• Non ci sono risultati.

Pittura

N. 1

Luogo di rinvenimento:

Roma- Catacomba dei Giordani – Cubicolo Ba

Stato di conservazione:

Frammentario.

Descrizione e commento:

L’affresco, eseguito su di un muro creato a chiusura

dell’arco di un arcosolio per l’inserimento di una nuova sepoltura, rappresenta due figure tra arbusti verdeggianti. A destra dell’osservatore è raffigurata una donna velata in atteggiamento d’orante, vestita con una dalmatica. Alla sua destra, rivolto verso di lei, è un personaggio maschile, in tunica e pallio, con calzari. Malgrado sia andata perduta quasi completamente la parte superiore, ad eccezione della testa, è possibile affermare che l’uomo non doveva trovarsi in atteggiamento d’orante, poiché lo spazio tra le due figure è eccessivamente ridotto per poter presume che il braccio sinistro fosse anch’esso levato.

E’ possibile ipotizzare che qui ci trovi davanti ad una scena di introductio, dove l’habitat paradisiaco, sintetizzato nella vegetazione rappresentata, funge da cornice alle figure del martire Alessandro e della defunta orante. L’identificazione del personaggio maschile con la figura di Alessandro, avanzata per la prima volta da Fasola, sembra piuttosto verosimile, sopratutto per la vicinanza alla tomba martiriale.

Datazione:

Fine IV –inizi V secolo

Bibliografia:

Fasola 1972, p. 281; Nestori 1993, n. 9 p. 16.

N. 2

Luogo di rinvenimento:

Roma -Terme di Traiano- Oratorio di S. Felicita –

nicchia della parete di fondo.

Stato di conservazione:

Quasi completamente perduto. La ricostruzione dello

schema pittorico è possibile grazie a quattro copie realizzate al momento della scoperta.

Descrizione e commento:

Al centro della nicchia è raffigurato, circondato da nubi rosse ed azzurre, il mezzo busto di Cristo, con nimbo e barba, vestito di tunica e pallio, il quale è nell’atto di incoronare Felicita effigiata in asse sotto di lui. La santa, dalle proporzioni maggiorate, è raffigurata in atteggiamento d’orante, vestita in tunica rossa e pallio bianco con il capo velato. Alla sua destra si trovano le figure di Silano, Marziale e Filippo, e alla sua sinistra quelle di Felice, Vitale, Alessandro e Gennaro. Tutti e sette i personaggi presentano tra le mani corone gemmate. Simbolo del martirio e sono identificabili per mezzo dell’epigrafe posta sul capo.

La teoria degli otto martiri è limitata lateralmente da due palme, una delle quali, a destra dell’osservatore, accoglie su i suoi rami una fenice nimbata. Accanto ai due alberi sono rappresentate due piccole figure vestite con una tunica corta di colore

rosso. Il personaggio a sinistra tiene nella mano destra una virga e quello a destra invece una chiave.

Nella parte alta della nicchia si sviluppa un fregio raffigurante al centro l’Agnello nimbato posto al di sopra del monte paradisiaco dal quale scaturiscono i quattro fiumi apocalittici. Alle estremità del fregio sono rappresentate le due città di Gerusalemme e Betlemme, delle quali fuoriesce una teoria di dodici agnelli che convergono verso l’agnello effigiato al centro.

Sotto il fregio, all’interno di un fascione rosso, con lettere bianche è scritto victor

votum sulvit et pro votu sulvit672. L’iscrizione sembrerebbe ricordare il committente dell’opera, Victor, al quale verosimilmente di deve la realizzazione dell’oratorio in quanto adempimento di un voto.

Descritta la pittura nel suo schema generale, riguardo al quale tutte le copie giunteci convergono, è però opportuno ricordare alcune piccole differenze, già evidenziate dal de Rossi673, tra la copia eseguita dal Ruspi e quelle del Marulli, del Piale e del Garrucci.

Lo studioso, infatti, scrive: “Nella generale disposizione delle immagini e nel

complesso della composizione tutte le copie concordano; nelle singole parti però quella del Ruspi, oltre all’aspetto e le proporzioni delle figure meno goffe e le migliori forme e pieghe delle vesti, che egli parmi aver ingentilito, ha alcune particolarità tutte sue proprie, che non possono essere riputate arbitrio di abbellire il disegno o di supplire le parti svanite”674.

L’attenzione di de Rossi si sofferma principalmente sulle due piccole figure poste al di sotto delle due palme. Se tutti i copisti riproducano la figura di destra con una chiave nella mano sinistra, l’altro personaggio è effigiato privo di qualsiasi attributo da tutti eccetto dal Ruspi, il quale gli attribuisce una virga nella mano sinistra. La presenza di questi due attributi nelle mani delle due figure effigiate al sotto delle palme portò il de Rossi ad ipotizzare che queste non dovessero essere interpretate

672 N. 22 repertorio epigrafico 673 de Rossi 1884-1885, pp. 158-162. 674 de Rossi 1884-1885, p. 158.

come due ostiarii, come avevano antecedentemente fatto il Piave675 e il Garucci676, ma piuttosto come due carcerieri677.

Le figure dei carcerieri del resto meglio si confacevano all’ipotesi avanzata del de Rossi circa l’origine dell’edificio di culto. Basandosi principalmente sul ritrovamento di un graffito in lingua greca menzionante la casa di un certo Alessandro (δόμος ‘Αλεξάνδρου)678, lo studioso reputava che l’oratorio fosse sorto all’interno di uno degli ambienti di quella che in origine doveva essere stata l’abitazione della martire e dove questa fu reclusa nell’attesa del giudizio679. Tale convinzione, fortemente accreditata dalla maggioranza degli studiosi passati680 è oggi concordemente abbandonata poiché priva di qualsiasi riscontro storico.

Ulteriori differenze tra le diverse copie sono riscontrabili nelle corone effigiate tra le mani del Salvatore e dei sette martiri che solo nella copia del Ruspi vengono raffigurate laureate e con gemma centrale; e nella figura del Cristo riguardo alla quale il de Rossi scrive: “Il nimbo attorno al capo del Salvatore nel disegno del Ruspi è

crucigero; negli altri radiato o quasi squamato, in foggia difforme da quella, che vediamo nei monumenti simili al dipinto esquilino. Nella parte scoperta della tunica del Salvatore il Ruspi segnò, come è consueto, la lista, che fu omessa dagli altri disegnatori. Il tipo iconografico del volto con la breve barba biforcata nel disegno del Ruspi conviene allo stile ed ai monumenti simili meglio, che quello degli altri esemplari”681.

Datazione:

primo trentennio VI secolo

Bibliografia:

Cod. Vat. Ferr. 971, ff.1-7v; Marulli 1813; Piale 1817; Fea 1827, pp. 431-432; Garrucci 1873, pp. 87-88 tav. 154; de Rossi 1884-1885a, pp. 149-184; Grisar 1908; Marucchi 1911, pp. 308-313; Colagrossi 1913, pp. 194-195; Hülsen 1927, p. 252; Lugli 1931, p. 210; Krautheimer 1937, p. 219; Lugli 1946, p.

675 Piale 1817, p. 157. 676 Garrucci 1873, p. 88. 677 de Rossi 1884-1885, p. 160.

678 Piale 1817, p. 163; de Rossi 1884-1885, pp. 163-164; Cerrito 1998, pp. 166-167. 679 de Rossi 1884-1885, pp. 162-165.

369;Osborne 1985, p. 317; Aciprete 1995, p. 246; Lombardi 1996, p. 62, n. 47; Cerrito 1998.

N. 3

Luogo di rinvenimento:

Roma – Cimitero di Massimo – Basilica Ipogea.

Stato di conservazione:

Già al momento della scoperta, avvenuta nel novembre

del 1883, l’affresco risultava fortemente danneggiato nella parte bassa. Oggi, a causa delle difficili condizioni di conservazioni, parti cospicue del dipinto sono andate perdute

Descrizione e commento:

In alto, in posizione centrale, tra nubi rosse, è

raffigurato Cristo imberbe, con nimbo crucigero vestito con tunica e pallio, nell’atto di benedire Felicita effigiata sotto di lui. La martire dalle proporzioni maggiorate, vestita anch’essa con tunica e pallio, ha il capo coperto da una specie di cuffia. Ai suoi lati si trovano i suoi sette figli; tre a destra e quattro a sinistra. Tutti e sette presentano il nimbo ed una corona gemmata sospesa sul capo, e sono vestiti in tunica clavata e pallio . L’identificazione dei personaggi era in origini possibile grazie ai nomi effigiati sulle teste dei martiri, oggi quasi completamente svaniti ad eccezione di alcuni lacerti per mezzo dei quali è possibile identificare Gennaro nel personaggio raffigurato all’estrema sinistra dell’osservatore, Silano nella figura effigiata alla destra di Felicita ed infine Marziale e Filippo nel terzo e quarto personaggio da destra.

Datazione:

VII-VIII secolo

Bibliografia:

de Rossi Nestori 1993, n. 1 p. 9; Farioli 1963, pp. 25-26; Testini 1980, pp. 250-251; Osborne 1985, p. 317; Cerrito 1998, pp. 181-182; Bisconti 2004; Bisconti 2006.

Mosaico

N. 4 Capua

Luogo di rinvenimento:

S. Maria Capua Vetere – Chiesa di S. Prisco

Stato di conservazione:

Il mosaico fu distrutto nel 1766. E’ oggi possibile la ricostruzione dello schema tramite un’incisione realizzata in legno edita da Michele Monaco

Descrizione e commento:

Sono qui rappresentati quattordici figure maschili e

due femminili, poste all’estrema destra e sinistra dell’osservatore, tutti identificabili per mezzo della didascalia posta su i loro capi. Tutti sono in atto di offrire corone alla colomba raffigurata al centro della volta entro un doppio clipeo decorato con otto rotoli e rami di alloro impreziositi da gemme.

I santi qui raffigurati sono divisi in due schiere. A desta di chi guarda sono raffigurati Priscus, Lupulus, Sinotus, Rufus, Marcellinus, Agostinus e Felicitas. Alla sinistra invece, si vedono Petrus, Laurentius, Paulus, Ceprianus, Susius, Timoteus ed Agne. Al centro della pittura, in dimensioni ridotte, sono raffigurati Quartus e

Quintus.

Al centro della composizione, in dimensioni ridotte sono effigiati Quarto e Quinto.

Datazione:

Seconda metà del V - prima metà del VI secolo.

Bibliografia:

Monaco 1630, p. 1321; Granata 1766p. 67; Garrucci 1873-1881, vol. I, p. 523; vol. IV, p. 64, tav. 254 ; de Rossi 1883, tavv.II-III; de Rossi 1884-1885b, pp. 104-125.