• Non ci sono risultati.

rischio di desertificazione

46

Rispetto alla valutazione economica di misure di lotta al degrado del suolo ed alla desertificazione, la letteratura internazionale è molto scarsa. E’ importante precisare che il calcolo dei costi è un aspetto importante nella valutazione dell’adattamento, ma costituisce solo una delle componenti da considerare per la scelta delle misure più appropriate.

Di volta in volta, secondo il contesto specifico e delle possibilità applicative, potrà interessare valutare costi, benefici, efficacia, costo-efficacia, o utilità sociale, in senso lato, delle misure di adattamento.

Uno schema di lavoro generico per il processo valutativo potrebbe essere basato su quattro fasi principali: a) l’analisi e la strutturazione del problema decisionale; b) l’identificazione della scala spaziale e temporale di riferimento per l’analisi dei costi; c) la stima dei costi dell’inazione, considerando gli usi del suolo rilevanti rispetto ai sistemi di degradazione di riferimento per la valutazione (ad es.: erosione idrica, deposizione, urbanizzazione, salinizzazione, aridità), integrato da una specifica valutazione economica degli impatti socio-economici diretti, inclusi i servizi ecosistemici, e di quelli indiretti, e da analisi di un set di plausibili scenari climatici e socio-economici; d) la valutazione economica delle possibili misure di adattamento, utilizzando la più adatta fra Analisi Costi-Benefici, Analisi Costi-Efficacia, e Analisi Multicriteri.

In base all’analisi costi-benefici (ACB) una misura di adattamento viene valutata attraverso l’identificazione, la quantificazione e la monetizzazione dei costi e dei benefici associati alla misura in esame. L’analisi costi-efficacia (ACE) parte invece da un obiettivo predeterminato e indaga, fra tutti i possibili modi di raggiungerlo, quello meno costoso. Infine, l’analisi multicriteriale (AMC) si riferisce a un approccio che ha lo scopo di determinare una preferenza complessiva fra diverse alternative, dove ogni alternativa è valutata sulla base della sua performance rispetto ad un insieme di criteri decisionali aggregati in un indice complessivo di performance di ogni alternativa considerata.

Bibliografia

AA. VV. (2006). La lotta alla desertificazione in Italia: stato dell’arte e linee guida per la redazione di proposte progettuali di azioni locali, a cura di Giuseppe Enne e Anna Luise. APAT, Manuali e linee guida 41/2006.

AA. VV. (2008). Il suolo, la radice della vita, APAT, Pubblicazioni di pregio.

AA.VV. (2009). La desertificazione e il degrado del territorio, pp 161-174. In: I cambiamenti climatici in Italia: evidenze, vulnerabilità e impatti, Bononia University Press.

Arca, B., Pellizzaro, G., Duce, P., Salis, M., Bacciu, V., Spano, D., Ager, A., Scoccimarro, E. (2012). Potential changes in fire probability and severity under climate change scenarios in Mediterranean areas. In: Modelling Fire Behaviour and Risk (Spano, D., Bacciu, V., Salis, M., Sirca C., ed). Nuova Stampa Color: pp 92-98. ISBN: 978-88-904409-7-7.

Armas, R., Caetano, M., Carrão, H., Soares, A., Pereira, M.J., Gutierrez, A., Rocha, A., Pace, G., Zucca, C., Del Barrio, G., Paganini, M., Earth Observation from Space to Support The UCCD: The Desertwatch Extension Project.,

http://www.desertwatch.info/images/stories/Letizia_allegati/1870139armas.pdf.

Bai, Z.G., Dent, D.L., Olsson, L., Schaepman, M. E. (2008). Proxy global assessment of land degradation, Soil Use and Management 24, 223–234. doi: 10.1111/j.1475-2743.2008.00169.x

Biafiore, M., Guiducci, F., Lisi, A., Lugeri, N. (2002). National preliminary map of Italian areas prone to desertification. In Map and Soil at the Third Millennium, Rubio, J.L., Morgan, R.P.C., Asins, S., Andrei, V. (eds). Geoforma, Logrono II: 133–1399.

Carrión, J.S., Sanchez-Gomez, P., Mota, J.F., Yll, R., Chain, C. (2003). Holocene vegetation dynamics, fire and grazing in the Sierra de Gador, southern Spain, The Holocene 13, 839–849. doi: 10.1191/0959683603HL662RP.

CE (2002). Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni, Verso una strategia tematica per la protezione del suolo. COM (2002) 179.

CE (2006) a. Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, Strategia tematica per la protezione del suolo. COM (2006) 231 definitivo.

CE (2006)b. Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per la protezione del suolo e modifica la Direttiva 2004/35/CE. COM (2006) 232 definitivo.

CE (2009). Documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna il Libro Bianco, L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d’azione europeo. SEC(2009) 417.

CE (2009). Libro Bianco, L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d’azione europeo. COM(2009) 147 definitivo.

CE (2011). Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). COM(2011) 627 definitivo.

Ceccarelli, T., Giordano, F., Luise, A., Perini, L., Salvati, L. (2006). La vulnerabilità alla desertificazione in Italia: raccolta, analisi, confronto e verifica delle procedure cartografiche di mappatura e degli indicatori a scala nazionale e locale. APAT, Manuali e linee guida 40/2006.

Centritto, M., Tognetti, R., Leitgeb, E., Stelcová, K. & Cohen, S. (2011). Above ground processes: Anticipating climate change influences. In: Forest Management and the Water Cycle: An Ecosystem-Based Approach (Bredemeier M., Cohen S., Godbold D.L., Lode E., Pichler V. & Schleppi P., eds), pp. 31-64. Ecological Studies 212. Springer Dordrecht.

CIPE (1999). Programma Nazionale di Lotta alla Desertificazione, 299/1999.

Cherlet, M., Sommer, S., Ivitis, E. (2012). European Commission, DG Joint Research Centre, IES Compilation of a New Atlas of Desertification and contribution to a Global Assessment. Atti del workshop: Sviluppo e conservazione dei servizi degli ecosistemi contro siccità e desertificazione, Roma, 14-15 giugno 2012.

Costantini, E.A.C., Urbano, F., Aramini, G., Barbetti, R., Bellino, F., Bocci, M., Bonati, G., Fais, A., L’Abate, G., Loj, G., Magini, S., Napoli, R., Nino, P., Paolanti, M., Perciabosco, M., Tascone, F. (2009). Rationale and methods for compiling an atlas of desertification in Italy, Land degradation & Development 20, 261–276. doi: 10.1002/ldr.908

Costantini, E.A.C., Urbano, F., Bonati, G., Nino, P., Fais, A. (curatori) (2007). Atlante nazionale delle aree a rischio di desertificazione. INEA, Roma, pp. 108.

Dell’Aquila, A., Calmanti, S., Ruti, P., Struglia, M.V., Pisacane, G., Carillo, A., Sannino, G. (2012). Effects of seasonal cycle fluctuations in an A1B scenario over the Euro-Mediterranean region, Climate Research 52, 135-157. doi: 10.3354/cr01037 Della Rocca, B., Rossi, L. (2006). Valutazione dello stato ed evoluzione della Copertura vegetale in Italia mediante immagini telerilevate, ENEA.

Di Leginio, M., Fumanti, F. (2012). Il progetto SIAS, un approccio bottom-up per la costruzione di indicatori ambientali sul suolo (carbonio organico e erosione idrica) a scala nazionale. Atti del workshop: Sviluppo e conservazione dei servizi degli ecosistemi contro siccità e desertificazione, Roma, 14-15 giugno 2012.

DISMED (2002). (Genesio, L., Di Vecchia, A., Candelori, M., Gentile, A.R.,). Map of sensitivity of desertification and drought, DISMED project, (UNCCD Secretariat, EEA, CNR-IBIMET/FMA), http://dismed.eionet.europa.eu/.

EEA (2008). Mapping sensitivity to desertification (DISMED): http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/sensitivity-

to-desertification-and-drought-in-europe/mapping-sensitivity-to-desertification-dismed-2008/mapping-sensitivity-to-desertification-dismed-2008 (October 2012).

Enne, G. , Zucca, C. (a cura di) (2000). Indicatori di desertificazione per il Mediterraneo Europeo, ANPA, ISBN – 88-448-0272-4.

Ferrara, A., Salvati, L., Sateriano, A., Nolè, A. (2012). Performance evaluation and cost assessment of a key indicator system to monitor desertification vulnerability, Ecological Indicators 23, 123–129. doi: 10.1016/j.ecolind.2012.03.015 Genesio, L., Di Vecchia, A., Candelori, M., Gentile, A. R. (2002). Map of Sensitivity to Desertification and Drought, DISMED Project (UNCCD Secretariat; EEA; CNR IBIMET/FMA), http://dismed.eionet.europa.eu/.

Giupponi, C., Gambarelli, G., Goria, A. (2008). La desertificazione, i costi dell’inazione e la valutazione delle opzioni di adattamento ai cambiamenti climatici. In: Carraro, C. (Ed.), Cambiamenti Climatici e strategie di adattamento in Italia. Una valutazione economica. Il Mulino, Bologna, pp. 173-234.

INEA (2011). Valutazione del rischio di salinizzazione dei suoli e di intrusione marina nelle aree costiere delle regioni meridionali in relazione agli usi irrigui, http://dspace.inea.it/handle/inea/445.

ISPRA, Bollettino Siccità: http://www.isprambiente.it/pre_meteo/siccitas/index.html. ISPRA (2012). Annuario dei dati Ambientali 2011, serie Stato dell'Ambiente, 25/2012. ISPRA (2012b). Tematiche in Primo Piano, serie Stato dell'Ambiente, 26/2012. ISPRA (2013). Annuario dei dati Ambientali 2012, serie Stato dell'Ambiente, 38/2013. ISPRA (2014). Il consumo di suolo in Italia, serie Rapporti, 195/2014.

ISTAT (2002). La povertà e l’esclusione sociale nelle regioni italiane.

Kosmas, C., Ferrara, A., Briassouli, H., Imeson, A. (1999). Methodology for mapping environmentally sensitive areas (ESAs) to desertification. In: Kosmas, K., Kirkby, M., Geeson, N. (Eds.), The Medalus Project Mediterranean Desertification and Land Use. Manual on Key Indicators of Desertification and Mapping. Project Report, European

Union 18882, pp. 31-47, Errore. L'origine riferimento non è stata

trovata.publicdownloads/ESA%20Manual.pdf.

Middleton, N., Thomas, D. (eds) (1997). World Atlas of Desertification, Arnold, London.

Millenium Ecosystem Assessment (2005). Ecosystems and Human Well-being, Desertification - Synthesis. World Resources Institute, Washington, DC.

Napoli, R., Vannino, S. (2011). Valutazione del rischio di salinizzazione dei suoli e di intrusione marina nella aree costiere delle regioni meridionali in relazione agli usi irrigui, INEA.

Pausas, J.G., Verdú, M. (2008). Fire reduces morphospace occupation in plant communities. Ecology 89, 2181–2186. doi: 10.1890/07-1737.1.

Perini, L., Salvati, L., Zitti, M., Sorrenti, S., Ceccarelli, T. (2008). La desertificazione in Italia. Processi, indicatori, vulnerabilità del territorio. Bonanno Editore, Roma-Acireale, 192 pagine + DVD-datawarehouse + 4 mappe poster in allegato. ISBN 88-7796-422-7.

Quaranta, G., Salvia, R. (2005). ManPrAs tool. In: Brandt, J. (Editor). [Version date as given on the "index" page]. DIS4ME: Desertification Indicator System for Mediterranean Europe.

Quaranta, G., Salvia, R. (2005). Riqualificazione e gestione del territorio, lotta alla desertificazione e sviluppo sostenibile - Buone pratiche per i territori rurali, (a cura di), Franco Angeli.

Quaranta, G., Salvia, R. (2006). La valutazione dell’impatto delle pratiche agricole sulla conservazione del suolo. Uno strumento a supporto dell’implementazione della cross-compliance e delle misure di sviluppo rurale. In: “Agricolture e mercati in transizione, Atti del XLIII Convegno di Studi Sidea, Assisi, 7-9 settembre 2006” Antonio Boggia e Gaetano Martino (a cura di), Franco Angeli.

Salvati, L., Bajocco, S. (2011). Land Sensitivity to desertification across Italy, Applied Geography 31, (1), 223-231. doi: 10.1016/j.apgeog.2010.04.006.

Sciortino, M., Caiaffa, E., Fattoruso, G., Donolo, R., Salvetti, G. (2009). Climate and desertification: indicators for an assessment methodology, Advances in studies on desertification: contributions to the International Conference on Desertification in memory of professor J. Thorns, ISBN 978-84-8371-888-9 , pag. 427-430.

Sciortino, M., Bucci, M., Caiaffa, E., Casali, O., Donolo, R.M., Fattoruso, G., Salvetti, G. (2007). Water resources assessment in dry lands: a case study. Poster session, 8th Conference of the Parties, UNCCD, (3-14 September 2007, Palacio de Congresos, Madrid, Spain).

Sommer, S., Zucca, C., Grainger, A., Cherlet, M., Zougmore, R., Sokona, Y., Hill, J. (2011). Application of indicator systems for monitoring and assessment of desertification from national to global scales, Land Degradation & Development 22 (2), 184–197. doi: 10.1002/ldr.1084.

UNCCD (2012). Fourth UNCCD reporting cycle 2010–2011, Italy Affected Country Party Report 2012, http://www.unccd-prais.com/Data/Reports

Verdú, M., Pausas., J.G. (2007). Fire drives phylogenetic clustering in Mediterranean Basin woody plant communities, Journal of Ecology 95 (6), 1316-323. doi: 10.1111/j.1365-2745.2007.01300.x.

Dissesto idrogeologico