• Non ci sono risultati.

Prospettive di ricerca: la fase C

1330 (?) x (C)

w

XIVm σ C2? F(v.cap.I: Cm,Bs1,Mu2,St2,St1,Up,Pr3) E4=Br E C11=Pa3 C1 C6 C9 Ox1 α C12=Be C1.1=Ve3 ρ T φ Ox2 A2 η χ ψ C1.2 As • • JM Bm JL XV C10=Ca Ud Sa A B C Se Wb2 C13=Ul Va2 D Wi2 XVI Pd

Successivamente, dal primo esemplare è stata tratta un’ulteriore copia (C), sulla quale però sono state apportate alcune modifiche, nel tentativo di creare una versione delle Relatio dotata di un certo carattere di ufficialità, forse in vista della richiesta di canonizzazione da presentare al papa (le due versioni dei Miracula sopravvissute sono entrambe legate a due forme testuali della Relatio che discendono da C, ovvero C1 ed E). In essa dunque veniva omessa la sottoscrizione di Marchesino, che risultava superflua in quanto in C il De reverentia era inserito come parte dell’opera e prima di ogni elemento finale; quest’ultimo

dicit: «Confiteris tu quod habeas vitam pro magno kane et quod sis servus eius?». Soldanus autem respondet cum magno timore quod sic; alioquin nisi ita responderet statim iste Tartarus interficeret eum. Hoc autem ipse kanis in signum sue potentie fieri facit. Preterea nec ego arbitror oblivioni tradendum.

Morte di Odorico (γ): Nam ipse beatus Odoricus, cum de ultramarinis partibus ad suam provinciam remeasset,

marchiam scilicet Trivisanam, presentiam summi pontificis adire vellet ut ab eo licentiam peteret quod quinquaginta fratres, de quacumque provincia essent, dummodo ire vellent, secum ducere posset. Rrecessit de Foro Iulii, unde ipse natus erat; et dum esset Pisis, gravi est infirmitate correptus; quamobrem compulsus est ad propria repedare. Quamobrem in Utino de Foro Iulii civitate anno ab incarnatione Domini MCCCXXXI pridie Idiis Ianuarii de hoc mundo triumphans pervenit ad gloriam beatorum; ubi virtutibus et miraculis quam plurimis coruscat. Nam per eum claudi, ceci, surdi, muti sunt saluti restituti.

98

veniva inoltre modificato, rafforzandone la struttura e rendendone più scorrevole la narrazione13. Anche la notizia della malattia di Odorico veniva mutata, tramite l’aggiunta di

13

De reverentia (β): Unum referam de magno cane quod vidi. Consuetudo est in illis partibus quod, quando

predictus dominus per illam contratam transit, homines ante hostium domorum suarum ignem accendunt et aromata ponunt ac faciunt fumum, ut domino suo odorem emittant transeunti, et multi homines obviam sibi vadunt. Dum autem semel veniret in Cambalec, et de adventu suo certudinaliter diceretur, unus noster episcopus et aliqui nostri fratres minores et ego ivimus sibi obviam bene per duas dietas. Et dum appropinquaremus ad eum, posuimus crucem super lignum ita quod publice videri poterat. Ego vero tenebam in manu turibulum quod mecum detuleram, et incepimus cantare alta voce dicentes: «Veni creator Spiritus et cetera». Et dum sic cantaremus audivit voces nostras, nosque facit vocari fecit et ad eum accedere nos iussit. Cum superius alias dictum fuit quod nullus audet currui suo appropinquare ad iactum lapidis nisi sit vocatus, exceptis custodientibus eum, et cum ivissemus ad eum cum cruce elevata, deposuit statim gallerium suum sive capellum inextimabilis quasi valoris et fecit reverentiam ispi cruci. Statimque in turibulum quod habebam incensum reposui, et episcopus noster de manu mea accepit turibulum et eum turificavit. Accedentes vero ad ipsum dominum semper aliquid offerendum secum deferunt, observantes illam legem antiquam: Non apparebis in conspectu meo vacuus. Idcirco portavimus nobiscum aliqua poma, et ea sibi super unum incisorium obtulimus. Et ipse duo accepit de istis pomis et de uno aliquantulum comedit, et sibi inde predictus noster episcopus benedictionem suam impendit. Et hoc facto nobis iussit ut recederemus, ne equi post ipsum venientes et moltitudo in aliquo nos offenderent. Statim vero dicessimus et divertimus et ad aliquos barones suos, per fratres nostri ordinis ad fidem conversos, ivimus, qui in exercitu erant, et obtuliums eis de predictis pomis. Qui cum magno gaudio ipsa recipientes, ita viodebantur letari ac si eis prebuissemus familiariter magnum munus.

Alcuni indizi, a livello contenutistico, stilistico e lessicale, permettono di riconoscere la priorità della forma α sulla forma β del De reverentia. Ad esempio:

1. l’affermazione iniziale riguardo alla consuetudine di accogliere il passaggio del khan con essenze profumate sembra un’aggiunta (difficile immaginare che sia stata omessa in α), non completamente integrata nel contesto e probabilmente tratta da un’altra fonte (la Bibbia?);

2. de Cambalec Sandum diventa in Cambalec; dato che alla città di Sandu(m) si è fatto solo un accenno in tutta l’opera, e non in prossimità del cap. XXXVIII, è probabile che il redattore di β abbia deciso di semplificare l’affermazione; immaginare il contrario risulta invece poco economico;

3. anche il passaggio dalla prima alla terza persona risponderebbe alla necessità di uniformare l’episodio al resto della narrazione;

4. certamente la forma di β risulta più elegante; si noti ad esempio la diversa fluidità del dettato del passo seguente nelle due forme a confronto:

Ipse frater Odoricus erat cum IIII fratribus minoribus sub una arbore que plantata erat iuxta viam per quam ipsum Canem transitum facere oportebat. Unus autem istorum fratrum erat episcopus (α)

Unus noster episcopus et aliqui nostri fratres minores et ego ivimus sibi obviam bene per duas dietas (β)

5. l’affermazione ita quod publice videri poterat sembra essere stata aggiunta in β con intento esplicativo; 6. lo stesso si può dire del riferimento a una parte precedente dell’opera: cum superius alias dictum fuit quod

nullus audet currui suo appropinquare ad iactum lapidis nisi sit vocatus, exceptis custodientibus eum;

7. in β l’episodio sembra essere dotato di un maggiore carattere di ufficialità, ad esempio nella descrizione del segno di rispetto concesso dal khan alla croce: il bacio diventa la riverenza, un vero atto di venerazione e sottomissione, dal significato più esplicito rispetto all’atto descritto in α; nella stessa ottica potrebbe essere vista anche l’aggiunta dell’uso dell’incenso;

99

un misterioso personaggio incontrato dal protagonista sulla strada per Avignone presso Pisa, che avrebbe predetto al frate minore la morte entro dieci giorni; per questo motivo Odorico si sarebbe affrettato a fare ritorno a Udine, dove sarebbe effettivamente morto qualche giorno dopo14. Inoltre in C è stato eliminato il De potentia, episodio che non ha nulla a che fare con la vicenda del viaggio. Infine veniva aggiunta la sottoscrizione con il nome di Guglielmo di Solagna, il frate al quale si deve la stesura per iscritto dei racconti del confratello Odorico, ma il cui nome fino a quel momento non compariva nei testimoni dell’opera15.

Da questa copia C discendono diverse forme testuali dell’opera accomunate dalla presenza degli elementi conclusivi sopra elencati e da una omissione a XXXI,5, probabilmente occorsa nella copia di C16; quest’ultima, insieme alla nuova forma del De

8. se in α la narrazione nasconde una citazione implicita (nullus audet in conspectu suo vacuus apparere) e la consuetudine viene attribuita al khan, in β invece la citazione diventa esplicita e facilmente riconoscibile, pur se non vi si dichiara la fonte, che in questo caso è certamente biblica (observantes illam legem antiquam: Non

apparebis in conspectu meo vacuus).

14

Morte di Odorico (ε): Anno igitur Domini millesimo trecentesimo tricesimo primo, disponente se fratre

predicto Odorico ad perficiendum iter sue peregrinationis, prout mente conceperat et etiam ut via illa et labor sibi magis esset ad meritum, decrevit primo presentiam adire domini et patris omnium summi pontificis Domini Iohannis pape XXII. Cuius benedictione obedientiaque recepta, cum societate fratrum secum ire volentium ad partes infidelium se transferret. Cumque sic eundo versus summum pontificem non multum distaret a civitate Pisana, in quadam via occurrit sibi quidam senex in habitu peregrini, ex nomine eum salutans: «Ave – inquiens – frater Odorice». Et cum frater inquireret quomodo ipsius haberet notitiam, respondit: «Dum eras – inquit – in India novi te tuumque novi sanctum propositum. Sed et tu modo ad tuum unde venisti conventum revertere, quia decimo die sequenti ex hoc mundo migrabis». Verbis igitur senis attonitus et stupefactus, presertim cum senex ille statim post dictum ab eius aspectu disparuit, reverti decrevit. Et reversus est in bona prosperitate, nullam sentiens gravedinem corporis seu aliquam infirmitatem. Cumque esset in conventu suo Utinensi in provincia Paduana decima die prout facta fuit sibi revelatio, accepta communione ipsoque ad Deum disposito, etiam corpore existens incolumis in Domino feliciter requievit. Cuius sacer obitus domino summo pontifici prefato sub manu notorii publici transmittitur, qui sic scribit: Anno Domini millesimo trecentesimo trigesimo primo quatuordecimo die mensis Ianuarii in Christo obiit beatus Odoricus ordinis fratrum minorum, cuius precibus omnipotens Deus multa et varia miracula demonstravit.

15 Sottoscrizione di Guglielmo (β): Predicta autem fideliter frater Guillelmus de Solagna in scriptis redegit, sicut

predictus frater Odoricus ore proprio exprimebat, anno Domini MCCCXXX mense maii Padue in loco sancti Antonii. Nec curavit de latino difficili et stilo ornato, sed sicut ille narrabat sic iste scribebat, ad hoc ut omnes facilius intelligerent que dicuntur.

Penso che l’ipotesi che si tratti del nome dell’ultimo redattore e non dell’autore della prima stesura dell’opera sia da rifiutare, in quanto tale ultima redazione risale a un luogo e a un’epoca ancora molto vicini alla prima stesura e un’affermazione palesemente falsa sarebbe stata smentita con grande facilità.

16 Cap. XXXI,5: in Ybernia arbores aves facientes; nam in Ybernia sunt arbores super aquam quarum folia

statim ut cadunt in ipsam aquam mutantur in aves A: in Hybernia sunt arbores aves facientes. Nam in Hybernia sunt arbores super aqua quarum folia statim ut cadunt in ipsam aquam mutantur in aves B: in

Ibernia sunt arbores facientes aves W, C9, E, C11: de los arbores que engendran aues in Ybernia C13: in Hibernia in quibusdam arboribus nascuntur aves vive et volantes C6: in Hybernia de arboribus aut de fracmentis navium nascantur aves F. Tuttavia il passo è assente in A6 (in Ibernia, ne reame d’Inhilterra overo di scozia

100

reverentia, consente di stabilire la discendenza da C anche per quei testimoni (Be, Pa3 e Ca) nei quali non compaiono le varie sottoscrizioni e la notizia della morte di Odorico. Bisogna così immaginare in dipendenza da C le redazioni E, C12 e C1117, e lo snodo w; ognuno di essi si configura come una redazione indipendente dalle altre. La recensio Guecelli (E) è costituita da un testo dotato di carattere ufficiale, esemplato dallo stesso notaio estensore della raccolta delle testimonianze relative ai miracoli compiuti da Odorico (Miracula); probabilmente in origine essa era trasmessa insieme proprio ai Miracula. La recensio Guecelli può essere collocata nello stemma in posizione indipendente dagli altri discendenti di C grazie alla presenza della sottoscrizione del notaio Guecello e di alcune altre innovazioni meno evidenti che tendono ad aumentare l’autorevolezza dell’opera18

. C11 e C12, invece, sono due versioni compendiate dell’opera, i cui redattori hanno operato due diverse selezioni del contenuto, attraverso numerosi tagli ed alcuni spostamenti; tale revisione strutturale consente di riconoscere in entrambi i manoscritti i testimoni di due nuove forme redazionali della Relatio, indipendenti tra loro e da E e w.

Da w a loro volta discendono C10, C13, F e tutte le altre forme redazionali C (C1, C2, C3, C5, C6, C7, C8, C9); come emerge dallo stemma delineato, le redazioni C1, C6 e C9 sembrano risalire a uno stesso antecedente, chiamato σ19. In questa sede per il momento si escludono dalla trattazione dei rapporti tra le forme testuali le redazioni C3, C520, C7 e C8, che non è stato possibile collazionare. w presenta alcune caratteristiche, esemplificate di seguito, che sono condivise da tutti i testimoni citati, tra le quali si evidenzia l’omissione

overo d’Erlanda, sono albori che fanno uccelli) e invece presente in T (C6); la forma di C10 è ambigua: in Ibernia, che lj si sono alborj, lj qual alborj fano lj oxelj e si lj lassa andar; in Be è omesso l’intero capitolo.

17 Alcune informazioni su C11 e C12 e sui loro tratti singolari sono offerte nel primo capitolo; il testo di Pa3, inedito, è presentato in appendice.

18 Si rimanda al Capitolo sesto per approfondimenti e spiegazioni sulla redazione E.

19

L’esistenza di un legame che unisse C6 e C9 era ipotizzato anche da Maber – Tregoning e Trotter, che si sono occupati dei volgarizzamenti tedesco e francese (Cfr. R.MABER –A.TREGONING,Conveying the Unimaginable

[cit.], p. 100 e J.DE VIGNAY, Les merveilles de la Terre d’Outremer [cit.], pp. XI, XX); la presenza di una innovazione comune consente di confermare tali ipotesi ed aggiungere al gruppo, qui chiamato σ, anche C1. Tuttavia l’esistenza di tale snodo richiede ancora di essere dimostrata più solidamente.

In hac civitate positum est corpus Atanasii super ipsius portam civitatis. Et iste Atanasius fecit symbolum

quod incipit ‘Quicumque vult’. Hinc recedens ivi (Cap. I,18) [C2, C10, C13, F et cett.: portam civitatis. Hinc

recedens].

20

Grazie a una affinità tra le loro sottoscrizioni di Odorico, si può forse ipotizzare una più stretta parentela tra

101

nell’explicit dell’episodio della misteriosa predizione della morte di Odorico e con esso anche del riferimento alla sua malattia.

A questo proposto si riportano a confronto le versioni dell’explicit di B, E e w21

:

B: Nam ipse beatus frater Odoricus, cum de ultramarinis partibus ad suam provinciam remeasset, marchiam scilicet Trivisanam, presentiam summi pontificis adire volebat ut ab eo licenciam peteret quod L fratres, de quacumque provincia essent, dummodo ire vellent, secum ducere posset, recessit de Foro Iulii, unde ipse natus est. Dum esset Pisis, gravi est infirmitate correptus; quamobrem compulsus est ad propria remeare. Quapropter in Utino in Foro Iulii civitate anno ab incarnatione Domini MCCCXXXI pridie idus ianuarii de hoc mundo triumphans pervenit ad gloriam beatorum; ubi virtutibus et miraculis quam plurimis coruscat. Nam per eum ceci, claudi, muti, surdi sunt saluti restituti, permittente Domino. Amen.

E: Anno igitur Domini MCCCXXXI, disponente se predicto fratre Odorico ad perficiendum iter sue peregrinationis, prout mente conceperat, et etiam ut via et labor esset sibi magis ad meritum, decrevit primo presentiam adire domini et patris omnium summi pontificis domini Ioannis pape 22., cuius benedictione obedentiaque recepta cum societate fratrum secum ire volentium ad partes infidelium se transferret. Cumque sic eundo versus summum pontificem non multum distaret a civitate Pisana, in quadam via occurrit sibi quidam senex in habitu peregrini, eum salutans ex nomine, 'Ave, inquiens, frater Odorice'; et cum frater quereret quomodo ipsius haberet notitiam, respondit: 'Dum eras in India novi te, tuumque novi sanctum propositum. Sed et tu modo ad conventum unde venisti revertere, quia die sequenti decimo ex hoc mundo migrabis'. Verbis igitur senis attonitus et stupefactus, presertim cum senex ille statim post dictum ab eius aspectu disparuit, reverti decrevit. Et reversus est in bona prosperitate nullam sentiens gravedinem corporis seu aliquam infirmitatem. Cumque esset in conventu suo Utinensi in provincia Paduana, decimo die, prout facta fuit sibi revelatio, accepta comunione ipsoque ad Deum disponente, etiam corpore existens incolumis, in Domino feliciter requievit. Cuius sacer obitus domino dummo pontifici prefato sub manu notarii publici transmittitur, qui sic scribit. Anno Domini MCCCXXXI, XIV die mensis ianuarii, obiit in Christo beatus Odoricus ordinis fratrum minorum, cuius precibus omnipotens Deus multa et varia miracula demonstravit.

w: Supradictus autem frater Odoricus postea ex hoc seculo transivit ad Dominum in conventu Utini anno Domini MCCCXXXI die XIIII ianuarii, qui postmodum multis et magnis coruscavit miraculis.

Di seguito si riportano anche altre innovazioni che accomunano i discendenti dello snodo w:

1. Ideoque tot istorum parvorum ibi generantur et nascuntur, quod sine numero quasi sunt. Hii pigmei formosi sunt tam mares quam femine secundum magnitudinem

102

suam, et nubunt femine in quinto anno. Et hii pigmei habent animam rationalem sicut nos (Cap. XXIV,15) [E, C11, C12 et cett.: quasi sunt]22;

La fonte di questa aggiunta sembrano essere ancora una volta le Etymologiae di Isidoro di Siviglia (PL, XI, 3, 26-27): Est et gens ibi statura cubitalis, quos Graeci a cubito Pygmaeos vocant, de qua supra diximus. Illi montana India tenent, quibus est vicinus Oceanus. Perhibent et in eadem India esse gentem feminarum, que quinquennes concipiunt, et octavum vitae annum non excedunt.

2. Cui ille qui ita velociter venit ad domum illam litteram representat quam aportavit; et iste qui nuper venit ut reficiatur in illa domo manet; tunc ille qui iam litteram recepit usque ad aliud iam (Cap. XXVII,5) [E, C11, C12 et cett.: portavit; tunc ille qui litteram].

Le redazioni C2, C10, C13 e F

La recensio germanica (F) – come già osservato da numerosi studiosi – si configura come una redazione indipendente, che condivide le innovazioni di w, ma si colloca in maniera isolata in dipendenza da tale snodo. Rimane inspiegata ma significativa l’omissione che caratterizza la sottoscrizione di Guglielmo in F, nella quale manca il nome del redattore; forse l’autore della redazione voleva attribuirsi l’opera oppure la ha adattata anche in questo caso al nuovo pubblico, al quale certamente il nome di Guglielmo risultava sconosciuto. C13 rappresenta una nuova redazione dell’opera, nella quale il cambio di codice linguistico (in castigliano) rappresenta l’innovazione più significativa. Anche la redazione C10 è contraddistinta da un nuovo codice linguistico (italiano), che si accompagna ad alcune innovazioni contenutistiche, quale ad esempio l’inserimento dell’episodio che narra del “gran Turco”. Infine, per quanto riguarda la redazione C2 – come si è detto nel capitolo precedente – solo la collazione completa dei manoscritti ascritti ad essa e una loro analisi approfondita potranno consentire di stabilire se tale gruppo esista veramente o se i suoi testimoni appartengano piuttosto direttamente a w: gli elementi utilizzati fino ad ora per classificare la redazione C2 si sono dimostrati probabilmente originali; manca dunque ancora una prova congiuntiva certa che individui questo gruppo, quale potrebbe essere un errore comune.

Dubbia rimane invece la relazione tra C e le precedenti fasi del testo. Come emerge dallo stemma recensionum delineato, C da una parte si lega direttamente a B, in quanto rappresenta una terza fase di trasmissione dell’archetipo – successiva all’introduzione di

22

In alcuni testimoni di C2 (Ba2, Rm e anche in Pa2) è omesso, forse per salto per omeoteleuto: Et hii pigmei

103

ulteriori glosse che non comparivano in A e B – del quale trasmette varie lezioni originali, laddove i discendenti di B introducono invece delle innovazioni; d’altra parte C istituisce anche un legame con π, in quanto affine a quest’ultimo dal punto di vista sintattico e stilistico. Confrontando il dettato di B1, B2, C1 e D, infatti, B1 e C1 – ad eccezione dei casi in cui C1 sia evidentemente innovativo – divergono in pochissimi casi; tuttavia laddove sono diversi, solitamente la variante di C1 coincide con quella di B nel caso di lezioni esatte contro un errore di B1, con quella di B1 nel caso di varianti adiafore23. Nello stemma la linea tratteggiata suggerisce dunque che non è stato ancora possibile trarre delle conclusioni certe a questo riguardo; visti i dati emersi dall’analisi, si suggerisce un contatto con entrambe le forme testuali, lasciando aperta la possibilità di individuare una spiegazione che renda ragione in maniera più esaustiva dei fenomeni riscontrati.

L’ipotesi avanzata di un archetipo sottoposto ad almeno due diverse campagne di glossatura, seppure, come si è detto, passibile di correzioni e di revisioni, sembrerebbe rendere ragione non solo della presenza di omissioni o aggiunte, come esemplificato nelle pagine precedenti, ma anche di numerosi passi lungo il testo nei quali compaiono endiadi, che vengono diversamente modificate nella tradizione. L’utilizzo di più termini dal significato quasi coincidente, talvolta ridotti ad unum, altre volte ampliati, è tipico di un’opera come la Relatio, caratterizzata da lingua e stile semplici (come si annuncia nella stessa sottoscrizione

23 Questo accade, tra i passi selezionati, soprattutto all’interno del Cap. VII, come mostrano i seguenti passi esemplificativi (per C si riporta la variante di W):

Cap. VII,4: Illic homines compti vadunt et ornati ut hic mulieres B; post hic: nostre incedunt B1 et D = C: nostre mulieres vadunt;

Cap. VII,6: Mulieres vero solum unam vilem interulam B; vero: sunt ferentes B1 = C: mulieres sunt ferentes solum; autem ferunt D;

Cap. VII,6: habentemque manicas largas et longas B; post manicas: ita B1 et D = C ita;

Cap. VII,6: que usque ad terram protenduntur B; protenduntur: ipse attingunt B1 = C: ipse attingant; in longitudinem protenduntur D;

Cap. VII,7: Hee etiam mulieres vadunt discalciate B; vadunt: ambulant B1 et D = C: ambulant; Cap. VII,8: Hee treceas non portant B; treceas: sertas idest derazas B1 = C tritas idest detas;

Cap. VII,14: Ex hac India recedens et transiens per multas contratas ad mare oceanum usque perveni B; usque perveni: ego veni B1 et D= C: ego veni;