ATTRAVERSO UN MEGA EVENTO: LE RICADUTE INTANGIBILI DI ‚MATERA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019‛
5. Stato e competitività dell’industria turistica materana nel post-designazione: punti di forza e criticità
Come anticipato, ECoC rappresenta un’occasione di rinnovamento anche per l’industria turistica. L’indagine sulle imprese materane nel post designazione mostra performance positive nell’innovazione del prodotto e sulla sostenibilità e una buona propensione all’investimento per il miglioramento delle prestazioni aziendali: l’82% dei gestori dichiara l’intenzione di pianificare inve- stimenti futuri, in particolare riguardo alla digitalizzazione e alle politiche di rete tra operatori e setto- re pubblico.
Tra le pratiche innovative di gestione del prodotto si segnalano positività riguardo la custumizza- zione dell’offerto, il monitoraggio dei servizi attraverso l’ascolto della clientela, la coopetizione con al- tri operatori della filiera.
AZIONI APPLICATE NELL’INNOVAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI
RISPOSTE AFFERMATIVE Studia i nuovi trend del settore, i target turistici emergenti e organizza il suo busi-
ness in funzione di questo.
72%
Realizza e propone prodotti/pacchetti di viaggio esperienziali. 40%
Permette al cliente di contribuire attivamente alla creazione del prodotto offerto e ne personalizza le componenti.
56% Gestisce relazioni dirette con i clienti nel pre e post soggiorno/visita interagendo
con loro attraverso i social media.
74% Controlla la qualità dei suoi servizi monitorando la soddisfazione dei clienti e li
migliora raccogliendo i suggerimenti.
96% Nello sviluppo di nuovi prodotti crea partnership con operatori della propria filie-
ra e di settori affini.
75% Nel gestire il contatto con il cliente utilizza internet e i social per almeno il 70% del
processo.
Ha un sistema informativo che registra i contatti con i clienti e immagazzina le in- formazioni sulle caratteristiche e gli interessi specifici.
33% Utilizza le informazioni sulla clientela come mezzo per fidelizzarli, comunicando
con loro attraverso mailing e offrendo sconti sui prodotti.
28% Nel suo piano finanziario ha destinato un budget per aggiornare sé e i suoi dipen-
denti sulle strategie commerciali e di vendita, l’utilizzo delle nuove tecnologie e il front office.
33%
Rende informatizzati i processi che riguardano la gestione dei collaboratori e dei fornitori e i dati economici della sua azienda.
48% Forma sé e/o i suoi dipendenti sui processi di informatizzazione dei dati e sulle
nuove frontiere di gestione aziendale.
46%
Tabella 1. Innovazioni di processo e prodotto nell’industria turistica materana. Fonte: Questionario Feem.
Ancora in fase preliminare l’innovazione digitale: se è buono il numero di strutture dotate di un portale promozionale (l’85% ha un sito internet) è ancora poco gestita e aggiornata la presenza in rete. Quasi per nulla sfruttate le potenzialità del digitale nei processi aziendali e a servizio del revenue ma-
nagement (CRM). Il quest’ottica gli investimenti previsti nell’ambito del dossier di Matera2019 nel set-
tore delle tecnologie potrebbero incoraggiare i privati a colmare questi gap.
AZIONI APPLICATE NELL’INNOVAZIONE DIGITALE RISPOSTE
AFFERMATIVE
1. Ha un sito web aziendale. 86%
1. Aggiorna mensilmente il suo sito con nuovi contenuti. 42%
2. La struttura del suo portale web è compatibile con i diversi device sia fisici che mobile.
74%
3. Ha sul proprio sito video promozionali della sua impresa. 28%
4. Implementa politiche di scambio link con altri portali per rafforzare la sua presenza online.
49% 5. Usufruisce degli strumenti statistici per il monitoraggio dei flussi
verso il suo portale e li utilizza per ottimizzarlo.
54%
6. Ha una piattaforma di prenotazione online interna. 48%
7. Utilizza le parole chiave e la geo-localizzazione per mettere in evidenza i contenuti prodotti online sui principali motori di ricerca.
53% 8. Utilizza piattaforme di booking online e social commerce come
Groupon, Smartbox, Groupalia.
49% 9. Ritiene che la sua presenza online sia determinata da una strategia mirata
che segue gli obiettivi aziendali.
83% 10. Si tiene aggiornato sulle nuove tecnologie e sulle potenzialità
del business online e ne promuove l’applicazione nella propria organizzazione.
80%
Tabella 2. Innovazioni nel campo Ict e digitalizzazione nell’industria turistica materana. Fonte: Questionario Feem.
La lettura dei rapporti di rete rivela una buona propensione alla collaborazione, il 71% degli opera- tori ha in attivo network collaborativi, va però sottolineata la scarsità di reti miste (reti orizzontali e verticali) e le collaborazioni di tipo economico.
A prevalere sono, infatti, i legami informali tra imprese similari e/o complementari del territorio, seguite dalle relazioni tra gli operatori della filiera e gli enti di gestione territoriale- in particolare il Comune e la Fondazione Matera-Basilicata 2019- formalizzati attraverso partenariati o convenzioni che non prevedono impegni finanziari. Pochi i rapporti regolamentati da accordi economici, che coin- volgono per lo più imprese cittadine e aziende esterne alla destinazione, e le reti di impresa.
Figura 1. Network e collaborazioni nell’industria turistica materana. Fonte: Questionario Feem.
Un discreto risultato si osserva sulle variabili relative alla sostenibilità. Tra le pratiche maggior- mente diffuse: l’informazione del cliente riguardo l’esclusività della città Capitale Europa della Cultura, il cooperare con la collettività al fine di instaurare la filosofia dell’abitare temporaneo proprio del dos- sier Matera 2019, l’utilizzo di prodotti e fornitori locali; l’ottimizzazione dei costi attraverso politiche ecocompatibili.
INNOVAZIONI APPLICATE NEL CAMPO DELLA SOSTENIBILITÀ RISPOSTE
AFFERMTIVE 1. Comunica ai clienti l’esclusività del territorio nel quale lavora e la necessità
di adottare comportamenti virtuosi.
85%
2. Applica sconti in bassa stagione in modo da destagionalizzare l’offerta. 66%
3. Promuove escursioni e incentiva alla visita di luoghi poco frequentati dai turisti per evitare carichi sulla destinazione.
57%
4. Possiede certificazioni ambientali. 17%
5. Si affida a fornitori che adottano comportamenti in linea con le politiche di sostenibilità che attiva presso la sua azienda.
6. Ottimizza i costi di gestione dell’impresa tracciando i consumi e impostando obiet- tivi di risparmio.
89% 7. Si impegna per la riconversione di prodotti e attrezzature a basse
prestazioni/efficienza.
76% 8. Indirizza lavoratori e clienti verso il risparmio energetico ed idrico
e il corretto smaltimento dei rifiuti.
76%
9. Promuove il consumo e/o si serve per più del 70% di prodotti locali e di stagione. 74%
10. Utilizza le politiche di sostenibilità praticate come elemento di valorizzazione del- la sua offerta sul mercato.
62%
11. E’ partner di iniziative promosse da enti e associazioni territoriali. 51%
12. Considera la popolazione locale parte integrante dell’offerta proposta e li coinvolge nella definizione dei suoi prodotti.
65% 13. Si attiva per rafforzare la consapevolezza che ogni turista rappresenta
un patrimonio per gli abitanti.
90%
Tabella 3. Innovazioni nel campo della sostenibilità nell’industria turistica materana. Fonte: Questionario Feem.