• Non ci sono risultati.

Ai primi di dicembre del 1944 si riunisce a Ginevra un gruppo di rifugiati in Svizzera dei quali il governo italiano, appena insediatosi sotto la presiden- za di Ivanhoe Bonomi, chiede urgentemente il rimpatrio a Roma per affidar loro i più delicati e difficili incarichi governativi. Sono “uomini provati dalle vicende dell’esilio e della persecuzione, da ultimo affluiti in Svizzera, insieme con migliaia di altri rifugiati israeliti, intellettuali, soldati, sbandati e tanti altri, ricercati, spesso non si sa perché dai tedeschi”32. Non vi è alcun mezzo,

se non gli aerei militari, per raggiungere Roma, capitale occupata di un paese

30 AFB E, 4264, 1985/196, Personaldossier G. Colonnetti; E, 5791, 1, 7/53 e 56. 31 ACT: G.E. Bianchi, M. Paravicini, E. Amman, P. Rotta a G. Colonnetti, 23.11.1944. 32 Adolfo Alessandrini, in AAVV 1973, p. 34.

100

|

E. Luciano, Scienza in esilio: Gustavo Colonnetti e i Campi Universitari in Svizzera (1943-1945) diviso in due. Da ultimo si decide che il gruppo lasci la Svizzera il 4 dicembre alla volta di un castello nei pressi di Lione, dove resterà per una settimana, ufficialmente ospite delle autorità alleate ma, di fatto, sotto stretta sorveglianza della Military Police.

Che fare? – racconterà Adolfo Alessandrini – Si iniziano e si succedono le discussioni. È qui che sento, per la prima volta, perorare da un italiano la causa dell’Europa unita33

Il 10 dicembre, gli esuli atterrano a Ciampino. Come primo atto al suo ri- entro, Colonnetti presenta alle autorità italiane il lavoro svolto in Svizzera nei Campi Universitari e riesce ad ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti dagli internati. Il Governo lo autorizza a comunicare ufficialmente la notizia su Radio Londra.

I Colonnetti, che hanno lasciato i figli in Svizzera, continuano a tenersi in contatto con loro e con molti docenti del Campo di Losanna, che chiude de- finitivamente le sue attività il 14 maggio 1945. Tuttavia questo è per loro un periodo di “vera cesura nella vita famigliare”34. Dalle lettere emerge tutta la ma-

linconia di un padre e di una madre lontani dai loro affetti più cari, ma anche il coraggio di due persone che avevano saputo trarre del buono dal loro tempo di esilio. Animati dalla consapevolezza che “l’Italia in frantumi chiede dedizione e iniziativa per necessità che sono ancora più grandi e impellenti di quelle loro famigliari”35 i Colonnetti vanno incontro a dodici anni di intenso lavoro.

Presidente del CNR, eletto membro della Consulta Nazionale e del Con- siglio Superiore della Pubblica Istruzione, Gustavo si impegna soprattutto sul fronte della scuola, dell’Università e della ricerca, Laura su quello del recupero alla vita civile dei reduci. La carriera politica di Colonnetti si arresterà tuttavia alla Costituente per la sua battaglia a favore dell’annullamento di tutte le nomi- ne a professore universitario, effettuate senza procedura di concorso a partire dal 1923, a guisa di ‘dono di scambio’ per meriti politici. Inutile dirlo: Colonnetti avrebbe perso questa battaglia perché, come ricorda Arturo Carlo Jemolo:

già in quel Consiglio appariva, come in ogni altro aspetto della vita italiana, il contrasto tra i personaggi dell’austerità, del rifiuto di ogni compromesso e chi rite- neva occorresse invece sanar le ferite, riconciliare, darsi tutti la mano, non avendo ripugnanza a stringere anche mani scarsamente pulite, facendo scendere l’oblio

33 Ibidem, p. 35-36.

34 Elena Colonnetti in Badini Confalonieri e Colonnetti 2006, p. 7.

35 Elena Colonnetti in Badini Confalonieri e Colonnetti 2006, p. 8. Cfr. anche Colonnetti 1945 e Colonnetti 1946.

Conferenze e Seminari 2018-2019

|

101

sul passato, colpe collettive e colpe individuali, e soprattutto facendo gran leva sul principio della situazione consolidata: ciascuno conservi quel che ha, non importa se bene o male acquisito36.

Al compimento dei settant’anni, Colonnetti lascia la Presidenza del CNR e torna in Piemonte. Ancora pienamente attivo, dedica il crepuscolo della sua vita ai temi che lo avevano da sempre impegnato: la scuola e l’università ma, ancor più, la responsabilità degli scienziati nei confronti del progresso tecnolo- gico. Di fronte agli indizi della crisi sociale e della rivolta giovanile che stanno profilandosi all’orizzonte, nell’ultimo convegno da lui organizzato all’Acca- demia delle Scienze di Torino Colonnetti chiede ai colleghi di sottoscrivere una sorta di ‘giuramento di Ippocrate’, un impegno morale a non impiegare le conquiste scientifiche a fini bellici. Si spegnerà a Torino meno di un anno dopo, nel marzo del 1968, fiducioso che la sua memoria non sarebbe venuta “meno nel cuore di quanti ritengono che la vita è lavoro e che solo han diritto alla quiete eterna coloro i quali passarono nella terra adempiendo alla legge del dovere”37.

Conclusione

La vicenda esistenziale e professionale di Colonnetti in Svizzera è stata fi- nalmente riscoperta, grazie alle ricerche condotte negli archivi italiani e Sviz- zeri. In particolare le migliaia di lettere custodite nell’Archivio Colonnetti di Torino, cento delle quali pubblicate da Luciano nel volume Scienza in esilio.

Gustavo Colonnetti e i campi universitari in Svizzera (1943-1945), hanno for-

nito un ritratto vivido, a tratti dolente, di tutto ciò che questo illustre scien- ziato, alieno al potere e ai compromessi, fece per coordinare il funzionamento dei Campi. I tratti salienti del magistero scientifico e spirituale di Colonnetti in Svizzera, le tappe che portarono all’istituzione del Campo di Losanna, le finalità con cui essi furono avviati e le difficoltà burocratiche e materiali che si dovettero superare per la loro realizzazione sono state poste in risalto, insieme ai contributi di quei docenti – Gino Fano, Franco Levi, Modesto Dedò, Luigi Szegö, Luigi Einaudi e tanti altri ancora – che condivisero con Colonnetti l’e- sperienza dell’‘Università in esilio’. Per contro i rapporti e le relazioni ufficiali inerenti il Campo di Losanna, custoditi a Berna presso l’Archivio Federale Svizzero, hanno illustrato la distanza siderale che separò gli ideali culturali e

36 Arturo Carlo Jemolo, in AAVV 1973, p. 42.

102

|

E. Luciano, Scienza in esilio: Gustavo Colonnetti e i Campi Universitari in Svizzera (1943-1945) spirituali del corpo docente del CUI dalle piccole e grandi meschinerie dell’e-

stablishment militare elvetico.

Almeno due temi restano però da approfondire, ed è ciò che ci ripromet- tiamo di fare nel prossimo futuro. In primo luogo appare interessante indagare il retaggio che l’esperienza di Losanna lasciò su Colonnetti e valutare se e in quali termini essa sia stata di stimolo e di ispirazione per il successivo im- pegno alla guida delle istituzioni della ricerca scientifica italiana nel quadro della ricostruzione culturale del paese dopo l’immane tragedia della guerra. Un secondo ambito di indagine sarà legato alla ricostruzione delle storie degli ‘altri’ Campi (Friburgo, Ginevra, Huttwil, Mürren e Neuchâtel), ciascuno dei quali ebbe tratti culturali distintivi propri e peculiari dinamiche di struttura e funzionamento.

Abbreviazioni

AFB: Archives fédérales suisses, Berna

ACT: Archivi privati - Colonnetti Gustavo, presso Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite.

Riferimenti bibliografici

AAVV, A ricordo di Gustavo Colonnetti, Torino, C.N.R., [1974].

AAVV, Gustavo Colonnetti per chi lo conobbe, Pollone, Fondazione Alberto Colonnetti, 1973. AAVV, Testimonianze: 75° compleanno di Franco Levi, Torino, Politecnico di Torino.

Dipartimento di Ingegneria strutturale, 1989.

AAVV, Laura e Gustavo Colonnetti: scritti di persone che li ricordano con nostalgia e affetto, Occhieppo Superiore (BI): Ecomuseo Valle Elvo-Serra, 2000.

Badini Confalonieri L., Colonnetti inedito, Biella, Sandro Maria Rosso, 1978. Badini Confalonieri L. (a cura di), Testimonianze in memoria di Gustavo Colonnetti,

Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1973.

Badini Confalonieri L., Colonnetti G., Carissimi figlioli belli ... Lettere da Roma 1944-45, Torino, Fondazione Alberto Colonnetti, 2006.

Bartolini A.C., Scienza e solidarietà: i campi di internamento universitario di Friburgo, Neuchâtel, Ginevra, Mürren e Huttwil (1944-1945), rel. prof. E. Luciano, Torino, Dipartimento di Matematica dell’Università, a.a. 2017-18.

Broggini R., Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Bologna, Il Mu- lino, 1993.

Broggini R., La frontiera della speranza: gli ebrei dall’Italia verso la Svizzera: 1943- 1945, Milano, Mondadori, 1999.

Conferenze e Seminari 2018-2019

|

103

Bucher A., Lausanne, terre d’accueil. Le camp universitaire militaire italien, 1943- 1945, Travail de diplôme presenté pour l’obtention du titre du guide de la ville de Lausanne, Lausanne, s.e., 2000.

Camurani E., Il Presidente e il cappuccino. I rapporti tra Luigi Einaudi e padre Placido da Pavullo, Reggio Emilia, Istituto per la Storia della Resistenza, Ricerche Storiche, XL, n. 105, 2008, pp. 9-36.

Castagnola R., Panzera F., Spiga M. (a cura di), Spiriti liberi in Svizzera: la presen- za di fuorusciti italiani nella Confederazione negli anni del fascismo e del nazismo, 1922-1945: atti del Convegno internazionale di studi, Ascona, Centro Monte Verità; Milano, Università degli studi, 8-9 novembre 2004, Firenze, Cesati, 2006.

Chiorino M. A., Meccanica strutturale a Torino e in Piemonte dal Settecento al Nove- cento, 2012, preprint.

Chiorino M. A., Un committente particolare, Gustavo Colonnetti (1886-1968) - Un padre fondatore della scienza delle costruzioni dialoga con l’architettura, 2010, pre- print.

Colonnetti G., L’esperienza svizzera e la nostra ricostruzione universitaria, Nuova An- tologia, 1945, pp. 217-223.

Colonnetti G., Democrazia svizzera, Idea, a. II, n. 2, febbraio 1946, pp. 85-89. Colonnetti G., Pensieri e fatti dall’esilio (18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Roma,

Accademia dei Lincei, 1973.

Einaudi L., Diario dell’esilio 1943-1944, Torino, Einaudi, 1997

Fanfani A. Diari: Volume I, 1943-1845 Quaderni svizzeri (a cura di Capperucci V., Giovagnoli A., Moro R., Roggi P.), Rubbettino, Catanzaro, 2012

Lasserre A., Frontières et camps: le refuge en Suisse de 1933 à 1945, Lausanne, Payot, [1995].

Luciano E., Scienza in esilio. Gustavo Colonnetti e i campi universitari in Svizzera (1943-1945), Pristem/Storia. Note di Matematica, Storia, Cultura 41-42, Milano, Egea, 2017.

Levi A., I campi universitari italiani in Svizzera (1944-1945) in Svizzera italiana, VII (1947), n. 62, pp. 93-101.

Levi F., Cinquant’anni prima: dalle rovine belliche alle costruzioni funzionali, Cin- quant’anni dopo: il cemento armato, dai primordi alla maturità, Torino, Testo & immagine, 2002-2003.

Melchionda D., Scienza in esilio: l’esperienza del Campo d’internamento Universitario di Losanna (1944-45), rel. prof. E. Luciano, Torino, Dipartimento di Matematica dell’Università, a.a. 2013-14.

Peruccio P., La ricostruzione domestica; Gustavo Colonnetti tra cultura politecnica e industrializzazione (1943-1957), Torino, Celid, 2005.

104

|

E. Luciano, Scienza in esilio: Gustavo Colonnetti e i Campi Universitari in Svizzera (1943-1945) Signori E., La Svizzera e i fuoriusciti italiani. Aspetti e problemi dell’emigrazione poli-

tica 1943-1945, Milano, Franco Angeli Editore, 1983.

Signori E., Una «peregrinatio academica» in età contemporanea. Gli studenti ebrei stranieri nelle università italiane tra le due guerre, Annali di storia delle università italiane, 4, 2000, pp. 139-162.

Supino G., Gustavo Colonnetti. Discorso commemorativo pronunciato nella seduta ordi- naria dell’11 gennaio 1969, Accademia Nazionale dei Lincei, Celebrazioni Lincee, 20, Roma, 1969, 10 p.

Twardzik S., Le carte dei campi di internamento universitari per i militari italiani in Svizzera conservate dall’Università degli Studi di Milano, all’interno di Spiriti liberi in Svizzera: la presenza di fuorusciti italiani nella Confederazione negli anni del fa- scismo e del nazismo (1922-1945), Atti del convegno internazionale di studi Ascona, Centro Monte Verità Milano, Università degli Studi 8-9 novembre 2004, Franco Cesati Editore, Milano, 2006

Terracini A., Ricordi di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma, Cremonese, 1968.

Terracini S. (a cura di), Matematica e Liberazione, dossier di Lettera Matematica Pristem 60, 2006.

Tricomi F.G., La mia vita di matematico attraverso la cronistoria dei miei lavori (bibliografia commentata 1916-1967), Padova, CEDAM, 1967.

Wisard F., L’université vaudoise d’une guerre à l’autre, Losanna, Editions Payout Lau- sanne, Université de Lausanne, 1998.

Hilbert e Pirandello. Logica e verità

1