• Non ci sono risultati.

   

La   Commodore   fu   fondata   nel   1954   da   Jack   Tramiel,   in   Canada.   L’azienda,   inizialmente  predisposta  alla  produzione  di  macchine  da  scrivere,  vede  il  suo  primo   successo   grazie   all’invenzione   della   calcolatrice   elettronica,   che   le   permette   di   conquistare  la  posizione  di  leader  nel  relativo  settore.  Posizione  che  però  pochi  anni   dopo  viene  minata  dall’arrivo  sul  mercato  dei  prodotti  della  Texas  Instruments,  uno   dei   fornitori   della   Commodore   che   aveva   deciso   di   lanciare   una   propria   linea   di   produzione  a  prezzi  vantaggiosi  (per  indebolire  la  concorrenza,  al  momento  della   sua  entrata  sul  mercato,  alzò  i  prezzi  di  vendita  della  componentistica  così  che  a   Commodore   risultò   impossibile   operare   a   quel   livello   di   efficienza   di   costo).   Nonostante   il   duro   colpo,   Tramiel   non   si   fece   spaventare   e   mise   a   punto   una   strategia   di   risposta   con   un’operazione   di   integrazione   verticale,   acquistando   rispettivamente  la  Moss  Technology  (fabbrica  di  componentistica)  ed  eliminando   tutti   gli   intermediari.   Le   risorse   e   competenze   apportate   da   questa   acquisizione  

permisero  alla  Commodore  di  entrare  nel  settore  dei  personal  computer:  scelta  che   si  rivelò  cruciale  per  il  destino  dell’impresa.127  

Nel  1977,  l’azienda  lancia  il  suo  primo  prototipo  di  computer  (il  PET),  che  raccolse  i   favori  del  mercato  grazie  ad  un  formidabile  rapporto  qualità-­‐prezzo:  le  prestazioni,   la  grande  capacità  di  memoria  e  il  prezzo  più  che  dimezzato  rispetto  ai  competitor   sul  mercato  (come  Apple),  sbaragliarono  la  concorrenza.  Successo  che  si  ripete  nel   1980   con   il   lancio   sul   mercato   del   VIC20,   computer   in   grado   di   collegarsi   alla   televisione  e  venduto  a  un  prezzo  di  299$  (contro  i  1000$  di  media),  il  quale  diventa   il  primo  computer  a  raggiungere  il  milione  di  pezzi  venduti  (veniva  venduto  in  tutto   il  mondo  e  alcune  aziende  concorrenti  arrivarono  perfino  a  ritirare  i  propri  prodotti   dal  mercato).  

Ma   è   nel   1982   che   l’azienda   raggiunge   l’apice   con   l’immissione   sul   mercato   del   Commodore  64,  computer  con  prestazioni  maggiorate  rispetto  al  precedente  che   riesce   a   conquistare   il   favore   dei   consumatori,   raggiungendo   il   traguardo   dei   17   milioni   di   unità   vendute   e   rimanendo   in   produzione   fino   all’ultimo   anno   di   vita   dell’azienda.   Questo   prodotto,   sebbene   avesse   la   Commodore   ad   un   livello   di   successo  mai  raggiunto,  dall’altra  parte  diventa  un  prodotto  ineguagliabile:  negli   anni  successivi  l’azienda  prova  a  lanciare  sul  mercato  altri  modelli  di  computer,  più   professionali,  ma  nessuno  riesce  a  raggiungere  e  superare  il  Commodore  64,  sia  per   livelli   di   vendita,   sia   per   convenienza   in   termini   di   rapporto   qualità-­‐prezzo   (la   produzione  dei  nuovi  modelli  termina  qualche  anno  dopo  il  lancio  mentre  quella  del  

     

127  Le  vicende  dell’azienda  sono  raccontate  nell’elaborato  video  La  storia  di  Commocode  -­‐  C64,  ad  opera  di  

Andrea   Ferraio,   consultabile   al   sito:  https://www.youtube.com/watch?v=ibAZlS3aT0g,   datato   23   marzo   2020.  

C64   rimarrà   attiva   fino   al   1994,   anno   in   cui   l’azienda   è   costretta   a   dichiarare   fallimento).128  

Nel   1985   l’azienda,   che   comincia   ad   avere   qualche   difficoltà   dopo   il   successo   ineguagliato  del  C64,  decide  di  lanciare  una  nuova  linea  di  elaboratori  elettronici  (gli   AMIGA)  dotati  di  interfaccia  grafica  per  aiutare  gli  utenti  e  renderne  più  semplice   l’utilizzo  (fino  ad  allora,  nessun  computer  era  dotato  di  menù  e  icone  ma  si  utilizzava   la   linea   di   comando   testuale);   ne   furono   realizzate   due   versioni,   una   per   professionisti  più  costosa  e  prestante  ed  una  più  economica  per  l’uso  domestico.  Il   mercato   accoglie   bene   il   prodotto   ma   non   come   avrebbe   voluto   l’azienda:   le   potenzialità  di  calcolo  vengono  messe  in  secondo  piano  rispetto  ad  una  grafia  e  ad   un   sonoro   che   conquista   il   pubblico   giovanile   e   da   “elaboratore”   diviene   per   i   consumatori  una  “console”  perfetta  per  i  videogiochi.  Così,  per  cercare  di  cambiare   la  percezione  del  mercato,  nel  1992  viene  lanciata  una  nuova  versione  ma  l’azienda   questa  volta  effettua  un  passo  falso:  le  migliorie  apportate  al  sistema  di  calcolo,  non   sono   supportate   dallo   sviluppo   del   microprocessore,   che   rimane   immutato,   rendendo  il  computer  lento  e  molto  meno  performante  rispetto  ai  prodotti  offerti   dagli  altri  attori  del  mercato  (lo  sviluppo  era  stato  lungo  e  turbolento  e  i  prodotti   arrivarono   sul   mercato   ormai   troppo   tardi).   Le   vendite   non   riuscirono   a   salvare   l’azienda  e  il  dissesto  finanziario  la  portò  nel  1994  a  dichiarare  fallimento.129  

 

     

128  Ibid.  

129  Dati  tratti  dall’articolo  La  storia  dei  computer  Commodore,  ad  opera  di  Giorgio  Fiorini,  2019,  consultabile  

Per  comprendere  meglio  le  cause  che  hanno  portato  al  fallimento  della  Commodore   dobbiamo   far   riferimento   all’intervento   effettuato   all’IPISA   ’97   (Incontro   dei   Programmatori  Italiani  per  lo  Sviluppo  su  AMIGA,  tenutosi  annualmente  dal  1991  al   1997  da  un  gruppo  di  appassionati  di  informatica,  programmatori  e  utilizzatori  di   computer  della  famiglia  AMIGA)  da  Amanda  Mazzucchi130.  

Secondo  gli  studi  effettuati  dalla  dottoressa  Mazzucchi  "le  cause  del  fallimento  di   Commodore  sono  da  attribuirsi  principalmente  al  gap  di  comunicazione  tra  il  settore   della   Ricerca   e   Sviluppo   e   quello   commerciale   nella   gestione   di   un'innovazione   radicale:   Amiga".   La   mancata   comunicazione   tra   i   due   reparti,   ha   portato   il   management   a   sottovalutare   le   potenzialità   del   prodotto,   escludendolo   dalla   prospettiva  di  vendita  in  mercati  di  più  alto  profilo  e  di  sviluppo  professionale.     La  gestione  dell’innovazione  all’interno  dell’azienda   necessita  di  una  conoscenza   della  stessa  in  ogni  livello  dell’organizzazione,  quindi  “una  delle  prime  scelte  critiche   risulta   essere   la   capacità   di   tutti   i   dirigenti   di   comprendere   l'innovazione   che   dovranno   gestire:   deve   risultare   chiaro,   a   tutti   coloro   che   si   occupano   della   pianificazione  dell'innovazione,  come  funzioni  e  quali  applicazioni  possa  sostenere”.   Si  dovrà  implementare  le  capacità  manageriali  degli  amministratori  con  conoscenze   tecniche  adeguate,  rendendoli  in  grado  di  comprendere  il  linguaggio  ingegneristico   e  valutare  potenzialità  e  incertezze  dei  progetti  in  atto.  

La  Mazzucchi  individua  nella  perdita  di  coesione  tra  i  vari  processi  e  reparti  interni   all’azienda  la  vera  causa  del  fallimento  della  Commodore:  gli  investitori  pensavano        

130  Le  informazioni  sul  contenuto  dell’intervento  Il  fallimento  di  mamma  Commodore  sono  reperibili  al  sito:  

http://www.cbmitapages.it/storia/amanda.html.    

di  sovvenzionare  il  progetto  di  una  macchina  da  gioco  perché  le  vere  potenzialità   del  prodotto  erano  state  tenute  nascoste  dai  tecnici  e,  una  volta  visti  i  risultati  del   mercato   pur   conoscendo   le   reali   capacità   del   prodotto,   i   manager   preferirono   sfruttarlo  come  “play  station”.  Il  mancato  dialogo  tra  i  due  settori,  amministrativo   e  tecnico,  ha  portato  allo  scontro  e  alla  creazione  di  contrasti  interni,  che  hanno  a   loro  volta  compromesso  il  prodotto  e  in  fine  l’azienda  nel  suo  insieme.  

                           

CAPITOLO  3:  L’OCRI  -­‐  ORGANISMO  DI  COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  D’IMPRESA    

3.1  Definizione  e  ruolo  nella  procedura  di  allerta  e  composizione  assistita  della  crisi  

 

Una  delle  novità  introdotte  dal  nuovo  Codice  della  crisi  d’impresa  è  la  nascita  di  un  nuovo   organismo  a  supporto  delle  imprese  in  difficoltà:  l’Organismo  di  Composizione  della  Crisi   d’Impresa  (OCRI).  

 

Questo  organismo131  nasce  con  la  finalità  di  valorizzare  a  livello  pratico  il  principio  della   “continuità  aziendale”,  valutando,  in  primis,  la  consistenza  o  meno  dello  stato  di  crisi  e   formulando,  dove  possibile,  un  piano  di  risanamento  concordato  con  il  proprietario,  per   dare  una  seconda  chance  di  vita  all’impresa.    

 

La   normativa   prevede   che   l’OCRI   sia   costituito   presso   ciascuna   Camera   di   commercio,   industria,  artigianato  e  agricoltura.  

 

Per  la  gestione  delle  istanze  di  crisi  assistita,  l’Organismo  si  deve  avvalere  dell’operato  di   un  collegio  di  esperti  capace  di  garantire  la  rappresentanza  delle  professionalità  necessarie   per  la  gestione  della  crisi  sotto  il  profilo  aziendalistico,  contabile  e  legale.