• Non ci sono risultati.

movimento di collettivizzazione e il Grande Balzo in Avant

2.3.1. Le donne e il lavoro nelle aree rurali

“Federazione   Democratica   Nazionale   delle   Donne   Cinesi”   a   “Federazione   Nazionale   delle   Donne   Cinesi”   (ACWF)   e   della   rivista   “Nuove   Donne   Cinesi”   a   “Donne   Cinesi”(Zhongguo  Funu).  Tali   appellativi   apparivano   più   appropriati   al   PCC,  poiché  la  democrazia  era  già  stata  affermata  dal  governo  socialista.84  

Con  il  lancio  della  campagna  del  Grande  Balzo  in  Avanti,  probabilmente  anche   grazie   alla   fine   dell’enfasi   posta   dal   PCC   sul   ruolo   della   donna   nella   sfera   domestica,  la  Federazione  accolse  con  entusiasmo  il  coinvolgimento  delle  donne   cinesi  in  ogni  campo  produttivo  e  lavorativo.85  Sebbene  ci  fosse  nei  discorsi  di   propaganda   destinati   alle   donne   un   ritorno   ai   temi   dell’emancipazione   femminile   tipici   delle   teorie   di   Engels,   continuò   a   rimanere   forte   l’appello   alla   divisione   del   lavoro   e   al   ruolo   tradizionale   della   donna   nella   società   e   nella   famiglia.    

L’ACWF,   sopravvissuta   alla   campagna   anti-­‐destrista,   appoggiò   pienamente   le   politiche  del  Grande  Balzo.  

   

2.3. Le donne cinesi e il lavoro durante il

movimento di collettivizzazione e il Grande Balzo

in Avanti

2.3.1. Le donne e il lavoro nelle aree rurali

 

Il   processo   rapido   di   collettivizzazione   degli   anni   1955-­‐1956   e   la   politica   del   “primo   balzo”   resero   necessaria   la   piena   mobilitazione   femminile   nella   produzione   agricola   in   quanto   funzionale   al   raggiungimento   di   un   surplus   da   impiegare  nell’investimento  industriale.  I  toni  della  propaganda  indirizzata  alla   donna   ora   ritornavano   a   essere   simili   a   quelli   delle   direttive   sul   lavoro   femminile   del   1943   e   1948,   insistendo   sul   legame   tra   il   percorso   della   donna   verso   la   propria   liberazione   e   la   partecipazione   al   lavoro,   in   questo  caso   nelle  

                                                                                                               

84  DAVIN,  Women-­‐work…,  cit.,  p.  65.  

cooperative   appena   istituite.86  La   “Bozza   del   Programma   Nazionale   per   l’Agricoltura”,   per   gli   anni   1956-­‐   1957   lanciava   un   forte   appello   alla   mobilitazione   e   al   coinvolgimento   della   popolazione   rurale   nell’agricoltura,   e   fissava   per   le   donne   un   minimo   di   120   giorni   di   lavoro   all’anno,   contro   i   250   degli  uomini.87    

Le   richieste   fatte   alle   donne   delle   aree   rurali   nell’   ambito   della   costruzione   economica   negli   anni   della   collettivizzazione   differivano   nettamente   da   quelle   fatte   alle   donne   residenti   nelle   città.   Opportunità   molto   scarse   nel   settore   industriale   non   permettevano   una   piena   mobilitazione   della   forza-­‐lavoro   femminile  urbana.  Il  primo  obiettivo  della  Cina  in  ambito  economico,  secondo  il   primo   piano   quinquennale   e,   in   seguito,   durante   il   Grande   Balzo   in   Avanti,   doveva  essere  quello  di  sfruttare  al  massimo  la  produzione  agricola  in  modo  da   sviluppare   l’industria   moderna.   Solo   a   questo   punto   un   impiego   femminile   su   larga   scala   si   sarebbe   potuto   realizzare   anche   nelle   aree   urbane.   Nelle   cooperative  rurali,  invece,  anche  le  donne  potevano  dare  il  loro  forte  contributo   alla   produzione.   In   questa   fase   iniziale   di   mobilitazione   massiccia   furono   in   primo   luogo   sfruttate   le   competenze   tradizionali   femminili   e   a   molte   donne   furono  affidati  compiti  che  non  richiedevano  l’acquisizione  di  particolari  abilità,   come  nel  caso  dell’allevamento  di  bestiame  e  di  bachi  da  seta  o  il  controllo  del   raccolto  di  cotone  e  tè.88  

 I   contadini   erano   ricompensati,   secondo   un   sistema   già   in   vigore   nelle   prime   cooperative  costituite  nelle  aree  liberate  prima  del  1949,  con  dei  “punti  lavoro”,   il   cui   peso   variava,   poiché   diverse   erano   le   competenze   e   gli   sforzi   che   ogni   attività   richiedeva.  89  Mentre   agli   inizi   della   collettivizzazione   il   guadagno   dipendeva   sia   dal   lavoro   di   ogni   singolo   contadino   sia   dalla   quantità   di   mezzi   che  egli  metteva  a  disposizione,  con  la  creazione  delle  grandi  cooperative  e,  in   seguito,   con   l’ondata   del   Grande   Balzo   in   Avanti,   la   retribuzione   si   basava   solamente   sulla   quantità   di   lavoro   svolto.   Questo   sistema   spingeva   senz’altro                                                                                                                  

86  ANDORS,  The  Unfinished  Liberation…,  cit.,  p.  40.  

87  Robert   BOWIE,   John   King   FARBANK   (a   cura   di),   Communist   China,   1955-­‐1959,   Policy  

Documents  with  Analysis,  Vol.1  Cambridge  University  Press,  1962,  p.  119.  

88  ANDORS,  The  Unfinished  Liberation…,  cit.,  p.  41.   89  DAVIN,  Women-­‐work…,  cit.,  p.  141.  

ogni  individuo  a  impegnarsi  al  massimo  per  guadagnare  un  maggior  numero  di   punti.90  I   lavoratori,   infatti,   dovevano   iniziare   puntualmente   ogni   giorno   il   lavoro  nei  campi,  poiché  anche  un  minimo  ritardo  avrebbe  potuto  causare  una   diminuzione   dei   punti   assegnati   e   una   conseguente   riduzione   della   razione   di   grano  stabilita  per  ogni  membro  della  cooperativa.  Secondo  la  rigida  divisione   delle   ore   di   lavoro,   l’attività   iniziava   il   mattino   presto   e   continuata   tutta   la   giornata   con   due   interruzioni,   la   pausa   per   la   colazione   verso   le   9.30   e   quella   per  il  pranzo  alle  ore  13.  I  punti  erano  calcolati  secondo  questa  divisione  della   giornata  e  a  ogni  “blocco”  lavorativo  veniva  assegnato  un  punteggio  differente.   Anche  il  lavoro  svolto  dalle  donne,  ovviamente,  rientrava  in  questo  schema.91   Lo   slogan   “uguale   paga   per   uguale   lavoro”,   già   sostenuto   dalle   femministe   durante  il  periodo  di  governo  comunista  nel  Jiangxi,  ricevette  in  questo  periodo   molta   attenzione.   Se   il   PCC   incoraggiava   tramite   la   propaganda   ufficiale   un   sistema   di   retribuzione   equo   tra   uomini   e   donne,   nella   realtà   è   stato   spesso   notato  come,  ad  esempio  per  il  lavoro  svolto  nei  campi,  un  uomo  guadagnasse  in   una   giornata   dieci   punti,   contro   i   sei,   massimo   otto   punti   guadagnati   da   una   donna.92    

La  nascita  delle  cooperative  agricole  aveva  senza  dubbio  permesso  alle  donne  di   essere   maggiormente   coinvolte   nelle   attività   che   prima   del   1949   erano   di   competenza   esclusivamente   maschile,   ma   non   aveva   ancora   offerto   loro   nuovi   modi  di  partecipare  alla  produzione.  Nel  lavoro  agricolo  i  compiti  delle  donne   erano  notevolmente  aumentati:  in  molti  villaggi  dello  Shaanxi,  ad  esempio,  esse   si  occupavano  di  ogni  fase  della  coltivazione  del  cotone,  il  cui  processo  iniziava  i   primi   giorni   della   stagione   primaverile.93  Tuttavia   le   cooperative   non   avevano   ancora  permesso,  nelle  aree  rurali  cinesi,  un  ingresso  su  larga  scala  delle  donne   nella  forza  lavoro.  Inoltre,  va  ricordato  che,  sebbene  anche  alle  donne  impiegate   nelle  attività  lavorative  fosse  garantita  una  paga,  essa  non  era  consegnata  loro   direttamente,  ma  era  ancora  data  al  capo  del  nucleo  familiare  di  appartenenza.                                                                                                                  

90  Ibid.  

91  HERSHATTER,  The  Gender  of    Memory…,  cit.,  p.  138.   92  Ibid.,  p.  139.  

Questa   pratica   impediva   una   vera   e   completa   emancipazione   economica   del   sesso  femminile  nell’organizzazione  delle  cooperative.94  

Con   il   lancio   del   Grande   Balzo   in   Avanti   e   la   nascita   delle   comuni   popolari   si   arrivò   ad   un   coinvolgimento   delle   donne   in   ogni   tipo   di   attività.   Nel   mese   di   agosto   del   1958   la   “Risoluzione   del   Comitato   Centrale   del   PCC   riguardo   la   creazione   delle   comuni   popolari   agricole”   stabiliva   che   le   comuni   dovessero   avere  il  compito  di  occuparsi  degli  affari  economici,  culturali,  militari,  educativi.   Le   forze   combinate   dei   contadini,   degli   operai,   della   milizia   e   degli   studenti   potevano  così  arrivare  finalmente  alla  “costruzione  del  socialismo  e  procedere   passo  dopo  passo  verso  il  comunismo”.95  Le  attività  svolte  nelle  comuni  erano   dunque   molteplici:   dalla   piccola   industria   alla   coltivazione   dei   campi,   dall’   attività   bancaria   all’allevamento   di   bestiame.   La   diversificazione   dei   compiti   diede   la   possibilità   alle   donne   di   entrare   a   far   parte   in   modo   decisivo   del   meccanismo   di   costruzione   e   produzione   socialista,   mettendo   in   questione   il   principio  della  divisione  del  lavoro  finora  ancora  ampiamente  diffuso.    

Così,   nelle   neonate   comuni   le   donne   diventarono,   ad   esempio,   parte   fondamentale   del   meccanismo   produttivo   agricolo:   attraverso   l’esperienza   sul   campo   e   i   corsi   pratici   che   venivano   loro   impartiti,   molte   giovani   donne   impararono  le  tecniche  di  aratura,  del  raccolto,  della  semina,  e  furono  in  molti   casi   le   artefici   dell’introduzione   di   nuovi   metodi   sperimentali   di   sfruttamento   agricolo.   Furono   anche   impiegate   nei   progetti   industriali   e   di   irrigazione   e   spesso  diedero  un  forte  contributo  a  tali  settori.  Nella  regione  dello  Henan,  ad   esempio,  le  donne  tra  il  1958  e  il  1960  furono  responsabili  di  un  terzo  del  lavoro   di   tutela   ambientale,   scavando   e   costruendo   circa   880   mila   tra   stagni,   bacini   acquiferi  e  canali.96  

                                                                                                               

94  CROLL,  Feminism…,  cit.,  p.  261.  

95  “Resolution  of  the  Central  Committee  of  the  Chinese  Communist  Party  on  the  Establishment  

of   People’s   Communes   in   the   Rural   Areas”,   BOWIE,   FAIRBANK   (a   cura   di),   Communist   China,   1955-­‐1959,  Policy  Documents,  pp.  454-­‐457.  

 

96  Dati   riportati   in   CROLL,   Feminism…,   cit.,   p.   262.   Andors   riporta   delle   stime   secondo   cui   nel  

1958  le  donne  costituivano  il  50  percento  della  forza  lavoro  nell’agricoltura  e  il  70-­‐80  percento   nelle  zone  dove  il  loro  sforzo  era  impiegato  anche  nei  progetti  di  tipo  industriale.  Cfr.  ANDORS,   The  Unfinished  Liberation…,  cit.,  p.  66.  

Il   movimento   femminile   chiamava   direttamente   le   donne   cinesi   a   seguire   le   direttive  del  partito  e  a  partecipare  alle  politiche  del  Grande  Balzo  in  Avanti,  che   si   prefiggeva   di   raggiungere   e   superare   la   produzione   delle   potenze   industrializzate   occidentali.   Con   lo   slogan   “le   donne   possono   fare   tutto   e   farlo   bene”   (funü  shenme  dou  neng  gan,  shenme  dou  gan  de  hao),   il   Grande   Balzo   in   Avanti  spinse  milioni  di  donne  a  entrare  in  ogni  settore  lavorativo.  97  Quotidiani   e   riviste   facevano   appello   alle   masse   affinché   seguissero   il   PCC   e   il   presidente   Mao   nella   corsa   per   aumentare   la   produzione,   e   riportavano   percentuali   altissime   sulla   partecipazione   del   popolo   cinese   alla   nuova   campagna.   Anche   l’ACWF   si   impegnava   ad   elogiare   i   risultati   del   Grande   Balzo   e   i   successi   conseguiti  dalle  donne  in  questa  nuova  “ondata  produttiva”.  Nel  1959  Cai  Chang,   presidente   della   federazione,   affermava   che   in   ogni   tipo   di   lavoro   e   attività   le   donne   costituivano   senza   dubbio   una   “risorsa   dinamica   e   attiva”98  e,   in   un   secondo   editoriale   pubblicato   il   mese   successivo   sulla   rivista   Donne   cinesi   scriveva:   “dal   1958,   seguendo   i   grandi   risultati   produttivi   del   Grande   Balzo   in   Avanti,   la   forza   lavoro   femminile   è   cresciuta   di   più   di   settecentomila   unità,   aumentando  di  dieci  volte  rispetto  al  periodo  precedente  la  Liberazione”.99      Non   solo   la   produzione   agricola,   ma   anche   quella   industriale   doveva   coinvolgere   ed   occupare   le   masse.   Nel   clima   di   fervore   politico   ed   economico   che   caratterizzò   gli   anni   del   Grande   Balzo,   la   produzione   di   acciaio   in   Cina   doveva  aumentare  notevolmente:  la  quantità  fissata  per  il  1958  doveva  essere   di  circa  10,7  tonnellate.100  

                                                                                                               

97  LIU   Weifang   “Zhongguo   funü   yundong'dayuejin'   shiwei”   中国妇女运动“大跃进”始末(Il   movimento   femminile   cinese   dagli   inizi   alla   fine   del   Grande   Balzo   in   Avanti), Zhonghua   nüzi   xueyuan  xuebao,  (Journal  of  China  Women’s  University)  Vol.  20,  no.  5,  2008,  p.  104.  

 

98  CAI  Chang,  “Dangde  zongluxian  zhaoyao  zhe  woguo  funü  chedi  jiefang  de  daolu” 党的总路线

照耀着我国妇女彻底解放的道路   ,(La   linea   generale   del   Partito   illumina   la   strada   delle   donne   verso   la   Liberazione),  in   Zhongguo  funü        (d’ora   in   poi   abbreviato   nelle   note   in     ZGFN),   1959   (20),  p.  1.  

 

99  CAI  Chang,  “Nuzhigong  tongzhimen  yao  geng  duo  de  chengwei  xianjin  shengchanzhe”, 女职

工同志们要更多地成为  先进生产者  (Le  nostre  compagne  lavoratrici  devono  diventare  sempre   di  più  dei  lavoratori  modello)  in  ZGFN,  1959  (21),  p.  3.  

100  WANG   Yanlai,   China’s   Economic   Development   and   Democratization, Aldershot,   Ashgate,  

Publishing  House,  2003,  p.  68.    

Riuscire   a   raggiungere   un   tale   obiettivo   divenne   una   priorità   per   il   PCC   e   per   l’intera  popolazione.  Nel  periodo  compreso  tra  novembre  e  dicembre  del  1958   oltre   novanta   milioni   di   persone   furono   concretamente   coinvolte   nella   produzione  di  acciaio  con  metodi  primitivi  e  inefficaci.  101Ogni  nucleo  familiare,   ogni   casa,   ma   anche   ogni   scuola,   ogni   ente   pubblico,   persino   ogni   ospedale   doveva   dotarsi   di   “fornaci   da   giardino”   per   la   fusione   dell’acciaio.   Jung   Chang,   che   nel   1958   aveva   sei   anni,   ricorda   nel   suo   celebre   romanzo   “Cigni   Selvatici”   come   ogni   giorno   cercasse   con   cura   lungo   la   strada   tra   casa   e   scuola   ogni   minimo   oggetto   metallico   anche   arrugginito   che   potesse   servire   per   ottenere   l’acciaio  che  Mao  Zedong  aveva  chiesto  alla  nazione  di  produrre.    Come  descritto   dalla  scrittrice,  queste  “fornaci”  erano  nella  maggior  parte  dei  casi  dei  semplici   pentoloni   alimentati   giorno   e   notte,   in   cui   erano   gettati   chiodi,   pezzi   di   ferro,   ingranaggi,  rottami  e  persino  i  pezzi  dei  wok  che  i  pentoloni  usati  per  fondere   l’acciaio   erano   andati   a   sostituire.102  Coinvolte   e   incoraggiate   da   slogan   come   “Viva   il   Grande   Balzo   in   Avanti!”   oppure   “Tutti   a   produrre   acciaio!”   scritti   a   grandi   lettere   sui   muri,   sugli   striscioni   o   sui   poster   di   propaganda,103anche   le   donne  divennero  parte  integrante  della  campagna  pubblicizzata  dal  partito.     La   produzione   di   acciaio,   non   avveniva   solamente   in   piccole   “fornaci   domestiche”,  ma  anche  in  fonderie  più  grandi  collocate,  nel  caso  dello  Shaanxi   ad  esempio,  in  distretti  montuosi  e  isolati.104  In  queste  strutture,  attive  giorno  e   notte   come   nel   caso   delle   fornaci   più   piccole,   venivano   trasportati   chiodi,   rottami   di   materiale   ferroso   e,   secondo   il   ricordo   di   alcune   donne   intervistate   dalla   Hershatter,   anche   le   traverse   in   ferro   delle   porte   da   utilizzare   come   materiale   da   fondere   per   ottenere   l’acciaio.   Il   lavoro   costante   e   la   necessità   continua   di   manodopera   portarono   ben   presto   anche   alla   mobilitazione   delle   donne  per  questo  tipo  di  attività.  Furono  costruite  delle  “fornaci  delle  donne”  e   delle   “industrie   delle   donne”,   dove   erano   impegnate   operaie   organizzate   in  

                                                                                                               

101  Ibid.  

102  JUNG   Chang,   Cigni  Selvatici:  tre  figlie  della  Cina,   tr.   Lidia   Perria,   Milano,   Longanesi,   2004,   p.  

278.  

103  Ibid.  

gruppi   di   lavoro   composti   esclusivamente   da   manodopera   femminile.105  Nel   settembre  del  1958  nella  regione  dello  Hunan  più  di  un  milione  e  cinquecento   mila  donne  erano  impegnate  in  attività  di  trasporto,  fusione  e  altri  tipi  di  lavori   pesanti  legati  alla  produzione  dell’acciaio.106    

2.3.2. le donne e il lavoro nelle aree urbane

 

Le   comuni   popolari   rurali   erano   state,   dunque,   fondate   con   lo   scopo   di   aumentare   la   produzione   agricola   e,   per   raggiungere   questo   obiettivo,   era   necessario  che  ogni  individuo  fosse  coinvolto  nell’opera.  Le  donne,  inizialmente,   erano   rimaste   ai   margini   di   questo   meccanismo,   finché   la   loro   partecipazione   non   si   era   rivelata   fondamentale   per   la   riuscita   della   campagna   del   Grande   Balzo.  

 Nelle  città,  invece,  la  nascita  e  lo  sviluppo  delle  comuni  fu  dovuto  in  gran  parte   all’iniziativa   delle   donne,   in   particolare   delle   casalinghe.   Creare   tuttavia   delle   comuni  nelle  aree  urbane  risultava  molto  più  complesso  rispetto  alla  situazione   rurale,   poiché   le   dimensioni   erano   differenti   da   città   a   città     e   il   luogo   di   residenza  era  spesso  lontano  dal  luogo  di  lavoro.  Perciò  le  comuni  in  questi  casi   si  sviluppavano  attorno  ai  luoghi  di  produzione  e  impiego,  come  le  fabbriche,  le   scuole,  gli  uffici  governativi,  ma  anche  le  aree  residenziali.107  In  questo  contesto,   il  primo  coinvolgimento  della  forza  lavoro  femminile  si  ebbe  nella  produzione  di   acciaio     nelle   industrie   in   espansione   e   nelle   “fornaci   da   cortile”   in   funzione     anche  nelle  città.  La  necessità  di  aumentare  la  produzione  richiese  l’intervento   delle  donne  nel  settore  industriale,  ma  nella  maggior  parte  dei  casi  il  ruolo  da   loro   ricoperto   era   semplicemente   quello   di   sostituire   la   manodopera   maschile   che   doveva   occuparsi   di   nuove   attività.   In   questo   modo   era   evidente   come   le   donne   entrassero   a   far   parte   della   forza   lavoro   urbana   in   una   posizione   di   subordinazione:   gli   uomini   che   in   precedenza   svolgevano   i   compiti   assegnati                                                                                                                  

105  Ibid.,  p.  239.  

106  LIU,  “Zhongguo  funü  yundong…”  cit.,  p.  104.