• Non ci sono risultati.

Essere donna, moglie e madre durante il grande balzo in avant

movimento di collettivizzazione e il Grande Balzo in Avant

2.4 Essere donna, moglie e madre durante il grande balzo in avant

   

La  grande  mobilitazione  di  massa  delle  donne  nelle  aree  rurali  durante  gli  anni   del  Grande  Balzo  in  Avanti  rappresentò  per  la  leadership  del  PCC  e  per  quella   dell’ACWF   in   primo   luogo   un   modo   per     promuovere   tra   la   popolazione   una   vera,   definitiva   emancipazione   della   donna.   L’immissione   su   larga   scala   della   manodopera   femminile   nel   lavoro   produttivo   si   basava,   fondamentalmente,   sulle  idee  di  Marx  ed  Engels  riguardanti  l’uguaglianza  dei  sessi,  ma,  allo  stesso   tempo,   poneva   la   maternità,   la   necessità   di   proteggere   la   salute   procreativa   delle  donne  e  la  famiglia,  al  centro  della  costruzione  socialista  della  nuova  Cina.  

Questo   tipo   di   approccio,   che   è   stato   definito   “marxista  

maternalista”,118sosteneva,   prendendo   ispirazione   dalla   teoria   di   Engels   sulla   famiglia,   che   le   donne   avrebbero   potuto   raggiungere   la   piena   uguaglianza   dei   sessi  partecipando  attivamente  alla  produzione  e  ottenendo  così  l’indipendenza   economica,  ma  differiva  in  alcuni  aspetti  dal  pensiero  del  filosofo  tedesco.  Prima                                                                                                                  

116  ZHANG  Shude,  “Chengshi  renmin  gongshe  da  da  zujin  le  funü  chedi  jiefang  shiye”城市人民公

社大大促进了妇女彻底解放事业(   Le   comuni   urbane   hanno   accelerato   in   modo   grandioso   il   processo  di  liberazione  delle  donne),  in  ZGFN,  1960  (8),  p.  5.  

117  Ibid.  

118  Kimberley   Ens   MANNING,   “Making   a   Great   Leap   Forward?   The   Politics   of   Women’s  

Liberation   in   Maoist   China”,   in   KO,WANG,   Translating   Feminism…,   cit.,   p.   142;     “Marxism   Maternalism,   Memory,   and   the   Mobilization   of   Women   in   the   Great   Leap   Forward”,  The  China   Review,  vol.5,  no.1,  2005,  pp.  86-­‐87.  

di  tutto,  Engels  era  convinto  che  l’entrata  delle  donne  nel  mondo  del  lavoro,  la   collettivizzazione  dei  mezzi  di  produzione  e  l’abolizione  della  proprietà  privata,   avrebbero   direttamente   consentito   alle   donne   di   raggiungere   una   completa   uguaglianza.   La   leadership   del   PCC,   invece,   fin   dagli   anni   precedenti   la   fondazione   della   RPC,   insistette   particolarmente   sulla   necessità   di   dare   alle   donne  coinvolte  nella  produzione  un  completo  supporto.  La  creazione  di  gruppi   femminili  negli  anni  Venti  e  Trenta  fino  ad  arrivare  alla  fondazione  dell’ACWF   nel   1949,   ad   esempio,   costituirono   un   modo   per   garantire   un   “sostegno   istituzionale”   alle   donne   che   per   secoli   avevano   patito   discriminazioni   e   oppressioni.119  Un’esigenza  di  questo  tipo  si  basava  sul  principio,  mai  espresso   chiaramente   dalla   propaganda   ma   dato   per   scontato,   che   l’uomo   e   la   donna   fossero   fondamentalmente   diversi.   Tale   diversità   non   dipendeva   solamente   dalle  ingiustizie  e  i  soprusi  subiti  dalle  donne  nel  corso  della  storia  cinese,  ma   anche   da   differenti   caratteristiche   fisiologiche   tra   i   due   sessi.   Le   attitudini   sessuali,   secondo   un’idea   predominante   negli   anni   Cinquanta   in   Cina   e   ancora   largamente  diffusa  almeno  fino  agli  anni  Novanta,  erano  essenzialmente  molto   diverse  tra  uomo  e  donna.120  Pur  rifiutando  ufficialmente  la  società  tradizionale   cinese,  il  PCC  si  faceva  portavoce,  in  particolare  alla  fine  degli  anni  Cinquanta,  di   un  approccio  alla  sessualità  legato  strettamente  alla  cultura  classica.  Rifacendosi   all’idea   di   complementarità   e   armonia   tra   ying   e   yang,   si   considerava   l’uomo   come  elemento  yang,  vale  a  dire  attivo  e  forte,  mentre  la  donna,  associata  allo  

ying,   era   ritenuta   passiva   e   remissiva.121  La   natura   di   complementarità   che   i   discorsi   ufficiali   associavano   al   rapporto   tra   uomo   e   donna,   costituiva   uno   strumento   molto   forte   per   porre   il   matrimonio   eterosessuale   al   centro   della   moralità   promossa   dal   PCC.122     In   quest’ottica   gli   unici   rapporti   sessuali                                                                                                                  

119  MANNING,  Marxism  Maternalism…,  cit.,  p.87.    

120  Harriet  EVANS,  Women  and  Sexuality  in  China:  Dominant  Discourses  of  Female  Sexuality  and  

Gender  since  194,  Cambridge,  Polity  Press,  1997,  p.  33.  

121  Ibid.,  p.  45.  

122Visioni  di  questo  tipo,  oltretutto,  erano,  durante  tutto  il  periodo  del  Grande  Balzo  in  Avanti  e  

oltre,  le  uniche  disponibili  per  la  popolazione  cinese.    Fino  all’anno  della  morte  di  Mao,  avvenuta   nel  1976,  in  Cina  non  era  assolutamente  diffusa  un’educazione  sessuale  basata  su  reali  requisiti   scientifici  e  il  più  diffuso  opuscolo  riguardante  tali  argomenti  era  “Conoscenza  sul  sesso”  (Xing   zhishi),   pubblicato   nel   1956.   Cfr.   FANG   Fu   Ruan,   Sex   in   China.   Studies   in   Sexology   in   Chinese   Culture,  New  York,  Plenum  Press,  1991,  p.  172.  

approvati   dovevano   essere   quelli   consumati   all’interno   del   matrimonio,   in   cui   grande   importanza   era   data   alla   procreazione.123     Le   informazioni   riguardanti   l’uso   dei   contraccettivi   erano   molto   rare   e   quasi   completamente   inaccessibili   per   donne   che,   contratto   un   matrimonio,   non   avessero   ancora   avuto   figli.   La   leadership  del  partito,  infatti,  incoraggiava  apertamente  le  donne  ad  avere  figli   per   andare   incontro   al   loro   “destino   biologico”   attraverso   la   maternità   e   la   formazione   di   una   famiglia   “democratica   e   socialista”.124  Con   il   movimento   di   collettivizzazione,   nel   1956,   le   donne   erano   divenute   una   componente   attiva   nella   produzione   agricola   e,   parzialmente,   in   quella   industriale:   bisognava   dunque   garantire   loro   delle   protezioni   e   attenzioni   speciali,   perché   potessero   continuare  a  prendersi  cura  del  benessere  familiare.  In  un  editoriale  pubblicato   sul  Renmin  Ribao,  il  16  maggio  del  1956,  infatti,  si  legge:  

 

 La  partecipazione  al  lavoro  nei  campi  è,  per  la  donna,  un  diritto  e  un  

dovere.  Ma  allevare  la  prole  e  badare  alle  faccende  domestiche  è  un   compito   a   cui   esse   non   possono   sottrarsi.     Questa   è   la   condizione   particolare  che  rende  le  donne  differenti  dagli  uomini.125  

 

Un’affermazione  di  questo  tipo,  propria  della  politica  di  genere  del  PCC,  appare  in   netto   contrasto   con   il   progetto   utopistico   maoista   che   si   è   cercato   di   realizzare   durante   il   Grande   Balzo   in   Avanti   e   che   propugnava   un’eliminazione   delle   distinzioni   tra   lavoro   mentale   e   manuale,   tra   intellettuale   e   contadino.   Il   raggiungimento   di   tale   obiettivo   sarebbe   stato   possibile   anche   grazie   alla   creazione   delle   comuni   popolari,   che   avrebbero   contribuito   a   cancellare   ogni   distinzione   di   stato   sociale.   Durante   gli   anni   del   Grande   Balzo,   moltissimi  

                                                                                                               

123  H.Evans   spiega   anche   come   moltissime   coppie   durante   gli   anni   Cinquanta   fossero  

incoraggiate,  prima  di  contrarre  il  matrimonio,  a  sottoporsi  a  check-­‐up  medici,  per  assicurarsi   che  il  proprio  partner  non  fosse  soggetto  a  patologie  in  grado  di  comprometterne  le  potenzialità   riproduttive.   Dal   momento   che   solo   i   rapporti   all’interno   del   matrimonio   erano   tollerati,   persone  soggette  a  impotenza  o  altri  problemi  di  questo  tipo  non  avevano  possibilità  “legittime”   di  consumare  rapporti  sessuali.  Cfr.  EVANS,  Women  and  Sexuality…,  cit.,  p.  42.  

124  MANNING,  Marxism  Maternalism…cit.,  p.  89.  

125  “Baohu   nongcun   funü   ertong   de   jiankang”   保护农村妇女儿童的健康(Proteggiamo   la   salute  

delle  donne  residenti  nelle  aree  rurali  e  dei  bambini),  Renmin  Ribao  ,  d’ora  in  poi  abbreviato  in   RMRB,  16  maggio  1956,  p.  1.  

intellettuali   furono   mandati   a   lavorare   i   campi   nelle   aree   rurali   e   a   fare   esperienza  di  vita  contadina.  Questa  pratica,  che  veniva  chiamata  “imparare  dalle   masse”,  faceva  parte  integrante  del  progetto  maoista  di  creare  persone  in  grado   di   svolgere   sia   lavori   manuali   sia   lavori   di   tipo   intellettuale.   La   volontà   di   appianare   le   differenze   sociali,   però,   non   fu   assolutamente   presa   in   considerazione  nella  distinzione  dei  ruoli  tra  uomo  e  donna.  Ann  Kay  Johnson  fa   notare   come,   “neanche   nei   movimenti   maggiormente   utopistici,   non   fu   mai   avanzata  l’ipotesi  che  gli  uomini  potessero  imparare  a  lavorare  nelle  lavanderie  o   negli  asili  nido  e  potessero  comprendere  il  valore  e  la  pratica  dei  lavori  legati  alla   cura  della  famiglia  di  competenza  esclusivamente  femminile”.126  

Il   coinvolgimento   su   larga   scala   della   manodopera   femminile,   dunque,   non   doveva  far  dimenticare  alle  donne  il  loro  ruolo  di  mogli  e  madri.  Perché  cucinare,   badare   alla   casa   e   alla   prole   non   fossero   di   eccessivo   ostacolo   al   lavoro   di   produzione,   nelle   comuni   furono   sviluppate   forme   di   socializzazione   dei   lavori   domestici   in   grado   di   risolvere   il   conflitto,   vissuto   dalla   maggior   parte   delle   donne,   tra   l’adesione   alla   costruzione   socialista   e   la   cura   della   famiglia.127  A   questo  scopo  furono  introdotti,  alla  fine  dell’estate  del  1958,  i  cosiddetti  “cinque   cambiamenti”(wuhua),  che  avrebbero,  secondo  i  discorsi  ufficiali,  profondamente   mutato   la   vita   di   tutti   i   giorni   delle   donne   cinesi.   La   campagna,   che   fu   lanciata   nelle  comuni  agricole,  prevedeva  queste  innovazioni:  

1. I  pasti  dovevano  essere  consumati  nelle  mense;    

2. gli  abiti  dovevano  essere  confezionati  in  nuovi  laboratori  grazie  all’uso  di   macchine  da  cucire  professionali;  

3. i  parti  non  avrebbero  più  avuto  luogo  in  casa  ma  in  appositi  “centri  per  le   nascite”;  

4. nuovi  asili  nido  avrebbero  costituito  una  garanzia  per  la  cura  dei  bambini   durante  le  ore  di  lavoro;  

                                                                                                               

126  JOHNSON,  Women,  the  Family  …,  cit.,  p.  167.  

127  La   collettivizzazione   dei   mezzi   di   produzione,   alla   metà   degli   anni   Cinquanta,   non   aveva  

permesso  di  espandere  le  possibilità  di  impiego  per  le  donne  e,  soprattutto,  non  era  riuscita  a     trovare   una   soluzione   alla   contraddizione   tra   il   lavoro   fuori   casa   e   quello   svolto   (ma   non   ricompensato)  dalle  donne  in  famiglia.  Le  cooperative,  specialmente  quelle  agricole,  non  erano   state  in  grado  di  fornire  un  aiuto  adeguato  nelle  faccende  domestiche  e  nella  cura  dei  bambini   per  le  donne  coinvolte  ora  in  lavori  di  produzione.  Cfr.  CROLL,  Feminism  …,  cit.,  p.  266.  

5. la   farina   sarebbe   stata   macinata   in   mulini   a   disposizione   dell’intera   comunità.  

La  maggior  parte  dei  compiti,  nella  gestione  dei  “cinque  cambiamenti”  ricadeva,   ovviamente,   sulle   donne,   anche   se,   da   questo   momento   in   modo   socializzato   e   non   più   individuale.   L’8   marzo   1959,   in   occasione   della   festa   della   donna,   Cai   Chang   affermava:   “con   la   socializzazione   dei   lavori   domestici,   un’ampia   parte   della   manodopera   femminile   ha   raggiunto   una   grande   liberazione”.128  Le   stime   diffuse  sulle  pagine  del  Renmin  Ribao  sostenevano  che,  in  quell’anno,  nelle  aree   rurali  cinesi  fossero  stati  istituiti  quattro  milioni  e  novecento  ottanta  mila  tra  asili   nidi   e   scuole   primarie   e   più   di   tre   milioni   e   seicento   mila   mense   comuni.129   Queste  ultime  rappresentarono,  probabilmente,  il  più  significativo  cambiamento   nella  vita  delle  famiglie  contadine  cinesi.  Ogni  pasto  era  consumato  insieme  alla   comunità,   nulla   doveva   più   essere   cucinato   in   maniera   individuale.   Realizzare   questo   tipo   di   politica   voleva   dire   seguire   ciecamente   le   parole   del   Presidente   Mao   che,   in   occasione   del   convegno   di   Beidaihe   tenutosi   nell’agosto   del   1958,   aveva  affermato  “quando  la  gente  può  mangiare  nelle  mense  comuni  e  non  dover   occuparsi  di  cucinare  il  cibo,  lì  si  realizza  il  comunismo”.130  

     Tra   l’estate   e   l’autunno   del   1958,   così,   molti   contadini   portarono   alle   mense   comuni   le   quantità   che   ancora   possedevano   di   grano   e   verdure   e,   in   molti   casi,   anche  le  pentole  che  venivano  usate  dalla  comunità  per  cucinare  o  per  alimentare   le   “fornaci   da   giardino”   installate   per   la   produzione   di   acciaio.  131  La   diffusione   delle  mense  comuni,  secondo  le  stime  ufficiali,  fu  molto  rapida132,  tanto  che,  nel  

                                                                                                               

128  CAI  Chang,  “Zai  shoudu  gejie  funü  jinian  “san  ba”  guoji  funüjie  dahui  shang  de  jianghua”  在首

都各界妇女纪念“三八”国际妇女节大会上的讲话   (Discorso   tenuto   a   Pechino   in   occasione   della  commemorazione  della  Festa  internazionale  della  Donna),  in  RMRB,  8  marzo  1959,  p.  2.  

129  Ibid.  

130  Citato   in   XIN   Yi,   “On   the   Distribution   System   of   Large-­‐Scale   People’s   Commune”,   in  

MANNING,  WEMHEUER  (a  cura  di),  Eating  bitterness…,  cit.,  p.  132.    

131  HERSATTER,  The  Gender  of  Memory…,  cit.,  p.  250.  

132  Il  successo  immediato  che  lo  stabilimento  delle  mense  comuni  ebbe  tra  moltissimi  contadini  

è   spiegabile   senza   dubbio   dal   sistema   della   distribuzione   gratuita   del   surplus   e   delle   scorte   secondo   necessità.   Alla   nascita   delle   comuni,   infatti,   furono   moltissimi   i   casi   in   cui   i   governi   locali   distribuivano   razioni   di   grano,   olio,   riso   e   cereali   gratuitamente   nelle   mense   comuni,   ignorando   il   sistema   di   compenso   basato   sulla   qualità   e   quantità   di   lavoro   svolto.   Il   Comitato   Centrale   spesso   ignorò   questa   mancanza   e   in   molti   casi   la   appoggiò   perché   considerata   “più   comunista”.  Questa  politica,  applicata  in  modo  molto  diverso  da  regione  a  regione  e  senza  delle   vere  regole  stabilite,  risultò  in  un  forte  calo  della  produzione,  portò  a  un  profondo  cambiamento  

1958   nelle   regioni   del   nord   e   del   nord-­‐est   della   Cina,   l’ottanta   percento   dei   contadini   aveva   aderito   all’iniziativa.   Esse,   insieme   agli   altri   servizi   garantiti   ai   lavoratori,  avevano  permesso  un’emancipazione  della  forza  lavoro,  in  particolare   di  quella  femminile.133  Le  donne  residenti  in  alcuni  villaggi  situati  nella  provincia   dello  Shaanxi,  intervistate  nell’opera  della  Hershatter,  raccontano  come,  quando   le  mense  comuni  furono  aperte,  l’entusiasmo  fosse  molto  alto.  La  maggior  parte   di  esse  era  grata  al  partito  per  aver  permesso  alle  donne  di  non  dover  pensare  a   cucinare  una  volta  tornate  esauste  a  casa  dopo  una  giornata  di  lavoro.  Tuttavia,   secondo  le  loro  stesse  parole,  questa  felicità  “fu  davvero  di  breve  durata”.134     Le   mense   comunitarie   permettevano   di   dare   da   mangiare   a   molti   lavoratori   occupati   in   progetti   fuori   casa   come   la   fusione   dell’acciaio   o   la   costruzione   di   impianti   di   irrigazione,   ma   contribuirono   a   logorare   sempre   di   più   il   sistema   tradizionale   delle   famiglie   rurali.   In   occasione   di   funerali   o   matrimoni,   era   diventato   ormai   impossibile   organizzare,   secondo   la   tradizione,   banchetti   e   celebrazioni.  Nessuna  famiglia  era  più  in  grado  di  avere  delle  scorte  personali  da   consumare   in   determinati   avvenimenti.   Per   mangiare,   infatti,   era   necessario   iscriversi   su   un   registro   nella   mensa   e   non   era   possibile   ottenere   del   cibo   in   eccedenza   per   organizzare   un   pranzo   privato.135  Anche   tornare   nel   proprio   villaggio   natale   in   occasione   delle   nozze   diventava   quasi   impossibile   per   le   giovani  spose:  allontanarsi  dal  proprio  lavoro  significava  non  guadagnare  “punti”   e   quindi   non   poter   accedere   al   servizio   di   ristorazione   delle   mense   comunitarie.136  Tutte  queste  limitazioni  avevano  inciso  profondamente  sulla  vita   dei   villaggi   e   dei   loro   abitanti,   che   vedevano   scomparire   le   occasioni   di   socializzazione   tra   parenti   e   amici.   Anche   le   tradizioni   radicate   da   secoli   nella   cultura   cinese,   come   quelle   legate   al   culto   degli   antenati,   la   visita   alle   tombe  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          dell’ordine  sociale  e  fu  una  delle  cause  che  portarono  al  fallimento  delle  comuni  e  del  Grande   Balzo  in  Avanti.  Cfr.  XIN,  “On  the  Distribution  System…”  cit..,  pp.  130-­‐147.  

 

133  Stime  di  partecipazione  citate  in  “Banhao  gonggong  shitang”,  办好公共食堂  (Gestire  bene  le  

mense  comuni),  RMRB,  25  ottobre  1958,  p.  1.  

134  HERSHATTER,  The  Gender  of  Memory…,  cit.,  p.  251.   135  Ibid.  

ancestrali   in   occasione   della   festa   del   Qingming,   iniziarono   a   non   essere   più   osservate.137    

La  “Risoluzione  sulle  problematiche  riguardanti  le  comuni  popolari”,  approvata  il   17   dicembre   del   1958   dichiarava   di   voler   abolire   il   sistema   patriarcale   sostituendolo   con   una   vita   familiare   caratterizzata   da   “unità   e   democrazia”.138   Secondo  i  discorsi  ufficiali,  dunque,  il  potere  patriarcale  doveva  essere  sostituito   con   la   formazione   di   un   nucleo   familiare   armonioso   e   unito,   basato   sull’uguaglianza  dei  suoi  membri.  L’emancipazione  della  donna  dal  punto  di  vista   economico  rendeva  possibile  l’uguaglianza  di  diritti  tra  marito  e  moglie  e,  in  una   “famiglia   ideale”   le   uniche   differenze   tra   uomo   e   donna   sarebbero   state   quelle   “fisiologiche”.  I  bambini,  nella  nuova  società  democratica,  non  sarebbero  più  stati   considerati  una  proprietà,  ma  delle  persone.  L’autorità  di  educare  i  figli  spettava   ovviamente  ai  genitori,  coadiuvati  in  questo  compito  dal  sistema  socializzato  di   asili  e  scuole  primarie,  anche  se  essi  dovevano  sviluppare  una  propria  personalità   senza   essere   sottomessi   al   padre   e   senza   mostrare   a   quest’ultimo   una   cieca   obbedienza.139  

La   socializzazione   dei   lavori   domestici   e   l’applicazione   pratica   di   politiche   di   questo   genere   hanno   senza   dubbio   causato   un   enorme   cambiamento   nelle   famiglie.  La  volontà  del  PCC  di  realizzare  nuclei  familiari  “uniti”  e  “democratici”   che   fossero   parte   della   “grande   famiglia”   costituita   dalla   comune   popolare,   comprometteva   i   naturali   rapporti   tra   marito   e   moglie   e   tra   genitori   e   figli.   La   politica  e  la  propaganda  costituivano  ormai  una  parte  integrante  della  vita  di  ogni   individuo   e   stabilivano   il   criterio   per   ogni   scelta,   anche   personale.     Secondo  

Donne   Cinesi,   ad   esempio,   il   pensiero   politico   doveva   essere   in   comune   con   il  

proprio  marito,  perché  fosse  garantita  un’unione  solida  e  armoniosa:    

Se  il  pensiero  politico  è  uguale  nella  coppia,  ma  non  ci  sono  amore  e   rispetto  reciproco,  l’unione  può  essere  cancellata.  Ma,  se  l’amore  tra  i  

                                                                                                               

137  YAN   Yunxiang,   The   flow   of   Gifts:   Reciprocity   and   Social   Networks   in   a   Chinese   Village,  

Standford,  Standfort  University  Press,  1996,  p.  39.  

138  “Resolution   on   Question   Concerning   People’s   Commune”,   in   BOWIE,   FAIRBANK   (a   cura   di)  

Communist  China,  1955-­‐1959,  Policy  Documents,  cit.,  p.  489.  

due  coniugi  non  è  costruito  su  una  base  politica  identica,  al  contrario,   è   molto   complesso   trovare   un   linguaggio   comune   e   continuare   una   vita  insieme.140  

 

La  famiglia  basata  su  un  matrimonio  tra  un  uomo  e  una  donna  con  i  medesimi   ideali   politici   era,   quindi,   il   requisito   per   una   Cina   democratica   e   socialista.   A   questo   scopo,   come   già   accennato,   venne   data   particolare   importanza   fin   dal   movimento  di  collettivizzazione,  ma  soprattutto  nella  fase  di  costruzione  delle   comuni,   alla     salute   procreativa   delle   donne.   Tra   i   “cinque   cambiamenti”   introdotti  nelle  comuni  agricole  cinesi,  vi  fu  anche  la  costruzione  di  particolari   “centri  per  le  nascite”(chanyuan),  punto  di  partenza  per  promuovere  un  “grande   balzo   in   avanti   nel   lavoro   di   protezione   della   salute”.141Siccome   il   ruolo   di   “madre”   era   ritenuto   importante   dalle   politiche   del   PCC,   dai   primi   anni   Cinquanta   erano   state   introdotte   alcune   misure   per   migliorare   le   condizioni   igieniche  al  momento  del  parto  e  abbassare  il  livello  di  mortalità  infantile  che,   nelle  campagne,  era  particolarmente  alto.142  Con  il  processo  di  socializzazione  e   la   costruzione   di   questi   centri,   si   cercava   di   abbandonare   sempre   di   più   l’abitudine   delle   donne   cinesi   residenti   in   campagna   di   partorire   nelle   proprie   dimore.   Nelle   comuni   erano   le   brigate   di   produzione   e   le   organizzazioni   femminili   ad   occuparsi   delle   nascite   e   della   salute   delle   partorienti.   Con   l’entusiasmo   popolare   che   accompagnò   nel   1958   e   nel   1959   la   campagna   del   Grande  Balzo  in  Avanti  anche  in  questo  ambito  furono  fissati  dai  governi  locali   obiettivi   ambiziosi.   Nell’agosto   del   1958   le   autorità   locali   della   provincia   dello   Shaanxi,  ad  esempio,  annunciarono  che  in  un  periodo  di  quattordici  giorni  ogni   città  avrebbe  dovuto  avere  un  ospedale  e  un  “centro  per  le  nascite”,  mentre  ogni   comune   avrebbe   dovuto   dotarsi   di   un   centro   ostetrico,   una   piccola   clinica                                                                                                                  

140  “Fuqi   gongtong   shenghuo   de   jichu   shi   shenme?”   夫妻共同生活的基础是什么?   (Qual   è   il  

fondamento  di  una  vita  in  comune  tra  marito  e  moglie?),  ZGFN,  1960  (1),  p.  26.  

141  HERSHATTER,  The  Gender  of  Memory…,  cit.,  p.  172.  

142  Per   una   panoramica   sulle   politiche   adottate   dal   PCC   nelle   aree   rurali   negli   anni   Cinquanta  

riguardo   le   nascite,   la   formazione   di   ostetriche   e   la   salute   delle   partorienti   cfr.   HERSHATTER,   “Birthing   Stories:   Rural   Midwives   in   1950s   China”,   in   Jeremy   BROWN,   Paul   G.   PICKOWICZ,   Dilemmas   of   Victory:   The   Early   Years   of   the   People’s   Republic   of   China,   Cambridge,   Harvard   University  Press,  2007,  pp.  337-­‐359.  

ospedaliera   e   un   centro   per   la   cura   dei   neonati.143  Tuttavia   fu   impossibile   raggiungere   questi   risultati   e,   nella   maggior   parte   dei   casi,   le   cliniche   specificatamente   adibite   alle   nascite,   risultavano   prive   delle   minime   misure   igieniche   e   non   sufficientemente   attrezzate.144  Secondo   le   regolamentazioni   stabilite  per  questi  centri,  le  donne  in  gravidanza  avevano  diritto  ad  un  mese  di   degenza  prima  del  parto  e  a  un  mese  dopo  la  nascita  del  bambino.  Si  trattò,  però,   di  iniziative  ben  presto  abbandonate:  la  maggior  parte  delle  giovani  donne  non   poteva   permettersi   questo   servizio   che   era   a   pagamento.   La   necessità   di   guadagnare   un   maggior   numero   di   “punti   lavoro”,   inoltre,   rendeva   necessario   per  le  donne  continuare  a  lavorare  per  poter  accedere  alle  mense  comuni  e  alle   razioni  di  riso  o  frumento.  Moltissime  donne,  quindi,  continuando  il  lavoro  nei   campi   fino   a   quasi   il   momento   del   parto,   andavano   incontro   a   molte   complicazioni.  La  nascita  di  parecchi  bambini,  dunque,  continuò,  nonostante  la   socializzazione  in  atto  con  il  Grande  Balzo,  ad  avvenire  tra  le  mura  domestiche,   dove   la   mamma   partoriva   grazie,   soprattutto,   all’aiuto   della   suocera.   Pochi   potevano  permettersi  di  affrontare  le  spese  di  un’ostetrica  a  domicilio  e,  inoltre,   molto  spesso  era  complesso  trovarne  una  disponibile  nelle  vicinanze.145  

Come  nelle  campagne,  anche  nelle  aree  urbane  con  l’avvio  del  Grande  Balzo  si   stabilirono   misure   per   socializzare   i   lavori   domestici   e   migliorare   le   strutture   già  costruite  alla  metà  degli  anni  Cinquanta.  Le  prime  statistiche,  risalenti  agli   ultimi   mesi   del   1958,   evidenziano   che   nelle   città   grandi   e   medio   grandi,   i   comitati   di   quartiere   avevano   stabilito   circa   cinquantamila   mense   comuni   in   grado   di   distribuire   i   pasti   giornalieri   a   cinque   milioni   e   duecentomila   persone.146A   differenza   delle   aree   rurali,   questo   servizio   era   più   facile   da   organizzare  nelle  città,    e  aveva  avuto  tra  i  lavoratori  un  successo  più  duraturo.   Le  mense  comunitarie,  che  rimasero  in  piedi  ancora  dopo  il  Grande  Balzo,  erano   situate   all’interno   delle   aziende,   e   ad   esse   potevano   accedere   anche   i   familiari   dell’operaio   che   vi   lavorava.   Gli   asili   nido   e   le   scuole   primarie,   invece,