• Non ci sono risultati.

La relazione tra Stato e attori sociali nell'era e nei modi della Revolución Ciudadana

Nel panorama post-costituente finora descritto, bisogna rilevare un sostanziale ridimensionamento della capacità organizzativa e di azione politica delle organizzazioni sociali, comprese quelle legate a Vía Campesina, che hanno animato prima la Mesa Agraria, poi la Red Agraria.

D'altronde, in questa fase si accentua una transizione nelle forme del repertorio d'azione. Si tratta del passaggio dalla preponderante azione diretta e contestataria, propria della fase precedente al ridisegno costituzionale, all'accentuazione della ricerca di spazi di dialogo e negoziazione con le istituzioni, avvenuto durante la cosiddetta Revolución Ciudadana.

In realtà, diversi intervistati considerano che l'inflessione dell'azione collettiva rappresenti un fenomeno precedente alla nuova fase, storica e politica, che vive il paese; ossia che il ciclo di lotte sociali dirompenti, iniziato a fine anni Novanta, si fosse esaurito già prima che il governo di Correa arrivasse al potere. In questa ottica, l'indubbio apice della partecipazione, raggiunto durante il passaggio costituente, viene rappresentato come una sorta di spuma, effervescente ma passeggera, poiché immersa in un ciclo sovrastante di ridimensionamento dell'azione collettiva:

Digo porque hay que reconocer que en esta década, la década anterior, un proceso de debilitamiento del movimiento social, es un fenómeno que viene, que está presente ya desde la década anterior. Un actor social que dé cuenta de un proyecto político como es el de la constitución, sin capacidades entonces, solo queda en la intención y en la posibilidad que tendría, o que tiene en este caso, el Ejecutivo de operar sobre las políticas concretas. Sin embargo este nuevo paradigma constitucional, digamos es un desafío, un desafío permanente para el movimiento social en general, y para el movimiento campesino en particular. Yo diría eso del proceso constituyente como tal: ¡es una espuma! [Intervista n.7, testimone privilegiato]

En general hay un proceso de dispersión y de debilitamiento de los movimientos sociales, en general. Pero esto, no es con Correa, antes que llegue Correa esto estaba, estaba así. O sea esa es una de las cosas que no hemos logrado (...) La Confeunascc Cnc digamos está creo que casi en todas las provincias, en unas con mayor fuerza, en otras con menos fuerza (...) hay una presencia a nivel nacional. Eso pasa por esa dinámica de todas las organizaciones de dispersión también, en general (...) o sea están en organización, pero digamos están una dinámica, como será, pues como te digo... hay una dispersión, pero con lazos de no dispersión. Es como que… porque antes vos tenías bien amarradas las

178

cosas, así no ahora, como que está más suelta, pero el rato que jalas otra vez se puede... [Intervista n.16, Confeunassc-Cnc]

La contrazione riferita dagli attori sociali si collega al contraccolpo sofferto, in generale, da gran parte dei movimenti sociali in Ecuador, a partire dalla metà del decennio scorso. Da un lato, esso può essere ricondotto alle misure di normalizzazione adottate dalle istituzioni, dopo il decennio di lotte sociali del Novanta. Dall'altro, su di esso pesa il fallimento della fugace alleanza tra organizzazioni sociali e il governo di Gutiérrez, agli inizi del Duemila. Il primo fenomeno è segnato dall'avvio di piani e progetti, anche di notevoli dimensioni , spesso finanziati anche da agenzie multilaterali, che tendono a cooptare, e a mettere in competizione fra loro, le organizzazioni sociali. Il secondo, invece, riguarda le spaccature, lo smarrimento politico e la perdita di credibilità che gli attori sociali soffrono, dopo aver partecipato al governo di Gutiérrez. Quest'ultimo, infatti, si discosta, nel giro di poco tempo, dalle promesse di gestione innovatrice che avevano fondato la sua alleanza con gli attori sociali, per allinearsi ai precedenti orientamenti neoliberisti.

A entrambi questi fenomeni abbiamo già fatto riferimento nelle sezioni precedenti, di seguito, quindi, ci soffermeremo sulle dinamiche che segnano l'agire collettivo a partire dal 2006, quando le federazioni studiate decidono sostenere la nuova fase politica, quella che in Ecuador viene denominata come Revolución Ciudadana.

Nella nuova fase storica, il ridimensionamento vissuto dalle federazioni diviene espressione anche della necessità di ridefinire obiettivi e strategie d'azione, dinanzi ad un contesto nazionale mutato radicalmente, nel giro di pochi anni.

Il nuovo quadro politico, infatti, influisce sulla vita delle federazioni attraverso molteplici forme, che raccoglieremo, per facilitarne la comprensione, in due principali dimensioni: quella dell'organizzazione interna e quella della relazione col governo.

7.6.1. Il mutamento negli attori sociali

In relazione alla prima dimensione, quella interna, l'indebolimento dell'azione degli attori studiati si lega alle abilità proprie per affrontare il mutato scenario politico e, in certa misura, per difendersi da esso. Ciò è vero, in particolare, in relazione alla tutela dell'autonomia organizzativa e alla salvaguardia di repertori complessi d'azione, capaci di coniugare, e sostenere, da un lato, la negoziazione con le istituzioni con, dall'altro, la duplice capacità di pressione sociale, l'azione diretta, e di sperimentazione di pratiche sociali alternative; ossia quella che Melucci (1987) chiama latenza.

A questi meccanismi si riferiscono spesso anche gli stessi intervistati, adducendo ragioni di diverso carattere.

179

In primo luogo, essi ritengono che la concentrazione nell'azione d'influenza sul nuovo quadro normativo rappresentasse un impegno imprescindibile, che, però, li ha indotti a tralasciare sia la mobilitazione sociale, sia il sostegno a pratiche sociali innovatrici, concrete e diffuse nei territori:

En estos últimos tiempos la dinámica fue diferente, ya teníamos en la Constitución, ya está allí, pero hay que hacer leyes conexas, para que eso pueda tener aplicación. Y cuando hablamos de esta leyes allí sí toca meterle cabeza a documentar, a demostrar con datos, todo eso. Esto generó mucho más y siento que en estos dos últimos años sobre todo, sobre todo en los dos últimos años, ya hubo una desintegración, tanto de las cooperaciones aliadas que apoyaban al proceso pero también de las organizaciones que eran el sustento, (...) En este momento siento yo que el proceso de la Constituyente, que le entregamos mucho, mucho, mucho pero mucho.... como que nos dejó un poco agotados, por primera cosa, pero además de ello hubo una idea de cómo "ya ganamos", o sea ganamos lo que queríamos, pero no sabíamos o si sabíamos no nos dimos cuenta que ese haber ganado requería de más trabajo, y de duplicidad de trabajo (...) Para nosotros en estos últimos tres años una de las palabras que ha generado en nuestras cabezas, en nuestras acción, en todo es el tema leyes, porque además son 8 leyes, para generar todo un proceso ... de aparentemente ... porque si yo digo acá si nosotros no seguimos haciendo presión se van a quedar simplemente en simples articulados y en simple documentación. [Intervista n.4, Fenocin]

In secondo luogo, gli attori lamentano sia di non aver garantito un ricambio dei leader cooptati dalle istituzioni, sia di non aver promosso la formazione di nuovi:

Podemos tener nuestras bases en los territorios, pero no hemos pensado en una cuestión permanente de formación de cuadros, ya que todos nuestros cuadros actuales han sido absorbidos por este gobierno, o sea por este proyecto político, entonces ha habido un debilitamiento desde ese lado. O sea no hemos hecho como una renovación de cuadros políticos y en eso hemos estado débiles. (...) retomar y colocar en el tablero de juego el tema agrario, ese ha sido una de las claridades con la que se ha acertado en este proceso, pero sin embargo nos hemos tenido que comernos la camisa - como dicen, eh!- sobredimensionando de actividades los equipos locales y los equipos nacionales. Por esto, porque ha habido compañeros que han sido absorbidos o han ido a contribuir desde el estado. [Intervista n.9, Cnc-Ea]

Yo creo que son procesos internos, porque ahora ya muchos líderes estamos pensando en asumir aspectos políticos, de representación política. (...) tal vez también ese es un tema que ha afectado a las organizaciones. Ya no estamos simplemente pensando en fortalecer la organización sino que cómo con esa organización se va a poder asumir algún espacio electoral, sea junta parroquial, alcaldía. Yo también puedo hacer un mea culpa, la falta de construir, de formar cuadros políticos, o sea si uno va a asumir otra función, otro se queda (...) Yo mismo, por ejemplo, yo estoy acá en la Asamblea y ya no tengo tiempo de estar en la Fenocin [Intervista n.19, Fenocin]

Es una espuma porqué - y esto también es parte de nuestros problemas estructurales- una política de formación de cuadros o de liderazgo es ausente, ausente del conjunto de las organizaciones. (...) Y las organizaciones tampoco hemos podido dar respuestas a esos liderazgos que se han ido constituyendo. Muchos de esos liderazgos también están en el Estado. En funciones, algunos haciendo un buen papel, otros no sé. Pero eso es el punto. El debilitamiento es estructural del movimiento social. [Intervista n.7, testimone privilegiato]

In terzo luogo, molte interviste sottolineano le difficoltà che affrontano per poter portar avanti iniziative autogestite, rispetto al passato.

180

Il governo non ha previsto programmi strutturati di supporto alle organizzazioni sociali; finanzia solo eventi puntuali e, in ogni caso, sotto la forma di strategia sporadica, qualora nell'establishment vi sia un funzionario solidale.

Nel frattempo, la cooperazione internazionale ha ridotto notevolmente il suo supporto finanziario, rispetto ai decenni scorsi. Ciò contribuisce a debilitare ancor di più la capacità di azione in "autonomia", per lo meno rispetto allo Stato, degli attori sociali. Tale diminuzione è interpretata dagli attori sociali come uno dei punti nodali di indebolimento, sia rispetto alla capacità di costruire spazi di articolazione fra organizzazioni sociali, sia in relazione alla possibilità di sperimentare pratiche sociali alternative.

In sostanza, la drastica riduzione della cooperazione internazionale, legata sia alla sua crisi internazionale, sia alle politiche di emancipazione adottate dal governo correista, produce effetti palpabili sull'agibilità politica delle organizzazioni, che perdono il sostegno ricevuto, da parte di essa, durante il decennio delle lotte anti-neoliberiste:

El tema es la sobrevivencia del movimiento social o la que también atraviesa el tema del financiamiento. No es solamente la buena voluntad. Y allí por un lado la situación, la crisis del norte. Dos la política del Gobierno en relación con las ONG, en general. Tres la misma acción del Estado, porque el Estado de hecho está más o menos atendiendo la problemática en general, de salud, educación, producción, tal, tal. O sea se siente el Estado con mayor fuerza. Cuatro el tema de control, o sea de la regulación que el Estado tiene en el conjunto de la sociedad.... O sea las posibilidades de financiar los procesos están siendo bastante, ¡muy complicados! [Intervista n.7, testimone privilegiato]

Hay que estar claro, en ese entonces [si riferisce al periodo costituente] estaban candentes las cosas y todos estaban interesados, y no solo había organizaciones, había ONG, aliados, amigos, pegados con nosotros y nos ayudaban, fue un trabajo de hormigas en ese entonces. (...) Esto nos está pasando, porque en ese entonces nos ayudaron todos para hacer bien, pero allí bajó, incluso de ONG, de gobiernos, ya no ha habido y nosotros dependemos de eso, sí, ¿me entiendes? [Intervista n.5, Fenocin]

Vivimos en un momento crítico, muy crítico. Primero el Correa entró con mayor fuerza más bien en intentar sacar los apoyos de cooperación internacional que antes había, para el Ecuador, con las organizaciones. Entonces se fue cortando, cortando, cortando, ¡a todos! No solo a unos, sino a todos ¡toditos! Y eso ¿qué significa? Cortar las agendas de las organizaciones que antes teníamos de discutir más de fondo la agenda de las organizaciones. Pues ahora están acabadas... Momentito, obviamente se crea la Secretaria de Pueblos como un actor proponente y todo eso, pero siempre ha sido controlado por el Ejecutivo y no ha habido un espacio para poder discutir, de fondo, los temas de que tienen que tener organizaciones en su autonomía. ¡No ha habido! Sigue siendo ausente. Ese es el peligro, ese es. [Intervista n.6, Cnc-Ea]

In quarto luogo, gli intervistati segnalano l'insorgenza di tensioni che attraversano le organizzazioni, finendo per debilitarle. Da un lato, queste sono alimentate dalla ricerca del soddisfacimento di esigenze particolaristiche, delle singole federazioni ma, anche, in forma pressante, delle diverse organizzazioni locali ad esse affiliate, finanche di singoli individui, dinanzi alle opportunità che il nuovo panorama politico offre. Dall'altro lato, però, secondo gli intervistati, questa ricerca si scontra con l'impegno profuso dalle federazioni per essere

181

parte, a tutti gli effetti, di un più generale processo di trasformazione del paese; dunque, con l'intenzione di ispirare la propria azione ad intenti non particolaristici, ma universali.

A veces nosotros peleamos y decimos: "a ver, a mí no me dieron no, ¡no me han dado esto! A mí no me han dado lo otro." Le digo: "compañero no tenemos que hablar a nombre personal, tenemos que hablar a nombre de la organización. Tenemos que hablar es que el gobierno es que tiene que hacer para el país, no solamente para nosotros. Porque de eso se trata. [Intervista n.15, Fenacle]

El Presidente (...) en algo tiene razón, yo sí creo. Tiene bastante razón inicialmente, porque la organización social - como es en su concepción de su rol- no le ayudarían al Presidente a gobernar, le desayudarían. Porque la gente va a pedir una cosita por cada persona, si es posible cada quien quiere que le atiendan de por separado (...) es decir no está preparada la organización social para una especie de ayudar a gobernar. No está preparada. [Intervista n.8, Cnc-Ea]

In questa ottica, il contrarsi e concentrarsi dell'azione intorno alle sfide legislative, ha sottratto dedicazione all'accompagnamento alle proprie basi associative, sia dal punto di vista del sostegno e orientamento al tessuto organizzativo e politico, sia alla sperimentazione, autogestita, di pratiche alternative. Al fondo di questa analisi degli attori, che fotografa i meccanismi di cooptazione nel pubblico, quelli di tensione tra aspirazioni elettorali e particolari, invece che universali e di come questi, a loro volta, producano spaccature organizzative, vi è una riflessione che restituisce senso ai singoli elementi individuati: la consapevolezza della difficoltà affrontata dalle organizzazioni nell'istaurare una relazione di collaborazione con le istituzioni, senza diluire la propria agenda politica e senza azzerare altre sfere pregnanti del proprio agire sociale, l'azione diretta e la latenza.

L'emergere di diverse correnti all'interno delle organizzazioni è, probabilmente, uno degli elementi che caratterizzano maggiormente questa critica fase.

Qui transitiamo verso la seconda dimensione. Infatti, l'insorgenza di divisioni interne è a cavallo tra le due dimensioni che abbiamo individuato: nasce in seno alla prima dimensione, quella organizzativa interna, ma scaturisce da diverse letture rispetto a come costruire la seconda dimensione, la relazione con il governo.

Nella fase post-costituente, alcune delle federazioni studiate soffrono delle spaccature. Il primo caso riguarda la federazione contadina interculturale (la Fenocin) che, tra il 2012 e il 2013, vive una delle crisi più complesse della sua storia. Tale crisi mette in discussione la dirigenza in carica, sebbene il conflitto coinvolga un numero ristretto di organizzazioni di base. Lo scontro, che si è consumato anche attraverso ripetuti tentativi di occupazione della sede della federazione a Quito, scaturisce da un diverso posizionamento rispetto al governo. Il gruppo che insorge contro la dirigenza in carica, infatti, si dichiara sostenitore del governo e ostile alla progressiva posizione critica assunta dalla federazione, nei confronti della gestione governativa. Vi era, infine, un gruppo che cercava la mediazione fra i primi

182

due.136 Nel marzo del 2013, gran parte delle organizzazioni storiche della federazione

contadina interculturale si riuniscono in un congresso ed eleggono un nuovo presidente, che riceve il beneplacito della dirigenza uscente e del gruppo mediatore.137 Nello sviluppo

del conflitto ha senza dubbio influito il governo, attraverso il Ministero dell'Inclusione Economica e Sociale che, inizialmente, ha riconosciuto e registrato, come direttiva ufficiale, quella promossa dal gruppo oppositore. Poi, alla luce delle proteste e pressioni degli altri gruppi in combutta, l'ha sostituita, nel maggio del 2013, con quella di consenso neo-eletta dal congresso.138

Il secondo caso è similare; riguarda la distupa intorno alla leadership della federazione sindacale-mutualistica, la Confeunassc. Il conflitto nasce fra due gruppi che rivendicavano la presidenza della federazione e che contavano, ciascuno, col sostegno di due leader storici, rimasti dopo la rottura col coordinamento contadino.139 Il primo gruppo otterrà, poi, il

riconoscimento legale da parte del governo, con il nuovo nome di Confeunassce.140 Questo

ristabilirà i canali di cooperazione, dopo diversi anni di interruzione, con il coordinamento contadino (la Cnc) e con la federazione contadina interculturale (la Fenocin). Inoltre, questo gruppo ha avuto la meglio anche rispetto all'appartenenza a Vía Campesina, rivendicata da entrambi. Alla Confeunassce, infatti, viene riconosciuta l'adesione ufficiale nel giugno 2013.141

In generale, tutte le organizzazioni studiate, per la loro stessa natura composita e diffusa nei territori del paese, producono al loro interno una diversità di posizionamenti ed

136 Dentro il partito socialista ecuadoriano, in forma speculare, vi erano tre fazioni analoghe, in disputa già da

molto tempo. Queste, presumibilmente, hanno traslocato il conflitto all'interno della federazione; traslazione possibile alla luce della stretta alleanza di questa federazione con tale partito. Numerosi articoli, usciti sulla stampa locale, descrivono tale conflitto. Si veda: www.telegrafo.com.ec; www.elcomercio.com; www.eluniverso.com [Consultati nel Maggio 2014].

137fenocinecuador.org/component/content/article/37-revolucion-agraria/195-convocatoria-xi-congreso-de-

la-fenocin;fenocinecuador.org/component/content/article/43-2011/211-resoluciones-del-xi-congreso-de-la- fenocin [Consultati nel Maggio 2014].

138fenocinecuador.org/component/content/article/37-revolucion-agraria/194-resoluciones-asamblea- nacional-de-la-fenocin;fenocinecuador.org/images/stories/OFIC._AL_PRESI_CORDERO_- _CASO_FENO.pdf www.telegrafo.com.ec/noticias/informacion-general/item/jose-aules-presenta-carta-del- mies-que-lo-registra-como-www.telegrafo.com.ec/noticias/informacion-general/item/presidente-de-la- fenocin.html; www.telegrafo.com.ec/noticias/informacion-general/item/directiva-de-aules-no-entro-por-la- ventana-a-la-fenocin.html; www.telegrafo.com.ec/noticias/informacion-general/item/la-fenocin-tiene-nuevo- titular-pero-el-anterior-no-quiere-irse.html [Consultati nel Maggio 2014]

139 Uno dei due gruppi rivendicava la presidenza di Rómulo Quimis e l'altro quella di Nelson Rodríguez

Mendez. www.relacioneslaborales.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2012/07/la-confederacion- nacional-del-seguro-19-de-Abril-de-2012.pdf;

sites.google.com/site/segurosocialcampesinoconfe/home/comite-ejecutivo-nacional [Consultati nel Maggio 2014]

140www.inclusion.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2012/07/1173_04_ABRIL_2012.pdf [Consultato

nel Maggio 2014]

141viacampesina.org/en/index.php/organisation-mainmenu-44/our-members-mainmenu-71 [Consultato nel

183

aspettative nei confronti del governo Correa. Tali dissonanze generano, spesso, disunione. Allo stesso tempo, però, il loro insorgere è sintomo di una rete organizzativa palpitante, che analizza, discute, opera, sceglie e rivendica; che, in altre parole, esiste e si perpetua.

7.6.2. Il mutamento nella relazione col governo

Sul versante della seconda dimensione individuata, la relazione col governo, vi sono diverse dinamiche, caratterizzate, però, da un'accentuata interdipendenza.

In primo luogo, le organizzazioni studiate affrontano il passaggio da un'attitudine di contrapposizione ai governi neoliberisti ad una di dialogo ed orientamento critico nei confronti del nuovo governo "post-neoliberista".

In questa fase storica, quindi, l'azione collettiva transita da uno schema che privilegia le proteste ad uno che esige l'elaborazione di proposte: l'attuale establishment non funziona come un governo esemplare del precedente periodo neoliberista, pertanto le federazioni non possono agire come fatto durante decenni, "tirando pietre" come sottolinea una delle intervistate. Esse, invece, vengono catapultate nell'obbligo di reinventare le loro strategie e riscrivere le proprie agende politiche. Il farlo scaturisce sia dall'analisi sull'opportunità