• Non ci sono risultati.

Modelli di ruolo nella cultura cinese: il periodo maoista e l’eredità confuciana

Il grande balzo in avanti e i modelli di ruolo nella propaganda del PCC

3.1 Modelli di ruolo nella cultura cinese: il periodo maoista e l’eredità confuciana

 

La  fase  iniziale  del  Grande  Balzo  in  Avanti  fu,  per  la  Cina,  un  periodo  di  grande   fervore  ideologico,  politico  ed  economico.  La  costruzione  delle  comuni  popolari,   cominciata   nell’estate   del   1958,   avrebbe   permesso   alla   Cina   di   entrare   finalmente   nel   comunismo   e   la   propaganda   del   PCC   si   impegnò   a   coinvolgere   direttamente   la   popolazione   cinese   in   questa   nuova   rivoluzione,   esaltando   i   benefici  che  il  sistema  avrebbe  portato  al  paese.  Nell’agosto  del  1958,  durante  la   sua  visita  alle  diverse  province  cinesi,  Mao  si  recò  anche  nello  Henan,  dove,  nel   giro  di  pochi  mesi,  erano  state  create  le  prime  comuni  popolari.1  Fu  qui  che  Mao,   dopo  aver  visitato  la  comune  di  Qiliying,  pronunciò  la  celebre  frase  “le  comuni   popolari  sono  buone”  (renmin  gongshe  hao).2    Le  parole  del  Grande  Timoniere   da  quel  momento  divennero  uno  slogan  conosciuto  in  tutto  il  paese,  e  portarono   alla  definizione  delle  prime  comuni  “modello”.  Come  sottolineato  in  precedenza,   gli  obiettivi  di  produzione  fissati  in  questa  fase  dal  PCC  erano  molto  ambiziosi  e   presupponevano   un   impiego   massiccio   della   forza-­‐lavoro   cinese.   Per   questo   motivo  la  leadership  del  partito  si  rese  conto  della  necessità  di  promuovere  una   campagna   di   emulazione,   che   mettesse   le   province,   le   comuni   popolari   e   le   squadre  di  lavoro  in  competizione  l’una  con  l’altra.  Mediante  la  promozione  di   modelli,  si  voleva  spronare  la  popolazione  a  raggiungere  i  target  di  produzione  

                                                                                                               

1  DOMENACH,  Aux  Origines…,  cit.,  p.  153.   2  Ibid.  

stabiliti  dal  PCC  e  a  dimostrare  la  fede  cieca  nei  valori  dell’ideologia  maoista,  che   stava  alla  base  delle  politiche  del  Grande  Balzo  in  Avanti.  3  

La  pratica  di  creare  modelli  di  ruolo,  simbolo  di  determinati  valori  da  mostrare   al  popolo,  si  presenta  come  una  caratteristica  costante  della  propaganda  del  PCC   fino  ai  giorni  nostri.  Nondimeno,  come  sottolineano  alcuni  studiosi,  essa  affonda   le   sue   radici   nella   tradizione   culturale   cinese.4Lo   stato   cinese,   infatti,   fin   dall’antichità,  aveva  sviluppato  una  forma  di  propaganda  che,  attraverso  l’uso  di   modelli  di  ruolo,  si  proponeva  di  forgiare  il  modo  di  pensare  e  i  comportamenti   delle   persone.5  Questo   tipo   di   iniziativa   trovava   riscontro   nella   tradizione   confuciana,  che  per  secoli  ha  dominato  la  società  cinese.  Confucio  (551  a.C.  -­‐  479   a.C.)  era  convinto  che  la  caratteristica  principale  della  natura  umana  fosse  la  sua   malleabilità.   L’individuo   non   nasceva   con   un’umanità   dalle   caratteristiche   definite,   ma   doveva   modellare   il   proprio   essere   e   il   proprio   carattere   con   l’educazione  e  lo  studio.6  Grazie  ai  propri  sforzi  e  agli  esempi  degli  antichi  saggi,   ogni  uomo,  popolano  o  appartenente  all’élite  culturale,  poteva  raggiungere  alte   forme  di  virtù  e  saggezza,  poiché  per  Confucio,  erano  più  importanti  le  qualità   morali  rispetto  alla  famiglia  e  al  ceto  di  appartenenza.7  

Confucio   invitava   gli   uomini   a   cercare   la   Via   del   passato   (dao),   che   era   stata   percorsa   dai   saggi   e   dai   sovrani   dell’antichità   e   che   aveva   permesso   loro   di   governare  con  giustizia  e  in  armonia.8  I  modelli  passati  costituivano  dunque  un   esempio  di  rettitudine,  moralità  e  virtù.  La  rivelazione  della  Via  non  era,  nella   dottrina   confuciana,   un   obiettivo   semplice   da   ottenere,   ma   poteva   essere   raggiunta   solo   attraverso   un’incessante   ricerca   interiore,   il   continuo   studio,   la  

                                                                                                               

3  Frank  DIKOTTER,  Mao’s  Great  Famine,  London,  Bloomsbury  Publishing,  2010,  p.  35.  

4  Cfr.  Mary  SHERIDAN,  “The  Emulation  of  Heroes”,  in  The  China  Quarterly,  no  33,  1968;  Donald  J.  

MUNRO,  The  Concept  of  Man  in  Contemporary  China,  The  University  of  Michigan  Press,  1977,  pp.   135-­‐157;   Gay   Garland   REED,   “Moral/Political   Education   in   the   People’s   Republic   of   China:   Learning  through  Role  Models”,  Journal  of  Moral  Education,  vol.  24,  no.  2,  pp.  99-­‐111.  

5  Stefan   R.   LANDSBERGER,   Chinese   Propaganda   Posters:   from   Revolution   to   Modernization,  

Amsterdam,  M.  E.  Sharpe,  1996,  p.  18.  

6  TU   Wei   Ming,   Way,   Learning   and   Politics.   Essays   on   the   Confucian   Intellectuals,   Albany,   State  

University  of  New  York  Press,  1993,  p.  30.  

7  John   BERTHRONG,   Evelyn   BERTHRONG,   Confucianesimo.   Una   introduzione,   tr.   Marcello  

Ghilardi,  Roma,  Fazi  Editore,  2004,  p.  58.  

disciplina   e   l’osservanza   di   antiche   regole   di   comportamento   sociale.9  Il   cammino   che   l’individuo   intraprende,   non   privo   di   ostacoli,   deve   essere   compiuto  al  fianco  di  modelli  ed  esempi  da  emulare  o  dai  quali  allontanarsi:    

Il   Maestro   disse:   “Quando   incontrate   persone   virtuose   cercate   di   emularle,   quando   incontrate   persone   che   tali   non   sono,   guardate   in   voi  e  meditate”.  (IV,  17)10  

 

Presentando  le  gesta  virtuose  di  governanti  del  passato  e  figure  di  personaggi   dal   comportamento   irreprensibile,   Confucio   si   poneva   come   primo   obiettivo   quello   di   insegnare   ai   sovrani   dei   vari   regni   da   lui   visitati   il   modo   corretto   di   governare.11  Il  buon  governo,  tipico  dell’epoca  d’oro  delle  dinastie  Xia,  Shang  e   Zhou   occidentali,12era   caratterizzato   dall’osservanza   delle   corrette   regole   di   comportamento   e   delle   norme   rituali   (li),   che   dovevano   continuare   a   essere   tramandate  per  permettere  una  perpetua  meditazione  e  il  raggiungimento  della   serenità  interiore  tipica  dell’uomo  nobile  d’animo.13    

Nel   rispettare   le   antiche   norme   comportamentali,   l’uomo,   secondo   Confucio,   distingueva   la   propria   natura   da   quella   animale,   in   particolare   grazie   al                                                                                                                  

9  Ibid.  

10  Tradotto  in  LIPPIELLO  (a  cura  di),  Confucio.  Dialoghi,  cit.,  p.  39.  

11  Il   continuo   riferimento   alle   epoche   precedenti   e   all’ammirazione   nei   confronti   del   buon  

governo   del   passato   è   dovuto   all’inserimento   di   Confucio   in   un   contesto   storico   molto   travagliato:  egli  visse,  infatti,  tra  il  periodo  delle  Primavere  e  degli  Autunni  (770-­‐  454  a.  C.)  e  il   periodo  degli  Stati  Combattenti  (453-­‐  222  a.C.).  Quest’ultimo  fu  caratterizzato  da  una  profonda   frammentazione   territoriale   e   dalla   lotta   continua   tra   sette   principati   che   cercavano   di   contendersi  il  potere.  Cfr.  LIPPIELLO  (a  cura  di),  Confucio.  Dialoghi,  cit.,  p.  9.  

12  La  dinastia  Xia  è  collocata  tradizionalmente  nel  secondo  millennio  a.  C.,  la  dinastia  Shang  nel  

settimo  secolo  a.  C.  Quella  Zhou,  invece,  rovesciò  la  dinastia  Shang  nell’undicesimo  secolo  e  durò   fino   al   222   a.C.   La   prima   data   certa   della   storia   cinese   è   l’841   a.C.,   anno   di   inizio   del   periodo   Gonghe   della   dinastia   Zhou.   Le   date   riportate   tradizionalmente   per   i   periodi   precedenti   sono   dunque   scarsamente   attendibili,   nonostante   grazie   a   scavi   archeologici   sia   stata   verificata   la   veridicità   storica   dell’esistenza   delle   tre   dinastie.   Cfr.   SABBATINI,   SANTANGELO,   Storia   della   Cina,  cit.,  p.  41.  

13  L’uomo   nobile   d’animo   (junzi)   è,   secondo   Confucio,   colui   che   ha   intrapreso   il   cammino  

impervio  della  Via,  e  che,  grazie  alla  meditazione,  allo  studio  e  al  dominio  dei  propri  sentimenti   egoistici,  consegue  la  vera  virtù,  vale  a  dire  l’umana  benevolenza  (ren).  Il  junzi  arriva  a  costruire   la  propria  personalità  con  armonia  e  in  maniera  appropriata,  basandosi  sull’osservanza  dei  riti  e   di  un  “contegno  appropriato”  (yi).  In  questa  maniera  egli  potrà  conformarsi  al  modello  del  dao   un   punto   di   riferimento   ed   esempio   per   gli   altri.   Cfr.   Maurizio   SCARPARI,   Il   Confucianesimo.   Fondamenti  e  testi,  Torino,  Einaudi,  2010,  p.  175.  

sentimento   di   amore   filiale   (xiao),   tipico   solamente   degli   esseri   umani.14  Il   rispetto  del  figlio  verso  i  propri  genitori,  soprattutto  verso  il  padre,  faceva  parte   delle   Cinque   Relazioni   (wulun),   di   fondamentale   importanza   in   un   corretto   modo   di   agire.   La   dottrina   delle   Cinque   Relazioni   (sovrano-­‐ministro;   padre-­‐ figlio;   marito-­‐moglie;   fratello   maggiore-­‐fratello   minore;   amico-­‐amico)   non   fu   codificata  da  Confucio,  ma  fu  fissata  in  seguito  e  posta  alla  base  di  ogni  tipo  di   relazione   sociale.   Ogni   altro   tipo   di   relazione   umana,   infatti,   può   essere   ricondotta   a   una   delle   cinque   relazioni,   e   il   ruolo   dell’individuo   nella   società   dipende  dal  suo  modo  di  mettersi  in  relazione  con  l’altro.15  

Il   senso   della   gerarchia   insito   in   questo   principio,   rafforzava   la   necessità   di   guardare   all’esempio   di   un   superiore   e   di   conformarsi   al   suo   comportamento.   Per   questo   motivo   in   epoca   Han   (206-­‐   220   d.C.)   il   confucianesimo   divenne   l’ideologia   di   stato.   Le   Cinque   Relazioni,   e   in   particolare   il   rapporto   sovrano-­‐ ministro,   figlio-­‐padre   e   marito-­‐moglie,   divennero   parte   integrante   del   programma   di   educazione   morale   imposto   dal   governo   centrale,   volto   a   garantire  ordine  sociale  e  subordinazione  del  popolo  alle  autorità  superiori.16   L’introduzione   di   modelli   di   emulazione   per   il   popolo   continuò   durante   le   dinastie  successive  e  affondava  le  sue  radici  nella  diffusa  convinzione  che  le  idee   corrette   avessero   origine   da   un   modo   di   agire   corretto.   I   modelli,   sia   quelli   positivi  sia  quelli  negativi,  dovevano  fungere  da  strumento  per  perfezionarsi  e   continuare  il  proprio  percorso  nella  coltivazione  di  sé,  andando  a  personificare  i   principi   morali   astratti   promossi   dallo   stato.17  L’educazione   a   questo   tipo   di   virtù  e  ai  codici  comportamentali  ad  esse  legati,  costituiva  uno  degli  strumenti   principali   per   controllare   le   azioni   della   popolazione   e,   automaticamente,   portava  all’accettazione  del  codice  etico  confuciano  come  principio  assoluto  di   pensiero   e   di   condotta.18  Tra   i   classici   confuciani,   posti   a   fondamento   dell’educazione   formale,   era   annoverato,   ad   esempio,   il   “Classico   della   pietà                                                                                                                  

14  Ibid.,  p.  21.  

15  Lee   Diane   RAINEY,   Confucius   and   Confucianism.   The   Essentials,   London,   Wiley-­‐Blackwell,  

2010,  p.  28.  

16  TU  Wei  Ming,  “Probing  the  ‘Three  Bonds’  and  ‘Five  Relationship’  in  Confucian  Humanism”,  in  

George   A.   DE   VOS,   Walter   H.   SLOTE   (a   cura   di),   Confucianism   and   the   Family,   Albany,   State   University  of  New  York  Press,  1998,  p.    122.  

17  LANDSBERGER,  Chinese  Propaganda…,  cit.,  p.  19.   18  Ibid.    

filiale”   (Xiaojing)   composto   nel   239   a.C.   circa,   che   promuoveva   il   rispetto   e   la   sottomissione   ai   genitori   come   la   principale   virtù   che   ognuno   avrebbe   dovuto     coltivare.19  

La  pietà  filiale  continuò  a  mantenere  la  propria  fondamentale  importanza  nella   cultura   cinese,   tanto   che,   durante   la   dinastia   Yuan   (1279-­‐1368),   venne   composta   l’opera   “Ventiquattro   esempi   di   pietà   filiale”   (Ershisi   xiao),   che   proponeva   le   storie   di   ventiquattro   giovani   distintisi   nella   devozione   nei   confronti   dei   propri   genitori,   fornendo   un   modello   da   emulare   per   la   popolazione.20  

Erano   anche   diffuse,   poi,   e   costituivano   materiale   di   studio,   versioni   scritte   di   canzoni  popolari,  aneddoti  rilevanti  delle  storie  dinastiche,  libri  di  morale,  ecc.21   Questo  tipo  di  educazione,  però,  poteva  essere  riservata  solamente  a  una  classe   abbiente,  in  grado  di  dedicare  tempo  e  denaro  allo  studio  dei  classici  confuciani.   Coloro   che   passavano   gli   esami   imperiali,   basati   fondamentalmente   su   questo   tipo  di  conoscenza,  entravano  a  far  parte  non  solo  dell’élite  culturale,  ma  anche   della   classe   politica   e   andavano   ad   esercitare   il   potere   conformemente   alle   prescrizioni  confuciane.  Il  legame  tra  etica  confuciana  e  comportamento  sociale   si  faceva,  dunque,  sempre  più  stretto.22  

A   partire   dalla   dinastia   Ming   (1368-­‐1644),   però,   si   cercò   di   diffondere   questo   tipo   di   valori   e   modelli   di   emulazione   anche   tra   le   fasce   più   umili   della   popolazione,  grazie  alla  lettura  ad  alta  voce  nei  villaggi  di  testi  di  fondamentale   valore  educativo.23  In  epoca  Qing  (1644-­‐1911)  questo  tipo  di  sistema  fu  ripreso   e   rafforzato,   con   la   lettura   pubblica   delle   “Sei   Massime”   (Liu   Yu),   scritte   dall’imperatore   Shunzhi   (1644-­‐1661).   Il   testo   invitava   all’osservanza   delle   Cinque  Relazioni  e  in  particolare  alla  lealtà  nei  confronti  del  sovrano,  alla  pietà                                                                                                                  

19  L’elevazione   della   pietà   filiale   a   fondamento   di   ogni   virtù   aveva   anche   uno   scopo   politico.  

Servire  il  sovrano  e  i  propri  superiori  rientrava,  infatti,  nell’osservanza  della  pietà  filiale  e  dava   un  significato  politico  ad  un  principio  comportamentale  in  origine  legato  all’etica  e  ai  valori  della   famiglia.  Cfr.  Lee  Cheuk  YIN,  “Emperor  Chengzu  and  imperial  filial  piety  of  the  Ming  Dynasty”,  in   Alan   K.   L.   CHAN,   Soor-­‐hoon   TAN   (a   cura),   Filial  Piety  in  Chinese  Thought  and  History,   London,   Routledge  Curzon,  2004,  p.  146.  

20  Theodore   DE   BARY,   Richard   LUFRANO,   Sources   of   Chinese   Tradition,   vol.   2,   Columbia  

University  Press,  2000,  p.  139.  

21  Ibid.   22  Ibid.,  p.  20.   23  Ibid.  

filiale  e  al  rispetto  degli  anziani,  attraverso  l’esposizione  orale  di  buoni  e  cattivi   esempi   che   andavano   emulati   o   evitati.24     Dal   1670   le   “Sei   Massime”   furono   sostituite   dal   “Sacro   Editto   Imperiale”   (Sheng   Yu),   compilato   dall’imperatore   Kangxi   (1662-­‐1723).   Esso   si   componeva   di   sedici   massime,   ognuna   di   sette   caratteri,   che   fornivano   al   popolo   indicazioni   su   un   corretto   comportamento   secondo  i  canoni  tipici  dell’etica  confuciana.  La  prima  prescrizione,  ad  esempio,   recitava:  

 

 Abbiate  in  grande  considerazione  la  pietà  filiale  e  la  sottomissione  al   fratello   maggiore,   perché   alle   relazioni   sociali   sia   data   la   dovuta   importanza.25  

 

Le   letture   di   queste   opere   erano   accompagnate   da   rappresentazioni   teatrali,   racconti   di   miti   e   leggende,   canzoni   popolari   che,   composte   da   burocrati   e   intellettuali   locali,   avevano   lo   scopo   di   immergere   il   popolo   nelle   cultura   e   nell’osservanza  dell’etica  confuciana.  Le  illustrazioni  diffuse  tra  la  popolazione,   poi,   permettevano   di   visualizzare   e   focalizzare   esempi   di   comportamenti   desiderabili   e   da   emulare.26  L’utilizzo   di   modelli   di   generosità,   di   pietà   filiale,   diligenza   o   qualunque   tipo   di   valore   cui   si   volesse   educare   la   popolazione,   contribuiva,  in  primo  luogo,  ad  assicurare  alla  dinastia  il  favore  del  popolo  e  la   continuità  dell’autorità  morale  necessaria  per  governare.  Secondo  la  tradizione,   infatti,   solo   al   sovrano   che   possedesse   virtù   e   forza   morale,   plasmate   sul   modello   proposto   dall’etica   confuciana,   era   conferito   il   “mandato   celeste”   (tianming),  che  legittimava  il  suo  potere.  27    

                                                                                                               

24  Zhengyuan   FU,   Autocratic   Tradition   and   Chinese   Politics,   Cambridge,   Cambridge   University  

Press,  1993,  p.  101.  

25  Il  testo  delle  sedici  massime  è  tradotto  e  riportato  in  Victor  H.  MAIR,  “Language  and  Ideology  

in   the   Written   Popularization   of   the   ‘Sacred   Edict’”,   in   David   JOHNSON,   Andrew   J.   NATHAN,   Evelyn  S.  RAWSKI  (a  cura  di),  Popular  Culture  in  Late  Imperial  China,  Berkeley  and  Los  Angeles,   California  University  of  California  Press,  1985,  p.  325.  

26  LANDSBERGER,  Chinese  Propaganda…,  cit.,  p.  21.  

27  L’introduzione   del   concetto   di   “mandato   celeste”   risale   all’antica   dinastia   Zhou:   secondo   i  

sovrani  Zhou,  infatti,  la  divinità  (shang)  collocata  nel  cielo  (tian)  e  identificata  con  esso,  aveva   conferito   loro   il   diritto   di   governare   e   aveva   rotto   il   legame   con   il   sovrano   della   dinastia   precedente.  Il  mandato  era  stato  trasferito  alla  nuova  dinastia  perché  il  sovrano  Zhou  possedeva   il   de,  letteralmente   “virtù”.   In   questo   periodo,   però,   il   termine   de   non   aveva   ancora   assunto   il  

Il   confucianesimo   ha,   dunque,   svolto   per   secoli   il   ruolo   di   ideologia   di   stato,   influenzando   e   determinando   i   principali   meccanismi   di   potere   della   Cina   imperiale.   In   questi   anni,   di   conseguenza,   valori   e   modelli   confuciani   hanno   costituito   il   punto   di   riferimento   per   generazioni   di   cinesi,   andando   a   condizionare  le  loro  vite  e  il  loro  modo  di  pensare  e  agire.  

L’etica   confuciana,   però,   fu   messa   in   discussione   alla   fine   del   Diciannovesimo   secolo  e  il  suo  ruolo  come  ideologia  di  stato  venne  definitivamente  meno  con  la   caduta   dell’impero,   nel   1911.   Ciò   nondimeno,   l’utilizzo   di   modelli   comportamentali   continuò   negli   anni   successivi   ad   essere   considerato   importante,  e  diventò  una  componente  essenziale  della  propaganda  del  PCC  dal   periodo   di   Yan’an   fino   ai   nostri   giorni.     Pur   rifiutando   i   principi   tradizionali   confuciani,   la   leadership   comunista   continuava   a   credere,   infatti,   nella   malleabilità   della   natura   umana. 28  L’educazione   attraverso   modelli   che   incarnassero  i  valori  propugnati  dal  comunismo,  avrebbe  contribuito  a  formare   una   coscienza   rivoluzionaria   nel   popolo   e,   quindi,   un   forte   consenso   verso   le   politiche  del  partito.    L’educazione  fornita  dal  PCC  mirava  alla  creazione  di  un   “uomo   nuovo”   (xin   ren),   frutto   della   nascita   di   nuove   relazioni   sociali   e   della   partecipazione  attiva  nella  rivoluzione  e  nella  costruzione  socialista.29  

I  primi  modelli  di  emulazione  furono  proposti  dal  partito  tra  il  1943  e  il  1944.  In   quel   periodo   l’esercito   del   GMD   aveva   circondato   Yan’an,   mettendo   in   grave   difficoltà   i   comunisti   e   rendendo   difficoltoso   l’approvvigionamento   di   cibo   e   vettovaglie.30  In   tali   condizioni,   l’introduzione   di   modelli   di   lavoratori   forti   e   instancabili   aveva   lo   scopo   di   spronare   la   popolazione   alla   produzione   per                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             (segue   nota)   significato   etico   confuciano   che   andrà   a   ricoprire   in   epoca   Han,   ma   indicava   semplicemente   una   “forza   magica”,   probabilmente   legata   a   pratiche   sciamaniche   e   rituali.   Cfr.   SABBATINI,  SANTANGELO,  Storia  della  Cina,  cit.,  p.  67.  

28  LANDSBERGER,  Chinese  Propaganda…,  cit.,  p.  24.  

29  Lo   scopo   principale   della   rivoluzione   comunista   era   quello   di   creare   un   nuovo   modello   di  

essere   umano,   moralmente   e   psicologicamente   superiore   ad   ogni   tipo   di   uomo   fino   a   quel   momento  conosciuto.  L’uomo  nuovo  comunista,  partecipando  alla  rivoluzione,  contribuiva  alla   creazione   di   una   nuova   società,   allo   stesso   modo   superiore   rispetto   a   tutte   le   altre.   Questo   concetto,  sviluppato  in  Russia,  al  tempo  della  Rivoluzione  d’Ottobre,  era  stato  portato  avanti  da   Lenin  e  Stalin.  Mao  Zedong,  ispirandosi  al  modello  sovietico,  portò  in  Cina  l’esempio  dell’uomo   nuovo   comunista,   cui   la   popolazione   doveva   ispirarsi   nella   costruzione   socialista.   Cfr.     Yigong   CHENG,   Creating   the   New   Man:   from   Enlightenment   Ideals   to   Socialist   Realities,   University   of   Hawaii  Press,  2009,  p.  4.    

sopravvivere   all’attacco   dell’esercito   nemico.   Nel   dicembre   del   1943,   dunque,   sulle  pagine  del  Jiefang  Ribao  vennero  pubblicate  quotidianamente  le  storie  di   lavoratori   modello.   A   un   breve   ritratto   dell’eroe   in   questione   seguiva   una   sua   breve   biografia   e   una   spiegazione   del   suo   background   sociale.   Infine,   ampio   spazio  era  dedicato  ai  suoi  risultati  in  campo  lavorativo  e  alle  sue  invenzioni  e   scoperte.  Chiamati  “eroi  del  lavoro”  (laodong  yingxiong),  essi  personificavano  la   saggezza  e  l’abilità  del  popolo,  elogiate  da  Mao.31  Il  loro  esempio  diede  il  via  alla   tradizione  di  eleggere  e  premiare  i  lavoratori  che,  nei  diversi  ambiti,  ottenevano   i   migliori   risultati.   La   celebrazione   pubblica   di   queste   figure   era   modellata   sull’esempio   di   quella   dell’eroe   ucraino   Stakhanov   (1906-­‐1977),   minatore   che   nel  1935  aveva  estratto  in  un  solo  turno  di  lavoro  ben  120  tonnellate  di  carbone.   Si  trattava  di  un  record  assoluto  che  fece  di  Stakhanov  un  simbolo  del  socialismo   e   che   diede   il   via   alla   nascita   di   un   movimento   di   emulazione   delle   sue   gesta,   chiamato   “stacanovista”.   L’uomo   era   divenuto,   secondo   Stalin,   l’emblema   vivente  della  vittoria  del  comunismo  sul  capitalismo.32  

Anche   dopo   la   fondazione   della   RPC,   gli   “eroi   del   lavoro”   continuarono   a   rappresentare  un’importante  tipologia  di  modelli  nella  propaganda  comunista.   La   necessità   di   sviluppare   l’economia   agricola   e   industriale   spinse   il   PCC   a   promuovere  e  amplificare  i  traguardi  raggiunti  in  ambito  economico  da  parte  di   contadini  e  operai.  La  lealtà  al  partito,  la  fede  nella  causa  socialista,  la  saggezza  e   l’abilità  popolare  permettevano  a  questi  individui  di  distinguersi  nel  loro  lavoro.   Essendo   persone   provenienti   dal   popolo,   costituivano   un   efficace   esempio   per   chiunque  volesse  aspirare  a  diventare  celebre  in  tutta  la  nazione  e  glorificato  dal   partito   e   da   Mao   in   persona.33  Ovviamente   le   caratteristiche   specifiche   dei   diversi   lavoratori   modello   (laodong   mofan)   cambiarono   nel   corso   degli   anni,   sulla  base  dei  valori  e  degli  obiettivi  che  il  PCC  voleva  esaltare  nelle  differenti   campagne  economiche  e  politiche.  Secondo  l’analisi  di  Ai  Jun,  infatti,  i  lavoratori   elevati  a  modello  per  la  nazione  dal  partito  hanno  rappresentato,  attraverso  le                                                                                                                  

31  Ibid.    

32  Serge  SCHMEMANN,  “In  Soviet,  Eager  Beaver's  Legend  Works  Overtime”,  in  New  York  Times,  

31  agosto  1985,  p.  2.    

loro  caratteristiche,  lo  spirito  di  ogni  periodo.34  In  ogni  caso,  gli  esempi  da  cui   trarre   ispirazione   erano   (e   sono)   lavoratori   che,   distinguendosi   ognuno   in   un   preciso  campo  economico,  fungono  da  stimolo  per  l’intera  nazione  cinese.  

Con   l’inizio   del   Grande   Balzo   in   Avanti,   però,   comparve   sulla   scena   un   nuovo   tipo   di   lavoratore,   il   “factotum”   o   “generalista”   (duomianshou),   in   grado   di   svolgere   ogni   sorta   di   compito   in   qualsiasi   ambito   lavorativo.   Questa   figura   si   contrapponeva   agli   specialisti   (yijizhichang),   che   possedevano   una   conoscenza   settoriale   e   limitata   ad   un   unico   ambito   lavorativo.35  La   formazione   di   questi   specialisti  richiedeva  parecchi  anni  e  costi  elevati  mentre,  secondo  l’idea  di  Mao,   moltissimi   contadini,   in   soli   pochi   mesi,   sarebbero   potuti   diventare   preparati   “generalisti”,  capaci  di  operare  nei  diversi  settori  economici.  La  leadership  del   partito  era  fermamente  convinta  che  operai  di  questo  genere  potessero  essere   integrati  con  più  facilità  nelle  squadre  di  produzione,  grazie  ad  uno  svolgimento   dei   compiti   di   tipo   “egualitario”,   senza   differenza   tra   un   lavoratore   e   l’altro.   Negli  anni  precedenti,  infatti,  le  squadre  erano  formate  da  operai  specializzati,  e   le   premiazioni   e   gli   incentivi   per   i   lavoratori   erano   fatti   su   base   individuale,   a   seconda   del   tipo   di   occupazione   cui   ognuno   si   dedicava.   Con   la   creazione   di   squadre  di  lavoro  formate  da  “generalisti”,  le  paghe  degli  operai  erano  calcolate   su  base  collettiva,  come  già  discusso  nel  capitolo  precedente.  Mao  credeva  che  la   mobilitazione   sociale,   più   che   le   ricompense   di   tipo   materiale,   avrebbe   potuto   motivare   contadini   e   operai.   Portare   i   lavoratori   a   sentirsi   parte   di   un   gruppo   solidale   e   motivato   avrebbe,   dunque,   garantito   risultati   migliori   in   ambito   produttivo.36    Per  questo  motivo,  durante  gli  anni  del  Grande  Balzo  in  Avanti,  la   propaganda   del   partito   si   concentrò   particolarmente   sulla   promozione   di   modelli  di  emulazione  di  tipo  collettivo.  Comuni  popolari,  team  di  produzione,   province   o   contee   che   si   distinguevano   in   un   determinato   campo   o   per   aver                                                                                                                  

34  Cfr.  AI  Jun  艾君,  “laodong  mofan  yongyuan  shi  shidai  de  lingpaozhe”  劳动模范永远是时代的领

跑者  (I  lavoratori  modello  costituiscono  sempre  lo  stimolo  di  un’era),  Guanming  Ribao,  28  aprile   2008,  accessibile  all’indirizzo:    

http://guancha.gmw.cn/content/2008-­‐04/28/content_767559.htm.    

35  SCHURMANN,  Ideology…,  cit.,  p.  100.   36  Ibid.,  p.  101.  

raggiunto   particolari   quote   di   produzione,   erano   presi   come   esempio   e   come   stimolo  per  le  altre  in  una  frenetica  atmosfera  di  competizione.    

La   provincia   simbolo   del   Grande   Balzo   in   Avanti   fu   lo   Henan   che,   già   dal