• Non ci sono risultati.

I Capitolo 2 Parte prima Metodogia generaleCapitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Capitolo 2 Parte prima Metodogia generaleCapitolo 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

I

Sommario

Prefazione pag V

Parte prima

Metodogia generale

Capitolo 1

1.1 Determinazione dei parametri vincolanti la scelta delle alterna-tive pag 3

1.1.1 Caratterizzazione territoriale dell’area di interesse pag 3 1.1.1.1 Caratterizzazione geografica e morfologica pag 4 1.1.1.2 Caratterizzazione meteoclimatica pag 4

1.1.1.3 Analisi demografica pag 4 1.1.1.4 Analisi della viabilità pag 4

1.1.1.5 Analisi delle criticità territoriali pag 5

1.1.2 Descrizione del ciclo dei rifiuti nell’area d’interesse pag 6 1.1.2.1 Verifica organizzazione ATO pag 7

1.1.2.2 Quantificazione della produzione di rifiuti per tipo-logia pag 7

1.1.2.3 Analisi delle dinamiche di trasporto pag 7 1.1.2.4 Analisi dei meccanismi di smaltimento pag 8 1.2 Definizione delle alternative pag 9

1.2.1 Alternative e gestione dei rifiuti pag 9

1.2.2 Scelta delle alternative più plausibili in base a criteri sia ambientali, che economici pag 9

1.2.3 Breve descrizione di ciascuna alternativa pag 11 1.2.3.1 Alternativa A… pag 11

1.2.3.2 Alternativa B… pag 12 1.2.3.3 Alternativa C… pag 12 1.2.3.4 Alternativa D… pag 12 1.2.3.5 Alternativa E… pag 13 1.2.3.6 Alternativa F… pag 13 1.2.3.7 Alternativa G… pag 14

1.3 Schema riassuntivo della metodologia di scelta e confronto pag

15

Capitolo 2

2.1 Definizioni di indici ed indicatori pag 19 2.1.1 Indicatori ed indici pag 19

2.1.2 Come sono classificati gli indicatori pag 20 2.1.3 Requisiti di un indicatore pag 21

2.1.4 Scelta di indicatori opportuni pag 22

2.2 Scelta di opportuni indicatori tali da evidenziare le differenze intercorrenti fra le diverse alternative, sia in campo ambientale, sia

(2)

Sommario

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

II

Sommario

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

III

in campo economico pag 25

2.2.1 Contestualizzazione dell’indicatore per ogni alternativa pag 37

Capitolo 3

3.1 Costruzione di un indice pag 47 3.2 Teoria degli indici pag 48

3.2.1 Identificazione del campo di applicazione degli indicatori pag

48

3.2.2 Identificazione e sviluppo degli indicatori pag 48 3.2.3 Analisi multivariata del set di indicatori pag 49

3.2.3.1 PCA pag 49

3.2.3.2 Cronback Alpha pag 53

3.2.4 Trattamento preliminare dei dati pag 53 3.2.5 Normalizzazione dei dati pag 54

3.2.5.1 Deviazione standard della media pag 54 3.2.5.2 Distanza dal miglior valore pag 54

3.2.5.3 Distanza dal valore medio pag 55

3.2.5.4 Distanza dal migliore e peggiore valore pag 55

3.2.5.5 Distanza dalla media delle variazioni nel tempo pag 55 3.2.5.6 Distanza da un anno di riferimento pag 56

3.2.5.7 Valore fisso della media pag 56

3.2.5.8 Classificazione mediante una scala di riferimento pag 56 3.2.6 Pesatura pag 56

3.2.6.1 Pesatura uniforme pag 57 3.2.6.2 Analisi della correlazione pag 57

3.2.6.3 Analisi della PCA e Analisi dei Fattori (FA) pag 58 3.2.6.4 MCA (Multiple Correspondence Analysis) pag 59 3.2.6.5 Analisi della regressione pag 59

3.2.6.6 Data Envelopement Analysis (DEA) pag 59 3.2.6.7 UCM (Unobserved Components Models) pag 61 3.2.6.8 Distanza dall’obiettivo pag 62

3.2.6.10 Allocazione di un punteggio pag 63

3.2.6.11 Processodi gerarchizzazione analitica (AHP) pag 64 3.2.6.12 Analisi congiunta pag 69

3.2.6.13 Pesatura in relazione ai dati mancanti pag 69 3.2.6.14 Aggregazione dei dati pag 70

Parte seconda

Applicazione della metodologia al caso della Garfagnana

Capitolo 4

4.1 Caratterizzazione territoriale dell’area di interesse pag 75 4.1.1 Caratterizzazione geografica e morfologica pag 75

(3)

Sommario

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

II

Sommario

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

III

4.1.2 Analisi meteoclimatica pag 76

4.1.3 Inquadramento geografico e demografico pag 77 4.1.4 Analisi della viabilità pag 78

4.1.5 Analisi delle criticità pag 79

4.2 Quantificazione del ciclo dei rifiuti della zona interessata pag 80 4.2.1 Verifica copertura ATO di Lucca e normativa che regola lo smaltimento dei rifiuti a partire dal Decreto Ronchi pag 80

4.2.2 Quantificazione della produzione di rifiuti per tipologia (RSU, RD, tipologie merceologiche) del comprensorio gestito dalla Se.Ver.A. S.p.A. pag 113

4.2.3 Differenziazione merceologica della Raccolta Differenziata pag

114

4.2.4 costi di raccolta pag 118

4.2.5 Analisi delle dinamiche raccolta e di trasporto pag 119 4.2.6 Analisi dei meccanismi di smaltimento pag 121

4.2.7 Criticità e possibili soluzioni pag 122

4.3 Scelta delle alternative più plausibili in base a criteri sia ambientali che economici pag 124

4.3.1 Impianto attuale pag 129

4.3.2 Miglioramento dell’impianto esistente pag 129 4.3.3 Trasporto in altra ATO pag 130

4.3.4 Conversione dell’impianto a combustore di biomasse pag 130 4.3.5 Utilizzo dell’impianto di separazione umido secco senza termo-valorizzatore pag 130

4.4 Calcolo dei valori degli indicatori per ogni alternativa pag 130

Capitolo 5

5.1 Identificazione del campo di applicazione degli indicatori pag 135 5.2 Identificazione e sviluppo degli indicatori pag 135

5.3 Analisi multivariata del set di indicatori pag 136 5.3.1 PCA pag 136

5.3.2 Coefficiente α di Cronbach pag 143 5.4 Trattamento preliminare dei dati pag 145 5.5 Normalizzazione dei dati pag 145

5.6Pesatura pag 148

5.6.1 Indicatori ambientali pag 148 5.6.2 Indicatori economici pag 152 5.8 Conclusioni pag 156

Appendice 1

Indice composito calcolato senza tre indicatori (NOx, CO2, CH4) pag 165

(4)

Sommario

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

IV

Indice composito calcolato mediante un altro metodo di normalizzazione

pag 173

Appendice 3

A.3.1 Alternativa 1: lo stato attuale pag 177

A.3.2 Alternativa 2: Conversione dell’inceneritore di rifiuto tal quale ad inceneritore di frazione secca

A.3.3 Alternativa 3: il trasporto dei rifiuto presso la discarica di Livorno A.3.4 Alternativa 4: Conversione dell’impianto a combustore di bio-masse e trasporto dei rifiuti in altra ATO

A.3.5 Alternativa 5: Chiusura dell’impianto attuale, realizzazione del-l’impianto di selezione e trasformazione in CDR della frazione secca ed in compost della frazione umida

Bibliografia

pag 221

Riferimenti

Documenti correlati

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

I cancelli saranno scorrevoli di larghezza idonea ed altezza come le barriere di recinzione e l’automatizzati oltre all’accesso pedonale elettrificato e

2 Considerato quanto già indicato nella relazione di fattibilità che descrive l’area oggetto di intervento, si riportano di seguito dati necessari per definire