• Non ci sono risultati.

Il Trattato di Shimonoseki e le Conseguenze in Cina e Giappone

Nel documento Cina e Giappone dal 1895 al 1945 (pagine 46-52)

La prima guerra sino-giapponese (1894-1895)

II.2. Il Trattato di Shimonoseki e le Conseguenze in Cina e Giappone

La sconfitta della Cina nella guerra sino-giapponese del 1894-1895 fu un'umiliazione senza precedenti, proprio perché veniva da un vicino che la Cina aveva sempre considerato inferiore. Il totale fallimento del governo cinese stuzzicò l'appetito delle potenze occidentali97 che iniziarono una lotta fra di loro per le concessioni, per l‘assegnazione del prestiti dello stato e per il diritto alla costruzione delle ferrovie in varie parti della Cina. Torniamo al trattato di Shimonoseki. I negoziati per il trattato di pace si svolsero a Shimonoseki nel marzo-aprile e si conclusero il 17 aprile 1895 con la firma del trattato. La Cina era rappresentata dal plenipotenziario dell‘impero cinese Li Hung-Chang e il Paese del Sollevante da Ito Hirobumi.

1) La schiacciante vittoria giapponese obbligò la Cina a riconoscere definitivamente e completamente l‘indipendenza della Corea e la cessione della penisola di Liaotung98.

2) La Cina cedette al Giappone in perpetuo e in piena sovranità i seguenti territori, insieme a tutte le fortificazioni, arsenali e le proprietà pubbliche99:

97 S. Kaiming, Modern China: a topical history, Beijing, New world press, 1986. pp. 61-63

98 China recognises definitively the full and complete independence and autonomy of Korea, and, in consequence, the payment of tribute and the performance of ceremonies and formalities by Korea to China, in derogation of such independence and autonomy, shall wholly cease for the future. Despatch from Her Majesty's Minister at Tôkiô, Forwarding Copy of the Treaty of Peace Concluded between China and Japan, April 17, 1895, T'oung Pao, Vol. 6, No. 4 (1895), pp. 381-392 http://www.jstor.org/stable/4525149

99 China cedes to Japan in perpetuity and full sovereignty the following territories, together with all fortifications, arsenals, and public property thereon:—

(a) The southern portion of the province of Fêngtien within the following boundaries

The line of demarcation begins at the mouth of the River Yalu and ascends that stream to the mouth of the River An- ping, from thence the line runs to Fêng-huang, from thence to Hai-cheng, from thence to Ying-kow, forming a line which describes the southern portion of the territory. The places above named are included in the ceded territory. When the line reaches the River Liao at Ying-kow, it follows the course of the stream to its mouth, where it terminates. The mid-channel of the River Liao shall be taken as the line of demarcation.

49

a) La parte meridionale della Provincia di Feng-tien, entro i seguenti limiti: la

linea di demarcazione iniziava alla bocca del fiume Yalu, e saliva a quella della bocca del fiume An-ping, da qua il fiume passava il fiume Feng- huang, di lì a Hai-cheng e da la a Ying-kow, formando una linea la quale descriveva tutta la parte meridionale del paese.

b) L'isola di Formosa, insieme a tutte le isole appartenenti o intorno alla

cosiddetta isola di Formosa

c) Il gruppo delle isole Pescadores, vale a dire, tutte le isole comprese tra il

119° e 120° gradi di longitudine est da Greenwich e il 23° e 24° di latitudine nord.

3) La Cina si impegnava a pagare al Giappone come indennità di guerra la somma di 200.000.000 tael; detto importo doveva essere pagato in otto rate. La prima rata di 50.000.000 tael era da versare entro sei mesi, e la seconda rata di 50 milioni entro dodici mesi, dopo lo scambio delle ratifiche di questa legge. La somma rimanente sarebbe stata pagata in sei rate uguali100.

4) L‘apertura, e il conseguente accesso delle navi a vapore, di Shashih nella provincia di Hupeh, Chong-qing nella provincia del Szechwan, Suzhou

This cession also includes all islands appertaining or belonging to the province of Fêngtien situated in the eastern portion of the Bay of Liao-tung and the northern portion of the Yellow Sea.

(b) The island of Formosa, together with all islands appertaining or belonging to the said island of Formosa.

(c) The Pescadores Group, that is to say, all islands lying between the 119th and 120th degrees of longitude east of Greenwich and the 23rd and 24th degrees of north latitude. Despatch from Her Majesty's Minister at Tôkiô, Forwarding Copy of the Treaty of Peace Concluded between China and Japan, April 17, 1895, T'oung Pao, Vol. 6, No. 4 (1895), pp. 381-392.

100 China agrees to pay to Japan as a war indemnity the sum of 200,000,000 Kuping taels; the said sum to be paid in eight instalments. The first instalment of 50,000,000 taels to be paid within six months, and the second instalment of 50,000,000 to be paid within twelve months, after the exchange of the ratifications of this Act. The remaining sum to be paid in six equal instalments as follows: the first of such equal annual instalments to be paid within two years, the second within three years, the third within four years, the fourth within five years, the fifth within six years, and the the sixth within seven years, after the exchange of the ratifications of this Act. Interest at the rate of 5 per centum per annum shall begin to run on all unpaid portions of the said indemnity from the date the first instalment falls due. China shall, however, have the right to pay by anticipation at any time any or all of the said instalments. In case the whole amount of the said indemnity is paid within three years after the exchange of the ratifications of the present Act all interest shall be waived, and the interest for two years and a half or for any less period, if any already paid, shall be included as part of the principal amount of the indemnity. Despatch from Her Majesty's Minister at Tôkiô, Forwarding Copy of the Treaty of Peace Concluded between China and Japan, April 17, 1895, T'oung Pao, Vol. 6, No. 4 (1895), pp. 381-392.

50

nella provincia di Kiangsu, Hangzhou nella provincia di Chekiang, così come anche la costruzione delle fabbriche giapponesi in tutti i porti aperti101.

La vittoria giapponese sconvolse l'equilibrio sia in Cina, sia sulla scena internazionale. L'opinione britannica, che era stata generalmente filocinese, mutò bruscamente orientamento, delusa dalla terribile incompetenza della Cina, colpita dallo slancio e dall‘efficienza giapponese e soddisfatta per i

101 All Treaties between Japan and China having come to an end as a consequence of war, China engages, immediately upon the exchange of the ratifications of this Act, to appoint Plenipotentiaries to conclude with the Japanese Plenipotentiaries, a Treaty of Commerce and Navigation and a Convention to regulate Frontier Intercourse and Trade. The Treaties, Conventions, and Regulations now subsisting between China and the European Powers shall serve as a basis for the said Treaty and Convention between Japan and China. From the date of the exchange of ratifications of this Act until the said Treaty and Convention are brought into actual operation, the Japanese Governments, its officials, commerce, navigation, frontier intercourse and trade, industries, ships, and subjects, shall in every respect be accorded by China most favoured nation treatment.

China makes, in addition, the following concessions, to take effect six months after the date of the present Act:— First.—The following cities, towns, and ports, in addition to those already opened, shall be opened to the trade, residence, industries, and manufactures of Japanese subjects, under the same conditions and with the same privileges and facilities as exist at the present open cities, towns, and ports of China:

1. Shashih, in the province of Hupeh. 2. Chungking, in the province of Szechwan. 3. Suchow, in the province of Kiangsu. 4. Hangchow, in the province of Chekiang.

The Japanese Government shall have the right to station consuls at any or all of the above named places.

Second.—Steam navigation for vessels under the Japanese flag, for the conveyance of passengers and cargo, shall be extended to the following places:

1. On the Upper Yangtze River, from Ichang to Chungking.

2. On the Woosung River and the Canal, from Shanghai to Suchow and Hangchow.

The rules and regulations that now govern the navigation of the inland waters of China by Foreign vessels shall, so far as applicable, be enforced, in respect to the above named routes, until new rules and regulations are conjointly agreed to.

Third.—Japanese subjects purchasing goods or produce in the interior of China, or transporting imported merchandise into the interior of China, shall have the right temporarily to rent or hire warehouses for the storage of the articles so purchased or transported without the payment of any taxes or extractions whatever.

Fourth.—Japanese subjects shall be free to engage in all kinds of manufacturing industries in all the open cities, towns, and ports of China, and shall be at liberty to import into China all kinds of machinery, paying only the stipulated import duties thereon.

All articles manufactured by Japanese subjects in China shall, in respect of inland transit and internal taxes, duties, charges, and exactions of all kinds, and also in respect of warehousing and storage facilities in the interior of China, stand upon the same footing and enjoy the same privileges and exemptions as merchandise imported by Japanese subjects into China.

In the event additional rules and regulations are necessary in connexion with these concessions, they shall be embodied in the Treaty of Commerce and Navigation provided for by this Article. Despatch from Her Majesty's Minister at Tôkiô, Forwarding Copy of the Treaty of Peace Concluded between China and Japan, April 17, 1895, T'oung Pao, Vol. 6, No. 4 (1895), pp. 381-392.

51

nuovi privilegi che il Giappone aveva assicurato in Cina a tutte le potenze, grazie alla clausola della nazione più favorita compressa nei trattati da

queste sottoscritti102. Per il Giappone, il fatto di aver sconfitto militarmente

la Cina dava spazio e soddisfazione a tutte le tendenze estremistiche e nazionaliste che vedevano finalmente il loro paese affermarsi come l'ente chiave dell'area. La Cina, insieme alla Corea, era stata per secoli la ―dirimpettaia‖ del Giappone e verso la quale si sentiva debitore di tutta la sua civiltà. Ora il fatto di aver avuto il sopravvento militare, di essersi finalmente dimostrati superiori, galvanizzò gli esponenti dell‘ala politica più estremista, pronta ad estendere ulteriormente l'espansione giapponese verso la Cina. Inoltre i vantaggi economici ottenuti dal Giappone ebbero grandi ripercussioni sul suo sviluppo capitalistico: l'ingente somma dei danni di guerra pagati dalla Cina equivalente a 300 milioni di yen depositata in sterline d'oro presso la Bank of England permise al Giappone nel 1897103 di adottare lo standard aureo consentendogli di porsi su un piede di parità con i paesi capitalistici dell'Occidente e di introdurre su questa base i capitali esteri necessari ad alimentare il suo sviluppo capitalistico, anche se, finanziariamente, la guerra fu un fallimento che, invece di migliorare, demoralizzò il regime fiscale governativo. Il costo reale della guerra fu di 225.000.000 yen, e sebbene questa spesa fosse

rimborsata dall‘indennità, la domanda dei servizi militari aumentò104

,

102 J. -K. Fairbank, E. –O. Reischauer, A. –M. Craig, op. cit., p. 452.

103 P. Corradini, Il Giappone e la sua storia, Roma, Bulzoni Editore, 1999, pp.308-310.

104 Nel 1896 vennero aggiunte all'esercito regolare altre sei divisioni, che fecero salire il totale a tredici e raddoppiarono il potenziale di prima linea. Nel 1898, sia la cavalleria sia l'artiglieria furono organizzate in corpi indipendenti. Contemporaneamente, fu fatto ogni sforzo per migliorare l'equipaggiamento, soprattutto per fornire alla fanteria migliori fucili e all'artiglieria armi a ripetizione; furono anche prese misure per consentire la fabbricazione nel paese, e tale obiettivo fu raggiunto entro il 1904. Allo stesso modo, il Giappone fu reso autosufficiente per gli armamenti navali e la flotta aumentò considerevolmente. Un programma di costruzioni navali, iniziato nel 1896-1897, mise in bilancio l'aggiunta di quattro navi da battaglia, sedici incrociatori, ventitre cacciatorpediniere per oltre seicento altre navi minori alla flotta già esistente; il numero delle navi da guerra più grosse alla fine del 1903 salì a settantasei, per un totale di 258.000 tonnellate. Il costo di questi programmi di armamenti fu grave. Le spese dell'esercito, che nel 1893 erano di poco inferiori a 15 milioni di yen, salirono nel 1896 a 53 milioni e rimasero all‘incirca a tale livello fino alla guerra con la Russia. Le spese navali furono più variabili, ma sempre assai più alte di prima: 13 milioni di yen nel 1895, e a oltre 50 milioni nel 1898 e ridiscese poi a 28 milioni nel 1903. W. G. Beasley, op. cit., pp.204-205.

52

specialmente dopo che i capi militari avevano le idee chiare riguardo un possibile conflitto con la Russia. Era inevitabile il fatto che la spesa per gli armamenti fosse diventata così grande che l‘intera indennità cinese non era sufficiente per liquidare la responsabilità governativa105.

L'indennità di guerra cinese ebbe per l'industrializzazione giapponese comunque un'importanza fondamentale, consentendogli di importare dall'Occidente le forniture militari e navali necessarie ai suoi ambiziosi programmi di sviluppo degli armamenti e di porre le basi per lo sviluppo di un'industria pesante strettamente legata agli ordini militari.

Per la Cina invece questa guerra ebbe conseguenze altrettanto importanti anche se di segno diverso. La sconfitta fece toccare con mano agli ambienti politici e intellettuali cinesi come il Giappone, nel giro di poco tempo, fosse riuscito a raggiungere una potenza militare inimmaginabile, a darsi delle riforme economiche efficienti ed una modernizzazione che gli aveva permesso di denunciare e modificare i trattati ineguali. Dopo la sconfitta della Cina nessuno fu più sorpreso dei conservatori che si erano opposti alla modernizzazione. Lontani dal teatro delle battaglie, sgomenti per il loro inaspettato esito, essi furono altrettanto violenti sia nell'accusare Li

Hungchang di tradimento, sia nell'opporsi alla conclusione della pace106. Al

contrario, chiesero a gran voce la prosecuzione della guerra.

Nel giro di venti giorni il trono ricevette centotrenta memoriali firmati da circa duemilacinquecento persone, molte delle quali erano letterati di rango troppo basso per poter inviare memoriali direttamente. In questa ―esplosione‖ di preoccupazioni patriottiche si insisteva sul fatto che l'indennità, tre volte superiore alle entrate annue di Pechino, avrebbe indebitato l'impero con gli stranieri, mentre le altre clausole ne avrebbero indebolito il prestigio e la potenza quasi fino ad annullarli. In questa

105 J. Livingstone, J. Moore, F. Oldfather, Imperial Japan 1800-1945, New York, Pantheon Books, 1973, pp. 222-223. 106 D. Twitchett, J. –K. Fairbank, The Cambridge History of China, Late Ch’ing, 1800-1911, part 2, Massachusetts, The Murray Printing Company, 1980, pp. 107-108.

53

atmosfera di allarme e di costernazione generale, un riformatore radicale, Kang Yuwei, guidò un gruppo di più di milleduecento diplomati provinciali, che si trovavano a Pechino per gli esami triennali, nella presentazione, il 2 maggio 1895, di quello che in seguito fu chiamato il «Memoriale dalle diecimila parole» o «memoriale dei candidati agli

esami»107. Secondo questo documento, bisognava respingere il trattato di

pace, trasferire la capitale nell'interno per una guerra prolungata e introdurre tutta una serie di riforme. Esso inaugurò il movimento di riforma sul quale fu concentrata l'attenzione della classe dei funzionari intellettuali

nei quattro anni che seguirono dal 1895 al 1898108. In questo stesso

periodo, la pressione degli imperialisti per ottenere concessioni o sfere di influenza si fece sempre più dura e minacciosa. Con la sconfitta della Cina gli argini si erano spezzati. Dall'esterno, le potenze straniere iniziarono lo smembramento dell'impero. All'interno, la classe dominante si sforzò di salvare l‘assetto tradizionale con qualcosa di più dell‘auto-rafforzamento, ossia con la riforma delle istituzioni. Più rivoluzionaria fu la costituzione di associazioni politiche fra i letterati-notabili, la più famosa delle quali fu la Società per lo studio dell'auto-rafforzamento, fondata a Pechino tra l‘agosto e il settembre 1895109.

Sezioni e società analoghe furono costituite a Shangai e in altri grandi centri, con l'appoggio finanziario di alti funzionari di tendenze riformatrici come Chang Chih-tung e Yuan Shikai.

107 J. -K. Fairbank, E. –O. Reischauer, A. –M. Craig, op. cit., p. 453. 108 Ibidem.

54

Nel documento Cina e Giappone dal 1895 al 1945 (pagine 46-52)