S
CUOLA
N
ORMALE
S
UPERIORE
Classe di Scienze Umane
Tesi di Perfezionamento (PhD) in Letterature e Filologie Moderne
L
A TRADIZIONE DEI VOLGARIZZAMENTI TOSCANIDELL
’O
PUS AGRICULTURAE DIP
ALLADIO.
S
AGGIO DI EDIZIONE DEL VOLGARIZZAMENTOIII.
R
ELATOREProf. Claudio Ciociola
C
ANDIDATAValentina Nieri
LA
TRADIZIONE
DEI
VOLGARIZZAMENTI
TOSCANI
DELL’OPUS
AGRICULTURAE
DI
PALLADIO.
SAGGIO
DI
EDIZIONE
DEL
VOLGARIZZAMENTO
III.
PARTE
PRIMA:
STUDI
Dal testo latino alle traduzioni volgari
I. Palladio e l’Opus agriculturae: storia e fortuna del testo
p. 2
1 L’autore e l’opera
p. 4
1.1 Palladio Rutilio Tauro Emiliano
p. 4
1.2 Il corpus palladianum
p. 6
1.2.1 Opus agriculturae (libri 1-13)
p. 6
1.2.2 De veterinaria medicina (libro 14)
p. 8
1.2.3 Carmen de insitione (libro 15)
p. 9
1.3 Breve storia editoriale
p. 10
1.4 Il pubblico dell’Opus agriculturae e la realtà storica della villa di Palladio
p. 11
2. La fortuna dell’Opus agriculturae nel Medioevo latino
p. 13
2.1 La diffusione europea
p. 13
2.1.1 Il ruolo dei cistercensi
p. 14
2.1.2 Le opere enciclopediche e i trattati del sec. XIII
p. 15
2.1.2.1 Thomas di Cantimpré
p. 17
2.1.2.2 Vincenzo di Beauvais
p. 20
2.1.2.3 Alberto Magno
p. 24
2.1.3 L’epitome di Gottfried von Franken
p. 26
2.2 Palladio latino e il Medioevo italiano
p. 27
2.2.1 Le citazioni di Palladio nel Tresor di Brunetto Latini
p. 27
2.2.2 I Ruralium commodorum libri XII di Piero de’ Crescenzi
p. 30
2.2.3 Le riprese nel De regimine principum di Egidio romano
p. 32
2.3 Dal Medioevo al Rinascimento: una teoria di lettori illustri
p. 35
2.3.1 Petrarca (CV BAV Vat. lat. 2193)
p. 35
2.3.3 Erasmo (CV BAV Reg. lat. 1252)
p. 37
3. Le traduzioni
p. 38
3.1 Dalla Spagna all’Inghilterra
p. 39
3.1.1 La fortuna di Palladio nel regno d’Aragona
p. 39
3.1.1.1 La traduzione di Ferrer Saiol
p. 41
3.1.1.2 Dopo Saiol: Palladio nei testi agronomici catalani
del sec. XV
p. 44
3.1.2 La traduzione in Middle English e il suo patrocinatore,
Humphrey di Gloucester
p. 45
3.2 I volgarizzamenti toscani
p. 48
3.2.1 La tradizione
p. 48
3.2.2 La fortuna: il caso del Libro di varie storie di Antonio Pucci
p. 48
3.3 Le traduzioni moderne
p. 56
3.3.1 Italiano
p. 56
3.3.2 Inglese
p. 57
3.3.3 Francese
p. 58
3.3.4 Spagnolo
p. 58
3.3.5 Catalano
p. 58
3.3.6 Tedesco
p. 58
I volgarizzamenti toscani
II. Il volgarizzamento I
p. 61
1 La tradizione manoscritta
p. 63
1.1 Schede descrittive dei testimoni
p. 63
1.1.1 Fi BML Plut. 43.12
p. 64
1.1.2 Fi BML Plut. 43.28
p. 71
1.1.3 Fi BML Segni 12
p. 76
1.1.4 Fi BNC II.
II.92
p. 83
1.1.5 Fi BNC Conv. sopp. D.1.835
p. 91
1.1.6 Fi BNC Palat. 652
p. 97
1.1.7 Fi BR 1646
p. 103
1.1.8 Fi BR 2238
p. 110
1.1.9 Harpenden RESL s.n.
p. 118
1.1.10 Mo Be γ.E.5.23
p. 122
1.1.11 Na BN XIII F 13
p. 131
1.1.12 Paris BNF Ital. 930
p. 136
1.1.13 Si BCI I.
VII.8
p. 141
1.1.14 Ve BNM It. XI 100
p. 147
1.2 Prime ricognizioni sui rapporti fra i testimoni
p. 155
1.2.1 Tracce d’archetipo: la serie di finestre nei testimoni di I
p. 156
1.2.2 La rubrica del capitolo 1.15
p. 169
1.2.3 Altre tangenze significative
p. 169
1.2.4 Conclusioni
p. 169
2 Il modello latino del volgarizzamento I
p. 171
2.1 Verso un possibile modello: gli indizi nella tradizione tarda del
Palladio latino
p. 172
2.1.1 I paratesti
p. 174
2.1.1.1 L’Esposizione di vocaboli
p. 174
2.1.1.2 La Tavola di pesi e misure
p. 177
2.1.2 Il testo
p. 181
2.1.2.1 Innovazioni macrotestuali
p. 182
2.1.2.2 Singole lezioni caratterizzanti
p. 187
2.1.2.3 Divergenze fra il volgarizzamento I e CV BAV
Palat. 1566
p. 195
2.1.3 Intorno al testo
p. 198
2.1.3.1 Glosse
p. 199
2.1.3.2 Annotazioni
p. 200
2.1.3.3 Varia lectio
p. 201
2.2 Riflessioni sul modo di valutare l’operato dei volgarizzatori
p. 202
2.2.1 Tecniche traduttive e qualità della traduzione
p. 207
2.2.2 Lessico di traduzione
p. 205
2.2.3 Risvolti editoriali
p. 206
2.3 Appendice
p. 208
2.3.1 Dati delle verifiche sui codici dell’Opus agriculturae
p. 208
2.3.1.1 Codices antiquiores
p. 209
2.3.1.2 Codices recentiores
p. 209
2.3.2 Paralleli e possibili fonti per l’Expositio vocabulorum
p. 216
3 Note sugli studi e sull’edizione (Zanotti 1810)
p. 219
3.2 Ricostruzione delle vicende editoriali
p. 224
3.2.1 Fi BR 2238 e la «copia esattissima di Zanotti»
p. 224
3.2.2 Fra gli scaffali della biblioteca Volpi: Ve BNM It. XI 100
e Mo BE γ.E.5.23
p. 226
3.2.3 L’identificazione del manoscritto base dell’edizione Zanotti p. 231
3.3 Proposte di correzione all’edizione Zanotti
p. 236
3.3.1 Errori di trascrizione di Mo BE γ.E.5.23
p. 236
3.3.2 Scelte editoriali da discutere
p. 241
3.3.3 Elenco delle correzioni proposte
p. 253
4 Il Palladio della Crusca
p. 255
4.1. Gli spogli di Salviati e i codici consultati per il Vocabolario
p. 255
4.1.1 Salviati e il codice Davanzatino tra Avvertimenti e Quaderno
riccardiano
p. 256
4.1.2 I manoscritti degli Accademici
p. 260
4.1.3. Dal manoscritto al Vocabolario: tracce degli spogli su
Fi BNC II.
II.92
p. 262
4.2. Le allegazioni nelle Crusche
p. 266
4.2.1 Crusca I
p. 266
4.2.2 Crusca II
p. 266
4.2.3 Crusca III
p. 266
4.2.4 Crusca IV
p. 267
4.2.5. Parole fantasma
p. 270
4.2.6. Appendice: tavola di confronto delle allegazioni
p. 272
4.3. Dopo la Crusca: l’esperienza veronese
p. 353
4.3.1 Le «emendazioni e giunte» dell’abate Zanotti
p. 353
4.3.2 Le postille alla Crusca veronese di Vincenzo Monti
p. 360
4.4. Spogli nella tradizione manoscritta: gli appunti di Luigi Fiacchi in
Fi BML Ashb. 524
p. 361
III. Il volgarizzamento II
p. 363
1 La tradizione manoscritta
p. 365
1.1 Schede descrittive dei testimoni
p. 365
1.1.1 Fi BML Ashb. 524
p. 366
1.1.2 Fi BML Plut. 43.12
p. 375
1.1.3 Fi BML Redi 128
p. 384
1.1.5 London BL Harley 3296
p. 405
2 Gli studi e l’attribuzione ad Andrea Lancia
p. 411
2.1 Storia degli studi
p. 411
2.2 Ancora su Andrea Lancia: gli explicit a confronto
p. 418
3 Il prologo del volgarizzatore
p. 421
3.1 Edizione critica del Prologo
p. 421
3.2 Struttura del Prologo e riflessioni del traduttore
p. 422
4 Sui rapporti fra i volgarizzamenti I e II
p. 427
4.1 L’ipotesi di Marchesi
p. 427
4.2 Un elemento comune: la Tavola di pesi e misure
p. 428
4.3 Alcune spie testuali
p. 429
4.3.1 Aggiunte
p. 430
4.3.2 Omissioni
p. 432
4.3.3 Spostamenti
p. 434
4.3.4 Singole lezioni caratterizzanti
p. 435
4.3.4.1 Lezioni difformi dal testo critico
p. 435
4.3.4.2 Lezioni plausibili a partire dal testo critico
p. 438
4.3.5 Glosse
p. 435
4.3.6 Annotazioni
p. 439
4.3.7 Varia lectio
p. 441
4.3.8 Divergenze fra il volgarizzamento II e CV BAV
Pal. lat. 1566
p. 441
4.3.8.1 Omissioni
p. 441
4.3.8.2 Lezioni difformi dal testo critico
p. 442
4.4 Conclusioni
p. 443
IV. Il volgarizzamento III
p. 445
1 La tradizione manoscritta
p. 447
1.1 Schede descrittive dei testimoni
p. 447
1.1.1 Bo BU 1789
p. 448
1.1.2 Lu BS 1293
p. 454
2 Gli studi e la riscoperta del testo
p. 461
3 I lettori del volgarizzamento III
p. 465
3.1 Le postille di Celso Cittadini nel codice Bo BUB 1789
p. 465
3.1.1 La collazione con il latino
p. 468
3.1.3 Altre annotazioni
p. 476
3.1.4 Cenni sulle correzioni
p. 479
3.1.5 Appendice I: trascrizione delle annotazioni su Bo BU 1789 p. 482
3.1.6 Appendice II: i tratti distintivi del senese ne Le origini della
toscana favella
p. 536
3.2 Pietro Giordani e i volgarizzamenti
p. 538
3.2.1 Giordani e i volgarizzamenti
p. 538
3.2.2 La lettera ad Angelo Pezzana (1834): Fi BML Giordani 5.42
p. 540
3.2.2.1 Per la corretta edizione dei volgarizzamenti
p. 541
3.2.2.2 I rilievi lessicali su Bo BU 1789
p. 543
PARTE
SECONDA:
SAGGIO
DI
EDIZIONE
DEL
VOLGARIZZAMENTO
III
I. Valutazione dei testimoni
p. 545
I.1 Errori singolari dei due testimoni
p. 547
I.1.1 Errori di L
p. 547
I.1.2 Errori di B
p. 552
I.2 Errori condivisi dai due testimoni
p. 555
I.2.1 Esempi dal libro 1
p. 555
I.2.2 Esempi dai libri 2-13
p. 555
I.3 Conclusioni e stemma codicum
p. 557
II. Sulla lingua del testo
p. 559
II.1 Bo BU 1789
p. 560
II.1.1 Tratti senesi
p. 560
II.1.2 Forme estranee al tipo senese
p. 571
II.2 Lu BS 1293
p. 573
II.2.1 Tratti pisano-lucchesi
p. 573
II.2.2 Tratti senesi
p. 589
III. Discussione delle scelte testuali
p. 593
1 Scelta della lezione di uno dei due testimoni
p. 594
1.1.a Lacune per saut du même au même
p. 594
1.1.b Altre omissioni
p. 599
1.1.c Errori
p. 604
1.1.d Varianti
p. 622
1.1.e Microvarianti
p. 634
1.2 Casi non risolvibili per collazione con il latino
p. 639
1.2.a Esplicitazioni, aggiunte e glosse
p. 639
1.2.b Testualità, fonetica e (morfo-)sintassi
p. 647
1.2c Adiaforia problematica
p. 651
2 Ricostruzione di una lezione non attestata dai testimoni
p. 656
2.1 Correzioni a B nella parte mancante in L
p. 656
2.2 Congetture e interventi
p. 658
3 Cruces
p. 660
4 Errori di traduzione e dinamiche non accertate
p. 663
4.1 Traduzioni letterali non appropriate
p. 671
IV. Sondaggi sul lessico tecnico del libro I
p. 673
1 Termini non altrimenti attestati in italiano antico
p. 674
2 Retrodatazioni lessicali
p. 691
3 Retrodatazioni e hapax semantici
p. 701
V. Nota al testo e citeri di edizione
p. 707
1. Scelta del testimone base e criteri adottati per l’utilizzo del
testimone di confronto
p. 707
2. Trascrizione
p. 707
3. Paragrafatura
p. 708
4. Interventi editoriali
p. 711
5 Apparato
p. 712
VI. Testo e apparato
p. 715
PARTE
TERZA:
APPENDICE
I. Trascrizione sinottica di B e L
p. 754
II. Trascrizione del volgarizzamento II (da Fi BML Plut. 43.13)
p. 951
III. Trascrizione di Fi BNC Palat. 562 (volgarizzamento I)
p. 1043
IV. I testi intorno a Palladio
p. 1069
1 Testi ricorrenti nella tradizione (volgarizzamenti I e II)
p. 1069
1.1 L’Esposizione di vocaboli del Palladio
p. 1070
1.2 La Tavola di pesi e misure
p. 1071
1.2.1 La Tavola nei testimoni di I
p. 1071
1.2.2 La Tavola nei testimoni di II
p. 1073
1.3 I testi latini
p. 1075
1.3.1 Un estratto dal De officiis: elogio dell’agricoltura
p. 1075
1.3.2 Descrizione dei venti
p. 1075
1.4 I sonetti palladiani
p. 1076
1.4.1 Io son Palladio dell’agricoltura
p. 1076
1.4.2 Io comincio a gustar l’agricoltura
p. 1077
2 Testi estemporanei
p. 1079
2.1 Testi scientifici: fra agricoltura e astronomia
p. 1079
2.1.1 Calcoli astronomici (Fi BML Redi 128)
p. 1079
2.1.2 Rimedi campestri, istruzioni e ricette (Fi BML Segni 12)
p. 1082
2.2 Testi religiosi: preghiere ed estratti evangelici (Lu BS 1293)
p. 1085
2.3 Testi poetici: altri sonetti e frottole
p. 1086
2.3.1 Profezie in versi (Fi BML Plut. 43.13)
p. 1086
2.3.1.1 Signori, io mi dispogno
p. 1087
2.3.1.2 Vuole la mia fantasia
p. 1088
2.3.2 Sonetti (Fi BML Plut. 43.13)
p. 1089
2.3.2.1 Pastor di Santa Chiesa ogni costume
p. 1089
2.3.2.2 Ingegno umano e latte di gallina
p. 1089
2.3.2.3 Annibal perché tu sai che ’l troppo indugio
p. 1090
2.3.3 Sonetti (Fi BNC Conv. sopp. D.1.835)
p. 1090
2.3.3.1 Sempre si dice che un fa danno a cento
p. 1091
2.3.3.2 Un savio dice che più dolce cosa
p. 1091
P
ARTE PRIMA
C
APITOLO
I
Paris BNF Lat. 6830e, sec. X, c. 1r.
L’Opus agriculturae di Tauro Rutilio Emiliano Palladio, composto fra il IV e il V secolo d.C., rappresenta l’ultimo dei trattati agronomici latini ed è quello che ha conosciuto la più vasta fortuna, assurgendo nel Medioevo ad auctoritas maxima nel campo dell’agricoltura, della botanica e dell’edilizia.
Il presente capitolo passa in rassegna la figura dell’autore latino, la sua opera, e la diffusione del trattato dal momento della sua composizione fino al tardo Medioevo e al Rinascimento.
Il § 1 offre un profilo biografico di Palladio e un inquadramento filologico dei testi a lui ascrivibili, con un focus particolare sull’Opus agriculturae. Nel § 2 si ripercorrono gli episodi fondamentali della fortuna medievale del trattato agronomico, prendendo in esame le opere che attinsero all’Opus agriculturae come fonte e valutando le modalità di citazione dell’ipotesto in esse riscontrabili. Il § 3 è dedicato infine alla storia delle traduzioni del testo, dal Medioevo alla contemporaneità.
1.
L’
AUTORE E L
’
OPERA
CV BAV Pal. lat. 1566, c. 1r.
1.1 Palladio Rutilio Tauro Emiliano
La figura storica di Palladio Rutilio Tauro Emiliano, autore di un trattato di agricoltura in lingua latina composto da tredici libri (Opus agriculturae) – cui si aggiungono un quattordicesimo libro De veterinaria medicina e un Carmen de insitione in distici elegiaci1 – è «purtroppo evanescente».2
Palladio fu verosimilmente un proprietario terriero originario della Gallia – come farebbero pensare i molti riferimenti a pratiche agricole dei territori settentrionali3 –, ma con possedimenti in
Italia, sicuramente in Sardegna (cfr. Opus agriculturae, 4.10.16: «[...] quod ego in Sardinia territorio Neapolitano in fundis meis comperi»),4 dove forse si trasferì per cercare rifugio dalle invasioni
barbariche.5 Alcuni studiosi ritengono che si tratti dello stesso Palladio, nipote di Rutilio
Namaziano, citato nel De reditu suo (I, 208-212: «Palladium, generis spemque decusque mei. / Facundus iuvenis Gallorum nuper ab arvis / missus Romani discere iura fori. / Illae meae secum
1 I tre testi si leggono nell’edizione di RODGERS 1975a (per le edizioni precedenti cfr. ivi, pp. XXIII-XXIV e infra, § 1.4), che
è alla base delle concordanze realizzate da FRESNILLO NUÑEZ 2003. A Rodgers si deve anche un contributo, pensato
come supporto all’edizione, volto a chiarire alcune scelte testuali e a delineare la storia della tradizione del testo (RODGERS 1975b). Per una recensione a questo secondo lavoro di Rodgers, con la segnalazione di nuovi testimoni, si
veda FOHLEN 1980, pp. 99-100. Si deve infine ricordare l’edizione critica del solo libro 1 realizzata da MOURE CASAS
1980, in cui la studiosa, collazionando anche numerosi codices recentiores, ha potuto proseguire la ricostruzione stemmatica di Rodgers.
2 DALMASSO 1915, p. 85; similmente MARTIN 1976, p. VII: «Le problème de savoir qui était Palladius et même
simplement de déterminer à quelle époque il a vécu constitue l’une des énigmes les plus résistantes de toute l’histoire de la littérature latine».
3 Questa l’ipotesi di DALMASSO 1915, pp. 90-93, accettata da MAGGIULLI 1982, pp. 129-131. Tale collocazione
geografica sarebbe avvalorata anche da calcoli di tipo astronomico legati alla lunghezza delle ombre citata da Palladio nei capitoli sulla determinazione delle ore, che individuerebbero una latitudine corrispondente alla Gallia settentrionale (HARRIS 1882, p. 416).
4 Il passo, così edito da RODGERS 1975a (p. 126) e, prima di lui, da SCHMITT 1898, ha suscitato perplessità negli editori
per la menzione di un territorium Neapolitanum in Sardegna. Già l’edizione aldina, interpretando l’indicazione Neapolitanum come un riferimento a Napoli, correggeva «in Sardinia [et] in territorio Neapolitano» (cfr. MANUZIO 1514), integrazione
accolta successivamente nell’edizione di GESNER 1734. In realtà, la lezione del testo (mantenuta da Rodgers e Schmitt) è
perfettamente giustificata, poiché si tratta, come hanno ben dimostrato GALLO 1979 e MAGGIULLI 1982, di un
riferimento all’antica città sarda di Neapolis, oggi nel comune di Guspini. La Maggiulli riporta inoltre, a sostegno di questa lettura, le conclusioni di Camillo Bellieni (sulle quali si veda MASTINO – RUGGERI 2009, in partic. p. 156) circa i
numerosi riferimenti a pratiche agricole tipicamente sarde all’interno dell’Opus agriculturae (cfr. MAGGIULLI 1982, pp.
123-24).
dulcissima vincula curae, / filius affectu, stirpe propinquus, habet»),6 ma l’assenza di prove più
consistenti che non la compatibilità con l’origine gallica e la qualifica di facundus (attribuita a Palladio anche da Cassiodoro; cfr. infra), impediscono di far passare in giudicato tale ipotesi.7
Siamo invece in grado di ricavare informazioni più certe relativamente all’epoca in cui Palladio visse. La fonte più tarda citata nell’Opus agriculturae è il De hortis di Gargilio Marziale, databile ante 260 d.C. – anno della morte dell’autore8 –, che può dunque essere assunto come terminus post quem.
Studi più recenti, inoltre, hanno confermato l’ipotesi di Oder secondo cui Anatolio di Berito sarebbe il tramite da cui Palladio trasse le citazioni di Democrito e Apuleio, così che il terminus post quem si potrebbe abbassare al 360, anno di morte di Anatolio,9 ma Gigliola Maggiulli ha proposto
di posticiparlo ulteriormente al 372, anno cui risale l’istituzione – da parte dell’imperatore Valentiniano – del titolo di vir illustris, che accompagna spesso il nome di Palladio sia nella tradizione manoscritta sia nelle fonti indirette.10
È Cassiodoro, invece, a fornire un sicuro terminus ante quem per la composizione del trattato, menzionando l’opera di Palladio nelle sue Institutionesscritte intorno al 540 d.C.;11 anche in questo
caso la Maggiulli ritiene che si possa ulteriormente delimitare il periodo da considerare, proponendo come terminus ante quem l’invasione vandala della Sardegna (455 d.C.), le cui conseguenze sul territorio furono tali che Palladio, proprietario di territori caduti sotto la nuova dominazione, non avrebbe potuto tacerne nella sua opera.12
L’arco cronologico così individuato (372-455) coincide con il momento in cui, causa la progressiva crisi dell’Impero, vi fu un ritorno alla coltivazione della terra e al sistema di villae autosufficienti: perfettamente compatibile con tale contesto sarebbe dunque il modello di villa descritto nell’Opus agriculturae, che si presenta come un vero e proprio manuale per la gestione della proprietà da parte del dominus.13
6 Si cita il testo dall’edizione di WOLFF 2007, pp. 11-12.
7 A favore dell’identificazione dell’autore dell’Opus agriculturae con il Palladio citato da Rutilio Namaziano si sono espressi
Dalmasso (1915, p. 89) e Martin (1971, p. 24, n. 1); quest’ultimo, tuttavia, ha in seguito ritrattato la sua posizione nell’introduzione all’edizione dell’Opus agriculturae da lui curata (MARTIN 1976, pp. VII-XX). Gigliola Maggiulli ritiene
invece che tale ipotesi non possa che rimanere una «pura supposizione» (1982, p. 130), così come scettici si dichiarano anche gli autori della moderna traduzione italiana (DI LORENZO – PELLEGRINO – LANZARO 2006, p. 14). Altrettanto
sterili sono state le ricerche relative all’identificazione del Pasifilo destinatario del Carmen de insitione (così DI LORENZO –
PELLEGRINO – LANZARO 2006, p. 14, ma già DALMASSO 1915, pp. 83-87 aveva mostrato come le indagini finalizzate
all’identificazione di Pasifilo non avessero condotto a risultati soddisfacenti). L’ultimo tentativo di ricostruire in modo dettagliato la biografia palladiana, ma invero inficiato da poche ingenuità nell’interpretazione dei dati, si deve a BARTOLDUS 2014.
8 Cfr. DALMASSO 1915, p. 83 e DI LORENZO –PELLEGRINO –LANZARO 2006, p. 13. Su Gargilio Marziale si veda MAIRE
2002 (alle pp. XI-XIV le informazioni biografiche).
9 ODER 1890, pp. 70-79 e poi SVENNUNG 1927, p. 168 e RODGERS 1975b, p. 9 e n. 37 (Svennung – ed è ipotesi accolta
da Rodgers – ritiene che Palladio si riferisca ad Anatolio attraverso la generica indicazione Graeci, che più volte compare nel testo). La proposta di Oder sulla dipendenza di Palladio da Anatolio sembrerebbe essere accolta dalla Maggiulli, per quanto la studiosa si limiti a citarla in nota – peraltro con imprecisioni nel riferimento bibliografico (MAGGIULLI 1982, p.
122, n. 6, dove si rinvia a ODER 1890, p. 58, n. 70). Per la cronologia di Anatolio di Berito cfr. PORTMANN 1996.
10 MAGGIULLI 1982, p. 126 e n. 24; più precisamente, la studiosa proporrebbe come terminus post quem il 380, sostenendo
che prima di tale data il titolo non costituisse una qualifica di rilievo tale da poter diventare parte integrante del nome, così come avviene nel caso di Palladio. La proposta, tuttavia, non è argomentata in modo stringente ed è più prudente attenersi al termine sicuro del 372.
11 Cfr. infra il § 2.
12 MAGGIULLI 1982, pp. 125-126.
1.2 Il «corpus palladianum»
L’opera di Palladio è costituita da tre diversi testi: i tredici libri dell’Opus agriculturae, un quattordicesimo libro De veterinaria medicina, e un quindicesimo libro che assume le forme di un poemetto, il Carmen de insitione. Dei tre, il primo ha goduto della più ampia diffusione fin dall’alto Medioevo, rappresentando di fatto il vero trattato di Palladio, mentre gli altri due hanno avuto una circolazione più ridotta. Il Carmen de insitione, i cui testimoni risalgono quasi tutti al Quattrocento, fu stampato insieme all’Opus agriculturae fin dall’editio princeps di JENSON 1472, mentre la scoperta del De veterinaria medicina risale all’inizio del Novecento, quando Svennung restituì alla recensio il manoscritto Mi BA C 212 inf. (secc. XIII ex. - XIV in.), che è il solo dell’intera tradizione a trasmettere tutti e tre i testi del corpus palladianum.14
1.2.1 «Opus agriculturae» (libri 1-13)
Dell’ampia circolazione dell’Opus agriculturae sono testimoni gli oltre centoventi manoscritti noti:15 i codici più antichi, in particolare i sei esemplari del IX secolo, sono tutti di origine francese,
mentre a partire dal X secolo si trovano anche codici di area tedesca; successivamente, a seguito dell’invasione normanna, il testo arrivò in Inghilterra, come testimoniano i codici lì prodotti nel XII secolo. A partire dal XIII secolo si ha infine notizia di manoscritti di Palladio nelle biblioteche di Italia e Spagna. I testimoni superstiti, ad eccezione del già citato Ambrosiano (siglato da Rodgers M), che, forse copiato direttamente da un antico codice carolingio, rappresenta sostanzialmente da solo un intero ramo della tradizione, rientrano quasi tutti nella famiglia dei sei codici antiquiores (famiglia che Rodgers chiama α).16 I rami alti dello stemma sono così ricostruiti dall’editore:17
14 SVENNUNG 1926. La scoperta dell’esistenza di un quattordicesimo libro consentì di risolvere l’enigma dei vv. 3-4 del Carmen, in cui si fa riferimento a quattordici libri sull’agricoltura («Bis septem paruos, opus agricolare, libellos / quos
manus haec scripsit, parte silente pedum»; cfr. RODGERS 1975a, p. 294).
15 Sulla tradizione dell’opera cfr. RODGERS 1975a, pp. VII-XXII (per il prospetto dei testimoni antiquiores), e RODGERS
1975b, pp. 14-17 (per una visione di insieme), 18-26 (per la ricostruzione dei rapporti fa i sei codici del sec. IX e la dimostrazione dell’archetipo α), 27-32 (per i testimoni non appartenenti al ramo α, in particolare l’Ambrosiano, raccolti in un ramo denominato β), 33-44 (per l’esame di due testimoni contaminati e per lo stemma codicum), pp. 66-71 (per una sintesi che tiene conto della tradizione indiretta), pp. 163-171 (per la lista dei codices recentiores). Un elenco aggiornato dei testimoni si legge qui in appendice al cap. II, §§ 2.3.1.1 e 2.3.1.2.
16 Cfr. RODGERS 1975b, pp. 16-17; α è immaginato da Rodgers come «a single manuscript containing Books 1-13 of
Palladius, written in a minuscule script with at least incipient word-division, its text deformed by a sizeable number of errors» (1975b, p. 21).
Passando a descrivere il contenuto dell’opera, il primo dei tredici libri offre un’introduzione generale, illustrando come scegliere il sito di costruzione della villa, come costruire gli edifici di cui si compone quest’ultima e quali siano gli strumenti necessari al lavoro nei campi; i restanti dodici libri corrispondono ognuno a uno dei mesi dell’anno e suggeriscono lo svolgimento ideale, stagione per stagione, dei lavori della villa.18 Il trattato, così come gli altri due testi facenti parte del corpus
palladianum, è costruito perlopiù su informazioni di seconda mano: l’autore, infatti, fa propri i contenuti di altre opere, attingendo a diverse fonti a seconda dell’argomento in esame.19 Se
Columella è il riferimento principale per la coltivazione dei cereali, per la viticoltura e per l’allevamento,20 l’epitome di Vegezio realizzata da Faventino è invece l’ipotesto dei capitoli
sull’edilizia,21 mentre da Gargilio Marziale sono tratte le informazioni su giardini e frutteti.
L’apporto più originale e interessante dell’opera di Palladio, unanimemente riconosciuto dagli studiosi, risiede dunque nella ripartizione della materia in una sorta di calendario rurale,22
caratteristica che, assieme all’accessibilità linguistica (cfr. infra), ha contribuito ad assicurare al testo una fortuna incredibilmente superiore a quella dei trattati che lo avevano preceduto.23
Per ciò che riguarda lo stile dell’Opus agriculturae,24 si deve innanzitutto mettere in rilievo la ben
nota dichiarazione programmatica che l’autore affida al capitolo incipitario dell’opera (1.1.1):25
Neque enim formator agricolae debet artibus et eloquentiae rhetoris aemulari, quod a plerisque factum est, qui dum diserte locuntur rusticis adsecuti sunt ut eorum doctrina nec a disertissimis possit intellegi.26
L’intento qui espresso è dunque quello di fornire un manuale intellegibile e adatto alle necessità del pubblico cui si rivolge, rinunciando a una maggiore cura retorica e letteraria.27 Questa
dichiarazione iniziale di Palladio trova effettivamente riscontro nella lingua dell’opera: nel suo insieme, il latino del trattato presenta una sintassi piuttosto semplificata, in cui si succedono periodi brevi e con poche subordinate, mentre più ricercata è la tessitura lessicale, in virtù della densità di termini tecnici impiegati dall’autore; si tratta in ogni caso di uno stile complessivamente classico, che ricorre alla prosa metrica e che potrebbe rientrare nella definizione di genus siccum, ossia
18 Le pratiche descritte da Palladio sono al centro dello studio di BARTOLDUS 2014, che ne ha offerto un inquadramento
storico avvalendosi anche di prove archeologiche (cfr. in partic. pp. 62-269).
19 Sulle fonti dell’opera di Palladio, messe in luce fin dall’analisi di SVENNUNG 1927, cfr. anche MARTIN 1976, pp. XXXII
-XXXIX, e RODGERS 1975b, pp. 8-10.
20 Proprio grazie alla stretta dipendenza dalla fonte, il libro XIV De veterinaria medicina costituisce una testimonianza
importante per il testo della sezione di mulomedicina dell’opera di Columella, che ci è giunta, nell’insieme, assai corrotta (RODGERS 1975b, p. 10).
21 Si tratta di un’importante integrazione rispetto ai precedenti manuali di agricoltura, che non includevano indicazioni
sull’edificazione della villa (cfr. MARCONE 2011, p. 37).
22 Cfr. MARCONE 2011, pp. 36-37; sul rapporto dei precedenti rerum rusticarum scriptores con il calendario e l’astrologia cfr.
GUIRAUD – MARTIN 2010, pp. XIII-XVII.
23 Sulle ragioni della fortuna del testo cfr. anche infra, § 2.
24 Il più ampio studio esistente sulla lingua e lo stile di Palladio si deve a SVENNUNG 1935; una più sintetica valutazione si
legge anche in MARTIN 1976, pp. XXXIX-XLIX.
25 Per un’analisi storico-letteraria della praefatio dell’Opus agriculturae cfr. MAGGIULLI 1992, pp. 827-839. 26 RODGERS 1975a, p. 2.
27 Da ciò non si deve concludere che a Palladio mancassero i mezzi stilistici; il Carmen de insitione dà prova di notevole
padronanza degli strumenti poetici e nei libri in prosa, come messo in luce nello studio stilistico di SVENNUNG (1935),
caratterizzato dalla dicendi frugalitas, formulata da Macrobio.28 Sono inoltre da rilevare, a sostegno
delle effettiva preparazione letteraria dell’autore, sia l’impegno nella variatio, sia alcune immagini che potrebbero rientrare a pieno titolo nella figuratività poetica.29
Non si dovrà in ogni caso pensare che l’affermazione proemiale corrisponda all’intento di rivolgersi a un pubblico “popolare”, poiché la lettura del testo era ovviamente appannaggio dei ceti istruiti e non dei più umili lavoratori delle terre. I destinatari dell’opera, coerentemente con quella che Cossarini ha definito «ideologia della terra» di Roma antica, sono infatti i proprietari terrieri che, come Palladio stesso aveva fatto con i rerum rusticarum scriptores che lo avevano preceduto, si servivano di questo tipo di testi per imparare a gestire le proprie risorse e a organizzare i lavori delle proprie tenute.30
1.2.2 «De veterinaria medicina» (libro 14)
Il De veterinaria medicina è tràdito nella sua interezza da due soli manoscritti: Mi BA C 212 inf. (M), scoperto nel 1925 da Svennung31 e che contiene anche l’Opus agriculturae e il Carmen de insitione, e
Leiden UB Vul. 90B (v), segnalato da BJÖRCK 1938, che contiene solo il libro XV. A questi due testimoni si aggiunge il codice CV BAV Barb. lat. 12 (b), individuato da Rodgers, che contiene, a seguire l’Opus agriculturae, alcuni excerpta del De veterinaria medicina. I rapporti fra i tre codici sono così ricostruiti da Rodgers:32
Il trattatello, preceduto da un brano intitolato Rusticis cura secundum Graecos, che raccoglie alcune ricette di pronto intervento per i lavoratori della campagna, e da una Praefatio medicinae, in cui sono elencati i semplici da avere sempre a disposizione,33 è costituito da sei capitoli, ognuno dedicato a
un diverso genere di armenti (De boum medicina, De equini generis medicina, De mulini generis medicina, De ouium cura, Caprarum medicina, Porcorum medicina), seguiti da un settimo, Ex aliis auctoribus Graecis, contenente un elenco di rimedi vari. La stretta dipendenza dall’opera di Columella, che alla mulomedicina aveva dedicato una ben più lunga trattazione nei libri VI e VII del De re rustica,
28 Saturnales V, cap. 1, §§ 5-7 (cfr. MARTIN 1976, pp. XLIV-XLV).
29 MARTIN 1976, pp. XLVII-XLVIII cita ad esempio il paragone che Palladio istituisce fra i giovani pavoni cui cresce la
cresta di piume sul capo e i bambini nella fase di sviluppo della dentizione (libro 1, cap. 28, § 6).
30 Cfr. COSSARINI 1978, p. 178, n. 11: «Il trattato, per impostazione ideologica, stile, espressa indicazione dei destinatari,
si rivolge ai tradizionali interlocutori degli scrittori latini di agricoltura, i medio-grandi proprietari terrieri» e p. 181: «la gestione della scienza agricola è nelle mani della proprietà terriera, che in tal modo non si limita a possedere la terra e ad affidarla ai suoi praesules, ma ne controlla e dirige la produttività, traducendo in termini operativi il sapere agricolo che possiede. L’aristocrazia terriera legge gli antichi trattati di agricoltura, ne scrive di nuovi e ne insegna i precetti ai praesules e agli schiavi subordinati». Sui destinatari dell’opera di Palladio cfr. anche infra, § 1.4.
31 Cfr. SVENNUNG 1926.
32 Per l’argomentazione filologica cfr. RODGERS 1975b, pp. 45-58.
potrebbe essere fra le cause della scarsa fortuna del testo,34 alla quale avrà probabilmente
contribuito anche il fatto di apparire come un’appendice del trattato maggiore, che poteva andare soggetta all’omissione, volontaria o involontaria, da parte dei copisti.35
1.2.3 «Carmen de insitione»
Chiude l’insieme delle opere di Palladio un poemetto di 170 distici elegiaci, noto come Carmen de insitione, preceduto da una lettera prefatoria, forse apocrifa,36 e rivolto, come si evince dal v. 1, a un
non identificato Pasiphile, ornatus fidei. Del Carmen, che si ritiene sia stato composto dopo che l’Opus agriculturae e il De veterinaria medicina erano già stati messi in circolazione,37 si conoscono oggi venti
testimoni,38 perlopiù risalenti al sec. XV, il più antico dei quali è il già citato codice Ambrosiano
(M), che rappresenta da solo uno dei tre rami dello stemma:39
Il pometto è suddividibile in quattro parti: la dedica a Pasifilo (vv. 1-10), un proemio in cui l’insitio viene presentata in forma di metafora erotico-matrimoniale (vv. 11-36), una sintetica descrizione delle tecniche di innesto (vv. 37-44) e una serie di epigrammi relativi ai principali innesti praticabili negli alberi da frutto (vv. 45-164); gli ultimi versi (165-170) chiudono la trattazione con un congedo. Il modello è ancora una volta Columella, che nel libro X del De re rustica aveva inserito un poemetto georgico intitolato De cultu hortorum.40
Per ciò che riguarda le ragioni della diversa trasmissione rispetto all’Opus agriculturae, si possono chiamare in causa i fattori messi in luce a proposito del De veterinaria medicina, con l’aggiunta della differenza di genere letterario e della ripetitività dei contenuti rispetto ai capitoli sugli innesti del trattato principale.41
34 Così MARTIN 1976, pp. XXIV-XXV.
35 Come precisato da RODGERS 1975b, p. 14: «I suspect that the separation of the veterinary treatise from the Opus agriculturae was either an accident or the result of a sheerly practical decision».
36 Sulla lettera cfr. MAGGIULLI 1992, pp. 843-857.
37 Sulla composizione del Carmen cfr. MAGGIULLI 1990, pp. 104-105.
38 A RODGERS 1975a erano noti diciassette testimoni, cui se ne sono successivamente aggiunti tre (cfr. DE ANGELIS 2006).
Sulla costituzione dello stemma cfr. RODGERS 1975b. pp. 59-65.
39 L’immagine è tratta da DE ANGELIS 2006, p. 331.
40 Gigliola Maggiulli (1990), nel ricostruire in modo scrupoloso le fonti del Carmen, ha messo in rilievo come le nozioni qui
contenute siano riconducibili sia a fonti scritte sia a un tipo di precettistica prettamente orale.
1.3 Breve storia editoriale
Dalla princeps del 1472 all’edizione di Rodgers, il testo di Palladio è stato stampato in un numero considerevole di edizioni, di cui si richiamano qui le principali.42
La prima apparizione a stampa dell’Opus agriculturae risale al 1472, quando fu realizzata, per i tipi di Nicholas Jenson, l’editio princeps dei rerum rusticarum scriptores (Catone, Columella, Palladio e Varrone): il testo di Palladio, curato da Francesco Colucia, includeva, oltre all’Opus agriculturae, anche il Carmen de insitione.43 Fra le molte edizioni collettive degli agronomi latini che seguirono la
prima fra Quattro e Cinquecento, le uniche degne di nota dal punto di vista delle cure testuali sono quella bolognese del 1494, in cui Filippo Beroaldo senior aggiunse alcune note di commento al Carmen,44 e l’aldina del 1514, per la quale il testo di Palladio era stato emendato in più loci da frate
Giovanni Giocondo da Verona.45 Alla fine del Cinquecento, Commelin, servendosi dei manoscritti
Palatini di Heidelberg, fornì una nuova edizione dei testi, che rimase quella di riferimento fino al Settecento.46
Nel secolo XVIII si pongono le basi per le moderne edizioni filologiche dei trattati rei rusticae: grazie ai materiali raccolti da Shoettgen e Fritsch, rispettivamente un filologo e un editore attivi a Lipsia, Johann Matthias Gesner arrivò a pubblicare nel 1734 la sua edizione commentata dei quattro trattatisti latini, che fu più volte aggiornata e ristampata negli anni seguenti;47 qualche anno
dopo, Johann Gottlob Schneider si impegnò per migliorare l’edizione Gesner, in particolare, per ciò che riguarda Palladio, grazie a un nuovo testimone del Carmen de insitione e grazie alle prime ricerche sulla tradizione indiretta, da Vincenzo di Beauvais a Piero de’ Crescenzi; il testo di Schneider uscì a stampa fra il 1794 e il 1797.48
Passò ancora un secolo e finalmente si ebbe la prima edizione esclusiva di Palladio, a cura di Johann Christian Schmitt: lo studioso incrementò il numero dei testimoni collazionati sia per l’Opus agriculturae sia per il Carmen de insitione e iniziò a delineare le famiglie di codici costituenti la tradizione dei due testi, ma i criteri su cui basò le proprie scelte editoriali non si sono rivelati sempre affidabili.49
L’edizione di Schmitt rimase quella di riferimento fino alla pubblicazione del testo critico curato da Rodgers nel 1975; nel frattempo, le conoscenze sull’opera di Palladio si erano giovate delle scoperte e degli studi capitali di Svennung, che individuò il manoscritto Ambrosiano, pubblicò il
42 Il censimento delle edizioni è fornito da RODGERS 1975a, pp. XXIII-XXIV (per una piccola integrazione cfr. il cap. II, §
3.3.2), che ha poi dedicato alcune pagine all’inquadramento storico di quelle più rilevanti in RODGERS 1975b, pp. 3-13.
A questo secondo contributo si fa riferimento per il sintetico profilo offerto in questo paragrafo.
43 Cfr. JENSON 1472. 44 Cfr. FAELLI 1494. 45 Cfr. MANUZIO 1514. 46 Cfr. COMMELIN 1595. 47 Cfr. GESNER 1734.
48 Cfr. SCHNEIDER 1794; sulla tradizione indiretta di Palladio cfr. infra, § 2.
49 Cfr. SCHMITT 1898; il giudizio di Rodgers è che «Schmitt’s text is vitiated throughout by carelessness and lack of
judgement such as one would scarcely expect to find in a German scholar of the second half of the nineteenth century» (1975b, p. 7).
libro De veterinaria medicina e realizzò i più importanti lavori sullo stile e le fonti di Palladio,50 ai quali
si affiancarono le ricerche di Dalmasso sulla lingua dell’autore.51
1.4 Il pubblico dell’«Opus agriculturae» e la realtà storica della «villa» di Palladio
Le questioni relative a chi fossero i destinatari ideali e reali del trattato di Palladio all’epoca della sua composizione e a quale fosse la configurazione storica della villa descritta nell’opera hanno acceso un certo dibattito nell’ultimo trentennio del Novecento.
Fra i primi a esporsi sull’argomento si può ricordare White che, prendendo troppo alla lettera la dichiarazione dell’autore contenuta nel cap. 1.1 dell’Opus agriculturae circa la necessità di scrivere in modo semplice per poter essere compreso dai rustici, ha sostenuto che «Palladius is unlike his predecessors in that he writes as a proprietor giving instructions, not as one farmer to another as an equal».52 Pochi anni dopo, l’editore francese del testo, Martin, ridimensionò la lettura di White,
precisando come la dichiarazione proemiale di Palladio non possa considerarsi priva di una certa dose di retorica, e concludendone che l’autore si rivolgeva idealmente, così come gli scrittori di trattati agronomici che lo avevano preceduto, «à un public de propriétaires».53 Inoltre, Martin si
dichiarava convinto che Palladio descrivesse lo stesso sistema di sfruttamento della terra, basato sulla manodopera schiavile, già oggetto dei trattati dei suoi predecessori, sebbene l’assenza nell’opera di qualsiasi tipo di riferimento agli alloggi dei servi lasciasse allo studioso un margine di dubbio.54
Nel tentativo di conciliare le due differenti interpretazioni della dichiarazione proemiale, Frézouls propose in seguito di attribuire a Palladio un duplice intento: nel primo libro, dedicato soprattutto all’edilizia e alla collocazione dei diversi nuclei della proprietà, l’autore si rivolgerebbe al dominus, mentre nei libri successivi, che entrano nel merito delle specifiche pratiche agricole, i destinatari diventerebbero coloro che lavorano materialmente la terra.55 Quanto al tipo di
manodopera coinvolta nella struttura descritta da Palladio, lo studioso propende per l’ipotesi che si trattasse di soli lavoratori liberi: «l’esclavage rurale dans l’Italie du Haut-Empire [...] semble, au moment où écrit Palladius, s’être largement effacé devant le colonat».56
Nel 1986 Andrea Giardina è intervenuto con nuovi argomenti sulla questione, portando al centro della discussione la realtà storica della villa descritta da Palladio: nel tardo impero, infatti, la grande proprietà era perlopiù suddivisa in più piccole unità gestionali, seppur dipendenti dal dominus, che venivano condotte sia da schiavi sia da liberi coloni la cui distinzione «era, ai fini dell’organizzazione del lavoro, assolutamente irrilevante».57 Alla luce di questa ricostruzione, l’Opus
50 Cfr. SVENNUNG 1926 e 1935.
51 Cfr. DALMASSO 1907, 1913a, 1913b, 1914. 52 WHITE 1970, p. 30.
53 MARTIN 1976, pp. L-LIV (la citazione è da p. LIV). 54 Cfr. MARTIN 1976, pp. XXX-XXXI.
55 Cfr. FRÉZOULS 1980, in partic. pp. 202-209. 56 Ivi, p. 210.
57 Il lavoro di GIARDINA 1986 si legge da ultimo in GIARDINA 2004, pp. 300-306; la cit. è da p. 302. La ricostruzione di
Giardina respinge inoltre l’ipotesi di Le Goff (1966; in partic. p. 102), secondo cui Palladio avrebbe volontariamente occultato la società rurale nella sua opera, rispondendo a istanze sia sociali, come l’affermarsi di un’ideologia ostile al lavoro umile, sia culturali, come l’allontanamento dal realismo nella letteratura e nell’arte.
agriculturae, con i suoi silenzi sullo status dei lavoratori, assume il ruolo di «testimonianza più importante che la tarda antichità ci abbia lasciato sul conguaglio tra coloni e schiavi».58 Tenendo
conto di questo quadro storico si può in conclusione pensare che il trattato Palladio, pur essendo destinato ai grandi proprietari, giungesse attraverso questi ultimi, probabilmente in forma semplificata e forse per tramite orale, anche a coloro che amministravano per conto del dominus le diverse parcelle della villa.59
Sulla linea di Giardina nella querelle schiavi vs. coloni si è espresso infine Domenico Vera, in uno studio che riesamina in modo puntuale i passi dell’Opus agriculturae oggetto della discussione: partendo dal presupposto che la descrizione palladiana della villa/praetorium presenta «un’indubbia fisionomia letteraria»,60 e che dunque vi siano in essa elementi reali ed elementi ideali, resta il fatto
che l’immagine delineata nel testo di una proprietà in cui figurano amministratori, ma non contadini, e che racchiude prevalentemente impianti per l’accumulo delle derrate, è coerente con il verificarsi, nell’età tardo romana, dell’aumento dei magazzini a scapito delle strutture produttive, che vennero sempre più accentrate in pochi nuclei importanti, e di una coltivazione delle terre fondata sostanzialmente sui coloni e sui villaggi. Ciò non esclude d’altra parte che, soprattutto nella parte direttamente gestita dal proprietario, vi potesse essere anche una parte di manodopera schiavile.61
Quale che fosse il pubblico reale dell’Opus agriculturae al momento della sua composizione, è certo che pochi secoli dopo, nel corso del Medioevo, il trattato di Palladio arrivò a permeare le più importanti biblioteche religiose e private, sia nella sua originale forma latina, sia attraverso le numerose traduzioni, assurgendo ad autorità massima non solo nell’ambito dell’agricoltura, ma anche relativamente all’edilizia e alla botanica. Alla fortuna di Palladio nel Medioevo latino è dedicato il paragrafo successivo.
58 GIARDINA 1997, p. 303. 59 Cfr. ivi, pp. 304-306. 60 VERA 1999, p. 286.
61 Cfr. ivi, pp. 292-293; per una ricostruzione storico-archeologica dell’evoluzione delle villae in età tardoantica cfr. anche
2.
L
A FORTUNA DELL
’O
PUS AGRICULTURAE NEL
M
EDIOEVO LATINO
Calendario agricolo, mosaico, sec. XII ex. (Aosta, Cattedrale).
2.1
L
A DIFFUSIONE EUROPEAPer tutto il Medioevo Palladio si mantenne stabilmente nel novero delle auctoritates classiche, come mostrano sia l’ampia tradizione manoscritta dell’Opus agriculturae sia la consistente presenza di citazioni del trattato nelle opere degli autori successivi. Questa notevole fortuna si lega in primis alle caratteristiche strutturali e stilistiche dell’opera e in secundis all’affinità tra l’ambiente del tardo impero ritratto da Palladio e il contesto di ripresa agricola dei secoli IX e X.
L’affabilità stilistica dell’Opus agriculturae è sancita fin dalla prima menzione dell’opera, che si legge nel già ricordato prospetto degli scriptores rei rusticae inserito nelle Institutiones di Cassiodoro:
Quod si huius studii requirantur auctores, de hortis scripsit pulcherrime Gargilius Martialis, qui et nutrimenta holerum et uirtutes eorum diligenter exposuit, ut ex illius commentarii lectione praestante domino unusquisque et saturari ualeat et sanari; quem uobis inter alios codices reliqui. Pari etiam modo in agris colendis, in apibus, in columbis necnon et piscibus alendis inter ceteros Columella et Emilianus auctores probabiles extiterunt. Sed Columella sedecim libris per diuersas agriculturae species eloquens ac facundus illabitur, disertis potius quam imperitis accommodus, ut operis eius studiosi non solum communi fructu, sed etiam gratissimis epulis expleantur. Emilianus autem facundissimus explanator duodecim libris de hortis uel pecoribus aliisque rebus planissima lucidatione disseruit, quem uobis inter alios lectitandum domino praestante dereliqui.62
L’Opus agriculturae, come è stato messo in luce anche supra (§ 1.2.1), si distingue infatti per la chiarezza della lingua, offrendosi al lettore senza l’ostacolo di una ricercatezza formale quale quella del trattato di Columella, adatto disertis potius quam imperitis (nelle parole di Cassiodoro). All’accessibilità dei contenuti si deve poi aggiungere, a favore dell’opera palladiana, la leggibilità strutturale: l’organizzazione degli argomenti trattati in una scansione annuale dei lavori e la presenza di moduli ricorrenti nella distribuzione dei capitoli all’interno dei singoli libri63 consentono
62 MYNORS 1961, pp. 71-72. Secondo Di Lorenzo, Pellegrino e Lanzaro, il fatto che Cassiodoro menzioni dodici libri e
non tredici è probabilmente dovuto al ricordo dell’impostazione strutturale dell’opera secondo il calendario dei mesi e non all’esistenza di una diversa versione in dodici libri (2006, p. 29); precedentemente, Martin, riprendendo una proposta di Svennung, aveva sostenuto che la lezione duodecim dipendesse da un errore di lettura di XU per XV (1976, p. XXIII),
ipotesi che sembra convincere anche RODGERS (1975b, p. 14, n. 1).
63 Ad esempio, l’ultimo capitolo di ogni libro riguarda la determinazione delle ore del giorno sulla base della lunghezza
delle ombre e quasi in ogni libro sono ricorrenti i capitoli relativi ad argomenti quali apicoltura, viticoltura e arboricoltura, spesso con lo stesso titolo (De hortis, De pomis, etc.).
infatti una fruizione dell’opera anche per mirata consultazione, con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di tempi di lettura.64
A questi elementi intrinseci si aggiunse, nei primi secoli del Basso Medioevo, un fattore contingente che rese attuale il testo: la villa descritta nell’Opus agriculturae, nelle sue vesti di struttura autonoma e in grado di provvedere alla propria sussistenza, poteva essere facilmente assimilata alla curtis, mentre ormai anacronistico era il sistema del latifondo con manodopera schiavile descritto da Columella.65
Nei paragrafi seguenti si metteranno in luce alcuni ambiti specifici della fortuna del trattato di Palladio, a cominciare da uno dei più consistenti centri di copia e conservazione dei testimoni manoscritti, ossia le abbazie cistercensi (§ 2.1.1), per passare a un’analisi delle modalità di citazione e di elaborazione dell’Opus agriculturae nelle principali opere enciclopediche medievali (§ 2.1.2), in un testo che si richiama esplicitamente fin dal titolo al trattato palladiano, il Palladius abbreviatus (§ 2. 1.3), e in alcuni testi del Medioevo italiano (§ 2.2); infine, si focalizzerà l’attenzione su tre testimoni dell’Opus agriculturae, manoscritti e a stampa, appartenuti alle biblioteche di lettori illustri (§ 2.3).
2.1.1. Il ruolo dei cistercensi
Dopo i secoli bui, fra il IX e il X secolo l’Europa si aprì a una fase di ripresa economica: si procedette a un’espansione dei terreni coltivati, a nuove opere di bonifica e di irrigazione, all’incremento dei terreni a semina rispetto a quelli a pascolo. A partire da questi anni si assistette parallelamente a una nuova fase aurea per la letteratura agronomica, cui contribuirono soprattutto, a partire dal sec. XII, le abbazie cistercensi.66
I monaci bianchi ebbero infatti un ruolo di primo piano nel recupero delle terre e nel loro sfruttamento: la loro flessibilità nell’adattarsi a diversi contesti rurali e l’efficace gestione dei possedimenti attraverso la figura dei fratelli conversi, laici che si occupavano dei lavori agricoli e dell’allevamento mentre i monaci si dedicavano esclusivamente alle pratiche religiose, garantirono una condizione di stabilità finanziaria, dove non di agiatezza, ai monasteri e alle abbazie. Il contesto cistercense era dunque favorevole allo sviluppo di una vera e propria cultura agronomica, sia attraverso la pratica e la trasmissione orale, sia attraverso il recupero del sapere antico e tradizionale.67
Fra i manoscritti dell’Opus agriculturae risalenti al sec. XII, sono cinque quelli che si trovavano, nel medesimo periodo, nelle abbazie cistercensi – benché alcuni fossero stati realizzati presso altri scriptoria –, cui si aggiungono almeno altri sei codici che entrarono nelle biblioteche dei monaci
64 Cfr. MARTIN 1971, p. 34, n. 4, a p. 35 e DI LORENZO –PELLEGRINO –LANZARO 2006, p. 27.
65 Questa l’opinione espressa da AMBROSOLI 1983, p. 16; cfr. anche GAULIN 1994, p. 64: «Plus court, et donc moins cher,
riche de conseils pratiques, mais dépourvu des nombreuses considérations économiques – forcément datées – de son modèle [scil. Columella], Palladius s’est imposé comme le représentant le plus commode de l’agronomie antique».
66 Cfr. MARCONE 2011, pp. 206-207.
67 Sull’economia rurale dei cistercensi cfr. HIGOUNET 1980 e PACAUT 1993, in partic. pp. 251-278; per una sintesi, cfr.
anche GAULIN 1994, pp. 59-61. Per ciò che riguarda il Medioevo, tuttavia, non si dovrà insistere troppo sull’uso pratico
dell’Opus agriculturae, o quantomeno non considerarlo esclusivo, dal momento che la tradizione del testo conosce testimoni assai pregiati, corredati di costosi apparati iconografici, per i quali si dovrà pensare a un intento collezionistico-librario oltre che a un uso concreto dell’opera.
bianchi successivamente al sec. XII.68 La presenza di Palladio nelle raccolte librarie cistercensi
viene quindi a coincidere con una fase di apertura delle stesse alle opere profane, che ebbe inizio nella seconda metà del sec. XII. Nel secolo successivo, proprio per tramite cistercense, il testo di Palladio giunse anche in Italia: appartengono infatti al medesimo ramo stemmatico di un codice proveniente da Clairvaux, oggi Troyes BM 1369, i più antichi testimoni italiani dell’Opus agriculturae, databili fra il 1200 e il 1300,69 con la sola eccezione del codice Mi BA C 212 inf. (sec.
XIII ex.-XIV in.).70 A rafforzare il collegamento fra questo gruppo di codici italiani e l’ambiente
cistercense, si deve inoltre rilevare che due di essi, Fi BML Plut. 24 sin. 6 e Mi BA B 91 sup. contengono, oltre a Palladio, un testo anonimo costituito da una serie di precetti cistercensi di economia rurale, il cui testimone più antico è il già citato manoscritto di Troyes.71
Nello stesso secolo in cui le abbazie cistercensi acquisivano manoscritti dell’Opus agriculturae, sul fronte della produzione letteraria la diffusione del testo trovava terreno fertile nelle opere degli enciclopedisti.
2.1.2. Le opere enciclopediche e i trattati del sec. XIII
L’inclusione di Palladio nelle principali opere enciclopediche ha inizio nel VII secolo, quando Isidoro di Siviglia lo nomina fra gli autori di riferimento nel primo capitolo del libro XVII delle Etymologiae, dedicato alle Res rusticae:72
Rerum rusticarum scribendi sollertiam apud Graecos primus Hesiodus Boeotius humanis studiis contulit; deinde Democritus. Mago quoque Carthaginiensis in viginti octo voluminibus studium agricolationis conscripsit. Apud Romanos autem de agricultura primus Cato instituit; quam deinde Marcus Terentius expolivit; mox Vergilius laude carminum extulit. Nec minorem studium habuerunt postmodum Cornelius Celsus et Iulius Atticus, Aemilianus, sive Columella insignis orator, qui totum corpus disciplinae eiusdem conplexus est. (17.1.1).73
Nel seguito del libro, Palladio viene tuttavia citato esplicitamente una sola volta, sempre con il nome di Aemilianus, a proposito della coltivazione di rape e navoni:
Nam rapa in alio solo, ut Aemilianus ait (8,2), per biennium mutatur in napum; alio vero napus transit in rapam. (17.10.8).74
La ricerca delle citazioni palladiane deve quindi rinunciare al segnale onomastico e scendere nei contenuti del testo: nel corso delle ricerche sul testo di Isidoro, gli studiosi hanno potuto individuare una trentina di taciti riferimenti all’opera palladiana, di cui si fornisce di seguito una selezione, con
68 Per l’elenco dei manoscritti cfr. GAULIN 1994, pp. 65-66; due dei codici che si trovavano nelle biblioteche cistercensi
del sec. XII sono andati perduti e se ne ha dunque notizia solo tramite gli inventari antichi.
69 Rientrano in questo gruppo (su cui cfr. MOURE CASAS 1978) il manoscritto appartenuto a Petrarca (CV BAV Vat. lat.
2193; cfr. infra, § 2.3.1) e un codice collazionato da Poliziano (cfr. infra, § 2.3.2).
70 Sul manoscritto cfr. supra il § 1.2.
71 Il testo, tràdito complessivamente da cinque manoscritti, è stato edito criticamente da GAULIN 1994, pp. 68-83; un
sesto testimone, parziale (capp. 1 e 4) è individuabile nel ms. Oxford BL Can. lat. 137 (sec. XIV; i precetti cistercensi vi si leggono a c. 30r).
72 La citazioni di Palladio nelle Etymologiae (su cui cfr. infra) sono state indagate da Ana Moure Casas, in quanto residui di
un testimone che doveva essere più antico di almeno un secolo rispetto all’archetipo carolingio della tradizione superstite dell’Opus agriculturae; la studiosa ha mostrato come effettivamente il testo isidoriano conservi una serie di lezioni divergenti dal resto dei testimoni di Palladio, grazie alle quali è possibile rivalutare alcuni loci testuali (cfr. MOURE CASAS 1992).
73 Qui e nel seguito, si cita il testo di Isidoro dall’edizione di LINDSAY 1911; dal momento che tale edizione non presenta
numeri di pagina, i passi delle Etymologiae si indicano mediante i numeri di libro, capitolo e paragrafo.
74 Cfr. «Nam rapa in alio solo per biennium sata mutantur in napos, alio uero napus transit in rapa» (RODGERS 1975a, p.
il confronto dei loci corrispondenti nell’Opus agriculturae (si sottolineano nel testo di Isidoro le parti coincidenti con la fonte): 75
Etymologiae (LINDSAY 1911) Opus agriculturae (RODGERS 1975a)
16.3.11, De lapidibus vulgaribus:
Arena ab ariditate dicta, non ab adhaerendo in fabricis, ut quidam volunt. Huius probatio, si manu inpressa stridet, aut si in vestem candidam sparsa nihil sordis relinquat.
1.10.1:
Ex his quae conprehensa manu edit stridores erit utilis fabricanti. Item si panno uel linteo candidae uestis inspersa et excussa nihil maculae relinquet aut sordis, egregia est.
17.7.12:
ÝPomelidaÝ sorbo similis, mediocris arbor et flore candidulo; dicta quod dulcedo sit eius fructus et acuto sapore conmixta. Haec arbor aetate durat exigua.
13.4.1:
Ypomelides poma sunt, ut Martialis adserit, sorbo similia. Mediocri arbore nascuntur et flore candidulo. Dulcedo huic fructui cum acuto sapore commixta est. [...] exiguat durat aetate.
17.7.31:
Pinus creditur prodesse cunctis quae sub ea seruntur, sicut ficus nocere omnibus.
12.7.9:
Pinus creditur prodesse omnibus quae sub ea seruntur.
17.7.44:
Larex, cui hoc nomen a castello Laricino inditum est, ex qua tabulae tegulis adfixae flammam repellunt, neque ex se carbonem ambustae efficiunt.
12.15.1:
Larex utillima, ex qua si tabulas suffigas tegulis in fronte atque extremitate tectorum, praesidium contra incendia contulisti; neque enim flammam recipiunt aut carbones possunt creare.
17.7.47:
Populus autem et salix et tilium mollis materiae sunt et ad sculpturam aptae.
12.15.2:
Populus utraque, salix et tilia in sculpturis necessariae.
17.10.10-17-10-11:
Raphanum Graeci, nos radicem vocamus eo quod totus deorsum nititur, dum reliqua olera in summa magis prosiliant: [...]. Lactuca dicta est quod abundantia lactis exuberet, seu quia lacte nutrientes feminas inplet.
2.14.3-2.14.4:
Rafanus nititur in radicem [...]. Lactuca dicta est quod abundantia lactis exuberet.
17.11.3:
Hipposelinon dictum quod sit durum et austerum. Oleoselinon, quod mollius folio et caule tenerum.
5.3.2:
Ex ipsius genere est ipposelinon, durius tamen et austerius, et eleoselinon molli folio et caule tenerum. Negli esempi riportati, Isidoro cita Palladio talvolta in modo strettamente letterale e con poche aggiunte originali (cfr. i casi di pinus e lactuca), e talvolta rielaborandone i contenuti (come nel caso di larex), ma mantenendo nella sostanza il significato dell’ipotesto. Se è fatto ben noto agli studi che l’Ispalense non esiti a deformare le proprie fonti per poter sostenere una determinata etimologia e a condensare talvolta in un unico riferimento prelievi da testi diversi, per ciò che riguarda Palladio si può dire che la prima modalità di rielaborazione non si manifesti, dal momento che l’autore non viene mai citato esplicitamente per attribuirgli parole diverse da quelle che si leggono nella sua opera.76
Da Isidoro di Siviglia, padre di tutti gli autori di opere enciclopediche, il ruolo di Palladio come auctoritas si mantenne in quasi tutti i testi successivi che ambivano a trattare di agricoltura,
75 Per l’elenco completo dei paralleli cfr. MOURE CASAS 1992, p. 11, n. 7. 76 Cfr. MOURE CASAS 1992, pp. 12-13.