• Non ci sono risultati.

2.2 Cenni metodologici

2.2.3 Software

I software, utilizzati nell’elaborazione dei dati, sono UCINET ed E-NET27. Il primo è costituito da una serie di programmi, che riprendono concetti della teoria dei grafi e approfondiscono l’analisi posizionale. Può essere utilizzato sia per l’analisi della rete completa, sia per la rete personale. E-net invece è stato implementato da Borgatti nel 2006 per lo studio delle reti ego-centrate.

Prima di procedere al caricamento sul software è necessario preparare i dati,

27 Borgatti, S.P., Everett, M.G. and Freeman, L.C. 2002. Ucinet for Windows: Software for Social

Network Analysis. Harvard, MA: Analytic Technologies; Borgatti, S.P 2006 E-NET Software for the Analysis of Ego-Network Data. Needham, M.A.: Analytic Technologies.

Ambra Ilaria Cincotti “L’Economia di solidarietà. Il Fattore C studiato attraverso la Social Network Analysis” Tesi di Dottorato in Scienze Politiche e Sociali -XXIX Ciclo-Università degli Studi di Sassari.

67

“Un file di UCINET è in semplice formato matrice, in cui ogni linea di un file rappresenta una riga della matrice di incidenza e di adiacenza. [..] Ogni file comincia, tuttavia, con tre linee di testa che descrivono la forma dei dati e forniscono alcune etichette da utilizzare nell’output” (Scott 1991 p. 238).

La matrice di adiacenza:

“The simplest and most common matrix is binary. This kind of a matrix is the starting

point for almost all network analysis, and is called an "adjacency matrix" because it represents who is next to, or adjacent to whom in the "social space" mapped by the relations that we have measured. An adjacency matrix may be "symmetric" or "asymmetric." [..] That is, in an "asymmetric" matrix, Xi,j is not necessarily equal to Xj,i. By convention, in a directed (i.e. asymmetric) matrix, the sender of a tie is the row and the target of the tie is the column" (Hanneman, Riddle 2005 p. 55).

Figura 7 Matrice di adicenza.

A B C D A 1 0 0 B 1 1 0 C 1 1 1 D 0 0 1 Fonte: Ibidem

Di questa definizione è importante evidenziare due elementi: il primo è che i numeri 0 e 1 sono dei codici attribuiti dal ricercatore, che identificano, rispettivamente l’assenza o la presenza di una relazione tra gli attori. Le codifiche possono cambiare se oltre alla presenza di relazione se ne vuole misurare la forza. Il secondo elemento è la diagonale principale che rappresenta la relazione di ogni attore con se stesso; l’importanza di questa informazione cambia, se la ricerca è condotta su singoli individui non ha senso inserirvi dei dati, se invece si stanno analizzando imprese o gruppi i dati assumono rilevanza.

Ambra Ilaria Cincotti “L’Economia di solidarietà. Il Fattore C studiato attraverso la Social Network Analysis” Tesi di Dottorato in Scienze Politiche e Sociali -XXIX Ciclo-Università degli Studi di Sassari.

68

UCINET permette sia di ottenere dei sociogrammi con la direzione e la forza dei legami tra i diversi attori, sia di caratterizzare di ciascuno di essi attraverso i dati inseriti in una matrice anagrafica, questi dati, come i precedenti devono essere codificati.

Corredato a Ucinet si trova Net-Draw, un software per la costruzione e la visualizzazione dei sociogrammi. La base, anche in questo caso, è rappresentata dalla matrice di adiacenza e da quella contenente il dettaglio degli attributi di ciascun nodo. Grazie alle informazioni sugli attributi, si possono differenziare i nodi, attraverso il ricorso a colori e forme, mentre la forza del legame può essere cambiata, attribuendo uno spessore diverso alla linea. Il sociogramma è il grafo di una rete sociale. Il primo a intuire che questo tipo di dati fosse “disegnabile” in un diagramma a due dimensioni fu Moreno nel 1964, che ne diffuse l’utilizzo a partire dai concetti basilari della teoria dei grafi. Esso ha da un lato un innegabile forza esplicativa, perché permette di comprendere le varietà morfologiche delle singole relazioni, tenendo nella stessa unità d’analisi i vari livelli della struttura nei quali i soggetti sono inseriti, e dando al contempo indicazioni di tipo analitico, perché a partire dal sociogramma e alla posizione che i nodi vi occupano è possibile indagare misure di centralità, densità che permettono di arrivare a una comprensione maggiore dei ruoli ricoperti all’interno dello stesso. Tuttavia, come mette in luce Chiesi (1999), la rappresentazione grafica diventa sempre più complessa con l’aumentare della numerosità del campione, e questo introduce molti elementi di arbitrarietà, pertanto è sempre opportuno affiancare ad essa i dati che derivano dall’elaborazione statistica.

E-net invece non lavora con matrici, ma con file di testo. I dati devono essere suddivisi in tre blocchi preceduti da asterisco 28: il primo è l’*ego data, che contiene tutte le informazioni riguardanti gli ego, ottenute codificando il questionario. Il secondo è l’*alter data con le caratteristiche anagrafiche, anch’esse identificate dal ricercatore, come ad esempio la durata e il tipo di relazione, la frequenza degli incontri, il lavoro svolto. Il terzo blocco è l’*alter-alter, con il quale si chiede a ego, se i suoi contatti si

28 Per approfondimenti si rimanda a un articolo apparso di recente, che comprende tutti i passi da compiere per la preparazione dei dati prima dell’inserimento nel software, Halgin D., Borgatti S.,

Introduzione alla Personal Network Analysis e alle statistiche tie churn attraverso l’uso di e-net, Franco

Ambra Ilaria Cincotti “L’Economia di solidarietà. Il Fattore C studiato attraverso la Social Network Analysis” Tesi di Dottorato in Scienze Politiche e Sociali -XXIX Ciclo-Università degli Studi di Sassari.

69

conoscono tra loro. Una volta preparati i dati si possono costruire sia i sociogrammi che gli indicatori, a seconda degli obiettivi specifici della ricerca.