• Non ci sono risultati.

UE Campagna di sensibilizzazione sulle specie aliene invasive

IAS. Realizzazione di n. 35 incontri di sensibilizzazione rivolti

ai cittadini. (costo unitario € 2.500,00). ricorrente 12'500,00

LIFE - Fondi regionali e degli Enti di gestione - FSE

Campagna di sensibilizzazione sulle specie aliene invasive IAS. Realizzazione di n. 35 incontri di sensibilizzazione rivolti

agli operatori economici. (costo unitario € 2.500,00). ricorrente 12'500,00

LIFE - Fondi regionali e degli Enti di gestione - Campagna di sensibilizzazione sulle specie aliene invasive FSE

IAS. Realizzazione di materiale informativo contenente buone pratiche e comportamenti da evitare, in forma di opuscolo da distribuire alla cittadinanza (n. 10.000 copie).

tantum una 857,14

LIFE - Fondi regionali e degli Enti di gestione - Tabellazione dei confini dei siti secondo le caratteristiche FSE

grafiche previste dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il progetto “Linea grafica e sistemi segnaletici per i Parchi e le Riserve Naturali” approvato con D.C.R. n. 3340/85 e dal successivo manuale applicativo “Manuale di immagine coordinata per le aree protette dell’Emilia-Romagna” (costo unitario da prezziario regionale euro 118,37 n. 3160)

tantum una 53'435,60 FESR

Apposizione di bacheche informative (“Linea grafica e sistemi segnaletici per i Parchi e le Riserve Naturali”

approvato con D.C.R. n. 3340/85), da posizionare in corrispondenza degli accessi principali ai siti e in corrispondenza di punti di interesse, sulle quali riportare: le informazioni generali del sito; informazioni relative a specie e habitat di interesse comunitario; le Misure di Regolamentazione delle attività definite a seguito di una corretta pianificazione per la conservazione e la corretta fruizione dei siti N2000. (n. 790 bacheche al costo stimato di 1200,00 euro cad.)

tantum una 135'428,57 FESR

72 Denominazione e breve descrizione delle misure Tipo di

misura*

Costi stimati in EUR (annualizzati)

cofinanziamento di Campagna di divulgazione e di sensibilizzazione rivolta agli UE

educatori e formatori delle scuole, primaria e secondaria (Corpo docente e Dirigenti scolastici), per illustrare i principi e le finalità della Direttiva Habitat, le specie e gli habitat oggetto di protezione, le loro esigenze ecologiche, le pressioni e le minacce dovute alla presenza dell’uomo, le principali misure di gestione e il significato delle azioni di tutela. Lo scopo degli incontri è di fornire a docenti e dirigenti scolastici, gli strumenti per definire moduli didattici rivolti agli studenti, finalizzati al trasferimento delle informazioni per la conoscenza della Rete Natura 2000. (n.

35 incontri). (costo unitario € 2.500,00).

ricorrente 12'500,00 FESR

Campagna divulgativa e di sensibilizzazione, attraverso incontri aperti al pubblico per illustrare i principi e le finalità della Direttiva Habitat, le specie e gli habitat oggetto di protezione, le loro esigenze ecologiche, le pressioni e le minacce dovute alla presenza dell’uomo, le principali misure di gestione e il significato delle azioni di tutela. La campagna prevede inoltre la predisposizione di materiale informativo da rendere disponibile presso i Comuni e gli uffici turistici di tutto il territorio di ciascun EG. (n. 35 incontri). (costo unitario € 2.500,00).

ricorrente 12'500,00 FESR

Campagna di sensibilizzazione rivolta agli operatori del comparto agricolo sulle tecniche di selvicoltura naturalistica e la diffusione di pratiche di agricoltura sostenibile (es.

tecniche di sfalcio a basso impatto per la fauna, compatibilità con i periodi di riproduzione della fauna, utilizzo del diserbo, ecc.). (n. 35 incontri) (costo unitario € 2.500,00).

ricorrente 12'500,00

FEASR - Fondi regionali e degli Enti di gestione – LIFE

Campagna di sensibilizzazione rivolta agli operatori legati al comparto turistico e produttivo, per la diffusione di buone pratiche volte a mitigare i possibili effetti negativi in presenza attività economiche. (n. 35 incontri) (costo unitario

€ 2.500,00).

ricorrente 12'500,00 FESR

Campagna educativa e di sensibilizzazione sulla fauna minore. Sensibilizzazione e informazione rivolta a scuole e adulti sulla tutela della fauna minore (invertebrati, erpetofauna, piccoli mammiferi, chirotteri, passeriformi), attraverso informazioni corrette sulle specie oggetto di superstizioni o credenze errate (es. Chirotteri), sulle modalità di realizzazione e collocazione di cassette nido e rifugi. (n. 35 incontri) (costo unitario € 2.500,00).

ricorrente 12'500,00

FESR - LIFE - Fondi regionali e degli Enti di gestione

Realizzazione, in collaborazione con la FSRER, di attività di formazione e sensibilizzazione sull'impatto delle attività speleologiche e produzione di materiale informativo con norme comportamentali per attività speleologiche. (n. 7 incontri) (costo unitario € 2.500,00).

ricorrente 2'500,00 LIFE - Fondi regionali e degli Enti di gestione

73 Campagna di valorizzazione dei prodotti locali attraverso un

marchio collettivo e progettazione protocollo di produzione agricole, forestali e pastorali nei siti (es. definizione certificato “Prodotto in SIC/ZPS”). Studio e analisi per la definizione di un protocollo di produzione “habitat-conservativo” e di un marchio di produzione in SIC/ZSC/ZPS.

tantum una 14'285,71

FESR - LIFE - Fondi regionali e degli Enti di gestione

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per la gestione dell’iniziativa denominata “Diventa proprietario di una area nel parco del Delta del Po”.

tantum una 3.571,43 FESR

Attività di informazione e di educazione sulla conservazione di habitat e specie di interesse comunitario della Rete Natura 2000 rivolto alle scuole e ai cittadini.

tantum una 8.571,43 FESR

Convenzione pluriennale con gruppi speleologici per gestione delle grotte protette nei siti Natura 2000 della

Provincia di Bologna ricorrente 5.000,00 Fondi regionali e

degli Enti di gestione

* indicare se la misura è ricorrente o una tantum Risultati attesi

- Aumento della consapevolezza e maggiore sensibilizzazione relativamente ai rischi di importazione e utilizzo delle specie alloctone, nei cittadini e in tutti gli operatori attivi nel commercio delle piante ornamentali e degli animali da compagnia.

- Aumento delle conoscenze e sensibilizzazione dei componenti del Corpo docente e dei Dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie; trasferimento delle informazioni legate alla Direttiva Habitat, all’interno di moduli formativi ad hoc e conseguente aumento della conoscenza da parte degli studenti.

- Aumento della conoscenza dei siti da parte dei fruitori delle aree N2000 e aumento della consapevolezza dell’importanza della conservazione della natura e del paesaggio. Le tabelle e le bacheche informative sono necessarie per stimolare la partecipazione dei fruitori delle aree alle politiche di tutela, attraverso la conoscenza e la diffusione degli obiettivi di tutela dei siti N2000.

- Divulgazione di buone pratiche e comportamenti virtuosi in presenza di specie della così detta fauna minore, come ad es. Chirotteri; Insetti; ecc.

- Incremento della conoscenza delle conseguenze legate a errate scelte di sviluppo e gestione delle attività realizzate dagli stakeholder, in relazione alla conservazione di specie e habitat. I portatori d’interesse sono spesso su posizioni di contrasto con le scelte gestionali. La scarsa conoscenza delle esigenze e degli interessi di entrambi gli aspetti (conservazionistico e produttivo) rendono più difficoltosa la gestione dei siti. Attraverso un’azione coordinata di formazione e condivisione delle conoscenze, si realizza un’attività preventiva che dovrebbe portare alla riduzione delle pressioni determinate da attività antropiche.

- Valorizzazione dei territori dei siti N2000 attraverso la promozione di prodotti realizzati, impiegando tecniche a basso impatto ambientale.

E.1.6. Riferimenti (per misure orizzontali e spese amministrative relative a Natura 2000) Natura 2000 nel portale RER:

74 2000-in-emilia-romagna

Misure di conservazione (MGC, MSC e PdG)

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/strumenti-di-gestione

Misure specifiche di conservazione (MSC e PdG) Suddivisione per Provincia:

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti/siti-per-provincia/sic-e-zps-per-provincia

Suddivisione per sito N2000:

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/strumenti-di- gestione/misure-specifiche-di-conservazione-piani-di-gestione/elenco-documenti-approvati-per-sito-misure-specifiche-di-conservazione

E.2 Misure di mantenimento e ripristino relative ai siti, all’interno e all’esterno di Natura 2000 Si consiglia di mantenere un congruo grado di sinteticità, in modo da evitare che il PAF diventi un documento eccessivamente lungo. A titolo di esempio, è possibile semplificare riunendo le misure e le esigenze di finanziamento per diversi tipi di habitat e specie in “cluster di misure” con requisiti gestionali dello stesso tipo e analoghi costi per ettaro. Nel creare i cluster, occorre avere cura di fornire le informazioni più rilevanti sull’area interessata dalla misura.

Nota: una componente essenziale del formato attuale del PAF è la suddivisione delle misure di conservazione e ripristino relative a Natura 2000 e all’infrastruttura verde per categoria ecosistemica generale. La tipologia ecosistemica proposta, articolata in 8 classi, si basa in larga parte sulla tipologia MAES, istituita come base concettuale per una valutazione degli ecosistemi a livello UE. Una banca dati generale che collega singole specie e tipi di habitat di importanza unionale agli ecosistemi MAES è disponibile per il download nel sito web dell’Agenzia europea dell’ambiente.

E.2.1. Acque marine e costiere

Stato attuale di habitat e specie, misure di conservazione adottate finora e relativo impatto, restanti pressioni e minacce

All’interno dei Siti Natura 2000 dell’Emilia-Romagna sono presenti 7 tipi di Habitat di interesse comunitario afferenti alla categoria delle “Acque marine e costiere”, per una superficie complessiva pari a circa 19'485 ettari (correlazione effettuata in base alle indicazioni di collegamento tra habitat di interesse comunitario e categorie MAES: Linkages of species and habitat types to MAES ecosystems – European Environment Agency).

Nonostante i formulari riferiscano uno stato di conservazione in generale eccellente, a livello regionale gli habitat versano in uno stato di conservazione inadeguato. Effettivamente, in ragione della superficie complessiva, della presenza di specie diagnostiche tipiche e della qualità apparente dell’acqua, struttura e funzioni sono comunque assicurate. Tuttavia, la presenza di specie algali indicatrici di marcata eutrofizzazione (es. Ulva sp. pl.), il verificarsi di ricorrenti fenomeni di anossia e l’incidenza di numerosi e imponenti fattori di pressione (inquinamento delle acque, sfruttamento antropico, trasformazione urbanistica) concorrono ad abbassarne il grado, a volte assommandosi a periodiche calamità meteoclimatiche (mareggiate, trombe d’aria, siccità) che appaiono ormai sempre più frequenti.

L'abbondante presenza del Gabbiano reale (Larus michaellis) è una minaccia per la riproduzione di molte specie coloniali di interesse conservazionistico che nidificano sugli isolotti delle zone umide in prossimità della costa, così come è una minaccia per la conservazione del Fratino (Charadrius alexandrinus) che sta vivendo una fortissima contrazione nelle coste della Regione.

75

1170 Scogliere 66,19

-1310 Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose 138,94 0,32

1320 Prati di Spartina (Spartinion maritimae) 133,95

-* Habitat di interesse prioritario

Secondo i dati contenuti nei formulari Standard, il 93% delle superfici afferenti a questa categoria presentano uno stato di conservazione eccellente (non sono considerate le superfici classificate con rappresentatività non significativa).

STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT AFFERENTI ALLA CATEGORIA “ACQUE MARINE E