• Non ci sono risultati.

IL QUESTIONARIO SCUOLA DI PISA 2009: PRESUPPOSTI TEORICI E MODELLI DI RIFERIMENTO

3.3 LE AREE E LE DOMANDE DEL QUESTIONARIO SCUOLA DI PISA

3.3.6 Politiche e pratiche della scuola

Fattori rilevanti per l'ammissione degli studenti. Gli item che compongono questa domanda determinano l’indice “Selettività per risultato scolastico” (SELSCH – Index of academic selectivity); al Dirigente viene chiesto di indicare con quale frequenza, al momento dell’ammissione a scuola degli studenti, vengono presi in considerazione i seguenti fattori: a) Precedente rendimento scolastico dello studente (comprese eventuali prove attitudinali o d’orientamento); b) Segnalazioni della scuola di provenienza. L’indice è costituito da tre categorie: 1) scuole in cui questi fattori non vengono “mai” presi in considerazione al momento dell’ammissione a scuola; 2) scuole in cui questi fattori vengono presi in considerazione “qualche volta”; 3) scuole in cui questi fattori vengono presi in considerazione “sempre”.

Motivi di trasferimento degli studenti presso un’altra scuola. Al dirigente viene chiesto di indicare con quale probabilità uno studente delle classi seconde può essere trasferito presso un’altra scuola per motivi quali il basso o l’alto rendimento, per problemi comportamentali, per particolari problemi di apprendimento o su richiesta dei genitori.

Modalità di comunicazione del rendimento scolastico degli studenti ai genitori. La domanda chiede al Dirigente di indicare se il rendimento scolastico degli studenti viene comunicato alle famiglie confrontandolo con il rendimento di studenti di classi parallele nella scuola, con parametri regionali o nazionali, con il rendimento di studenti di classi parallele in altre scuole o con una popolazione più vasta.

Utilizzo dei dati sul rendimento degli studenti. Al Dirigente viene chiesto di indicare se i dati sul rendimento degli studenti, ossia i punteggi delle prove, i voti o la percentuale dei promossi aggregati per livello di scuola o di classe, sono resi pubblici, se sono utilizzati per una

70 valutazione delle sue prestazioni o di quelle degli insegnanti, se sono utilizzati per prendere decisioni sull’assegnazione delle risorse scolastiche alla scuola, se sono seguiti nel tempo da un’autorità amministrativa.

Modalità di monitoraggio dell'attività didattica degli insegnanti di italiano. La domanda è volta a conoscere i metodi utilizzati per monitorare l’attività didattica degli insegnanti della lingua in cui vengono somministrate le prove.

Soggetti con responsabilità di decidere in merito ad alcuni aspetti della scuola. La domanda chiede di indicare quali soggetti (Dirigente scolastico, Insegnanti, Consiglio d’Istituto, Autorità scolastiche locali o regionali, Ministero dell’Istruzione) hanno la responsabilità di prendere decisioni relative al corpo docente, alla destinazione di risorse economiche, all'offerta formativa, ecc. Da questa domanda derivano tre indici scalari. L’indice “Responsabilità della scuola per la destinazione delle risorse” (RESPRES – Index of school responsability for resource allocation) si compone dei seguenti item: a) scelta degli insegnanti da assumere; b) licenziamento degli insegnanti; c) definizione degli stipendi iniziali degli insegnanti; d) definizione degli aumenti di salario degli insegnanti; e) definizione del budget della scuola; f) decisioni in merito alla ripartizione dei fondi del bilancio scolastico. L’indice “Responsabilità della scuola per il curricolo e la valutazione” (RESPCURR – Index of school responsability for curriculum and assessment) deriva da quattro item: a) stabilire l’impostazione della valutazione degli studenti; b) scegliere i libri di testo da adottare; c) stabilire i contenuti dei corsi di insegnamento; d) decidere quali corsi di insegnamento offrire.

I 12 item di questa domanda (a quelli sopra elencati si aggiungono: stabilire il regolamento interno e prendere decisioni sull’ammissione alla scuola dei nuovi iscritti) - e per i quali gli “insegnanti“ vengono individuati come i soggetti con la principale responsabilità - compongono l’indice “Partecipazione degli insegnanti” (TCHPARTI – Index of teacher participation).

Soggetti con influenza diretta su decisioni relative a organizzazione e gestione scuola. La domanda chiede di indicare i soggetti (Autorità scolastiche regionali o nazionali; Consiglio d’Istituto; Gruppi di genitori, Gruppi di docenti, Gruppi di studenti) con un’influenza diretta sulle decisioni riguardanti l’assunzione del personale, la pianificazione del bilancio, i contenuti dell’insegnamento, i metodi di valutazione.

71 Gestione della scuola. Gli item di questa domanda sono utilizzati per definire l’indice “leadership del dirigente scolastico” (LDRSHP -Index of school principal’s leadership). L’indice deriva dalle risposte dei Dirigenti in merito alla frequenza con cui: a) Fanno in modo che le attività che riguardano lo sviluppo professionale degli insegnanti siano in linea con il Piano dell’offerta formativa della scuola; b) Garantiscono che il lavoro degli insegnanti si svolga in linea con il Piano dell’offerta formativa della scuola; c) Osservano lo svolgimento delle lezioni; d) Si basano sui risultati ottenuti dagli studenti per sviluppare il POF della scuola; e) Offrono suggerimenti agli insegnanti su come migliorare il loro insegnamento; f) Seguono l’andamento del lavoro degli studenti; g) Se un insegnante ha un problema nella propria classe, prendono l’iniziativa di discutere di ciò che accade; h) Informano i docenti sulle possibilità di aggiornamento; i) Verificano che le attività svolte in classe siano in linea con il POF della scuola; l) Tengono conto dei risultati degli esami nelle decisioni riguardanti lo sviluppo del curricolo; m) Fanno in modo che le responsabilità per quanto riguarda il coordinamento del curricolo siano attribuite in modo chiaro; n) Quando un insegnante solleva un problema che riguarda una sua classe, risolvono il problema insieme; o) Prestano attenzione a comportamenti di disturbo in classe; p) Svolgono le lezioni per conto degli insegnanti nel caso in cui risultino assenti senza preavviso.

La mappatura delle variabili utilizzate nel questionario scuola di PISA 2009 è stata seguita da un lavoro finalizzato alla riorganizzazione di tali variabili in funzione dell’analisi della lettura sulla School Effectiveness Research.

Schereens, sulla base di alcuni studi sulla School Effectiveness e degli strumenti in essi utilizzati, propone una classificazione dei fattori con un impatto sugli apprendimenti degli studenti. (Schereens et al. 2003)19. Gli studi a cui Scheerens fa riferimento sono The Junior School Project (Mortimore et al., 1988); the Differential School Effectiveness Project (Sammons et al., 1995); the OECD-INES International Survey of Schools (Scheerens e Ten Brummelhuis,

19

Altre rassegne sul tema della School Effectiveness hanno portato all’individuazione di fattori con un impatto sugli apprendimenti, si veda il capitolo II. La scelta di utilizzare la classificazione di Scheerens è stata dettata dal fatto che l’autore specifica i costrutti e le variabili operative.

72 1996), the School Improvement and Information Service (Hill et alt., 1995); TIMSS (Knuver e Doolaard, 1996, Universteit Twente, 1995a, 1995b)20.

La figura 2.5 in Appendice riporta i fattori individuati da Scheerens, i costrutti e le relative variabili ed è, inoltre, rappresentativa della riorganizzazione delle variabili PISA secondo tali fattori. Per ciascun fattore in elenco, viene riportata una descrizione con alcuni esempi di variabili operative21. In tabella sono riportate anche le domande del questionario scuola (in alcuni casi anche dei questionari studente e genitori) riconducibili a ciascun fattore e la posizione della domanda all’interno del questionario (numero domanda).

20

In aggiunta, l’autore conduce un’analisi su alcuni strumenti per l’autovalutazione delle scuole (Hendricks & Scheerens, 1996 e Keefe, 1994).

21

73

CAPITOLO IV