• Non ci sono risultati.

Anguillidae

Anguilla anguilla Anguilla Specie segnalata intutta l’area di studio con presenza da media a scarsa. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Cypriniformes

Cyprinidae

Alburnus alburnus, ssp.

alborella

Alborella Specie segnalata nei corsi d’acqua dell’area di studio con presenza da abbondante a media nei tratti di pianura e scarsa in quelli collinari. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Barbus meridionalis Barbo canino Specie presente in maniera scarsa nel torrente Savena a sud della via Emilia.

(Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992) Presente all’interno del Parco regio-nale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Scheda NATURA 2000-schede descrittive dei SIC ZPS della Re-gione Emilia-Romagna).

Barbus barbus, ssp.

plebejus

Barbo comune Segnalato in tutta la rete idrografica del territorio di studio con presenze scarse a nord della via Emilia e più consistenti a sud.

(Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992) Presente all’interno del Parco regio-nale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Scheda NATURA 2000-schede descrittive dei SIC ZPS della Re-gione Emilia-Romagna).

Carassius auratus Carassio dorato Presente nell’area di studio ma scarso nell’area collinare.(Carta ittica della Regio-ne Emilia-Romagna 1992).

Carassius carassius Carassio Presente nell’area di studio ma scarso nell’area collinare.(Carta ittica della Regio-ne Emilia-Romagna 1992).

Chondrostoma genei Lasca Presente ma con bassa densità in tutto il territorio indagato ad eccezione dei tratti collinari della reteidrografica. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992) Presente all’interno del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Scheda NATURA 2000-schede descrittive dei SIC ZPS della Regione

Emilia-Romagna).

Chondrostoma soetta Savetta Presente con bassa densità nel tratto di pianura del torrente Idice, a partire dalla confluenza con il Savena. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Ctenopharyngodon idellus Carpa erbivora Specie esotica introdotta, segnalata ancora negli anni. ’80-'90 ma non confermata di recente.

Cyprinus carpio Carpa Segnalata lungo l’Idice e il Savena (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Gobio gobio Gobione Segnalata scarsa lungo l’Idice e lo Zena (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Leuciscus cephalus Cavedano Diffuso e abbondante in tutta l’area di studio. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Leuciscus souffia Vairone Presente solo nei tratti collinari dei corsi d’acqua della zona di studio. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Presente all’interno del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Scheda NATURA 2000-schede descrittive dei SIC ZPS della Regione

Emilia-Romagna).

Pseudorasbora parva Pseudorasbora Specie aliena invasiva segnalata a partire dalla metà degli anni '80.

Rhodeus sericeus, ssp.

amarus

Rodeo amaro Specie aliena invasiva segnalata a partire dagli anni '90.

Rutilus erythrophthalmus (R. aula)

Triotto Specie autoctona italiana, endemica del distretto padano, è segnalata in tutta l’area di studio con presenze da scarse ad ab-bondanti. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Rutilus rubilio Rovella Specie autoctona italiana, endemica del distretto tosco-laziale, è stata introdotta artificialmente anche nel distretto padano dove però è del tutto equiparabile ad una presenza alloctona. É segnalata nel Savena a sud della via Emilia (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Scardinius erythrophthal-mus

Scardola Segnalata con presenza scarsa lungo il Savena, Quaderna ed il tratto di pianura dell’Idice (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Tinca tinca Tinca Specie segnalata con presenza scarsa lungo il Savena e il tratto di pianura dell’Idice (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Cobitidae

Cobitis taenia Cobite Pesce che raggiunge, al massimo, una lunghezza di 10 cm. Allungato e appiattito lateralmente. La bocca è circondata da barbigli, le squame sono piccolissime, non visibili. La colorazione è chiara con linee di macchie scure laterali e marezzature dorsa-li. E' una specie strettamente legata a fondali melmosi e sabbiosi (in cui si infossa) di acque stagnanti o debolmente correnti.

Resiste alla carenza di ossigeno grazie alla capacità di respirazione intestinale. Si tratta di una specie ampiamente diffusa. La sottospecie C. t. bilineata è endemica dell'Italia Settentrionale e Centrale. Si può rinvenire anche nei canali di bonifica quan-do le acque non si presentano eccessiva-mente inquinate. Nell’area studiata è comu-ne solamente lungo il tratto collinare dell’Idice e lungo lo Zena, meno frequente lungo il Savena e in pianura, dove risulta presente lungo l'asta del Torrente Idice fino alla confluenza col Savena La presenza di questo pesce è da ritenersi discontinua e limitata. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992) Presente all’interno del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Scheda NATURA 2000-schede descrittive dei SIC ZPS della Regione Emilia-Romagna).

Siluriformes Ictaluridae

Ictalurus melas Pesce gatto Specie segnalata con presenza scarsa nell’area indagata. (Carta ittica della Regio-ne Emilia-Romagna 1992).

Ictalurus punctatus Pesce gatto ameri-cano

Specie esotica presente ancora negli anni '80; non confermata di recente.

Siluridae

Silurus glanis Siluro Specie segnalata dalla seconda metà degli anni '90 in laghetti di pesca.

Esociformes Esocidae

Esox lucius Luccio Specie segnalata con presenza scarsa e localizzata nei tratti di pianura dell’idice e del Quaderna. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Cyprinodontiformes

Poeciliidae

Gambusia holbrooki Gambusia Specie esotica introdotta soprattutto all’interno di bacini di medie e piccole dimensioni.

Gasterosteiformes Gasterosteidae

Gasterosteus aculeatus Spinarello Piccolo pesce lungo pochi centimetri con peduncolo caudale nettamente assottigliato e dalla uniforme livrea grigio-verdastra, tranne che nel periodo riproduttivo, quando i maschi assumono colorazioni brillanti rosso-bluastre. Durante il corteggiamento il maschio (di solito molto territoriale) attira la femmina in un nido costruito con vegetazio-ne acquatica per poi proseguire, da solo, l'allevamento della prole. Vive in acque calme, di discreta qualità e limpidezza e con vegetazione acquatica, dove si nutre di insetti, molluschi, crostacei e vermi. Presen-te in tutta Italia con distribuzione disconti-nua. In rarefazione ovunque ed estinto in ampi territori ove un tempo era, invece, comune. Era comune nelle acque della pianura ancora nel secondo dopoguerra, oggi risulta presente a Castenaso ma si tratta di segnalazioni frammentarie. Ciò fa presupporre una situazione molto a rischio per questo caratteristico piccolo pesce.

Perciformes

Centrarchidae

Lepomis gibbosus Persico sole Specie introdotta per fini alieutici e presente nei tratti di pianura di Idice, Savena e Quaderna. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992) Presenza da ricon-fermare in quanto legata alle prtiche di introduzione.

Micropterus salmoides Persico trota Specie introdotta per fini alieutici e presente nei tratti di pianura di Idice e Quaderna.

(Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992). Presenza da riconfermare in quanto

legata alle prtiche di introduzione.

Percidae

Perca fluviatilis Persico reale Specie presente ma con scsra popolazione lungo lil tratto di pianura dell’Idice a valle della confluenza del Savena. (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

Gobiidae

Padogobius martensii Ghiozzo padano Presente all’interno del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Scheda NATURA 2000-schede descrittive dei SIC ZPS della Regione

Emilia-Romagna). Presenza scarsa lungo Savena, Idice e Zena (Carta ittica della Regione Emilia-Romagna 1992).

AMPHIBIA