• Non ci sono risultati.

Definizione e ruolo nella procedura di allerta e composizione assistita della crisi

CAPITOLO  3:   L’OCRI ­‐ ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA

3.1   Definizione e ruolo nella procedura di allerta e composizione assistita della crisi

 

Una  delle  novità  introdotte  dal  nuovo  Codice  della  crisi  d’impresa  è  la  nascita  di  un  nuovo   organismo  a  supporto  delle  imprese  in  difficoltà:  l’Organismo  di  Composizione  della  Crisi   d’Impresa  (OCRI).  

 

Questo  organismo131  nasce  con  la  finalità  di  valorizzare  a  livello  pratico  il  principio  della   “continuità  aziendale”,  valutando,  in  primis,  la  consistenza  o  meno  dello  stato  di  crisi  e   formulando,  dove  possibile,  un  piano  di  risanamento  concordato  con  il  proprietario,  per   dare  una  seconda  chance  di  vita  all’impresa.    

 

La   normativa   prevede   che   l’OCRI   sia   costituito   presso   ciascuna   Camera   di   commercio,   industria,  artigianato  e  agricoltura.  

 

Per  la  gestione  delle  istanze  di  crisi  assistita,  l’Organismo  si  deve  avvalere  dell’operato  di   un  collegio  di  esperti  capace  di  garantire  la  rappresentanza  delle  professionalità  necessarie   per  la  gestione  della  crisi  sotto  il  profilo  aziendalistico,  contabile  e  legale.    

     

I   requisiti   di   professionalità   saranno   garantiti   tramite   l’iscrizione   al   “l’Albo   dei   soggetti   incaricati  dall’autorità  giudiziaria  delle  funzioni  di  gestione  e  di  controllo  nelle  procedure  di   cui  al  codice  della  crisi  e  dell'insolvenza”,  appositamente  creato  per  lo  scopo132.  

 

Ogni  collegio  sarà  costituito  da  tre  esperti,  dei  quali:    

a)   Uno  designato  dal  presidente  della  sezione  specializzata  in  materia  di  impresa  del   tribunale,  avuto  riguardo  al  luogo  in  cui  si  trova  la  sede  dell’impresa,  o  di  un  suo   delegato;  

 

b)   Uno  designato  dal  presidente  della  Camera  di  Commercio  o  da  un  suo  delegato,   diverso  dal  referente;  

 

c)   Uno  appartenente  all’associazione  rappresentativa  del  settore  di  riferimento  del   debitore,  individuato  dal  referente,  sentito  il  debitore,  tra  quelli  iscritti  nell’elenco   trasmesso  annualmente  all’organismo  dalle  associazioni  di  categoria.  

 

     

132  L’albo  è  istituito  presso  il  Ministero  della  giustizia  e  raccoglie  tutti  i  soggetti  (anche  in  forma  associata  o  

societaria)  destinati  a  svolgere,  su  incarico  del  Tribunale,  le  funzioni  di  curatore,  commissario  giudiziale  o   liquidatore,   nelle   procedure   previste   dal   Codice   della   crisi   e   dell’insolvenza.   Le   iscrizioni   sono   aperte   a   avvocati,  dottori  commercialisti,  esperti  contabili,  consulenti  del  lavoro,  studi  professionali,  e  tutti  coloro  che   abbiano  svolto  funzioni  di  amministrazione,  direzione  e  controllo  in  società  di  capitali  o  società  cooperative,   dando   prova   di   adeguate   capacità   imprenditoriali   e   purché   non   sia   intervenuta   nei   loro   confronti   dichiarazione  di  apertura  della  procedura  di  liquidazione  giudiziale.  Le  caratteristiche  dell’albo,  così  come  i   requisiti  per  l’ammissione  e  le  norme  sul  funzionamento,  sono  contenuti  agli  articoli  356  e  ss.  del  Codice  della  

Per  assicurare  la  tempestività  del  procedimento,  l’organismo  opera  tramite  un  referente   (individuato   nel   segretario   generale   della   Camera,   o   un   suo   delegato   o   un   suo   ufficio,   nonché   dal   collegio   degli   esperti   di   volta   in   volta   nominato)   che   vigila   sul   rispetto   dei   termini  da  parte  di  tutti  i  soggetti  coinvolti.  

Per   quanto   riguarda   le   comunicazioni,   esse   dovranno   essere   effettuate   dall’Ufficio   del   referente  mediante  posta  elettronica  certificata.  

 

La   competenza   territoriale   dell’OCRI   è   legata   al   luogo   ove   si   trova   la   sede   legale   dell’impresa  facente  domanda  di  accesso  al  procedimento  di  composizione  assistita  della   crisi.    

 

All’OCRI  è  affidato  il  compito  di:    

•   Ricevere  le  segnalazioni  di  indizi  della  crisi  (Art.  12,  14,  15  del  Codice  della   crisi);  

•   Gestire  il  procedimento  di  allerta  ed  assistere  l’imprenditore,  su  sua  istanza,   nel   procedimento   composizione   assistita   della   crisi   (Art.   16,   17,   18   del   Codice  della  crisi);    

 

Prima  di  iniziare  la  procedura  di  composizione  assistita  della  crisi,  adottata  al  fine  di   rafforzare  la  struttura  dell’impresa  e  renderla  di  nuovo  idonea  allo  svolgimento  di  

una   corretta   attività   commerciale,   l’organismo   ha   anche,   come   già   detto   in   precedenza,  il  compito  di  nominare  un  pool  di  professionisti,  iscritti  al  “l’Albo  dei   soggetti  incaricati  dall’autorità  giudiziaria  delle  funzioni  di  gestione  e  di  controllo   nelle   procedure   di   cui   al   Codice   della   crisi   e   dell’insolvenza”,   che   assisteranno   il   proprietario  durante  tutto  il  processo  di  risanamento.    

 

IL  RUOLO  DELL’OCRI  NELLA  PROCEDURA  DI  ALLERTA  E  COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI    

L’Organismo   di   composizione   della   crisi   d’impresa   si   attiva   su   segnalazione   volontaria   dell’imprenditore   che   versa   in   stato   di   crisi,   tramite  segnalazione   da   parte   di   uno   degli   organi  interni  di  controllo  o  revisione,  o  tramite  segnalazione  da  parte  di  uno  dei  creditori   pubblici  qualificati  dell’impresa  (Agenzia  delle  Entrate,  agente  della  riscossione  e  Istituto   nazionale  della  previdenza  sociale).  

 

Entro  15  giorni  dalla  ricezione  della  segnalazione  o  dell’istanza  del  debitore,  l’OCRI  convoca   il   debitore,   o   i   componenti   degli   organi   di   controllo   in   caso   si   tratti   di   una   società,   per   un’audizione   riservata   e   confidenziale,   Art.   12   del   Codice   della   crisi,   (per   evitare   che   il   debitore   subisca   ripercussioni   a   livello   reputazionale   o   lavorativo   una   volta   tornato   ad   operare  sul  mercato).  

 

Dopo  aver  sentito  il  debitore,  tenendo  conto  degli  elementi  di  valutazione  da  questi  forniti,   nonché  dei  dati  e  delle  informazioni  assunte  tramite  il  relatore  del  collegio,  l’OCRI  può:  

 

▪       Disporre   l’archiviazione   delle   segnalazioni   ricevute,   quando   ritiene   che   non   sussista  la  crisi  o  che  si  tratti  di  imprenditore  al  quale  non  si  applicano  gli  strumenti   di  allerta.  

 

▪      Iniziare  il  procedimento  di  allerta  ed  assistere  l’imprenditore,  su  sua  istanza,  nel   procedimento  composizione  assistita  della  crisi  (art.  16,  17  e  18);  

 

Nel  caso  in  cui  sia  rilevata  l’esistenza  dello  stato  di  crisi  da  parte  del  collegio,  quest’ultimo   ha  il  compito  di  individuare  insieme  all’imprenditore  le  possibili  misure  per  porvi  rimedio  e   fissare  un  termine  congruo  entro  il  quale  il  debitore  deve  riferire  sulla  loro  attuazione.  Si   procederà  quindi  a:  

 

▪      Fissare  un  termine  non  superiore  a  3  mesi,  prorogabile  per  un  massimo  di  altri  3  mesi,   nel  caso  di  positivi  riscontri  delle  trattative  per  la  ricerca  di  una  soluzione  concordata  della   crisi  dell’impresa,  curandone  le  trattative;  

▪      Acquisire  una  relazione  aggiornata  sulla  situazione  patrimoniale,  economica  e  finanziaria   dell’impresa  nonché  un  elenco  dei  creditori  e  dei  titolari  dei  diritti  reali  o  personali  con   l’indicazione  dei  rispettivi  crediti  e  delle  eventuali  cause  di  prelazione  (art.  19).  

Se   il   procedimento   di   composizione   concordata   della   crisi   ha   avuto   esito   positivo   e   si   procederà  con  la  stipula  dell’accordo,  che  si  ricorda  avere  le  seguenti  caratteristiche:   ▪       L’accordo   con   i   creditori   deve   avere   forma   scritta   e   deve   essere   depositato   presso   l’organismo;  

▪      L’accordo  non  è  ostensibile  nei  confronti  di  soggetti  diversi  da  quelli  che  vi  hanno  aderito;   ▪      L’accordo  può  essere  iscritto  nel  registro  delle  imprese  su  richiesta  del  debitore  e  con  il   consenso  dei  creditori.  

 

La   riforma   riconosce   inoltre   al   debitore   che   ha   presentato   l’istanza   per   la   soluzione   concordata  della  crisi  di  poter  richiedere  al  Tribunale  –  sezioni  specializzate  in  materia  di   imprese   –   l’adozione   di  misure   protettive  necessarie   per   poter   condurre   a   termine   le   trattative133.  

 

Nel  caso  in  cui  la  procedura  non  venga  portata  a  termine,  l’OCRI  dovrà  invitare  il  debitore   a  presentare  domanda  di  accesso  ad  una  procedura  della  crisi  o  dell’insolvenza  (non  si  parla   più  in  questo  caso  di  procedura  assistita  e  si  perdono  le  protezioni  sulla  riservatezza)  entro   30  giorni;  in  particolare  nel  caso  in  cui:  

▪      Non  sia  stato  concluso  un  accordo  con  i  creditori  entro  il  termine  fissato  per  la   ricerca  di  una  soluzione  concordata;  

     

133  In  particolare,  si  fa  riferimento  alle  misure  di  protezione  previste  dall’Art.  54  come  la  nomina  di  un  

▪      Permane  la  situazione  di  crisi;  

 

Se   il   debitore   non   farà   richiesta   di   accesso   ad   una   delle   altre   procedure134   messe   a   disposizione   dal   codice,   l’OCRI   dovrà   informare   il   Tribunale,   che   procederà   alla   liquidazione.  

 

3.2  Considerazioni  finali  sulla  natura  dell’organismo    

Sicuramente,  la  procedura  di  composizione  assistita  della  crisi  e,  conseguentemente,  la   nascita  dell’OCRI  sono  le  vere  novità  contenute  nella  riforma.    

 

Il  legislatore  in  questo  caso  ha  voluto  dare  un  forte  segnale  di  cambiamento,  proponendo   strumenti  in  grado  di  tutelare  la  figura  e  la  reputazione  dell’imprenditore  che  versa  in  una   situazione  di  crisi,  e  supportandolo,  allo  stesso  tempo,  nella  scelta  del  percorso  di  rinascita   grazie   all’aiuto   di   un   pool   di   professionisti   capaci   di   aggiungere   un   know-­‐how   e   una   conoscenza  multidisciplinare  decisamente  superiore  (quindi  anche  più  efficiente)  di  quella   apportata  da  solo  individuo.  

 

     

134  Il  codice  incentiva  la  composizione  stragiudiziale  della  crisi  tramite  strumenti  come  i  piani  di  risanamento  

(Art.  56),  gli  accordi  di  ristrutturazione  del  debito  (Art.  57),  le  convenzioni  di  moratoria  (Art.  62);  infine  nella   normativa   sono   previsti   il   concordato   preventivo,   in   continuità   aziendale   o   liquidatorio   (Art.   84)   e   la   liquidazione  giudiziale  (Art.  121).