• Non ci sono risultati.

sugli scritti di Antonio Loschi vicentino, uomo di lettere e di Stato, commentarii, Pa­

dova 1858; E. G arin,

La cultura milanese nella prima metà del X V secolo,

in

Storia

di Milano

, V I, cit., pp. 550-556.

1 Lodovico Fieschi, morto il 4 aprile 1423.

2 Non siamo informati della questione; possiamo al massimo arguire che l ’arci­ vescovo di Genova, nella sua qualità di Presidente del Magistrato di Misericordia, si fosse intromesso, come era solito fare, nella questione dell’eredità del Fieschi.

m odo autem , experiencia, rerum m agistra, que non credebam tango. N e­ scio si illi a b b a ti3, u t sic loquar, ingrato, cuius amicissimus fui, concepta succedunt: finis e rit quem fata dabunt. Potestis, et de hoc sum certus, prem issis iniq u itatibu s, quibus tam en u t puto iusticia providebit, quod p er p atern itatem vestram , ne hec peiora secum trahant, fieri suadeo et h o rto r, si vultis occurrere. D e pecuniis quas a dom ino Thom a de Ritilia- ri° , cuius loquendo vobiscum dom estice heres fieri vultis, michi iustitiam fieri faceatis a, aliter de hoc et ei annexis conquerar cum dom ino n ostro et, h o nestate servata, ero plenus f (u r)o ris , et ne michi fiat iniuria nil de contin­ g entibus p reterm ittam . Studetis, u t michi dixistis, in theologia dietim : si servatis theologicam disciplinam et alia que Dei sunt reverencia vestra consideret. Altissim us vos conservet. D atum Rome, x v i die augusti.

V ester A rpinus. (a tergo)

R everendissim o p atri et dom ino meo, dom ino P (ile o ), archiepiscopo I a ­ nuensi.

a faceatis:

così nel testo.

3 E ’ probabile che Arpino si riferisca a Giacomo Imperiale, già canonico di

San Lorenzo (forse di qui deriverebbe l ’antica amicizia cui accenna il curiale), diven­

tato abate di Santo Stefano verso il 1413-14 (V.

P

olonio cit., p. 268); si tratterebbe

dell eredità del defunto cardinale Fieschi, il quale, come commendatario del mo­ nastero genovese, percepiva annualmente una pensione di 300 fiorini. Alla sua morte, essendo la somma dell’anno in corso ancora depositata presso Cattaneo Vivaldi per il relativo trasferimento, l’abate ed i monaci avevano chiesto al papa che una parte di essa tornasse al monastero per sopperire alle gravi difficoltà cui era esposto a causa della commenda stessa. Martino V aveva pertanto commesso all’abate di San Benigno di Capodifaro di indagare sulla questione e di concedere, se le cose stavano come gli interessati avevano denunciato, agli eredi del Fieschi la metà della somma depositata, ritornando al monastero l’altra metà. D i qui la rimostranza degli eredi del cardinale, che accusavano l ’imperiale di non aver denunciato, per non far sorgere sospetti sulla sua gestione, che il porporato era solito lasciare una cinquantina di fiorini per le necessità del monastero, chiedendo al papa (che accettava a patto che il monastero non versasse in gravi difficoltà) di revocare il mandato all’abate di San

Benigno: A.S.V.,

Suppl.

169, c. 55 r.

78

L u c io d e’ Co n t i a Pi l e o

Rom a, 26 agosto 1423

Originale in A.C.S.L., cartella 391, n. 60.

R everende in C hristo pater, amice velut fra ter carissim e, v o tiv e be- nivolentie salutatione premissa. P er a lia s 1 caritati v estre d ile c tu m do m e­ sticum, commensalem nostrum , dom inum B aptistinum , p re p o situ m v e stru m in ecclesia Beate M arie de V in e is 2 Ianuensis, plenis affectibus recom en- dasse m em inim us circa quietam ipsius prepositure possessionem , inque aliis pro tem pore occurrentibus quibuscum que, quem volum us sit dev otu s filius et servitor vestre p (a te rn ita tis ), fecimusque u t a p ro secu tio n e cause iniuriarum . quam pro conclusa iam esse affirmabat, om nino d u c e re t d e­ sistendum , sperantes u t et vestra p (a te rn ita s ) illum, etiam in tu itu n o ­ stri, obliteratis utrinque preteritis, sibi reconciliaret ad g ratiam , u n d e ra ­ tionabilius merari videtur nobis quod nullam vestram su per eiusm odi n o ­ stris litteris recepimus responsivam. Ecce itaque iterum atq u e iterum recom endam us illum gratie vestre cum rogaminibus caritatis fra te rn e q u a­ tenus dictum vestrum spiritualem filium et servitorem n o stru m , vero d i­ lectum domesticum commensalem, benigne et favorabiliter tra c ta re d i­ gnemini in predictis aliisque honestis occurrentibus sibi, u t qui, iussu no ­ stro, a prosecutione predicta destitit cupitque, u t decet, in p a tre m vos habere ac dom inum . Ita et vestra caritas, rogatu nostro, illum recipiat, u t convenit, cum favoribus generosis, excussis hinc inde tu rb id is et rev o­ catis, que tranquilla sunt paternis convenientia affectibus et d ev o te debita filiationi; prout Deo gratum est et hom inibus laudabile, nobis q u oque utriusque respectu gratissimum fiet. Vestre p( aternitatis ) responsivam superinde caritative in Dom ino expectando, dispositi in possibilibus ad grata vestre p (a te rn ita ti). Rome, xxvi augusti, m c c c c x x i i i.

{a tergo)

R everendo in Christo patri, domino Pileo, archiepiscopo Ian u en si, amico nostro tamquam fratri carissimo, L (u cid u s), cardinalis de C om ite.

1 Lettera n. 71. 2 Battistino da Rapallo.

79

Ba r t o l o m e o Ca p r a a Pi l e o

Milano, 26 agosto 1423

Originale in A.C.S.L., cartella 391, n. 61. Sigillo placcato. Abbiamo collegato il poscritto che segue a questa lettera, sia per la perfetta somiglianza della carta,

sia perchè vi si allude al ritrovamento di un testo integro dell

’Institutio oratoria

di

Q uintiliano, di cui il Capra aveva informato il Bruni il 15 luglio 1423

(R. S

abbadini

,

Le scoperte

cit., I, pp. 101, 104-105), pur non potendosi escludere che il poscritto in questione possa essere assegnato ad una lettera perduta o, meglio, a quella del 30 luglio.

M ox u t reddite michi sunt abs te litere, pater reverendissime, nichil habui potius quam dare operam , etiam im portunam , u t super facto eius beneficii de quo scribit tua paternitas cum viro nobili, Iohanne de A retio, rem in votum tuum de industria perducere tentarem ’, idque non minus studiose agebam quam si in rem meam perventurum esset. Ipse autem Ioh ann es michi brevibus respondit: propter controversiam , que in ter Za- ninum Ricium et eum dicti beneficii causa versatur, nundum se satis ex­ p loratu m habere potuisse quorsum pro voto illustrissimi dom ini nostri . . d u c is 2 res hec esset perventura. Deinde cum eodem Zanino, ad quem v id eb a tu r hoc etiam negocium pertinere, multa egi que arbitratus sum eiusm odi voto tuo conducere. Is in eandem qua Iohannes ipse ferm e sen­ ten tiam respondit. Asseveravit tamen uterque, si id beneficium ad se p er­ v enerit, a voluntate mea non aborrere. Expectabimus itaque qualis huiusce rei finis sit futurus; post meus erit labor, hocque in me recipio libens, h unc au t illum in quem sors ceciderit convenire, et apud ipsum navare

1 II 25 maggio 1423 (A.S.V.,

Reg. Lat.

231, c. 232 r.; A.C.S.L., cartella 424,

perg. n. 295), Martino V aveva concesso 1’amministrazione del priorato di San G io­ vanni di Paverano, precedentemente tenuto dal card. Lodovico Fieschi, ad Angelino, figlio di Giovanni Corvini d ’Arezzo, autorevole consigliere di Filippo Maria; poiché allo stesso beneficio era interessato anche un altro consigliere ducale, Zanino Ricci, la questione era stata rimessa al Duca di Milano, che si pronunciò solo due anni dopo in favore del primo, contro, se così dobbiamo interpretare l’allusione del Capra (v. lettera n. 120), i disegni di Pileo. Lo stesso Corvini dovette affrontare successi­ vamente non poche questioni relative al suo beneficio (v. lettere nn. 167, 169), che abbandonò, non sappiamo quanto « spontaneamente », prima dell’8 dicembre 1428,

quando il papa nominò il successore: A.S.V.,

Reg. Lat.

286, c. 160

r.

2

Filippo Maria Visconti.

ex anim o operam qua mos tue voluntati geratur. V idi a n im o g ratissim o que ad me de celeri classis p re p a ra tio n e 3 scripsisti, q u a m , D e o auspice, vela quam celerrime dare opto; habeo enim persuasum , n isi ea p e r igna­ viam ultra statutam diem d etineatur, teterrim a illa C a th e lla n o ru m p o r­ tenta suorum scelerum facile penas datura, in quo, q u id in dies succes­ serit, u t ad me exacte scribas, paternitatem tuam ite ru m a tq u e ite ru m rogo. Nichil hic est aliud significatu dignum , nisi quod h eri m ichi d e R om a litere sunt reddite, quibus factus sum certior sanctissim um d o m in u m n o ­ strum papam, die nona presentis mensis, palam fecisse Senas se ad co n­ cilium infallanter iturum , eadem que die dom inis . . card in alib u s d ed isse li­ centiam u t quacum que vellent Senas p e rg e re n t4. M ichi q u o q u e su ad ere n ititu r scribens u t Senas sine dillatione me conferam , sed n o n e st p ro p te- rea u t ab in stituto vacem et celerius quam res e t ratio p e rs u a s e rit ire p e r­ gam A d me tamen de Roma rediturus est quidam . . fam iliaris m eus quem dietim expecto, ex quo de iis que Rom e g eran tur, p re s e rtim concilii causa, spero fieri plane certior; dabo autem operam u t e t a ea in noticiam tuam quam occissime veniant, per que consilium capere etiam p o te ris agendorum, dispositus in hoc et aliis om nibus non aliter tecum agere quam cum patre. Vale. Ex M ediolano, x x v i augusti, MCCCCXXlll.

Tuus B (arth o lo m eu s), archiepiscopus M ediolanensis. (a tergo)

Reverendissimo patri et dom ino honorandissim o, dom ino P ( i l e o ) , D ei gratia archiepiscopo Ianuensi etc

( poscritto)

Reverendissime pater. Etsi per me data sit possibilis o p e ra u t Q u in ­ tilianum de oratoria institutione, quem a me tua p a te rn ita s re q u isiv it,

3 Allude all allestimento della flotta che si stava preparando a G enova in soc­

corso di Luigi

III

dA ngiò contro Alfonso V dAragona per la successione del regno

di Napoli.

Conferma la notizia una lettera di Angelo d A n ton io Ser Benucci da Siena,

familiare del cardinal Panciera, al Concistoro di Siena, dell’l l agosto: W .

B

rand

-

m üller cit., p. 117. Sull atteggiamento del papa nei riguardi della sua venuta al con­ cilio cfr. N .

V

alois

, Le pape et le concile

cit., I, p. 27 e sgg.; W.

B

ra nd m ü ller cit., p. 115 e sgg.

Martino V rinnoverà frequentemente l’invito al Capra a recarsi al concilio