• Non ci sono risultati.

Prof, incaricato di diritto penale nella Università di Urbino.

P) Ciò non significa che noi accogliamo senza riserve la dottrina del carat­ tere sanzionatorio del diritto penale : il precetto penalmente sanzionato è qualcosa di nuovo e originale nel mondo giuridico.

(J) Un’ autonomia è ammissibile solo nell’ interno del diritto penale, e cioè rispetto ad altre parti del medesimo : in questo senso uno studio autonomo può riuscire molto proficuo per una corretta interpretazione delle norme.

R A S S E G N A D I P U B B L I C A Z I O N I R E C E N T I

A R G O M E N T I E T E O R I E G E N E R A L I

DIRITTO TRIBUTARIO

Be rliri A. — Il concordato fiscale: contratto di diritto pubblico, L a Corte dei

Conti, 1941, 273-291. _ .

Micheli G. A. — Profilo del fallimento per debito d’ imposta, Riv. dir. fin. e

se. d. fin., I, 13-30; 55-73.

Maffbzzoni F. — Dei limiti dell’ efficacia vincolante dell’ atto scritto nell ac­ certamento delle tasse di registro, Riv. dir. fin. e se. d. fin., II, 69-87.

Mezzacapo C. — La causa giuridica dell’ obbligazione tributaria, L a Corte dei

Conti, 76-91; 149-157.

Pomini R. — L ’ affiliazione rispetto alle esenzioni tributarie per le famiglie nu­ merose, Riv. dir. fin. e se. d. fin., II, 61-68.

Regazzi L. — Sulla registrazione d’ ufficio e sui poteri d’ indagine della finanza in materia di registro, Riv. dir. fin. e se. d. fin., II, 88-97.

Zitzlaff — Die Auslegung nach § 1 StAnpg., Steuer u. Wirtschaft, 187-198. D iritto trib u ta rio fo rm a le e p ro c e s s u a le

Alessi A. — Alcuni rilievi sulla impugnabilità da parte dell’ esattore del prov­ vedimento dell’ intendente di finanza di sospensione degli atti esecutivi,

Giu-rispr. it., Ili, 97-102.

Bogniek C. __ I ricorsi amministrativi in materia di imposte indirette e le nuove

domande avanti al magistrato ordinario, Dir. e pratica trib., 186-188.

Buzzetti G. — Modi e forme di notifica dell’ appello incidentale da parte del­ l’ ufficio, Riv. it. dir. fin., II, 47-51

Cadalbért B. — Nullità della notificazione dell’ avviso di accertamento nel caso di successione nel debito d’ imposta, Riv. it. dir. fin., II, 1-8.

Checchi O. — Incertezze e lacune del contenzioso tributario locale quale è di­ sciplinato dal T. U. 14 settembre 1931, n. 1175, Rass. di leg. p er i Comuni,

576-580. . ,

Greco G. — Motivazione delle pronunce delle Commissioni locali per le imposte e controllo della Commissione centrale, F o r o it., Ili, 139-141.

Pistilli G. — La surrogazione dell’ esattore delle imposte nei crediti tributari,

La r i v . tr ib ., 81-86. . . . . .

Scoca S. — La regola « solve et repete » nei giudizi di graduazione, R i v . it.

dir. fin., II, 9-11. . . . .

Scoca S. — Registrazione tardiva e privilegio della finanza, Riv. it. dir. fin., 11, 12-14.

D iritto e p ro c e d u ra trib u ta ria p e n a le

Arndt — Der Irrtum in Steuerstrafrecht, Deutsche Steuer-Zeit., 1941, 553-561.

Montini D. — Reati fiscali e le loro pene nell’ uso di oli minerali, Dir. e pra­

tica trib., 119-124. ,

Nu v o lo n e P. — Falso in bilanci e frode fiscale, Riv. dir. fin. e se. d. fin., 1941, I 267-273.

Sto yÀnov P. — Daucniat deliet (11 delitto tributario). Sofia, 1942, p. 205, fr. sv. 4. FINANZE LO CALI

Maffuccini M. — Deficitari bilanci comunali, comode gestioni appaltate e su­ preme esigenze di guerra, Foro trib., 85-91.

Venanti G. — Ancora sulla situazione finanziaria dei Comuni, Rass. di leg. p er

— 154 —

Vic t o r II problema della finanza locale nelle relazioni del bilancio alla Ca­ mera e al Senato, Rass di ledisi, per i Comuni, 649-651.

SCIENZA D E LLE FINANZE

Oapodaglio G. — Contributo alla teoria del riparto delle pubbliche entrate. Cya, Firenze, 1942, p. 83, L. 15.

Ca r in o Ca n in a F. — La tassazione dei capitali personali, Economia, 166-177.

Pa p i G. U. — Equilibrio fra attività economica e finanziaria (Saggi di teoria!.

GiufFrè, Milano, 1942, p. 180. ;

Pa s c a r e l l a C. — Imposte generali ed imposte speciali nei loro effetti econo­ mici immediati, Riv. it. di ragioneria, 104-108 ; 127-129.

Vi r g il i i F. — Dall’ economia generale alla finanza statale, L ’ econ. it., 316-320. STA TISTIC A ED ECONOMETRICA FINANZIARIA

D

eni A. — Dati statistici ed elementi psicologici di un monopolio fiscale, Riv

di poi. ec., 411-417.

Ga n g e m i L. — Reddito ed ordinamento tributario, Studi ec. fin. corp., 1-9. Jostock P. Reform der deutschen Volkseinkommensberechnung, Bank-Archiv,

330-334.

Pfleiderer O. Volkseinkommen und öffentliche Einkommens Übertragungen

Bank-Archiv, 334-335.

Pfleiderer 0 . Das Erkenntnisziel der Volkseinkommenstatistik, Bank-Archiv,

275-280.

PO LITICA ED ORDINAMENTI FINANZIAR]

— — Finnische Finanzprobleme, Neue ZUrcher Zeitung, 8 giugno (cfr. Ass. Soc.

Az., Serv. di doc., n. 3299).

---Argentiniens neues Finanzprogramm, Frankfurter Zeitung, 5 giugno (cfr. Ass. Soc. Az., Se?-v. di doc., n. 3303).

Ca r b o n a r o G. — Dell’ armonia fra ragione di Stato e giustizia tributaria, Il

fo ro trib., 92-101.

D ’Amelio M. — Circa la nominatività obbligatoria dei titoli azionari, Riv. it.

dir. fin., I, 33-49.

De Bernardis L. M. — Sulla potestà della Chiesa di esigere imposte, Riv. dir.

fin. e se. d. fin., 74-86.

De Stefani A. — La riforma della complementare, lliv. it. se. econ., 480-482.

Griziotti 1!. —- I problemi finanziari del nuovo ordine europeo, Analele Econo­

mice si statistice, 158-173.

Thaon di Revel P. — Il contributo finanziario dello Stato nella politica so­ ciale del Regime, Problemi e informazioni sociali, 51-54.

Tocilj E. — Premesse e limiti alla politica distributiva, Studi ec. fin. corp., 24-52.

Zimmermann E. — Dreisteuersystem, Steuer u. Wirtschaft, 197-204. STO R IA DEI F A T T I E D E LLE DOTTRINE FINANZIARIE

Demarco D. — La scala mobile sui cereali e la consulta di stato romana nel 1847-48, R iv. st. econ., 11-21.

Renzo F. — Per uno studio sulle origini dei sistemi tributari, Il foro trib.,

101-110.

Lucifredi-Peterlongo M. E. — In dubio contra Fiscum ? - Contributo all’ in­ terpretazione del passo di Modestino D. 49, 14, 10. Estr. Riv. it. dir fin , 1942, I, p. 32

Mira G. — I registri d’ estimo e lo studio dell’ economia lombarda del X V e X V I secolo, Riv. internaz. di se. soc , 180-193.

Troisi M. — Idee finanziarie e spunti di teorie sociologiche nella economia ci­ vile di Antonio Genovesi, Economia, 110-131.

— 155 —

A R G O M E N T I E T E O R I E P A R T I C O L A R I

IMPOSTE DIRETTE Im posta fo n d ia ria e f a b b r ic a t i

____ La Commissione Censuaría Centrale per la definizione dei redditi domini­ cali ed agrari conseguenti alla Revisione generale degli estimi dei terreni.

Riv. catasto e serv. tecn. erar., 115-125

____ Die Abgeltung der Hauszinssteuer, Die Bank, 525-526.

Er e d ia G. — Il catasto fondiario con effetti giuridici e l’ istituto giuridico della trascrizione, Riv. catasto e dei serv. tecn. erar., 1 3 1 -1 4 0 ... Tucci M. — L ’ Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali nei suoi

compiti presenti e venturi, Riv. catasto e serv. tecn. erar., 7-16. Im poste su l re d d iti m o b ilia ri

L

a

T

orre

M. — Le

istituzioni di assistenza e di beneficenza e

l’

imposta di ricchezza mobile, Rivista della assistenza, n. 4-5, estr. p. 8.

Sa m p ie r i V. — Il « prezzo » realizzato dalla cessione del « diritto di opzione » è soggetto all’ imposta di ricchezza mobile?, Riv. it. di dottr. e giur. delle

imp. dir., 121-135. _

Sc h e f o l d — Einkommensteuer ohne Einkünfte Í, Steuer u. Wirtschaft, Im poste p a trim o n ia li

Ba r r a bin l G. — Sui privilegi sostanziali dell’ imposta ordinaria sul patrimonio,

La giustizia trito., 58-59.

Demi A. — Imposta sul patrimonio e ferrovie dello Stato, Dir. e pratica tnb.,

65-71. . .

Tiv a r o n i J. — Alcune osservazioni a proposito della nuova imposta sul patri­ monio (legge 8 febbraio 1940, XV III, n. 100), Il giornale econ., 1941, p. 21-25. Im poste s u lle so c ie tà e s u g li e n ti c o lle ttiv i

Bo b t c h e r C. — Gesellschaftsteuer bei Ausgabe von Freiaktien und bei Kapi­ talberichtigung, Steuer u. Wirtschaft, 419-428.

Fr it sc h R . - Pr ö l ss E. R. — Die steuerliche Praxis zur Schwankungrückstellung,

Steuer u. Wirtschaft, 401-420.

Gu a s t i A. — Fusioni di società. Proroga delle agevolazioni tributarie, Il sole,

Fa l k' M.g— Steuerfreiheit für neue Unternehmungen, Steuer u. Wirtschaft, 253-68.

Sc h r ö d e r- Ve ie l O. — Die Unternehmergemeinschaft im Bilanzsteuerrecht (Be­ teilungen an Personengesellschaften), Steuer u. Wirtschaft, 335-386.

IMPOSTE INDIRETTE Im poste su l tra s fe rim e n ti - T a ss e

Ca t a l a n o N. — I recenti provvedimenti tributari in materia di registro, Riv.

it. se. comm., 54-60; 131-137.

Ca t a l a n o N — I provvedimenti tributari sui titoli azionari, Riv. it. se. comm.,

215-220. . .

Guidi G. — La tassa di registro dovuta su un contratto di appalto e il privi­ legio sull’ immobile costruito, Riv. di dir. pubbl., Il, 246-248.

M

agni F. — La detenzione di macchine od apparecchi frigoriferi e la tassa di concessione governativa sulla autorizzazione intendentizia, Tributi, I, 31-34.

Uc k m a r A. — Valutazione di azienda e discriminazione di aliquote nel caso di cessione di azienda o di quote sociali, Dir. e pratica trib , 164-171.

Uc k m a r A. — Se l ’ imposta di registro sui contratti d’ appalto sia assistita da privilegio, Dir. e pratica trib., 173-180.

CONTEIBUTI ED IMPOSTE SPECIALI

Berlingibri G. - Sulla importabilità delle navi, Il dir. mariti., 87-90

URECO G. - Imposta speciale sui frutti dei titoli al portatore, nominatività ob-

i t d i T f i n ^ 28032 aZI0nan 6d esenzicme dall’ imposta complementare, Riv.

Greco G. — Brevi considerazioni in tema di adempimento dell’ obbligazione tri- butaria mediante acquisto di valori bollati, Tributi, I, 15-19.

Minchilli

u.

- I contratti di conto corrente nella disciplina giuridica e nella regolamentazione fiscale, Dir. e pratica trib., 125-138.

DAZI E TRIBUTI DO G AN ALI

A PPUI1ti sulle tariffe doganali europee delle fibre tessili artificiali. Milano, italviscosa, p. 76.

Di Lorenzo M. — Le dichiarazioni doganali, Riv. it. dir. fin , 1941, 201-227. 1 m i I , 702 2 n 8T l 9 4 2 "lr <2 Ì 3 f ? tOrnO l6gge d° ganale’

PlRZ 7 o n v 'ia 7 ,S l e s i a 86 d° ganale (aPPUnti di tec“ ica mercantile), Riv. it. di

TRIBUTI LO C A LI

- L a nuova legge sugli appalti, Boll, del contrib., 17-21.

Benettini G. - La vendita dei mobili usati e l’ imposta sul consumo, D ir e

pratica trib., 139-142

Ca u r i C . — L ’ imposta consumo sui materiali da costruzione di chiese, semi­ nari e case parrocchiali, Manuale, degli amministratori, 49-52.

M

orsiA NI

E

-

I poteri dei prefetti in tema di conferma degli appalti esatto-