• Non ci sono risultati.

- OBIETTIVI, CONTENUTI E ARTICOLAZIONE DEL RUEC

Nel documento REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE (pagine 20-24)

Art. 1 - Regolamento urbanistico edilizio comunale (Ruec)

1. Il presente Regolamento urbanistico edilizio comunale (Ruec) è redatto ai sensi e nel rispetto dell’art. 28 della Lr 16/2004, nonché dell’art. 4 del Dpr 380/2001 “Regolamenti edilizi comunali (legge 17 agosto 1942, n. 1150, art. 33)”.

2. Il Ruec riguarda norme e criteri di natura generale e prestazionale relativi a qualsiasi tipo d'intervento e contiene le procedure per il suo espletamento e le regole a cui l'Amministrazione comunale (Ac) e i cittadini devono attenersi per la sua attuazione, compreso il rilascio degli atti autorizzativi.

3. Il presente Ruec si articola nel presente documento, che costituisce il corpo normativo di attuazione, e da un elaborato grafico denominato “Componente urbanistica”, che è da considerarsi parte integrante del Ruec.

4. Il corpo normativo del Ruec è costituito da:

- una componente di disciplina urbanistica, da applicare ai suoli trasformati esistenti all’atto di redazione del presente documento, come indicati nell’elaborato grafico, allegato al Ruec, denominato “Componente urbanistica”;

- da una componente di disciplina edilizia, da applicare alle zone territoriali omogenee (Zto) individuate negli elaborati grafici denominati “Tav.18.1 - Piano Operativo_intero territorio”, “Tav.18.2 - Piano operativo” e “Tav.19 - Piano operativo_ambito urbano”

del Piano urbanistico comunale (Puc), nonché ai suoli già trasformati come indicato dagli elaborati grafici denominati “Tav.9 - Uso del suolo urbano” e “Tav.10 -Uso del suolo urbano (ambito urbano)” del Puc.

5. L’elaborato grafico del Ruec, denominato “Componente urbanistica”, rappresenta una armonizzazione e una razionalizzazione delle superfici fondiarie esistenti all’atto di redazione del presente documento, come risultano dagli elaborati grafici denominati “Tav.9 - Uso del suolo urbano” e “Tav.10 -Uso del suolo urbano (ambito urbano)” del Puc.

6. Le previsioni grafiche e normative del Puc sono integrate, per quanto di competenza, dalle definizioni e prescrizioni, generali o di maggior dettaglio, contenute nel Ruec.

7. Le Norme tecniche di attuazione (Nta) del Puc e il presente Ruec sono da intendersi strettamente integrati e complementari; pertanto qualsiasi modifica dovesse essere effettuata al Ruec bisogna considerarne gli effetti sulle Nta.

8. Ove sussista contrasto tra la presente normativa e le disposizioni normative sovraordinate, si applicano queste ultime, anche se emanate successivamente all’entrata in vigore del Ruec, costituendone automatico adeguamento senza necessità di recepimento formale.

Art. 2 - Obiettivi e contenuti del Ruec

1. Il Ruec contiene le norme che disciplinano le modalità di intervento sul territorio comunale, sia quelle di iniziativa pubblica che privata; regolamenta, in particolare, le attività di costruzione, mantenimento, modificazione fisica e/o funzionale degli immobili e quelle di intervento sugli spazi urbani aperti, definendone i requisiti tecnico - prestazionali, igienici, di estetica e decoro, di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica.

2. Il Ruec ha per oggetto le attività di trasformazione edilizia e urbanistica, anche in attuazione di Piani urbanistici attuativi (Pua), di cui all'Art. 110, previsti dal Puc, nonché la successione di fasi operative, tra loro correlate temporaneamente ed organizzativamente, finalizzate alla realizzazione o alla modificazione fisica o funzionale di immobili, con riferimento alle procedure e alla qualità del prodotto finale.

3. Il Ruec, in conformità alle previsioni del Puc e delle Nta allo stesso allegate, definisce i criteri per la quantificazione dei parametri edilizi e urbanistici e disciplina gli oneri concessori.

4. Il Ruec individua gli obiettivi da perseguire in materia edilizia e urbanistica, nel rispetto dei principi di cui al successivo comma 5, e disciplina le attività di trasformazione urbanistica ed edilizia, sul suolo e nel sottosuolo, del territorio comunale, nel rispetto del vigente Puc e delle relative Nta, nonché delle norme nazionali e regionali applicabili in materia.

5. Il presente Ruec è basato sui seguenti principi:

a. semplificazione normativa;

b. decentramento dei livelli di decisione;

c. semplificazione ed economicità dell’azione amministrativa;

d. sussidiarietà e integrazione delle attività pubbliche e private;

e. valorizzazione e formazione delle conoscenze professionali pubbliche e private;

f. ragionevolezza e proporzionalità dell’azione amministrativa;

g. tutela dell’affidamento del privato;

h. valorizzazione dell’autocertificazione quale strumento privilegiato dell’azione amministrativa;

i. competenza e distinzione tra attività di indirizzo politico e attività amministrativa di attuazione;

j. potenziamento delle informazioni ai cittadini e alle categorie economiche e professionali;

k. sviluppo, potenziamento e fruibilità della rete civica informatica a favore dei cittadini e dei professionisti finalizzata alla semplificazione del procedimento, anche nelle sedi decentrate pubbliche e private;

l. perequazione urbanistica;

m. sostenibilità ed efficienza energetica;

n. minimizzazione del consumo di suolo.

6. Chiunque abbia titolo a realizzare trasformazioni urbanistiche o opere edilizie, siano esse relative a nuove costruzioni o a costruzioni esistenti, deve attenersi alle prescrizioni del Ruec, nel rispetto dell’osservanza degli strumenti urbanistici vigenti e della legislazione generale e di settore europea, nazionale e regionale, nonché delle norme del codice civile (cc).

Art. 3 - Articolazione del Ruec

1. Il presente Ruec è suddiviso in quattro parti:

a) Premessa

b) Parte I - Principi generali e disciplina generale dell'attività edilizia;

c) Parte II - Disposizioni regolamentari comunali in materia edilizia;

d) Allegati.

2. La Premessa definisce la struttura del Ruec, elenca le norme ed i principi su cui esso si fonda, individua i settori comunali preposti agli interventi sul territorio, ciascuno secondo le proprie competenze e responsabilità e definisce, infine, la composizione e i compiti delle commissioni consultive.

3. La Parte I riporta la disciplina generale dell'attività edilizia operante in modo uniforme su tutto il territorio nazionale e regionale così come stabilito dalla Delibera di Giunta Regionale n. 287 del 23/05/2017, Recepimento regolamento edilizio tipo (RET) approvato in Conferenza Unificata il 20 ottobre 2016; in particolare fa richiami a:

a) le definizioni uniformi dei parametri urbanistici ed edilizi;

b) le definizioni degli interventi edilizi e delle destinazioni d’uso;

c) il procedimento per il rilascio e la presentazione dei titoli abilitativi edilizi e le modalità di controllo degli stessi;

d) la modulistica unificata edilizia, gli elaborati e la documentazione da allegare alla stessa;

e) i requisiti generali delle opere edilizie;

f) la disciplina relativa agli immobili soggetti a vincoli e tutele di ordine paesaggistico, ambientale, storico culturale e territoriale;

g) le discipline settoriali aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia, tra cui la normativa sui requisiti tecnici delle opere edilizie e le prescrizioni specifiche stabilite dalla normativa statale e regionale per alcuni insediamenti o impianti.

4. La Parte II riguarda le norme regolamentari comunali che attengono all’organizzazione e alle procedure interne dell’ente nonché alla qualità, sicurezza, sostenibilità delle opere edilizie realizzate, dei cantieri e dell’ambiente urbano, anche attraverso l’individuazione di requisiti tecnici integrativi o complementari, rispetto alla normativa uniforme sovraordinata richiamata nella Prima Parte del regolamento edilizio, così come stabilito dalla Delibera di Giunta Regionale n. 287 del 23/05/2017, Recepimento regolamento edilizio tipo (RET) approvato in Conferenza Unificata il 20 ottobre 2016.

5. Al presente Ruec si allegano e ne fanno parte integrante:

a) ALLEGATO A - ACRONIMI UTILIZZATI;

b) ALLEGATO B - ELENCO NORMATIVE di riferimento, così come stabiliti dal Decreto Dirigenziale n. 119 del 16/10/2017, Modulistica unificata e standardizzata in materia edilizia;

c) ALLEGATO C - INTERVENTI EDILIZI E RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI, attuabili su suolo comunale;

d) ALLEGATO D - MODELLI STANDARD EDITABILI, così come stabiliti dal Decreto Dirigenziale n. 119 del 16/10/2017, Modulistica unificata e standardizzata in materia edilizia.

Art. 4 - Elaborati grafici del Ruec

1. Da ritenersi parte integrante del Ruec è l’elaborato grafico denominato “Componente urbanistica”.

2. Per i suoli trasformati, comprendenti o meno i relativi corpi di fabbrica, così come individuati nell’elaborato grafico di cui al comma 1, si applicano le disposizioni di cui al Titolo III, della Parte I del Ruec.

Art. 5 - Abusivismo edilizio

1. Qualsiasi lotto edificato sul territorio comunale dovesse risultare illegittimamente trasformato e non beneficiario di normativa statale o regionale di sanatoria dell’abusivismo edilizio, essendo, di fatto, acquisibile al patrimonio comunale, ai sensi della legislazione vigente, è destinabile ad attrezzature e servizi, con preferenza per parcheggio e per verde attrezzato, previa delibera di giunta comunale su proposta del responsabile dell’Utc.

2. Le superfici di cui sopra sono da considerare aggiuntive rispetto alle superfici minime già previste per gli standard urbanistici.

3. Gli edifici e i relativi lotti che hanno conseguito sanatoria edilizia ai sensi delle norme di settore devono ritenersi classificati in relazione alle caratteristiche ed alla destinazione d'uso consolidata dall’atto di sanatoria.

Art. 6 - Prevalenza delle norme di tutela

1. In ciascuna parte del territorio comunale si applicano le norme di zona nonché le eventuali limitazioni di tutela derivanti da vincoli di legge o in applicazione di Piani sovraordinati.

2. Le limitazioni determinate dalle norme di tutela, in caso di contrasto con le previsioni di piano, prevalgono sulla disciplina urbanistico -edilizia del Puc relativa alle componenti eventualmente interessate da dette norme, determinando così limitazioni e condizionamenti alle ordinarie possibilità di uso e trasformazione del suolo stabilite dal Puc stesso.

Art. 7 - Riferimenti normativi

1. Gli articoli del presente Ruec sono elaborati nel rispetto della legislazione generale e di settore europea, nazionale e regionale vigente in materia di governo del territorio, urbanistica, edilizia, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, nonché delle norme del cc.

Nel documento REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE (pagine 20-24)