della città compatta, nelle grandi aree
industriali dismesse, nei quartieri esterni.
5.1 Temi e luoghi della trasformazione
Il volto urbano di Helsinki sta decisamente cambiando grazie alle tante aree in fase di costruzione e ricostruzione. Nei capitoli precedenti è stata analizzata la “qualità” di Helsinki da un punto di vista delle concretizzazioni fisiche e dell’evoluzione storica della città, cercando di capire il legame tra le politiche sociali del welfare state e lo spazio pubblico della città e le attrezzature ad uso collettivo. Ora, si cercherà di esplicitare più nel dettaglio come oggi si lavora sulla città, coniugando una crescente di densità con la richiesta di un comfort urbano molto alto ed accessibile a tutti gli abitanti. Nei paragrafi che seguono cercherò quindi di riassumere la visione urbana che guida le trasformazioni in corso, i luoghi di intervento e gli strumenti urbanistici attualmente in vigore.
Programma strategico — Nell’aprile 2013 il consiglio della Città di Helsinki approva il
documento “Helsinki City Strategy Programme”, con valenza triennale per il periodo 2013-2016. Tale documento serve ad allineare le operazioni dei vari dipartimenti, servizi pubblici e gruppi a gestione comunale, in modo tale da dare obiettivi comuni secondo cui orientale le politiche e la programmazione degli interventi. Secondo la strategia, la città di Helsinki dovrebbe: promuovere la ricerca di benessere (“wellbeing”) per tutti i residenti; incoraggiare politiche per una città dinamica, abitabile, funzionale; gestire e incentivare interventi per un’economica bilanciata e ben gestita; incoraggiare l’innovazione nel campo della democrazia e della partecipazione (Manninen, 2013, pp. 4-9). Questi temi hanno uno sfondo “etico” basato sui principi di onestà, equità,
ugua-glianza e pari opportunità, apertura e integrazione1. La strategia del 2013 è strutturata
attorno a tre capisaldi: benessere, impresa e funzionalità, che attraverso un processo di rafforzamento della partecipazione e coinvolgimento, dovrebbero favorire un’economia
bilanciata e un buon-governo della città2. Tralasciando le politiche perseguite negli altri
dipartimenti, si possono invece ricordare come questi grandi e “buoni” temi generali trovano precisazioni e modi di realizzazione sul contesto concreto della città attraverso il lavoro del Dipartimento di Pianificazione Urbana (DPU).
Temi della trasformazione — Come già brevemente accennato, la Città di Helsinki sta
attualmente intervenendo con una logica di “qualificazione” (Nielsen, 2013, p. 96) della sua struttura urbana, per migliorarne l’accessibilità e la coesione a livello metropoli-tano e aumentare il patrimonio abitativo, vista la crescente richiesta di alloggi. Princi-palmente, le trasformazioni che sembrano avere più peso a livello urbano sono grandi progetti di riconversione di vaste aree prima con funzioni industriali e portuali, poi dismesse. Accanto a questi progetti, la città è impegnata in un ridisegno del sistema urbano infrastrutturale, attraverso il potenziamento della rete metropolitana e al ridis-egno dei flussi sulle arterie di accesso autostradale, cercando di incoraggiare modi di trasporto pubblico e diminuendo invece il traffico privato. Secondo i documenti più recenti sviluppati dal DPU, come verrà spiegato nei prossimi paragrafi, il lavoro di pianificazione sulle diverse aree della città agisce andando a concentrare lo sviluppo nelle aree dismesse interne, rigenerando le aree brownfield; densificando le aree esist-enti e lungo le vie di comunicazione principal; migliorando l’attrattività della capitale
1 La descrizione dei principi etici che guidano la Helsinki City Strategy Programme sono disponibili sul sito del Comune di Helsinki: http://www.hel.fi/www/helsinki/en/administration/ strategy/strategy/ethical-principles . In particolare, è interessante notare l’articolazione degli obiettivi per il benessere degli abitanti, con particolari linee guida per categorie di residenti che necessitano di speciale attenzione, come giovani, anziani, immigrati, persone con disabilità fisiche e mentali (http://www.hel.fi/www/Helsinki/en/administration/strategy/strategy/wellbeing/). 2 "The City of Helsinki Strategy Programme", http://www.hel.fi/static/taske/julkai-sut/2013/The-City-of-Helsinki-Strategy-Programme-2013-16-pocket-brochure.pdf, p. 4. < Pista ciclopedonale lungo
Hietalahdenranta, verso il cantiere di Jätkösaari, maggio 2016.
attraverso un potenziamento dell’offerta funzionale e dei servizi, anche nel centro consolidato della inner city.
I temi di lavoro che orientano le scelte in campo urbano oggi sono essenzialmente tre. Il primo riguarda la ricerca di equilibrio territoriale e spaziale che dovrebbe concretizzare a livello fisico la visione policentrica, a diverse scale: quella transna-zionale (equilibrio rispetto alle altre città del golfo di Finlandia, ovvero Tallin e San Pietroburgo); quella metropolitana (bilanciare lo sviluppo attraverso una buona rete di trasporto locale, e garantire uno sviluppo equo della corona urbana); quella locale (attraverso il potenziamento dei servizi locali e il miglioramento dell’accessibilità nei quartieri). Il secondo grande tema riguarda la richiesta di nuovi spazi per l’abitare, dovuta ad una crescente spinta demografica, che orienta le scelte urbanistiche verso una maggiore densificazione dei tessuti. Il terzo tema invece riguarda la ricerca di crescente sostenibilità ambientale, che si deve tradurre innanzitutto nel rafforza-mento e nella razionalizzazione della rete di trasporto pubblico regionale.
Luoghi — Questi tre temi si ritrovano, con declinazioni e “concretizzazioni” diverse
in tre diversi ambiti di intervento. Il primo è il lavoro sulle aree centrali interne, ove vengono proposti “micro” interventi o progetti sui sistemi di connessione e dove si registrano usi alternativi del tessuto compatto storico. Il secondo ambito è il grande lavoro nelle aree industriali dismesse, in particolare quelle ex-portuali che hanno recentemente “liberato” vaste aree a corona della penisola e che saranno messe in continuità con il tessuto compatto grazie a progetti di “rigenerazione urbana”. Il terzo ambito sono le aree suburbane in cui si prevede l’azione di riattivazione e ammodernamento dei quartieri dell’espansione post-bellica oppure la proget-tazione di nuovi quartieri “sostenibili”, in cui spazi per l’abitare e spazi aperti sono pensati in maniera integrata.
(sopra) temi e luoghi di intervento desumibili dall'analisi dei più recenti documenti di pianificazione del Comune di Helsinki > Carta dei luoghi della trasformazione urbana gestiti dall’Helsinki Executive Office) (uuttahelsinkia.fi, 2016)
TEMI
policentrismo ed equilibrio a diverse scale: transnazionale, regionale, locale
crescita demografica e spinta alla densificazione
sostenibilità ambientale che si deve tradurre innanzitutto nel rafforzamento e nella razionalizzazione della rete di trasporto pubblico regionale
LUOGHI
aree centrali interne (micro-riusi / usi alternativi del tessuto compatto storico)
grandi aree industriali dismesse aree suburbane (nuovi quartieri “sostenibili” o aree moderniste esistenti)
Kantakaupungin laajene-minen satamilta vapautu-neille alueille ja Pasilaan Kantakaupungin laajene-minen bulevardisoitaville sisääntuloväylille Uusia täydennys- ja lisä-rakentamispotentiaaleja kantakaupungin alueella
5.2 Dalla dismissione alla rigenerazione: operazioni
macro e micro-riusi
“
Wasteland, the intermediate stage of change, […] is not ‘city’ for it is bothfunc-tionally and spatially marginal, beyond the city. Nor is it ‘nature’, for it is self-evidently a human-made landscape and a result of an industrial process. Waste-land is a third category beyond the city-nature dichotomy. […] In the Helsinki of the 2000s, wastelands, the discussion about them and various experimental projects, are a source of inspiration and reform.”
Panu Lehtovuori, in Juhana Lahti et al., Shorelines, 2012, p. 24.
Come ricordato da più voci (Hernberg 2012; Lehtovuori 2012; Douglas 2014; Kauste 2016), il cambiamento urbano più significativo di Helsinki oggi è legato alla dismis-sione delle ampie aree industriali localizzate vicino al centro. La loro trasformazione in nuove parti di città, ove localizzare parte di quel patrimonio abitativo che serve a rispondere alla forte domanda di nuovi alloggi sta cambiando la città in maniera decisiva. A scala vasta, le trasformazioni delle aree produttive dismesse “interne” possono essere considerate come un processo di densificazione e una limitazione del consumo di suolo. A scala urbana invece si può evidenziare come i fenomeni di ristrutturazione dei settori produttivi hanno lasciato negli anni segni puntuali nel tessuto denso della città, in cui “segni” della vecchia produzione industriale (maga-zzini, binari verso il porto merci, aree produttive) o attrezzature monofunzionali (es.
> Carta dei luoghi della densificazione nel nuovo piano regolatore generale, Yleiskaava 2050 (DUP, 2016)
ospedali, scuole, …), ora abbandonati, possono essere letti come una rete di opportu-nità, da immettere nuovamente entro le dinamiche funzionali della città.
I processi di rigenerazione urbana a Helsinki sono coordinati e gestiti dall’Helsinki City Executive Office, dal City Planning Department e dal Real Estate Department. Gli obiettivi dei progetti per le nuove aree, sia nel centro consolidato, sia nelle aree brown-field interne e nei quartieri suburbani; il programma funzionale previsto per le diverse aree; l’andamento dei lavori sono raccolti in un’unica piattaforma online, “Helsinki New Horizons”, consultabile su uuttahelsinkia.fi. Qui è possibile leggere nel dettaglio la distribuzione e la consistenza degli interventi più significativi di trasformazione della città, per la costruzione o il potenziamento di aree residenziali, in cui il mix di spazi della residenza individuale e le attrezzature collettive sviluppano una qualità alta dell’abitare. Nel complesso, i progetti di trasformazione in atto dovrebbero portare ad un aumento di 7 mila nuove unità abitative entro il 2019, di cui il 40% verrà realizzato come “infill development”, ovvero come densificazione di aree urbane esistenti, per far fronte ad un aumento previsto di popolazione di 250.000 abitanti entro il 2050 (City Executive Office, Economic and Planning Division, 2016).
È importante sottolineare come le trasformazioni urbane di Helsinki avvengano quasi completamente su suolo di proprietà pubblica. Il 66% del territorio all’interno dei confini amministrativi comunali è di proprietà della Città di Helsinki, mentre il 13% è di proprietà statale. Questo significa che l’80% del territorio di Helsinki è di proprietà pubblica e che l’attore pubblica ha di fatto una forza non solo decisionale e gestionale, ma anche di intervento difficilmente riscontrabile in altre città al mondo. Il consiglio, “Kanslia” o “Chief’s Executive Office”, coordina lo sviluppo infrastrutturale per la costru-zione delle nuove aree. Il City Planning Department coordina la pianificacostru-zione, sotto tutti i suoi aspetti, dal progetto di paesaggio, al dimensionamento dell’edificato, al piano
funzionale e dei servizi. Successivamente, il Real Estate Department (fi. Kiinteistövirasto3),
che amministra il patrimonio territoriale e dell’edificato della Città di Helsinki, suddi-vide l’area in lotti, per i quali ancora vengono organizzati i processi di gara, assieme al
Kanslia, il consiglio. Le gare vengono svolte per dare in gestione i lotti agli investitori
(“developer”), per un periodo di 50-60 anni: “In doing so, the average annual net return on those land-rents is about 200 million profit to the City every year” (Gordon, interv-ista, 2014). I developer possono a loro volta organizzare dei concorsi di progettazione per affidare l’incarico del progetto architettonico ad architetti e urbanisti esterni al Comune di Helsinki.
Questa procedura, assieme al possesso dei suoli, permette alla Città di essere l’attore principale di tutti i processi che ne determinano lo sviluppo territoriale e di gestire una corrispondenza alta tra obiettivi strategici, uso degli strumenti ed effettiva consistenza fisica della città. Inoltre, una buona cooperazione orizzontale tra i dipartimenti interni al Comune permette l’integrazione di più aspetti all’interno della progettazione di detta-glio e della gestione della città nel lungo periodo:
“There’s huge coordination taking into account all the other departments like social services, health, schools, so that we can see what has to be built.” (Gordon, intervista, 2014).
Certamente, gli interventi proposti lavorano all’interno della città, per limitare il consumo di suolo e perseguire una politica di “densificazione”, che dovrebbe rendere più efficiente l’uso della rete di trasporto pubblico, limitare le emissioni e ottimizzare gli investimenti per nuovi servizi nelle aree di intervento. Tuttavia, c’è anche chi critica questo tipo di politica e ne mette in luce i limiti, sottolineando come in effetti la “densifi-cazione” sta avvenendo su aree ampie, su cui viene cancellata una funzione precedente,
per introdurre un nuovi insediamenti residenziali, mentre la densificazione potrebbe cercare strategie molto più interstiziali, agendo sui tessuti già esistenti. Questo però è un modo di agire più complesso, che richiederebbe strumenti urbanistici, strutturali e ambientali più sottili. Una recente pubblicazione sugli sviluppi urbani di Helsinki sotto-linea questo problema:
“These New-Helsinki- branded construction areas are the places also where Helsinki’s politicians are trying to show that they really are responding to a chronic housing shortage. […] On sites where new developments could be built amongst existing urban fabric, of course the planning and community-relations processes are much trickier than on the empty fields that Helsinki planners prefer to work” (Berglund e Kohtala, 2015).
Nei discorsi e dalle voci raccolte per questa ricerca, mi è più volte stato ricordato che sono proprio queste aree ad essere il luogo del conflitto tra un processo di “branding”
della città4, che considera questi interventi come simboli dello sviluppo di matrice
neo-liberale, e spinte più informali per una città multi-forme in cui le “astuzie del quotidiano” (Bianchetti, 2003; De Certeau, 1980) possono trasformarsi in modelli per un nuovo tipo di welfare. Mentre i progetti avanzano e i cantieri vengono predisposti infatti, i luoghi della dismissione offrono spazio per quella che può essere definita “porosità temporale e spaziale” (Amin&Thrift, 2002, p. 155). Come afferma Lehtovuori, i luoghi abbandonati della Helsinki dei primi anni 2000, sospesi in quel tempo del “mentre” tra il progetto e la rigenerazione, hanno offerto e offrono oggi spazio per progetti speri-mentali, cantieri informali e veloci per prefigurare usi non convenzionali dello spazio urbano. Orti urbani, serre multifunzionali, saune comuni, playground culturali, sono forme “leggere, non stabili, aperte all’esercizio della socialità [di] territori della condi-visione” (Bianchetti, 2014, p. 10). L’osservazione di tali micro-progetti, appropriazioni, attivazione dello spazio urbano dismesso, mette in evidenza come
“le pratiche sociali che insistono su questi spazi non richiedono grandi investimenti e, anzi, come spesso la qualità di questi spazi stia proprio nella loro vaghezza: si va in uno di questi spazi proprio perché permette libertà e usi diversificati” (Munarin in Munarin e Martelliano, 2012, p. 15).
E a Helsinki è interessante come in molte occasioni questi “pionieri del riuso” (Urban Pioneers, 2006) siano spesso intercettati dalla pianificazione istituzionale, riconosciuti dall’operatore pubblico come importanti e immessi quindi in una cornice più stabile e duratura o usati come “scintilla” per l’accensione di processi a scala più ampia.
5.3 Coinvolgere le comunità urbane
La città di Helsinki, attraverso il suo apparato istituzionale, conserva la visione “filan-tropica” che aveva motivato agli inizi del secolo scorso l’allineamento della capitale finlandese verso un modello “nordico” di welfare state e che continua ancora oggi a giocare un ruolo fondamentale nella organizzazione dei processi di intervento sulla
città.Grazie ad un’adeguata e trasparente gestione democratica del processo di piano
e alla proprietà pubblica del territorio comunale, la città funziona ancora oggi come attore principale del cambiamento della città (Gordon, intervista, 2014). Obiettivi di
apertura e trasparenza che caratterizzano il governo della città, trasversalmente agli orientamenti politici, sono assicurati anche grazie al coinvolgimento dei cittadini nel processo di disegno e gestione della città. Il programma strategico 2013-2016 vede infatti l’apertura, la trasparenza e il coinvolgimento dei cittadini come punti essen-ziali per il mantenimento del processo democratico:
“In an open city, the residents are part of the community and the deci-sion-making processes are opened up to all residents” (City of Helsinki,
20145).
Mentre in Italia l’istituzionalizzazione dei processi partecipativi nelle trasformazioni della città e dei territori trova spazio nelle leggi regionali (Ciaffi e Mela 2011, p. 29), in Finlandia la normativa di inquadramento è a livello statale, sancita dal Land Use
and Building Act L. 132/19996. Secondo tale documento, la costruzione della città attraverso gli strumenti di piano deve coinvolgere attivamente i residenti; le autorità devono rendere noto l’inizio del processo di pianificazione in modo tale che gli attori interessati possano ottenere informazioni sugli intenti, obiettivi e strumenti da attu-arsi nella procedura. Il processo di piano, simile ad esempio al processo di piano in Italia, ove le fasi di adozione e approvazione sono scandite da momenti di “apertura”
ai cittadini7. Similmente in Finlandia, una volta completata la proposta di piano,
questa deve essere presentata pubblicamente, mentre i residenti possono fornire alla città commenti e osservazioni. Solitamente, vengono presentati e discussi pubbli-camente i piani particolareggiati, o piani di dettaglio, per lo sviluppo di particolari aree. All’inizio dei lavori per una specifica area urbana o per un progetto puntuale, il Comune ne dà notizia sulle riviste di settore e online; gli attori coinvolti vengono
invitati alla discussione (via lettera)8; vengono discusse le prime idee per la
proget-tazione. Nella seconda fase, gli uffici elaborano la bozza di piano; la bozza viene pubblicata e presentata pubblicamente attraverso eventi aperti alla discussione. Similmente accade nella terza fase di elaborazione, ovvero l’elaborazione della proposta: il piano viene pubblicato per 30 o 14 giorni, periodo per le osservazioni. I cittadini possono elaborare una controproposta o fare delle controproposte puntuali. Anche le fasi di adozione e approvazione sono segnate da momenti di discussione
pubblica9.
Il lavoro di partecipazione è curato da participation planner, ovvero urbanisti e facili-tatori impiegati dal Comune di Helsinki che si occupano di coordinare i workshop e gli incontri e di curare le attività a Laituri, l’urban center del Dipartimento di
Pianifica-zione Urbana10 (vd. pag. successiva). Oltre allo spazio di Laituri, gli incontri pubblici
possono essere organizzati localmente, nei quartieri e nelle aree di trasformazione, in modo da richiamare alla discussione la popolazione coinvolta. Il confronto, però, può avvenire anche online, in particolare modo se il livello di piano è quello comunale e non quello di dettaglio. Ad esempio, per i lavori che hanno portato all’elaborazione della visione strategica Helsinki Vision 2050 per il nuovo piano regolatore (vd. par. 5.4) è stato diffuso un questionario “tematico” online (intervista, “urban center”
5 http://www.hel.fi/www/Helsinki/en/administration/strategy/strategy/democracy/ 6 in vigore dal 1° gennaio 2000.
7 Per un approfondimento sul rapporto tra processo di piano e partecipazione si veda: Ciaffi e Mela, 2011, p. 27 e segg.
8 http://www.hel.fi/www/helsinki/fi/asuminen-ja-ymparisto/kaavoitus/osallistu-minen: proprietari, housing companies, rappresentanti dei residenti, associazioni e organizza-zione di cittadini vengono invitati alla discussione della proposta di piano.
9 Maggiori informazioni sul coinvolgimento dei residenti al processo di pianificazione: http://www.hel.fi/www/helsinki/fi/asuminen-ja-ymparisto/kaavoitus/osallistuminen 10 http://laituri.hel.fi/
Laituri, 2014), a cui la risposta da parte dei cittadini è stata buona. 10 mila persone coinvolte hanno dato 33 mila “click” sulla mappa interattiva che permetteva di individuare le aree e i temi di progetto più urgenti da affrontare (Helsinki Urban Planning Department, intervista, 2014).
Tuttavia c’è chi sottolinea il limite di questi processi di coinvolgimento e di come i tavoli di discussione siano poco frequentati dai residenti (Helsinki Urban Plan-ning Department, intervista, 2014). Spesso, non c’è adeguato ascolto dei residenti, cosicchè la discussione decisionale rimane ad un livello “alto”, coinvolgendo sola-mente “attori privilegiati” e di fatto assecondando gli interessi degli investitori (designer locale, intervista, 2014). Alcuni autori (Berglund e Kohtala, 2015, p. 38), con toni forse eccessivamente allarmistici, descrivono la pianificazione della città
come un insieme di processi che rimangono per i cittadini di difficile approccio11.
11 Berglund e Kohtala dipingono in maniera quasi ‘tragica’ il processo di