Da queste prime immagini di allegria e spensieratezza, di un'estate condivisa insieme amichevolmente, la narrazione si sposta in modo repentino a qualche anno più tardi in uno scenario ben diverso.
E' trascorso qualche anno da quella serena estate e i ragazzi hanno intrapreso cammini diversi: Hiroki ora è uno studente depresso che vive da solo a Tokyo, passa le sue giornate tra i libri, rivivendo ogni giorno quell'amore mai concretizzato per Sayuri. Oltre ai motivi scolastici, si è trasferito anche per non vedere continuamente la Torre, sperando che da Tokyo questa non si intraveda; tuttavia a volte, soprattutto nelle giornate limpide, si staglia maestosa all'orizzonte riportando alla mente del ragazzo tutti quei ricordi che tanto
73. Itsu datte, boku wa ano tō o miagete ita. Boku ni totte taisetsuna mono ga, ano basho ni wa matte iru ki ga shita. Tonikaku, kimochi ga kogareta. いつだって、僕はあの塔を見上げていた。僕にとって大切なものが、あの場所には待っている気がした。 とにかく、気持ちが焦がれた.
vorrebbe seppellire. Takuya invece è uno scienziato militare molto brillante presso l'Aomori Army College, presso cui sta svolgendo delle ricerche sugli strani effetti della Torre a Ezo e sugli universi paralleli che questa genera. La terza componente del gruppo Sayuri invece è scivolata nel frattempo in un sonno profondo, paragonabile ad uno stato di coma, e solo in seguito si scoprirà che la sua condizione è direttamente correlata alla strana attività della torre.
Questo edificio in una certa misura concretizza il materiale onirico di tutte le persone che lo circondano e da ciò trae la propria energia. Non è semplicemente la struttura in sé a produrre questi mondi alternativi, ma la proiezione delle attività mentali di ciascun individuo e l'effetto globale che queste interazioni sommate creano; da questi presupposti si è sviluppata l'unità di ricerca a cui Takuya appartiene, conosciuta come la "Unità della Scienza del Cervello”. Grazie ai dati ricavati dalle ricerche di Ekusun Tsukinoe, famoso scienziato dell'Unione e nonno di Sayuri, il giovane ricercatore prova ad instaurare un collegamento con i mondi paralleli imitando il modello della Torre.
L'importanza di questa ricerca è confermata dalla presenza della National Security Agency americana, che ha brevettato il laboratorio e ha investito molto nel potenziale di questa nuova tecnologia per prevedere l'andamento del futuro. Gli studi di Takuya si svolgono in concomitanza ad altri esperimenti che vengono effettuati sul cervello umano, sull'inconscio e su come la sfera onirica possa influire su di questi; è ciò che spiega all'ex datore di lavoro Okabe in una visita presso la fabbrica, in cui fa ritorno con la collega Maki: "Nello stesso modo in cui le persone sognano, anche questo universo sogna. Questo mondo nasconde ciò che avrebbe voluto essere nei suoi sogni e ciò è quello che noi chiamiamo universo parallelo o divergente. La mia ricerca riguarda gli universi paralleli e come questi influenzano il cervello umano ed i sogni. Pensiamo che le informazioni degli universi paralleli siano ciò che innesca la precognizione."74
74. Ano, hito ga yoru, yumewomiru mitai ni, kono uchū mo yume o mite iru ndesu. Kōdeatta kamo shirenai tte iu samazamana kanōsei o kono sekai wa yume no naka ni kakushite ite, sono koto o watashitachi wa heikō sekai toka
Takuya non sa ancora nulla sulla situazione di Sayuri e sul suo sonno profondo, la ragazza è ricoverata in un ospedale di Tokyo e solo in un secondo momento viene trasferita al centro specialistico presso cui lavora il giovane, per via delle crescenti tensioni belliche. Hiroki invece è ben distante da tutto questo, cerca disperatamente di lenire il dolore provato per la perdita misteriosa della ragazza, che puntualmente la ritrova nei suoi sogni.
La svolta nella narrazione avviene nel momento in cui la situazione si destabilizza per via dell'imminente conflitto: le vite dei due amici, ormai separati da anni, si intrecciano nuovamente per due eventi importanti. In primo luogo Takuya scopre che il signor Okabe lavora in realtà per la Uilta, un movimento segreto per la liberazione e unificazione del Giappone. Con lui infatti tenta una missione segreta ad Ezo, sperando di potersi avvicinare alla Torre e scoprire qualche nuova informazione; tuttavia vengono scoperti e devono ripiegare su una fuga veloce. A Tokyo invece Hiroki riceve una lettera che Sayuri aveva scritto diversi anni prima in cui spiega brevemente la sua situazione, il suo strano sonno e il divieto che le era stato imposto di comunicare con i ragazzi. Decide quindi di riparare l'aereo costruito durante l'infanzia e portare la ragazza verso il loro "posto promesso", credendo che il contatto con la torre sarà svegliarla. Anche Takuya partecipa al progetto, ora che è anche coinvolto direttamente nella rivoluzione, e persuade Hiroki a volare verso la torre per distruggerla, poiché ha ormai capito essere un'arma dell'Unione.
bunki uchū tte yonde imasu. Watashi no kenkyū wa sono heikō sekai ga hito no nō ya yume ni oyobosu eikyō o shiraberu kotodesu. Ryōshi reberu de nō no naka o yukikisuru bunki uchū no jōhō ga, hyottoshitara hito no yokan ya yochi to itta mono no gensen'na no kamo shirenai. あの・・・人が夜、夢を見るみたいに、この宇宙も夢を見ているんです。こうであっ たかもしれないっていうさまざまな可能性をこの世界は夢の中に隠していて、そのことを私達は平行世界とか分岐宇宙って呼んでいます。私 の研究はその平行世界が人の脳や夢に及ぼす影響を調べることです。量子レベルで脳の中を行き来する分岐宇宙の情報が、ひょっとした ら人の予感や予知といったものの源泉なのかもしれない.