• Non ci sono risultati.

3 «Un vero e proprio archivio di storia orale» 24 : i verbali inquisitorial

4. Sconfinamenti e aperture

Le cautele e le probabili preoccupazioni di fra Leandro Alberti sulla reputa- zione del suo testimone mi riportano al punto di partenza di queste riflessioni: il tavolo di lavoro sulle buone pratiche di storia orale. Tenterò di tirare le fila dal mio punto di vista non tanto per proporre delle considerazioni conclusive, quanto per lanciare la palla alle studiose e agli studiosi di storia orale, nella speranza che il dialogo continui. Frequentarli mi ha indotta a porre maggiore attenzione agli aspetti sonori e acustici della storia del passato e a riflettere sulle tracce di voci e di suoni disseminate anche nelle fonti scritte. Mi ha sug- gerito domande più precise sulle modalità di produzione di quei documenti, tanto negli aspetti ‹tecnici› (le pratiche di registrazione e di traduzione dell’o- ralità in scrittura) quanto a proposito degli aspetti performativi che la parola «detta» poteva assumere o, ancora, delle interazioni e delle interferenze fra voci diverse e delle transazioni narrative inscritte in alcune tipologie di fon- ti (ad esempio in quelle giudiziarie, ma anche in diverse forme di narrazioni personali, o persino in opere storiografiche che utilizzano testimonianze orali come nel caso di Alberti). A questo proposito credo che – fatte salve le pro- fonde differenze e le specificità dei contesti di studio – il lavoro degli storici oralisti possa rappresentare un eccezionale laboratorio di sperimentazione per chi si occupa di epoche più lontane nel tempo: permette, ad esempio, di osservare da vicino e soprattutto dal vivo i rapporti fra chi parla e chi ascolta, obbliga a misurarsi con le possibili tensioni o incomprensioni, con le strategie per superarle, con le lacune e le trappole della memoria e con racconti che non si ripetono uguali a sé stessi ma si adeguano al mutare delle relazioni, oltre che a tempi e condizioni diverse. In questo senso mi pare che la chiave di

lettura proposta da Giovanni Ricci nelle sue ricerche su Leandro Alberti dimo- stri come l’osservazione della pratica contemporanea del lavoro sul campo e dei metodi della storia orale abbiano permesso di comprendere più in profon- dità i caratteri specifici e i tratti originali del lavoro di Alberti storiografo. Credo che dal confronto (e dal dialogo) fra epoche e contesti differenti e fra diversi ambiti di studio possano nascere domande nuove, modi nuovi di interrogare le fonti storiche, spunti per riflettere sul proprio posizionamento rispetto agli og- getti di ricerca e strumenti utili per affinare i metodi di analisi. «La storia forse non è condannata a studiare soltanto giardini ben chiusi da muri. Altrimenti, non verrebbe essa meno a uno dei suoi compiti presenti, di rispondere anche agli angosciosi problemi dell’ora [...]?»81.

Riferimenti bibliografici

Alberti, Leandro 1568 Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese

nella quale si contiene il sito di essa, la qualità delle parti sue; l’origine delle città [...]: Aggiuntavi la descrittione di tutte l’isole, all’Italia appartenenti. Venezia: Lodovico de

gli Avanzi (prima edizione: Bologna, 1550). Edizione anastatica, Bergamo: Leading stampa, 2003.

Amelang, James 2005 (a cura di) «De la autobiografia a los ego-documentos: un forum abierto / From Autobiography to Ego-Documents: An Open Forum». Cultura Escrita & Sociedad. Gijón, a.1, n. 1: 1-197.

Barbierato, Federico 2006 Politici e ateisti: percorsi della miscredenza a Venezia fra

Sei e Settecento. Milano: UNICOPLI.

Bermani, Cesare 1987 «Le provocazioni della storia orale: conversazioni su fonti Lanzardo, Liliana orali e trascrizione tra Cesare Bermani, Liliana Lanzardo, Portelli, Alessandro Sandro Portelli: agosto 1987». Primo maggio. Milano, a.

9, n. 27-28: 23-27.

Bianchi, Vito 2016 Otranto 1480: il sultano, la strage, la conquista. Roma- Bari: Laterza.

Bilinkoff, Jodi 2005 Related Lives: Confessors and Their Female Penitents,

1450-1750. Ithaca, NY: Cornell University Press.

Bottoni, Elena 2009 Scritture dell’anima: esperienze religiose femminili nella

Toscana del Settecento. Roma: Edizioni di Storia e Let-

teratura.

Braudel, Fernand 1982 Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II. Torino: Einaudi (ed. orig.: La Mediterranée et le Monde

méditerranéen à l’époque de Philippe II. Parigi: Librairie

Armande Colin, 1949).

Briggs, Asa 2002 Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet. Burke, Peter Bologna: Il mulino.

Brown, Peter 1988 «Conoscenza e immaginazione». In: La società e il sacro

nella tarda antichità. Torino: Einaudi: 5-21.

Brunello, Piero 2002 «Potere, oralità e scrittura: divagazioni sopra un’intervista». In: Voci di compagni, schede di questura: considerazioni

sull’uso delle fonti orali e delle fonti di polizia per la storia dell’anarchismo. A cura di Cesare Bermani, Giampietro

Berti, Piero Brunello, Mimmo Franzinelli, Aldo Giannuli, Lorenzo Pezzica, Claudio Venza. Milano: Centro studi libertari: 85-109.

Burke, Peter 1980 Cultura popolare nell’Europa moderna. Milano: Mondadori. 1987 Scene di vita quotidiana nell’Italia moderna. Roma- Bari:

Laterza.

Candido, Giovanni 1521 Commentariorum Aquileiensium libri octo. Venezia: Marcantonio Moretto e Lorenzo Lorio.

Capano, Francesco Antonio 1670 Memorie alla posterità delli gloriosi e costanti confessori

di Giesù Christo che patirono martirio nella città d’Otranto l’anno 1480, raccolti da vari autori impressi, e manoscritti.

Lecce: Pietro Micheli.

Casellato, Alessandro 2014 «L’orecchio e l’occhio: storia orale e microstoria». Italia

contemporanea. Milano, n. 275: 250-278.

Certeau, Michel de 2005a «Etno-grafia: l’oralità, o lo spazio dell’altro: Léry». In: La

scrittura dell’altro. Milano: Raffaello Cortina: 29-66.

2005b «Il linguaggio alterato: la parola della posseduta». In: La

scrittura dell’altro. Milano: Raffaello Cortina: 67-93.

Chartier, Roger 1988 Letture e lettori nella Francia di Antico Regime. Torino: Einaudi.

Corbin, Alain 1994 Les cloches de la terre: paysage sonore et culture sensible

dans les campagnes au XIXe siècle. Paris: Albin Michel.

2016 Histoire du silence: de la Renaissance à nos jours. Paris: Albin Michel.

Corti, Maria 1962 L’ora di tutti. Milano: Feltrinelli.

Crippa, Sabina 2015 La voce: sonorità e pensiero alle origini della cultura

D’Achille, Paolo 1994 «L’italiano dei semicolti». In: Storia della lingua italiana: 2:

Scritto e parlato. A cura di Luca Serianni e Paolo Trifone.

Torino: Einaudi: 41-79.

Dall’Aglio, Stefano 2015 «Voices under trial: inquisition, abjuration and preachers’ orality in sixteenth-century Italy». Renaissance Studies. New York, NY, n. 31: 25-42. <http://onlinelibrary.wiley. com/doi/10.1111/rest.12181/epdf> (ultima consul- tazione 26 ottobre 2016).

Davis, Natalie Zemon 1992 Storie d’archivio: racconti di omicidio e domande di grazia

nella Francia del Cinquecento. Torino: Einaudi.

2004 L’Histoire tout feu tout flamme: entretiens avec Denis

Crouzet. Paris: Albin Michel.

2006 Trickster Travels: a Sixteenth-Century Muslim Between Worlds. New York: Hill & Wang. (trad. it.: La doppia vita di Leone africano. Roma-Bari: Laterza, 2008).

De Vivo, Filippo 2012 Patrizi, informatori, barbieri: politica e comunicazione a

Venezia nella prima età moderna. Milano: Feltrinelli.

Del Col, Andrea 2000 «I criteri dello storico nell’uso delle fonti inquisitoriali moderne». In: L’Inquisizione romana: metodologia delle

fonti e storia istituzionale: atti del seminario internazio- nale, Montereale Valcellina, 23 e 24 settembre 1999. A

cura di Andrea Del Col e Giovanna Paolin. Trieste: ETS: 51-72.

2002 «Minute a confronto con i verbali definitivi nel processo del Sant’Ufficio di Belluno contro Petri Rayther (1557)».

Quaderni di Storia Religiosa. Caselle di Sommacampa-

gna, a. 9, n. 9: 201-237.

2010 «Notaio». In: Dizionario Storico dell’Inquisizione. Diretto da Adriano Prosperi. Pisa: Edizioni della Normale: II, 1119.

Degl’Innocenti, Luca 2016 (a cura di) Interactions between Orality and Writing in Richardson, Brian Early Modern Italian Culture. Routledge: London.

Sbordoni, Chiara

Donattini, Massimo 2007 L’Italia dell’inquisitore: storia e geografia dell’Italia del

Cinquecento nella «Descrittione» di Leandro Alberti.

Bologna: Bononia University Press.

2010 «Alberti, Leandro». In: Dizionario Storico dell’Inquisizione. Diretto da Adriano Prosperi. Pisa: Edizioni della Normale: I, 26-27.

Engelsing, Rolf 1973 Analphabetentum und Lektüre: Zur Sozialgeschichte des

Lesens in Deutschland zwischen feudaler und industriel- ler Gesellaschaft. Stoccarda: Metztler.

Fantini, Maria Pia 1996 «La circolazione clandestina dell’orazione di Santa Marta:

un episodio modenese». In: Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo: studi e testi a stampa. A

cura di Gabriella Zarri. Roma: Edizioni di Storia e Lette- ratura: 45-65.

Ferrero, Giuseppe Guido 1956 Lettere: 1. A cura di Paolo Giovio. Roma: Istituto Poli- grafico dello Stato.

Fulbrook, Mary 2010 «In Relation: The ‘Social Self’ and Ego-Documents». Rublack, Ulinka German History. Oxford, a. 28, n. 3: 263-272.

Ginzburg, Carlo 1966 I benandanti: stregoneria e culti agrari tra Cinquecento

e Seicento. Torino: Einaudi.

2006 Il filo e le tracce: vero, falso, finto. Milano: Feltrinelli: 270-280.

Giusti, Sonia 1999 «Materiali etnografici nei documenti ecclesiastici: que- stioni di metodo». In: Fare antropologia storica: le fonti. A cura di Elisabetta Silvestrini. Roma: Bulzoni: 75-110. Grele, Ronald 2007 «Introduzione». In: Alessandro Portelli, Storie orali: rac-

conto, immaginazione, dialogo. Roma: Donzelli: VII-XV.

Greyerz, Kaspar von 2010 «Ego-Documents: The Last Word?». German History. Oxford, a. 28, n. 3: 273-282.

Gri, Gian Paolo 2000 «Le fonti inquisitoriali in ambito demo-antropologico». In: L’Inquisizione romana: metodologia delle fonti e storia

istituzionale: atti del seminario internazionale, Montereale Valcellina, 23 e 24 settembre 1999. A cura di Andrea

Del Col e Giovanna Paolin. Trieste: ETS: 73-89. Kagan, Richard 2010 «Autobiografie inquisitoriali (trazas de la vida)». In:

Dizionario Storico dell’Inquisizione. Diretto da Adriano

Prosperi. Pisa: Edizioni della Normale: I, 122-123. Le Roy Ladurie, Emmanuel 1975 Montaillou, village occitan de 1294 a 1324. Parigi: Gal-

limard, 1975 (trad. it.: Montaillou: un villaggio occitanico

durante l’inquisizione (1294-1324). Milano: Rizzoli,

1991).

Levi, Carlo 1950 Cristo si è fermato a Eboli. Torino: Einaudi.

Malena, Adelisa 2007 Madri in spirito: note di lettura su direzione spirituale e

discorso autobiografico negli scritti di Paola Maria di Gesù Centurione (1586-1646) e Francesca Toccafondi (1638-1685). In: Donne, poteri e saperi nella storia delle religioni. A cura di Sofia Boesch Gajano e Enzo Pace.

Brescia: Morcelliana: 315- 337.

2012 «Ego-documents or ‹Plural Compositions›? Reflections on Women’s ‹Obedient Scriptures› in the Early Modern

Catholic World». Journal of Early Modern Studies. Firenze, a.1, n. 1: <http://www.fupress.com/bsfm-jems> (ultima consultazione 26 ottobre 2016).

Maria Maddalena de’ Pazzi 1984 Le parole dell’estasi. A cura di Giovanni Pozzi. Milano: Adelphi.

Masini, Eliseo 1665 Sacro Arsenale overo Prattica dell’officio della Santa

Inquisitione: di nuovo corretto, & ampliato. Bologna:

Baglioni (prima edizione: Bologna, 1621).

Mattesini, Enzo 2000 «Dall’oralità alla scrittura: primi accertamenti sulla lingua Vignuzzi, Ugo di santa Veronica Giuliani ‹grafomane contro voglia›». In:

Il «sentimento tragico» dell’esperienza religiosa: Veronica Giuliani (1660-1727). A cura di Maria Duranti. Napoli:

ESI: 303- 381.

McKenzie, Donald 2002 Il passato è il prologo. Milano: Bonnard: 43-91. McLuhan, Marshall 1964 Understanding Media: the Extentions of Man. New York,

NY: McGraw-Hill (trad. it.: Gli strumenti del comunicare. Milano: il Saggiatore, 1967).

Medick, Hans 2012 (a cura di) Selbstzeugnis und Person: Transkulturelle Schaser, Angelica Perspektiven. Colonia-Weimar-Vienna: Böhlau.

Ulbrich, Claudia

Mouysset, Sylvie 2010 (a cura di) «Car c‘est moi que je pein»: ecritures de soi: Bardet, Jean-Pierre individu et liens sociaux en Europe du Moyen Age à 1914.

Ruggiu, François-Joseph Tolosa: CNRS-Université de Toulouse-Le Mirail. Ong, Walter 1986 Oralità e scrittura: le tecnologie della parola. Bologna: Il

Mulino. (ed. orig.: Orality and Literacy: the Technologizing

of the Word. Londra-New York: Methuen, 1982).

Petrella, Giancarlo 2004 L’officina del geografo: La «Descrittione di tutta l’Italia» di

Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattro e Cinquecento. Milano: Vita e Pensiero.

Petrucci, Armando 1979 «Nota sulla scrittura di Angela Mellini». Quaderni storici. Bologna, a. 14, n. 41: 640-643.

Portelli, Alessandro 2007 Storie orali: racconto, immaginazione, dialogo. Roma: Donzelli: 373-395.

Pozzi, Giovanni 1988 Scrittrici mistiche italiane. Genova: Marietti. Leonardi, Claudio

Prosperi, Adriano 1996 Tribunali della coscienza: inquisitori, confessori, missionari. Torino: Einaudi.

2003 L’inquisizione romana: letture e ricerche. Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Redigonda, Abele 1960 «Alberti, Leandro». In: Dizionario biografico degli italiani. Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana: I, 699-702. Ricci, Giovanni 2007 «Leandro Alberti e un testimone della conquista turca

di Otranto». In: Studi in onore di Pier Vincenzo Mangaldo

per i suoi settant’anni. A cura dei suoi allievi padovani.

Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo: 527-535. 2008 I turchi alle porte. Bologna: il Mulino.

Rosaldo, Renato 1997 «Guardando fuori dalla tenda: l’etnografo e l’inquisitore». In: Scrivere le culture: poetiche e politiche in etnografia. A cura di James Clifford e George E. Marcus. Roma: Meltemi: 111-134.

Sabellico, Marco Antonio 1504 Enneades: ab inclinatione Romani Imperii usque ad

annum MDIIII. Venezia: Bernardino Viano.

Schutte, Anne Jacobson 1990 Autobiografia di una santa mancata. A cura di Cecilia Ferrazzi. Bergamo: Pierluigi Lubrina.

2005 «Escrituras de vida en colaboración / Collaborative Life-Writing». Cultura Escrita & Sociedad. Gijón, a.1, n. 1: 114-115.

Scribner, Robert W. 2008 Per il popolo dei semplici: propaganda popolare nella

Riforma tedesca. Milano: UNICOPLI (ed .orig.: For the Sake of Simple Folk: Popular Propaganda for the German Reformation. Cambridge: Cambridge University Press,

1981).

1984 «Oral Culture and the Diffusion of Reformation Ideas».

History of European Ideas. Abingdon, n. 5/3: 237-256.

Thompson, Emily 2004 The Soundscape of Modernity: Architectural Acoustics

and the Culture of Listening in America, 1900-1933.

Cambridge, MS: MIT Press.

Thompson, Paul 1978 The Voice of the Past: Oral History. Oxford: Oxford University Press.

Walraven, Maarten 2013 «History and its Acoustic Context: Silence, Resonance, Echo, and Where to Find Them in the Archive». Journal

of Sonic Studies. Leiden, a. 4, n. 4. <http://journal.so-

nicstudies.org/vol04/nr01/a07> (ultima consultazione 26 ottobre 2016).

Weber, Alison 2005 «Autobiografías por mandato: ¿ego-documentos o textos sociales? / Autobiografías por mandato: Ego- documents or Social Texts?». Cultura Escrita & Sociedad. Gijón, a. 1, n. 1: 116-118.