• Non ci sono risultati.

1 L A TRADIZIONE MANOSCRITTA

II. D ESCRIZIONE INTERNA

2. I L MODELLO LATINO DEL VOLGARIZZAMENTO

2.1. V ERSO UN POSSIBILE MODELLO : GLI INDIZI NELLA TRADIZIONE TARDA DEL P ALLADIO LATINO

2.1.1.2 La Tavola di pesi e misure

La tavola di mensurae latina è un elenco di trentasei definizioni di misure di capacità, peso e lunghezza che, diversamente da quelle che formano l’Expositio, sono facilmente riconducibili a fonti precedenti. Il primo riscontro individuabile è quello con le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, dalle quali proviene la quasi totalità delle definizioni,18 ma è rilevabile un’affinità ancora maggiore con

alcuni capitoli del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico,19 che rielabora dichiaratamente il

testo isidoriano. Avendo dunque alle spalle due fonti così note e diffuse, ci si può porre il quesito se la tavola di mensurae latina e quella volgare non possano essersi prodotte per via poligenetica. Proprio recuperando le fonti, tuttavia, tale ipotesi sembra del tutto improbabile: non solo le misure selezionate si incontrano in modo sparso e discontinuo nelle fonti, e dunque la presenza delle stesse misure e nello stesso ordine nella tavola latina e in quella volgare non è affatto banale, ma le fonti individuate non spiegano alcuni elementi che si trovano in chiusura della tavola, in una zona del testo che evidentemente è stata soggetta ad alcune aggiunte singolari, la cui coincidenza sia nel latino sia nel volgare non può che avere un’unica genesi.

Come per l’Esposizione di vocaboli, si fornisce in una tabella il confronto fra la tavola latina e quella volgare, con l’aggiunta del riscontro delle due fonti individuate. Il testo base del paratesto latino è quello di CV BAV Pal. lat. 1566 (c. 79ra-vb; V), con la segnalazione delle varianti di Fi BML Plut. 89 sup. 60 (cc. 75r-76r; L), mentre quello della Tavola del volgarizzamento rispecchia l’edizione critica fornita nella Parte terza, cap. IV, § 1.2. Le Etymologiae si citano dall’edizione di LINDSAY 1911, mentre il De proprietatibus rerum si cita dall’edizione di BARTHOLD 1601.20

ISIDORO BARTOLOMEO ANGLICO MENSURAE MISURE XVI.26.3: Mensurarum

pars minima coclear, quod est dimidia pars dragmae, adpendens siliquas novem; qui triplicatus conculam facit.

cap. CXXIX: [...] Mensurarum autem minima pars est cochlearium, quos est dimidia pars drachmae, ponderans siliquas 9. qui triplicatus conchulam facit.

Coclearium e(st) minima pars me(n)suraru(m) et e(st) dimidia pars dragme, po(n)dera(n)s siliq(ua)s .IX.,

q(ui) triplicat(us) co(n)culam facit.

co(n)culam] cotula(m) L.

Coclearium è la menima parte dele misure e è meçça dragma e contien

VIIII silique e triplicando

fa concula.

Concula dragma una et

dimidia adimpletur. Nam conchula drachma vna & dimidia adimpletur. Concula e(st) dragma una (et) dimidia. Concula è una dragma e meçço. XVI.26.4: Cyati pondus

decem dragmis adpenditur, qui etiam a quibusdam cuatus nominatur.

Cyatus autem pondus continet

10. drachmarum, Ciatus dragmas. (con)tinet .X. Ciatus contien dragme X.

Oxifalus ut si quinque dragmae adduntur ad decem.

quibus si quinq(ue) addideris,

dicitur oxifalus. Oxifalus .

XV. dragmas

(con)tin(et).

dragmas] dragma V, dra(m)mas L.

Osifalus conten dragme

XV.

XVI.26.5: Acitabulus quarta pars eminae est,

duodecim dragmas

adpendens.

Acetabulus quarta pars est heminae 12. drachmas co(n)tinens.

Cerabulus q(uar)ta pars emine .XII. dragmas

(con)tinens.

Cerabulus è quarta parte d’omina e contien dragme XII.

Cotyla emina est habens cyatos sex; quae idcirco cotyla vocatur, quia cote in

Cotula est hemina continens cyathos, 6. quae ideo cotula dicitur, quia κότη Graeco

Cotula e(st) emina (con)tine(n)s ciatos .VI.

q(ue) ideo cotula dicit(ur)

Cotula è ymina e contiene ciati VI et però

è detta cotula perché cote

18 I libri e capitoli coinvolti sono XV.15, De mensuris agrorum; XVI.26, De mensuris; XX.4, De vasis escariis e XX.6, De vasis vinariis et aquariis.

19 Si tratta dei capp. 129, De mensuris corporum mensurabilium, e 130, De mensura spacii localis, del libro XIX.

20 Per l’indicazione del testo a stampa del De proprietatibus rerum ringrazio Giuseppe Zarra, che collabora al progetto di

edizione critica dell’opera di Bartolomeo realizzato in collaborazione fra le università di Münster, Louvain-La-Neuve e Orléans sotto la direzione di Christel Meier.

Graeco sermone incisio dicitur, et emina sextarii in duo aequa inciditur ‹et cotylam facit›.

sermone incisio dicitur, & hemina sextarii in duo equalia incidatur & cotula nominatur.

q(uia) cote greco s(er)mone i(n)cisio d(ici)t(ur) et emina sextarii in duo eq(ua)lia i(n)cidit(ur) (et) cotula nominatur.

cote] occe V, coto L; i(n)cisio] i(n)ciso V.

in greco è a dir tra noi tagliamento e lo staio si taglia e divide in due e chiamasi umina.

Emina autem adpendit libram unam, quae geminata sextarium facit.

Hemina autem appendit libram vnam, quae geminata sextarium facit.

Emina a(u)t(em) appe(n)dit libram una(m) q(ua) geminata sextariu(m) facit.

La ymina pesa una libbra e raddoppiata fa staio.

XVI.26.6: Sextarius

duarum librarum est. [...]. Est autem sextarius mensura duarum librarum, quibus assumptis bilibris nominatur [...].

Sextari(us) e(st) me(n)sura

duar(um) librar(um). Sextarius è misura di due libbre.

[...] nam congius sex metitur sextariis, a quo et sextarii nomen dederunt. [...]

XVI.26.8: Congiarum autem specialiter mensura est liquidorum, cuius et rem simul et nomen a Romanis inpositum invenimus.

Nam congius sex metitur sextariis, a quo sextarius nomen sumpsit. [...] Congiarum autem est specialiter mensura liquidorum, cuius rem & nomen simul a Romanis impositum inuenimus.

Congius .VI. metit(ur) sextarios et e(st) me(n)sura liq(ui)dor(um) item (et) congiarium.

item] idem L.

Congius è misura di VI

sextarii overo stai e è misura di cose liquide. Et congiario è quel medesmo.

XVI.26.9: Metrum est mensura liquidorum: haec a mensura accepit nomen; μέτρον enim mensuram dicunt Graeci. Et inde apellata metreta, licet et urna et amphora et reliqua

huiusmodi nomina

mensurarum sunt [...] metrum enim Graece, Latine mensura dicitur. [...].

Metreta liquidorum est mensura, a μέτρον Graeco sic vocata, & est commune nomen ad omnes mensuras liquida continentes.

Metreta liq(ui)dor(um) e(st) me(n)sura (et) est comune nome(n) ad o(mn)es me(n)suras liq(ui)da (con)tine(n)tes.

Metreta è comune nome d’ogne cosa liquida.

XVI.26.10: Modius dictus ab eso quod sit suo modo perfectus. Est autem

mensura librarum

quadraginta quattuor, id est sextariorum viginti duorum. Cuius causa inde tracta est, eo quod in principio Deus viginti duo opera fecerit. Nam prima die septem opera fecit: id est materiam informem [...]. Et facta sunt omnia viginti duo genera in diebus sex. Et viginti duae generationes sunt ab Adam usque ad Iacob, ex cuius smine nascitur omnis gens Israel; et viginti duo libri Veteris Testamenti usque ad Hester; et viginti duarum litterarum sunt elementa, quibus constat divinae legis doctrina. Hi igitur exemplis [...]. XVI.26.11: [...] Est et alium satum, mensura sextariorum viginti duorum capax quasi modius.

Modius est dictus eo quod ex suo modo sit perfectus. Est autem mensura librarum XLIIII

id est sextariorum XXII & ideo

operationum perfectarum Dei typus est & figura. Viginti duo opera fecit Deus infra opera, VI

dierum, nam primo die fecit Deus septem, scilicet materiam informem [...]. Et viginti duae generationes sunt ab Adam vsque ad Iacob: ex cuius semine nascitur omnis gens Israel. Et vigintiduo sunt libri Veteris Testamenti vsque ad Hester. Et 22. litterarum elementa quibus tota traditur divinae legis disciplina. His igitur exemplis

modius mensuram

vigintiduorum sextariorum continet secundum Moysi traditionem, & est modius a modo dictus, quasi mensura moderata. [...]. Satum tamen aliquando ponitur pro modio, 12. sextariorum. [...].

Modius suo m(odo) p(er)fect(us) e(st). Co(n)tinet aut(em) .XLIIII. libras (et)

.XXII. sextarios et i(de)o

op(er)u(m) dei

p(er)fector(um) tipus e(st) (et) figura. Na(m) .XXII.

op(er)a fecit deus i(n) .VI.

dieb(us) et .XXII. su(n)t

generat(i)o(n)es ab Ada(m) usq(ue) ad Iacob. Et .XXII.

su(n)t libri vet(er)is testame(n)ti et .XXII. su(n)t

lictere (et) c(etera). Et aliq(ua)(n)do d(icitu)r modius .XII. sextariorum. XLIIII] XXIIII V; dei]

d(ici)t(ur) V; tipus] dyp(us) V; ad] om. L.

Modius, ciò è moggio, è misura perfecta e conpiuta nel modo suo e contiene libre XLIIII ciò è

staia XXII et imperò è

figura del’opere di Dio che son tutte perfecte:

XXII opere fece Dio in VI

dì et XXII so le

generationi da Adam infino ad Iacob e XXII

sono e libri del vecchio testamento et XXII so le

lectare del’alphabetho. Et moggio alcuna volta è

XII staia.

XVI.26.13: Amphora vocata quod hinc et inde levetur. Haec Graece a figura sui dicta dicitur, quod eius ansae gemniatae videantur aures imitari.

Amphora ab ansis est vocata, quibus hic inde levatur, & recipit frumenti vel modios Italicos tres.

Amphora ab asis [sic!] vocata (et) recipit frume(n)ta (et) vini modios ytalicos tres.

(et)2] v(e)l L.

Amphora tien III moggia

di grano o di vino al modo di Ytalia.

Recipit autem vini vel aquae pedem quadratum, frumenti vero modios Italicos tres.

XVI.26.14: Cadus Graeca amphora est continens urnas tres.

Cadus est amphora continens

tres vrnas. Cadus e(st) a[m]phora contine(n)s urnas tres. Cadus è amphora e contiene tre urne. Urna mensura est quam

quidam quartarium dicunt. [...].

Vrna autem est mensura quam quidam vocant quartarium, & est proprie dicta vrna [...].

Urna e(st) me(n)sura q(uam) q(ui)da(m) voca(n)t quartarium.

Urna è misura la quale chiamano alcuni quartario.

XVI.26.17: [...] Corus triginta modiorum mensura inpletur. [...].

Eborus est mensura 30. modiorum, & est sic dictus a coaceruatione, coaceruati enim modii 30. instar collis videntur & onus cameli efficiunt. [...].

Corus e(st) mensura .XXX.

modiorum. Corus è misura di moggia. XXX

XX.4.12: [...] Acitabulum quasi acetaforum, quod acetum ferat. [...]

Acetabulum enim dicitur vasculum, in quo vinum Deo offerendum in sacrificio probari debuit, an esset purum vel corruptum. [...].

Acceptabulu(m) d(icitu)r vasculu(m) in quo vinu(m) deo i(n) sacrificio offere[n]d(um) p(ro)bari debuit an e(ss)et puru(m) an corruptu(m).

Acceptaculum è el vaso nel qual si provava el vino se egli era puro del qual si dovea fare sacrificio a Dio.

XX.6.7: Dolium. Cupos et cupas a capiendo, id est accipiendo, aquas vel vinum vocatas; unde et caupones. [...].

Cadus idem est quod dolium paruum, continens modios tres. [...].

Doliu(m) idem q(uod) cadus continens modios tres.

Dolium è quel medesmo che cado e contien moggia tre.

XX.6.3: Lagoena et Sicula Graeca nomina sunt, inflexa ex parte ut fierent Latina. Illi enim λάγηνος, nos lagoena; illi Σικελή, nos Siculam dicimus.

Lagena est vasculum viniferum a lagenis graece sic vocatum, vt dicit Isidorus, lagena autem vulgariter vocatur barillum sive costrellum, cuius diminutiuum dicitur laguncula [...].

Lagenas e(st) vas viniferu(m) q(uod) vulgariter d(icitu)r barillu(m) v(e)l costerellu(m). barillu(m) ... costerellu(m)] barile V.

Lagena è el barile del vino overo costerello.

XV.15.2: Digitus est pars

minima agrestium

mensurarum.

cap. CXXX: [...] Vocatur autem digitus pars minima agrestium mensurarum.

Digitus e(st) minima pars

agrestiu(m) mensurarum. Digitus ciò è dito è minima misura de’ campi.

Inde uncia habens digitos

tres. Vncia est habens 3. digitos. Uncia habet tres digitos. Uncia à tre dita. Palmus autem quattuor

digitos habet, Palmus quatuor habet digitos. Palmus digitos. h(abe)t .VIII. .VIII. digitos] decem L.

Palmus à dita quattro.

pes sedecim, Pes XVI digitos. Pes .XVI. habet digitos.

Pes...digitos] Digitos pes .XVI. L.

Piede à dita XV.

passus pedes quinque, Passus pedes .v. Passus pedes habet .V.

habet] om. L. Passus à piedi V. pertica passus duos, id est

pedes decem. [...]. Pertica pedes .XX. Pes .X. [...] Pertica passus h(abe)t .idest pedes .X. II.

h(abe)t] om. L.

Pertica à passi due ciò è piedi X.

XV.15.4: Actus minimus est, latitudine pedem quattuor, longitudine centum viginti.

Actus vocatur mensura latitudine pedu(m) IIII &

longitudine .CXX.

Accus [sic!] grece latine pedu(m) lo(n)gitudine .CXX.

Accus] Act(us) L; grece latine] vocat(ur) latitudine L; pedu(m) pedu(m) (et) L.

Attus si chiama in latino la misura di CXX piedi

per lungheçça.

Climata quoque

undiqueversum pedes habent sexaginta, ita [figura].

Clima est spacium

quadrilatrium: habens in omni latere pedes .XL.

Clima e(st) spatium q(ua)drilat(er)um habe(n)s i(n) o(mn)i late(re) pedes .XL.

Clima è spaçio quadrato di piedi XL per ogne faccia.

Actur quadratus undique finitur pedibus centum viginti, ita [figura]. [...].

Actus quadratus vndique finitur

pedibus Accus [sic!] q(ua)dratus undia(m) [sic!] finit(ur) pedibus CXX.

Accus] Act(us) L; undia(m)] undiq(ue) L.

Attus quadratus è misura e spatio che d’ogne intorno si finisce in piedi

CXX.

XV.15.5: Actus duplicatur iugerum facit; ab eo quod est iunctum iugeri nomen accepit. Iugerum autem constat longitudine pedum

ita actus duplicatus, iugerum facit, & ab eo quod est iunctum nomen accepit. Iugerum autem actum, constat longitudine pedum .CXI. & latitudine .CXX.

Iugeru(m) co(n)tinet duo acca [sic!]. (Con)stat e(n)i(m) lo(n)gitudine pedum .CC.XL., latitudine

v(er)o C.XX.

Giugerum contien due atti e è lungo piedi CCXL,

ducentorum quadraginta, latitudine centum viginti, ita [figura]. [...].

acca] acta L.

XV.15.6: [...] Porro stadialis ager habet passus cxxv, id est pedes dcxxv; cuius mensura octies conputata, miliarium facit, qui constat quinque milia pedibus. [...].

[...] stadialis ager habet passus .CXXV. id est, pedes sexcentos

cuius mensura computata, milliarium facit, qui constat ex pedib. .XX. millibus, vt dicit Isi.

ibidem.

Stadialis ager habet passus .C.XXI. pedes .VI.c .XXV.

cuius me(n)sura octies co(m)putata miliarum facit.

campo stadiale à passi

CXXI, piedi CXXII, la cui

misura compitata VIII

volte fa uno miglaio.

XV.16.2: Miliarium mille passibus terminatur; et dictum miliarium quasi mille adium, habens pedes quinque milia.

[...] Nam milliarium mille passibus terminatur, quia mille passus continet, & pedum .5. millia.

Miliariu(m) e(n)i(m) (con)stat ex pedib(us) q(ui)nq(ue) milib(us). Miliariu(m) continet .M.

passus idest pedes .V.m.

Miliariu(m) continet ... .V.m.] om. L.

Migliaio contien passi mille ciò è piedi cinquemilia.

XV.16.3: Leuga finitur

passibus mille quingentis. Leuca finitur passibus mille quingenti. Leuca fra(n)cie finitur ..V.c passibus. M.

La leuca di Francia si finisce in passi mille cinquecento.

Stadium octava pars miliarii est, constans passibus centum viginti quinque. [...].

Stadium octaua pars milliarii est, constans ex passibus .CXXV.

Stadius grece octava p(ar)s est miliarii (con)stans passibus .C.XXV.

Stadius greco è octava parte di migliaio, contien passi CXXV.

ø [...] Nam Latini vocant

milliaris, Graeci ςάδιε, Galli leucas, Aegyptii signes,

Egiptii q(uod) nos miliaria appellam(us) ip(s)i signes vocant.

Egiptii] Egiptii sibi L; appellam(us)] om. L.

Quegli d’Egytto chiamano singnes il nostro migliaio.

ø Persae parasangas, nec mirum

[...]. Perse p(er)assangas. v(er)o vocant p(er)assangas] p(er)asangas L. E Persi el chiamano perasangas. ø ø Cubitus geometricus co(n)tinet .VI. nostros s(e)c(un)d(um) q(uo)sdam v(e)l .VIII. s(ecundu)m alios.

Proprie e(n)i(m) cubitus pedem (et) dimidium habet.

.VIII.] VIIII L; Olera .i.

fruct(us) olive. Intiba serenda su(n)t agg. dopo habet L.

Il cubito geometrico contien VI de’ nostri

secondo alquanti e secondo altri ne contien

VIIII, ma, propriamente

parlando, il cubito è un piede e meçço.

XX.9: Sporta uel quod ab sparto fieri solet, uel quod exportet aliquid.

XIX.129: Sporta est dicta in quo portantur panes, & alia quae domui sunt necessaria vel sic dicitur, quia ex sparto fieri co(n)suevit.

Spartum v(e)l spartea est ill(u)d vime(n) v(e)l herba de q(uo) fiu(n)t sporte. Vasa sunt.

spartum] spareu(m) V; spartea] sparta V.

In L spartum si trova fra

modius e amphora.

Spartea è quel vime overo erba di che si fanno le sporte.

Come mostra la tabella di confronto, alcuni elementi del testo di Bartolomeo rispecchiano in modo sorprendente il volgarizzamento: basti per tutti, nella definizione di lagena, il riferimento alle denominazioni volgari barillum e costrillum, che si riflettono in barillu(m) e costerellu(m) del codice V e quindi in barile e costerello nel volgarizzamento. Quanto alle ultime definizioni, dopo la menzione del persiano perasangas, le fonti non forniscono materiali utili per la definizione di cubito geometrico,21

21 Relativamente alla possibile fonte di questa definizione, si segnala che il cubito geometrico è nominato da Agostino nel De civitate Dei (libro XV, cap. 27: «omni sapientia Aegyptiorum, qui geometricam dilexerunt, geometrica cubita significare

potuisse, ubi unum quantum sex nostra valere adseverant»; cfr. DOMBART – KALB 1993, vol. 2, p. 118), ma una

descrizione più simile a quella della tavola si incontra ad esempio nella Scolastica Historia di Pietro Comestore (sex. XII), «Continet enim cubitus geometricus sex nostros uel novem» (cfr. SILWAM 2005, p. 64), e nel duecentesco Chronicon mundi

mentre quella di spartea trova corrispondenze meno stringenti (si noti che nelle fonti la definizione riguarda sporta e il riferimento alla pianta spartum è solo secondario); questi due elementi (cubito geometrico e spartea) sembrerebbero dunque essere aggiunte singolari, la cui estraneità al resto dell’insieme rafforza la convinzione che non possano essere frutto di poligenesi nel manoscritto del Palladio latino e nel volgarizzamento. A dimostrazione della malleabilità della parte finale di un elenco di questo tipo, si può rilevare che anche nel Plut. 89 sup. 60 si assiste in questa zona del testo a un’inserzione singolare, quella di olera, che non è rispecchiata dal volgare; sempre nel codice Laurenziano, inoltre, la definizione di spartea si incontra in un punto precedente della tavola.

Anche per il secondo paratesto è dunque il codice Vaticano quello che conserva il testo più vicino al volgarizzamento I.

Conclusioni.

Sembra dunque accertato che i due paratesti del volgarizzamento I siano traduzioni lineari dell’Expositio e delle Mensurae testimoniati dai due manoscritti latini individuati; fra questi ultimi, inoltre, si è riscontrata una maggiore significatività di CV BAV Palat. 1566. Appurata dunque la dipendenza da un simile modello per i paratesti, si passeranno ora in rassegna alcuni elementi testuali.

2.1.2.I

L TESTO

Per verificare se il rapporto riscontrato per i paratesti sussista anche per il testo di Palladio, si è proceduto alla collazione integrale di CV BAV Palat. 1566 e del volgarizzamento, con il confronto costante dell’edizione di Rodgers. L’esito della collazione è molto netto: là dove la lezione del volgarizzamento non rispecchia l’edizione Rodgers, il codice Vaticano mostra quasi sempre un’innovazione che giustifica la scelta del volgarizzatore, rafforzando quindi l’ipotesi che si tratti di un manoscritto affine al modello adoperato dal traduttore. La verifica di tali loci sul Plut. 89 sup. 60 non risulta invece altrettanto fruttuosa; nei casi in cui sia il Vaticano sia il Laurenziano attestino un’innovazione condivisa dal volgarizzamento, si è comunque dato conto anche della lezione del Laurenziano (L).

Si riportano di seguito le tavole di collazione nelle quali sono messe in evidenza le innovazioni condivise dal Vaticano e dal volgarizzamento, ordinate secondo il seguente criterio: si presentano prima le innovazioni “macrotestuali” (§ 2.1.2.1), che comprendono aggiunte (a), omissioni (b) e spostamenti (c) di maggiore consistenza; si passa poi a mostrare singole innovazioni caratterizzanti (§ 2.1.2.2), distinte in lezioni del volgarizzamento difformi dal testo critico di Rodgers, per le quali, in assenza del riscontro del Vaticano, si sarebbero potute avanzare diverse ipotesi esplicative (a), e lezioni del volgarizzamento plausibili anche a partire dal testo critico, che tuttavia risultano meglio spiegate alla luce della lezione del Vaticano (b). All’interno delle singole categorie, i passi sono ordinati topologicamente, con riferimento alla scansione interna del testo latino (libro, capitolo e

di Lucas di Túy, «Continet enim cubitus geometricus sex nostros, uel secundum quosdam novem» (cfr. FALQUE REY

paragrafo); da sinistra a destra si succedono, nelle tabelle, l’edizione Rodgers, il testo di CV BAV Palat. lat. 1566 e quello del volgarizzamento I, secondo la lezione di Fi BR 2238.

2.1.2.1)I

NNOVAZIONI MACROTESTUALI

2.1.2.1a) Aggiunte

Si evidenziano attraverso l’uso del grassetto le aggiunte testimoniate dal codice Vaticano; la porzione di volgarizzamento corrispondente è marcata anch’essa in grassetto.

1.4.1: p. 4: ... aestatis incendia rigore moderetur. Sed quia solet his omnibus ad speciem custoditis...

cc. 1vb-2va: ... estatis ince(n)dia rigore moderet(ur). Origo sui cursus sit ad

orie(n)te(m) aliq(ua)(n)tulu(m) septe(n)trionali plage p(er)tine(n)s. Sit fortis (et) uelox, curre(n)s sup(er) lapide(m) paruu(m) (et) arenas clarissimas uel sup(er) creta(m) sapida (e)t nimis mu(n)da(m). Color u(ero) eiu(s) rube(n)s aut niger sit huiu(s)modi. Aqua subtilis e(st) (et) levis q(uam) posita ad i(n)gne(m) si ad sole(m) cito calescit calesca(m) uero si ad aere(m) ponat(ur) cito frigerat(ur) q(uia) citissi(m)a e(st) eiu(s) mutat(i)o de q(ua)litate i(n) q(ua)litatem. Si [sic!] g(ener)e leuitate(m) nec q(uae) p(ro)pie t(er)restre h(abe)re. S(ed) o(mn)ib(us) aq(ua)s pluvialis e(st) electior, qu(ae) uicinit(us) ab aeris su(m)mitate cecidit. Si t(ame)n muda [sic!] fu(er)it ab o(mn)i putredine (et) ponat(ur) i(n) cisterna optime lota est e(n)i(m) cet(er)is min(us) humida (et) qu(o)ddam h(abe)t in se stiticitatis, unde no(n) nocet stomaco s(ed) poti(us) (con)fortat eu(m). Post hanc aq(uam) flumi(ni)s longe a ciuitate remoti cuius color sit clarissim(us), sup(er) nitidas arena u(e)l lapides curre(n)s; meli(us) t(ame)n si sup(er) lapide(m) fluat q(uoniam) si s(upe)r arenas lapides e(n)i(m) allidu(n)t aqua(m) (et) ei(us) grossitie(m) attenua(n)t. Que u(ero) fluit super arenas nitidas melior e(st) quam pluvialis i(n) cist(er)na mora(n)s lo(n)go t(em)p(o)r(e). Mora(n)s e(n)i(m) i(n) cist(er)na mala(m) suscipit q(ua)litate(m) a fumo t(er)re. Melior e(st) e(n)i(m) si ex orie(n)te q(uoniam) si ex septe(n)trio(n)e fluat q(uam) orie(n)s calidus e(st) si(c)cus. S(ed) nole(n)tes aq(ua)(m) probare q(uae) grauis aut leuis sit, lineos accipiu(n)t pa(n)nos tenue(s) et uet(er)es eosq(ue) dividu(n)t eq(ua)lit(er) (et) madefaciu(n)t eos duab(us) aq(uas) diu(er)sis; deinde panos ab aqui(s) eq(ua)l(ite)r excussos uno loco supe(n)dunt eode(m) t(em)p(o)r(e) (et) q(ui) p(ri)mo siccabitur, scias aqua(m) e(ss)e tenuiore(m) (et) leuiore(m). Porro aqua frigidissi(m)a pl(ur)imu(m) e(st) pectoris nervor(um) stomaci (et) i(n)testinor(um) p(er)cussiva (et) g(e)n(er)at dolore(m) i(n) ue(n)tre (et) strictura(m) i(n) pectore. Ig(itur) necce(ss)e e(st)

cc. 3va-4rb: ... et atte(m)peri p(er) alcuno rigore di freddeçça le gra(n)di arsure dela state. E sia el

nascime(n)to del suo corso ad oriente, (e) penda alquanto verso septe(n)trione. Sie ‹o› forte (e) tostaname(n)te corre(n)te sopra pietre picciole (e) rena chiarissima, overo sopra t(er)ra creta saporosa, (e) molto netta, e-l cui colore sia rosso, overo nero. E questa chotale acqua sia sottile (e) lieve et posta al sole (e) al fuoco tosto si scaldi; (e), se calda si po(n)gha all’aere freddo, tosto s’affreddi; i(m)p(er)ò che tostana è la sua mutatione di qualità i(n) qualità. Et diè essere lieve, (e) nulla avere i(n) sé terrestritade. Ma tra tutte l’acque la piovana è la più scelta, la quale chade dell’aere vicino a noi, chon ciò sie chosa ch’ella sì è netta da ogne soççura et puçça (e) pongasi in citerna ottimame(n)te lavata (e) netta. (E) q(ue)sta è meno humida che nessuna altra acqua; (e) à i(n) sé alcuna cosa di stiticheçça: unde no(n) nuoce alo stomaco, ma (con)fortalo. E do [sic!] questa è l’acqua del fiume, el quale è da lu(n)gi dala cittade, e-l cui colore sia chiarissimo, corre(n)te sopra nettissime piet(r)e, overo arena; e meglo è se corre sopra pietre, che sopra l’arena; p(er)ò che le pietre strifinano l’acqua, (e) sotiglano la sua grasseçça. (E) quella che corre sopra netta rena è miglore che q(ue)lla piovana, la quale è stata lu(n)go te(m)po i(n) cisterna; p(er)ò che-l dimoro dela cisterna riceve mala qualità dal fumo dela terra. Miglore è q(ue)lla che corre d’oriente, che q(ue)lla chorre di sette(n)trione; p(er)ò che ll’orie(n)te è caldo, e secco. Ma choloro che voglono p(ro)vare quale acqua è più