• Non ci sono risultati.

Considerazioni finali sulla natura dell’organismo

CAPITOLO  3:   L’OCRI ­‐ ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA

3.2   Considerazioni finali sulla natura dell’organismo

 

Se   il   debitore   non   farà   richiesta   di   accesso   ad   una   delle   altre   procedure134   messe   a   disposizione   dal   codice,   l’OCRI   dovrà   informare   il   Tribunale,   che   procederà   alla   liquidazione.  

 

3.2  Considerazioni  finali  sulla  natura  dell’organismo    

Sicuramente,  la  procedura  di  composizione  assistita  della  crisi  e,  conseguentemente,  la   nascita  dell’OCRI  sono  le  vere  novità  contenute  nella  riforma.    

 

Il  legislatore  in  questo  caso  ha  voluto  dare  un  forte  segnale  di  cambiamento,  proponendo   strumenti  in  grado  di  tutelare  la  figura  e  la  reputazione  dell’imprenditore  che  versa  in  una   situazione  di  crisi,  e  supportandolo,  allo  stesso  tempo,  nella  scelta  del  percorso  di  rinascita   grazie   all’aiuto   di   un   pool   di   professionisti   capaci   di   aggiungere   un   know-­‐how   e   una   conoscenza  multidisciplinare  decisamente  superiore  (quindi  anche  più  efficiente)  di  quella   apportata  da  solo  individuo.  

 

     

134  Il  codice  incentiva  la  composizione  stragiudiziale  della  crisi  tramite  strumenti  come  i  piani  di  risanamento  

(Art.  56),  gli  accordi  di  ristrutturazione  del  debito  (Art.  57),  le  convenzioni  di  moratoria  (Art.  62);  infine  nella   normativa   sono   previsti   il   concordato   preventivo,   in   continuità   aziendale   o   liquidatorio   (Art.   84)   e   la   liquidazione  giudiziale  (Art.  121).    

Lo  stesso  Consiglio  Nazionale  dei  Dottori  Commerciali  e  degli  Esperti  Contabili,  in  un  libro135

 

pubblicato  a  proposito  del  nuovo  Codice  della  crisi  d’impresa,  auspica  ad  un  ritorno  ai  valori   essenziali   del   lavoro   svolto   dalla   “consulenza   aziendale”,   troppo   spesso   subissata   da   adempimenti   fiscali   e   normativi,   che   le   hanno   fatto   perdere   la   sua   vera   vocazione:   sviluppare  le  potenzialità  delle  aziende,  migliorando  e  innovando  il  loro  modello  di  business   grazie  agli  studi  accademici  effettuati  negli  anni.    

 

L’obbiettivo  è  quello  di  riconquistare  la  fiducia  degli  imprenditori  e  delle  piccole  e  medie   aziende  che  si  sono  trovate  a  lottare  da  sole  contro  la  crisi,  data  la  mancanza  (sia  da  parte   dei   professionisti,   sia   da   parte   dell’amministrazione   pubblica)   di   risposte   efficienti   e   di   interventi  tempestivi  che  potessero  salvare  molti  istituti  dall’insolvenza.    

 

Ridare  valore  alle  aziende,  significa  ridare  valore  al  mercato.  Riportare  in  primo  piano  i   rapporti  con  i  creditori  e  i  finanziatori,  per  dare  nuova  linfa  al  sistema.    

Per  crescere  è  necessario  che  nessuno  rimanga  indietro.      

È  facendo  ognuno  di  noi  la  nostra  parte  che  è  possibile  trovare  una  soluzione  adeguata  ai   problemi  e  far  sì  che  le  aziende  continuino  ad  operare  nel  mercato  al  massimo  delle  loro   potenzialità.  

 

     

Il   legislatore   ha   così   imposto   una   serie   di   obbligazioni   sia   in   capo   agli   imprenditori,   spingendoli  a  rivedere  il  loro  modo  di  gestire  l’azienda  (ad  esempio  tramite  l’introduzione   dei  sistemi  di  controllo  e  di  visione/pianificazione  prospettica  dell’attività  di  impresa,  i  quali   -­‐  pur  essendo  principi  basilari  della  teoria  aziendalistica-­‐  risultavano  ancora  in  gran  parte   sconosciuti  o  inadoperati  all’atto  pratico  nelle  piccole  e  medie  realtà  produttive  italiane),   sia   in   capo   ai   professionisti   del   settore   (inserendoli   nelle   procedure   di   composizione   assistita  e  riservandogli  un  ruolo  prominente  nella  valutazione  e  revisione  delle  situazioni   di  difficoltà  operativa  aziendale).    

 

Però,  come  dimostra  il  documento  sopracitato136,  va  effettuata  una  riflessione  su  quelle  

che   sono   le   finalità   del   legislatore   nella   definizione   dei   requisiti   di   accesso   all’albo   dei   soggetti  preposti  alla  procedura  di  composizione  della  crisi,  in  quanto,  se  da  una  parte  si   esentano  i  professionisti,  ritenuti  maggiormente  esperti  grazie  ai  tanti  anni  di  lavoro  sul   campo,   dagli   obblighi   formativi   imposti   ai   fini   dell’iscrizione,   dall’altro   si   richiede   che   il   soggetto  si  sia  fatto  carico  di  almeno  quattro  procedure  negli  ultimi  quattro  anni.  È  da   questa  clausola  che  nasce  il  problema:  a  causa  di  meccanismi  di  rotazione  imposti  da  diversi   tribunali,   alcuni   professionisti   potrebbero   non   aver   ricevuto   un   numero   sufficiente   di   incarichi   tali   da   renderli   idonei   all’iscrizione,   o   avere   un   numero   di   incarichi   inferiore   rispetto  a  professionisti  più  giovani;  tutto  ciò  comporterebbe  il  rischio  di  incorrere  in  una   situazione  che  costringa  all’adempimento  formativo  (requisito  di  iscrizione)  anche  dei  più   esperti   o,   viceversa,     in   una   predilezione   dei   professionisti   più   giovani   che   potrebbero   peccare   in   termini   ad   esperienza   nel   settore.   La   soluzione   potrebbe   risiedere   in   un  

     

allungamento   del   periodo   considerato   per   l’assegnazione   delle   procedure   (aumento   il   termine  di  4  anni,  attualmente  in  vigore).  

 

Interessante   è   anche   il   commento137   di   Luciana   Cipolla   sull’argomento,   rilasciato   al   Sole24Ore,  nel  cui  articolo  mette  in  evidenza  altre  due  questioni  potenzialmente  discutibili   riguardanti  la  procedura  di  composizione  assistita  della  crisi  e  il  relativo  ruolo  dell’OCRI.     La   prima   è   afferente   alla   “competenza   territoriale   dell’OCRI”,   o   per   meglio   dire,   alle   segnalazioni   effettuate   ad   un   “OCRI   incompetente”:   in   questo   caso   la   disciplina   risulta   fallace  in  quanto  non  prevede  alcuna  posizione  a  riguardo.  A  rigore  si  dovrebbe  ipotizzare   una  trasmissione  della  richiesta  all’ufficio  di  competenza  territoriale  ma,  visti  i  tempi  di   risposta   della   burocrazia,   questo   potrebbe   determinare   un   ritardo   delle   procedure   processuali  che  potrebbe  andare  a  vanificare  il  proposito  di  un’azione  di  risposta  rapida   contro  la  crisi.  

La   seconda   considerazione,   invece,   asserisce   alla   poca   iniziativa   individuale   lasciata   all’imprenditore   una   volta   avviata  la   procedura:   effettuata   la   richiesta   il   soggetto   verrà   seguito  da  un  collegio  di  esperti  nominati  dall’organismo  e  non  da  esperti  di  sua  fiducia   (l’Art.   6   esclude   la   possibilità   di   prededucibilità   dei   crediti   dei   crediti   dei   professionisti   dell’imprenditore  riconoscendola  solo  ai  membri  del  collegio,  disincentivando  così  il  ricorso   a  professionisti  di  fiducia).  

 

     

137  Fonte:  Cipolla  L.,  Il  procedimento  di  allerta  davanti  all’OCRI  e  il  procedimento  di  composizione  assistita  

Nonostante   alcune   imperfezioni,   normalmente   presenti   in   una   normativa   non   ancora   praticamente   adottata138,   è   possibile   affermare   che   il   legislatore   ha   voluto   dare   un’impronta   molto   più   accorta   rispetto   alla   gestione   della   crisi   attuata   in   passato,   mettendo  in  campo  organismi  dal  carattere  pluridisciplinare  in  grado  di  apportare  nuove   soluzioni  e  innovazione,  in  risposta  a  problemi  molto  spesso  riconducibili  ad  una  errata   impostazione   strategica   (o   gestionale   dell’impresa)   e   sanabili   attraverso   l’azioni   di   consulenti  esperti  e  professionalmente  preparati.  

                           

138  Come  già  citato  precedentemente  nel  primo  capitolo,  si  ricorda  che  l’attuazione  delle  norme  del  nuovo  

Codice  della  crisi  di  impresa  è  slittata  al  15  agosto  2021  a  causa  dell’emergenza  Covid-­‐19  che  ha  investito  il   Paese.  

CONCLUSIONI    

La  recente  introduzione  del  Codice  della  crisi  e  dell’insolvenza  ha  segnato  un  grande  passo   avanti  nel  rapporto  tra  il  governo  e  le  impese,  andando  in  contro  alle  richieste  di  auto  per   molto  tempo  rimaste  inascoltate.  

 

Il  momento  è  cruciale  e  ad  attendere  la  nuova  normativa  c’è  un  banco  di  prova  veramente   arduo.  

Secondo  le  ricerche  condotte  negli  anni  negli  ultimi  due  anni  dall’Istat139  e  dal  Cerved140,   in  Italia  resta  elevato  il  numero  di  imprese  che   ogni  anno  decide  di   uscire  dal  mercato   (anche  se  continua  l’andamento  decrescente  della  curva  dopo  il  picco  registrato  nel  2005):   due  anni  fa,  nel  2018,  sono  uscite  dal  mercato  a  seguito  di  una  procedura  concorsuale  o  di   una   liquidazione   volontaria   90.269   aziende   mentre   il   numero   dei   fallimenti  si  è   attesta   intorno  alle  11.000  unità  (a  farne  le  spese  sono  state,  per  lo  più,  soggetti  appartenenti  alla   categorie  delle  micro-­‐imprese,  segnale  di  una  recente  evoluzione  del  sistema  produttivo   verso  una  dimensione  media  maggiore  per  aumentare  la  competitività  sul  mercato);  i  dati   del   2019   mostrano   che   la   tendenza   è   rimasta   pressoché   invariata,   con   un   numero   di   imprese  uscite  dal  mercato  a  seguito  di  procedura  concorsuale  o  liquidazione  volontaria  

     

139   Fonte:   Censimenti   Permanenti   Imprese,   Censimento   permanente   delle   imprese   2019:   i   primi   risultati,  

Istat.it,   2020,   https://www.istat.it/it/files/2020/02/Report-­‐primi-­‐risultati-­‐censimento-­‐imprese.pdf,   7   febbraio  2020.  

140   Fonte:   Cerved   Group   S.p.A.,   Osservatorio   sui   fallimenti,   procedure   e   chiusure   d’imprese,   2020,   n.   41,  

pari  a  90.649  unità  (+0,4%  rispetto  all’anno  precedente)    mentre  si  contano  11.096  casi  di   fallimento  (-­‐1%  dell’anno  precedente).  

 

A   inizio   2020   un’indagine   de   IlSole24Ore   pubblicata   sullo   speciale   Indicatori   di   allerta  

standard  e  personalizzati141,  dichiarava  che  “(…)  i  potenziali  soggetti  che  potrebbero  venirsi   a  trovare  in  uno  stato  di  crisi  sarebbero  circa  30.000  unità,  il  che  significherebbe  che  l’OCRI   (Organismo  di  composizione  della  crisi  d’impresa)  dovrebbe  mettere  in  campo  una  task   force  di  90.000  professionisti  in  grado  di  gestire  la  crisi  nella  quale  le  società  sono  incappate   perché  non  in  linea  con  i  parametri  o,  meglio,  con  gli  indicatori  individuati  dal  CNDCEC”.    

Numeri   veramente   preoccupanti   se   consideriamo   il   fatto   che   risalgono   ad   un   periodo   precedente  all’avvento  della  crisi  da  COVID-­‐19  che  sta  mettendo  in  ginocchio  l’economia   mondiale.  

Secondo  uno  studio  di  Modefinance  (società  specializzata  nella  valutazione  del  rating  delle   imprese  e  delle  banche),  pubblicato  su  IlSole24Ore142,  effettuato  sui  bilanci  di  circa  11mila   imprese  manifatturiere  lombarde,  si  prospetta  un  calo  del  Pil  del  10%,  stimando  in  circa   1.028   il   numero   delle   imprese   manifatturiere   (il   9,5%   del   totale)   che   se   non   adottano   contromisure,   potrebbero   entrare   nell’area   finanziaria   di   rischio   fallimento;   inoltre,   l’articolo  riporta  che  i  primi  report  diffusi  da  Unioncamere-­‐InfoCamere  relativi  al  numero  

     

141  Fonte:  Ceroli  P.  et  al.,  Indicatori  di  allerta  standard  e  personalizzati,  Speciale  Guida  ai  Principi  Contabili  

Guida  ai  Principi  Contabili  Internazionali,  n.  1,  Il  Sole  24  ORE  S.p.A.,  Milano,  2019,  p.  7.  

142  In  questo  caso  si  fa  riferimento  all’articolo  Coronavirus,  già  chiuse  nel  primo  trimestre  9mila  aziende  in  più  

del  2019,  redatto  da  Michela  Finizio  e  datato  27  aprile  2020.  

di  imprese  uscite  dal  mercato  nel  primo  trimestre  dell’anno  hanno  già  fatto  registrare  un   incremento  di  ben  9.000  unità  rispetto  all’anno  precedente,  dati  che  accendono  i  riflettori   sul  rischio  di  mortalità  delle  imprese  in  un  momento  così  delicato  come  quello  che  stiamo   vivendo.  

 

Oltre  ai  numeri  delle  imprese  che  potrebbero  fare  domanda  di  accesso  alla  procedura  di   composizione  assistita  della  crisi,  un’altra  difficoltà  di  attuazione  pratica  deriva  dal  fatto   che  secondo  un’indagine,  sempre  effettuata  da  IlSole24Ore,  a  pochi  mesi  dall’entrata  in   vigore  del  codice  (adesso  slittata  al  15  agosto  2021)  solo  il  7%  degli  intervistati  sarebbe   risultato  in  linea  con  i  nuovi  obblighi  normativi  riguardo  alla  predisposizione  di  sistemi  di   organizzazione   e   controllo   da   parte   di   amministratori   e   organi   societari.   Il   grado   di   consapevolezza  delle  norme  risultava  estremamente  basso  tanto  che  il  42%  affermava  di   conoscere  solo  in  parte  gli  obblighi  previsti  dalla  nuova  normativa  mentre  il  14%  dichiarava   di  esserne  all’oscuro  (si  ricorda  che  essendo  obblighi  di  legge,  devono  essere  applicati  in   modo   coercitivo   e,   in   linea   generale,   non   esistono   eccezioni   alla   loro   applicazione,   per   questo  il  risultato  desta  molta  incredulità).    

L’indagine  ha  dato  anche  qualche  esito  positivo  in  quanto  solo  il  4%  del  campione  considera   i  suddetti  meccanismi  troppo  onerosi,  mentre  la  quasi  totalità  del  campione  li  considera   un’occasione  per  migliorare  e  processi;  segno  che  la  riforma  ha  centrato  l’obiettivo  di  dare   una  spinta  in  termini  di  promozione  all’innovazione  e  all’adozione  di  buone  pratiche  per  la   gestione  delle  imprese.  

Le  critiche  più  dure  rivolte  alla  nuova  normativa  derivano  dagli  economisti  e  dagli  studiosi   accademici   che   definiscono   la   procedura   di   allerta   come   “un   percorso   burocratico   che   appesantisce   le   imprese”143,   domandandosi   se   queste   siano   procedure   che   vanno  

veramente   a   migliorare   il   governo   di   un’impresa   o   sono   solo   d’intralcio   alla   gestione   ordinaria.  

 

Un  primo  elemento  di  valutazione144  nasce  dalla  considerazione  che  con  ogni  probabilità  

gli   organi   di   controllo   societari   e   i   creditori   qualificati   non   lesineranno   sull’avvio   delle   procedure  di  allerta  appena  si  accennano  i  primi  segnali  di  crisi  (i  primi  per  esimersi  da   responsabilità  future  in  quanto  l’avvio  delle  procedure  costituisce  motivo  di  esonero  dalla   responsabilità  solidale  posta  in  capo  agli  organi  di  controllo  verso  i  terzi  nel  caso  in  cui  la   crisi  sfoci  in  una  situazione  di  insolvenza,  i  secondi  per  non  perdere  il  grado  di  privilegio  che   notoriamente  questi  creditori  hanno).    

Potremmo   quindi   ritrovarci   ad   avere   un   elevato   numero   di   segnalazioni   al   cospetto   dell’OCRI,  e  del  consiglio  di  esperti  di  volta  in  volta  eletto,  con  il  compito  di  sviluppare   procedure   e   norme   piuttosto   complicate   in   soli   tre   mesi   (in   scenari   di   azienda   particolarmente   difficili   da   capire   e   risanare,   il   termine   potrebbe   andare   a   discapito   dell’imprenditore).    

     

143  La  dichiarazione  è  stata  fatta  tramite  un  post  su  Linkedin  da  Stefano  Morri,  noto  avvocato  e  commercialista  

milanese,  e  riportata  nell’articolo  de  IlSole24Ore  dal  titolo  Allerta,  c’è  la  crisi:  le  aziende  da  salvare  e  i  dubbi  

sul  nuovo  Codice,  scritto  da  Leonardo  Dorini  il  2  aprile  2019.  Nell’articolo  vengono  anche  riportate  alcune  

critiche  sulla  nuova  normativa  che  andremo  ad  analizzare  di  seguito  nel  paragrafo.  

Inoltre,   pur   non   approdando   davanti   ad   un   tribunale,   è   chiaro   che   la   riservatezza   della   procedura   risulta   scarsa   e   la   l’affidamento   della   domanda   ad   un   collegio   di   esperti   acquisisce  quasi  una  rilevanza  pubblica  (soprattutto  nelle  piccole  realtà  industriali).     A  questo  punto  viene  naturale  domandarsi  come  l’accesso  a  tale  procedura  sarà  accolto   dai   finanziatori   del   sistema   bancario,   in   quanto   potrebbe   incentivare   la   messa   in   discussione  del  merito  di  credito  alle  imprese  e  creare  indirettamente  un  clima  di  sfiducia   tra  le  varie  parti  in  causa.  I  pareri  sono  discordanti  anche  a  causa  della  grande  differenza   tra   i   tempi   imposti   dalla   riforma   e   tempi   relativi   all’utilizzo   dei   meccanismi   del   mondo   bancario,  ben  più  lunghi  ed  articolati.  

 

L’ultima   considerazione145   riguarda   i   professionisti   coinvolti   nella   procedura,   in   quanto   l’attuale  normativa  lascia  supporre  che  gli  iscritti  all’albo  risulteranno  essere  soprattutto   curatori  o  liquidatori  giudiziali:  figure  sicuramente  importanti  a  livello  professionale,  ma   forse  meno  adatte  rispetto  ad  esperti  che  lavoro  in  ambito  aziendale  e  manageriale  e  che   hanno   esperienza   nel   “salvataggio   e   risanamento   delle   aziende”   rispetto   a   soggetti   specializzati  nella  gestione  di  liquidazioni  ormai  conclamate.  

 

Nonostante  le  critiche,  la  normativa  resta  ancora  in  fase  di  sperimentazione  e  per  vederne   i  reali  effetti  sul  mercato  dovremmo  aspettare  ancora  qualche  anno.  

 

     

In   un   clima   di   tensioni   sociali   ed   economiche   come   quello   di   oggi,   è   necessario   però   ricordare  che  lo  studio  e  la  conoscenza  dei  sistemi  aziendali  e  dei  fenomeni  di  crisi,  è  l’unico   strumento   in   grado   di   darci   le   risposte   e   i   mezzi   per   affrontare   al   meglio   delle   nostre   possibilità  il  futuro  che  verrà.  

È   infine   doveroso   ricordare   che   le   situazioni   di   crisi   non   sempre   segnano   la   fine   di   un   percorso  ma  possono  essere  anche  la  fonte  di  incredibili  innovazioni  e  la  spinta  necessaria   al  cambiamento  che  stavamo  aspettando.  

Per  quanto  la  crisi  da  Covid-­‐19  abbia  sconvolto  gli  equilibri  generali  e  lasciato  dietro  di  sé   una  scia  paurosa  di  vittime,  essa  è  stata  anche  il  motore  che  ha  permesso  la  scoperta  e  la   diffusione   dello   Smart-­‐Working   e   dei   modelli   di   istruzione   a   distanza,   e   che   si   spera   permetterà  alle  imprese  di  trovare  nuove  soluzioni  organizzative  di  cooperazione  tra  le   varie  realtà  economiche  mondiali.