• Non ci sono risultati.

CAPITOLO  2:   LE CAUSE DELLA CRISI D’IMPRESA

I. Declino del modello di business

 

Per  “modello  di  business”60

 

si  intende  il  “modo”  in  cui  l’azienda  opera  sul  mercato.  

Una  volta  individuata  un’idea  imprenditoriale  (prodotto/servizio  innovativo  che  si   vuole   offrire   sul   mercato),   l’imprenditore   dovrà   realizzare   una   “struttura”   (in   termini   di   risorse   e   competenze)   ed   un   “sistema   prodotto”   (in   termini   di   caratteristiche  dell’offerta  quali  immagine,  brand,  logistica,  prezzo  ecc…)  adeguato   a  garantire  il  massimo  risultato  ottenibile  nel  sistema  competitivo  di  riferimento.  

Per  essere  competitiva  l’azienda  ha  bisogno  di  adottare  una  formula  competitiva61   che  risponda  a  quelle  che  sono  le  caratteristiche  del  mercato  in  relazione  allo  studio  

     

60  Il  business  model  è  formato  da  quattro  elementi  principali:  1)  COSTUMER  VALUE  PROPOSITION,  consistente  

nel  prodotto/servizio  venduto  dall’impresa  sul  mercato,  è  il  modo  attraverso  cui  l’azienda  crea  valore  per  il   cliente  offrendogli  un  mezzo  in  grado  di  soddisfare  il  suo  bisogno;  2)  PROFIT  FORMULA,  processo  grazie  al   quale  l’azienda  riesce  a  creare  valore  per  se  stessa  tramite  l’equilibrio  tra  ricavi  generati  e  costi  sostenuti;  3)   KEY  RESOURCES,  fa  riferimento  alle  risorse  chiave  che  creano  valore  per  il  cliente  target  (assetti  materiali,   immateriali,  capitale  umano,  tecnologia,  logistica,  branding)  e  come  esse  interagiscono  tra  di  loro;  4)  KEY   PROCESS,  processi  operativi  e  manageriali  che  permettono  la  creazione  e  trasmissione  del  valore  (possono   includere  i  processi  di  vendita,  sviluppo  prodotti  e  formazione  del  personale,  così  come  le  norme  e  le  politiche   aziendali).  Questi  quattro  elementi  rappresentano  le  fondamenta  di  ogni  business:  i  primi  definiscono  qual  è   la  formula  generatrice  di  valore  per  il  cliente  e  per  l’impresa,  i  secondi  descrivono  come  realizzare  tale  valore.   Tratto  da:  Reinventing  Your  Business  Model,  HBR’s  Must-­‐Reads  on  Strategy,  Harvard  Business  Review,  2008.  

61  È   la  business   idea,   il   modo   di   essere   dell’azienda   nel   contesto   competitivo,  caratterizzata   da   i   vantaggi  

delle   peculiarità   della   concorrenza,   al   tasso   di   crescita   della   domanda,   della   composizione  della  clientela,  della  catena  di  fornitura  e  di  tutti  gli  altri  elementi  che   compongono  il  sistema  competitivo.  

Nella  formula  competitiva  deve  cioè  essere  presente  una  coerenza  intrinseca  tra   quelle   che   sono   le   qualità   della   struttura   e   quelli   che   sono   i   fattori   critici   del   mercato,  dai  quali  dipende  la  sopravvivenza  e  la  riuscita  dell’impresa.    

Quest’ultimi  rappresentano  le  qualità  necessarie  a  raggiungere  buone  performance   reddituali,   gli   aspetti   vincenti   che   risultano   premianti   per   le   imprese   che   le   adottano,  in  quanto  permettono  di  soddisfare  le  richieste  del  segmento  di  mercato   al  quale  ci  si  rivolge  e  al  contempo  sfruttare  al  meglio  la  struttura  aziendale.     Sono  ciò  che  l’azienda  deve  avere  per  continuare  ad  operare  nel  sistema.  Si  possono   desumere   dall’osservazione   del   contesto   concorrenziale   e   si   ricavano   empiricamente  attraverso  una  sintesi  che  parte  dal  profilo  delle  aziende  di  successo,   questo  perché:  “gli  elementi  della  formula  competitiva,  nelle  imprese  di  successo,   presentano  un  elevato  grado  di  consonanza.  E  ciò  perché  rappresentano  gli  sviluppi   logici   di   un’idea   centrale   circa   il   modo   di   essere   competitivi   in   quel   ramo   dell’industria”62,  per  questo  imprese  di  successo  nel  solito  segmento  di  mercato   presenteranno  strutture  simili  (best  practice63).  

 

     

critici  di  successo  del  mercato.  Tratto  dall’opera  di  Silvio  Bianchi  Martini,  Introduzione  all’analisi  strategica  

dell’azienda,  2009,  pp.  120  e  ss.  

62  Tratto  da:  Coda  V.,  La  valutazione  della  formula  imprenditoriale,  Sviluppo  e  Organizzazione,  n.  82,  1984,  p.     63  Una  metodologia  di  lavoro,  o  insieme  di  procedure,  che  è  comunemente  considerato  come  il  migliore  da  

utilizzare  in  una  particolare  attività  o  tipologia  di  industria.  Fonte:  Cambridge  Dictionary.    

Mutamenti  del  mercato  sono  però  sempre  possibili  e  quando  avvengono  possono   cambiare  i  “fattori  critici”  determinando  la  necessità  di  apportare  delle  modifiche   nel  sistema  prodotto  o  nella  struttura  aziendale  delle  imprese  che  operano  in  tali   contesti  e  che  sono  costrette  a  sottostare  a  tali  rivoluzioni.    

Chi   non   è   capace   di   adeguarsi   alle   nuove   richieste   del   mercato   è   costretto   a   soccombere  in  quanto  i  suoi  prodotti/servizi  non  risultano  più  idonei  a  soddisfare  la   domanda  dei  clienti,  che  spostano  le  loro  preferenze  verso  offerte  più  vantaggiose   e  adatte  a  sopperire  ai  loro  bisogni.  

I  mutamenti  -­‐  immessi  ad  opera  di  un  competitor,  causati  da  un  cambio  di  normativa   o  altri  fattori  esogeni  -­‐  possono  riguardare  i  canali  di  vendita  (dagli  store  fisici  si   passa   al   commercio   elettronico),   il   segmento   di   mercato   (da   bene   di   nicchia   a   prodotto  di  massa),  la  produzione  (da  standardizzata  a  personalizzata)  e  così  via,  in   base  alle  nuove  esigenze  del  sistema.  

Nessuna  strategia  dura  in  eterno  e  anche  il  più  stabile  dei  mercati  può  venire  in  poco   tempo  rivoluzionato  interamente  rendendo  obsoleti  ormai  consolidati  modelli  di   business,  come  nel  caso  delle  agenzie  turistiche  che  vi  riportiamo  di  seguito.    

IL  CASO  “THOMAS  COOK”  

 

Uno   degli   esempi   più   clamorosi   di   declino   dei   modelli   di   business   dovuto   al   cambiamento  dei  fattori  critici  di  successo  del  mercato  è  il  caso  delle  agenzie  di   turismo,  che  dopo  anni  di  prosperità  hanno  visto  sfumare  gran  parte  dei  profitti  a  

causa  della  rivoluzione  tecnologica  e  dell’avvento  di  internet  che  ha  rivoluzionato  il   modo  in  cui  le  famiglie  acquistano  le  proprie  vacanze64.  

 

Questa  attività,  un  tempo  riservata  ad  un  piccolo  segmento  di  clientela,  ha  visto   un’espansione  esponenziale  che  l’ha  portata  a  diventare  un  fenomeno  di  massa   grazie   alla   crescita   economica,   all’aumento   del   tempo   libero   e   alle   differenti   preferenze  in  fatto  di  consumi.    

Con  l’avvento  di  internet  si  è  assistito  ad  un  ampliamento  dell’offerta  e  un  sempre   più   alto   numero   di   aziende   ha   spostato   la   propria   attività   on-­‐line   per   ottenere   maggiori  visibilità  e  poter  sfruttare  le  potenzialità  commerciali  della  rete65.  L’utente   ha   così   la   possibilità   di   decidere   la   destinazione   comodamente   da   casa,   confrontando  migliaia  di  offerte  diverse  e  pacchetti  su  misura  per  le  sue  esigenze;   una   volta   trovata   quella   che   soddisfa   al   meglio   le   sue   esigenze   e   ha   il   miglior   rapporto   qualità-­‐prezzo,   procede   all’acquisto   con   un   semplice   click   in   modo   completamente  autonomo.  

Questo  nuovo  modo  di  prenotare  le  vacanze  ha  costretto  le  agenzie  a  cambiare  la   loro  strategia  di  vendita,  sviluppando  canali  di  commercializzazione  e  promozione   sul   web,   affidandosi   ai   portali   turistici   (come   Trivago   o   Tripadvisor)   per  

     

64  Un’indagine  pubblicata  su  Statista,  portale  web  tedesco  che  rende  disponibili  dati  raccolti  da  istituzioni  che  

si  occupano  di  ricerca  di  mercato,  effettuata  nel  2018,  ha  riscontrato  una  crescita  del  15,4%  delle  vendite   globali  di  viaggi  online  e  di  prenotazioni  negli  ultimi  anni,  un  giro  di  affari  che  ha  raggiunto  i  564,87  miliardi   di  dollari.  Fonte:  Statista.com.  

 

65  In  uno  studio  di  Phocuswright  dal  titolo  Tours  and  Activities  Come  of  Age  pubblicato  nel  2017,  i  fornitori  di  

tour   e   attività   citano   come   prima   priorità   l’investimento   nella   crescita   delle   vendite   online.   Fonte:   Phocuswright.com.  

incrementare  il  traffico  dei  loro  siti,  e  affidandosi  alle  recensioni  fatte  dalla  clientela   per   spingere   la   domanda   verso   la   propria   offerta   (gli   studi   dimostrano   che   i   commenti  “positivi”  o  “negativi”  posso  spostare  fino  ad  oltre  un  terzo  le  decisioni   di  futuri  acquirenti)66.  

 

Il  settore  dell’intermediazione  turistica  ha  subito  profondi  cambiamenti  rispetto  al   passato:  un  tempo  le  persone  si  recavano  nelle  agenzie  di  viaggi  per  raccogliere  le   informazioni   (solitamente   contenute   negli   opuscoli)   e   acquistare   i   prodotti;   la   “capillarità  del  servizio”,  intesa  come  presenza  fisica  sul  territorio  delle  agenzie  di   turismo,   che   era   uno   degli   elementi   fondamentali   per   il   successo   delle  imprese,   adesso  si  è  trasformata  in  un  peso  per  le  aziende  che  vedono  i  propri  investimenti   in  store  diventare  infruttuosi  e  causa  di  perdite  (essendo  risorse  non  facilmente   liquidabili,  un  sistema  caratterizzato  da  una  forte  presenza  di  punti  di  vendita  fisici   da   “rigidità”   e   non   consente   di   rispondere   in   tempi   rapidi   al   cambiamento   e   modificare   velocemente   una   struttura   non   più   coerente   con   le   esigenze   del   mercato).  

 

L’ultima   compagnia   vittima   di   questa   rivoluzione   è   il   tour   operator   britannico   “Thomas   Cook”   il   cui   crack   “dopo   178   anni   di   attività   è   una   testimonianza   dei  

     

66  Le  informazioni  sono  state  riprese  da  uno  studio  diffuso  dall’Ente  Bilaterale  Turismo  Toscano,  intitolato  “La  

rivoluzione  di  internet  nel  turismo”  che  narra  l’impatto  che  la  rivoluzione  digitale,  in  particolare  l’avvento  dei  

portali   turistici   e   dei   social  media,  ha   avuto   sul   settore  dell’intermediazione   turistica,   consultabile   al   sito:  

profondi   cambiamenti   che   l'industria   del   turismo   deve   affrontare   a   livello   globale”67.  

L’impresa   ha   annunciato   recentemente   di   essere   entrata   in   liquidazione   obbligatoria  dopo  aver  fallito  un  accordo  di  salvataggio  da  1,1  miliardi  di  sterline   con  investitori  e  creditori68.  

Il  colosso  aveva  già  dichiarato  problemi  nel  2007,  anno  in  cui  era  avvenuta  la  fusione   con  il  rivale  britannico  MyTravel,  a  causa  della  concorrenza  dei  motori  online  come   Expedia   e   Booking   Holdings.   Il   potere   del   marchio,   che   un   tempo   assicurava   ai   viaggiatori  un  certo  livello  di  qualità  del  servizio  erogato,  è  andato  via  via  scemando   con  l’ascesa  della  prenotazione  online.    

 

L’incapacità   di   rendere   attuale   il   suo   modello   di   business,   insieme   ai   debiti   e   ai   problemi  di  liquidità  accumulati  dalla  compagnia,  ha  portato  alla  morte  di  una  delle   principali  compagnie  operanti  nel  settore  turistico  del   Regno  Unito,  nonché   una   delle  prime  compagnie  di  viaggi  al  mondo  che  gestiva  hotel,  resort  e  linee  aeree  in   16  paesi  diversi,  con  diciannove  milioni  di  clienti  all’anno  e  ventunomila  dipendenti   a  suo  carico.  

   

     

67  La  notizia  viene  riportata  dal  The  Wall  Street  Journal  in  un  articolo  di  Jon  Sindreu  dal  titolo  “Thomas  Cook  

è  fallita  perché  il  turismo  è  cambiato”,  25  settembre  2019.  

II.   Cambio  di  regolamentazione  del  mercato    

Uno  degli  elementi  del  mercato  con  cui  l’azienda  si  dovrà  confrontare  sarà  la  sua   regolamentazione,   ovvero   la   presenza   o   meno   di   norme,   emanate   dall’autorità   pubblica,  che  limitano  o  condizionano  il  comportamento  dei  soggetti  che  vi  operano   (ne  sono  un  esempio  le  leggi  antitrust  e  la  tassazione)69.  

 

Per  ottenere  obiettivi  legati  al  benessere  dei  consumatori  e  ai  bisogni  dei  cittadini,   lo  Stato  utilizza  un  insieme  di  strumenti  di  limitazione  per  indirizzare  l’attività  di   impresa.  

 Queste  manovre  di  intervento  pubblico  all’interno  del  mercato  sono  dette  anche   “politiche  industriali”  e  possono  concernere  il  funzionamento  della  compravendita,   la  proprietà  delle  imprese  e  le  modalità  con  cui  avviene  il  processo  produttivo.   Tali  politiche  possono  essere  più  o  meno  pervasive  ed  interventiste  (a  seconda  del   carattere   delle   norme).   Se   invece   guardiamo   alla   “tipologia”   delle   politiche   di   regolamentazione,   esse   possono   essere   “dirigiste”,   quando   prevedono   un   ruolo   attivo  dello  Stato  all’interno  del  sistema  tale  da  definirne  gli  assetti  fondamentali,  o   al   contrario   “liberiste”,   quando   non   prevedono   –   o   prevedono   un   debole   -­‐  

     

69  La  fonte  normativa  a  cui  faremo  riferimento  per  la  trattazione  legata  alla  regolamentazione  dei  mercati  è  

l’elaborato,  La  regolamentazione  dei  mercati  e  delle  imprese,  prodotto  dal  Dipartimento  di  Studi  aziendali  e  

giuridici   dell’Università   di   Siena,   consultabile   al   sito:  

https://www.disag.unisi.it/sites/st07/files/allegatiparagrafo/20-­‐01-­‐

2015/la_regolamentazione_dei_mercati_e_delle_imprese_aggiornato_genn_2015.pdf.