CAP 6 I TAVOLI DI COPROGETTAZIONE, DUE
ALLEGATO 2: RIEPILOGO DELLE TECNICHE DI COPROGETTAZIONE
Tecniche Dimensioni gruppi Quando si usa Perché si usa
Host Qualsiasi dimensione Lavorare con la diversità per creare soluzioni emergenti La base è il dialogo, invita a partecipare a conversazioni strategiche come motore per il cambiamento World Cafè Piccole e medie dimensioni Coinvolgere i gruppi in discussioni importanti, permettendo a tutti di portare il proprio contributo Contenitore curato e informale, le persone
prendono parte alla conversazione in modo
spontaneo, unendosi a piccoli gruppi e sollecitati con domande
per condividere idee
Metaplan Grandi dimensioni Individuare cause specifiche e prendere decisioni condivise su problemi complessi Tecnica di discussione visualizzata, si usa per
giungere a decisione condivisa su un tema preciso Open Space Technology Grandi dimensioni Tema meno definito, crea incontro guidato da tema conduttore e da domanda di apertura conversazione C’è bisogno di arrivare ad una definizione
precisa del tema coinvolgendo tutti i partecipanti Future Search Conference Medie dimensioni Possibili progettazioni scenari futuri Da ricostruzioni di eventi passati si esprimono punti di vista che questi hanno
sul presente e auspica progetti futuri
BIBLIOGRAFIA
A.N.A.C., delibera n. 32 del 20 Gennaio 2016, Determinazione, Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali, consultabile sul link: www.anticorruzione.it;
Anci Toscana, Fondo Sociale Europeo, Asse B-Inclusione sociale e Lotta alla povertà, Assistenza ai processi zonali di coprogettazione “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili, 2016 in link https:ancitoscana.it; la pubblicazione è stata scaricata in data 12/04/2019;
Anderson C., The End of Theory: The Data Deluge Makes the Scientific Method Obsolete. Wired, 16(7), 2008, Retrieved from http://archive.wired.com/science/discoveries/magazine/16-
07/pb_theory, in Long P. D., Siemens G., Penetrare la nebbia: tecniche di analisi per l’apprendimento, TD Tecnologie Didattiche, 22(3), 2014 : 132-137;
Arena G., Cortese F., Per governare insieme: il federalismo come metodo. Verso nuove forme della democrazia, Padova, Cedam, 2011, in Farina E., Evoluzione del modello di governance della P.A. alla luce della riforma del titolo V della costituzione, “ItaliaOggi.it”, 26 settembre, www.leggioggi.it”, in Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. (a cura di) “La Coprogettazione sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi”, Erickson, 2016;
AA.VV I Processi di micro concertazione nel sociale, XXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Bari, 2001 : 2 in Turchini A., Spitilli F., I modelli di erogazione dei servizi sociali: la domanda istituzionale, il disegno di ricerca, 2013 sul Link: www.isfoloa.isfol.it;
Bagnasco A., e Le Galés P. (a cura di ), Villes en Europe, Paris, La Découverte, 1997a:7-43 in Battistelli F. (a cura di), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Franco Angeli, 2002;
Bagnasco A., Le Galés P., Introduction. Le villes européennes comme societè et comme acteur (1997b), in Bagnasco A., e Le Galés P. (a cura di ), Villes en Europe, Paris, La Découverte, 1997a (a cura di) , Ville en Europe, Paris, La Découverte:7-43, in Battistelli F. (a cura di), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Franco Angeli, 2002;
Balducci A., Disegnare il futuro, Il Mulino, Bologna, 1991, in De Ambrogio U., Come fare un buon progetto partecipato? Proposta operativa, Prospettive Sociali e Sanitarie, 4, 2009;
Bartoli G., Menegatti V., Ranieri C., Russo A., Rapporto di Coprogettazione, 2016, in link: https://oa.inapp.org; la pubblicazione è stata scaricata in data 12/04/2019;
Battistella A., Contracting out e l. 328/00, da prospettive sociali e sanitarie, n.2/2002 in Turchini A., Spitilli F., I modelli di erogazione dei servizi sociali: la domanda istituzionale, il disegno di ricerca, 2013 sul Link: www.isfoloa.isfol.it;
Battistelli F. (a cura di), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Franco Angeli, 2002;
Bifulco, L., e Vitale, T., La contrattualizzazione delle politiche sociali e il welfare locale, 2005, In L. Bifulco (a cura di), Le politiche sociali. Temi e prospettive emergenti (pp. 81-100). Roma, Carocci, in Braga A., Crisi della macchina amministrativa e modelli di management, 2016 in link: https://elearning.unite.it;
Bobbio L., Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana, 2000 in Stato e Mercato, 1 :111-141 in Battistelli F. (a cura di), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Franco Angeli, 2002;
Braga A., Crisi della macchina amministrativa e modelli di management, dispense, A. A. 2016/2017, consultabile sul link: https://elearning.unite.it, la pubblicazione è stata scaricata in data 12/04/2019;
Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. (a cura di) “La Coprogettazione sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi”, Erickson, 2016;
Bussi F., Progettare in partenariato, guida alla conduzione di gruppi di lavoro con il metodo GOPP, Franco Angeli, 2001;
Caldirola D., Stato, mercato e terzo settore nel decreto legislativo
117/2017: per una nuova governance della solidarietà, 31 Gennaio
2018, n.3/2018, consultabile sul link: www.federalismi.it;
Consiglio Europeo Bruxelles, 14-15 marzo 2013, Conclusioni della presidenza, 22 marzo 2013 sul link: www.senato.it
Consiglio di Stato, Parere del 26 Luglio 2018, consultabile sul link: https://www.giustizia-amministrativa.it
Consiglio Regione Toscana, Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale (2012-2015) sul link: www.consiglio.regione.toscana.it; Costa G. (a cura di), “La solidarietà frammentata, le leggi regionali a confronto”, Bruno Mondadori, 2009;
Curatolo N., Metodologia di lavoro: PCM E GOPP, Slide presentate a
Comiso il 24 Aprile 2015, consultabili sul link:
www.programmicomunitari.formez.it;
Dalla Mura F., Servizi sociali, non profit e nuovo Stato Sociale- Percorso di lettura, “Rassegna Bibliografica Infanzia e Adolescenza” nn. 2-3, 2003, p.5, in Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. (a cura di) “La Coprogettazione sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi”, Erickson, 2016;
Dalla Mura F., Gli strumenti di programmazione e operativi nel contesto legislativo, in Le tendenze attuali delle politiche sociali e la legge regionale n.72/97, Regione Toscana, Dipartimento del diritto alla salute e delle politiche di solidarietà, 2001;
De Ambrogio U., L. 285/97: La scommessa del secondo triennio, in Prospettive Sociali e Sanitarie, 13 :1-2, 2000, in Battistelli F. (a cura di), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Franco Angeli, 2002;
De Ambrogio U., Come fare un buon progetto partecipato? Proposta operativa, Prospettive Sociali e Sanitarie, 4, 2009;
De Ambrogio U., Guidetti C., “La Coprogettazione, la partnership tra pubblico e terzo settore”, Carocci Faber, 2016;
Devastato G., Dalla programmazione strategica alla gestione operativa, “Animazione Sociale”, nn. 6-7, 2003, pp. 73-81, in Dalla Mura F., Servizi sociali, non profit e nuovo Stato Sociale-Percorso di lettura, “Rassegna Bibliografica Infanzia e Adolescenza”, nn.2-3, 2003 p.5, in Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. (a cura di) “La Coprogettazione
sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi”, Erickson, 2016;
European Commission, DG VIII, op. cit. Kijne Erik, op. cit. in Bussi F., Progettare in partenariato, guida alla conduzione di gruppi di lavoro con il metodo GOPP, Franco Angeli, 2001;
Fedele M., Come cambiano le amministrazioni pubbliche, Laterza, 1998 in Braga A., Crisi della macchina amministrativa e modelli di
management, dispense, A. A. 2016/2017, in link:
https://elearning.unite.it;
Follieri E. (a cura di), Corso sul codice dei contratti pubblici, aggiornato con il d.lgs. 19 aprile 2017 n. 56, Edizioni scientifiche italiane, 2017; Garramone V., Aicardi M., Paradise l’OST? Spunti per l’uso e l’analisi dell’Open Space Technology, Franco Angeli, 2010;
Giangiacomo M. I, Introduzione al numero tematico 8-Pratiche partecipative per l’apprendimento nelle organizzazioni, 8, 2017, in Formazione e cambiamento, consultabile sul link: www.formazione- cambiamento.it; La pubblicazione è stata scaricata in data 30/03/2019; Giangiacomo M. I., Mattia D., La magia dell’Art of Hosting, 8, 2017, Formazione e cambiamento; consultabile sul link: www.formazione- cambiamento.it; La pubblicazione è stata scaricata in data 30/03/2019; Giullari B., De Angelis G., Il progetto “Giovani al centro”. Rigenerare il rapporto tra istituzioni e cittadini per innovare l’azione pubblica, Paper per la X Conferenza annuale ESPAnet Italia “Il Welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze”, Università di Bologna – Campus di Forlì, 21-
23 settembre 2017, consultabile sul link: https://www.researchgate.net, la pubblicazione è stata scaricata in data 12/04/2019;
Grossman S.A., “Public-Private Partnerships, “Public Performance & Management Review”, vol. 35, n. 4, 2012, pp.575-577, doi: 10.2753/PMR1530-9576350400 in Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. (a cura di) “La Coprogettazione sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi”, Erickson, 2016;
Lanzalaco L., Il rapporto tra regole giuridico-formali e comportamenti: un approccio neo-istituzionalista, Quaderno di ricerca 20, Poleis- Centro Studi e Ricerche di Politica Comparata, Milano, Università Bocconi, 1998, in Battistelli F. (a cura di), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Franco Angeli, 2002;
Le Galés P., Du gouvernement des villes à la gouvernance urbaine” 1995, in Révue Francaise de Science Politique, 1995, 45, 1:57-95 in Battistelli F. (a cura di), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Franco Angeli, 2002;
Leone L. (a cura di),10 buoni casi di partnership tra terzo settore ed enti locali, Forum P. A. Roma, 5-9 maggio, Rapporto di ricerca, 1998, in Battistelli F. (a cura di), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Franco Angeli, 2002;
Lewis S., positive psychology and change, chapter 7, :141-160 Chichester, UK: John Wiley e Sons, LTD: 2016;
Long P. D., Siemens G., Penetrare la nebbia: tecniche di analisi per l’apprendimento. TD Tecnologie Didattiche, 22(3), 2014:132-137; consultabile sul sito: https://ijet.itd.cnr.it;
Lucarelli, M.T., Mussinelli E., Daglio L. (a cura di), Progettare Resiliente, Maggioli Editori, 2018.
Manyika J., Big Data: The Next Frontier for Innovation, Competition and Productivity. Mckinsey Global Institute. Insights & Pubblications, 2011 Retrieved from http://www.mckinsey.com/insights/business_ technology/big_data_the_next_frontier_for_innovation in Long P. D., Siemens G., Penetrare la nebbia: tecniche di analisi per l’apprendimento, TD Tecnologie Didattiche, 22(3), 2014 : 132-137; Marocchi G., Coprogrammazione, coprogettazione e gli anticorpi della conservazione, 31 agosto 2018 in link: https://welforum.it; la pubblicazione è stata scaricata in data 10/11/2018;
Mattalucci L., Il New Public Management: aspettative e rilievi critici,
18 gennaio 2013 consultabile sul link:
www.marcoaurelio.comune.roma.it; la pubblicazione è stata scaricata in data 28/06/2018;
Motta M., Regione Toscana: quali governi per il welfare locale? 11 Ottobre 2018 sul link: https://welforum.it, la pubblicazione è stata scaricata in data 04/11/2018;
Pellegrino V., Introduzione alla progettazione partecipata nei servizi: rischi, retoriche e nuove possibilità, cap.5 2011, tratto da Nicoli MA, Pellegrino V., (a cura di) L’empowerment nei servizi sanitari e sociali. Tra istanze individuali e necessità collettive, il pensiero scientifico editore, Roma, 2011, pp.79-110, consultabile sul link: https://gspi.unipr.it, la pubblicazione è stata scaricata in data 12/04/2019; Paini F., Welfare re-mix, considerazioni a sostegno di un dialogo possibile tra bene comune e razionalità limitate, Tesi di master universitario di I livello in social planning “Progettazione, gestione e
valutazione delle politiche sociali”, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Anno accademico 2004- 2005, in Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. (a cura di) “La Coprogettazione sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi”, Erickson, 2016;
Perino M., Politiche di comunità: le reti di responsabilità, attivazione e governo, “Forum”, n. 4, 2002, in Dalla Mura F., Servizi sociali, non profit e nuovo Stato Sociale-Percorso di lettura, “Rassegna Bibliografica Infanzia e Adolescenza”2003, nn.2-3, p.5 in Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. (a cura di) “La Coprogettazione sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi”, Erickson, 2016; P.R.o.M.I.S., I metodi della progettazione e le fasi progettuali, Cap. 1, 1.5, consultabile sul link: www.promisalute.it, la pubblicazione è stata scaricata in data 12/04/2019;
Santuari A., Riflessioni sul parere del Consiglio di Stato del 26/7/2018 sul Codice del Terzo settore, 2018, consultabile sul link: www.aiccon.it;
Schaeffer P.V. e Loveridge S., Toward an understanding of types of public-private cooperation, “Public Performance & Management Review”, 2002, vol. 26, n. 2, pp.169-189, doi: 10.2307/3381276 in Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. (a cura di) “La Coprogettazione sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi”, Erickson, 2016;
Sepe S., Mazzone L., Portelli I, Vetritto G., Lineamenti di storia dell’amministrazione italiana 1861-2002, Carocci, 2003 in Braga A., Crisi della macchina amministrativa e modelli di management, 2016, in
Turchini A., Spitilli F., I modelli di erogazione dei servizi sociali: la domanda istituzionale, il disegno di ricerca, 2013 sul Link: www.isfoloa.isfol.it, pubblicazione scaricata in data 12/04/2019;
LINKGRAFIA
http://www.aiccon.it https://ancitoscana.it www.anticorruzione.it www.consiglio.regione.toscana.it https://elearning.unite.it www.federalismi.it www.focus-lab.it www.formazione-cambiamento.it https://www.giustizia-amministrativa.it https:gspi.unipr.it https://ijet.itd.cnr.it www.isfoloa.isfol.it www.issirfa.cnr.it www.marcoaurelio.comune.roma.it https://oa.inapp.org www.oppumbria.it https://www.pegasonenet.net www.programmicomunitari.formez.it www.promisalute.it http://www.quotidianosanita.it www.regione.toscana.itwww.senato.it
www.simurgricerche.it www.treccani.it
www.valut-azione.net https://welforum.it