IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO: LA SCHOOL EFFECTIVENESS
INPUT PROCESS PRODUCT/OUTPU T
2.3 I FATTORI INDIVIDUATI DALLA SCHOOL EFFECTIVENESS RESEARCH
2.3.1 Il significato dei fattor
Di seguito viene fornita una descrizione sintetica dei fattori individuati da Schereens (2003). Alcuni di questi fattori sono stati presi in considerazione per la costruzione del questionario per i Dirigenti scolastici utilizzato in questa ricerca di dottorato. Nel capitolo V, in cui sono presentate le sezioni e le domande che compongono il questionario della ricerca, tali fattori sono descritti in maggior dettaglio, mentre una versione italiana di tali fattori e delle principali componenti in cui questi si articolano sono presentati nella figura che segue12.
a. Politiche della scuola orientate ai risultati/Alte aspettative (Achievement orientation/ high expectations)
Il concetto di Achievement orientation/high expectations comprende le scelte scolastiche in termini di politiche chiaramente esplicitate, di atteggiamenti e comportamenti. L'idea principale è di ottenere dagli studenti quello che è più importante in termini di attitudini e di ambiente
12Una rappresentazione dei fattori, delle componenti in cui questi si articolano e delle relative variabili è proposta
50 familiare, fissando standard tali da stimolare i ragazzi, senza demotivarli perché o troppo elevati o troppo bassi. L’interpretazione dell’orientamento ai risultati deve essere “equilibrata”, nel senso che deve tener conto dei livelli di abilità individuali.
b. Leadership educativa (Educational leadership)
Il concetto di leadership si articola fondamentalmente in due dimensioni:
- la prima, general leadership, comprende una serie di capacità di leadership generali in riferimento all’organizzazione scolastica e una serie di funzioni, quali – ad esempio – quella di information provider, di orchestrator of partecipative decision making, di coordinator;
- la seconda, instructional/educational leadership, è un tipo di leadership volta alla gestione dei processi principali interni alla scuola e alla definizione di condizioni che facilitano il lavoro.
c. Consenso e coesione all’interno del corpo docente e non docente (Consensus and cohesion among staff)
Numerosi studi hanno evidenziato che il consenso e la coesione tra il personale scolastico è un fattore che caratterizza alcune delle scuole che ottengono risultati migliori di altre. Nelle definizioni operative e negli strumenti analizzati da Scheerens, concorrono a definire questo concetto:
- il tipo e la frequenza di incontri e discussioni; - l’importanza attribuita alla cooperazione: - i contenuti della cooperazione;
- la soddisfazione per la cooperazione.
d. Qualità del curricolo/opportunità di apprendimento (Curriculum quality/ opportunity to learn)
Il curricolo è fondamentale per il processo di istruzione. In funzione del modo in cui viene articolato e del fatto che contenga obiettivi chiari, esso potrebbe funzionare come un potente strumento di coordinamento. Al tempo stesso, tale funzione è moderata dalla possibilità per gli insegnanti di esercitare la propria autonomia professionale. La corrispondenza tra contenuti realmente insegnati e valutazione degli apprendimenti, in riferimento al curricolo, negli studi comparativi internazionali, viene indicata con il termine opportunity to learn.
51 e. Clima di scuola/di classe (School climate/classroom climate)
Il concetto di clima di scuola può essere visto come sinonimo di cultura della scuola. Le ricerche sulla School Effectiveness si sono concentrate su due aspetti della cultura e del clima: l’ordine e l’orientamento ai risultati, nel senso di una interiorizzazione di norme e di una condivisione di diversi punti di vista tra il personale della scuola, anche all’interno di rapporti meno formali. Un altro aspetto del clima di scuola fa riferimento all’esperienza di un generale benessere proprio delle relazioni interne alla scuola e della soddisfazione di insegnanti e studenti nei confronti di questo aspetto. Clima di scuola ordinato, buone relazioni e soddisfazione sono le componenti anche del clima di classe.
f. Potenziale della valutazione (Evaluative potential)
Questo concetto esprime la volontà e la possibilità della scuola di utilizzare la valutazione come base per l’apprendimento e per avere un riscontro della propria attività.
g. Coinvolgimento dei genitori (Parental involvement)
La continuità tra casa e scuola nell’apprendimento e il coinvolgimento delle famiglie negli aspetti e nelle questioni relative alla scuola sono riconosciuti come fattori importanti da diversi studi sulla School Effectiveness. Scheerens fa notare che insieme al coinvolgimento dei genitori, spesso gli strumenti utilizzati negli studi da lui presi in considerazione rilevano anche in che modo la scuola facilita tale partecipazione.
h. Tempo di apprendimento/tempo scuola (Effective learning time)
Il tempo di apprendimento può essere considerato come una misura della quantità di esposizione all’intervento educativo della scuola. Questo concetto può essere rilevato a livello scuola e a livello classe. La componente attitudinale dell’importanza di un tempo di apprendimento effective potrebbe essere considerata come un aspetto dell’orientamento ai risultati e del clima di scuola. Le componenti restanti sembrerebbero contribuire alla costruzione di un indice unidimensionale in cui il tempo ufficiale dedicato alle materie scolastiche costituisce il limite massimo e il tempo impegnato nei compiti durante le ore di lezione, a cui potrebbe essere aggiunto quello per i compiti a casa, costituisce il limite inferiore.
i. Insegnamento strutturato (Structured instruction)
Ci sono divergenti prospettive in campo pedagogico e nelle teorie dell’istruzione rispetto a che cosa renda “buona” l’istruzione. Gli studi sulla SER convergono sull’idea che l’insegnamento
52 debba essere strutturato dal punto di vista della programmazione, del monitoraggio e della valutazione dell’intervento educativo e dei suoi risultati.
j. Apprendimento indipendente (Indipendent learning)
Il concetto fa riferimento al paradigma costruttivista che pone l’accento sull’apprendimento indipendente, sull’uso di competenze meta cognitive e un apprendimento sviluppato attraverso compiti autentici e in situazioni di vita reale.
k. Differenziazione (Differentiation)
Il concetto fa riferimento a un insegnamento che si adatta alle specifiche esigenze di piccoli gruppi di studenti. Il successo della differenziazione dipende in larga misura dalla scuola e dal modo in cui è organizzata la classe. Variabili particolarmente importanti sono il tempo dedicato al compito e la qualità dell’istruzione durante i gruppi di lavoro.
l. Rinforzo e feedback (Reinforcement and feedback)
Il rinforzo e il feedback costituiscono le condizioni di base per l’apprendimento; entrambi presentano sia implicazioni cognitive, sia motivazionali, nella direzione della gratificazione e delle buone performance.
53
Figura 2.3 I fattori individuati da Scheerens
Fattori Componenti
Politiche della scuola orientate ai risultati/Alte aspettative
• Focus sull’apprendimento delle materie fondamentali
• Alte aspettative (livello scuola e insegnante)
• Modalità e uso della valutazione degli apprendimenti degli studenti Leadership educativa • Competenze di leadership di tipo generale (rispetto alla gestione di tutti
gli aspetti del lavoro a scuola) • DS come information provider
• DS come facilitatore della partecipazione nei processi decisionali • DS come coordinatore
• Monitoraggio e verifica dei processi di classe
• Tempo per compiti amministrativi vs compiti di tipo educativo • Consulenza e controllo della qualità degli insegnati
• DS come promotore e facilitatore della professionalizzazione del corpo docente e non docente
Consenso e coesione all’interno del corpo docente e non docente
• Tipo e frequenza di incontri e riunioni • Contenuti della cooperazione
• Soddisfazione in merito alla cooperazione • Importanza attribuita alla cooperazione • Indicatori di cooperazione efficace Qualità del curricolo e
opportunità di apprendimento
• Modalità di definizione delle priorità (curricolari) • Scelta di metodi e libri di testo
• Modalità di applicazione di metodi e libri di testo • Opportunità di apprendimento
• Soddisfazione per il curricolo Clima di scuola a) Atmosfera ordinata
• Importanza di un clima ordinato • Regole (regolamenti) e norme • Punizioni e ricompense • Assenteismo e abbandoni
• Buona condotta e comportamento degli studenti • Soddisfazione per un clima di scuola ordinato
b) Clima in termini di orientamento all’efficienza e buone relazioni interne • Clima di scuola orientato al miglioramento dell'efficienza
• Percezione delle condizioni generali di miglioramento dell’efficienza. • Relazioni tra studenti
• Relazioni tra insegnanti e studenti • Relazioni tra dirigente e studenti
• Relazioni tra il personale (docente e non docente) della scuola • Relazioni: il ruolo del dirigente
• Impegno degli studenti • Valutazione di ruoli e compiti
• Valutazione del lavoro in termini di strutture, condizioni di lavoro, carico di lavoro e soddisfazione generale.
54
Fattori Componenti
Potenziale della valutazione
• Monitoraggio (verifica costante)dei progressi degli studenti • Uso dei sistemi di monitoraggio degli studenti
• Valutazione dei processi a livello scuola
• Uso dei risultati della valutazione a livello di scuola • Documentazione dei risultati degli studenti
• Soddisfazione rispetto alle attività di valutazione Coinvolgimento dei
genitori
• Importanza attribuita alla partecipazione dei genitori • Contatti con i genitori
• Soddisfazione (della scuola e dei genitori) in merito al coinvolgimento dei genitori
Clima di classe • Relazioni all’interno della classe • Ordine
• Atteggiamento verso il lavoro • Soddisfazione
Tempo di
apprendimento/tempo scuola
• importanza del tempo di apprendimento/tempo scuola • controllo costante dell’assenteismo
• tempo a livello scuola
• tempo a livello classe (es. durata delle lezioni) • gestione della classe
• compiti a casa Insegnamento
strutturato
• importanza di un insegnamento strutturato • struttura delle lezioni
• preparazione delle lezioni
• istruzione diretta (modo in cui viene gestita una lezione) • controllo costante dei risultati
Apprendimento indipendente
Nessuna sotto-categoria Differenziazione • Orientamento generale
• Speciale attenzione per studenti a rischio Rinforzo e feedback Nessuna sotto-categoria
55