• Non ci sono risultati.

la federazione nazionale delle donne cinesi, il pcc e la costruzione socialista: da

costruzione socialista

2.2. La Federazione Nazionale delle Donne Cinesi: verso un coinvolgimento di massa delle

2.2.2. la federazione nazionale delle donne cinesi, il pcc e la costruzione socialista: da

primi anni cinquanta al grande balzo in avanti

 

   

     L’ACDWF   e   le   donne   che   a   essa   facevano   riferimento   erano   coinvolte   ora   in   prima   linea   nelle   diverse   questioni   politiche,   sociali   ed   economiche   che,   negli   anni   successivi   la   fondazione   della   RPC,   il   PCC   si   trovava   ad   affrontare:   la   campagna  per  la  Legge  sul  matrimonio,  lo  studio  politico,  lo  sviluppo  agricolo  e   industriale,  l’educazione.    

     La   nuova   Legge   sul   matrimonio,   promulgata   nel   maggio   del   1950,   estendeva   all’intera   nazione   i   principi   già   presenti   nelle   leggi   dei   soviet   del   1931   e   del   1934.     Il   primo   e   il   secondo   articolo   del   Codice,   di   carattere   generale,   sostenevano  nuovamente  con  fermezza  la  necessità  di  combattere  gli  elementi   feudali   ancora   presenti   nella   mentalità   comune.     L’abolizione   di   pratiche   tradizionali   come   quelle   dei   matrimoni   combinati   o   del   concubinato   si   accompagnava   all’introduzione   di   norme   specifiche   in   favore   della   donna.   Ne   sono   un   esempio   la   possibilità   per   entrambi   i   coniugi   di   poter   scegliere   il   proprio  lavoro  e  le  proprie  attività  sociali  (Articolo  9),  il  diritto  per  la  moglie  di   poter  gestire,  al  pari  del  marito,  le  proprietà  della  famiglia  (Articolo  10)  e  quello   di  poter  dare  ai  figli  il  proprio  nome  (Articolo  11)  61.      

     Il  coinvolgimento  delle  donne  cinesi  nelle  campagne  di  massa  della  neonata  RPC   iniziò   con   il   movimento   per   implementare   la   legge   matrimoniale,   lanciato   nel  

                                                                                                               

1950   e   che   raggiunse   il   suo   culmine   nel   1953.62  A   esso   aderirono   le   differenti   leghe  come  quella  della  Gioventù  o  la  Federazione  degli  Studenti,  ma  soprattutto   L’ACDWF,  che  aveva  il  compito  di  combattere  atteggiamenti  ostili  ancora  molto   diffusi   nei   confronti   della   nuova   legge   con   racconti,   performance   artistiche,   discussioni  e  meeting.63  Gli  argomenti  utilizzati  per  diffondere  la  nuova  legge  si   basavano  su  discorsi  socialisti  riguardanti  l’amore  e  il  matrimonio,  ma  in  cui  il   romanticismo  lasciava  il  posto  all’importanza  delle  idee  politiche  e  alle  passioni   rivoluzionarie  che  marito  e  moglie  dovevano  condividere.64  Allo  stesso  tempo  il   coinvolgimento   nella   produzione   continuava   a   essere   una   priorità   per   il   PCC   nell’affrontare   la   questione   femminile.   Il   secondo   Congresso   Nazionale   dell’ACDWF,   tenutosi   dal   15   al   23   aprile   del   1953,   pur   affrontando   altre   questioni   come   la   necessità   delle   donne   cinesi   di   supportare   l’esercito   nella   guerra   di   Corea   o   la   diffusione   di   organizzazioni   femminili   tra   le   minoranze   etniche,   poneva   particolare   enfasi   sul   lavoro   delle   donne   e   sulla   loro   partecipazione  nello  sviluppo  di  un’economia  socialista.65  Il  discorso  tenuto  da   Deng  Yingchao  in  tale  occasione  insisteva  particolarmente  sul  lavoro  femminile,   sull’opportunità   per   le   donne   di   contribuire   attivamente   all’economia   cinese   e   riassumeva  le  conquiste  ottenute  sotto  la  guida  del  presidente  Mao  e  del  PCC.66   Tuttavia  è  da  notare  come  i  discorsi  ufficiali  continuassero  a  ricordare  il  ruolo   fondamentale   della   Federazione   nell’“educare”   le   donne   “a   rispondere   attivamente  all’appello  del  PCC  per  la  costruzione  della  madrepatria  allevando   bene  i  figli  e  svolgendo  al  meglio  i  lavori  domestici”.67  

 Dopo  la  fondazione  della  RPC,  il  PCC  aveva  dovuto  affrontare  il  problema  della   disoccupazione   nelle   aree   urbane,   che   sarebbe   rimasto   piuttosto   serio   fino                                                                                                                  

62  Per  un’analisi  dettagliata  del  rapporto  tra  la  Federazione  e  la  campagna  per  la  diffusione  della  

legge  matrimoniale  cfr.  JOHNSON,  Women,  the  Family…,  cit.,  pp.  138-­‐153.  

63  Xu,  From  Marriage  Revolution  …,  cit.,  p.  203.   64  Ibid.,  p.  196.  

65  DAVIN,  Women-­‐work…,  cit.,  p.  65.   66  Ibid.  

67  “Guanyu   jinhou   quanguo   funü   yundong   renwu   de   jueyi”   关于今后全国妇女运动任务得决议  

(Risoluzione   sui   futuri   compiti   della   Federazione   Nazionale   delle   Donne   Cinesi)   23   aprile   1953,   in   Zhongghua   quanguo   funü   lianhehui   sishi   nian   (Quarant’anni   della   Federazione   Nazionale   delle   Donne   Cinesi),  Zhongghuo   Funü   chubanshe,   1991,   accessibile   dal   sito   ufficiale   della  Federazione  Nazionale  Donne  Cinesi:    

all’inizio   del   Grande   Balzo   in   Avanti,   rendendo   indispensabile   incoraggiare   le   donne  a  ricoprire  ruoli  tradizionali,  piuttosto  che  cercare  un  lavoro  in  industrie   che  non  avevano  i  mezzi  per  assorbire  un’ingente  forza-­‐lavoro  femminile.  

La   rivista   Nuove   Donne   Cinesi,   ad   esempio,   nel   1954,   pubblicò   una   serie   di   articoli  dal  titolo  “Come  le  casalinghe  possono  servire  il  Socialismo”.68  Secondo   le   parole   dell’organo   ufficiale   di   stampa   della   Federazione,   le   donne,   se   non   riuscivano   a   trovare   un   lavoro,   potevano   comunque   sentirsi   parte   di   una   comunità   e   partecipare   attivamente   alla   costruzione   socialista   svolgendo   i   propri  lavori  domestici  con  cura  e  attenzione.69  Anche  la  partecipazione  attiva   alle  neonate  organizzazioni  di  vicinato  nelle  aree  cittadine,  potevano  costituire   un   modo   per   le   casalinghe   di   sentirsi   parte   della   comunità   socialista.   Queste   organizzazioni,   pressappoco   dei   comitati   di   quartiere,   erano   composte   da   volontari,   e   ognuna   di   esse   rappresentava   gli   interessi   di   circa   duecento   o   trecento   abitazioni   o   nuclei   familiari.   La   Federazione   Nazionale   delle   Donne   Cinesi,   collaborando   con   questo   tipo   di   istituzioni,   dava   modo   alle   donne   di   partecipare   a   meeting   settimanali   di   quartiere   in   cui   si   discutevano   questioni   riguardanti   il   benessere   familiare,   l’igiene,   l’educazione   dei   figli,   ecc.   Queste   iniziative  permettevano  anche  alle  casalinghe  cittadine  di  sentirsi  parte  di  una   comunità,   e   non   più   di   una   singola   famiglia.70  La   partecipazione   al   lavoro   di   gruppo   e   alla   cooperazione   tra   le   casalinghe   nei   comitati   di   quartiere   si   accompagnava   al   movimento   dei   “cinque   buoni   comportamenti”(wu   hao),   lanciato   nel   1956   al   fine   di   legare   profondamente   il   lavoro   domestico   e   la   costruzione   di   una   nuova   società   socialista.   I   “cinque   buoni   comportamenti”   erano:  

                                                                                                               

68  Ibid.  

69  Wang   Zheng   analizza   il   ruolo   della   Federazione   nelle   aree   urbane,   dedicando   particolare  

attenzione   alle   organizzazioni   femminili   che   coinvolgevano   le   casalinghe   residenti   a   Shanghai.   Dopo   la   fondazione   della   Federazione   Nazionale   delle   Donne   Cinesi   nel   1949,   si   cercò   di   unificare   il   movimento   femminile   nella   città   e   fu   fondata   l’Associazione   delle   casalinghe   di   Shanghai,   che   aveva   come   obiettivo   principale   quello   di   liberare   le   donne   dalle   posizioni   di   subordinazione,  organizzare  le  casalinghe  e  prepararle  dal  punto  di  vista  intellettuale  e  tecnico   (Cfr.  WANG  Zheng,  “State  Feminism?”…,  cit.,  pp.  522-­‐523).  

 

70  Ibid.  

70  CROLL,  Feminism…,  cit.,  p.  256.  

1. Promuovere  il  reciproco  aiuto  nel  vicinato.   2. Fare  bene  i  lavori  di  casa.  

3. Educare  bene  i  figli.  

4. Appoggiare  la  famiglia  nella  produzione,  nello  studio  e  nel  lavoro.   5. Lavorare  con  il  massimo  impegno.71  

 

I   toni   della   propaganda   che   il   PCC   indirizza   e   ha   indirizzato   alle   donne,   sono   stati   spesso   analizzati   come   una   conseguenza   delle   decisioni   in   campo   economico  e  politico  del  governo  cinese.    

Non   bisogna   però   credere   che   le   esponenti   del   movimento   femminile   in   Cina   fossero  state  sempre  completamente  d’accordo  con  ogni  iniziativa  promossa  dal   PCC   nella   “liberazione”   della   donna.   Nonostante   una   generale   adesione   della   Federazione  alle  politiche  del  partito,  furono  molte  le  occasioni  di  confronto  con   la   leadership   comunista.   Mao,   in   occasione   di   un   incontro   con   le   esponenti   di   maggior   spicco   della   Federazione   nel   novembre   del   1952,   aveva   chiaramente   mostrato   di   voler   sottomettere   l’organizzazione   al   potere   del   PCC.   Nella   gestione  dei  rapporti  egli  aveva  consigliato  ai  capi  dell’ACDWF:  

yi  song, per  prima  cosa  sottomettere  le  questioni  ai  diversi  livelli  di  comitato  

del  partito;  er  cui  ,  in  secondo  luogo  sollecitare  una  risposta;  san  maniang,  se  i   due  metodi  precedenti  non  hanno  portato  ad  alcun  risultato,  non  si  può  far  altro   che  imprecare.72  

I  contrasti  tra  la  neonata  ACDWF  e  il  PCC  furono  evidenti  nel  1953,  durante  la   campagna  di  diffusione  della  legge  matrimoniale,  quando  molte  attiviste  furono   accusate  di  voler  tramutare  il  codice  in  una  legge  formulata  esclusivamente  per   affermare  i  diritti  delle  donne  o  in  uno  “strumento  di  oppressione  degli  uomini                                                                                                                  

71  Citato  in  ANDORS,  The  Unfinished  Liberation…,  cit.,  pp.  37-­‐38.  Anche  nelle  zone  rurali  era  stato  

lanciato  un  movimento  delle  “cinque  buone  condotte”,  che  andavano  applicate  a  questi  doveri:   patriottismo,   amare   la   cooperativa,   lavorare   in   modo   produttivo;   badare   alla   casa   con   parsimonia  e  gestire  denaro  e  cibo;  promuovere  il  mutuo  aiuto  con  le  famiglie  vicine;  guidare  gli   anziani,   prendersi   cura   dei   giovani,   educare   i   bambini;   studiare   e   aiutare   i   propri   cari   nello   studio  e  nel  lavoro.  Citato  in  DAVIN,  Women-­‐work…,  cit.,  p.  152.  

72  Citato  in  WANG  Zheng,  “Dilemmas  of  Inside  Agitators:  Chinese  State  Feminism  in  1957”,  The  

China  Quarterly,  Vol.188,  dicembre  2006,  raccolto  in  Julia  STRAUSS  (a  cura  di),  The  History  of  the   People’s   Republic   of   China:   1949-­‐1976,   The   China   Quarterly   special   issues   no.7,   Cambridge,   Cambridge  University  Press,  2006,  p.  60.  

da   parte   delle   donne”.73  Dall’altra   parte   la   leadership   dell’organizzazione   femminile   denunciava   a   gran   voce   le   ingiustizie   e   i   metodi   “feudali”   ancora   adottati  dai  quadri  del  PCC  nei  villaggi  nei  confronti  di  mogli  e  figlie.74  Critiche   di  questo  genere  continuarono  anche  negli  anni  immediatamente  seguenti:  Cai   Chang   e   Deng   Yingchao,   ad   esempio,   in   occasione   dell’ottavo   Congresso   del   partito  tenutosi  nel  1956,  accusarono  il  PCC  di  aver  trascurato  gli  interessi  delle   donne   e   l’attività   dell’ACDWF.75  Episodi   come   questi   dimostravano   la   capacità   della   Federazione,   almeno,   nella   fase   iniziale   della   RPC,   di   continuare   a   rivendicare  i  propri  ideali  di  uguaglianza,  pur  rimanendo  sotto  la  leadership  del   PCC.  

La   situazione   tuttavia   era   destinata   a   cambiare.   Come   ha   evidenziato   Delia   Davin  il  terzo  Congresso  dell’ACDWF,  svoltosi  nel  settembre  del  1957,  pose  “un   enfasi  senza  precedenti  sulla  famiglia  e  sui  lavori  domestici”,  una  tendenza,  del   resto,   annunciata   dallo   slogan   ufficiale   dell’incontro:   “Costruire   economicamente  la  patria,  badare  con  parsimonia  alla  casa,  combattere  per  la   costruzione   socialista”.76  In   questa   occasione,   dunque,   l’appello   al   contributo   della  donna  nel  lavoro  domestico  e  nella  cura  dei  figli  “sotto  la  guida  del  Partito   Comunista   Cinese”   per   “costruire   il   socialismo”   e   “conseguire   successi   ancora   più  brillanti”,  si  faceva  ancora  più  forte.77      

Perché,  nonostante  le  lotte  portate  avanti  fino  a  quel  momento,  la  Federazione   adottò   una   linea   così   “regressiva”,   che   confinava   la   donna   nel   suo   ruolo   tradizionale  e  sembrava  dimenticare  la  richiesta  di  una  vera  emancipazione  dal   dominio  maschile?    

                                                                                                               

73  CROLL,  Feminism  …,  cit.,  p.  237.   74  Ibid.  p.  235.  

75  DENG   Yingchao,   CAI   Chang,   “Discorso   all’ottavo   congresso   del   partito”,   citato   in   CROLL,  

Feminism…,  cit.,  p.  257.  

76  DAVIN,  Women-­‐work…,  cit.,  p.  66.  

77  “Guanyu  “qinjian  jianguo,  qinjian  chijia,  wei  jianshe  shehuizhu  fendou”  de  baogao  de  jueyi”,  关

于 “ 勤 俭 建 国 , 勤 俭 持 家 , 为 建 设 社 会 主 奋 斗 (Resoconto   sul   rapporto   “Costruire   economicamente   la   patria,   badare   con   parsimonia   alla   casa,   combattere   per   la   costruzione   socialista),   20   settembre   1957,   raccolto   in   Zhongghua   quanguo   funü   lianhehui   sishi   nian,   zhongghuo  funü  chubanshe,  1991,  accessibile  all’indirizzo:  

A  questo  interrogativo  risponde  Wang  Zheng  in  un  articolo  che  analizza  a  fondo   il   rapporto   tra   il   PCC   e   l’ACDWF   alla   vigilia   del   Grande   Balzo   in   Avanti.78  La   ricerca   compiuta   da   Wang   parte   dal   ritrovamento   di   alcuni   appunti,   datati   22   ottobre  1957,  di  Liu  Qiong  (1911-­‐2006),  vice  presidente  del  Comitato  Centrale   dell’ACDWF.   Tali   documenti   si   riferivano   a   conversazioni   avvenute   tra   la   leadership   della   Federazione   e   i   vertici   del   PCC.   Wang   inoltre   evidenzia   come,   nelle   memorie   di   Liu   Qiong   pubblicate   nel   2000,   la   donna,   ricordando   gli   avvenimenti   del   1957,   mostrasse   la   sua   profonda   gratitudine   nei   confronti   di   Deng  Xiaoping  (1904-­‐1997)  e  dei  suoi  consigli.79  

La   campagna   anti-­‐destrista,   che   imperversava   negli   ambienti   politici   in   quei   mesi,  aveva  messo  in  crisi  l’esistenza  stessa  dell’ACDWF.    Fino  a  quel  momento  il   PCC   aveva   avuto   bisogno   nella   rivoluzione   e   nella   costruzione   socialista   della   partecipazione   femminile   ma   ora,   in   un   clima   molto   teso,   era   impossibile   criticare   anche   minimamente   l’opera   del   governo.   Con   la   campagna   anti-­‐ destrista,  dunque,  l’ACDWF  non  avrebbe  più  assolutamente  potuto  denunciare   l’esistenza   di   oppressioni   nei   confronti   delle   donne.   Tuttavia,   sostenere   che   le   donne   avessero   ormai,   grazie   al   PCC,   raggiunto   la   completa   “liberazione”,   equivaleva   a   mettere   in   dubbio   l’utilità   stessa   dell’organizzazione.     Nei   mesi   precedenti   il   terzo   Congresso,   Cai   Chang   e   Deng   Yingchao   avevano   a   lungo   discusso  sul  titolo  da  adottare  per  il  discorso  d’apertura  del  meeting.  La  quarta   bozza  preparatoria  proponeva  come  tema  del  congresso  “Lottare  con  maggiore   forza   per   raggiungere   l’uguaglianza   tra   uomo   e   donna”.   Cai   Chang,   ben   comprendendo  come  in  quel  periodo  fosse  impossibile  parlare  apertamente  di   lotta  per  la  “liberazione”  della  donna,  aveva  deciso  di  concentrarsi  sul  bisogno   della   parità   di   diritti   tra   i   sessi   nella   mobilitazione   per   la   costruzione   socialista.80  

Dopo   aver   inviato   al   Comitato   Centrale   del   PCC   le   bozze   del   terzo   Congresso,   Luo   Qiong   fu   convocata   dai   maggiori   leader   del   partito   per   discutere   della                                                                                                                  

78  WANG,  “Dilemmas  of  Inside  Agitators…”,  cit.,  pp.  59-­‐78.  

79  LUO  Qiong  e  DUAN  Yongqiang,  Interview  with  Luo  Qiong,  Beijing,  Chinese  Women  Press,  2000,  

citato  in  WANG,  Dilemmas  of  Inside  Agitators…,cit.,    p.  63.  

questione,   insieme   a   Cai   Chang,   Deng   Yingchao   e   Zhang   Yun   (1905-­‐1995).81  Il   documento  elaborato  dall’ACDWF  fu  profondamente  criticato  perché  metteva  in   dubbio   la   presunta   uguaglianza   di   genere   raggiunta   grazie   all’azione   del   governo  cinese,  affermando  che  le  donne  dovessero  combattere  per  la  parità  tra   i  sessi.  

Fino   a   quel   momento,   pur   mantenendo   ancora   una   certa   autonomia,   l’ACDWF   aveva   sempre   assecondato   e   promosso   le   campagne   del   PCC,   comprese   quelle   che   non   avevano   nulla   a   che   fare   con   i   diritti   delle   donne.   Arrivati   al   culmine   della  collettivizzazione  e  della  nazionalizzazione  del  commercio  e  dell’industria,   per   la   leadership   dell’ACDWF   il   terzo   Congresso   avrebbe   dovuto   finalmente   costituire   un   punto   di   svolta   per   spostare   l’attenzione   sull’uguaglianza   tra   i   sessi.82  Ciononostante,  la  campagna  anti-­‐destrista  contribuì  a  dissolvere  queste   speranze   e   a   insinuare   il   dubbio   di   una   soppressione   della   Federazione.   La   svolta   nell’incontro   tra   i   vertici   del   PCC   e   quelli   dell’associazione   femminile   arrivò   con   l’intervento   di   Deng   Xiaoping,   l’unico   a   non   aver   apertamente   criticato  la  bozza  del  discorso.  Il  Segretario  generale  del  partito  propose  come   slogan  per  il  terzo  Congresso  il  già  citato  “costruire  economicamente  la  patria,   badare   con   parsimonia   alla   casa,   combattere   per   la   costruzione   socialista”.83  Il   nuovo  obiettivo  che  la  Federazione  avrebbe  dovuto  raggiungere  non  riguardava   più   la   lotta   per   la   liberazione   delle   donne,   ma   contribuiva   a   consolidare   una   divisione   del   lavoro   basata   sul   sesso   che   sarebbe   diventata   molto   evidente   durante  il  Grande  Balzo  in  Avanti.  

L’articolo   di   Wang   Zheng   contribuisce   a   far   comprendere   come   i   problemi   emersi   nell’estate   del   1957   tra   il   partito   e   la   leadership   della   Federazione   riguardassero   fondamentalmente   l’esistenza   stessa   dell’organizzazione   delle   donne.  Grazie  all’intervento  di  Deng  Xiaoping  la  Federazione  delle  Donne  Cinesi   continuò  il  suo  operato  ma,  ora  come  non  era  ancora  accaduto  in  precedenza,   sembrava  dipendere  completamente  dalle  direttive  del  PCC.  Nel  settembre  del                                                                                                                  

81  Zhang   Yun,   segretario   generale   della   Federazione   Nazionale   della   Donne   Cinesi,   era   stata  

incaricata  di  trascrivere  le  bozze  dei  discorsi  per  il  terzo  Congresso  del  1957.  

82  WANG,  Dilemmas  of  Inside  Agitators…,  cit.,  p.  69.  

 

1957,   il   terzo   Congresso   vide   il   cambiamento   del   nome   della   federazione   da   “Federazione   Democratica   Nazionale   delle   Donne   Cinesi”   a   “Federazione   Nazionale   delle   Donne   Cinesi”   (ACWF)   e   della   rivista   “Nuove   Donne   Cinesi”   a   “Donne   Cinesi”(Zhongguo  Funu).  Tali   appellativi   apparivano   più   appropriati   al   PCC,  poiché  la  democrazia  era  già  stata  affermata  dal  governo  socialista.84  

Con  il  lancio  della  campagna  del  Grande  Balzo  in  Avanti,  probabilmente  anche   grazie   alla   fine   dell’enfasi   posta   dal   PCC   sul   ruolo   della   donna   nella   sfera   domestica,  la  Federazione  accolse  con  entusiasmo  il  coinvolgimento  delle  donne   cinesi  in  ogni  campo  produttivo  e  lavorativo.85  Sebbene  ci  fosse  nei  discorsi  di   propaganda   destinati   alle   donne   un   ritorno   ai   temi   dell’emancipazione   femminile   tipici   delle   teorie   di   Engels,   continuò   a   rimanere   forte   l’appello   alla   divisione   del   lavoro   e   al   ruolo   tradizionale   della   donna   nella   società   e   nella   famiglia.    

L’ACWF,   sopravvissuta   alla   campagna   anti-­‐destrista,   appoggiò   pienamente   le   politiche  del  Grande  Balzo.