• Non ci sono risultati.

CAPITOLO II: La crisi mondiale e il XII piano quinquennale: 2011-

2.2 Situazione socio-economica precedente la crisi: le politiche introdotte nel X e XI Piano Quinquennale di Crescita Economica e Sociale delle Repubblica Popolare Cinese

2.2.2 La società armoniosa

Nonostante l'importante passo fatto dalla Cina con l'ingresso nel WTO, soprattutto dal punto di vista del ruolo di potenza mondiale leader che in questo modo le veniva ufficialmente riconosciuto sul piano internazionale, la sua condizione sul versante dello sviluppo umano e della società 131 Il progetto 211 nasce nel 1996 dopo l'approvazione del Consiglio di Stato con l'obiettivo di individuare cento

università tra le migliori in tutta la Cina in cui attuare una revisione e un perfezionamento degli insegnamenti e della formazione in senso lato con lo scopo di plasmare la nuova classe dirigente cinese e tecnici specializzati che possano devolvere la propria esperienza e conoscenza al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che la Cina si prefigge di raggiungere. “211gongcheng jieshao” 211工程介绍 (Introduzione del progetto 211), Zhongguo xuewei yu

yanjiusheng jiaoyu xinxi wang, <http://www.chinadegrees.cn/xwyyjsjyxx/xwbl/zdjs/211gc/>, 4 gennaio 2013 132 Zhonghua renmin gongheguo guominjingji he shehui fazhan di ge wu nian jihua gaoyao. Di er pian中华人民共 和国国民经济和社会发展第十个五年计划纲要. 第二篇(Previsioni per il X Piano quinquennale di sviluppo economico e sociale della popolazione della Repubblica Popolare Cinese. Cap.2), Zhangwang “shiwu”,

<http://www.china.com.cn/ch-15/plan8.htm>, 7 dicembre 2012

133 Zhonghua renmin gongheguo guominjingji he shehui fazhan di ge wu nian jihua gaoyao. Di san zhang 中华人民 共和国国民经济和社会发展第十个五年计划纲要. 第六篇(Previsioni per il X Piano quinquennale di sviluppo economico e sociale della popolazione della Repubblica Popolare Cinese. Cap.6), Zhangwang “shiwu”,

sembrava essere ancora estremamente arretrata. Le problematiche che affiggevano la Cina, e che per molti aspetti ancora oggi a più di dieci anni di distanza risultano essere ancora irrisolte, la costringevano ad adottare un basso profilo in relazione ad alcune tematiche legate alla dimensione sociale e al livello di sviluppo della popolazione. In quest'ottica, dopo il grande boom economico che della fine del XX secolo, la leadership cinese, con l'avvio del nuovo millennio risultava essere proiettata in maniera incisiva alla risoluzione di alcune problematiche che gravavano sulla reale possibilità di mantenere il proprio primato mondiale. La creazione della società armoniosa 和谐社 会 hexie shehui, concetto che compare ufficialmente in un documento del 2004 e risulta essere alla base del nuovo modello di sviluppo della “Nuova Cina”134. Le problematiche principali che

affiggevano la Cina dal punto di vista dell'organizzazione e della gestione della società presentavano radici di vecchia data, le cui cause possono essere riconducibili alla difficoltà di condurre di pari passo una rivoluzione economica, che aveva permesso alla Terra di Mezzo a raggiungere risultati straordinari in un ventennio, tanto da essere annoverata tra le prime potenze mondiali e la creazione di una società che fosse all'altezza dei risultati economici raggiunti. Come si è già detto, molti di questi risultati, furono possibili, proprio in virtù delle scarse tutele sociali e degli scarsi diritti che erano riconosciuti alla popolazione e ai lavoratori. Inoltre, lo smantellamento del sistema precedente le riforme denghiane costituito dalle unità di lavoro e dalle Comuni, lasciava la popolazione, in una sorta di anarchia, sebbene, o proprio a causa del fatto di essere legata dal sistema della registrazione familiare al proprio luogo di registrazione familiare.

Il X e l'XI Piano quinquennale di sviluppo economico e sociale da questo punto di vista risultano essere maggiormente rivolti alla popolazione 以人为主 yirenweizhu135 e finalizzati al

raggiungimento di obiettivi che fossero diretti al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e all'omogeneizzazione dello standard di vita delle persone tra le zone maggiormente sviluppate e quelle più arretrate non solo sul piano nazionale, ma anche all'interno di una stessa provincia, come nel caso del Guangdong che verrà analizzato più avanti. Molti degli interventi che il governo ha deciso di compiere dal punto di vista economico, come, ad esempio, i progetti di dislocazione della produzione e di incentivi allo sviluppo delle aree occidentali della Cina, gli incentivi alla formazione professionale e all'istruzione, la creazione di infrastrutture e progetti per la protezione dell'ambiente, oltre ad avere una chiara importanza nel raggiungimento di traguardi economici, rappresentano un anello di congiunzione tra l'ottenimento del profitto e la realizzazione di una dimensione umana e sociale maggiormente evolute. Obiettivi da conseguire attraverso 134 Li Jing 李静, “Zhonggong zhongyang guanyu jiaqiang dang de zhizheng nengli jianshe de jueding”中共中央关于 党 的执政能力建设的决定(Risoluzioni del Comitato centrale del Pcc per rafforzare la capacità di governo del partito), Renminwang, 2004, <http://www.people.com.cn/GB/40531/40746/2994977.html>, 4 novembre 2012 135 Marina Miranda, “Il nuovo programma del Pcc per una maggiore equità sociale”, Mondo cinese, n. 125, ottobre- dicembre 2005

interventi mirati, non solo sul versante economico, ma in misura maggiore, sul piano politico e giuridico.

Uno dei progetti principali verso il raggiungimento della società armoniosa è quello della formazione della 小康社会 xiaokang shehui società del benessere. Alla fine degli anni Novanta, il XVI Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese affermava che il progetto volto al

passaggio della Cina da un sistema che garantisse a tutti un minimo di sussistenza verso uno che fosse rivolto alla formazione di una società benestante sia nelle aree urbane che nelle aree rurali, era ancora ad un livello molto basso di implementazione136.

Nelle pianificazioni per il primo decennio del Duemila, quindi i principali interventi, in questo senso, sembrano essere quelli volti alla riduzione della povertà assoluta e alle principali differenze tra aree urbane e aree rurali, in termini di accesso alle risorse e in termini salariali. Secondo un'indagine condotta dall'istituto nazionale di statistica cinese, infatti risulta che nella fascia più elevata di reddito il 10% della popolazione controllava quasi la meta' della ricchezza, mentre nella fascia piu' bassa, il 10% della popolazione aveva accesso a meno dell'1,5% delle risorse.137

La promozione dell'impiego, l'aumento del numero degli occupati e dei posti di lavoro138, non solo nelle aree urbane, ma soprattutto nelle aree rurali, al fine di porre un freno all'enorme flusso di persone che si spostavano, come ad esempio, nel caso del Guangdong, da aree sottosviluppate verso aree altamente sviluppate quali quelle del Delta del Fiume delle Perle, attraverso la creazione delle cosiddette “nuove aree rurali socialiste”, nelle quali intervenire non solo con misure economiche, ma con misure più strettamente dirette al raggiungimento di migliori condizioni di vita della popolazione quali un sistema di assicurazioni sociali e garanzie rivolte, in modo particolare, alle fasce più deboli della popolazione, erano tra le linee guida dello sviluppo della società. Garanzie che potessero coprire aspetti quali la disoccupazione, il pensionamento, la degenza in ospedale e che fossero finalizzate alla riduzione dell'onere sociale sui cittadini, che, al contrario avevano in tal modo la possibilità di investire i propri risparmi nell'acquisto di beni non di prima necessità, stimolando, in questo modo la domanda interna.139

136 Gu Yue, Xiaokang shehui小康社会 (La società del benessere), Xinhuanet,

<http://news.xinhuanet.com/ziliao/2003-01/20/content_698243.htm>, 3 novembre 2012 137 “China battles rich-poor gap”, Asia Times on line, 5 gennaio 2006,

<http://www.atimes.com/atimes/China_Business/HA05Cb06.html>, 30 settembre 2012

138 Xu Lianyin 徐连欣 “‘Shiyi wu’ woguo jixu shishi jiji jiuye zhengce” “十一五 我国继续实施积极就业政策” ( Nell'undicesimo piano quinquennale la Cina continua a promuovere attivamente politiche per incentivare l l'impiego), Renminwang, <http://politics.people.com.cn/GB/1026/3854882.html>, 10 ottobre 2012

139 Zhonghua renmin gongheguo guominjingji he shehui fazhan di ge wu nian jihua gaoyao. Di liu pian 中华人民共 和国国民经济和社会发展第十个五年计划纲要. 第六篇(Previsioni per il X Piano quinquennale di sviluppo economico e sociale della popolazione della Repubblica Popolare Cinese. Cap.6), Zhangwang “shiwu”,