Capitolo 4. COMPETENZE DEGLI INSEGNANTI I CASI DI SCOZIA,
3. Il caso della Nuova Zelanda
3.3. Standard per l’esercizio della professione: Our Standard Standard for
Gli standard professionali costituiscono il punto di riferimento per le periodiche valutazioni che portano al rinnovo della registrazione presso l’Education Council; rinnovo che si realizza ogni tre anni su richiesta del singolo docente. Ogni anno l’insegnante deve partecipare in un processo di appraisal27
in merito al suo stato professionale, processo che ha una forte connotazione riflessiva e si basa sugli Standard for the Teacher Profession.
La struttura del processo di appraisal implica lo svolgimento di diversi step come si può vedere nella figura 4.15; fasi che rendono esplicito il processo riflessivo che viene richiesto all’insegnante non su una situazione pratica nello
27 Per maggiori informazioni sull’Appraisal gestito dall’Education Council si veda il sito:
130
specifico bensì sul livello di professionalità che ha raggiunto per ogni standard professionale. È inoltre sollecitato uno scambio con i colleghi per stabilire il grado di allineamento con gli obiettivi annuali della scuola.
Figura 4.15. Diagramma del processo di Appraisal per insegnanti – Nuova Zelanda (tratto da https://educationcouncil.org.nz/content/teachers-appraisal)
In merito agli standard veri e propri, nella figura 4.16 emerge la suddivisione del sistema di standard in sei dimensioni: Te Tiriti o Waitangi partnership; Professional Learning; Professional Relationship; Learning-focused culture; Design for Learning e Teaching.
Figura 4.16. Professional Standard for Teaching Profession – Nuova Zelanda (tratto da NZEC, 2017, p.16)
131
Nelle figure 4.17 e 4.18 sono, invece, riportate le descrizioni dei singoli standard.
Figura 4.17. Prime tre dimensioni degli standard professionali - Nuova Zelanda (tratto da NZEC, 2017, p.18)
Anche nella declinazione di questo sistema di standard si ribadisce l’importanza della dimensione biculturale neozelandese, in particolare con la prima dimensione che fa riferimento all’impegno a rispettare i principi dell’accordo di Waitangi28
.
La seconda dimensione prospetta una figura professionale con competenze ampie che vanno dalla ricerca e la riflessione sulle proprie pratiche professionali, alla collaborazione con i pari e con altri professionisti.
Nella terza dimensione vengono approfondite le prestazioni inerenti alla collegialità e alla collaborazione e comunicazione effettiva con altri attori coinvolti nel sistema educativo.
28 Si tratta di un trattato siglato nel 1840 tra William Hobson, in rappresentanza della corona
inglese e da 40 capi di tribù Maori che sanciva il termine delle ostilità e stabiliva una serie di protezioni degli interessi Maori (si veda Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Waitangi). Attualmente i principi del trattato sono parte integrante del curriculum scolastico della Nuova Zelanda – New Zealand Curriculum (NZC, 2012)
132
Figura 4.18. Ultime tre dimensioni degli standard professionali - Nuova Zelanda (tratto da NZEC, 2017, p.20)
Questa seconda parte del sistema di standard per la professione docente evidenzia tre dimensioni fondamentali per la professione che hanno come asse comune l’apprendimento. Si va dallo sviluppo di una cultura incentrata sull’apprendimento alla capacità di progettare il curricolo e anche alle competenze necessarie nelle pratiche didattiche.
È molto interessante che appaiono più volte dei chiari riferimenti alla valutazione formativa e al feedback in quanto fattori chiave per facilitare l’apprendimento da parte degli studenti.
133
Dopo aver analizzato questi tre documenti è possibile identificare come, anche nel caso della Nuova Zelanda, i quattro modelli d’insegnante descritti nel terzo capitolo siano, in grado diverso, presenti:
effective teacher: questo approccio è indubbiamente rappresentato dai numerosi riferimenti all’apprendimento come aspetto centrale e fondamentale delle azioni richieste all’insegnante. L’apprendimento come fine dell’azione docente oltre ad essere presente in modo trasversale negli standard, lo è anche nella declinazione dei valori di base del codice deontologico (NZEC, 2017, p. 2);
reflective teacher: il riferimento a un insegnante che sappia riflettere sulla propria pratica è presente in diversi standard. Ad esempio:
o Nello standard 5 dei Graduated Teacher Standards si descrivono due prestazioni: «c. systematically and critically engage with evidence to reflect on and refine their practice» e « d. gather, analyse and use assessment information to improve learning and inform planning» (NZEC, s.d.);
o Nella dimensione Professional Learning degli Standard for Teacher Profession si afferma: « • Inquire into and reflect on the effectiveness of practice in an ongoing way, using evidence from a range of sources. • Critically examine how my own assumptions and beliefs, including cultural beliefs, impact on practice and the achievement of learners with different abilities and needs, backgrounds, genders, identities, languages and cultures. » (NZEC, 2017, p. 18);
enquiring teacher: anche per l’insegnante ricercatore si trovano diversi riferimenti all’analisi delle proprie pratiche – spesso sono inseriti negli indicatori che includono anche la riflessività – per
134
poter prendere quindi decisioni di miglioramento, ma sono anche presenti dei chiari riferimenti alla ricerca educativa: «Be informed by research and innovations related to: content disciplines; pedagogy; teaching for diverse learners, including learners with disabilities and learning support needs; and wider education matters» (NZEC, 2017, p. 18);
transformative teacher: questo modello è forse quello che si evidenzia in modo meno esplicito, ma sono presenti diversi riferimenti al ruolo d’intellettuale di rilevanza sociale dell’insegnante. Infatti nel codice deontologico si descrivono alcuni comportamenti che rientrano in questo approccio teorico; nello specifico nella dimensione dell’impegno sociale vengono descritti tre comportamenti finalizzati al mantenimento del ruolo di prestigio e alla consapevolezza della capacità di influire sul futuro della società da parte dell’insegnante (si veda la figura 4. 19).
Figura 4.19. Dimensione Commitment to Society del codice professionale - Nuova Zelanda (tratto da NZEC, 2017, p.12)
135