• Non ci sono risultati.

Tendenze evolutive del diritto contratti pubblici e innovazione

Il Partenariato per l’innovazione e dintorn

4.6 Tendenze evolutive del diritto contratti pubblici e innovazione

Il diritto dei contratti pubblici conosce una nuova stagione di cambiamento, ancora una volta sollecitata dall'Unione Europea.

L'identificazione dei contratti pubblici come «mercato» conduce a riferire al settore regole e principi particolari che sono tali proprio perché specifico è l’oggetto della disciplina.

La specialità della materia, quindi, si libera dalla qualificazione soggettiva di una delle parti del rapporto, per ricomporsi a partire dalle trasformazioni che hanno interessato la stessa teoria del contratto sia come oggetto che come strumento di regolamentazione289.

Senza avere la necessità di addentrarsi all’interno della dimensione più profonda della vocazione settoriale che la nuova prospettiva pone, basta qui focalizzare l’attenzione su alcuni dei tratti salienti delle nuove “tendenze” evolutive del diritto dei contratti pubblici al fine di verificarne l’impatto con una fenomenologia complessa quale è quella dell’innovazione290.

Per fare ciò, occorre necessariamente muovere dall’analisi funzionale della strumentazione che la nuova disciplina congegna, al fine di valutarne anche in chiave assiologica le coordinate operative.

289 L’impatto teorico della vicenda è enorme per potere essere affrontato in

questa sede. Per delle penetranti considerazioni che pongono in dubbio la perdurante utilità di una teoria “unitaria” del contratto si veda comunque V. ROPPO, Giustizia contrattuale e libertà economiche: verso una revisione della teoria del contratto, in Politica del diritto, 2007, 451 ss.

290 G. MARCHIANÒ, La regolamentazione nella domanda pubblica alla luce della

legge delega di recepimento delle nuove direttive: il ruolo dell’amministrazione, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2016, 1 ss., con una diffusa attenzione nei confronti della domanda pubblica di innovazione.

Così, diviene facile accostare la maggiore flessibilità delle procedure291, unitamente alla marginalizzazione della centralità del prezzo quale criterio (“principale”) di aggiudicazione, con una rinnovata attenzione per i risultati “finali” dei processi propri alla contrattualistica pubblica in luogo della rigidità delle sue forme292.

Emerge pertanto la necessità, piuttosto che la (sola) semplice possibilità, di un’amministrazione che, ai fini della migliore soddisfazione dei suoi scopi, si approcci agli ambiti della contrattualistica pubblica secondo una logica relazionale che vede nella dimensione «negoziale» dell’accordo il suo più compiuto sviluppo funzionale293.

Da qui, pertanto, l’esigenza di (tornare a) riflettere su alcune coordinate fondamentali che risultano comunemente espresse attraverso “coppie” concettuali: l’autonomia negoziale rispetto alla discrezionalità, il contratto rispetto al provvedimento294, il valore (democratico) di scelte compiute autonomamente rispetto alla centralizzazione295.


La prospettiva individuata consente di corrispondere in modo più coerente a molte delle esigenze che la modernità pone

291 H. CAROLI CASAVOLA, Le procedure di aggiudicazione, in Giornale diritto

amministrativo, 2016, 451 ss.

292 R. CARANTA - D.C. DRAGOS, La mini rivoluzione del diritto europeo dei contratti

pubblici, in Urbanistica e appalti, 2014, 493 ss.

293 Già prima delle novità normative in tema di contratti pubblici in questa

direzione si era espressa la dottrina più avanzata. Cfr. infatti A. MASSERA, Lo Stato che contratta e che si accorda, cit., passim, sulla cui impostazione mi sembra convergere, dopo le nuove direttive, anche l’opinione di L. TORCHIA, La nuova direttiva europea in materia di appalti servizi e forniture nei settori ordinari, cit., in particolare 339 ss. Per l’esposizione di diffusi dubbi sulle utilità effettivamente conseguibili attraverso la proposizione di una logica esclusivamente formale per la contrattualistica pubblica, persino prima delle ormai superate direttive europee, anche M. CAFAGNO, Lo Stato banditore. Gare e servizi locali, Milano, 2001.

294 F. LEDDA, Il problema del contratto nel diritto amministrativo, Padova, 1965. 295 Rispetto a questo profilo si veda da I. M. MARINO, Autonomie e democrazia, in

Nuove autonomie, 2007, 197 ss. Con riferimento specifico alla tematica della contrattualistica pubblica, in senso per lo più critico, cfr. anche F. FRACCHIA, I contratti pubblici come strumento di accentramento, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2015, 1529 ss.

alla intera sistematica dei contratti pubblici, ma diviene perfino imprescindibile al cospetto della rilevanza del tema dell’innovazione, specie quando questo trova espressione all’interno di contratti (complessi e di lunga durata) quali sono i partenariati. 
 Infatti, nessuna delle problematiche che in tale contesti si agitano possono essere risolte con un approccio formalistico ma, come si è visto, vi è la necessità di valutazioni che vedono nella dimensione contenutistica del contratto, e quindi preliminarmente nella sua (progressiva) negoziazione, il fulcro della intera vicenda “regolativa”296.

D’altra parte, quando emergono questioni quali la tutela della dimensione concorrenziale del mercato (che può non coincidere con l’oggetto della singola procedura) ovvero quando si tratta di disciplinare le vicende relative ai diritti di proprietà intellettuale che dalla contrattualistica pubblica si dipanano, il mero approccio pubblicistico rischia di essere sterile e poco produttivo.

In questa direzione, ancora, rimane anche da riflettere su quanto la (sola) tutela innanzi al giudice amministrativo297 possa in tali contesti dimostrarsi utile, dato che vi sono ambiti dove, ora per la cultura che lo stesso giudice esprime, ora per la tipologia della tutela disponibile, questa rischierebbe di dimostrarsi priva della caratteristica dell’effettività che deve invece sempre esserle propria.

L’analisi di una vicenda, centrale ma pur sempre “settoriale” quale è quella dell’innovazione, ci pone così al cospetto di uno sforzo significativo, il quale potrebbe essere qualificato culturale prima ancora che giuridico: quello relativo alla ricostruzione di

296 Cfr. G. F. LICATA, Partenariati e innovazione, in rivista di diritto amministrativo

n. 1 2017, ID, in Nuove forme e nuove discipline del partenariato pubblico privato, A. FIORITTO (a cura di)

297 Per i più recenti sviluppi sull’argomento si veda M.A. SANDULLI, Il rito speciale

(nuovi) strumenti e di (nuovi) metodi per una più utile analisi delle problematiche proprie alla contrattualistica pubblica298.

298 Cfr. G. F. LICATA, Partenariati e innovazione, in Rivista di diritto

CONCLUSIONI

Giunti a questo punto, le conclusioni appaiono chiare e coincise. È innegabile che molta strada è stata fatto in termini di collaborazione tra Stato e cittadini, se si confronta lo stato attuale agli albori dello Stato di Diritto; tuttavia, non si può affermare con altrettanta leggerezza che il promotore di questa inversione di tendenza sia stata essenzialmente una motivazione virtuosa come il principio di sussidiarietà orizzontale.

Ciò che appare, piuttosto, è che la motivazione principale sia la spinta all’economia e le pressioni comunitarie. Certo non si può dire che siano motivazioni negative, dato che ogni tentativo di rilancio dell’economia può contribuire ad un miglioramento in termini generali della qualità di vita nel territorio nazionale, tuttavia, questa impressione conferma il fatto che ancora molta strada ci sia da fare per cambiare veramente la coscienza della pubblica amministrazione, che non sia più un funzionario del “potere” ma una rete a servizio dei consociati.

Come è stato osservato, le riforme non possono essere solo legislative. Perché ci sia un vero cambiamento è necessario mettere in moto le coscienze, realizzare cambiamenti dall’interno, talvolta senza neanche il bisogno di testi di legge che si “intromettano” a cambiare la realtà.

Altrettanto innegabile è che, affinché un cambiamento possa essere conosciuto, padroneggiato e utilizzato, è necessario un irrinunciabile periodo di “transizione”, che, evidentemente, non è ancora completamente trascorso.

Il partenariato pubblico privato si presenta quindi come una categoria dalle ampie potenzialità – così come il partenariato per l’innovazione si presenta come una procedura estremamente interessante – ma risulta non agevole per la genericità con cui è

stato normato, nonostante si riconosca il valido tentativo e si comprendano le ragioni per le quali è necessario, in questo caso, tenere le “maglie larghe” per poter permettere a questo strumento di adattarsi alle più varie situazioni.

Inoltre, si registra, da parte del Legislatore, una rinnovata fiducia nei confronti delle amministrazioni a cui viene lasciato ampio potere discrezionale, che giustifica la genericità di molte disposizioni. L’auspicio in questo caso è duplice: che le amministrazioni colgano il nuovo ruolo di “regolatori” che gli è stato assegnato e che anche i consociati possano ritrovare fiducia nelle istituzioni, vedendole non più come “tempio della corruzione”, ma come promotrici di sviluppo e innovazione.

B

IBLIOGRAFIA

ALBANESE A., Il principio di sussidiarietà orizzontale: autonomia sociale e compiti pubblici, in Diritto pubblico, 2002

APOSTOL A. R., Pre-Commercial Procurement in Support of Innovation: Regulatory Effectiveness, in Public Procurement Law Review, 2012

APPELT S. - F. GALINDO-RUEDA, Measuring the Link between Public Procurement and Innovation, OECD Science, Technology and Industry Working Paper, 2016/03, Paris

ARENA G., Il principio di sussidiarietà orizzontale nell’art. 118 u. c. della Costituzione, 2003 ARROWSMITH S., The law of public and Utilities procurement, Londra, 2014 BENVENUTI F., Autotutela, in Enc. Dir., vol IV, Milano, 1959

BENVENUTI F., Appunti di diritto amministrativo, Padova, 1959

BERNAL BLAY M. A., The Strategic Use of Public Procurement in Support of Innovation, in EPPPL, 2014,

BERTI G., Introduzione, in Id (a cura di), Rapporti associativi tra amministrazioni pubbliche e imprese, Bologna, 1994,

BONFANTI V., Il partenariato pubblico privato alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, in Amministrazione in cammino, 2016

BOTTINO G.- BOTTO A. - CAFAGNO M. M. - FIDONE G. (a cura di), Negoziazioni pubbliche. Scritti su concessioni e partenariati pubblico-privato, Milano, 2013

CAFAGNO M. – MANGANARO F., Unificazione amministrativa e intervento pubblico nell’economia, 2015

CAFAGNO M., Flessibilità e negoziazione. Riflessioni sull’affidamento dei contratti complessi, in Rivista italiana di diritto pubblico compatato 2013

CAFAGNO M., Lo Stato banditore. Gare e servizi locali, Milano, 2001

CAFAGNO M. – BOTTO A. – FIDONE G. – BOTTINO G. (a cura di), Negoziazioni pubbliche, Scritti su concessioni e partenariati pubblico-privati, Milano, 2013

CANNADA BARTOLI E., Annullabilità ed annullamento (diritto ammministrativo), in Enciclopedia del diritto

CARANTA R. - DRAGOS D. C., La mini rivoluzione del diritto europeo dei contratti pubblici, in Urbanistica e appalti, 2014

CARINGELLA F., P. Mantini P., Giustiniani M., Il nuovo diritto dei contratti pubblici, Dike Giuridica Editrice, 2016

CAROLI CASAVOLA H., Le procedure di aggiudicazione, in Giornale diritto amministrativo, 2016

CARTEI G. F.- M. RICCHI (a cura di), Finanza di progetto e partenariato pubblico privato, Napoli, 2015

CARTEI G. F., Le varie forme di partenariato pubblico- privato. Il quadro generale, in Rivista di diritto amministrativo, 2010

CASSESE S., I beni pubblici. Circolazione e tutela, Milano, 1969

CASSESE S., Intervento “Sulla buona amministrazione e sulle riforme”, in relazioni convegno, AIPDA Antidoti alla cattiva amministrazione: una sfida per le riforme 7 /8 ottobre 2016, Roma.

CASSESE S., L’aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area europea, in Foro italiano, 1995

CASSESE S., La nuova Costituzione economica, 2015.

CASSESE S., Stato e mercato, dopo privatizzazioni e deregulation, in Riv. Trim. dir. Pubbl., 1991

CASSESE S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, Milano, 2003

CEREA G., La concessione e il PPP nella prospettiva economica, Relazione Convegno IGI, 14 giugno 2016

CERQUEIRA GOMES P., The Innovative Innovation Partnerships Under the 2014 Public Procurement Directives, in Public Procurement Law Review, 2014

CERRINA FERRONI G., Il partenariato pubblico - privato modelli e strumenti, 2011

CHITI M. P. (a cura di), Il partenariato Pubblico-Privato, Napoli, 2009

CHITI M. P., I partenariati pubblico-privati e la fine del dualismo tra diritto pubblico e diritto comune, Napoli, 2009

CHITI M. P., I partenariati pubblico-privati e la fine del dualismo tra diritto pubblico e diritto comune, in Il partenariato pubblico-privato (concessioni finanza di progetto società miste fondazioni), 2005

CHITI M. P., Il Partenariato Pubblico Privato e la nuova direttiva concessioni, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario 2016

CHITI M. P., Il partenariato Pubblico-privato e la nuova direttiva concessioni, 2015

CHITI M. P., Il sistema delle fonti nella nuova disciplina dei contratti pubblici, in Giornale di diritto

amministrativo n. 4, 2016

CHITI M. P., Introduzione. Luci, ombre e vaghezze, nella disciplina del Partenariato Pubblico-Privato, in Atti Convegno SPISA, 29 luglio 2005

CHITI M. P., Partenariato pubblico-privato, in Dizionario di diritto amministrativo, a cura M. Clarich e G. Fonderico, Milano, 2007

CLARICH M., Il dialogo competitivo come forma di collaborazione tra pubblico e privato, Seminario Comitato 4P, Roma 27 settembre 2005

CLARICH M., Il dialogo competitivo ed i possibili riflessi sul Partenariato Pubblico-privato, in Atti del Seminario su Il dialogo competitivo ed i riflessi sul Partenariato Pubblico-privato, in www.igitalia.it

CLARICH M., Manuale di diritto amministrativo, 2013

CONTESSA C. – DE SALVO N., La procedura di dialogo competitivo fra partenariato pubblico/privato e tutela della concorrenza, in Urbanistica e appalti, 2006, n. 5, 501 ss.;

CONTIERI A., La programmazione negoziata. La consensualità per lo sviluppo, i principi, Napoli, 2000;

CORAGGIO G., Annullamento d’ufficio degli atti amministrativi, in Enc. Giur. Roma, 1988

COSTANTINO F., Revoca del provvedimento, in L’azione amministrativa, A. Romano (a cura di), Torino, 2016

D’ATENA A., Costituzione e principio di sussidiarietà, in Quaderni costituzionali, 2001, 14 ss.; ID., L’Italia verso il federalismo, Milano, 2001

DAMELE A., Il dialogo competitivo quale nuovo istituto del partenariato pubblico-privato, in Ec. e

dir. del terziario, 2006, n. 2, 387 ss.;

DE CARLI P., Sussidiarietà e governo economico, Milano, 2002

DE NICTOLIS R., Il nuovo codice dei contratti pubblici, in Urbanistica e appalti, 2016

DI CRISTINA F., Il partenariato pubblico privato quale “archetipo generale”, in Giornale di diritto amministrativo 4/2016

DI GIOVANNI A., Il contratto di partenariato pubblico-privato tra sussidiarietà e solidarietà, Torino, 2012

DIPACE R., I contratti alternativi all’appalto per la realizzazione di opere pubbliche in www.giustamm.it, n. 10/2008

DIPACE R., La finanza di progetto, in Trattato dei contratti, Franchini C. (a cura di), I contratti con la pubblica amministrazione, Torino, 2007

DIPACE R., Partenariato pubblico privato e contratti atipici, Milano, 2006

DURET P., La sussidiarietà “orizzontale”: le radici e le suggestioni di un concetto, in Jus-Rivista di scienze giuridiche, 2000

EDLER J. - YEOW J., Connecting Demand and Supply: the Role of Intermediation in Public Procurement of Innovation, ivi, 2016

EDLER J. - L. GEORGHIU, Public Procurement and Innovation - Resurrecting the Demand Side, in Research Policy, 2007

EDQUIST C. - N.S. VONORTAS - J.M. ZABALA-ITURRIAGAGOITIA - J. EDLER, Public Procurement for Innovation, Cheltennam, 2015.

ESPOSITO G. M., Pianificazione e pubblica amministrazione a regime di mercato, Padova, 2002

FANTINI S., Il partenariato pubblico-privato, con particolare riguardo al project financing ed al contratto di disponibilità, in www.giustizia-amministrativa.it

FERRARA R., La programmazione “negoziata” tra pubblico e privato, in Dir. Amm., 1999

FIDONE G. - RAGANELLI B., Il partenariato pubblico-privato e la finanza di progetto (artt. 3, comma 15-ter; 152-160), 2010

FIORENTINO L., Il nuovo Codice degli Appalti: un’occasione per modernizzare il sistema, in Giornale di diritto amministrativo n. 4, 2016

FIORENTINO L., Il nuovo codice dei contratti pubblici – le centrali di committenza e la qualificazione delle stazioni appaltanti, in Giorn. Dir. Amm., n. 4 2016

FIORITTO A. (a cura di), Nuove forme e nuove discipline del partenariato pubblico privato, Livorno, 2017

FRACCHIA F. – CARROZZA L., Il difficile equilibrio tra flessibilità e concorrenza nel dialogo competitivo disciplinato dalla Direttiva 2004/18/CE, in www.giustamm.it, 2004

FRANCARIO F., Intervento “Riesercizio del potere amministrativo e stabilità degli effetti giuridici”, in relazioni convegno AIPDA Antidoti alla cattiva amministrazione: una sfida per le riforme 7 /8 ottobre 2016, Roma.

FRANCESE L., Ordine economico e ordinamento giuridico (la sussidiarietà nelle istituzioni), Padova, 2004

FRANCHINI C.- F. SCIAUDONE (a cura di), Il recepimento delle nuove direttive appalti e concessioni. Elementi critici e opportunità, Napoli, 2015

GIAMPAOLINO L., Garanzie per la concorrenza e garanzie per le amministrazioni aggiudicatrici nel Dialogo competitivo, in AA. VV., Il dialogo competitivo e i possibili riflessi sul Partenariato Pubblico-Privato, Roma, 2006

GIANNINI M. S., Diritto amministrativo, 1988

GOISIS F., Il rischio economico quale proprium del concetto di concessione nella direttiva 2014/23/UE: approccio economico versus visioni tradizionali, in Diritto amministrativo, 2015

GOISIS F., Rischio economico, trilaterità e traslatività nel concetto europeo di concessione di servizi e di lavori, in Dir. amm., 2011

GONZÀLEZ H., The Evolving Concept of Works and Service Concessions in European Union Law, in Public Procurement Law Review, 2016

GRAELLS A. S., Public Procurement and State Aid: Reopening the Debate?, in Public Procurement Law Review, 2012

GRANIERI M. - RENDA A., Innovation Law and Policy in The European Union. Towards Horizon 2020, Milan, Heildelberg, New York, Dordrecht, London, 2012

GRECO G., La direttiva in materia di “concessioni”, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2015

GRECO M., Il partenariato pubblico-privato (PPP): opzione o necessità?, in No profit, 2009, p. 65 ss.

HOVENKAMP H. J., Antitrust and Innovation: Where We Are and Where We Should be Going, in Antitrust Law Journal, 2011

IBANEZ P.-COLOMO, Restrictions on Innovation in EU Competition Law, European Law Review, 2016

ITALIA V., Norme “forti” e norme “deboli”, Milano, 2016

JASANOFF S. - A. BENESSIA - S. FUNTOWICZ, L’innovazione tra utopia e storia, Torino, 2010.

JOMO K. S. - A. CHOWDHURY - K. SHARMA - D. PLATZ, Public-Private Partnerships and the 2030 Agenda for Sustainable Development: Fit for Purpose

(2016), reperibile presso

http://www.un.org/esa/desa/papers/2016 /wp148_2016.pdf, dove anche per ulteriori riferimenti.

KRISTENSEN I. - SCHERRER,W. Public Private Partnership as Systemic Instrument of Governance in Regional Innovation Policy, inInternational Public Administration Review, 2016,

KRISTENSEN I. – MCQUAID R. – SCHERRER W., Public Private Partnership as an Instrument of Innovation Policy,in U. HILPERT (editors),Handbook of Politics and Technology, Oxford, 2016

LA SPINA A. – MAJONE G., Lo Stato regolatore, Bologna, 2000;

LEDDA F., Il problema del contratto nel diritto amministrativo, Padova, 1965

LEMBER V.- R. KATTEL - T. KALVET, Procurement and Innovation: Theory and Practice, in Id. (Editors), Public Procurement, Innovation and Policy. International Perspectives, Heidelberg, New York, Dordrecht, London, 2014

LIBERTINI M., Tutela e promozione delle creazioni intellettuali e limiti funzionali della proprietà intellettuale, in Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo, 2014

LICATA G. F., Partenariati e innovazione, in Rivista di diritto amministrativo, n. 1, 2017

LICCIARDELLO S., Metodo giuridico e sistema a diritto amministrativo, in Diritto e società, 2016

LICHERE F. - CARANTA R. - TREUMER S. (editors), Modernizing Public Procurement: the New Directive, Copenaghen, 2014.

LIPARI M., La scia e l’autotutela nella l. 124/2015: primi dubbi interpretativi,

LUCCHESE M.- PIANTA M., Lo stato innovatore: come funziona e perché ci serve. Recensione a “Lo Stato innovatore” di Mariana Mazzucato in Riv. Pol. Econ., marzo 2015

MANTINI P., Nuovo codice appalti tra Europa, Italia e Autonomie Speciali, in www.giustamm.it, n.2/2016

MARCHIANÒ G., La regolamentazione nella domanda pubblica alla luce della legge delega di recepimento delle nuove direttive: il ruolo dell’amministrazione, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2016

MARENGHI E. M., Il sistema amministrativo locale, Padova, 2004

MARINO I. M., Autonomie e democrazia, in Nuove autonomie, 2007

MASSA PINTO I., Il principio di sussidiarietà: profili storici e costituzionali, Napoli, 2003, 4 ss.;

MASSERA A., La trasposizione delle direttive europee tra obblighi di armonizzazione e opportunità di riordino della normativa nazionale, con particolare riferimento alle concessioni

MASSERA A., Lo Stato che contratta e che si accorda. Vicende della negoziazione con le PP.AA., tra concorrenza per il mercato e collaborazione con il potere, Pisa, 2012

MASTRAGOSTINO F. (a cura di), Diritto dei contratti pubblici Torino, 2014

MATTARELLA B. G., Intervento “La riforma amministrativa: istruzioni per l’uso”, in relazioni convegno AIPDA Antidoti alla cattiva amministrazione: una sfida per le riforme, 7 /8 ottobre 2016, Roma. MAZZUCATO, Lo Stato innovatore, Bari, 2014

MAZZUCCATO M., The Enterprenurial State. Debunking Public vs. Private Sector Myths, London, 2014 (revised edition).

Merusi F. - Giomi V. (a cura di), Nuove modifiche alla legge sul procedimento amministrativo, Pisa, 2016

MERUSI F., Buona fede e affidamento nel diritto pubblico, rist. Milano, 2001,

MERUSI F., Intervento “Introduzione ai possibili antidoti alla cattiva amministrazione. A che cosa possono servire le riforme amministrative”, in relazioni al convegno Roma 7 /8 ottobre 2016 - AIPDA Antidoti alla cattiva amministrazione: una sfida per le riforme.

MORBIDELLI G., Finanza di progetto, Torino, 2004

NAPOLITANO G., Pubblico e privato nel diritto amministrativo, Milano, 2003

PAJNO A. – TORCHIA L., La nuova disciplina dei contratti pubblici: le regole, i controlli, il processo, in www.astridonline.it, ottobre 2015

PAJNO A., La nuova disciplina dei contratti pubblici tra esigenze di semplificazione, rilancio dell’economia e contrasto alla corruzione, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2015

PECORARO G., Il principio di sussidiarietà orizzontale ex art. 118 u.c. Cost. e il Partenariato Pubblico- privato nel settore delle opere pubbliche, in Dir. Amm., 2005;

PERFETTI L. e MONTAGNA C., Sponsorizzazioni culturali, tutto ancora da fare, Intervista in Il Sole 24 Ore, 9 luglio 2016

PICCOZZA E., Introduzione ad diritto amministrativo, Padova, 2006

PRESUTTI E., Istituzioni di diritto amministrativo italiano, Roma, 1917

RAGANELLI B., Il dialogo competitivo dalla direttiva 2004/18/CE al Codice dei contratti: verso una maggiore flessibilità dei rapporti tra pubblico e privato, in Riv. Dir. Pubbl. Comunitario, 2008.

RAGANELLI B., Principi, disposizioni e giurisprudenza comunitaria in materia di partenariato pubblico privato: un quadro generale, in www.giustamm.it, 2010

RAMAJOLI M., L’esigenza sistematica del diritto amministrativo attuale, in Riv. trim. dir. pubbl., 2010

RAMELLA F., Sociologia dell’innovazione economica, Bologna, 2013

RANELLETTI O., Concetto e natura delle concessioni e autorizzazioni amministrative, in Giur. It., 1894

RENNA M., Le sponsorizzazioni, in La collaborazione pubblico-privato e l’ordinamento amministrativo. Dinamiche e modelli di partenariato in base alle recenti riforme, (a cura di) Mastragostino F., Torino, 2011

RESCINO G. U., Principio di sussidiarietà orizzontale e diritti sociali, in Diritto pubblico, 2002

RICCHI M., Finanza di progetto, contributo pubblico, controllo ed equità, Documento UFP, CIPE, 2006

RIPEPE E., Riforma alla Costituzione o assalto Alla costituzione? (e altre riflessioni), 2006

ROLFSTALM M., Public Procurement and Innovation Policy. The Role of Institutions, Cheltennam (UK), Northampton (USA), 2013

ROMANO S. A., Consorzi amministrativi, in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. V, Roma, 1989

ROPPO V., Giustizia contrattuale e libertà economiche: verso una revisione della teoria del contratto, in Politica del diritto, 2007

ROPPO V., Privatizzazioni e ruolo del "pubblico": lo Stato regolatore, in Politica del diritto, n.4, 1997

ROZO RINCON M., Procurement Innovation Challenge (2015), Washington, disponibile 
 presso http://documents.worldbank.org/curated/e n/923151468184462699/Procurement- innovationchallenge

SALERNO M., Ok al nuovo codice appalti. Gare più veloci, spinta ai mini-cantieri, in Sole 24 ore, 13 aprile 2017

SANDULLI M. A., Il rito speciale in materia di contratti pubblici, in Federalismi, 2016, 1-25

SANTILLI G., Nuovo codice del appalti: più flessibilità per ripartire, in Sole 24 ore, 2017

SANTOSUOSSO A. - GOODENOUGH O. R. - TOMASI M. (Editors), The Challenge of Innovation Law. The Impact of Technology and Science on Legal Studies