• Non ci sono risultati.

FONTE DI INFORMA-­‐

6.   INDICE DI LIQUIDITÀ

Attivo  a  breve   termine  

  Passivo  a  breve  

termine  

L’attivo  a  breve  termine   è   la   somma   delle   voci   dell’attivo   circolante,  

voce   C   stato  

patrimoniale  attivo  [art.   2424  CC],  esigibili  entro   l’esercizio   successivo,   e   dai  ratei  e  risconti  attivi,  

voce   D   stato  

patrimoniale  attivo.    

Il   passivo   a   breve   termine  è  la  somma   dei   debiti,   voce   D   stato   patrimoniale   passivo   [art.   2424   CC],   esigibili   entro   l’esercizio   successivo,   e   dai   ratei   e   risconti   passivi,  voce  E  stato   patrimoniale   passivo.    

Bilancio   di  

verifica   Valore  indice   <   Valore   soglia   7.INDICE  DI   INDEBITAMENTO   PREVIDENZIALE  E   TRIBUTARIO   Indebitamente   previdenziale  e   tributario     Attivo  totale     L’indebitamento   tributario   è  

rappresentato  dai  debiti   tributari,   voce   D.12  

stato   patrimoniale  

passivo   [art.   2424   CC],   esigibili   entro   e   non  

oltre   l’esercizio  

successivo;   l’indebitamento  

previdenziale   è  

costituito   dai   debiti  

verso   istituti   di  

previdenza   e   sicurezza   sociale,  voce  D.13  stato  

patrimoniale   passivo  

[art.   2424   CC],   esigibili   entro   e   non   oltre   l’esercizio  successivo.  

Totale   attivo   dello   stato   patrimoniale   [art.  2424  CC].  

Bilancio   di  

verifica   Valore  indice   >   Valore  

soglia  

Figura  1.2  -­‐  Tabella  Riassuntiva  Indici44  

 

Si  ricorda  che  i  risultati  degli  indicatori  economici  non  devono  mai  essere  letti  in  modo   assestante  ma  devono  essere  valutati  nell’ottica  del  quadro  generale  dell’attività  svolta.     Ci  sono  realtà  che  fisiologicamente  o  transitoriamente  si  ritrovano  ad  avere  performance   reddituali   basse.   Pensiamo   ad   esempio   al   caso   in   cui   il   soggetto   sia   un’impresa   il   cui   business  sia  connotato  da  una  forte  stagionalità  e  l’analisi  venisse  svolta  nel  suo  periodo  di   inattività;  o  quello  in  cui  l’azienda  stia  effettuando  un  notevole  investimento  impiegandovi  

     

44  Tabella  rivisitata  sulla  base  dell’elaborato  presente  all’interno  dello  speciale  “Indicatori  di  allerta  standard  

gran   parte   delle   sue   risorse:   esse,   esaminate   tramite   indicatori   economici,   potrebbero   avere  inizialmente  rendimenti  quantitativamente  bassi  ma  solamente  a  causa  di  elevati   costi  transitori  dettati  da  una  temporanea  condizione  che  andrà  scemando  nel  tempo  (i   risultati  miglioreranno  una  volta  che  l’investimento  comincerà  a  dare  i  suoi  frutti45).    

Per  questo,  risultati  negativi  o  sottostimati  rispetto  ai  limiti  possono  essere  “giustificati”   dalla  visione  e  dal  progetto  imprenditoriale  sottostante;  così  come,  nella  situazione  inversa,   potrebbero  risultare  degli  indici  positivi  a  fronte  di  una  situazione  di  potenziale  crisi  (es.   azienda  che  contabilmente  presenta  un  andamento  economico  favorevole  in  termini  di   indicatori  nei  6  mesi  presi  in  esame  ma  che  sta  avendo  grosse  difficoltà  in  quanto  il  cliente   che  gli  fornisce  il  90%  del  fatturato  sta  pensando  di  ritirargli  la  commessa).    

 

In   questa   ottica   si   vuole   mettere   in   risalto   l’importanza   della   “lettura   qualitativa”   dei   risultati,  integrandola  alla  semplice  e  insufficiente  “lettura  quantitativa”  degli  esiti  degli   indicatori  economici,  così  da  poter  correggere  eventuali  “falsi  positivi”  e  “falsi  negativi”.   Come   spiegato   dagli   stessi   autori,   il   superamento   delle   soglie   stabilite   per   i   vari   indici   elaborati  dal  CNDCEC  fornisce  ragionevoli  presunzioni,  ma  non  implica  automaticamente   la  fondatezza  dello  stato  di  crisi.  

 

     

45  Per  i  primi  anni  il  tasso  interno  di  rendimento  è  negativo  dal  momento  che  l’investitore  sostiene  costi  ma  

il   capitale   non   è   ancora   in   grado   di   produrre   rendimenti   perché   è   appena   stato   investito.   Per   ulteriori   informazioni  consultare  il  libro:  Beltratti  A.,  Investimenti  finanziari,  EGEA  S.p.A.,  Milano,  2020.  

Ad   ulteriore   tutela   del   debitore,   il   legislatore   ha   previsto   una   deroga46

 

all’utilizzo   degli   indicatori  standard  forniti  dal  CNDCEC  nel  caso  in  cui  essi  non  risultassero  adeguati  alla   realtà  aziendale  esaminata,  ossia  quando  suddetta  realtà  non  rientri  in  una  classificazione   specifica   dell’I.S.T.A.T.   od   abbia   una   struttura   di   business   che   rende   scarsamente   significativi  tali  indicatori.  

L’imprenditore   ha   quindi   la   facoltà   di   adoperare   indicatori   personalizzati,   previa   attestazione  di  un  professionista  in  merito  alla  loro  validità,  a  patto  che  ne  dia  informativa   nella  nota  integrativa  unitamente  alle  ragioni  per  le  quali  si  è  resa  necessaria  la  deroga.    

LA  PROCEDURA  ASSISITITA  DELLA  CRISI    

Una   volta   descritto   caratteri   e   finalità   del   Codice,   indicato   i   soggetti   interessati   dalla   riforma,   compresi   gli   obblighi   a   cui   sono   sottoposti,   ed   elencato   gli   indicatori   che   gli   imprenditori   dovranno   usare   per   la   rilevazione   di   segnali   di   crisi,   passiamo   ora   alla   trattazione  della  nuova  procedura  di  composizione  assistita  e  alle  modalità  di  acceso.    

Una   volta   che   l’imprenditore   si   sarà   dotato   di   un   assetto   organizzativo   adeguato   alla   tempestiva  rilevazione  della  crisi,  esso  dovrà  costantemente  monitorare  la  sua  attività  e   monitorare   i   segnali   che   derivano   dal   calcolo   degli   indicatori   standard   per   identificare   eventuali  squilibri  di  natura  patrimoniale,  finanziaria  o  economica.  

     

Qualora,   a   seguito   di   un’analisi,   il   risultato   degli   indici   superasse   le   soglie   di   allerta,   l’imprenditore  si  troverà  di  fronte  ad  un  presunto  stato  di  crisi  (il  solo  fatto  di  avere  gli   indicatori  fuori  norma  non  è  infatti  sufficiente  alla  dichiarazione  di  crisi).    

Il  soggetto  dovrà  quindi  verificare  l’emersione  quelli  che  il  codice  identifica  come  “fondati   indizi  di  uno  stato  di  crisi”,  ossia:  

 

§   La  non  sostenibilità  del  debito  nei  sei  mesi  successivi  all’atto  della  misurazione;   §   Il  pregiudizio  della  continuità  aziendale  nell’esercizio  in  corso  o  se  la  durata  residua  

dell’esercizio  è  inferiore  a  sei  mesi  per  i  sei  mesi  successivi;   §   La  presenza  di  reiterati  e  significativi  ritardi  nei  pagamenti.    

Il   verificarsi   di   o   più   dei   suddetti   eventi   l’imprenditore   dovrà   attivarsi   senza   indugio   all’assunzione  di  iniziative  idonee  volte  a  fronteggiare  lo  stato  di  crisi.  Nel  caso  tali  misure   risultino   inefficaci   o   insufficienti,   si   procederà   con   la   presentazione   dell’istanza   di  

composizione  della  crisi  all’Organismo  di  composizione  della  crisi  d’impresa  (OCRI).  

 

La  procedura  di  “allerta  interna”,  oltre  che  dall’imprenditore,  può  essere  messa  in  atto   anche  dagli  organi  di  controllo  o  di  revisione,  ove  presenti.  

Nel   caso   in   cui   durante   la   sua   azione   di   vigilanza   gli   organi   di   controllo   o   di   revisione   dovessero   incorrere   nel   ritrovamento   di   fondati   indizi   della   crisi,   essi   ne   devono   obbligatoriamente  informare  l’amministrazione  nel  più  breve  tempo  possibile.    

In  assenza  di  una  collaborazione  dell’organo  amministrativo,  il  revisore  dovrà  inviare  allo   stesso  una  segnalazione  “formale”.  L’articolo  14  comma  2  stabilisce  che  “la  segnalazione   deve  essere  motivata,  fatta  per  iscritto,  inviata  per  mezzo  di  posta  elettronica  certificata   (PEC),  e  deve  contenere  la  fissazione  di  un  congruo  termine,  non  superiore  a  trenta  giorni,   entro  il  quale  l'organo  amministrativo  deve  riferire  in  ordine  alle  soluzioni  individuate  e  alle   iniziative  intraprese.  

Nell’ipotesi  in  cui,  entro  60  giorni  dalla  segnalazione  formale,  l’organo  amministrativo  si  sia   dimostrato   inerte   o   inefficiente   nel   superare   la   crisi,   il   revisore   provvederà   a   fare   segnalazione  all’OCRI  per  una  corretta  gestione  dello  stato  di  crisi.  

 

La  segnalazione  può  anche  essere  “esterna”,  ovvero  effettuata  da  uno  dei  creditori  pubblici   qualificati  dell’impresa  (Agenzia  delle  Entrate,  agente  della  riscossione  e  Istituto  nazionale   della  previdenza  sociale).  

Tali   soggetti   sono   obbligati   a   dare   avviso   al   dare   avviso   al   debitore   qualora   la   sua   esposizione   debitoria   abbia   superato   l'importo   rilevante  individuato   al  secondo   comma   dell’articolo  n.  15  del  Codice  della  crisi  d’impresa  e  dell’insolvenza.  

L’avviso   deve   essere   inviato   all'indirizzo   di   posta   elettronica   certificata   di   cui   siano   in   possesso,  o,  in  mancanza,  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento  all'indirizzo   risultante  dall'anagrafe  tributaria.  

Se   entro   novanta   giorni   dalla   ricezione   dell'avviso   egli   non   avrà   estinto   o   altrimenti   regolarizzato  per  intero  il  proprio  debito  con  le  modalità  previste  dalla  legge,  o  non  avrà  

presentato  istanza  di  composizione  assistita  della  crisi  o  domanda  per  l'accesso  ad   una   procedura  di  regolazione  della  crisi  e  dell'insolvenza,  essi  ne  faranno  segnalazione  all'OCRI.    

Per   incentivare   l’emersione   della   crisi   e   la   tempestiva   segnalazione   da   parte   dell’imprenditore,   il   legislatore   ha   previsto   una   serie   di   misure   premiali,   elencate   all’articolo  25  del  Codice.  

 

Entro  quindici  giorni  lavorativi  dalla  ricezione  della  segnalazione  o  istanza  del  debitore,   avviene   la   convocazione   dell’imprenditore   e   dei   componenti   dell’organo   di   controllo,   davanti  all’OCRI  e  un  pull  di  tre  esperti  inscritti  al  “l’Albo  dei  soggetti  incaricati  dall’autorità   giudiziaria  delle  funzioni  di  gestione  e  di  controllo  nelle  procedure  di  cui  al  Codice  della  crisi   e  dell’insolvenza”.  

L’udienza  si  svolge  in  modo  riservato  e  confidenziale  e  non  costituisce  causa  di  risoluzione   dei  contratti  pendenti,  né  di  revoca  degli  affidamenti  bancari  concessi.    

Dopo   aver   raccolto   una   serie   di   elementi   di   valutazione,   l’OCRI   potrà   disporre   dell’archiviazione   della   segnalazione   nel   caso   in   cui   non   sussistano   elementi   validi   a   supporto   dell’esistenza   della   crisi   o,   viceversa,   individuare   una   serie   di   soluzioni   per   il   superamento  dello  stato  di  crisi  ed  un  termine  congruo  entro  il  quale  il  debitore  dovrà   riferirne  sull’esito  (non  superiore  ai  tre  mesi,  prorogabile  fino  ad  un  massimo  di  ulteriori   tre  mesi  in  presenza  di  positivi  riscontri  delle  trattative).    

Nel   caso   in   cui   la  trattativa   abbia   esito   positivo   la   procedura   ha   fine;   viceversa,  se   allo   scadere  del  termine  non  è  stato  concluso  un  accordo  con  i  creditori  coinvolti  e  permane   una  situazione  di  crisi,  il  collegio  invita  il  debitore  a  presentare  domanda  di  accesso  ad  una   delle  procedure  di  regolamentazione  della  crisi  e  dell’insolvenza  (concordato  preventivo,   liquidazione  giudiziale  o  accordo  di  ristrutturazione  del  debito).  In  mancanza  di  una  risposta   da  parte  del  debitore,  l’OCRI  effettuerà  segnalazione  (con  relazione  motivata)  al  pubblico   ministero  presso  il  tribunale  di  competenza  affinché  ne  disponga  la  liquidazione  giudiziale.    

 

Figura  1.3  –  Schema  procedura  d’allerta  assistita47