• Non ci sono risultati.

Il Grande Balzo in Avanti delle donne cinesi: retorica, propaganda e limiti di una Liberazione (1958-1961)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Grande Balzo in Avanti delle donne cinesi: retorica, propaganda e limiti di una Liberazione (1958-1961)"

Copied!
195
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale

(ordinamento ex D.M. 509/1999)

in Lingue e Culture dell’Asia Orientale

Prova Finale di Laurea

Il Grande Balzo in Avanti

delle donne cinesi:

retorica, propaganda e limiti

di una Liberazione

(1958-1961)

Relatore

Chiar.ma Prof.ssa Laura De Giorgi

Correlatore

Chiar.ma Prof.ssa Sofia Graziani

Laureanda

Enrica Bovetti

Matricola 818951

Anno Accademico

2011 / 2012

(2)
(3)

Ringraziamenti

Arrivata   alla   fine   del   mio   lavoro,   desidero,   innanzitutto,   ringraziare   la   professoressa  Laura  De  Giorgi,  per  gli  insegnamenti  che  mi  ha  impartito  durante   il   mio   percorso   universitario   e   per   il   tempo   dedicato   alla   mia   tesi.   Un   sentito   ringraziamento,   in   secondo   luogo,   alla   professoressa   Sofia   Graziani,   che   mi   ha   aiutato,   in   questi   mesi,   nella   ricerca   del   materiale   e   nella   stesura   della   tesi,   dandomi  sempre  utili  consigli  e  supportandomi  nei  momenti  di  difficoltà.  La  mia   riconoscenza   va   poi,   alla   professoressa   Luisa   Prudentino   che,   durante   il   mio   periodo   di   studi   a   Parigi   nell’ambito   del   progetto   Erasmus,   ha   chiarito   molti   dubbi  e  mi  ha  fornito  materiale  filmico  fondamentale  per  il  mio  lavoro.  

Sono   altresì   riconoscente   al   personale   dell’Università   Ca’   Foscari   di   Venezia   e   dell’Università   di   Leiden   per   avermi   aiutato   a   reperire   i   numeri   della   rivista    

Zhongguo   Funü   (Donne   Cinesi)   dal   1958   al   1961,   indispensabili   nella  

realizzazione  della  tesi.  

Nel  ripercorrere  il  mio  iter  universitario,  il  mio  pensiero  non  può  non  andare  ai   miei  genitori,  Rere  e  Gian  Carlo  e  ai  miei  fratelli,  Mario,  Alberto  e  Clara,  che  mi   hanno  sempre  sostenuto,  aiutato,  supportato  e  sopportato  con  molta  pazienza,   in  particolare  nei  mesi  di  scrittura  della  mia  tesi  di  laurea  magistrale.  

Ringrazio  Alessandra,  amica  e  compagna  di  studi  a  Parigi  che,  nei  mesi  dedicati   alla   mia   ricerca,   ha   saputo   consigliarmi   e   ha   partecipato   attivamente   al   mio   entusiasmo   o   al   mio   sconforto.   Un   sentito   grazie   anche   a   Carlotta   che,   nello   stesso  periodo,  mi  è  stata  vicina  aiutandomi  moltissimo.  

Rivolgo   un   affettuoso   pensiero   alla   mia   migliore   amica   Anna   che,   laureanda   come   me,   è   stata   un’importante   compagnia   nelle   ore   passate   davanti   allo   schermo  del  computer.  

Infine,   ringrazio   con   tutto   il   cuore   Stefano,   per   il   suo   appoggio,   per   la   sua   comprensione   e   per   la   forza   che   ha   saputo   infondermi   in   questi   mesi,   soprattutto   quando   dicevo   che   non   sarei   mai   riuscita   a   …tagliare   il   traguardo.

(4)

前言

中国妇女的“大跃进”

本文分析讨论中国在转型为现代“新”强权国家的过程中,女性地位的转变与 革新也是不可忽视的,尤其是女性在社会里所扮演的角色。 中国女性的地位演变与中国在经济和政治上的变化,有极深切的关联。 在经历了1895 年甲午战争、1900 年义和团运动的压迫和一连串西方列强的入 侵,在满清政府中诞生了改革的需求。“女权”一词就是在此种社会背景下出 现的,与“人权”、“民权”同时并行着。而女性主义运动的领导人,更是坚 持倡导着“男女平等”的思想理念。 在二十世纪初,追求女性平等受教育、经济独立和参与政治等权力,不仅 是女权运动的拥护者,更是许多知识份子与改革者极力倡导的。 因为为了使中国能够逾越殖民势力统治和清帝国崩塌   (1911)   造成的政治危机,   就要从西方模式中汲取灵感并向令人垂涎的现代化国家发展,而儒家模式则无 法保证。“新女性”,正是产生在这样的一个历史环境下,成为新中国的标志, 完全不同于那个曾经只有儒家思想但毫无国际竞争力的旧中国。这样的思想一 直延续到新文化运动 (1915-­‐1924)与五四运动的爆发(1919),这一系列思想与 文化思潮,孕育了许多在 1921 年创立中国共产党的重要领导者. 第一章介绍了,中国共产党自建党以来以及到后来建立中华人民共和国以 后,中国共产党的领导者从一开始,就展现出他们对女权主义思想的重视。中 国共产党始终坚持提倡男女平等,以及共同享有参政、议政的权利,因此许多 女性积极地加入支持这一党派。 二十年代末期,中共向马克思主义思想的转变,使中国共产党领导人以社会主 义的角度重新审视女性在当时社会中所扮演的角色,并进而认定女性解放是阶 级斗争的组成部分。因此对于那些女权运动的反对者,大多数均被视为有罪的 “资产阶级”。因此,很快地很快产生所谓的“资产阶级女权运动”和“无产

(5)

阶级妇女解放运动”的区别。因为对于中国共产党而言,女性如果想获得到真 正的解放,须要为无产阶级而革命:任何反对为无产阶级革命的思想,都是错 误的。 自此之后,中共的关于女性议题的政策就朝着集中追求男女平等的方向发展。 在重新整理马克思、恩格斯的思想后,党内领导更加坚定地主张,女性只有能 为社会服务并得到经济上的独立自主能力后,才能得到真正的解放。在中华人 民共和国建国以后,1949 年十月,在中国共产党的领导下创立了中华全国民 主妇女联合会(ACDWF),联会目标是为追求男女平等以及女性追求自身在社会 的权利。在毛泽东领导的中国共产党时期,过去中国女性在婚姻里的不自由被 解放了,而且中华全国民主妇女联合会与中国共产党在政治和经济方面给予很 大的支持。 1958 年,中国共产党为了在短时间内赶超西方世界资本主义国家的目标开 展了大跃进运动(1958-1961)。为了达成目标,中共动员了全中国人民,尤其 是在具有大部份劳动力与大量生产力的农村地区,为发展中的工业国家打下了 重要的基础. 在大致描写了五十年代中国在经济和政治的情况后,第二章中,我叙述了女性 在城市与农村中劳动工作的情况。大跃进运动初期,约有百分之九十的中国女 性走出家庭,参与了原先只允许男性可作的工作。根据 1958 到 1960 年间中 国共产党的大跃进宣传海报,我们可以看到大量在工厂中工作的女性。而在农 业生产中,她们甚至都拥有在经济上独立的能力,这象徵着真正的女性解放。 特别是在详读与分析了大跃进期间所出版的“中国妇女”中的文章,及中华全 国民主妇女联合会(1957 年正式更名为中华全国妇女联合会;ACWF)出版的会 刊,我从中注意到妇女联合会向女性传达的思想,与党在经济及政治上的策论 是相当契合的。在中国共产党的领导之下,中国妇女终于解放了,随着大跃进 运动展开,中国妇女参与并成为社会主义的一份子,随着中国一同进入了共产 主义世界。

(6)

中国劳动妇女在全国工农业和其他各经济环节,做出了巨大的贡献。但在这样 的运动下,中国共产党也极力坚持着传统女性在身为人妻及母角色上的重要性 主张着女性先天的母性与生育能力,仍是建造社会的根本。 基于根深蒂固的中国传统文化,中国共产党也对全国人民提出推广这样的 一个规模典范。在第三章中指出了中国社会对富有中国文化传统美德人的重视 尤其在毛泽东执政时期更是被推崇的女性劳动模范天的人民公社中,许多妇女 团体丰盛的劳动成果,成为更多其他女性劳动者的模范。 在不少出版刊物关于妇女的文章中指出,每位女性劳动者都能达到不同劳动计 划中的目标,并不断地超越自我,为了使自己能不断的为正在成长的中国共产 党目标服务,尽心尽力。中共同时在平民文学中,极力赞扬这些劳动者,并宣 传此范例。李准于 1959 年创作的故事中女主人公李双双,在大跃进运动期间 就非常炙手可热。 她嫁给了一个思想守旧、认为女性在社会经济与政治中毫 无地位的传统男人,李双双把握了大跃进运动所带来的机会,积极地在当地集 体食堂服务,反抗丈夫的旧思想,大力带动其他妇女投入社会劳动,并忠诚地 追随着终于解放了女性的中国共产党。 在大跃进运动期间,中国共产党所描绘的美好蓝图却渐渐与现实产生了巨 大的冲突与矛盾。虽然毛泽东创建人民公社的目的是为了保障温饱与粮食充裕 创造了共产主义的巅峰状态,但大跃进运动,却是人类文明史上造成严重大饥 荒的原因之一。在第四章中的第一部分,对照比较出共产党领导人所作的诺言 与官方报刊所呈现出人民实际的生活情况,证实了大跃进运动一连串的失败以 及政治或经济的错误动机所带来的惨痛教训。在对宣传政策与真实状况之间的 矛盾分析后,我描绘了在劳力动员和食物的缺乏情况下,对妇女在无论是于身 体或生育健康所带来的严重影响。过长时间的农产劳动工作、对女性劳动者健 康的忽视,和医疗服务的不完善,都造成了无法保障妇女仍保有对家庭生活与 家庭工作的掌握,而这都违背了中国共产党和全中国妇女工商联会所宣传的宗 旨。但这样的信念,却使毛泽东和大跃进运动的政治家的思想更加盲目,并更 激进地组织了生产队。不断地超越自我的极限、不择手段地达到中央政府所下

(7)

达的目标,以及对女性劳动者身体状况的极度不重视等,都是这类政策的恶果 也正因如此,它们进而给许多妇女们带来了痛苦不堪的生活。 我的研究特别专注于,在大跃进运动期间中国共产党关于妇女议题的政策、 宣传以及真实民间情况的联系,和大跃进运动对中国妇女生活所产生的影在仔 细详读在“中国妇女” 和“人民日报”中出 版的文章和中国共产党及中华全 国妇女联合会官方文件后,我开始分析中共对妇女的宣传用语,并了解党内对 妇女解放运动的相关政策。根据可搜集到的资料研究,在深入认识社会主义的 建构机制过程后,更使我进而探讨更偏僻的农村生活。 事实上,关于大跃进运动的西方研究均从七十年代开始,更多是集中在对农村 居民生活情况上的研究上。首先,这是因为大多数中国居民都是定居在农村地 区,并都是以务农为生,而农业则是中国最根本的资源与经济基础。 举例来

说, 从由Gail   Hershatter 和 Kimberley   Ens   Manning 所主导的访问中,能够帮

助我们更加了解在毛泽东执政期间,农村妇女的生活情况。同样地,从其他关 于谈论大跃进运动的失败,及西方国家在八十和九十年代、最近十年中国对大 饥荒时期的研究,我们可发现几乎都显示出在农村的悲剧影响。 其中,我将张乐天于 1998 年,对于人民公社的制度和中国共产党政策的有限 的分析、杨济生在 2008 年对大饥荒状况所造成后果的调查,部分段落翻译成 意大利文。 原先在中国大陆被列为禁论议题的大饥荒与大跃进运动严重的影响,现今 却是许多中国研究者和记者讨论的话题。许多当年被封禁的与大跃进运动相关 的文件资料,如今却可从不同角度观点审视。2012 年六月出版的“中国大饥 荒”一书中,周逊将许多从 1957 年到 1961 年间、由地方党部所编写,关于 大饥荒时期偏僻乡村地区,百姓无止尽的痛苦磨难生活写照的相关政府文件地 方资料,译成英文。这些资料给了我们机会,以更精确的角度来看待和评论当 时的政策宣传与真实状况间的差异,并更了解中国共产党在“解放”中国妇女 显而易见的局限之处。

(8)

Indice

Il Grande Balzo in Avanti delle Donne

Cinesi: retorica, propaganda e limiti

di una Liberazione (1958-1961)

 

Introduzione

p.  1  

1. La politica di genere del Partito Comunista

Cinese dalle origini alla fondazione della RPC

 

1.1  La  “questione  femminile”  all’indomani  della  nascita  della  Repubblica            p.  7   1.2  La  formazione  della  politica  di  genere  del  PCC                                                                                                    p.  16   1.3  Il  PCC  e  le  donne  nella  Cina  rivoluzionaria:    

l’esperienza  nel  Jiangxi  e  a  Yan’an                                  p.  21  

2. un Grande Balzo in Avanti: le donne cinesi,

protagoniste attive della costruzione socialista

 

2.1  Economia  e  società  dal  1949  al  Grande  Balzo  in  Avanti:    

un  quadro  d’  insieme                                                                                                                                      p.  33   2.2  La  Federazione  Nazionale  Democratica  delle  Donne  Cinesi:    

verso  un  coinvolgimento  di  massa  delle  donne  nel  socialismo                                      p.  46  

2.2.1  La  nascita  della  Federazione  Nazionale  delle  Donne  Cinesi   2.2.2  La  Federazione  Nazionale  delle  Donne  Cinesi,  il  PCC  

e  la  costruzione  socialista:  dai  primi  anni  Cinquanta  al  Grande  Balzo  in  Avanti    

2.3  Le  donne  e  il  lavoro  durante  il  movimento  di  collettivizzazione    

e  il  Grande  Balzo  in  Avanti                                  p.  60  

2.3.1  Le  donne  e  il  lavoro  nelle  aree  rurali   2.3.2  Le  donne  e  il  lavoro  nelle  aree  urbane    

(9)

3. Il grande balzo in avanti e i modelli di ruolo

nella propaganda del PCC

 

3.1  Modelli  di  ruolo  nella  cultura  cinese:  il  periodo  maoista    

e  l’eredità  confuciana                                p.  79   3.2  Le  donne  e  i  modelli  di  emulazione:    

dal  “Lienü  Zhuan”  alle  “nüjie  diyi”                            p.  92   3.3  Modelli  di  emulazione  femminili  durante  il  Grande  Balzo  in  Avanti                p.  104    

4. Il disastro del Grande Balzo in Avanti:

Illusioni e limiti di una Liberazione

 

4.1  Il  fallimento  del  Grande  Balzo  in  Avanti:  

una  tragedia  umana                                p.  117   4.2  Essere  donna  e  madre  durante  la  grande  carestia                                                p.  138   4.3  Il  lavoro,  la  liberazione  e  la  partecipazione  politica  delle  donne    

durante  il  Grande  Balzo:  dove  finisce  l’utopia  e  inizia  la  realtà                      p.  148  

 

 

Conclusione

p.  162  

 

Glossario

p.  166  

 

Bibliografia

p.  171  

Documenti tratti dalla rete

p.  184  

Filmografia

p.  186            

(10)

Introduzione

       

Nell’analizzare   il   percorso   della   nazione   cinese   verso   la   trasformazione   in   un   paese   moderno   forte   e   “nuovo”,   è   impossibile   trascurare   l’evoluzione   della   figura  della  donna  e,  soprattutto,  del  suo  ruolo  nella  società.    

Le   discussioni   riguardo   ai   diritti   delle   donne   furono,   alla   loro   nascita,   profondamente   legati   alla   situazione   economica   e   politica   della   Cina.   L’oppressione  delle  potenze  straniere,  la  guerra  contro  il  Giappone  del  1895  e  la   repressione  della  Rivolta  dei  Boxer  nel  1900,  portarono    alla  nascita  di  esigenze   riformiste  in  seno  al  governo  della  dinastia  Qing.  Il  termine  nüquan,  “diritti  della   donna”,   emerse   proprio   in   tale   ambito,   insieme   alla   promozione   dei   “diritti   naturali”(tianfu  renquan)  e  dei  “diritti  civili”(minquan).  I  movimenti  femministi   formatisi   in   questo   periodo,   si   fecero   portavoce   di   tali   diritti   e   del   concetto   di   “uguaglianza  tra  uomo  e  donna”  (nannü  pingdeng).    

Nei   primi   decenni   del   Novecento   il   diritto   all’educazione,   all’indipendenza   economica   e   alla   partecipazione   politica   per   le   donne,   si   presentava   come   obiettivo   comune   sia   delle   attiviste   legate   ai   gruppi   femministi,   sia   di   molti   intellettuali  e  riformisti.  Perché  la  Cina  potesse  superare  la  crisi  politica  causata   dal  dominio  delle  potenze  colonialiste  e  dal  crollo  dell’impero  (1911),  si  doveva   trarre  ispirazione  dall’esempio  occidentale  e  progredire  verso  la  tanto  agognata   modernità,   che   il   modello   confuciano   non   poteva   garantire.   La   figura   della   “donna  nuova”  (xin  nüxing)  nacque  in  tale  ambito,  come  emblema  di  una  nuova  

Cina   opposta   alla   vecchia   Cina   confuciana,   considerata   inadeguata   a   rappresentare  un  paese  competitivo  a  livello  internazionale.    Questo  genere  di   idee   fu   portato   avanti   dal   Movimento   di   Nuova   Cultura   (1915-­‐1924)   e   dal   Movimento   del   Quattro   Maggio   scoppiato   nel   1919,   da   cui   emersero   molti   intellettuali   che   nel   periodo   successivo   divennero   attivi   nel   Partito   Comunista   Cinese  (PCC),  nato  nel  1921.  

Come  messo  in  evidenza  nel  primo  capitolo  introduttivo,  dedicato  alle  politiche   di   genere   del   PCC   dalla   sua   nascita   fino   alla   fondazione   della   Repubblica  

(11)

Popolare  Cinese  (RPC),  i  leader  comunisti  inizialmente  mostrarono  un  genuino   interesse  verso  le  istanze  femministe.  Molte  donne  aderirono  con  entusiasmo  al   nuovo   partito,   che   sosteneva   l’uguaglianza   tra   i   sessi   e   l’importanza   della   partecipazione  delle  donne  nella  politica  e  nell’economia.  

La   conversione   al   Marxismo   alla   fine   degli   anni   Venti,   portò   la   leadership   del   partito  a  leggere  in  chiave  socialista  i  dibattiti  sul  ruolo  della  donna  nella  società,   e  a  identificare  l’emancipazione  del  sesso  femminile  come  parte  integrante  della   lotta   di   classe.   Le   attiviste   che   si   opponevano   alla   convergenza   degli   interessi   delle   donne   con   quelli   del   partito   venivano,   nella   maggior   parte   dei   casi,   accusate   di   tendenze   “borghesi”   (zichan   jieji).   Si   venne   ben   presto   a   tracciare   una  forte  linea  di  demarcazione  tra  il  “movimento  borghese  femminista”  (zichan  

jieji  nüquan  yundong)  e  il  “movimento  proletario  di  emancipazione  femminile”  

(wuchan   jieji   funü   jiefang   yundong).   Secondo   il   PCC,   dunque,   la   rivoluzione  

proletaria   costituiva   il   presupposto   essenziale   per   raggiungere   la   vera   liberazione  della  donna:  nessuna  idea  in  contrasto  con  queste  condizioni  poteva   essere  accettabile.    

Da   quel   momento   le   politiche   che   il   PCC   portò   avanti   riguardo   alla   questione   femminile   si   concentrarono   sul   raggiungimento   dell’uguaglianza   tra   uomo   e   donna.   Rifacendosi   al   pensiero   di   Engels   e   Marx,   la   leadership   del   partito   sosteneva   con   fermezza   che   la   donna   sarebbe   stata   liberata   diventando   parte   attiva   della   società   e   raggiungendo   l’indipendenza   economica.   La   Federazione   Nazionale   delle   Donne   Cinesi   (Zhonghua   quanguo   minzhu   funü  

lianhehui   ;ACDWF1)   istituita   pochi   mesi   dopo   la   nascita   della   RPC   nell’ottobre   del  1949,  si  presentava  come  un’organizzazione  di  massa  sotto  la  guida  del  PCC,   con  lo  scopo  di  promuovere  la  partecipazione  delle  donne  nella  costruzione  del   socialismo   e   l’uguaglianza   tra   i   sessi.   I   successi   ottenuti   dalle   donne   grazie   al   PCC   come   l’abolizione   del   sistema   tradizionale   di   matrimonio   che   prevedeva   una  completa  sottomissione  della  donna,  furono  accompagnati,  durante  tutto  il   periodo   maoista,   da   un   totale   appoggio   da   parte   dell’ACDWF   alle   politiche   economiche  e  alle  campagne  sociali  promosse  dal  partito.  

                                                                                                               

1  D’ora  in  poi  per  indicare  la  Federazione  Democratica  delle  Donne  Cinesi  sarà  utilizzato  

(12)

Nel  1958  il  PCC  lanciò  il  Grande  Balzo  in  Avanti  (1958-­‐1961),  con  l’obiettivo  di   trasformare   la   Cina   in   una   forte   potenza   industriale   socialista   e   superare,   nel   giro   di   pochi   anni,   la   produzione   delle   più   avanzate   nazioni   occidentali.   Per   raggiungere   tale   obiettivo   l’intera   popolazione   cinese   fu   mobilitata   in   particolare   nelle   campagne,   dove   si   concentrava   la   maggior   parte   della   manodopera   e   dove   un   aumento   massiccio   della   produzione   agricola   doveva   fornire  il  surplus  fondamentale  per  lo  sviluppo  industriale  del  paese.    

Nel   secondo   capitolo,   dopo   aver   inquadrato   a   grandi   linee   la   situazione   economica  e  politica  della  Cina  negli  anni  Cinquanta,  ho  descritto  il  rapporto  tra   le   donne   e   il   lavoro   sia   nelle   città   che   nelle   campagne.   Con   l’inizio   del   Grande   Balzo  in  Avanti,  circa  il  90  percento  delle  donne  cinesi  fu  coinvolto  in  attività  e   lavori  fuori  dalle  mura  domestiche,  andando  a  ricoprire  ruoli  in  precedenza  di   competenza   esclusivamente   maschile.   Secondo   la   propaganda   diffusa   dal   PCC   tra  il  1958  e  il  1960,  l’entrata  di  massa  delle  donne  nel  settore  industriale  e  in   particolare  in  quello  agricolo,  poteva  garantire  loro  indipendenza  economica  e,   dunque,   una   vera   emancipazione.   Analizzando   gli   articoli   pubblicati   in   quegli   anni  su  “Donne  Cinesi”  (Zhongguo  Funü),  la  rivista  ufficiale  dell’ACDWF  (che  nel  

1957   cambiò   il   proprio   nome   in   Federazione   Nazionale   delle   Donne   Cinesi;   ACWF),   ho   potuto   notare   come   il   messaggio   lanciato   alle   donne   dalla   Federazione   fosse   in   perfetta   armonia   con   quello   delle   politiche   economiche   promosse   dal   partito.   Sotto   la   guida   del   PCC,   le   donne   erano   state   finalmente   liberate,  e  con  il  Grande  Balzo  in  Avanti  potevano,  insieme  alla  nazione  intera,   entrare  nel  comunismo  e  partecipare  alla  costruzione  socialista.  Frequenti  sono,   sul   mensile,   i   riferimenti   al   contributo   della   manodopera   femminile   nell’agricoltura,   nella   fusione   dell’acciaio   e   in   ogni   ambito   dell’economia   del   paese.   Nonostante   il   forte   appello   al   lavoro,   però,   i   discorsi   ufficiali   del   PCC   continuarono  a  sostenere  l’importanza  del  ruolo  tradizionale  di  mogli  e  madri,   ponendo   la   maternità   e   la   protezione   della   salute   procreativa   della   donna   al   centro  della  costruzione  socialista.  

Seguendo  una  tradizione  consolidata  nella  cultura  cinese,  il  partito  promosse  la   pubblicizzazione  di  modelli  che,  a  seconda  del  messaggio  politico  che  si  voleva   trasmettere,   dovevano   fungere   da   esempio   per   la   popolazione   intera   o   per   un  

(13)

determinato  gruppo  sociale.  Il  terzo  capitolo  è,  dunque,  dedicato  all’importanza   dei  modelli  di  emulazione  nella  cultura  cinese  fin  dall’antichità  e,  in  particolare,   a  quelli  proposti  alle  donne  in  epoca  maoista.  Durante  il  Grande  Balzo  in  Avanti,   nelle   comuni   popolari,   istituite   nel   1958   e   divenute   il   simbolo   della   nuova   campagna  economica,  numerosi  team  di  produzione  femminili  si  distinsero  per  i   risultati   ottenuti   e   divennero   degli   esempi   per   molte   lavoratrici.   Leggendo   gli   spazi   dedicati   dalla   stampa   alle   donne,   ogni   lavoratrice   poteva   apprezzare   i   traguardi   raggiunti   dalle   diverse   brigate   di   produzione   e   mettersi   in   competizione   con   esse   per   servire   gli   obiettivi   del   PCC   in   un   crescente   clima   d’isteria   e   fermento   politici.   Anche   la   letteratura   popolare   contribuì   alla   creazione  di  personaggi  nei  quali  il  popolo  potesse  identificarsi  e  di  cui  potesse   ammirare   le   virtù.   Li   Shuangshuang,   la   protagonista   del   racconto   scritto   da   Li   Zhun   nel   1959,   divenne   molto   popolare   durante   gli   anni   del   Grande   Balzo   in   Avanti.  Sposata  con  un  uomo  di  mentalità  arretrata,  contrario  alla  possibilità  per   le   donne   di   dare   un   contributo   alla   società   e   all’economia   cinese,   Li   Shuangshuang   coglie   le   opportunità   offerte   dal   Grande   Balzo   in   Avanti.   Promuove   attivamente   il   servizio   di   mensa   collettiva   nella   propria   comune,   si   ribella   all’autorità   del   marito   e   spinge   le   altre   donne   a   lavorare   per   la   costruzione  socialista  e  a  seguire  fedelmente  il  PCC,  che  le  avrebbe  finalmente   guidate  verso  la  vera  emancipazione.  

Il  sogno  di  prosperità  e  ricchezza  delineato  dal  PCC  durante  il  Grande  Balzo  in   Avanti,  però,  andò  a  scontrarsi  con  la  realtà.  Sebbene  l’entrata  nel  comunismo   auspicata   da   Mao   Zedong   con   la   costruzione   delle   comuni   avrebbe   dovuto   garantire  cibo  in  abbondanza,  il  Grande  Balzo  in  Avanti  fu  la  causa  di  una  delle   più   terribili   carestie   della   storia   dell’umanità.   Il   quarto   capitolo,   nella   prima   parte,  ponendo  a  confronto  le  promesse  fatte  dalla  leadership  comunista  e  dai   media  ufficiali  con  le  effettive  condizioni  vissute  dalla  popolazione,  mette  in  luce   le   conseguenze   del   fallimento   del   Grande   Balzo   in   Avanti   e   le   motivazioni   politiche   ed   economiche   che   portarono   ad   una   simile   tragedia.   Proseguendo   nell’analisi  delle  discrepanze  tra  propaganda  e  realtà,  ho  descritto  gli  effetti  che   la  mobilitazione  nel  lavoro  e  la  diffusa  mancanza  di  cibo  hanno  avuto  sul  fisico   delle   donne   e   sulla   loro   salute   procreativa.   Le   lunghissime   ore   trascorse   nei  

(14)

campi,   le   scarse   attenzioni   dedicate   alla   tutela   della   salute   delle   lavoratrici   e   l’inadeguatezza  dei  servizi  collettivi  che  avrebbero  dovuto  garantire  alle  donne   la  liberazione  dai  lavori  domestici,  si  posero  in  netto  contrasto  con  i  messaggi   lanciati  dal  PCC  e  dall’ACWF.  La  fede  cieca  nel  pensiero  di  Mao  e  nelle  politiche   del   Grande   Balzo   in   Avanti,   poi,   contribuì   alla   formazione   di   episodi   di   radicalismo   politico   tra   diverse   attiviste   a   capo   di   squadre   di   produzione.   Il   superamento   dei   propri   limiti,   il   raggiungimento   ad   ogni   costo   dei   target   di   produzione  imposti  dal  governo  centrale  e  il  disinteresse  per  la  tutela  del  corpo   femminile,   erano   alla   base   di   questo   tipo   di   idee,   che   portarono   patimenti   e   sofferenza  a  moltissime  donne.    

Il  mio  studio  si  focalizza,  in  particolare,  sulla  propaganda  del  PCC  riguardo  alla   questione  femminile  durante  il  Grande  Balzo  in  Avanti,  sul  rapporto  tra  retorica   e   realtà   e   sulle   conseguenze   che   la   campagna   economica   promossa   in   questi   anni  ha  avuto  nella  vita  delle  donne  cinesi.  

Basandomi  sulla  lettura  diretta  in  lingua  cinese  della  rivista  “Donne  Cinesi”,  del   “Quotidiano  del  Popolo”  e  di  documenti  ufficiali  del  PCC  e  dell’ACWF,  ho  potuto   analizzare   direttamente   il   linguaggio   della   propaganda   destinata   alle   donne   e   comprendere   le   politiche   di   genere   adottate   dal   partito   nel   movimento   di   emancipazione   femminile.   Nell’approfondire   i   meccanismi   di   partecipazione   nella  costruzione  socialista,  le  fonti  cui  ho  potuto  accedere  mi  hanno  permesso   di  dedicare  maggiore  attenzione  alle  condizioni  di  vita  nelle  aree  rurali.  Gli  studi   principali  condotti  in  Occidente  sul  Grande  Balzo  in  Avanti  dagli  anni  Settanta,   infatti,  si  concentrano  soprattutto  sulla  situazione  della  popolazione  contadina   Prima   di   tutto,   la   maggior   parte   dei   cinesi   risiedeva   nelle   aree   rurali   ed   era   dedita   alle   attività   agricole   e   contadine,   da   sempre   una   risorsa   fondamentale   della  nazione.  In  secondo  luogo,  nelle  campagne  cinesi  le  innovazioni  e  i  terribili   effetti   del   Grande   Balzo   in   Avanti   furono   vissuti   con   maggiore   intensità.   Le   interviste   condotte   da   Gail   Hershatter   e   Kimberley   Ens   Manning,   ad   esempio,   aiutano   a   comprendere   la   situazione   delle   donne   residenti   nei   villaggi   rurali   durante  il  periodo  maoista.  Allo  stesso  modo,  anche  gli  studi  sul  fallimento  del   Grande  Balzo  in  Avanti  e  sulla  carestia  compiuti  in  Occidente  negli  anni  Ottanta   e  Novanta  e  in  Cina  negli  ultimi  dieci  anni,  si  focalizzano  quasi  esclusivamente  

(15)

sugli  effetti  della  tragedia  nelle  comuni  rurali.  Ne  sono  un  esempio,  l’analisi  di   Zhang   Letian   del   1998   sul   sistema   delle   comuni   popolari   e   sui   limiti   della   propaganda  del  PCC  e  quella  dedicata  alle  conseguenze  della  carestia  condotta   da  Yang  Jisheng  nel  2008,  di  cui  ho  riportato  alcune  parti  in  traduzione  italiana.     La  carestia  e  i  gravi  effetti  del  Grande  Balzo  in  Avanti,  in  precedenza  argomento   tabù   nella   Cina   continentale,   hanno   cominciato   a   diventare   dunque   oggetto   di   discussione   da   parte   degli   studiosi   e   dei   giornalisti   cinesi.   La   possibilità   di   accedere  a  documenti  prima  impossibili  da  consultare,  ha  permesso,  inoltre,  di   analizzare  gli  anni  del  Grande  Balzo  in  Avanti  da  diversi  punti  di  vista.  In  “The   Great   Famine   in   China”,   pubblicato   nel   giugno   del   2012,   Xun   Zhou   rende   disponibili   in   traduzione   inglese   documenti   provenienti   da   numerosi   archivi   locali,  relativi  al  periodo  compreso  tra  il  1957  e  il  1961.  Si  tratta,  per  lo  più,  di   rapporti   compilati   da   quadri   di   partito   locali   sulle   condizioni   di   profonda   sofferenza   vissute   dalla   popolazione   rurale   durante   la   carestia.   Fonti   come   queste   ci   danno   l’opportunità   di   commentare   con   maggiore   precisione   le   profonde   contraddizioni   esistenti   tra   propaganda   e   realtà   e   di   individuare   i   limiti  evidenti  della  “liberazione”  della  donna  cinese  promessa  dal  PCC.  

                                       

(16)

Capitolo Primo

La politica di genere del Partito

Comunista Cinese dalle origini alla

nascita dei grandi movimenti di massa

degli anni Cinquanta

1.1 La “questione femminile” all’indomani della

nascita della Repubblica

 

Nel  1905  Zhu  Zhixin  (1884-­‐1920),  uno  studente  che  apparteneva  al  gruppo  di   rivoluzionari   di   Sun   Yat-­‐Sen   (1866-­‐1825)   in   esilio   in   Giappone,   fu   il   primo   a   tradurre  in  lingua  cinese  una  parte  degli  scritti  di  Karl  Marx.  Si  trattava  di  alcuni   passaggi   presenti   nella   seconda   parte   del   Manifesto   del   Comunismo,   che   Zhu   utilizzò   come   introduzione   per   uno   dei   suoi   due   articoli   intitolati   “Brevi   biografie   di   rivoluzionari   sociali   tedeschi”.1  Sebbene   già   nel   1903   fossero   stati   introdotti  in  Cina  alcuni  saggi  giapponesi  sulla  storia  del  socialismo  in  Europa  e   vicini   al   pensiero   marxista,   solamente   dal   1905,   anno   in   cui   la   prima   Rivoluzione   Russa   raggiunse   il   suo   apice,2iniziarono   a   diffondersi   influenze   di   tipo  socialista  nei  circoli  rivoluzionari  Cinesi.  

                                                                                                               

1  Maurice  MEISNER,  Li  Ta-­‐  Chao  and  the  Origins  of  Chinese  Communism,    Cambridge,  Mass:  

Harvard  University  Press,  1967,  pp.  53-­‐54.  

2  La  cosiddetta  “prima  Rivoluzione  Russa”  può  essere  fatta  risalire  all’autunno  del  1904.  I  primi  

a  ribellarsi  all’opprimente  sistema  zarista  furono  intellettuali  borghesi  liberali,  poi  seguiti  nella   protesta  da  altri  gruppi  sociali  che  aspiravano  a  un  profondo  cambiamento  politico.    Dalla  fine   del  1904  a  quella  del  1905  l’atteggiamento  dell’impero  zarista  oscillò  tra  accordi  e  repressioni   nei   confronti   dei   rivoltosi,   uscendo   sempre   più   indebolito   dall’esperienza.   La   rivoluzione,   che   raggiunse  il  culmine  della  violenza  nell’ottobre  del  1905  e  terminò  solo  nel  1907,  non  permise  ai   gruppi  in  lotta  di  ottenere  una  caduta  del  regime  zarista,  tuttavia  compromise  irreparabilmente   il  sistema.  Qualcosa  si  era  rotto  nella  macchina  assolutista  dell’impero,  e  la  prima  rivoluzione,   secondo   l’interpretazione   che   in   seguito   Lenin   darà   dell’avvenimento   storico,   costituì   una   “prova  generale”  per  il  successo  della  celebre  Rivoluzione  d’Ottobre  del  1917.    

(segue   nota)   Cfr.   Abraham   ASCHER,   The   Revolution   of   1905:   a   Short   History,   Standford,   Standford  University  Press,  California,  2004.  

(17)

 Molti  rivoltosi  esuli  in  Giappone  come  Zhu  Zhixin,  iniziarono  ad  avvertire  una   sorta  di  profondo  legame  con  i  protagonisti  della  rivolta  russa,  la  cui  lotta  contro   l’assolutismo  zarista  era  messa  a  confronto  con  la  loro  personale  avversione  nei   confronti   del   governo   mancese.3  Appare   perciò   evidente   come   fossero   considerati  necessari  cambiamenti  e  riforme  nella  società  cinese  dell’inizio  del   Novecento.  Dopo  la  caduta  dell’impero  avvenuta  nel  1911  emersero  nel  paese   nuovi   fermenti   sociali   e   culturali   che   culminarono   nei   movimenti   di   Nuova   Cultura4  e   del   Quattro   Maggio:   di   essi   furono   protagonisti     gli   intellettuali   che   nel   luglio   del   1921   avrebbero   fondato   il   Partito   Comunista   Cinese.   L’avvio   del   Movimento  di  Nuova  Cultura  coincise  con  la  pubblicazione  nel  1915  del  primo   numero   della   rivista   Xin   Qingnian   (Gioventù   Nuova),   fondata   da   Chen   Duxiu,   intellettuale   e   futuro   primo   segretario   del   PCC.   Dalle   pagine   del   neonato   periodico  molti  intellettuali  lanciarono  messaggi  che  contribuirono  a  forgiare  il   pensiero  di  tanti  studenti  universitari.  Iniziava  a  farsi  strada  la  convinzione  che  i   valori  confuciani  ormai  da  secoli  radicati  nella  cultura  cinese  fossero  obsoleti  e   non  potessero  permettere  alla  Cina  di  competere  con  le  altre  nazioni  moderne.   A   poco   a   poco   l’idea   dominante   negli   ambienti   intellettuali   ed   accademici  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

3  Meisner  descrive  l’influenza  che  la  Rivoluzione  Russa  ebbe  sugli  intellettuali  cinesi  del  periodo  

e  percorre  le  tappe  dell’introduzione  della  dottrina  marxista  in  Cina  negli  anni  immediatamente   precedenti   alla   caduta   dell’Impero   Qing   e   al   Movimento   del   Quattro   Maggio.   I   rivoluzionari   cinesi   nel   periodo   tra   la   Rivoluzione   Russa   del   1905   e   la   Rivoluzione   Bolscevica   del   1917   si   dimostrarono   più   attratti   dalle   teorie   anarchiche   che   dal   pensiero   marxista.   Quest’ultimo   non   forniva  una  risposta  immediata  a  quella  che  per  essi  era  la  priorità  di  quel  momento  storico:  il   rovesciamento  dell’impero  mancese.  La  dottrina  del  filosofo  tedesco  si  rivolgeva  ad  una  società   in   cui   fosse   presente   una   classe   capitalista   e   un   proletariato   urbano.     Non   era   questa   la   condizione   dell’impero   cinese   agli   inizi   del   Novecento.   La   fine   della   Prima   Guerra     Mondiale   contribuì  a  minare  l’immagine  di  un  Occidente  stabile  e  democratico  diffusa  tra  gli  intellettuali   cinesi.   Con   il   trattato   di   Versailles   del   1919   e   l’umiliazione   subita   dalla   nazione   cinese,   molti   studenti  ed  intellettuali  iniziarono  a  guardare  con  maggiore  interesse  alle  idee  anticapitaliste  e   anti   imperialiste   del   marxismo-­‐leninismo.   MEISNER,   Li   Ta-­‐   Chao…,   cit.,   pp.   53-­‐54;   Maurice   MEISNER,  Mao  e  la  Rivoluzione  cinese,  Torino,  Einaudi,  2010,  pp.  39-­‐  40.  

 

4  Il  Movimento  di  Nuova  Cultura,  sviluppatosi  tra  il  1915  e  il  1919,  vide  la  radicalizzazione  del  

pensiero   di   giovani   studenti   attivisti   di   quegli   anni,   come   Mao   Zedong.   Nato   dopo   la   caduta   dell’impero   costituì   la   fase   iniziale   del   movimento   del   Quattro   Maggio   e   “rappresentò   un   momento  di  occidentalizzazione  del  pensiero  e  di  iconoclastia  intellettuale”(MEISNER,  Mao…,  p.   9).  E’  curioso  notare  come  il  motto  del  movimento  lanciato  dalle  pagine  della  rivista  “Gioventù   Nuova”   fosse   “distruggere   prima   di   costruire”,   più   celebre   come   parola   d’ordine   maoista   ai   tempi  della  Rivoluzione  Culturale.  MEISNER,  Mao…,  cit.,  p.  9.  

(18)

divenne   quella   che   la   sopravvivenza   del   sistema   di   valori   tradizionale   non   poteva  far  altro  che  impedire  la  realizzazione  e  la  libertà  dell’individuo.5    

Il  trattato  di  Versailles  del  1919  stabilì  la  cessione  al  Giappone  dei  possedimenti   tedeschi  in  Cina;  un  avvenimento  che  fu  accolto  dagli  intellettuali  cinesi  come  un   vero   e   proprio   tradimento   da   parte   delle   potenze   occidentali   e   fu   il   motivo   scatenante  della  rivolta  del  4  maggio  1919,  giorno  in  cui  circa  tremila  studenti   universitari   protestarono   nella   città   di   Pechino.   Era   iniziato   quello   che   ancora   oggi   è   conosciuto   come   il   Movimento   del   Quattro   Maggio,   che   per   circa   un   decennio  portò  a  trasformazioni  soprattutto  di  orientamento  anti-­‐tradizionale.6   In   questi   anni,   studenti   e   professori   che   aderirono   alla   protesta   del   Quattro   Maggio,  si  orientarono  verso  teorie  socialiste,  accantonando  quelle  anarchiche  e   portando  avanti  un  pensiero  che  contrastava  sia  l’imperialismo  occidentale,  sia   la  società  tradizionale.7  Il  simbolo  principale  del  sistema  di  valori  confuciano  era   la  famiglia  cinese,  che  poteva  essere  considerata  come  una  rappresentazione  in   scala  minore  della  società  e  nella  quale  la  donna  aveva  da  sempre  rivestito  un   ruolo  di  subordinazione  e  inferiorità.  La  tendenza  a  valutare  la  posizione  della   donna  come  un  modo  per  valutare  il  grado  di  progresso  di  un  paese  si  affermò   durante  il  movimento  di  Nuova  Cultura  e  del  Quattro  Maggio,  ma  affondava  le   sue   radici   in   tarda   epoca   Qing.   Celebri   riformisti   come   Liang   Qichao   (1873-­‐ 1929)  e  Kang  Youwei  (1858-­‐1927)  avevano  sostenuto  che  fosse  necessario  per   le   donne   accedere   all’’istruzione   e   ricoprire   un   ruolo   più   importante   nella   società.8  La  donna  doveva  dunque  riscattarsi,  sciogliere  le  catene  che  da  secoli  la   opprimevano  e  divenire  il  simbolo  vivente  di  una  riscossa  della  Cina.  Allo  stesso   tempo  il  corpo  della  donna  ridotto  in  schiavitù  da  pratiche  barbare,  come  quella                                                                                                                  

5  Ibid.,  pp.  10-­‐11.   6  Ibid.,  p.  27.   7  Ibid.,  p.  28.  

8  Laura   DE   GIORGI,   “La   società   cinese   tra   l’ultima   parte   del   XIX   secolo   e   il   1949”,   in   Guido  

SAMARANI  e  Maurizio  SCARPARI  (a  cura  di),  La  Cina  Vol.  III:  Verso  la  modernità,  Torino,  Einaudi,   2009,   p.   540.   Questo   tipo   di   pensiero   trovava   senza   dubbio   un   riscontro   in   un’influenza   occidentale:   vennero   conosciute   nuove   tipologie   di   figure   femminili,   portate   da   intellettuali   e   viaggiatori  che  erano  entrati  in  contatto  con  le  nazioni  europee  o  dalle  stesse  donne  straniere   che   vivevano   in   Cina.   Requisito   indispensabile   per   permettere   alla   nazione   cinese   di   trasformarsi   in   una   potenza   moderna   e   competitiva   era   quello   di   permettere   alle   donne   di   uscire   dalla   loro   condizione   di   subordinazione   e   partecipare   alla   vita   attiva   della   società.   In   questo   modo   la   liberazione   della   donna   diveniva   come   uno   strumento   per   raggiungere   un   obiettivo,  non  un  vero  e  proprio  obiettivo  di  per  sé.  

(19)

della   fasciatura   dei   piedi,9diveniva   l’incarnazione   della   nazione   cinese,   schiacciata  dal  giogo  delle  potenze  capitalistiche  sin  dal  tardo  periodo  Qing.10  Gli   attivisti   del   movimento   del   Quattro   Maggio   cominciarono   una   critica   forte   e   spietata  del  sistema  di  valori  cinese,  ponendo  la  questione  femminile  spesso  al   centro   del   dibattito   sulla   modernizzazione.   La   liberazione   della   donna,   ideale   che  percorrerà  la  storia  della  Repubblica  Popolare  Cinese  (RPC)  e  che  fa  ancora   discutere  ai  nostri  giorni,  divenne  in  quegli  anni  il  punto  di  separazione  fra  la   Cina  arretrata  e  feudale  e  la  Cina  moderna.  Studenti  e  intellettuali  protagonisti   della  scena  politica  e  culturale  nei  primi  vent’anni  del  XX  secolo  e  che  saranno   poi   attivi   nella   vita   del   PCC,   iniziarono   a   formare   un   proprio   pensiero   sulla   questione   femminile   e   a   produrre   molti   scritti   che   “ponevano   una   sfida   alla   cultura   dominante   e   invocavano   una   trasformazione   sociale   dei   valori   e   delle   relazioni  interpersonali”.11  

Chen   Duxiu   sulle   pagine   di   Xin   Qingnian,   rivista   che   continuava   a   essere   un   punto  di  riferimento  per  studenti  e  intellettuali,  criticava  la  famiglia  confuciana,   considerata  per  la  donna  una  vera  e  propria  prigione  in  una  società  arretrata.   Come  egli  stesso  scrisse  nel  1916:  

 

Le   donne   non   hanno   libertà   e   conducono   una   vita   miserabile.   Anno   dopo   anno   queste   promettenti   giovani   donne   hanno   vissuto  

                                                                                                               

9  Per  un  approfondimento  sulla  pratica  della  fasciatura  dei  piedi  in  Cina:    

Laura   DE   GIORGI,   “Costume   tortura?   La   fasciatura   dei   piedi   in   Cina”,   DEP,   (Deportate,   esuli,   profughe)  Rivista  telematica  di  studi  sulla  memoria  femminile  n.16,  2011,  pp.  50-­‐62.  

 

10  Cfr.  Dorothy  KO,  WANG  Zheng  (a  cura  di),  Translating  Feminism  in  China,  Oxford,  Blackwell,  

2007.   Il   riferimento   al   corpo   della   donna,   durante   tutto   il   XX   secolo   è   emerso   come   tema   centrale  in  Cina  nelle  discussioni  sui  diritti  delle  donne  e  sulla  loro  liberazione  (p.  9).  Simbolo   della  sofferenza  della  nazione  “violentata”  dalle  potenze  occidentali,  ma  anche    emblema  di  una   volontà  di  riscatto  e  forza  morale:  il  governo  nazionalista  negli  anni  Trenta  incoraggiò  le  donne   a  fare  attività  sportiva  e  rinvigorire  il  proprio  fisico  per  far  fronte  al  periodo  di  crisi  dovuto  alla   guerra   contro   il   Giappone.   Allo   stesso   tempo   si   lanciava   un   messaggio   di   purezza   e   moralità,   poiché,   con   il   movimento   Nuova   Vita,   Chiang   Kai-­‐shek   voleva   mostrare   una   donna   forte   ma   integra   e   legata   alle   tradizioni.   Cfr.   GAO   Yunxiang,   “Nationalist   and   Feminist   Discourses   on   Jianmei  (Robust  Beauty)  during  China’s  ‘national  crisis’  in  the  1930s”,  in  KO,  WANG,  Translating   Feminism…,  cit.,  pp.  104  -­‐137.  

11  Christina   GILMARTIN,   “The   Politics   of   Gender   in   the   Making   of   the   Party”,   in   Tony   SAICH,   Hans  VAN  DE  VEN  (a  cura  di),  New  perspectives  Chinese  on  the  Communist  Revolution,,  New  York,   M.  E.  Sharpe  ,  1995,  p.  33.  

(20)

un’esistenza   menomata   nel   fisico   e   nello   spirito.   Tutto   questo   non   è   che  il  risultato  dell’insegnamento  del  decoro  confuciano[…].  Le  donne   occidentali   scelgono   la   loro   professione,   come   quella   di   avvocato,   fisico,  impiegato.  Ma  nella  dottrina  confuciana  il  marito  è  lo  standard   che  la  donna  deve  perseguire.  In  questo  modo  la  donna  è  supportata   dal   coniuge   e   non   può   gioire   di   un’esistenza   indipendente.   In   Occidente  genitori  e  figli  solitamente  non  vivono  insieme  e  le  nuore,  in   particolare,   non   hanno   l’obbligo   di   servire   i   suoceri.   Nella   dottrina   confuciana,   invece,   la   donna   non   deve   disobbedire,   non   deve   essere   pigra   nell’eseguire   gli   ordini   dello   sposo,   dei   genitori   o   dei   suoceri.     Questo  è  il  motivo  per  cui  la  tragedia  delle  crudeltà  subite  dalle  nuore   non  è  mai  cessata  nella  società  cinese.12  

 

Le  nuove  generazioni,  cui  la  rivista  di  Chen  Duxiu  si  rivolgeva,  erano  chiamate     alla   ribellione   e   alla   lotta   contro   la   “moralità   schiavista”   confuciana.   L’invito   dell’autore   a   essere   “progressisti,   non   conservatori,   indipendenti,   non   servili”   doveva  far  presa  anche  sulle  donne  la  cui  condizione  di  “schiavitù”  familiare  non   era  più  tollerabile.13  

 Anche  il  futuro  “Grande  Timoniere”  della  Cina,  Mao  Zedong  (1893-­‐1976),  si  fece   in  quegli  anni  che  precedevano  la  fondazione  del  PCC  e  una  sua  vera  e  propria   conversione   al   comunismo,   portavoce   di   istanze   sulla   cosiddetta   “questione   femminile”.   Nel   1919   egli   fondò   a   Changsha   il   settimanale   “Rivista   del   Fiume   Xiang”,   il   cui     primo   numero   fu   pubblicato   il   14   luglio.14  Sebbene   il   periodico   fosse   stato   soppresso   dopo   la   pubblicazione   di   appena   cinque   numeri,   ebbe   molto   successo   e   gli   scritti   di   Mao   vennero   apprezzati   dagli   intellettuali   più   influenti   che   collaboravano   a   Xin   Qingnian,   come   Hu   Shi   (1891-­‐1962)   e   Li                                                                                                                  

12  CHEN  Duxiu  陈独秀,  “Kongzi  zhi  dao  yu  xiandai  shenghuo”  孔子之道与现代生活  (The  Way  of  

Confucius  and  the  Modern  Life),  in  Xin  Qingnian,  2,  no  4,  16  dicembre  1916  pubblicato  e  tradotto   in  Elizabeth  CROLL,  Feminism  and  Socialism  in  China,  London,  Routledge  and  Kegan  Paul,  1978,   pp.  82-­‐  83.

13  CHEN  Duxiu  陈独秀,  ”Jinggao  qingnian” , 警告青年 (Call  to  Youth),  1915,  tradotto  in  Ssu-­‐yu  

TENG  e  John  K.  FAIRBANK  (a  cura  di),  China’s  Response  to  the  West,  A  Documentary  Survey,  1839-­‐ 1923,  New  York,  1967,  p.  240.  

(21)

Dazhao   (1888-­‐1927).   Per   questo   motivo,   i   suoi   articoli   continuarono   a   essere   pubblicati  su  molte  riviste,  tra  cui  il  periodico  Dagongbao,  molto  importante  a   Changsha.  Tra  questi,  rivelano  grande  coinvolgimento  emotivo  e  passione  i  dieci   scritti   dedicati   alla   condizione   della   donna   cinese,   pubblicati   sullo   stesso  

Dagongbao   nel   novembre   1919.15  Mao   diede   il   via   alla   riflessione   sulla   questione  femminile  partendo  da  un  episodio  specifico  che  si  verificò  all’inizio   di  novembre,  e  che  utilizzò  per  formulare  la  sua  critica  alla  società  confuciana  e   in  particolare  alla  pratica  dei  matrimoni  combinati.  

La  signorina  Zhao,  ventitré  anni,  era  stata  costretta  dal  padre  a  sposare  un  uomo   anziano  che  non  conosceva  e  di  cui  sarebbe  dovuta  diventare  la  seconda  moglie.   Durante   il   tragitto   che   stava   compiendo   sulla   portantina   nuziale,   la   donna   si   tagliò  la  gola  con  un  rasoio  e  pose  fine  ai  suoi  giorni  in  un  gesto  di  disperazione.   Mao   scelse   questo   caso,   tra   i   moltissimi   di   donne   che   si   tolsero     la   vita   in   circostanze  simili,  per  la  “spettacolarità”  dell’atto  commesso  dalla  giovane,  la  cui   vicenda   ben   presto   divenne   celebre   nell’intero   paese.16  In   due   settimane   il   giovane  Mao  compose  ben  dieci  articoli  riguardanti  la  tragica  fine  della  ragazza   e   che   rientravano   nella   denuncia   della   condizione   femminile   da   parte   degli   intellettuali  legati  al  movimento  del  Quattro  Maggio.17  Il  16  novembre  del  1919,   nel  primo  dei  suoi  dieci  articoli,  Mao  affermava:  

 

Quando  qualcosa  succede  nella  società,  non  dobbiamo  sottovalutarne   l’importanza.   I   retroscena   di   ogni   avvenimento   ne   contengono   i   diversi   motivi   che   l’hanno   causato.   Per   esempio,   la   morte   di   una   persona   può   essere   spiegata   in   due   modi.   Uno   è   biologico   e   fisico,   come  nel  caso  di  una  morte  in  età  avanzata,  in  “tempi  maturi”.  L’altro   va   contro   fattori   di   tipo   biologico   e   fisico,   come   nel   caso   di   morti   “premature”  o  “innaturali”.  Il  suicidio  di  una  persona  è  determinato   interamente   dalle   circostanze.   L’intento   originario   della   Signorina   Zhao,   era   quello   di   trovare   la   morte?   No,   era   quello   di   ricercare   la  

                                                                                                               

15  Ibid.,  p.  34.  

16  Christina  GILMARTIN,  Engendering  the  Chinese  Revolution:  Radical  Women,  Communist  Politics   and  Mass  Movements  in  the  1920s,  Berkeley:  University  of  California  Press,  1995,  p.  26.

(22)

vita.  Se,  alla  fine,  ella  ha  scelto  la  morte  è  stato  perché  le  circostanze   l’hanno  portata  a  ciò.  Esse  comprendevano:  (1)  la  società  cinese,  (2)   la   sua   famiglia   che   viveva   nella   residenza   Zhao   a   Changsha,   (3)   la   famiglia   Wu   del   Giardino   degli   Aranci   di   Changsha,   famiglia   del   futuro  marito  che  ella  non  voleva.  Questi  tre  fattori  costituivano  tre   reti  d’acciaio,  che  possiamo  immaginare  come  una  sorta  di  gabbia.  In   queste   tre   reti,   in   qualunque   modo   la   signorina   Zhao   cercasse   di   vivere,   non   c’era   per   lei   alcuna   possibilità   di   farlo.   Fu   costretta   a   morire.   Se   una   di   queste   reti   si   fosse   aperta,   la   donna   non   sarebbe   certamente   morta.   (1)   Se   i   genitori   non   avessero   fatto   eccessiva   pressione,  ma  avessero  accettato  la  sua  volontà,  non  sarebbe  morta.   (2)   Se   i   genitori   della   ragazza   le   avessero   permesso   di   esprimere   la   propria  opinione  alla  famiglia  dello  sposo  per  spiegare  il  suo  rifiuto  e   se,  alla  fine,  i  genitori  di  lui  avessero  accettato  il  suo  punto  di  vista  e   rispettato   la   sua   libertà,   la   signorina   Zhao   non   sarebbe   morta.   (3)Anche  se  i  suoi  genitori  e  quelli  dell’uomo  non  avessero  accettato   la   sua   libera   scelta,   se   ci   fosse   stata   nella   società   una   opinione   pubblica   in   grado   di   appoggiarla   senza   considerare   il   suo   atto   disonorevole,  la  signorina  Zhao  senza  dubbio  non  sarebbe  morta.  Se   la  signorina  Zhao  è  morta,  oggi,  è  perché  si  trovava  avviluppata  in  tre   reti  d’acciaio(la  società,  la  sua  famiglia,  la  famiglia  dello  sposo).  Ha   cercato  la  vita  invano,  e  infine,  è  stata  portata  a  cercare  la  morte.18  

 

Mao   Zedong   dedicò   al   tema   molta   attenzione,   ed   è   stato   notato   come   esso   lo   coinvolgesse  con  “forza  e  intensità  emotiva”.19  Ciò  era  probabilmente  dovuto  al   fatto   che   egli,   come   altri   intellettuali   impegnati   nel   movimento,   si   sentiva   personalmente   vicino   a   situazioni   di   questo   genere.   Da   poco   era   venuta   a   mancare   l’amata   madre   di   Mao,   la   quale,   secondo   il   futuro   Grande   Timoniere,   era   stata   trattata   sempre   ingiustamente   dal   padre.   Inoltre,   egli   non   poteva                                                                                                                  

18MAO  Zedong,  “Commentary  on  the  suicide  of  Miss  Zhao”,  tradotto  in  Stuart  R.  SCHRAM  (a  cura  

di),  Mao’s  Road  to  Power:  Revolutionary  Writings,  1912-­‐1949,  Vol.I,  New  York,  M.E.  Sharpe,  1992,   pp.  421.  

Riferimenti

Documenti correlati

用越来越重要。因此,中国更需要依托博大精深的华夏传统文化,屹立于世界之

[r]

463.. Mungello, Curious Land: Jesuit Accommodation and the Origins of Sinology, Stuttgart 1985, p.. 經典詮釋 這是《中國賢哲孔子》 ( Confucius

• Promote advanced modeling and processing methods, on-line detecting equipment, intelligent production, logistics systems, and detecting equipment to make indicators

Il Vice Direttore esecutivo della Scuola Centrale del Partito Li Jingtian, nel discorso della cerimonia d’apertura, ha sottolineato che gli ampi interessi comuni che le tre

- l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi dell’Insubria, con il reciproco apporto di risorse, strutture, personale e attrezzature, intendono

[r]

特選・特進(国総5 現2・古3) 総合進学(国総4) スポーツ(国総4) 工業科(国総2).