• Non ci sono risultati.

Sostenibilità delle aziende agricole Una lettura attraverso i dati del censimento dell'agricoltura.

2 La definizione di misure di sostenibilità dell’azienda agricola

2.4 La metodologia di aggregazione

Tutte le variabili sono state standardizzate fissando la media uguale a 100 e la deviazione standard uguale a 60, quindi abbiamo cambiato il segno delle variabili con polarità negativa. Partendo da questo nuovo set di dati, abbiamo calcolato i sottodomini come media semplice delle variabili, domini come media semplice dei sottodomini e sostenibilità come media semplice dei tre sottodomini (Tabella 1).

Questa strategia di aggregazione basata sulle medie passo-passo ha il valore di assegnare lo stesso peso a sottodomini e domini indipendentemente dal numero dei loro componenti.

3 Risultati

Nel 2010 c'erano 1,6 milioni di aziende agricole in Italia, 12,9 milioni di ettari di terreno (la superficie agricola utilizzata) o il 42,7% della superficie totale in Italia. La dimensione media di ciascuna azienda agricola era di 7,9 ettari (cfr. Tabella 2). Tuttavia, vi sono forti contrasti nella struttura dell'agricoltura: da un lato, vi è un grande numero di aziende agricole molto piccole (con meno di 2 ettari di superficie) che coltivano una piccola percentuale (5,7%, UE-28 2,5%) della superficie totale utilizzata per l'agricoltura nel 2010 e, dall'altra, un numero limitato (1% di tutte le aziende; EU-28 2,7%) di aziende agricole di grandi dimensioni (oltre 100 ettari) che coltivavano il 26,2% dei terreni agricoli (UE-28 50,2%). L'Italia detiene il 13,2% delle aziende agricole europee (seconda dopo la Romania 31,5%), ma solo il 7,4% della superficie agricola utilizzata e con una superficie media di azienda di 8 ettari rispetto a 14 ettari di UE-28 (l'Italia è tra gli ultimi dieci paesi nell'UE-28.). In effetti, la dimensione media di un'azienda agricola nel Regno

154 Rondinella T., Grimaccia E. e Giampaolo S.

Unito (90,4 ettari) era sei volte superiore alla media UE-28 nel 2010 e oltre undici volte la dimensione media in Italia. Il numero di aziende di piccole e medie dimensioni (meno di 30 ettari) in Italia è diminuito negli ultimi dieci anni. Tuttavia, l'Italia è il secondo paese in termini di standard di produzione (49.460,3 milioni di euro, dopo la Francia con 50.733,2 milioni di euro).

Dominio/

Sottodominio Indicatore Descrizione

Ambiente

Acqua Fonte di irrigazione Irrigazione efficiente % si SAU irrigata con acqua da fonti locali % di irrigazione con la tecnica più efficiente Agricoltura

biologica

Agricoltura biologica % di SAU con produzione biologica

Allevamento biologico % di capi di bestiame allevati con metodi biologici

Densità di

bestiame Densità di bestiame UBA per ha di superficie aziendale e altri pascoli utilizzati

Suolo

Area boschiva % di bosco sulla superficie aziendale Avvicendamento % di terreno arabile con rotazione pianificata Lavorazione % Superficie arabile non lavorata

Copertura invernale % Superficie arabile con copertura Applicazione effluenti

zootecnici % SAU con spandimento di effluenti zootecnici (letame, liquami o colaticcio) Inerbimento controllato % Superfici con coltivazioni legnose agrarie

Benessere degli

animali Indice di benessere degli animali Media ponderata dei tipi di stabulazione animale

Energia Rinnovabili Produzione di energia rinnovabile

Coltivazioni energetiche Coltivazioni energetiche soggette a contratto di coltivazione

Sociale Rischio di

abbandono Lavoratore familiare più giovane Età del lavoratore familiare più giovane

Occupazione Densità dell’occupazione Stabilità del lavoro Giorni di lavoro per ha % di giornate di lavoro della forza lavoro non regolare o non familiare

Istruzione Livello di istruzione Indice di livello di istruzione del capo azienda (1-9)

Corsi di formazione Corsi di formazione seguiti dal capo azienda nell’ultimo anno

Paesaggio Paesaggio Elementi lineari del paesaggio agrario aggiunti o manutenuti negli ultimi 3 anni.

Economia

Diversificazione Attività non agricole Remunerazione attività non Numero delle altre attività

agricole Peso economica della più remunerativa tra le altre attività

Digitalizzazione Attrezzature informatiche Uso del pc o altre attrezzature

e-Commerce Uso dell’ e-Commerce

Produttività Produttività della terra Standard output per ha

Produttività del lavoro Standard output per giorno di lavoro

Qualità DOP e IGP % della SAU con prodotti DOP o IGP

Secondo il censimento dell'agricoltura del 2010, in media, le imprese individuali sono più piccole di quelle con un'organizzazione più strutturata e le società hanno in media una SAU dieci volte più grande delle aziende individuali (secondo i dati di Eurostat). Le imprese individuali sono le più piccole (in media) e rappresentano il 96,1 per cento delle imprese con il 76,1% della SAU totale.

Nell'analisi della sostenibilità e delle sue tre dimensioni, le aziende agricole mostrano risultati piuttosto diversi. In generale, le aziende più grandi presentano risultati migliori in termini di sostenibilità e in ogni sottodominio. Mentre, secondo la forma giuridica, i risultati migliori emergono da attori pubblici e non profit con risultati nel dominio ambiente leggermente migliore rispetto ai risultati medi e risultati molto buoni in termini sociali ed economici, in particolare a causa del livello di istruzione, digitalizzazione e diversificazione; le società capitali (come ci si potrebbe aspettare) sono caratterizzate dal peggior impatto ambientale, ma i migliori risultati economici. Le aziende individuali presentano valori molto vicini alla media complessiva (Tabella 2)

Confrontando diverse forme di gestione (gestione diretta dell'agricoltore, gestione con dipendenti, altre forme) vediamo che la gestione diretta ha un livello di sostenibilità inferiore a causa del basso livello di istruzione degli agricoltori, rispetto ad altre forme di gestione più strutturate.

Forma giuridica N um ero d el le az ie nde Per cen tu al e So st eni bi litá A mb ie ntal e Soc ial e Ec on omi ca Azienda individuale 1557881 96,1 78,9 50,0 86,8 99,8 Società semplice 41686 2,6 81,9 50,9 91,0 103,8

Altra società di persone (S.n.c., S.a.s.,

ecc.) 6087 0,4 82,3 49,7 91,4 105,7

Società di capitali (S.p.a., S.r.l., ecc.) 7734 0,5 84,8 50,1 97,3 107,0

Società cooperativa 3007 0,2 84,6 50,1 96,3 107,4

Amministrazione o Ente pubblico (Stato, Regioni, Province, Comuni, ecc.)

943 0,1 84,6 50,5 97,6 105,7

Ente (Comunanze, Università, Regole, ecc.) o Comune che gestisce proprietà collettive

2233 0,1 84,0 50,3 96,3 105,4

Ente privato senza fini di lucro 1074 0,1 84,2 50,8 97,6 104,2

Altra forma giuridica 239 0,0 83,4 50,4 95,0 104,9

Conduzione diretta del coltivatore 1546507 95,4 79,0 50,0 87,0 99,9

Conduzione con salariati (in

economia) 66490 4,1 79,8 50,2 87,3 102,1

Altra forma di conduzione 7887 0,5 81,3 49,8 91,2 102,8

156 Rondinella T., Grimaccia E. e Giampaolo S.

La distribuzione geografica dei fenomeni è particolarmente rilevante in Italia, dove le aree settentrionali presentano il più alto livello di sviluppo. Lo stesso accade per la sostenibilità dell'agricoltura, e le regioni del Nord si comportano molto meglio sia per il nostro indicatore globale, sia per gli indicatori relativi ai tre sottodomini. D'altra parte, le regioni del Sud, la Sicilia e la Sardegna presentano valori inferiori in ogni dominio. Vale la pena notare che il dominio sociale presenta differenze più ampie e che l'educazione del management sembra essere un buon strumento per aumentare la sostenibilità: le digitalizzazioni, ad esempio, sembrano aumentare la sostenibilità generale nel sottodominio economico.

Per quanto riguarda le variabili continue, abbiamo considerato le correlazioni tra i domini e alcune variabili rilevanti come SAU, produttività del lavoro e della terra, quantità di giorni di lavoro, quali proxy della dimensione dell'azienda. Vediamo qui come i domini di sostenibilità siano positivamente correlati tra loro, anche quelli economici con quelli ambientali. Tuttavia, il dominio ambientale è correlato negativamente sia con le misure di produttività, in particolare con la produttività della terra, evidenziando l'impatto negativo dell'agricoltura intensiva. Le correlazioni positive con i nostri indici compositi emergono anche per i parametri dimensionali (UAA e quantità di lavoro) che dimostrano che in generale le aziende più grandi sono più sostenibili di quelle piccole nel complesso e per i tre domini. Questi risultati mostrano il potenziale, non ancora pienamente sfruttato, di costruire un indicatore composito a livello di azienda agricola

Riferimenti bibliografici

Atkinson, G., Dietz, S. and Neumayer, E. (eds), (2007). Handbook of Sustainable

Development. Edward Elgar, Cheltenham.

Bockstaller C. et al. (2009). Comparison of methods to assess the sustainability of agricultural systems. A review. Agron. Sustain. Dev. 29, 223-225.

Belletti G., Brunori G., Marescotti A., Rossi A. (2003). Multifunctionality and rural development: a multilevel approach, in: Van Huylenbroek G., Durand G. (eds.),

Multifunctional agriculture. A new paradigm for European agriculture and rural development, Ashgate, Aldershot, pp.55-80.

European Commission (2010). The CAP towards 2020: Meeting the food, natural

resources and territorial challenges of the future Brussels, 18 November 2010

COM(2010) 672 final

Eurostat (2015) Sustainable development in the European Union - 2015 monitoring

report of the EU sustainable development strategy, European Commission

Luxembourg.

Fusco D., Giordano P., Greco M., Moretti V (2014) Sustainable Agricultural Index (SAI), Giornate Della Ricerca In Istat

Gómez-Limón Josè A. and Sanchez-Fernandez G. (2010). Empirical evaluation of agricultural sustainability using composite indicators. Ecological Economics.

Hansen, J.W. (1996). Is agricultural sustainability a useful concept? Agr. Sys. 50(1), 117– 143.

Moldan B. et al. (2012). How to understand and measure environmental sustainability: Indicators and targets. Ecological Indicators, 17, 4-13.

OECD (2003). OECD Environmental Indicators. Development, Measurement and Use.

Reference Paper. OECD, Paris.

OECD/JRC (2008). Handbook on constructing composite indicators. Methodology and

user guide. OECD Publisher. Paris http://www.composite-indicators.jrc.ec.europa.eu.

Parris, T. M., Kates, R. W. (2003). Characterizing and measuring sustainable development. Reviews in Advances, 28(13): 1-13.

Raman, S. (2006). Agricultural sustainability. Principles, processes and prospects. Haworth Press, Binghamton, NY (USA)

Rao, N.H., Rogers, P.P., 2006. Assessment of agricultural sustainability. Current Sci. 91(4), 439-448.

Reig-Martinez E. et al. (2011). Ranking farms with a composite indicator of sustainability. Agricultural Economics, 42 (4).

Rigby Dan, Woodhouseb Phil, Younga Trevor, Burtonc Michael (2001) Constructing a farm level indicator of sustainable agricultural practice. Ecological Economics, Volume 39, Issue 3, December

Rio Declaration on Environment and Development (1992). Report of the united nations

conference on environment and development:

http://www.un.org/documents/ga/conf151/aconf15126-1annex1.htm. Accessed 02.10

2015

Rosnoblet J., Girardin P., Weinzapflen E., Bockstaller C. (2006). Analysis of 15 years of agriculture sustainability evaluation methods. Proceedings of 9th ESA Congress,

Warszawa, Poland, 4-7 September, 707-708

Russillo Aimee László Pintér (2009) Linking Farm-Level Measurement Systems to Environmental Sustainability Outcomes: Challenges and Ways Forward, IISP (Canada)

Simon D. (1989). Sustainable Development: Theoretical Construct or Attainable Goal?

Environmental Conservation, 16, 41-48.

United Nations World Commission on Environment and Development 1987: 423 United Nations Conference on Sustainable Development (2012). “The future we want”.

Rio de Janeiro, Brazil, from 20 to 22 June 2012

United Nations Economic and Social Council (2002). Implementing Agenda 21: Report

of the Secretary-General. Commission on Sustainable Development acting as the preparatory committee for the World Summit on Sustainable Development, Second

preparatory session, 28 January – 8 February 2002.

United Nations (2015). General Assembly Resolution adopted by the General Assembly on 25 September 2015 n. 70/1. Transforming our world: the 2030 Agenda for

Sustainable Development.

van de Kerk, Geurt and Manuel, Arthur R (2008) A comprehensive index for a sustainable society: The SSI – the Sustainable Society Index, Journal of Ecological Economics, volume (2008) 66(2-3), pages 228-242

Valtýniová S. and Křen J. (2011). Indicators used for assessment of the ecological dimension of sustainable arable farming – review. Acta Univ. Agric. et Silvic. World Commission on Environment and Development (1987). Our Common Future.

Un’analisi sperimentale per la misurazione del