• Non ci sono risultati.

Le donne e i modelli di emulazione: dal “Lienü Zhuan” alle “nüjie diyi”

Il grande balzo in avanti e i modelli di ruolo nella propaganda del PCC

3.2 Le donne e i modelli di emulazione: dal “Lienü Zhuan” alle “nüjie diyi”

   

Nel  periodo  Han  l’introduzione  delle  Cinque  Relazioni  e  del  pensiero  confuciano   come  ideologia  politica,  enfatizzò  il  carattere  gerarchico  della  società  cinese.  La   famiglia  era  considerata  un  microcosmo  della  società,  in  cui  il  ruolo  di  ciascun   individuo  doveva  essere  definito  e  rispettato  per  garantire  stabilità  e  armonia.53   Alle   donne,   nel   microcosmo   familiare,   era   richiesto   di   conformare   il   proprio   comportamento  in  base  alle  virtù  di  castità,  modestia,  tranquillità.  Inoltre,  nella   relazione   tra   marito   e   moglie,   la   donna   doveva   occupare   un   posto   di   subordinazione,   in   quanto   gerarchicamente   sottomessa   alla   figura   maschile.   Il   tradizionale   ruolo   di   inferiorità   della   donna,   presente   nella   cultura   cinese   già   dalla  dinastia  dei  Zhou  Occidentali  (1122  a.C.  -­‐770  a.C.),    venne  ribadito  in  epoca   Han  dalle  teorie  cosmologiche  codificate  da  Dong  Zhongshu  (179  a.C.-­‐104  a.C.),   pensatore   solitamente   associato   all’introduzione   e   alla   promozione   del   confucianesimo   come   ideologia   di   stato   dell’impero.54  Egli   affiancò   le   relazioni   umane   al   principio   astratto   cosmologico   dello   yang   (elemento   dominante)   e   dello  yin  (elemento  sottomesso):  “il  sovrano  è  yang  e  i  sudditi  sono  yin;  il  padre   è  yang  e  i  figli  sono    yin;  il  marito  è  yang  e  la  moglie  è  yin”.55  

I   tre   yang   (sovrano,   padre   e   marito)   nell’interpretazione   di   Dong,   dovevano   ricoprire   il   ruolo   di   standard   comportamentali   per   i   tre   yin   (sudditi,   figli   e   moglie).   In   base   alla   formulazione   di   Dong,   il   rapporto   tra   i   due   elementi   divenne   simbolo   di   armonia,   equilibrio   e   stabilità   nella   società   cinese:   fare   in                                                                                                                  

53  TU  Wei  Ming,  “Probing…”,  cit.,  p.  122.  

 

54  Cfr.  Michael  LOEWE,  Dong  Zhongshu,  a  Confucian  ‘Heritage’  and  the  “Chunqiu  Fanlu”,  Leiden,  

Brill  Academic  Publishing,  2011,  p.  37  

55  Citato   in   Lijun   YUAN,   Reconceiving   Women’s   Equality   in   China,   Lanham,   Rowman   and  

Littlefield,  2005,  p.  8.  Diversi  studi  evidenziano  come  nel  primo  periodo  imperiale  i  concetti  di   ying  e  yang    non  fossero  due  elementi  posti  in  relazione  gerarchica,  ma  fossero  assolutamente   complementari.   Cfr.   Lisa   RAPHALS,  Sharing  the  Light:  Representations  of  Women  and  Virtue  in   Early   China,   Albany,   State   University   of   New   York   Press,   1998,   pp.   153-­‐162;   Bret   HINSCH,   Women  in  Early  Imperial  China,   Lanham,   Rowman   and   Littlefield,   2002,   pp   152-­‐156;   Sherry   J.   MOU,  Gentlemen’s  Prescriptions  for  Women’s  Lives,  New  York,  M.E.  Sharpe,  2004,  pp.  7-­‐8.  

modo   che   ognuno   ricoprisse   il   proprio   ruolo,   dunque,   era   fondamentale   per   il   mantenimento  di  pace  e  unità.  56      

Per   questo   motivo,   tradizionalmente,   le   donne   venivano   educate   a   divenire   donne   “ideali”,   ricoprendo   una   posizione   di   inferiorità   e   subordinazione,   fin   dalla   più   tenera   età.   A   dieci   anni   circa   le   bambine   appartenenti   a   famiglie   abbienti   e   nobili   erano   rinchiuse   nel   gineceo   e   addestrate   severamente   alle   buone  maniere,  alla  docilità  e  all’obbedienza,  alla  precisione  e  alla  parsimonia.  Il   matrimonio   era,   ovviamente,   combinato   dalle   famiglie,   e   la   donna   non   aveva   voce   in   capitolo.   La   sposa   doveva   dedicare   la   sua   vita   alla   cura   del   marito   e,   solitamente,  era  per  lei  vietato  contrarre  seconde  nozze  nel  caso  fosse  rimasta   vedova.57    

Intorno   al   primo   secolo   a.C.,   le   virtù   e   le   caratteristiche   della   donna   “ideale”   cominciarono   ad   essere   incarnate   da   figure   femminili   di   spicco,   le   cui   azioni   erano  rappresentate  da  un  nuovo  genere  letterario,  chiamato  Lienü  Zhuan  (Vite  

di     donne).     Il   capostipite   di   questo   genere   fu,   senza   dubbio,   il  Lienü   Zhuan,  

tradizionalmente   attribuito   a   Liu   Xiang   (79   -­‐   8   a.C.).58  Composta   di   sette   libri,  

l’opera  nasceva  con  lo  scopo  di  codificare  i  compiti  e  i  ruoli  della  donna  cinese  e   rafforzarne   la   morale,   presentando   le   biografie   di   figure   femminili   vissute   in   epoca   pre-­‐imperiale.   I   primi   sei   libri   tracciano   una   breve   storia   e   una   serie   di     aneddoti  significativi  di  donne  che  si  sono  distinte  nel  mostrare  le  virtù  tipiche   di   una   donna   “ideale”.   Sono   madri   irreprensibili,   donne   caste   e   fedeli;   hanno   spiccate   doti   dialettiche   e   sono   dotate   di   profonda   saggezza,   ma,   allo   stesso   tempo  sono  discrete  e  ubbidienti  e  svolgono  i  propri  compiti  con  dedizione,  in   alcuni  casi  arrivando  persino  a  sacrificare  la  propria  vita.59Le  ottantanove  “vite  

di  donne”  raccolte  nei  primi  sei  libri  dovevano  rappresentare  per  mogli  e  madri   cinesi  dell’epoca  un  vero  e  proprio  modello  comportamentale    cui  conformarsi.     Alla  completa  formazione  morale  delle  donne  cinesi,  però,  contribuiva  anche  il   settimo   libro,   Niebi   Zhuan   (Vite   di   concubine   dissolute)   composto   dalla  

                                                                                                               

56  YUAN,  Reconceiving…,  cit.,  p.  8-­‐9.    

57  Riccardo   FRACASSO   (a   cura   di),   Quindici   donne   perverse.   Il   settimo   libro   del   “Lienü   zhuan”,  

Costabissara,  Vicenza,  Angelo  Colla  Editore,  2005,  p.  9.  

58  Ibid.,  p.  13.   59  Ibid.,  p.  9.  

descrizione   di   quindici   donne   che,   con   il   loro   comportamento   “perverso”   causarono   la   fine   di   casate   nobiliari   o   di   intere   dinastie.   Il   loro   modello   era   presentato   perché   fosse   evitato   e   disprezzato   dalle   donne   cinesi,   e   perché   i   sovrani  fossero  avvertiti  sul  pericolo  di  lasciarsi  ammaliare  dalle  stranezze  e  dai   capricci  di  donne  non  virtuose.60  La  prima  di  queste  brevi  biografie,  ad  esempio,  

è  dedicata  ad  una  donna  che,  con  il  suo  comportamento  licenzioso,  ha  portato   alla  rovina  un  regno:  

 

Mo  Xi,  consorte  di  Re  Jie  di  Xia,  era  molto  bella  d'aspetto,  ma  anche  di   poca   virtù,   intrigante,   perfida   e   priva   di   principi.   Pur   essendo   palesemente   una   donna,   celava   in   sé   il   cuore   di   un   uomo,   e   amava   mostrarsi  in  pubblico  con  berretto  da  ufficiale  e  spada  al  fianco.    

Dopo   il   suo   arrivo   Re   Jie   rigettò   i   principi   di   ritualità   e   giustizia   per   sprofondare   al   suo   fianco   nella   lussuria.   Non   pago,   si   accaparrò   le   donne  più  belle  del  regno  e  le  ammassò  nel  proprio  harem,  riempiendo   il   palazzo   di   musici,   cantanti   e   danzatrici,   nani,   teatranti,   acrobati   e   crapuloni.   Durante   le   udienze   era   solito   far   sedere   Mo   Xi   sulle   sue   ginocchia   e   ascoltarne   i   consigli,   fomentando   così   il   caos,   allontanandosi  dalla  Via  e  mostrandosi  arrogante  e  dissoluto.61  

 

Il  primo  testo  specificamente  dedicato  all’educazione  delle  donne  cinesi,  invece,   fu   Nüjie  (Lezioni   per   le   donne),  compilato   da   Ban   Zhao   (48   -­‐   116   d.C.),   primo   storico   di   sesso   femminile   della   Cina   imperiale.62  L’autrice   che,   dopo   essere   rimasta  vedova,  rifiutò  di  risposarsi  per  rispettare  la  virtù  della  castità  richiesta   alle   donne   cinesi,   dedicò   alla   figlia   sette   brevi   capitoli   in   cui   dava   indicazioni   comportamentali  per  ottenere  l’armonia  familiare  e  una  vita  serena.63    Il  quarto   dei  sette  brevi  capitoli,  intitolato  “Requisiti  Femminili”,  afferma:  

                                                                                                               

60  Ibid.  

61  Tradotto  in  FRACASSO,  Quindici  donne  perverse…,  cit.,  p.  27.  

62  Robin  R.  WANG,  Images  of  Women  in  Chinese  Thought  and  Culture:  Writings  from  the  Pre-­‐Qin  

period  through  Song  Dynasty,  Indianapolis,  Hackett,  2003,  p.  177.  

63  Ibid.   Come   evidenziato   da   Robin   Wang,   sebbene   l’idea   di   Ban   Zhao   riguardo   l’educazione  

 

Una   donna   dovrebbe   rispettare   quattro   requisiti:   virtù   femminili;   parole  femminili;  portamento  femminile;  compiti  femminili.  […]  

Mantenersi   casta   e   controllare   le   proprie   azioni   attentamente;   mostrare   modestia   in   ogni   movimento   e   scegliere   sempre   il   giusto   comportamento,  queste  sono  le  virtù  femminili.  

Scegliere   le   parole   con   cura,   non   utilizzare   un   linguaggio   volgare,   parlare   nei   momenti   appropriati   e   non   annoiare   gli   altri   con   troppe   chiacchiere,    queste  solo  le  parole  femminili.  

Lavar   via   la   sporcizia,   abbigliarsi   in   modo   pulito   e   fresco,     lavare   il   capo  e  il  corpo  regolarmente,  liberare  la  propria  persona  da  sozzura,   sono  caratteristiche  di  un  corretto  portamento  femminile.  

Tessere   e   cucire   con   il   cuore   pieno   di   devozione;   non   ridere   sguaiatamente  né  amare  il  pettegolezzo;  preparare  bevande  e  cibo  per   i   pasti   nella   pulizia   e   nell’ordine,   sono   le   caratteristiche   tipiche   del   lavoro  femminile.64  

 

Con   il   venir   meno   del   confucianesimo   come   ideologia   dominante   dell’impero,   ogni  valore  promosso  dalla  dottrina  che  per  secoli  ha  dominato  la  società  cinese   fu  posto  sotto  accusa.  Hu  Shi  (1891-­‐1962),  letterato  che  collaborò  alla  rivista  Xin  

Qingnian   fondata   da   Chen   Duxiu   nel   1915,   criticò   aspramente   la   virtù  

tipicamente   femminile   di   castità.   Secondo   Hu   Shi,   infatti,   l’uomo   e   la   donna   dovevano   essere   valutati   in   base   ai   medesimi   standard   morali.   La   sua   critica,   condivisa   da   tutti   gli   attivisti   del   Movimento   di   Nuova   Cultura,   nonché   dalla   futura   leadership   del   PCC,   mirava   a   contrastare   la   tradizione   che   per   secoli   aveva   permesso   agli   uomini   di   avere   numerose   amanti   e   concubine   e   aveva  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          leggermente   differente.   Afferma,   infatti,   che   lo   studio   e   la   conoscenza   dei   Classici   confuciani   siano  fondamentali  agli  uomini  e  alle  donne  per  una  completa  comprensione  dei  ruoli  familiari.    

vietato   alle   donne,   invece,   di   contrarre   nuove   nozze   dopo   la   morte   del   primo   marito.65  

Nella   sua   lotta   contro   l’oppressione   della   donna   cinese,   Hu   Shi,   che   aveva   studiato  per  alcuni  anni  negli  Stati  Uniti,  proponeva  alle  donne  cinesi  di  seguire   il  modello  americano.  In  un  discorso  tenuto  presso  la  Scuola  Normale  femminile   di  Pechino  nel  1918,  sostenne  che  le  donne  americane  avevano  combattuto  per   diventare  libere,  e  le  donne  cinesi  avrebbero  dovuto  guardare  al  loro  esempio  di   autonomia  e  indipendenza,  per  spezzare  finalmente  le  catene  dell’oppressione   imposte  dalla  società.66  

Sebbene   durante   il   periodo   del   Movimento   di   Nuova   Cultura   e   del   Quattro   Maggio   i   futuri   fondatori   del   PCC   avessero   subito   il   fascino   del   modello   occidentale,   negli   anni   successivi   la   leadership   del   partito   guardò   all’Unione   Sovietica  come  punto  di  riferimento.  Come  già  discusso  nel  capitolo  precedente,   secondo   Mao   e   altri   membri   del   PCC,   l’inserimento   delle   donne   nella   forza   lavoro   e   la   loro   indipendenza   economica   erano   imprescindibili   fattori   di   progresso  e  di  emancipazione  femminile.  Dalla  fondazione  della  RPC  nel  1949,  il   modello  venne  fornito  dall’  esperienza  della  Russia  sovietica.  

Insieme  ai  tecnici  e  agli  esperti  sovietici  inviati  in  Cina  per  sostenere  il  piano  di   industrializzazione,   alcune   delegazioni   di   donne   russe   fecero   il   loro   arrivo   a   Pechino,   con   il   compito   di   promuovere   i   rapporti   di   amicizia   tra   i   due   paesi   e   l’educazione   delle   donne,   soprattutto   per   quanto   riguardava   la   tutela   della   salute.67  Allo   stesso   tempo,   cominciarono   a   circolare,   nell’ultimo   periodo   della   guerra   civile   e   subito   dopo   il   1949,   immagini   e   film   riguardanti   la   storia   di   lavoratrici   modello   dell’Unione   Sovietica.   Grazie   a   questo   tipo   di   materiale,   la   maggior   parte   della   popolazione   cinese   acquisì   familiarità   con   i   risultati   e   i   traguardi   raggiunti   dalle   donne   russe.68     Queste   lavoratrici   personificavano   il  

                                                                                                               

65  WANG  Zheng,  Women  in  the  Chinese  Enlightenment,  Los  Angels,  University  of  California  Press,  

1999,  p.  52.  

66  Ibid.,  p.  50.  

67  Tina  Mai  CHEN,  “Socialism,  Aestheticized  Bodies,  and  International  Circuits  of  Gender:  Soviet  

Female   Film   Stars   in   the   People’s   Republic   of   China”,   in   Journal   of   the   Canadian   Historical   Association,  vol.  18,  no  2,  2007,  p.  59.  

successo  dei  programmi  di  modernizzazione  ed  emancipazione  femminile  che  il   PCC  si  auspicava  per  la  neonata  RPC.  

Le   immagini   di   lavoratrici   sovietiche,   promosse   come   esempi   per   operaie   e   contadine   cinesi   nei   primi   anni   Cinquanta,   posero   le   basi   per   la   nascita   e   la   diffusione  di  una  nuova  tipologia  di  icone  femminili,  le  lavoratrici  modello  nüjie  

diyi   (letteralmente   traducibile   in   “prima   categoria   di   donne”).69  Si   trattava   di   donne  che,  per  prime,  si  erano  distinte  alla  guida  di  locomotive  e  trattori,  come   paracadutiste,   e   così   via.   Le   nüjie  diyi  (o   semplicemente   diyi)   divennero,   nella   prima  metà  degli  anni  Cinquanta,  delle  figure  di  riferimento  di  primo  piano  per   le  donne  cinesi.  Storie  e  aneddoti  riguardanti  queste  lavoratrici  cominciarono  a   circolare  come  rappresentazione  e  simbolo  concreto  del  progresso  scientifico  e   storico   che   la   Cina   stava   vivendo   sotto   la   guida   del   PCC.70  Tina   Mai   Chen   le   definisce  “icone  di  tutti  i  giorni”,  poiché,  provenendo  da  condizioni  sociali  umili,   potevano  stimolare  milioni  di  lavoratrici  ad  emularne  le  azioni  e  ad  identificarsi   con   esse.71  Mettendosi   in   netto   contrasto   con   i   valori   e   le   virtù   proposte   dalla   tradizione   confuciana   per   le   donne,   le   nüjie   diyi   rappresentavano   la   nuova   “donna  ideale”  della  Cina  socialista.72  

Nel  1955,  ad  esempio,  la  rivista  “Nuove  Donne  Cinesi”  riportò  la  storia  di  Guo   Shulan,  una  giovane  operaia  che  lavorava  come  saldatore,  un  ruolo  solitamente   di  competenza  maschile.  Dopo  aver  passato  gli  esami  di  accesso  ad  una  scuola   tecnica,  sotto  la  guida  del  proprio  maestro  e  di  un  esperto  sovietico,  divenne  ben   presto   una   lavoratrice   modello,   ammirata   e   rispettata   nella   propria   unità.  73   “Nuove  Donne  Cinesi”  promuoveva  Guo  Shulan  come  un  modello  da  emulare  per   ogni  donna  cinese  che,  grazie  al  PCC,  poteva  ora  finalmente  divenire  parte  attiva   della  società  e  della  forza-­‐lavoro.    

La   lavoratrice   più   celebre   in   questi   anni   fu   senz’altro   Liang   Jun,   la   prima   conduttrice   di   trattori   della   Cina   socialista   divenuta   una   vera   e   propria   icona   della  modernizzazione  agricola  nel  paese.  Dal  1950  la  propaganda  di  partito  fece                                                                                                                  

69  Tina  Mai  CHEN,  “Female  Icons,  Feminist  Iconography?Socialist  Rhetoric  and  Women’s  Agency  

in  1950s  China”,  in  Gender  and  History,  vol.  15,  no  2,  agosto  2003,  p.  271.  

70Ibid.     71  Ibid.,  p.  270.   72  Ibid.,  p.  272.   73  Ibid.,  p.  273.  

conoscere   la   storia   di   Liang   Jun   all’intera   popolazione,   attraverso   poster,   immagini,  libri  scolastici.74  

Nata   vicino   ad   Harbin   da   poveri   genitori   contadini   nel   1930,   all’età   di   dodici   anni   Liang   Jun   fu   venduta   come   sposa   bambina   ad   una   ricca   famiglia   di   proprietari  terrieri.  Quando  la  zona  fu  liberata  dall’occupazione  giapponese  nel   1945,   Liang   riuscì   a   sfuggire   al   suo   destino.   Nel   presentare   la   storia   di   questa   donna,   la   propaganda   enfatizzava   in   modo   particolare   la   determinazione   della   giovane  donna  nel  voler  cambiare  la  propria  vita,  imparando  anzitutto  a  leggere   e   a   scrivere.   Il   messaggio   di   fondo   era   che,   con   la   nascita   della   RPC,   il   partito,   finalmente,   le   avrebbe   permesso   di   realizzare   il   suo   sogno.75  Nell’intervista   realizzata  nel  settembre  del  2009  dal  quotidiano  Zhongguo  Ribao,  in  occasione   della   celebrazione   dei   sessant’anni   dalla   fondazione   della   RPC,   Liang   Jun   racconta   come,   grazie   al   nuovo   governo,   imparò   a   leggere   e   a   scrivere   e   poté   apprezzare  romanzi  e  film  sovietici.  In  particolare,  ricorda  la  donna,  fu  attratta   da  un  film,  la  cui  protagonista  era  una  giovane  donna  russa  che,  grazie  alle  sue   abilità  nel  guidare  trattori,  contribuì  alla  sconfitta  dell’armata  nazista  durante  la   seconda   guerra   mondiale.   Quando,   nel   febbraio   del   1948,   il   comitato   del   PCC   dello   Heilongjiang   incoraggiò   l’organizzazione   di   corsi   di   formazione   per   conduttori   di   trattori,   Liang   Jun   colse   l’occasione   al   volo.     Fu   una   dei   tre   aspiranti  scelti  nella  propria  scuola,  ed  entrò  a  far  parte,  come  unica  donna,  di   una  classe  di  settanta  studenti.  Molti  suoi  compagni  e  maestri,  però,  non  erano   convinti   delle   sue   possibilità,   e   le   ripetevano   costantemente   che   imparare   a   condurre  un  trattore  non  poteva  essere  un  mestiere  adatto  ad  una  ragazza.  Con   le  sue  abilità,  lo  studio  e  l’impegno  Liang  Jun  riuscì  a  dimostrare  che  anche  una   donna   poteva   maneggiare   macchinari   pesanti   e   fare   ogni   tipo   di   lavoro.   L’esperienza  di  Liang    contribuiva  anche  a  rafforzare  lo  spirito  di  emulazione  nei   confronti   del   modello   sovietico,   proposto   dal   PCC   in   quel   periodo.   Le   lotte   affrontate   dal   popolo   russo   e   il   loro   stile   di   vita,   rappresentavano,   secondo   la                                                                                                                  

74  Ibid.,  p.  269.  

75  “Ting   laoren   jiang   na   guoqu   de   shiqing”   听老人讲那过去的事情     (Ascoltiamo   un’anziana  

signora   che   racconta   una   storia   del   passato),   Zhongguo   Ribao   Wang,   25   settembre   2009,   accessibile  all’indirizzo    

propaganda,  un’anticipazione  di  quello  che  sarebbe  accaduto  in  Cina  nell’arco  di   pochi  anni.76  

La  storia  di  Liang  fece  subito  il  giro  della  Cina,  e  la  donna  divenne  nota  a  livello   nazionale   come   “la   prima   conduttrice   di   trattori”.   Nell’intervista,   la   settantanovenne  Liang  Jun  mostra  con  orgoglio  le  foto  e  i  poster  di  propaganda   di  quegli  anni,  raccontando  come,  tra  il  1949  e  il  1953,  persino  sui  testi  scolastici   si   parlasse   della   sua   esperienza.   Personificazione   delle   nuove   virtù   socialiste   femminili  e  simbolo  della  liberazione  della  donna,  Liang  divenne  un  modello  per   la  “nuova  donna  cinese”.    Le  sue  umili  origini  e  la  celebrità  acquisita  solamente   grazie  allo  studio  e  alla  fede  nelle  politiche  del  PCC,  ispirarono  milioni  di  donne   desiderose  di  partecipare  attivamente  alla  costruzione  di  una  Cina  socialista.  La   sua  fama  e  l’importanza  della  sua  testimonianza  ha  fatto  sì  che  nel  1958  la  foto   di   Liang   Jun   alla   guida   di   un   trattore   fosse   scelta   come   immagine   sulle   banconote  da  uno  yuan.    

 

 

 

Figura   1.   Parte   frontale   della   banconota   da   uno   yuan   raffigurante   Liang   Jun,   emessa   nel   1958.  Immagine  tratta  da  www.banknoteworld.it.    

 

Anche  il  cinema  si  rivelò  uno  strumento  importante  ed  efficace  per  promuovere   la   nuova   tipologia   di   donna   cinese   e   per   fornire   a   milioni   di   lavoratrici   un   modello  di  ruolo  da  cui  trarre  ispirazione.    

                                                                                                               

Fin  dalla  fondazione  della  RPC,  Mao  e  la  leadership  del  PCC  si  resero  conto  che  il   cinema  poteva  svolgere  un  ruolo  fondamentale  nell’educazione  ai  nuovi  valori   socialisti.  La  maggior  parte  dei  lungometraggi  girati  dal  1949  e  durante  tutto  il   periodo  maoista,  doveva  avere  una  funzione  pedagogica  e  illustrare  al  popolo  le   diverse  campagne  promosse  dal  partito.77  

Nel   1951,   ad   esempio,   venne   girato   e   diffuso   il   film   “La   conduttrice   di   locomotiva”   (Nüsiji),   la   cui   trama   prendeva   spunto   dalla   storia   di   Liang   Jun.   Il   film   nacque   senza   alcuna   pretesa   artistica,   ma   in   primo   luogo   con   lo   scopo   di   fornire   un   modello   di   emulazione   per   le   donne   cinesi   e   per   far   conoscere   le   nuove  opportunità  che  la  neonata  RPC  poteva  offrire  al  sesso  femminile.  

La   protagonista   del   film,   Sun   Guilan,   entra   a   far   parte   di   un   gruppo   di   formazione   femminile   per   diventare   una   conduttrice   di   locomotive.   Il   tutor   di   Sun   Guilan   e   delle   sue   compagne   non   crede   nella   possibilità   per   le   donne   di   svolgere   un   lavoro   del   genere,   e   disprezza   soprattutto   Sun,   che   inizialmente   mostra  molte  difficoltà  di  apprendimento.  Con  l’aiuto  di  un’amica  e  grazie  allo   studio  e  all’impegno  costante,  la  ragazza  dimostra  di  poter  fare  grandi  progressi.   Nel  suo  percorso  di  formazione  riuscirà  anche  a  salvare  la  vita  e  guadagnarsi  la   fiducia   di   una   sua   collega,   Feng   Xiaomei,   che   inizialmente   aveva   cercato   di   ostacolare  e  compromettere  la  carriera  della  protagonista.  Feng  Xiaomei  capirà   in  fretta  di  aver  peccato  di  “individualismo”  (gerenzhuyi)  e  che,  collaborando  e   aiutandosi   a   vicenda,   si   possono   ottenere   risultati   migliori.   Anche   il   tutor   cambierà  idea  sulle  sue  allieve  e  si  renderà  conto  che  le  donne  sono  in  grado  di   raggiungere   qualunque   obiettivo   e   di   competere   in   ogni   campo   economico   e   lavorativo  con  gli  uomini.78  

                                                                                                               

77  Marco   MULLER,   Alessandro   NICOSIA   (a   cura   di),   Cento   anni   di   cinema   cinese:   1905-­‐2005.  

Ombre  Elettriche.  Il  cinema  cinese  attraverso  i  manifesti,  Roma,  Gangemi  Editore,  2005,  p.  223.