• Non ci sono risultati.

La contrapposizione tra diverse (e opposte) visioni di come implementare le teorie economiche in specifiche scelte di politica economica all’interno degli ordinamenti nazionali ed europeo rappresenta una problematica sul campo da decenni e sempre attuale. Ancora oggi le diatribe tra fautori, da un lato,

53

48

della cosiddetta politica di austerity e, dall’altro, delle politiche di rilancio dell’economia attraverso il volano della spesa pubblica sono accese e vitali. Il dibattito storico tra John Maynard Keynes e Friedrich Von Hayek, fautori il primo dell’utilizzo della spesa pubblica come grimaldello per il rilancio economico, il secondo in veste di critico dell’intervento statale in economia e fautore della cosiddetta “austerità”, è tutt’ora al centro delle due maggiori, e contrapposte tra loro, teorie economiche moderne. Da una parte la Scuola neo-keynesiana e, dall’altra, la Scuola monetarista/neoliberista54.

Se si analizza più a fondo la teoria economica elaborata da Hayek, in realtà, si potrebbe scoprire che egli non ha mai predicato direttamente quella che oggi viene chiamata austerity. Quest’ultima infatti appare più che altro il precipitato delle teorie monetariste contemporanee che si sono affacciate con esponenti come Milton Friedman, il quale, prima di diventare massimo fautore di detta corrente economica, era stato forte sostenitore delle teorie keynesiane; ma anche degli economisti esponenti della economia della

public choice, quali James Buchanan, nonché gli economisti di stampo

neoclassico, tra i quali si annoverano principalmente Robert Barro e Thomas Sargent55.

Un passaggio fondamentale per comprendere il pensiero economico che sta alla base della Scuola di Hayek è contenuto nella lettere che lo stesso premio Nobel scrisse all’editore del Times di Londra il 19 ottobre 1932, cofirmata da T.E. Gregory, Arnold Plant e Lionel Robbins56. Questi economisti sostennero che la depressione del 1929 aveva chiaramente mostrato le

54 Per un approfondimento si veda, Skidelsky R., The Keynes-Hayek Rematch, 2011, CNN World website, http://globalpublicsquare.blogs.cnn.com/2011/08/19/the-keynes- hayekrematch/. L’autore stesso, biografo di Keynes, riassume il suo pensiero in sette parole: “Hayek demands more austerity, Keynes more spending”.

55 cfr. H.White L., “Austerian” economics: Does the Vienna school favor fiscal deficit reduction even in a subpar economy?, in Rev. Austrian Econ., (2014), 27:351–358.

56 Nella lettera egli afferma che “the depression has abundantly shown that the existance of public debt on a large scale imposes frictions and obstacles to readjustment very much greater than the frictions and obstacles imposed by the existance of private debt”.

49

nefaste conseguenze sull’economia di una instabilità dei conti pubblici causati da un aumento incontrollato del debito pubblico e quindi della spesa pubblica. Essi proposero anche la ricetta per uscire dalla crisi e sostenere la crescita. Il compito dello Stato non doveva essere quello di elargire risorse pubbliche, ma abolire le restrizioni allo scambio e alla circolazione di merci e capitali.

Sull’altra sponda del fiume si collocano, come detto, Keynes e gli esponenti della scuola keynesiana e neo-keynesiana. Un noto e contemporaneo economista della Scuola neo-Keynesiana è Paul Krugman. Una feroce critica al contenuto della lettera di Hayek del 1932 è contenuta in uno scritto di Krugman57 nel quale egli affermò che Hayek fosse uno “zombie” intellettuale, a voler dire che inspiegabilmente ancora oggi le dottrine economiche di quest’ultimo girovagano nel mondo, trovando molto credito. La letteratura che si pone in un ottica critica rispetto alle teorie economiche oggi dominanti in Europa è molto vasta.

C’è chi considera l’austerità come un’idea pericolosa58

. Secondo questa corrente di pensiero, una politica economica basata sull’austerità non è mai stata, né sarà mai, efficace59. L’austerità sarebbe, infatti, solo un problema politico di distribuzione delle risorse disponibili. La storia non avrebbe, dunque, insegnato alcunché all’uomo, dal momento che anche negli anni ’30 dello scorso secolo la politica mondiale ha perseguito politiche di estremo rigore, guarda caso proprio all’indomani della profonda crisi finanziaria del 1929. Ciò che appare estremamente interessante in questa critica alle

57 Per comprendere quanto caustica sia la critica dell’economista nei confronti delle teorie riconducibili al pensiero di Hayek, si veda Krugman P., (2011), Friedrich Hayek, Zombie, The Conscience of a Liberal blog (29 March), http://krugman.blogs.nytimes.com/2011/03/29/friedrichhayekzombie/?_php=true&_type=bl ogs&_r=0.

58 Mark Blyth, Austerity: the history of a dangerous idea, Princeton university Press, 2013. 59

Secondo Blyth: “Austerity is a form of voluntary deflation in which the economy adjusts through the reduction of wages, prices, and public spending in order to restore competitiveness which is (supposedly) best achieved by cutting the state’s budget, debts, and deficits”.

50

odierne (come alle passate) teorie economiche ispirate al modello dell’austerità, è rappresentato dal fatto che, esattamente come nel periodo della Grande Depressione del ’29, la crisi è stata determinata dal settore privato e solo successivamente, anche se rapidamente, si è estesa al settore pubblico. Ciò nonostante l’attenzione dei commentatori e della maggioranza degli economisti si è spostata sulla pericolosità per gli Stati nazionali di essere portatori di un debito pubblico eccessivo, e si è individuato proprio nel debito pubblico il vaso di Pandora delle crisi economico-finanziarie globali, la ragione principale del loro verificarsi. Questa visone retrospettiva e, si potrebbe affermare, paradossale, che ha ribaltato la ricostruzione storico-oggettiva della realtà, ossia di una crisi del settore privato che si è estesa come metastasi al settore pubblico, e non viceversa, è di fatto assunta e fatta propria dai decisori politici europei per affrontare la crisi globale e disegnare le ricette di politica-economica necessarie per superare il grave momento di difficoltà.

Vi sono Autori60 i quali hanno sostenuto e sostengono che l’effetto dell’incremento della spesa pubblica produce conseguenze benefiche sul PIL pari o addirittura inferiori all’ammontare di detto aumento. In altri termini, il moltiplicatore della spesa pubblica sarebbe pari o inferiore a uno. Tuttavia, è necessario precisare che non vi sono evidenze empiriche sufficientemente sicure per ritenere una simile teoria scientificamente valida e, pertanto, non sono largamente accettate61.

Si può affermare con un ragionevole grado sicurezza che le ricette di politica economica “classiche” non hanno sinora condotto ad outcomes sufficientemente soddisfacenti in ordine al controllo dell’andamento del ciclo economico. In passato, le politiche keynesiane e quelle neo-

60

Barro R. and C. J. Redlick, Macroeconomic Effects fromGovernment Purchases and Taxes, in The Quarterly Journal of Economics, 2011, 126 (1), 51–102.

61 Si confronti sul punto William Milberg, A Note on Economic Austerity in Science, Morality, and Political Economy, in Social research, Vol. 80, No. 3, Fall 2013, pag. 699.

51

keynesiane, nonostante abbiano spesso avuto il merito di dare slancio vitale ad economie stagnanti, hanno al contempo comportato nei fatti uno squilibrio nei conti pubblici statali; similmente, le politiche riconducibili alla cosiddetta austerity (neoliberismo e monetarismo), pur avendo avuto il merito di “mettere in ordine” i conti pubblici, si sono rivelate portatrici di un eccesso di rigorismo rivelatosi esiziale proprio per i fondamentali dell’economia dei Paesi nei quali esse hanno trovato applicazione. Il panorama politico-economico odierno, che vede la netta e prevalente implementazione del mainstream neoliberista, descrive icasticamente tale assunto. Al rigore finanziario si è accompagnata una perdurante crisi economica dalla quale, ancora oggi, sembra molto difficile uscire.

Alle predette teorie economiche si affianca un Autore62 che elaborò una tesi che è stata forse sottovalutata.

Polanyi ha messo in evidenza la contraddittorietà del capitalismo industriale che ha sempre oscillato in modo pericoloso tra quello che l’Autore chiama “fondamentalismo di mercato” e l’eccessivo intervento statale nell’economia. Tali oscillazioni si rendevano necessarie dal momento che le fasi di liberismo più accentuato andavano sempre a creare conseguenze negative sul sistema sociale. In buona sostanza, Polanyi ha osservato che quando il libero mercato ha creato le condizioni idonee a porre in pericolo la coesione sociale (alto tasso di disoccupazione, condizioni lavorative precarie e prive di tutele elevate, ecc.), i governi hanno adottato “contromosse” (per usare un espressione dell’autore citato) come le correnti anti-austerity a cui stiamo assistendo negli ultimi anni. Secondo Polanyi le libertà di mercato devono essere attentamente bilanciate con la cura delle altre libertà, ivi incluse le politiche abitative, l’assistenza sanitaria, l’istruzione, e la previdenza. L’incapacità politica (attuale) di sostenere le

62 Karl Polanyi, The Great Transformation: The Political and Economic Origins of Our Time, 1944, Farrar & Rinehart.

52

politiche sulle libertà sociali potrebbe aver largamente contribuito all’attuale collasso economico. A livello macroeconomico, pertanto, egli sostiene che ad una data situazione economico-sociale è necessario rispondere con una contromossa, intesa come insieme di interventi di politica economica di segno contrario e, quindi, anticiclico. In un Paese in difficoltà economico- finanziaria, in definitiva, non si dovrebbero proporre gli schemi dell’austero monetarismo. La storia contemporanea pare non aver minimamente preso in considerazione tali teorie, nonostante il dibattito tra economisti sia più acceso che mai. Sin dal momento dell’inizio della crisi economico finanziaria del 2008, infatti, è apparso in modo evidente che l’Europa, guidata da una Germania ispirata a modelli economici di stampo ordoliberale63, avrebbe risposto a dette difficoltà irrigidendo i vincoli di finanza pubblica.

Il mondo globale e il capitalismo64 si trovano innanzi ad una sfida epocale: rielaborare i concetti e le definizioni degli schemi economici classici in una chiave innovativa che superi i canoni puramente matematici e che consenta una visione più coerente delle relazioni interne alla società (rapporti tra Stati, mercati, operatori economici e famiglie).

12. La “geometria variabile” dell'adattamento dell'ordinamento interno a