• Non ci sono risultati.

“Santa Maria” è la mamma di Gesù.

“Del fiore”, come il fiore del giglio, il simbolo di Firenze. “Cattedrale” è una chiesa importante e di grandi dimensioni.

Gli agenti speciali devono essere sempre pronti a scoprire il più piccolo indizio, cioè informazioni fondamentali che gli altri spesso non colgono. Pronto a mettere alla prova le tue abilità?

Mentre oggi le città fanno a gara a chi ha il grattacielo più alto, nel 1200, quando iniziarono i lavori per la cattedrale, le città si sfidavano a chi costruiva la cattedrale più grande. Le vicine città rivali di Siena e Pisa avevano progetti per costruire cattedrali ancora più grandi di questa, e questo non andava giù a nessun fiorentino! Per finire edifici come questi ci voleva così tanto tempo (per questa cattedrale ci vollero circa 140 anni) che spesso l’architetto moriva prima di poter vedere la sua magnifica struttura completata.

Fuori dalla cattedrale

Qual era il nome della chiesa che si trovava qui prima di Santa Maria: Roma, Ravioli, Reparata o Ravenna?

Indizio: trova il nome di questa statua sulla facciata* della chiesa.

Nel lontano 1200 questa santa* finì nei guai con gli antichi romani che non credevano nella cristianità. La leggenda narra che dal cielo cominciò a scendere la pioggia per spegnere il fuoco che i romani avevano appiccato per torturarla.

Sotto la cattedrale, giù per una rampa di scale, si trovano gli antichi resti della chiesa di questa santa e di “Florentia” (parola latina, la lingua degli antichi romani, che è diventata “Firenze”).

164

Da dove deriva “Firenze”?

L’Arte della Lana di Firenze si occupò di gran parte della costruzione della cattedrale, attraverso quella che chiamavano “Opera del Duomo”.

*facciata = la “faccia” di un edificio.

*santo/a = qualcuno che è stato riconosciuto dalla chiesa per le sue opere buone.

Emblema dell’OPA all’interno, Emblema dell’OPA all’esterno. (Durante l’esplorazione, prova a individuare questi portoni di legno con gli “OPA” al centro).

Durante l’esplorazione, tieniti pronto a individuare gli emblemi dell’OPA dell’Arte della Lana* fuori e dentro la cattedrale.

Di fronte alla statua della santa di Firenze (da pag. 5) a destra si trova un campanile. Intorno alla sua base…

Individua le immagini degli antichi mestieri della città.

Tessitura Architettura Medicina Astronomia

E questo - Cosa potrebbe mai essere?

*L’Arte della Lana di Firenze consisteva in un gruppo di commercianti di lana e di lavoratori di stoffe. I membri non solo si proteggevano l’un l’altro, ma erano anche molto influenti negli affari economici della città. La ricchezza della città dipendeva dalle banche (come quella dei Medici) e dal commercio di stoffe. I commercianti di lana acquistavano la lana tosata da pecore provenienti da paesi lontani come l’Inghilterra, la Spagna o il Portogallo. Una volta tornati a Firenze,

165

i lavoratori la pulivano, la coloravano, la filavano in gomitoli e poi la tessevano in stoffe. I commercianti infine la spedivano per il commercio in Italia e in Europa.

Un talento eccezionale per l’analisi delle immagini è fondamentale per gli agenti speciali. È arrivato il momento di iniziare la sfida!

Individua i portoni dorati che vedi sopra.

(Questa immagine mostra soltanto i primi 6 dei 10 pannelli, ma abbiamo cambiato l’ordine di successione).

Qual è l’ordine corretto dei pannelli superiori?

Trova la testa di quest’uomo sul portone (è un autoritratto del creatore dei portoni).

I pannelli dorati presenti sul Battistero* sono delle copie. Gli originali si trovano all’interno del museo della cattedrale.

*Battistero = dove le persone venivano battezzate.

Individua la testa del toro.

Indizio: trova il lato della cattedrale dove si incrociano Via Ricasoli e Piazza del Duomo. Guarda sopra e a sinistra dei portoni a pag. 6.

Ci sono diverse leggende su questo toro. Secondo una di queste, il toro si trova qui per ricordare i lavoratori (sia persone che animali) che costruirono questo edificio. Immaginati cosa voleva dire costruire una cattedrale (tra il 1200 e il 1400, e nel 1800 per la facciata) senza macchine da cantiere o attrezzi elettrici.

166

Nel 1600 un fulmine colpì il punto più alto della città, il Duomo di Firenze. L’impatto fu talmente forte da far staccare la palla che si trovava sulla cima del Duomo, e a causa della forza di gravità la palla, larga 2.3 metri, rotolò giù sul fianco del duomo e STONF!

Trova il cerchio di marmo bianco che indica il punto esatto dove la palla è atterrata.

Indizio: si trova nella pizza vicino a dove Via del Proconsolo incontra Piazza del Duomo.

A due minuti dalla cattedrale

Esplorando le vie di Firenze, se hai la vista aguzza (proprio come quella di una spia), potresti scovare delle porte in miniatura incastonate nei muri. No, non sono porte per nani, bensì quelle che i fiorentini chiamano “buche da vino”. Secoli fa, infatti, i fiorentini benestanti non solo possedevano interi palazzi, ma avevano anche delle fattorie. L’olio d’oliva, le verdure, la carne e il vino provenienti da queste fattorie venivano venduti in città. C’era solo un problema: come potevano i cittadini comprare i tuoi beni senza mettere piede nel tuo palazzo? Se eri parte dell’elite fiorentina non volevi certo che chiunque potesse entrare nella tua casa. Problema risolto: i cittadini pagavano il tuo commesso e ricevevano le merci attraverso questa buca da vino. Nessun ospite indesiderato nel palazzo.

Trova la buca da vino al numero 10 di Via del Proconsolo (via del Proconsolo

è una delle vie che portano alla cattedrale, vicino all’ultimo indizio).

Verso la fine del 1400 i proprietari del palazzo, la famiglia Pazzi, insieme ad altre elite fiorentine, tramarono una congiura per far fuori la famiglia dei Medici, i loro principali rivali. Ecco la scena: 26 aprile 1478. Diecimila persone affollavano la cattedrale per la messa della domenica. Due fratelli dei Medici vennero accoltellati. Uno si salvò, ma l'altro non fu altrettanto fortunato. I Medici

167

riuscirono a catturare gli organizzatori della congiura e a ucciderli. Per di più, la città cacciò tutti gli appartenenti alla famiglia Pazzi, insieme a ogni traccia del loro nome, incluse persone, edifici e vie. Hai mai sentito l'espressione “il tempo cura tutte le ferite”? Ebbene, alla fine il nome della famiglia Pazzi e i suoi simboli tornarono a Firenze, così come questo palazzo.

Trova una versione dello stemma dei Pazzi sul palazzo (sono due delfini, che

assomigliano piuttosto a due pesci, circondati da croci).

Dentro la cattedrale.

Ricorda: guarda sempre sotto ai tuoi piedi per trovare altri “Opa”.

Individua questo orologio.

Che ore sono secondo l'“ora italica”?

Davanti a te è appeso uno degli ultimi orologi al mondo, se non l’unico, che segna ancora l'ora italica. Questo orologio scandisce il tempo da un tramonto all'altro. È suddiviso in 24 ore, ma la ventiquattresima ora non segna la mezzanotte, bensì il tramonto. Inoltre, questo orologio si muove in senso antiorario (nella direzione opposta di tutti gli altri orologi).

Decodificatore di Numeri Romani X=10 V=5 I=1

Esempio: XXIV=24

Trova questo dipinto, che raffigura la cattedrale che stai visitando in questo preciso momento.

168

Indizio: per metterti alla prova abbiamo ritagliato le altre parti del dipinto. Nel centro si trova un uomo che indossa una lunga veste con in mano un libro, alto come il Duomo. È Dante, il famoso scrittore italiano.

Individua questa immagine di Gesù Cristo nel giorno del Giudizio Universale.

Le persone vengono destinate al paradiso o all’inferno nel caos più totale. Museo dell’Opera del Duomo

Trova questa statua di quattro persone, incluse Maria e Gesù.

In che modo gli occhi di Maria sono diversi dagli occhi delle altre statue?

Trova la ricostruzione a grandezza naturale della facciata della cattedrale.

Esamina le sculture. Quale di queste ti sembra la più realistica?

Localizza l’originale “Porta del Paradiso” che avevi trovato fuori presso il battistero.

Quali sono le tre opere d'arte che hai trovato più insolite? Perché?

Se tu fossi un collezionista d'arte, quali sono le tre opere che aggiungeresti alla tua collezione e perché?

Vista sulla città

Sali in cima al Duomo della cattedrale o al campanile per poter vedere tutta la città dall’alto (puoi ottenere punti anche salendo in cima a Palazzo Vecchio).

169