• Non ci sono risultati.

Cambio di regolamentazione del mercato

CAPITOLO  2:   LE CAUSE DELLA CRISI D’IMPRESA

II. Cambio di regolamentazione del mercato

 

Uno  degli  elementi  del  mercato  con  cui  l’azienda  si  dovrà  confrontare  sarà  la  sua   regolamentazione,   ovvero   la   presenza   o   meno   di   norme,   emanate   dall’autorità   pubblica,  che  limitano  o  condizionano  il  comportamento  dei  soggetti  che  vi  operano   (ne  sono  un  esempio  le  leggi  antitrust  e  la  tassazione)69.  

 

Per  ottenere  obiettivi  legati  al  benessere  dei  consumatori  e  ai  bisogni  dei  cittadini,   lo  Stato  utilizza  un  insieme  di  strumenti  di  limitazione  per  indirizzare  l’attività  di   impresa.  

 Queste  manovre  di  intervento  pubblico  all’interno  del  mercato  sono  dette  anche   “politiche  industriali”  e  possono  concernere  il  funzionamento  della  compravendita,   la  proprietà  delle  imprese  e  le  modalità  con  cui  avviene  il  processo  produttivo.   Tali  politiche  possono  essere  più  o  meno  pervasive  ed  interventiste  (a  seconda  del   carattere   delle   norme).   Se   invece   guardiamo   alla   “tipologia”   delle   politiche   di   regolamentazione,   esse   possono   essere   “dirigiste”,   quando   prevedono   un   ruolo   attivo  dello  Stato  all’interno  del  sistema  tale  da  definirne  gli  assetti  fondamentali,  o   al   contrario   “liberiste”,   quando   non   prevedono   –   o   prevedono   un   debole   -­‐  

     

69  La  fonte  normativa  a  cui  faremo  riferimento  per  la  trattazione  legata  alla  regolamentazione  dei  mercati  è  

l’elaborato,  La  regolamentazione  dei  mercati  e  delle  imprese,  prodotto  dal  Dipartimento  di  Studi  aziendali  e  

giuridici   dell’Università   di   Siena,   consultabile   al   sito:  

https://www.disag.unisi.it/sites/st07/files/allegatiparagrafo/20-­‐01-­‐

2015/la_regolamentazione_dei_mercati_e_delle_imprese_aggiornato_genn_2015.pdf.    

intervento  da  parte  dello  Stato  incentivando  così  la  riproduzione  della  concorrenza   e  dell’attività  privata.  

Gli  strumenti  principali  delle  politiche  industriali  si  suddividono  in  due  categorie:  

v  Provvedimenti  di  tipo  proprietario  (incidono  sulla  proprietà  delle  imprese):    

Ø   Nazionalizzazioni/municipalizzazioni,   ovvero   la   trasformazione   o   la   creazione  di  imprese  pubbliche  di  proprietà  dello  Stato  o  degli  enti  locali;   Ø   Partecipazioni  statali,  ovvero  l’orientamento  dell’andamento  delle  imprese  

da   parte   degli   entri   pubblici  tramite  l’acquisizione   di   parte   del   pacchetto   azionario;  

Ø   Istituzioni  di  poteri  speciali  associati  a  quote  proprietarie  pubbliche,  ovvero   la   possibilità   da   parte   dello   Stato   di   controllare   alcuni   aspetti   strategici   dell’attività   delle   imprese   anche   possedendone   una   minima   parte   (senza   avere   il   pacchetto   di   maggioranza)   grazie   alla   previsione   di   prerogative   speciali  (ad  esempio  il  potere  di  veto  sulla  vendita  dell’impresa).  

Ø   Privatizzazioni   (o   dismissioni),   ovvero   la   cessione   a   privati   da   parte   dello   Stato  di  attività  o  quote  azionarie  di  cui  era  proprietario.  

 

v  Provvedimenti  di  regolamentazione  del  mercato:    

Ø   Regolamentazione  in  senso  restrittivo  della  concorrenza,  tramite  l’adozione   di   norme   intese   a   limitare   o   eliminare   la   libera   concorrenza   (come:  

istituzione   monopoli   pubblici,   previsioni   barriere   legali   all’entrata,   limiti   quantitativi  o  qualitativi  alla  vendita  di  determinati  beni  e  servizi  ecc…);   Ø   Regolamentazione  in  senso  pro-­‐concorrenziale,  tramite  l’adozione  di  norme  

intese   a   ricreare   nel   mercato   reale   le   condizioni   di   un   mercato   idea,   sia   attuando  politiche  di  limitazione  del  potere  di  mercato  delle  imprese  (come:   norme   contro   la   concentrazione,   contro   l’abuso   di   posizione   dominante,   contro  le  intese  tra  oligopolisti,  ecc…);  

Ø   Pura  deregolamentazione,  si  lascia  che  il  potere  del  mercato  scaturito  dalle   dinamiche  interne  agisca  indisturbato  (si  favorisce  la  fuoriuscita  dello  Stato   dal  sistema).  

 

In   particolare,   gli   elementi   su   cui   possono   incidere   le   regolamentazioni   sono:   il   prezzo,   la   possibilità   di   entrata   sul   mercato,   l’introduzione   di   nuovi   prodotti,   il   mercato  dei  fattori  (lavoro)  e  le  modalità  di  svolgimento  dell’attività  produttiva.    

Come  si  può  intuire,  i  cambi  di  regolamentazione  posso  essere  l’origine  di  forti  crisi,   in  quanto  la  modifica  di  anche  solo  uno  degli  elementi  sopracitati  può  creare  serie   difficoltà  ad  un  sistema  di  azienda  già  operante.    

Prendiamo   per   ipotesi   il   caso   in   cui   lo   Stato   decidesse   di   calmierare   a   ribasso   il   prezzo  di  una  determinata  categoria  di  prodotti.  

Le   aziende,   che   vendevano   ad   un   prezzo   più   alto,   si   ritroverebbero   così   nell’impossibilità   di   attuare   la   propria   strategia,  non   avendo   più   la   possibilità   di  

garantirsi  la  quota  di  entrate  prevista,  e  dovrebbero  rivoluzionare  il  proprio  sistema   di  costi  (rivendendo  l’equazione  del  reddito  associata  a  tali  prodotti)  per  rientrare   all’interno   dei   nuovi   parametri   senza   produrre   perdite.   Inoltre,   assisteremo   all’aumento  del  numero  delle  aziende  operanti  sulla  stessa  fascia  di  prezzo,  dato  il   ricollocamento   sulle   fasce   inferiori   delle   imprese   che   vendevano   i   beni   a   prezzi   maggiori,   producendo   anche   un   cambiamento   negli   equilibri   delle   logiche   concorrenziali.  

 

IL  CASO  “RAILTRACK”    

La  Railtrack  vede  la  sua  nascita  nel  1993,  alla  fine  di  un  lungo  dibattito  politico  del   governo  inglese  sulla  privatizzazione  delle  linee  ferroviarie70.    

 

L’allora   primo   ministro   John   Major71   riteneva   che,   nonostante   gli   ottimi   risultati   ottenuti   dalla   British   Rail   (impresa   pubblica   che   deteneva   il   monopolio   sulla   gestione   delle   ferrovie),   la   privatizzazione   avrebbe   migliorato   la   situazione   sfruttando   lo   spirito   imprenditoriale   e   le   capacità   manageriali   dei   privati.   Con   l’avvicinarsi  delle  elezioni  e  la  scarsità  di  risorse  pubbliche  a  disposizione,  Major   contava  che  la  privatizzazione  avrebbe  portato  una  riduzione  degli  sprechi  gestionali  

     

70  Le  informazioni  sulla  storia  della  privatizzazione  del  settore  ferroviario  britannico  sono  state  riprese  dal  

libro  di  Antonio  Caprarica,  Ci  vorrebbe  una  Thatcher,  edito  da  Sperling  &  Kupfer,  Milano,  2012.  

71   John   Major,   politico   britannico   iscritto   al   partito   conservatore,   è   diventato   primo   ministro   dopo   le  

e   dei   sussidi   pubblici,   aumentando   la   competizione   a   favore   di   una   maggiore   efficienza  e  una  più  larga  scelta  dei  servizi.  

 

Così  nel  1993,  nonostante  molti  pareri  contrari,  viene  approvato  in  parlamento  il   Railways   Act,   trattato   che   stabiliva   la   separazione   tra   infrastrutture   e   gestione   operativa  dei  treni.  La  gestione  dell’intero  sistema  venne  affidata  nelle  mani  di  un   unico  gestore  monopolista,  la  Railtrack,  responsabile  per  le  11.000  miglia  di  binari,   2.500  stazioni  e  40.000  tra  ponti,  viadotti  e  tunnel,  oltre  ad  ulteriori  società  per  la   manutenzione,  l’ingegnerizzazione  e  il  design.  

Uno   schema   che   provocò   molte   critiche   e,   purtroppo,   anche   disastri   ferroviari   (come   quello   del   2000   a   Hatfield,   dove   un   treno   deragliò   per   la   mancata   manutenzione  di  un  binario  danneggiato,  che  costò  la  vita  a  4  persone).  

Il  nesso  incidenti-­‐privatizzazione  apparve  evidente:  dal  Novanta  ad  inizio  Duemila  si   verificarono  una  serie  di  incidenti  a  catena,  mentre  l’ultimo  registrato  dalla  vecchia   società   a   gestione   pubblica   risaliva   al   1967   e   fino   alla   fine   le   ferrovie   pubbliche   avevano  offerto  standard  di  sicurezza  elevati.  Le  cause  dei  terribili  incidenti  furono   individuate  nella  mancata  modernizzazione/manutenzione  del  sistema  ferroviario  e   sui   tagli   alla   formazione   del   personale   effettuati   dalla   Railtrack   (le   settimane   di   addestramento  per  i  ferrovieri  passarono  da  quarantatré  a  trentatré).  

 

Davanti  a  questo  disastro,  il  governo  decise  in  una  prima  fase  di  intervenire  tramite   lo   stanziamento   di   fondi   pubblici   e   successivamente   attraverso   l’adozione   della  

procedura   di   amministrazione   controllata   della   società,   prima   di   sostituirla   definitivamente  con  una  nuova,  sempre  privata  ma  non  a  scopo  di  profitto.    Una   scelta   che   ha   destato   critiche   per   l’intervento   pubblico   in   una   società   privata   (sebbene  la  società  fosse  beneficiaria  di  sussidi  pubblici  che  potevano  legittimare   l’intervento  da  parte  dello  stato)  e  che  è  costata  al  governo  ben  due  miliardi  di   sterline.  

 

In   un   articolo72   del   2012   nel   quale   si   sconsiglia   la   privatizzazione   delle   imprese   situati  nei  settori  strategici  o  di  pubblica  utilità  per  lo  stato,  La  Repubblica  racconta   così  la  vicenda  della  Railtrack  come  esempio  di  fallimentare  deregolamentazione:   “La  privatizzazione  di  Railtrack  era  stato  uno  dei  vanti  dei  governi  conservatori  di   Margareth  Thatcher.  Cedere  ai  privati  la  gestione  della  rete  dei  binari  era  parsa  una   buona  idea  per  recuperare  valore  e  far  ritirare  lo  Stato  da  uno  dei  servizi  chiave.  Ma   ben  presto  il  piano  si  rivelò  un  disastro.  L’incidente  del  17  ottobre  del  2000,  quando   4  persone  morirono  per  il  deragliamento  di  un  treno  ad  alta  velocità  sulla  tratta   Londra-­‐Edimburgo,  mise  in  evidenza  le  gravi  carenze  nella  manutenzione  affidata   alla  società   privatizzata.   Soprattutto,  i   vertici   di  Railtrack   si   resero   conto   di   aver   esternalizzato  ad  altri  privati  tutte  le  competenze  di  manutenzione:  così  la  società   non  era  più  in  grado  di  ricostruire  la  storia  e  i  problemi  delle  singole  tratte.  Presto  

     

72  L’articolo  a  cui  si  fa  riferimento  è:  Ilva,  tentazione  Stato  padrone  da  Renault  a  Railtrack  le  lezioni  degli  altri  

in  Europa,  scritto  da  Paolo  Griseri,  pubblicato  in  data  8  dicembre  2014  e  consultabile  sul  portale  di  

Economia&Finanza  de  LaRepubblica.it.    

Railtrack  fallì:  il  timore  di  nuovi  incidenti  aveva  imposto  velocità  commerciali  troppo   basse  finendo  per  paralizzare  il  traffico”.  

 

III.   Trasformazioni  del  ciclo  di  vita  del  prodotto    

Il  modello  del  “ciclo  di  vita  del  prodotto”  fu  teorizzato  per  la  prima  volta  nel  1965   da  Theodore  Levitt,  in  un  articolo  pubblicato  sulla  rivista  Harvard  Business  Review,   dal  titolo  “Exploit  the  Product  Life  Cycle”73,  nel  quale  dimostra  come  differenti  fasi   di  vita  del  prodotto  sul  mercato  necessitano  di  diverse  strategie  di  marketing.  Il  fine   della   pubblicazione   era   dare   al   tema   una   valenza   pratica   oltre   che   teorica   del   concetto74.  

Figura  2.2  –  Grafico  del  Ciclo  di  vita  del  prodotto75  

     

73  Exploit  the  Product  Life  Cycle,  di  Thodore  Levitt,  Harvard  Business  Review,  November  1965.  

74  Una  ricerca  effettuata  da  Levitt,  ha  evidenziato  che  nonostante  la  maggior  parte  dei  manager  conoscesse  

il  concetto  di  “ciclo  di  vita  del  prodotto”,  pochi  erano  coloro  che  lo  utilizzavano  a  fini  strategici  o  ne  traevano   vantaggi  a  livello  di  competitività  sul  mercato.