• Non ci sono risultati.

CAPITOLO  2:   LE CAUSE DELLA CRISI D’IMPRESA

IX. Incapacità del management

 

“I  processi  decisionali  possono  essere  pensati  come  il  cervello  e  il  sistema  nervoso   di  un’organizzazione.  La  decisione  rappresenta  l’uso  finale  delle  informazioni  e  dei   sistemi  di  controllo  a  disposizione  dell’azienda”119.  

Il  processo  decisionale  è  un’attività  che  impegna  quotidianamente  i  manager  di  tutti   i   livelli   dell’organizzazione   e   determina   la   prosperità   o   il   fallimento   dell’azienda.   Esso  è  formato  da  due  fasi:  la  prima  fase  concerne  l’identificazione  del  problema,   mentre  la  seconda  fase  si  riferisce  alla  soluzione  del  problema,  con  la  valutazione   delle  alternative  e  la  scelta  del  percorso  d’azione  più  efficacie.    

 

L’incapacità  del  management  si  manifesta  quando  le  organizzazioni,  o  i  manager,   non  riescono  a  prevedere  ciò  che  succederà  in  futuro,  con  conseguenti  difficoltà  nel   riconoscere  segnali  di  potenziali  pericoli  (che  possono  minare  la  sopravvivenza  o  il   funzionamento   dell’organizzazione)   o   segnali   di   potenziali   opportunità   (che   potrebbero  portare  all’azienda  vantaggi  in  termini  competitivi  ed  economici).  Gli   studiosi  indicano  il  fenomeno  con  il  nome  di  miopia  organizzativa120.  

Le  miopie  sono  fenomeni  che  posso  manifestarsi  sia  a  livello  individuale  (decisione   errata  del  singolo  soggetto  sulla  gestione  di  un  processo  o  su  una  valutazione  di   alternative),  sia  a  livello  organizzativo  (errori  dell’organizzazione  nel  suo  complesso  

     

119  Daft  R.,  Organizzazione  Aziendale,  Quinta  edizione,  Apogeo  Editore,  Milano,  2014,  pp.  345  e  ss.   120  Catino  M.,  Miopia  organizzativa:  problemi  di  razionalità  e  previsione  nelle  organizzazioni,  Il  Mulino,  

nell’analisi  della  valutazione  di  minacce  ed  opportunità);  questa  distinzione  è  solo   formale  poiché  nella  realtà  i  fenomeni  operano  in  modo  interconnesso.  

 

Uno  dei  fenomeni  che  possono  inficiare  sulla  capacità  di  giudizio  del  management   sono  le  trappole  cognitive:  convinzioni  che  tendiamo  a  commettere  e  che  di  norma   conducono  a  scelte  sbagliate  (Daft  R.,  2014).    

Le  tre  trappole  cognitive  più  comuni  sono:  

•   Persistenza  nell’errore.  “La  ricerca  suggerisce  che  le  organizzazioni   spesso  continuano  a  investire  tempo  e  denaro  in  una  determinata   soluzione,  malgrado  ci  siano  prove  che  essa  non  funziona”.  In  questo   caso   i   manager,   pur   messi   di   fronte   alla   prova   di   aver   preso   una   decisione   sbagliata,   persistono   nel   percorrere   scelte   economiche   inefficaci  convinti  che  il  problema  è  esterno,  e  temporaneo,  e  che   presto   saranno   in   grado   di   recuperare   le   perdite   subite.   Questo   atteggiamento,   invece   di   portare   miglioramenti,   non   fa   altro   che   peggiorare  la  situazione  e  portare  l’azienda  verso  la  crisi.  

•   Avversione  alle  perdite.  “Molti  manager  mostrano  una  tendenza  ad   analizzare  i  problemi  pensando  a  ciò  che  temono  di  perdere,  e  non  a   ciò  che  potrebbero  guadagnare”.  In  questo  caso  si  ha  la  predilezione   a  far  valere  maggiormente  il  peso  delle  perdite  rispetto  ai  potenziali   profitti,  questo  porta  i  manager  a  lasciarsi  sfuggire  opportunità  di   profitto   potenzialmente   rilevanti   a   causa   di   un   possibile   esito   negativo.  Tale  tendenza,  può  determinare  un  utilizzo  delle  capacità  

aziendali  inferiore  a  quello  reale,  data  l’eccessiva  cautela  nelle  scelte   del  management.  

•   Pensiero   di   gruppo.   “Il   desiderio   di   conformarsi   agli   altri   membri   dell’organizzazione   può   determinare   distorsioni   nel   giudizio”.   In   questo   caso   si   tendono   a   non   mostrare   pareri   contrastanti   per   la   paura  di  creare  disarmonia.  Questo  abbassa  la  qualità  delle  decisioni   prese,  in  quanto  quest’ultime  non  risultano  decise  al  termine  di  un   confronto  realistico  dove  vengono  analizzate  tutti  possibili  punti  di   vista.  

 

IL  CASO  “BLOCKBUSTER”    

Uno  dei  casi  più  clamorosi  di  miopia  gestionale  riguarda  la  caduta  di  Blockbuster  e   la  contemporanea  ascesa  di  Netflix121.  

 

Nel   1990   il   mercato   del   home-­‐video   era   dominato   dal   colosso   Blockbuster.   L’azienda,  nata  da  un’intuizione  di  David  Cook,  vede  luce  solo  5  anni  prima  in  Dallas,   Texas,  ed  ottiene  fin  da  subito  un  grande  successo  tra  il  pubblico.  

 

     

121  La  vicenda  viene  riportata  nel  caso  della  Harvard  Business  School,  del  2014,  ad  opera  di  Willy  Shih  e  

Inizialmente  la  catena  di  negozi  era  specializzata  nel  noleggio  delle  videocassette:   ogni  store  era  capace  di  contenere  fino  a  2500  titoli  differenti,  con  una  predilezione   per  le  “nuove  uscite”  che  rappresentavano  più  dei  due  terzi  dei  noleggi.  

Il  management  puntava  su  una  strategia  di  diffusione  capillare  dei  punti  vendita  nel   territorio  per  essere  più  vicini  che  mai  ai  clienti,  per  questo  la  location  dei  negozi   era  collocata  in  zone  ad  alta  densità  di  popolazione,  o  su  strade  molto  trafficate,   tant’è   che   i   responsabili   affermavano   che   in   quegli   anni   il   70%   degli   americani   risiedeva  a  10  minuti  di  macchina  da  un  Blockbluster.  

Nel  2002  Blockcuster   raggiunge  nuovi  traguardi   di  profitto  grazie  all’avvento  dei   DVD  che  fanno  crescere  il  mercato  dal  24%  al  37%  in  un  solo  anno.  

 

In  quegli  stessi  anni  però  fa  la  sua  comparsa  un  nuovo  concorrente:  Netflix.    

Anche  questa  azienda  punta  a  sfruttare  il  mercato  dei  DVD,  in  maniera  del  tutto   differente  rispetto  a  Blockbuster,  spendendo  i  prodotti  per  posta  e  offrendo  una   piattaforma  online  (sostanzialmente  un  catalogo  dove  a  farla  da  padrone  erano,   non  solo  i  film  di  punta,  ma  anche  quelli  meno  conosciuti  destinati  alle  nicchie  del   mercato)  a  cui  il  cliente  poteva  accedere  per  trovare  suggerimenti  sui  film  da  vedere   in   base   alle   sue   preferenze.   Inoltre,   innova   la   sua   offerta   proponendo   un   abbonamento,   che   permetteva   la   visione   di   un   numero   illimitato   di   film,   ad   un   prezzo  fisso.    

L’intuizione  di  sfruttare  la  nuova  risorsa  del  mercato  online  permette  all’azienda  di   crescere  rapidamente,  grazie  anche  ad   un  servizio  sempre  più   personalizzato  ed   orientato  al  cliente  che  gli  assicura  i  favori  del  pubblico.  

Netfilx  aveva  capito  prima  di  tutti  che  i  bisogni  dei  consumatori  stavano  cambiando,   spostandosi  dal  noleggio  online  dei  film  allo  streaming  online.  

 

Nel   2000   Reed   Hastings,   co-­‐fondatore   di   Netflix,   incontrò   John   Antioco,   CEO   di   Blockbuster,  per  cedergli  la  società.  Prezzo  di  vendita:  50  milioni  di  dollari.  Antioco   però   declinò   l’offerta,   considerando   quello   di   Netflix   un   settore   senza   futuro,   affermando  che  la  vendita  online  era  destinata  solo  ad  un  mercato  di  nicchia  e  che   Blockbuster  non  aveva  intensione  di  entrare  in  competizione  con  Netflix  lanciando   un  proprio  canale  online.  

Dichiarazioni  smentite  dalle  azioni  dell’azienda  stessa  che  nel  2004,  appena  un  anno   dopo,  decide  di  lanciare  (ormai  troppo  tardi)  un  servizio  in  rete  molto  simile  a  quello   del  concorrente.    

 

Nonostante  l’adesione  di  molti  utenti  al  nuovo  canale  di  vendita,  l’obsolescenza  del   modello   di   business   e   i   costi   derivanti   dagli   store   fisici   resero   insostenibile   la   situazione   finanziaria   ed   economica   dell’azienda   che   nel   2010   fu   costretta   a   dichiarare  bancarotta.  

Blockbuster   ha   pagato   lo   scotto   di   un   management   che   non   a   saputo   vedere   il   cambiamento,   a   causa   della   falsa   sicurezza   acquisita   negli   anni   in   cui   l’azienda   primeggiava  come  leader  indiscusso  del  mercato122.