• Non ci sono risultati.

Economia e società dal 1949 al Grande Balzo in Avanti: un quadro d'insieme

costruzione socialista

2.1. Economia e società dal 1949 al Grande Balzo in Avanti: un quadro d'insieme

 

La  riforma  agraria  che  era  stata  lanciata  durante  la  guerra  di  resistenza  contro  il   Giappone  prevedeva,  in  una  prima  fase,  delle  leggi  più  moderate,  che  potessero   ottenere   l’appoggio   non   solo   dei   contadini   poveri,   ma   anche   dei   proprietari   terrieri  che  condividevano  con  il  PCC  un  sentimento  patriottico  e  di  rivalsa.  La   fine  della  guerra  sino-­‐giapponese  e  la  ripresa  della  guerra  civile  tra  PCC  e  GMD   causarono,   però,   un   profondo   inasprimento   della   politica   agraria   comunista,   tanto   che   essa   sfociò   in   violente   repressioni   in   cui   persero   la   vita   moltissimi   proprietari   terrieri   e   contadini   ricchi.   Molti   quadri   del   partito   furono   poi   accusati   e   condannati   per   aver   aizzato   e   permesso   ai   contadini   poveri   di   compiere  indisturbatamente  le  loro  vendette  personali.  Da  ciò  derivò  un  arresto   della  riforma  agraria,  che  fu  ripresa  poi  solo  con  il  consolidamento  al  potere  del   PCC  alla  metà  del  1950.  Le  lotte  di  classe  che  avevano  insanguinato  le  campagne   cinesi   erano   state   tutt’altro   che   positive   per   la   produzione   agricola   e,   se   Mao   voleva   garantire   una   ripresa   dell’economia   rurale   nella   neonata   RPC,   doveva   promuovere   delle   politiche   non   distruttive   ma   in   grado   di   sfruttare   al   meglio   l’attività  già  avviata  dei  contadini  ricchi.1  Dal  punto  di  vista  economico,  infatti,   gli  anni  dal  1949  al  1952  furono  particolarmente  positivi  per  la  Cina:  il  PCC  era   riuscito   a   sconfiggere   la   pesante   inflazione   degli   ultimi   anni   del   regime   Nazionalista  e  aveva  poco  alla  volta  messo  in  sesto  molte  fabbriche  che  durante                                                                                                                  

la   guerra   civile   avevano   interrotto   la   loro   produzione.2  Nonostante   la   fragile   ripresa  che  il  neonato  governo  della  RPC  era  riuscito  ad  ottenere,  un  forte  colpo   all’economia  era  stato  inferto  dalla  guerra  di  Corea,  scoppiata  il  25  giugno  del   1950.   La   Corea   del   Nord,   sostenuta   dall’Unione   Sovietica,   aveva   intentato   un’invasione   su   larga   scala   della   Corea   del   Sud,   portando   la   guerra   fredda   in   Estremo  Oriente.  Mao  Zedong  inizialmente  non  intervenne,  avendo  compreso  i   danni   che   un   conflitto   poteva   infliggere   alla   RPC   ancora   in   fase   di   consolidamento.   Tuttavia   la   necessità   di   difendere   i   confini   cinesi   minacciati   dalle  truppe  americane  fece  sì  che  il  Grande  Timoniere  prendesse  la  decisione  di   portare   le   sue   truppe   in   Corea   del   Nord   nell’ottobre   del   1950.   Furono   così   inviati   a   combattere   circa   settecentomila   “volontari”   dell’Esercito   Popolare   di   Liberazione  (EPL).3  Le  truppe  americane  si  ritirarono  dalla  Corea  del  Nord  nel   1951,   dopo   una   schiacciante   sconfitta   subita   da   parte   dell’esercito   cinese   continuando  però  una  dura  guerra  di  logoramento  lungo  il  confine  tra  Corea  del   Nord   e   del   Sud.   Le   conseguenze   del   conflitto   furono   pesanti   per   entrambe   le   parti  e,  nel  caso  della  Cina,  portarono  anche,  oltre  al  costo  in  vite  umane4,  ad  una   dipendenza  dall’  Unione  Sovietica.  Anche  se  gli  aiuti  militari  ed  economici  forniti   da  quest’ultima  alla  RPC  erano  stati  piuttosto  miseri  rispetto  a  quello  che  Mao  si   aspettava,  la  Cina  si  indebitò  fortemente  con  la  Russia  di  Stalin.  Inoltre  si  trovò  a   dover   fronteggiare   l’embargo   economico   imposto   dagli   Stati   Uniti,   che   riconoscevano,  come  unico  governo  rappresentativo  di  tutta  la  Cina,  il  governo   Nazionalista  di  Taiwan,  dove  al  termine  della  guerra  civile  si  era  ritirato  Chiang   Kai-­‐shek  (1887-­‐1975)  a  capo  del  GMD.  

Nel  1953,  l’anno  che  segnò  la  fine  della  guerra  di  Corea,  fu  portata  a  termine  la   grande  rivoluzione  agraria  lanciata  dal  PCC.  La  legge  che  in  questi  anni  era  stata   promossa   dal   PCC   prevedeva   che   non   fossero   confiscate   proprietà   e   terre   dei   latifondisti   che   si   erano   impegnati   in   attività   commerciali   utili   per   la   ripresa   economica   del   paese.   Nella   realtà   la   violenza   dei   contadini   faceva   poca                                                                                                                  

2  Adrian  CHAN,  Chinese  Marxism,  London  and  New  York,  Continuum,  2003,  p.  142.  

 

3  Mario   SABBATINI,   Paolo   SANTANGELO,   Storia   della   Cina,   Roma,   Biblioteca   Storica   Laterza,  

2007,  p.  612.  

4  Il   numero   delle   vittime   cinesi   in   Corea   ammonta   a   centocinquantamila   morti   e   circa  

distinzione   tra   una   tipologia   e   l’altra   di   proprietari   terrieri   e   moltissimi   contadini   ricchi   e   latifondisti   furono   uccisi,   mandati   nei   campi   di   lavoro   o   spogliati   completamente   delle   loro   proprietà,   pur   continuando   a   conservare   l’etichetta   di   “proprietari   terrieri”,   ormai   un   “marchio   d’infamia   politico   e   sociale   ereditario”.5  Terminata   questa   prima   fase   di   completa   distribuzione   delle   terre,   il   PCC   aveva   ottenuto   l’appoggio   dei   contadini,   che   costituivano   la   maggior  parte  della  popolazione  cinese.  Tuttavia  questa  poteva  essere  solo  una   breve   e   transitoria   tappa   della   ripresa   economica   auspicata   da   Mao.   La   produzione   agricola   doveva   aumentare   nettamente,   soprattutto   perché   dai   surplus   derivanti   dal   settore   rurale   dovevano   provenire   gli   investimenti   per   rilanciare   con   decisione   l’industrializzazione   della   Cina.6  A   tale   scopo   fu   annunciato  il  primo  piano  quinquennale,  che  si  riferiva  al  periodo  compreso  tra   il   1953   e   il   1957.   Il   piano,   guardando   all’esperienza   in   campo   economico   dell’Unione  Sovietica,  prevedeva  l’avvio  della  collettivizzazione  nelle  campagne,   al   fine   di   aumentare   la   produzione   agricola   e   finanziare   il   piano   di   industrializzazione.    

Nel  dicembre  del  1952,  il  governo  centrale  aveva  già  cominciato  ad  incoraggiare   la  formazione  di  “squadre  di  mutuo  aiuto”  (huzhuzu),  corrispondenti  alla  prima   fase  di  collettivizzazione  delle  aree  rurali.  Si  trattava  di  piccole  organizzazioni,   composte  di  quattro  o  cinque  nuclei  familiari  che  condividevano  lavoro,  attrezzi   agricoli   e   animali     da   tiro.   La   maggior   parte   delle   squadre   era   organizzata   in   questa  maniera  su  base  temporanea,  e  la  condivisione  del  lavoro  era  una  pratica   portata   avanti   in   particolare   nei   mesi   della   semina   o   del   raccolto.7  Nel   1953,   circa  il  40  percento  degli  agricoltori  cinesi  aveva  aderito  alle  squadre  di  mutuo   aiuto.8  

La   fase   successiva   del   processo   di   collettivizzazione   previde   la   formazione   di   cooperative  di  livello  inferiore  che,  nel  1954,  raggiunsero  il  numero  di  663  mila,                                                                                                                  

5  MEISNER,  Mao…,  cit.,  pp.  174-­‐175.   6  CHAN,  Chinese  Marxism,  cit.,  p.  143.  

7  HUANG   Yiping,   Agricultural  Reform  in  China.  Getting  instituition  right,  Cambridge,   Cambridge  

University  Press,  1998,  p.  27.  

8  Franz   SCHURMANN,   Ideology   and   Organization   in   Communist   China,   Berkeley,   University   of  

sparse  sull’intero  territorio  cinese.9  In  esse  le  terre  erano  condivise  dai  diversi   nuclei   familiari,   così   come   gli   attrezzi   da   lavoro   e   gli   animali.   Tuttavia   la   proprietà   privata   non   era   ancora   abolita,   poiché   gli   appezzamenti   e   gli   strumenti  agricoli  appartenevano  ai  lavoratori,  che  li  mettevano  a  disposizione   per  la  propria  comunità.  Il  reddito  era  distribuito  sulla  base  del  lavoro  svolto  e   del  contributo  in  mezzi  e  denaro  che  il  lavoratore  dava  alla  cooperativa.10  

La   risposta   dei   contadini   alla   nuova   politica   economica   e   in   particolare   alle   cooperative,   però,   non   fu   completamente   positiva.   Nel   1955,   il   PCC   aveva   concesso,   agli   agricoltori   che   lo   avessero   desiderato,   il   permesso   di   ritirare   la   propria  quota  di  partecipazione  al  lavoro  collettivo.  Moltissimi  furono  quelli  che   approfittarono  di  tale  opportunità,  tanto  che,  in  seno  alla  leadership  del  partito,   si  venne  a  creare  un  dibattito  in  cui  si  affrontarono  idee  contrastanti  riguardo  al   processo  di  collettivizzazione  e  alla  velocità  con  cui  portarlo  a  termine.    

Mao   Zedong,   guardando   con   ammirazione   all’esperienza   sovietica,   sosteneva   fermamente  la  necessità  di  accelerare  i  tempi  della  collettivizzazione,  di  modo   che  si  potessero  creare  unità  produttive  più  grandi  in  grado  di  poter  fornire  un   maggiore   surplus   agricolo.   La   formazione   di   appezzamenti   e   terre   coltivabili   sempre   più   ampie   e   produttive   avrebbe,   secondo   il   pensiero   di   Mao,   spinto   i   contadini   a   partecipare   volontariamente   e   attivamente   al   lavoro   nelle   cooperative.     Il   lavoro   collettivo   e   la   volontà   dei   contadini   di   contribuire   alla   costruzione   del   socialismo,   avrebbero   portato   ad   un   miglioramento   continuo   delle   tecniche   di   coltivazione   e   all’introduzione   di   macchinari   sempre   più   moderni  capaci  di  aumentare  notevolmente  la  produzione.11  

Liu   Shaoqi,   invece,   era   convinto   che,   per   ottenere   dei   risultati   positivi   dall’agricoltura,   fosse   necessario   procedere   in   primo   luogo   a   una   meccanizzazione  delle  aree  rurali.  In  questo  modo  i  contadini  avrebbero  aderito   volentieri  alle  cooperative  che  potevano  rendere  il  loro  lavoro  meno  faticoso  e   più   produttivo.   Le   idee   di   Mao   prevalsero,   spianando   la   strada   a   una   collettivizzazione   massiccia   che,   a   detta   del   Grande   Timoniere,   sarebbe   stata                                                                                                                  

9  HUANG  Yiping,  Agricultural  Reform…,  cit.,  p.  28.   10  Ibid.  

11  Kenneth  LIEBERTHAL,  Governing  China:  from  Revolution  Through  Reform,  New  York,  W.W.  

completata  in  due  anni.12    Il  processo  di  collettivizzazione  che  avrebbe  dovuto   essere   graduale,   subì   quindi   un’accelerazione,   e   fu   portato   a   termine   già   nel   1956,   grazie   all’atmosfera   di   frenesia   sociale   che   Mao   aveva   causato   rivolgendosi  direttamente  ai  contadini  e  ai  quadri  di  livello  inferiore  del  partito   nell’appello  alla  costruzione  di  un’economia  socialista.13    

 Allo  stesso  tempo  anche  le  aree  urbane  furono  toccate  dalla  nuova  politica:  la   “campagna  socialista  di  trasformazione  dell’industria  e  del  commercio”  diede  la   possibilità  ai  capitalisti  delle  città  di  cedere  a  prezzi  favorevoli  le  proprie  attività   allo  Stato.  Furono  in  molti  a  farlo,  soprattutto  per  il  clima  di  repressione  politica   nei  confronti  della  classe  borghese  capitalista.  14  

La  corsa  alla  collettivizzazione  era  necessaria  per  aumentare  il  surplus  agricolo   in  grado  di  fornire  i  mezzi  per  lo  sviluppo  dell’industria,  in  particolare  di  quella   pesante,  che  in  Cina  era  quasi  del  tutto  inesistente.  L’attenzione  data  a  questo   settore   prendeva   ispirazione   dall’esperienza   in   campo   economico   dell’Unione   Sovietica,   che   continuava   a   costituire   un   aiuto   indispensabile,   sebbene   meno   consistente   di   quello   che   la   RPC   si   aspettasse.   Tra   il   1953   e   il   1957,   infatti,   il   settore   industriale   in   Cina   crebbe   circa   del   16   per   cento,   raddoppiando   la   produzione,  in  particolare  di  ghisa,  acciaio  ed  energia  elettrica.15  La  situazione   nelle   aree   rurali   non   era   però   così   positiva   poiché   era   stato   a   spese   della   produzione  agricola  e  del  lavoro  di  una  classe  contadina  sempre  più  impoverita   che  l’industria  aveva  raggiunto  questi  traguardi.  D’altro  canto  Mao  considerava   l’industrializzazione   come   il   mezzo   principale   per   fare   della   Cina   una   nazione   ricca   e   competitiva   a   livello   internazionale.16  Una   forte   economia   industriale                                                                                                                  

12Ibid.  

13  Il   31   luglio   del   1955   Mao   Zedong,   scavalcando   i   canali   formali   del   PCC,   convocò   un   raduno  

informale  di  capi  regionali,  in  cui  fece  un  appello  per  accelerare  i  tempi  della  collettivizzazione.   Nel   discorso   (“Sulla   trasformazione   cooperativa   dell’agricoltura”)   Mao   accusava   la   formazione   di  forme  di  capitalismo  nelle  campagne  cinesi,  e  invocava  un  radicale  mutamento  dell’economia   agricola.   Egli   si   fece   portavoce   dei   contadini,   e   attribuì   a   questi   ultimi   il   desiderio   di   una   rivoluzione   agraria   e   di   un   passaggio   repentino   alla   collettivizzazione,   contrapposti   al   “conservatorismo”  del  PCC.  Cfr.  MEISNER,  Mao…,  cit.,  pp.  184-­‐185.  

14  Ibid.,  p.  96.   15  Ibid.,  p.  181.  

16  La   nascita   del   nazionalismo   cinese   può   essere   fatta   risalire   alla   sconfitta   subita   da   parte  

dell’Inghilterra   durante   la   prima   guerra   dell’oppio   (1939-­‐1942).   Durante   quello   che   è   stato   considerato   il   “secolo   delle   umiliazioni”,   numerose   potenze   straniere   si   sono   contese   molti   territori  cinesi  che  ormai  sfuggivano  al  controllo  dell’impero  celeste.  La  volontà  di  riscattare  il  

costituiva,  poi,  il  presupposto  fondamentale,  secondo  la  teoria  marxista  cui  Mao   traeva   ispirazione,   per   fare   della   Cina   una   nazione   socialista.   Nell’idea   del   Grande   Timoniere,   però,   la   RPC,   per   raggiungere   un   tale   obiettivo,   doveva   percorrere   una   strada   diversa   rispetto   a   quella   propugnata   dal   pensiero   di   Marx.   Mao   era   convinto   che   la   Cina   potesse   attingere   le   forze   dalla   sua   situazione   di   povertà   e   arretratezza   per   superare   le   potenze   occidentali   più   all’avanguardia  evitando  gli  stadi  più  complessi  dello  sviluppo  capitalista.17Marx   sosteneva   fermamente   una   teoria   secondo   la   quale   la   storia   progredisce   attraverso   fasi   differenti,   caratterizzate   da   particolari   condizioni   economiche   chiamate  “modi  di  produzione”.  Nonostante  la  feroce  critica  fatta  al  capitalismo   dal  filosofo  tedesco,  questa  fase  storica  costituiva  il  prerequisito  fondamentale   per  lo  sviluppo  del  socialismo.  Il  capitalismo,  infatti,  contribuiva  alla  formazione   da  una  parte  di  grande  ricchezza  materiale,  e  dall’altra  del  proletariato,  classe   sociale  destinata  a  portare  a  termine  il  processo  di  trasformazione  della  società   in  senso  socialista.18  

Mao  si  distanziò  notevolmente  dalla  dottrina  marxista,  pur  consapevole  che  una   riorganizzazione   socialista   della   nazione   cinese   si   dovesse   basare   su   un   notevole   sviluppo   industriale   che   il   paese   ancora   non   aveva   raggiunto.   Egli,   convinto   che   la   volontà   e   l’energia   del   popolo   nell’appoggiare   la   rivoluzione   fossero   fondamentali   nel   progresso   storico,   arrivò   a   credere   che   si   potesse   raggiungere  il  socialismo  senza  il  passaggio  attraverso  il  capitalismo,  tipico  delle   potenze  occidentali.19  

L’impazienza  di  Mao  e  la  sua  volontà  di  forzare  le  tappe  previste  da  Marx,  sono   chiaramente  visibili  in  questi  anni  e  si  riveleranno,  in  maniera  eclatante,  con  il                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             (segue   nota)paese   dalle   umiliazioni   subite   fu   un   tema   ricorrente   ,   da   quel   momento,   della   politica   cinese.   La   rivolta   dei   Boxer   nel   1900   aveva   un   forte   carattere   anti-­‐occidentale,   e   si   oppose  all’influenza  delle  nazioni  straniere  sulla  Cina.  Il  trattato  di  Versailles  portò  alla  nascita   del   Movimento   del   Quattro   Maggio,   l’occupazione   giapponese   causò   la   reazione   patriottica   sia   del  partito  nazionalista  sia  di  quello  comunista,  che  volevano  affermare  l’autonomia  di  un  paese   dalla   storia   millenaria.   Nel   Ventesimo   secolo   ogni   leader,   come   Sun   Yat-­‐Sen,   Chiang   Kai-­‐Shek,   Mao   Zedong,   Deng   Xiaoping   ha   cercato   di   fare   in   modo   che   la   Cina   si   riappropriasse   del   suo   ruolo   di   grande   potenza.     Cfr.  Paul   ESCHENHAGEN,   Nationalism   in   China-­‐   Implications   for  

Chinese  International  Relations,  Munich,  Grin  Verlag,  2007,  pp.  3-­‐4.    

17  MEISNER,  Mao…,  cit.,  p.  182.   18  Ibid.,  p.  130.  

lancio   del   Grande   Balzo   in   Avanti.   La   collettivizzazione   nella   metà   degli   anni   Cinquanta,  fu  portata  avanti  molto  velocemente,  senza  tenere  conto  delle  reali   condizioni   delle   aree   rurali   e,   soprattutto,   prefiggendo   degli   obiettivi   particolarmente  ambiziosi  nella  produzione  agricola.  Il  “programma  di  sviluppo   agricolo  per  i  prossimi  dodici  anni”,  ad  esempio,  prevedeva  per  la  regione  dello   Henan,   un   raddoppiamento   della   produzione   di   cotone   tra   il   1956   e   il   1958   e   auspicava   altrettanto   per   la   produzione   cerealicola   tra   il   1956   e   il   1962.20  Il   programma  rientrava  in  quello  che  è  stato  definito  “il  primo  balzo”,  che  accelerò   in   modo   consistente   il   processo   di   produzione   sia   industriale   sia   agricola.   Tuttavia   questa   iniziativa   economica   produsse   risultati   negativi   e   causò   una   situazione   caotica,   che   andava   risolta   dal   punto   di   vista   istituzionale   con   un   cambiamento   repentino   di   politica.21Si   arrivò   quindi   ad   un’inversione   di   rotta   della  politica  del  PCC  verso  destra,  che  vide  un  coinvolgimento  maggiore  degli   intellettuali,  fino  a  quel  momento  rimasti  ai  margini  del  sistema.    La  leadership   del   partito   si   rese   conto   che   per   fare   in   modo   che   la   Cina   si   industrializzasse,   erano   necessari   la   competenza   e   il   sostegno   di   tecnici   e   intellettuali.   La   “Campagna   dei   Cento   Fiori”,   iniziata   ufficialmente   nel   Maggio   del   1956,   classificava  gli  intellettuali  come  “parte  della  classe  lavoratrice”,  e  costituiva  un   tentativo   di   colmare   la   distanza   che   si   era   creata   tra   il   PCC   e   molti   studiosi   e   intellettuali   cinesi.22  Mao   Zedong,   in   occasione   di   questa   campagna,   pensò   di   utilizzare  gli  intellettuali  soprattutto  per  scopi  politici,  e  si  rivolse  in  particolare   a  quelli  che  non  erano  all’interno  del  partito,  invitandoli  a  esprimere  le  proprie                                                                                                                  

20  L’importanza   durante   il   movimento   di   collettivizzazione   e   il   Grande   Balzo   in   Avanti   dello  

Henan   è   nota:   la   regione   si   pose   come   modello   dello   sviluppo   economico   cinese,   vantando   il   maggior  numero  di  risulati  raggiunti  in  ambito  produttivo.  Per  un’analisi  del  ruolo  dello  Henan   in  questi  anni  e  della  figura  del  governatore  Wu  Zhipu,  ex  studente  di  Mao  presso  l’accademia  di   Guanzhou,  cfr.  Jean-­‐Luc  DOMENACH,    Aux  origines  du  Grand  Bond  en  Avant:  le  cas  d’une  province   chinoise,  1956-­‐1958,  Paris,  Editions  de  l'Ecole  des  hautes  études  en  sciences  sociales  et  Presses   de  la  Fondation  nationale  de  sciences  politiques,  1982.  Dati  riportati  a  p.  48.  

21  Roderick   MACFARQUHAR,   The   Politics   of   China:   the   Eras   of   Mao   and   Deng,   Cambridge,  

Cambridge  University  Press,  1997,  p.  69.  

22La  “campagna  dei  Cento  Fiori”  fu  in  realtà  concepita  da  Mao  e  Zhou  Enlai  nel  gennaio  del  1956.  

La   morte   di   Stalin   e   il   discorso   di   Chruscev   che   aveva   apertamente   denunciato   le   atrocità   del   defunto  dittatore,  interruppero  la  campagna  e  posero  molti  interrogativi  sulle  lodi  a  Stalin  che   fino   a   quel   momento   erano   state   fatte   in   Cina   e   sul   culto   della   personalità.   Nel   maggio   dello   stesso  anno  Mao  riprese  in  mano  la  campagna,  non  solo  per  utilizzare  gli  intellettuali  per  uno   scopo  economico,  ma  anche  e  soprattutto  per  uno  scopo  politico.  Cfr.  MEISNER,  Mao…,  cit.,  pp.   189-­‐190.  

critiche.  Ne  risultò  un  pesante  attacco  da  parte  degli  intellettuali  alla  leadership   comunista   e   ai   quadri   di   partito   che   avevano   soppresso   il   pensiero   di   molti   scrittori   e   scienziati.   Tra   il   mese   di   maggio   e   quello   di   giugno   sui   giornali   nazionali  cinesi  furono  pubblicate  moltissime  critiche  di  studenti  e  intellettuali   alla  dirigenza  comunista,  di  cui  Mao  poté  servirsi  per  attaccare  i  suoi  oppositori   all’interno  del  PCC.    Ben  presto  però  alla  campagna  fu  posta  fine  con  una  netta   inversione  di  rotta:  il  Renmin  Ribao  (Quotidiano  del  Popolo),  su  indicazione  di   Mao  stesso,  iniziò  a  diffondere  forti  accuse  contro  gli  intellettuali  che  avevano   osato  criticare  il  sistema  socialista  e  il  Partito.  In  questo  clima  di  terrore  più  di   un  milione  di  membri  del  PCC  furono  espulsi  o  criticati  o  mandati  nei  campi  di   lavoro   per   essere   “rieducati”   e   Mao   ebbe   modo   di   ritrovare   il   controllo   della   situazione  e  procedere  nuovamente  verso  le  politiche  economiche  radicali  che   aveva  sostenuto  nel  “primo  balzo”.23    

Era   l’inizio   del   “Grande   Balzo   in   Avanti”,   che   fu   utilizzato   come   slogan   per   la   prima  volta  dal  Quotidiano  del  Popolo  in  un  editoriale  pubblicato  nel  novembre   del  1957  e  che,  secondo  una  formula  elaborata  in  occasione  del  Terzo  Plenum   del   PCC   nel   settembre   dello   stesso   anno,   esortava   a   produrre   “di   più,   più   velocemente,  meglio  e  a  minor  prezzo”.24    La  strategia  economica  concepita  da   Mao   era   però   agli   inizi   piuttosto   vaga   e   si   basava   essenzialmente   sull’idea   di   “sviluppo  simultaneo”:  seguendo  il  modello  sovietico  si  dava  particolare  enfasi   all’industria   pesante   ma,   allo   stesso   tempo   si   prestava   attenzione   anche   all’industria   leggera   e   all’agricoltura   in   un   meccanismo   in   cui   ogni   settore   avrebbe   dovuto   agire   da   “stimolo”   per   gli   altri   due.25  Ciò   su   cui   Mao   però   si   basava  essenzialmente  per  arrivare  al  tanto  desiderato  sviluppo  economico  era   la  mobilitazione  delle  masse  e  la  capacità  lavorativa  del  popolo  cinese.  La  nuova   politica  sembrava  rievocare  lo  “spirito  di  Yan’an”,  poggiando  sul  volontarismo,   l’egalitarismo,  le  sperimentazioni  e  il  fervore  ideologico.  Mao  era  convinto  che  la   mobilitazione   completa   dei   lavoratori,   mediante   incentivi   ideologici,   avrebbe                                                                                                                  

23  Ibid.,  p.  198.  

24  Frederick   TEIWES   Warren   SUN,   China’s   Road   to   Disaster,   Mao,   Central   Politicians,   and  

Provincial  Leaders  in  the  Unfolding  of  the  Great  Leap  Forward,  1955-­‐1959,  M.E.  Sharpe,  1998,  p.   71.  

 

permesso   loro   di   dare   libero   “sfogo”   alla   creatività   e   di   mettere   in   atto   quella   volontà   che,   unita   ad   una   adeguata   organizzazione,   consentiva   di   raggiungere   anche  obiettivi  “impossibili”.26  E  davvero  impossibili  erano  quelli  che,  dagli  inizi   del  1958,  Mao  si  proponeva  per  l’economia  cinese:  raggiungere  in  quindici  anni   i  livelli  di  sviluppo  economico  delle  potenze  industrializzate  occidentali.    

La  Cina  doveva  compiere  un  grande  balzo  economico  che,  però,  doveva  essere   accompagnato  da  una  “rivoluzione  sociale  comunista”.  Fu  per  realizzare  questa   idea   che   Mao,   nel   mese   di   agosto   del   1958,   fece   un   appello   affinché   fossero   istituite   le   comuni   popolari   (renmin  gongshe).27  La   comune   fu   concepita   come  

l’unità   economica   di   base   della   RPC,   in   grado   di   adempiere   direttamente   i   compiti   di   una   comunità   rurale:   produzione   agricola   e,   in   alcuni   ambiti,   industriale,   mensa,   servizio   di   asili   nido   e   istruzione,   ecc.   In   meno   di   sei   mesi   furono   create   ventiquattromila   comuni,   dove   lavorava   gran   parte   della   popolazione   contadina   cinese   (500   milioni   di   persone).28La   comune   popolare   diventò  il  vero  e  proprio  simbolo  dell’utopia  comunista  di  cui  Mao,  figura  ormai   quasi  deificata  a  livello  popolare,  si  faceva  portavoce.  Egli  aveva  annunciato  che   dopo  qualche  anno  di  duro  lavoro  sarebbe  arrivato  finalmente  un  lungo  periodo   di   abbondanza   economica   e   prosperità.   Gli   obiettivi   che   la   dottrina   marxista   teorizzava   come   raggiungibili   ma   in   un   futuro   non   definito,   diventavano,   secondo  quanto  annunciato  dalla  propaganda,  molto  vicini.  Perché  tutto  questo   fosse   realizzato,   era   necessario   però,   che   ogni   individuo   fosse   coinvolto   nel   lavoro   e   nella   produzione   sia   agricola   sia   industriale.   Dal   mese   di   agosto   del   1958,  dunque,  milioni  di  persone  iniziarono  un  ritmo  estenuante  di  lavoro  che   prevedeva   una   scansione   di   tipo   militaresco   delle   giornate.   L’attenzione   del