• Non ci sono risultati.

CAPITOLO  2:   LE CAUSE DELLA CRISI D’IMPRESA

2.1   Il sistema azienda

 

Le   aziende   sono   i   soggetti   chiave   del   nostro   sistema   economico   e   rivestono   un   ruolo   fondamentale  nella  creazione  di  ricchezza  e  di  valore,  attraverso  la  produzione  di  beni  e   servizi  in  grado  di  soddisfare  i  bisogni  dei  consumatori.  

 

L’azienda48   nasce   da   un’idea   imprenditoriale   che   viene   poi   concretizzata   attraverso   la   realizzazione   di   un   sistema   unico   e   complesso,   che   opera   sul   mercato   realizzando   un’attività  di  produzione  e  consumo,  al  fine  di  conseguire  un  equilibrio  economico  a  valere   nel  tempo.  

 

Gli   elementi   principali   che   compongono   il   sistema   azienda   sono   persone   e   beni,   o   per   meglio  dire  i  “fattori  produttivi”  primigeni  capitale  e  lavoro,  i  quali  relazionandosi  tra  loro  

     

48   La   descrizione   si   basa   sulla   teoria   sistemica   dell’azienda   e,  in   particolare,   sulla   definizione   di  Giannessi  

(1960),  il  quale  afferma  che  l’azienda  può  essere  intesa  come  “una  unità  elementare  dell’ordine  economico   generale,   dotata   di   vita   propria   e   riflessa,   costituita   da   un   sistema   di   operazioni,   promanante   dalla   combinazione  di  particolari  fattori  o  dalla  composizione  di  forze  interne  ed  esterne,  nel  quale  i  fenomeni  della   produzione,  della  distribuzione  e  del  consumo  vengono  predisposti  per  il  conseguimento  di  un  determinato   equilibrio   economico,   a   valere   nel   tempo,   suscettibile   di   offrire   una   rimunerazione   adeguata   ai   fattori   utilizzati   e   un   compenso,   proporzionale   ai   risultati   raggiunti,   al   soggetto   economico   per   conto   del   quale   l’attività  si  svolge”.  

in  una  serie  di  processi  gestionali  ed  organizzativi,  permettono  di  far  funzionare  la  struttura   patrimoniale,  tecnica  ed  organizzativa,  nella  sua  interezza49.  

 

Un  ruolo   fondamentale  nel  sistema  viene  ricoperto  dal  fattore  “uomo”  che  è  “il  centro   motore  dell’azienda  a  cui  offre  le  fondamentali  motivazioni  di  esistenza  ed  al  contempo  gli   strumenti  mediante  i  quali  la  stessa  può  operare.  Senza  bisogni  umani  da  soddisfare  non   avrebbe  senso  ipotizzare  un’attività  produttiva.  (…)Dall’uomo  si  dipartono  le  scelte  relative   al  tipo  di  produzione  da  realizzare  in  senso  operativo  per  raggiungere  lo  scopo  ultimo  di   creazione  di  ricchezza,  da  lui  scaturiscono  tanto  le  energie  intellettive  e  fisiche  quanto  i   mezzi  economici  necessari  alla  realizzazione  di  ciò  che  è  stato  programmato,  quanto,  infine,   le  decisioni  concernenti  l’impiego  delle  risorse  sulla  base  di  un  processo  di  programmazione   attento  al  rapporto  conveniente  tra  mezzi  a  disposizione  e  scopi  economici  produttivi”50.   L’uomo   si   ritrova   in   ogni   fase   della   vita   all’interno   dell’azienda,   dalla   sua   creazione   in   quanto  ideatore  del  progetto,  al  suo  sviluppo  in  quanto  decisore  delle  strategie  da  adottare   sul  mercato,  ma  anche  in  ultimo  come  fruitore  dei  beni  prodotti  dall’industria.  Ne  sceglie  il   destino  in  base  alle  scelte  intraprese.  

 

Secondo  la  teoria  sistemica,  il  sistema  azienda  si  caratterizza  per  essere  principalmente51:  

     

49  Marchi  L.,  Introduzione  all’economia  aziendale,  ottava  edizione,  G.  Giappichelli  Editore,  Torino,  2012.   50  Cavalieri  E.,  Ferraris  Franceschi  R.,  Economia  Aziendale,  vol.  1,  G.  Giappichelli  Editore,  Torino,  2010,  pp.  7-­‐

8-­‐9.  

•   Aperto:  in  quanto  intrattiene  scambi  con  l’esterno  e  interagisce  con  altre  istituzioni   sociali   ed   individui   economici,   essendo   esso   un   sottoinsieme   dell’ecosistema   generale.  

•   Dinamico:  in  quanto  la  struttura  è  composta  da  processi  e  la  sua  conformazione  è   soggetta  a  modifiche  nello  spazio  e  nel  tempo  in  funzione  degli  obiettivi  e  delle   strategie  prefissate;  questa  qualità  si  riscontra  anche  nell’attitudine  a  mantenere  la   condizione  di  equilibrio.  

•   Complesso:  in  quanto  si  ha  la  presenza  di  una  molteplicità  di  elementi  e/o  relazioni   tra  gli  stessi,  quest’ultime  caratterizzate  da  meccanismi  di  causa-­‐effetto  e  concausa   che  posso  inficiare  i  processi  aziendali;  è  richiesto  il  controllo  tramite  le  informazioni   e  l’analisi  dei  dati  per  mantenere  l’equilibrio.  La  complessità  può  derivare  anche   dalla  divergenza  degli  obiettivi  stabiliti  dall’organizzazione.  

•   Probabilistico:   in   quanto   sistema   aleatorio,   dominato   dall’incertezza   a   causa   dei   rischi  e  che  minacciano  l’attività  di  impresa  (sia  di  origine  interna  che  esterna).   •   Finalizzato:  in  quanto  ha  uno  scopo  che  permea  la  gestione.  Per  l’azienda  è  l’intento  

di  realizzare  un  equilibrio  dinamico  e  durevole  tramite  la  soddisfazione  dei  bisogni   umani  con  la  propria  attività.  

 

Essendo  un  sistema  aperto,  l’attività  aziendale  viene  svolta  in  correlazione  con  ambiente   circostante   ed   i   soggetti   che   lo   popolano,   con   i   quali   l’azienda   intraprende   relazioni52,   continuative  o  intermittenti,  di  carattere  economico  e  sociale.  L’interazione  tra  l’azienda  e  

     

52  Per  un  approfondimento  ed  un’esemplificazione  sul  tema  e  si  rimanda  all’elaborato:  L'azienda  e  le  sue  

relazioni.  Il  ruolo  delle  relazioni  interaziendali  nella  creazione  dell'immagine  di  una  destinazione  turistica:  il   caso  Salento,  2009  a  cura  di  Alessandra  Pede.  

l’ambiente  esterno  comporta  una  serie  di  flussi  (in  entrata  e  in  uscita)  di  diversa  natura,   concretizzati  in  atti  di  scambio.  

Dall’ambiente  esterno  l’impresa  acquista  i  prodotti  di  input  da  immettere  nella  produzione   (manodopera,  materie  prime,  semilavorati  o  prodotti  necessari  per  l’attività  di  impresa)  in   cambio   di   somme   di   denaro,   e   reperisce   i   fondi   e   le   risorse   finanziarie   per   investire   e   crescere.   Una   volta   completato   il   ciclo   produttivo,   i   beni   finali   vengono   rivenduti   nel   mercato  di  sbocco  in  cambio  di  un  prezzo  di  vendita  capace  di  coprire  i  costi  sostenuti  e   remunerare  l’imprenditore  e  gli  eventuali  soci.  

Lo  sviluppo  dei  sistemi  economici  è  stato  accompagnato  dalla  stipula  di  accordi  da  prima   puramente   commerciali   (legati   all’approvvigionamento   delle   risorse   produttive)   e   successivamente   dal   sorgere   di   coalizioni   tra   imprese   al   fine   di   raggiungere   obiettivi   comuni,  grazie  alla  condivisione  del  know-­‐how  e  delle  diverse  esperienze,  secondo  una   logica  di  reciproca  convivenza  e  cooperazione  strategica53.  

La   relazione   con   l’ambiente   è   biunivoca   e   strettamente   correlata:   eventi   che   accadono   nell’ambiente   (opportunità   o   vincoli)   posso   influenzare   le   decisioni   aziendali   (posizione   passiva   dell’azienda),   così   come   scelte   aziendali   posso   provocare   cambiamenti   nell’ambiente   (posizione   attiva   dell’azienda).   Se   vuole   sopravvivere,   l’azienda   deve   adattarsi   alle   condizioni   esterne   e   percepire   tempestivamente,   se   non   anticipare,   i   mutamenti  che  nel  sistema  possono  verificarsi;  tenere  d’occhio  le  variabili  per  controllare   le   rivoluzioni   sociali,   le   preferenze   dei   consumatori,   eventuali   crisi   economiche,   la  

     

53  “Le  evoluzioni  in  corso  mettono  in  luce  l’inadeguatezza  delle  tradizionali  rappresentazioni  delle  relazioni  

tra  le  imprese  in  chiave  esclusivamente  competitiva:  le  aziende  sono,  invero,  sempre  più  coinvolte  in  rapporti   di  interdipendenza  cooperativa  oltre  che  competitiva”.  Giaccari  F.,  Le  aggregazioni  aziendali,  Cacucci  Editore,   Bari,  2003,  p.  10  e  ss.    

situazione  politica  nazione  ed  internazionale,  nonché  i  diversi  fattori  fisici  o  climatici  che   posso  impattare  sull’economia.  L’ambiente  non  viene  più  visto  come  un  fattore  oggettivo,   un  contorno,  ma  diventa  “forza  attiva”54.  

 

Il  fine  ultimo  dell’azienda  è  quello  di  realizzare  una  condizione  equilibrio  che  le  permette   di  durare  nel  tempo55.    

Per  far  ciò,  l’azienda  ha  bisogno  di  raggiungere  e  mantenere  nel  tempo  tre  diversi  equilibri   contemporaneamente:   l’equilibrio   economico,   equilibrio   finanziario   e   l’equilibrio   patrimoniale.  56  

•   L’equilibrio  economico  è  espresso  tramite  la  formula  matematica  ∑ 𝐶  +  r  =  ∑ 𝑅  che   individua  il  risultato  di  gestione  come  differenza  tra  la  somma  dei  costi  e  dei  ricavi   di   gestione   che   l’azienda   ha   sostenuto   nello   svolgimento   dell’esercizio   delle   sue   attività.  La  condizione  di  equilibrio  si  riterrà  ottenuto  nel  caso  in  cui  i  ricavi  siano   maggiori  dei  costi,  ovvero  quando  la  remunerazione  consente  la  copertura  integrale   delle  spese  e  lasci  un  utile  tale  da  soddisfare  le  esigenze  di  profitto  del  soggetto   economico  (il  quale  deve  essere  ricompensato  non  solo  del  capitale  ma  anche  del   lavoro  apportato  quale  imprenditore  dell’impresa,  impiegando  capacità  e  tempo  

     

54   È   lo   studioso   Henry   Mintzberg   che   per   primo,   nella   rappresentazione   del   suo   modello   delle   strutture  

aziendali,  parla  di  “teoria  della  contingenza”,  secondo  cui  l’organizzazione  aziendale  varia  in  base  al  contesto   in  cui  l’azienda  opera.  Fonte:  Iodice  C.,  Nonino  O.,  Compendio  di  Organizzazione  Aziendale,  Maggioli  Editore,   Rimini,  2012.  

55  Ricordiamo  le  definizioni  di  azienda  quale  “istituto  economico  destinato  a  perdurare”  (Zappa,  1956),  “nel  

quale   i   fenomeni   della   produzione,   della   distribuzione   e   del   consumo   vengono   predisposti   per   il   conseguimento  di  un  determinato  equilibrio  economico,  a  valere  nel  tempo”  (Giannessi,  1960).  

56   Per   la   successiva   analisi   sulla   formulazione   degli   equilibri   facciamo   riferimento   al   testo:   Introduzione  

all’economia   aziendale,   a   cura   di   Luciano   Marchi   (2012),   in   particolare   al   capitolo   10   “Le   condizioni   di  

che  potrebbero  essere  stati  altrimenti  investiti  in  un’altra  attività;  i  ricavi  devono   coprire  anche  i,  così-­‐detti,  “costi  opportunità”).  

Essendo   il   reddito   la   “variazione”   che,   in   un   dato   periodo   di   tempo,   il   capitale   subisce   per   effetto   della   gestione,   esso   rappresenta   implicitamente   l’indice   di   valutazione  economica  qualitativa  e  quantitativa  dell’operato  del  management.    

•   L’equilibrio   finanziario   è   espresso   dalla   formula  

$%  '  (%

𝑣𝑖 +

%,-

  =   ∑

+%,-𝑐𝑖

    e  

rappresenta  l’ammontare  di  capitale  occorrente  all’azienda  nei  vari  momenti  della   sua  esistenza,  dato  dalla  comparazione  dei  flussi  di  capitale  in  entrata  e  dei  flussi  di   capitale  in  uscita.  

L’equilibrio  finanziario  conferisce  all’azienda  la  capacità  di  far  fronte  con  continuità   e  puntualità  alle  obbligazioni  sottoscritte.  

L’equilibrio  finanziario,  così  come  l’equilibrio  economico,  è  un  equilibrio  “dinamico”   i   cui   flussi,   costantemente   in   movimento,   devono   essere   combinati   in   modo   da   ottenere  sempre  la  condizione  di  equilibrio  (a  differenza  dell’equilibrio  economico   nel   quale   si   possono   verificare   temporanee   situazioni   di   squilibrio),   in   quanto   indispensabile   per   mantenere   vantaggiosi   i   rapporti   con   l’esterno   (incagli   nei   pagamenti  potrebbero  provocare  il  blocco  delle  consegne  da  parte  dei  fornitori,  la   chiusura  dei  canali  di  finanziamento  e  un  aggravio  dei  costi  a  causa  dell’aumento   degli  oneri  finanziari  associati  al  grado  di  rischio  dell’impresa).  

•   L’equilibrio   patrimoniale,   rappresentato   dall’equazione   del   capitale   A   =   P   +   N   ,   concerne   la   composizione   della   struttura   aziendale   in   termini   di   relazione   tra   impieghi  (attività  a  disposizione  dell’azienda)  e  fonti  di  finanziamento  (somma  delle   passività  e  del  patrimonio  netto)  e  la  loro  correlazione  temporale.  

L’equilibrio   patrimoniale,   diversamente   dagli   altri,   è   un   equilibrio   “statico”   in   quanto  rappresenta  la  struttura  aziendale  in  un  dato  istante,  come  una  fotografia,   raccogliendo   in   sé   le   grandezze   (gli   stock)   che   si   sono   formate   attraverso   l’avvicendamento  periodico  di  costi,  ricavi,  entrate,  uscite  ed  investimenti.  

La  combinazione  di  questi  tre  elementi  permette  il  corretto  funzionamento  del  sistema,  in   quanto   assicura   la   giusta   correlazione   tra   costi   e   ricavi,   entrate   ed   uscite,   e   fonti   ed   impieghi,   ottenendo   risultati   positivi   sia   nel   conto   economico,   sia   nel   rendiconto   finanziario,  sia  nello  stato  patrimoniale.