• Non ci sono risultati.

PUBBLICAZIONI

Nel documento L'OMS - tesi (pagine 166-169)

CAPITOLO 7: RICERCA, EDUCAZIONE, FORMAZIONE E INFORMAZIONE

B) Borse di studio

7.3 PUBBLICAZIONI

La Commissione ad Interim ha evidenziato l’importanza delle pubblicazioni e della documentazione da parte dell’OMS: oltre alla fondamentale funzione di trasmettere informazioni, le pubblicazioni costituiscono il legame principale fra l’OMS e la grande maggioranza degli operatori sanitari. Il principale schema del programma di pubblicazione proposto dalla Commissione ad Interim fu sottoscritto dalla Prima Assemblea Mondiale della Sanità. Il modello delle pubblicazioni dell’OMS trae origine dall’Accordo di Roma del 1907 che istituì l’Ufficio Internazionale di Igiene Pubblica. Tale Ufficio fin dal 1909 pubblicò un Bollettino mensile che informava sulle norme in materia di malattie contagiose. Questo Bollettino conteneva inoltre statistiche di sanità pubblica e note bibliografiche. Oltre al bollettino, nei suoi primi anni l’OMS si assunse la responsabilità di divulgare pubblicazioni dell’Organizzazione Sanitaria della Lega delle Nazioni. Pertanto il suo programma di pubblicazioni si basava inizialmente su funzioni “ereditate”.

Il nucleo del personale responsabile del servizio pubblicazioni fu creato dalla Commissione ad Interim e presto affiancato da personale esperto. Nei primi anni comunque le limitazioni finanziarie impedirono al personale di lavorare a pieno regime. L’Assemblea ed il Consiglio Esecutivo riconobbero queste difficoltà ma ribadirono all’OMS l’importanza di un vitale ed adeguato programma di pubblicazioni. Nel gennaio 1952 il Consiglio presentò uno studio dettagliato sul programma editoriale, la cui attuazione venne approvata dall’Assemblea.

Le maggiori pubblicazioni regolari sono: Technical Report Series del Comitato di esperti e dei gruppi consultivi, Environmental Health Criteria, Health and Safety Guides, WHO Food Additives Series e pubblicazioni regionali.

Le pubblicazioni periodiche includono: Bullettin of the WHO e WHO Cronicle, International Digest of Health Legislation, Weekly Epidemiological Record, WHO Drug Information, World Health Statistics Quarterly. La serie Official Records pubblicata anteriormente al 1979, Handbook of Resolutions and Decisions of the World Health Assembly e Executive Board, Basic Documents, biennali Reports of the Director General on the Work of WHO sono alcune delle pubblicazioni ufficiali dell’OMS. Dal 1995 The World Health Report sostituisce la pubblicazione biennale sopra citata. L’OMS diffonde molte altre pubblicazioni, dalle linee guida ai rapporti sulle ultimissime ricerche biomediche nel mondo. Dal 1979 anche l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro pubblica una propria serie.

Per il grande pubblico l’OMS pubblica World Health, una rivista divulgativa con svariati argomenti in materia sanitaria.

Nel 1981 il Consiglio Esecutivo approvò la pubblicazione del World Health Forum, un giornale trimestrale in sei lingue (arabo, cinese, inglese, francese, russo e spagnolo) aprendo così un forum per discussioni e scambio di informazioni sulle politiche sanitarie e relative attuazioni. É indirizzato principalmente ai responsabili, agli amministratori e al corpo docente della sanità pubblica e analoghe istituzioni. L’OMS e gli Uffici Regionali hanno pubblicato circa 90 libri fra il maggio 1996 e il maggio 1997.

Dal 1987 è stato istituito un Comitato Editoriale presso la sede dell’OMS per analizzare il materiale da pubblicare con particolare riguardo agli obiettivi programmatici e ai lettori destinatari, in particolare all’utilizzo pratico di testi per gli

lacune” é diventato un best seller. Il World Health Report 1996 è dedicato alla lotta delle malattie e alla promozione dello sviluppo. Nel 1997 fu trattato il tema delle conquiste, della sofferenza e dell’arricchimento dell’umanità. La vita nel XXI secolo è il tema del 1998. L’ultimo World Health Report del 1999, “Making a difference” (ciò che fa la differenza) sfida la comunità internazionale ad esaminare la differenza che la salute può apportare nel progresso umano. Esso mostra come il perseguimento di miglioramenti durevoli nella sanità, quando accompagnati da lungimiranza e buona guida, possa condurre a considerevoli traguardi sociali ed economici. Raccoglie argomenti ed evidenzia che è necessario dare ai messaggi di salute potere persuasivo per la formulazione delle politiche nazionali e l’orientamento dell’aiuto internazionale.96

L’OMS offre servizi su Internet all’indirizzo http://www.who.int, con dovizia di informazioni pratiche e tecniche e statistiche costantemente aggiornate, inclusi allarmi settimanali per epidemie, rapporti giornalieri su malattie specifiche, statistiche nazionali e globali, vaccinazioni richieste per viaggi internazionali ecc. La rete elettronica globale dell’OMS controlla gli sviluppi critici, quali la diffusione di resistenza all’antibiotico, livelli di inquinamento ambientale, reazioni ai prodotti chimici e reazioni avverse ai farmaci.

Nel 1993 l’OMS pubblicò l’ottavo Report on The World Health Situation, Second Evaluation of the Implementation of the Global Strategy for Health For All by the Year 2000: un’analisi globale e sei rapporti regionali nelle sei lingue ufficiali.

Nel 1996 fu pubblicato il World Health Statistics Annual.

Il principale problema nel programma di pubblicazioni dell’OMS è la scelta del tipo di informazioni da pubblicare. Quanto alle pubblicazioni tecnico scientifiche nazionali, i dati e le analisi devono essere scientificamente validi. A livello internazionale la maggior parte dei dati e delle analisi vengono presentati dai governi dei Paesi interessati e dovrebbero essere sottoposti ad una valutazione oggettiva: comunque considerazioni di sovranità nazionali e prestigio possono far sorgere contrasti.

Inoltre le pubblicazioni, sotto il nome e l’autorità dell’OMS, di opinioni, consigli e argomenti devono avere consenso internazionale, il che generalmente avviene con una risoluzione dell’Assemblea o del Consiglio Esecutivo. Nel 1952 il Consiglio

96

Esecutivo, a proposito degli Expert Committees’ Techical Reports, richiese al Direttore Generale di pubblicare sulla copertina e sul frontespizio di ogni rapporto una dichiarazione sul fatto che il report dovesse essere considerato il punto di vista collettivo di un gruppo internazionale di esperti e non invece rappresentazione delle decisioni o della politiche dell’Organizzazione.

Le pubblicazioni dell’OMS coprono il complesso della comunicazione nel campo sanitario, dal rapporto di ricerca strettamente tecnico destinato esclusivamente agli specialisti, ad articoli illustrati per la gente comune e fra questi due estremi, istruzioni pratiche e manuali.

L’OMS ha svolto e tuttora svolge un ruolo essenziale nella diffusione di informazioni agli specialisti sanitari, e tra specialisti e gente comune. Nel primo caso, dal momento che i sistemi nazionali sono organizzati su basi differenti (strutturalmente e funzionalmente), la comunicazione tra di essi non è sempre facile. Quando si confrontano metodi per combattere le malattie o si definiscono gli standard chimici o terapeutici, l’OMS contribuisce significativamente alla elaborazione di soluzioni transnazionali ai problemi sanitari, il che evita dispersione di tempo e di personale. Nel caso delle comunicazioni alla gente comune i giornalisti, soprattutto dei Paesi occidentali, basano le loro inchieste su analisi o rapporti dell’OMS (per esempio su farmaci, malattie tropicali, alcolismo, inquinamento ambientale ecc.). In molti casi le pubblicazioni sono le uniche risorse disponibili per i giornalisti che desiderano confrontare situazioni a livello regionale o globale.97

Nel documento L'OMS - tesi (pagine 166-169)