SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI P RIV A TI
A n n o IX - Y o l. X iV
D o m en ica 28 N o v em b re 1882
N . 447
L ’ ESERCIZIO DELLE FERROVIE
Se u n o si proponesse la q u e stio n e d i d e te rm in a re q u a le sia, fra tu tte le in d u s trie , la m a g g io re , d o v re b b e d ir s i che è q u e lla che presenta : la som m a p iù cospicua d i c a p ita li : il g iro di d e n a ro p iù r i le va n te : il n u m e ro d’ u o m in i im p ie g a to v i p iù ra g g u a rd e v o le : l’ im p o rta n z a p o litic a , e co n o m ica , c o m m e rc ia le , m ilita r e di m a g g io r m o m e n to : q u e lla i n fin e che m a g g io rm e n te appassiona le p o p o la zio n i. C iò posto, c re d ia m o m a nifesto che la p rim a in d u s tria in q u e stio n e sia q u e lla d e lle fe rro v ie . Il c a p i ta le d id a tti in v e s tito , fin d’ ora, n e lle strade fe rra te del g lo b o è p iù d i 1 0 0 m ila m ilio n i. L ’ e n tra ta lo rd a di esse è circ a 1 0 m ila m ilio n i. Il n u m e ro d 'u o m in i p e r m a n e n te m e n te im p ie g a to v i, è d i 2 a 5 m ilio n i. I r i s u lta ti che a lle fe rro v ie si ra n n o d a n o h anno im p o r tanza p re p o n d e ra n te , non solo per fa v o rire o d e te rio ra r e la p ro d u zio n e a g rico la e m a n ifa ttu rie ra , il c o m m e rc io e tu tt i q u a n to rifle tte il progresso della, c iv iltà , ma ese rcita n o in o ltre una rile v a n te in flu e n za s u g li in te re ssi p o litic i e ben anco m ilita r i d i una nazione. N in n a q u e stio n e lia v v i in o ltre che stia più a c u o re a g li a b ita n ti dei v a ri paesi, i q u a li, ed an che i m eno in te llig e n ti, ben lo d im o s tra n o in tu tti i m o d i che sono le c iti, q u a n d o non ric o r r o n o a l tre sì a g li ille c iti. Così è in Ita lia , e così è da p e r tu tto . A n z i, in Ita lia , l’ im p o rta n z a d e lle q u e s tio n i fe rro v ia rie è ta n to se n tita , elio p e r ca g io n sua verm e a m o d ific a rs i l’ in d iriz z o p o litic o del paese.
C iò accadde, com e è n o to , p iù d i sei a n n i o r sono, e fa m e ra v ig lia che dopo si lu n g o lasso di te m p o , questo p ro b le m a d e ll’ esercizio d e lle fe rro v ie n o n sia stato ris o lu to . Si può d ire che la pazienza d i n o i ita lia n i fu messa a d u ra p rova se, n o n ostante il m andato della C am era del 1 8 7 6 , le c o n c lu s io n i d e l
l’ in c h ie sta p a rla m e n ta re dal m a rzo 1 8 8 1 , g li u r g e n ti in te re ssi d e lla p rim a in d u s tria d e llo S tato la s cia ti n e ll’ in certezza, i c a ttiv i r is u lta ti d e ll’ ese rcizio p ro v v is o rio d e ll’ A lta Ita lia , la p e rd u ra n z a al tim o n e d e llo S ta lo d e g li stessi u o m in i che a p p ro fitta ro n o d e lla q u e stio n e presente p e r s o s titu irs i ai lo to a v v e rs a ri'!, n u lla è a n cora c o n c lu s o . O ra p e rò si r ife ris c e da a lc u n i p e rio d ic i che I’ o n o re v o le m in is tro dei la v o ri p u b b lic i v o g lia pre se n ta re alla nuova le g is la tu ra u n p ro g e tto d’ ese rcizio p riv a to , a d e m p ie n do così ad una d e lle prom esse accennate n e ll’ u ltim o d isco rso di S tra d e lla ; e tale t o tizia è a u te n tic a ta d a l d isco rso d e lla C orona. N o i ci lu s in g h ia m o d u n q u e con certezza che I’ o n o re v o le B acca r in i venga fin a lm e n te a c h iu d e re una q u e stio n e scabrosa sì, ma n o n s u p e rio re a lle sue fo rze ; ta n to p iù che, se n o n e r
-ria in o , e g li stesso, in q u a lità d i s e g re ta rio ge n e ra le dei la v o ri p u b b lic i, p o te n te m e n te co o p e rò a lla reda zio n e del p ro g e tto d i legge elio n a u fra g ò nel 1 8 7 7 ; p ro g e tto che avre b b e d e fin ita fin d ’ a llo ra la q u e s tio n e d e ll’ e s e r c izio , se n o n avesse u rta to n e lle a n tip a tie p a rla m e n ta ri.
A ra g io n e , ci pare, l’ o n o re v o le p re sid e n te del c o n s ig lio , a sse riva , n e l d isco rso di S tra d e lla , che il suo p ro g e tto del 1 8 7 7 p e r la sistem azione d e l l ’e se rcizio , fu re sp in to p rim a d ’esser ben co n o sciu to . D u e fu ro n o le c a g io n i del n a u fra g io . La p r im a , p e r a ve re c o m p lic a ta la q u e stio n e co n a ltre che po tevano tenersene d is g iu n te . S i ra m m e n te rà d if - fa tli i che I’ o n o re vo le D e P rc tis d o m andava 2 0 0 m ilio n i in p re stito ai c a p ita lis ti a s su n to ri d e l l ’e sercizio p riv a lo , ed in o ltre a ffid a v a lo ro la co stru zio n e d e lla rete c o m p le m e n ta re . L a seconda cagione fu p e rch è in tru d e v a , n e l p ro b le m a le g is la tiv o , una q u e s tio n e d i p e rs o n e ; p re sentando a ll’ a p p ro va zio n e p a rla m e n ta re una d e d izio n e d ’ a p p a lli' in fa vo re di b a n c h ie ri d e s ig n a ti in a n te ce d e n za. N on asseriam o ce rta m e n te che il m in is tro avesse s io rta la la sua scelta sopra dei c a p ita lis ti non id o nei e in d e g n i d e lla fid u c ia a d d im o s tra ta . N oi n o n siam o un g io rn a le p o litic o , u n g io rn a le d i p a rtito . L e sim p a tie ed a n tip a tie n o n a rriv a n o fin o a n o i. È la v e rità s cie n tifica che ci tocca ; ed è c o lla sua face che g iu d ic h ia m o g li a tti e c o n o m ic o -a m m in i- s tr a tiv i del g o v e rn o . C on questo fa ro c re d ia m o d ’ asserire elio n o n sia consentaneo alla m issione del potere e se cu tivo ili p ro p o rre d e lle le g g i n o
minative; d e lle leggi cioè che scendono d a lla sfera s u p e rio re d e ll’ interesse p u b b lic o , fin o ad una o p iù persone p r iv a t o , s p e cia lm e n te p re scelte. S ia n o q u e ste anche le m ig lio r i, il g o v e rn o n o n può, in ta l caso, s fu g g ire ai sospetti d i f a v o r i- tism o . G li si doveva d ire , e g li si disse ; v o i n o n potete p re n d e rv i le fe rro v ie , p e rch è era questa la d o ttrin a ile i v o s tri a v v e rs a rii. im p e d iti da questo lato, g ira te la d iffic o ltà , a c co rd a n d o le ai v o s tri be- n e v is i.
Così cadde il p ro g e tto del 1 8 7 7 , benché c o n te nesse m o ltis s im e buone d is p o s iz io n i, che v o rre m m o v e n isse ro am m esse n e lla d e fin itiv a so lu zio n e del p ro b le m a fe rro v ia rio .
754 L ’ E C O N O M I S T A 26 novembre 1882 a n n i: anche l ’ adozione del canone e rip a rtiz io n e
d e ll* eccedente, n o n ch é la susseguente c o m p a rte c i pazione d e llo S tato ai lu c r i s u p e rio ri ad u n iute • resse fisso. T ra n n e c c h è il q u a n tita tiv o del canone a p p u n to , la p ro p o rz io n e d e lla rip a rtiz io n e d e ll’ ec cedente il p ro d o tto lo rd o posto a base del canone, ed il lim ite d e lla c o m p a rte cip a zio n e , ci sem brano le incognite s u lle q u a li d o v re b b e , non già fa rsi una c o n c e s s io n e , ma p iu tto s to a p rirs i u n con
corso. In questo m odo, p re v ie le cautele neees
sa rie in a ffa re d i tanto m o m e n to , si g iu n g e re b b e ro ad o tte n e re, in p rò d e lle fin a n ze , le m ig lio ri eon- d iz io n ie ad e lim in a re la q u estione personale, che fu u n o d e i p iù g ra v i scogli in c u i ru p p e il p rogetto del 1 8 7 " .
N o n ig n o ria m o che la C o m m issio n e p a rla m e n ta re p re fe rì, al sistem a del canone, il sistem a olandese. C i p e rm e ttia m o d i n o n essere del suo a v v is o , e. d i ciò esponem m o le ra g io n i n e g li a r tic o li che in q u e sto p e rio d ic o ab b ia m o p u b b lic a ti, re n d e n d o conto d e l la v o ro d i q u e lla C o m m issio n e . C o m u n q u e p r e v a lg a l’ uno o l’ a ltro co n ce tto , od ancora se a lcu n a ltro s iste m a si m anifestasse, una cosa ci pare e v i dente, ed è che il g o v e rn o non possa esim e rsi dal m a n ife sta re u n ’ o p in io n e co n cre ta .
È questo u n d u b b io che c i è nato n e l leggere le n o tizie d i a lc u n i g io r n a li; dalle q u a li a p p a r i re b b e che l’ o n o re vo le m in is tro dei la v o ri p u b b lic i n o n intendesse d i p ro n u n z ia rs i sul conto d e lle con-* d iz io n i fin a n z ia rie d e ll’ esercizio d e fin itiv o d e lle fe r ro v ie , lim ita n d o s i a p ro p o rre l ’ e sercizio p riv a to , e consentendo a lla C am era d i de cid e re essa stessa le m o d a lità d e lle concessioni. C i pare d iffic ile che fo n . B a c c a rin i v o g lia ab d ica re in questo m odo d a v a n ti ad u n assemblea p a rla m e n ta re , la q u a le non è, p e r la sua n a tu ra , c e rta m e n te la p iù adatta a ris o lv e re una q u e stio n e irta d i d iffic o ltà te c n ic h e , e co n o m ich e e fi n a n z ia rie . A d o g n i potere d id a tti spetta il suo c o m p ilo . C re d ia m o che in c o m b a a d u n q u e al g o ve rn o d i p ro p o rre u n p ro g e tto d e tta g lia to , c o m p re n d e n te : il ris c a tto d e lle M e rid io n a li, per c o m p le ta re la rete g o v e rn a tiv a co m m e n ta le : la rip a rtiz io n e di questa, con o senza le S ic ilia n e , in due g ru p p i: i c a p ito li della con cessione, id e n tic i p e r le due società a p p a lta n ti : l’ ob b lig o d e ll’ e se rcizio , e n o n già della co stru zio n e , d e lle n u o v e fe rro v ie , e d e lle a 'tre che venissero d e cre ta te , d ip e n d e n te m e n te dalla lo ro posizione to p o g ra fic a : la base fin a n z ia ria d e g li a ffitti, senza p re cis a re le c ifr e o, tu tt’ al p iù , fissando u n lim ite in fe r io r e ; al d is o p r a del q u a le , si a p rire b b e il co n corso.
L ’ o n o re vo le m in is tro d e i la v o ri p u b b lic i ha già le g a to il suo n o m e a q u e llo d i m o lte le g g i, s o p ra t tu tto fe rro v ia rie , ed è a c re d e re che v o rrà ottenere il v a n to d ’a ve re e g li, d u re v o lm e n te ed in m odo consentaneo a ll’ interesse p u b b lic o , d e fin ita la tro p p o p ro tra tta q u e s tio n e d e ll’ esercizio d e lle n o s tre strade fe rra te . C i a tte n d ia m o dalla sua sole rzia , dal suo p a trio ttis m o che, senza u lte r io r i in d u g i, fin dal p r in c ip io della p resente sessione, presenti al potere le g is la tiv o un p ro g e tto c o n cre to , q u a le da lu i siam o in d ir itto d i atte n d e re .
Li IV LEGISLATURA E LE FINANZE
La p a rte del discorso della C o ro n a col q u a le fu in a u g u ra ta la N V L e g is la tu ra , che co n ce rn e la f i nanza è assai e s p lic ita .
L o d a si in essa la passata le g is la tu ra sp e cia lm e n te in q u a n to tocca a ll’ a b o lizio n e del corso forzoso, il q u a le v i v ie n ch ia m a to « d is o rd in e della c irc o la zione m o n e ta ria » e a lle a b o liz io n i d i c e rti tr ib u ti p iù penosi.
L a so le n n ità che la parola del R e dà al p ro . g ra m m a d i g o v e rn o è a rra s ic u ra che l ’ anno v e n tu ro ve d rà s p a rire questo d is o rd in e e r ia p rirà a lle n o s tre fin a n ze l’ èra d e lla c irc o la z io n e m e ta llic a . S i sa in fa tti che al p iù ta rd i n e ll’ a p rile p ro ssim o conta, i l m in is te ro d i a p rire g li s p o rte lli d e lle te s o re rie , al ca m b io dei b ig lie tti in o r o ; il c a m b io si e ffe ttu e rà in sei c ittà p rin c ip a li d e lle p ro v in c ie , o ltre la c a p i tale, e che fin dal p rim o g io rn o che sarà fissato, o g n u n o d i q u e g li u ffic i p o trà g io rn a lm e n te d is p o rre di L . 4 0 0 ,0 0 0 in v a lu ta , m e ta llic a .
L ’ u ltim a ra ta di 5 0 m ilio n i del p re s tito a q u e st’ e ffe tto c o n tra tto è v ic in a ad e n tra re n e lle casse e ra ria li, e lo sarà in fa llib ilm e n te p rim a d e lla fin e del c o rre n te anno.
L ’ a b o liz io n e del m a c in a to sarà p u r essa u n fa tto c o m p iu to e n tro i te r m in i assegnati d a lla legge che la re g o la . P ro v a to o rm a i d a ll’ esperienza elio le n o stre finanze h a nno fo rza bastante p e r re sis te re a questa fo rtis s im a scossa, n o n v i è che da r a lle g ra rs i d i v e d e re la prom essa posta in a tto , e tu t- t’ al p iù a la m e n ta re che a questo s g ra v io si sia p ro v v e d u to p rim a che ad a lt r i, che pesano ancora d i m o lto , s u lle n o s tre in d u s trie e c o m m e rc i, e q u a l che v o lta no a rre sta n o lo s la n cio d i c u i sare b b e ro s u s c e ttib ili ; g io va sp e ra re che tu tto v e rrà a suo te m p o , e la saggia p ru d e n za con c u i la finanza it a liana è a m m in is tra ta , n o n v o rrà , o ltre il bisogno, pe sare su lla p a rte p iù p ro d u ttiv a d e lle n o s tre r i sorse.
L a prom essa d i tr a d u r re in le g g i le c o n c lu s io n i d e lle in c h ie s te p a rla m e n ta ri s u ll’ a g ric o ltu ra , s u ll’ I n d u s tria , s u llo fe rro v ie , e su lla m a rin a m e rc a n tile è assai c h ia ra n e l d isco rso re a le , ohe ra ccom anda m o lto a lla s o lle c itu d in e dei n o s tri le g is la to ri q u e s ti p ro v v e d im e n ti essenziali p e r l ’ a v v e n ire e co n o m ico della nazione.
Il fa tto del n o s tro ris o rg im e n to eco n o m ico è e n u n c ia to e s a lu ta to con fe lic is s im e fr a s i; constata la feconda o p e ro sità , che si m a nifesta in o g n i p a rte del R e g n o ; l ’ a u m e n to del ris p a rm io , d iv e n u to , m e rc è adatte is titu z io n i, una p ro va che il ris o rg im e n to eco n o m ic o sarà p re m io al p o litic o , e p e rfin o i d is a s tri, che d is p e rs e ro in parte le prom esse d i una fe lic e annata a g ra ria , non sa ra n n o a g g ra v io s e n sib ile a l l ’ e ra rio , p e rch è le e n tra te di esso a u m e n ta te si o ltre le p re v is io n i p e rm e tto n o d i v e n ire senza d isa g io in a iu to a llo popo la zio n i che ne v e n n e ro c o lp ite .
im p o rta n te che le e n tra te d e ll’ e ra rio , o rm a i p o g g ia te su s o lid e basi, a u m e n ta n o d i p e r se stesse al p u n to d i p e rm e tte re spese, a iu ti e s g ra v i q u a n d o il bisogno se ne faccia se n tire .
E da a u g u ra re al g o v e rn o de! Re che una lu n g a pace in v o c a ta , onde d a re il m a g g io r p o s sib ile s v i lu p p o a questo lie to p ro g ra m m a , n o n debba cessare p e r ora, e che p iù che d a lle b u o n e re la z io n i c o lle potenze estere, che il d isco rso re a le a ssicura a m i c h e v o li e c o rd ia li, sia essa g a ra n tita d a llo stato ge n e ra le d e ll’ o rizzo n te p o litic o e u ro p e o ; ma esso se m b ra b u o n o a ttu a lm e n te , e ne p re n d ia m o anche da questo lie tis s im i a u s p ici.
DEL 1ET0D0 IELLA «A Z IO N E DELLE COLONIE
(Cont. e fine, vedi N. 446)
l i .
N e lla b e ila re la zio n e , m in is te ria le c h e p recede il p ro ge tto p resentato alla C am era il I T g iu g n o 1 8 8 2 , al § V I si le g g e :— « A p p a rte n g o n o o ra m a i alla s to ria le v i- eer.de del re g im e co lo n ia le in iz ia to in q u e i te m p i (dal secolo X I V o fin o a llo s co rc io del X V I I I o) d a lla S pagna e dal P o rto g a llo , in A m e ric a , in A fric a , n e lle iso'e d e ll’ Oceano In d ia n o ; in tra p re s e is p ira le tu tte ad u n co n ce tto id e n tic o , che cioè la c o lo n ia sia una p e rtin e n z a , una accessione della m a d re pa tr ia , destinata ad essere s fru tta ta in o g n i m o d o p o ssib ile ad e sclu sivo p ro fitto della m edesim a. »
— IM a ltro v e , circ a le p ro b a b ilità d i a ttira re in A ssab il c o m m e rc io dei paesi c irc o s ta n ti: « T u tto d ip e n d e rà d a l d issipa re le d iffid e n z e che n o n a to rto g li a b ita n ti ora n u tro n o p e r o g n i s tra n ie ro , arabo od e uropeo che sia, dopo l’ in fe lic e spedizione e g i ziana capitanala dal M u n z in g e r, e p e r la in fa m e in c e tta d i s ch ia v i che v i fa n n o . i m e rc a n ti m u s u l m a n i. N o stro s tu d io sarà di v in c e re q u e lle r ip u gnanze co lla n o stra c iv iltà e co n le a ttr a ttiv e del c o m m e rc io onesto. »
E d a ltro v e , esponendo l ’ in te n d im e n to d i ad o tta re p e r Assab tu tta q u e lla p a rte d e lla le g is la z io n e m u s u lm a n a che non c o n tra d d ic e ai n o s tri p r in c ip j g iu r id ic i d’ o rd in e p u b b lic o , col fin e d i d a re a g l’ in d i g eni ed ai m e rc a n ti a ra b i, che v i a p p ro d e ra n n o , una le g isla zio n e c h ’ essi possano c o m p re n d e re e d i b u o n g ra d o ris p e tta re , è detto : « I m e rc a n ti p e r le c u i m a n i è il ca botaggio ed il c o m m e rc io tu tto del M a r Rosso sono a ra b i e m u s u lm a n i ; sì a g li u n i che a g li a ltr i fa rà c e rto buona im p re s sio n e il v e d e re a p p lica ta la lo ro legge con quella integrità che non
hanno occasione di sperimentare nei luoghi da loro abitualmente frequentati e da un magistrato loro correligionario. » E q u i il m in is tro m anifesta il
suo p ro p o n im e n to d’ a s sic u ra rs i l ’ opera d ’ u n do tto ed in te g ro m u s u lm a n o , il q u a le a m m in is tra n d o la g iu s tiz ia in n om e del Re d ’ Ita lia , d o v rà ris o lv e re qu e i lit ig i c iv ili fra g l’ in d ig e n i, che sa ranno d ic h ia ra ti d i sua com petenza secondo la legge del C o ra n o .
L a R elazione m in is te ria le a g g iu n g e : « N o n senza c o m p ia c im e n to d’ a ltro n d e o s se rvia m o com e questa larghezza sia pie n a m e n te c o n fo rm e a llo s p irilo ed al p re ce tto p o s itiv o del n o s tro d ir itt o c iv ile , che ha o ra m a i so le n n e m e n te sa n cito , p iù che a ltre m o d e rn e le g is la z io n i, i l p rin c ip io d e lla p e rso n a lità d e lle le g g i;
senza d u b b io essa g io v e rà a rip o rta re q u e lle g e n ti v e rs o un ideale p iù a lto ed a dimostrare loro come
la nostra civiltà sia essenzialmente, libertà e tolle ranza. »
E p iù sotto, p a rla n d o d e lle d iffic o ltà che ci aspet tano e d e ll’ in d iriz z o da s e g u irs i p e r s u p e ra rle m an m a n o : « ...e s o p ra ttu tto con u n g ra n d e ris p e tto d e lle credenze re lig io s e d i q u e lle p o p o la z io n i, d e i lo ro b is o g n i, d e i ra p p o rti d i fa m ig lia , ed anche d i tu tte q u e lle tra d iz io n i e c o n s u e tu d in i ch e n o n siano in c o n c ilia b ili con la m o ra le u n iv e rs a le e c o n ia p iena e severa cu sto d ia d e ll’ o rd in e p u b b lic o . Non domi
natori, non tutori, non innovatori, ma amici ed aiutatori a g u id a re i n o s tri n u o v i c o n c itta d in i a
m ig lio ra m e n ti compresi e desiderati; ecco il n o s tro p ro g ra m m a in q u a n to ad Assab, p o ich é così so lta n to riu s c ire m o a d a r v ita p ro p ria e v ig o ro s a al n o s tro possedim ento e a metterlo in grado, quando che sia,
di cooperare efficacemente a reggere sè stesso. E
q u a n to a lle tr ib ù e p o p o li c irc o s ta n ti, n o stra u n ic a a m b iz io n e d o v rà essere q u e lla d i fare in q u e lle r e g io n i del n o m e ita lia n o u n s in o n im o d’ onestà e lealtà, d i buona fede n e g li a ffa ri, d i s cru p o lo s o r i spetto alla g iu s tiz ia e a lle le g g i, e d i d a re esem pio, am ando la n o stra p a tria , d i s im p a tia sin ce ra n e llo o n o ra re u n eguale s e n tim e n to in a ltr i u o m in i v e rs o il lo ro paese. »
A b b ia m o abbondato n e lle c ita z io n i, p e rch è c i ò parso in u tile stare a ce rc a re a p p ro p ria te espressioni m e n tre si tro v a n o b e lla m e n te esposti in u n d o c u m ento che è d i ra g io n p u b b lic a g li stessi c o n c e tti che vo le va m o m a n ife s ta re . La v ia che il g o v e rn o ita lia n o in te n d e s e g u ire n e ll’ a m m in is tra z io n e d e l possedim ento d ’ Assab ci se m b ra b u o n a , e il m e to d o sa via m e n te sce lto . B iso g n a adesso p ro v v e d e re con a la c rità e d is c e rn im e n to a d o ta re q u e lla sp iaggia d i tu tti qu e i p u b b lic i la v o ri, senza i q u a li il c o m m e rc io no n ch é p ro sp e ra re , n o n p u ò ne a n che in iz ia rs i. B i sogna non d ire m o p ro fo n d e r te s o ri, ma n e m m e n o le sin a re poche d ie c in e d i m ig lia ia d i lir e , d im e n ti cando che in u n a c o lo n ia d e ll’ in d o le d ’ Assab l’ im pulso biso g n a d a rlo , n o n già lim ita r s i a s e co n d a rlo ove esistesse, m e n tre fin o ra n o n è stato dato da nessuno. M a ciò n o n è tu tto . P e r q u a n to l’ in iz ia tiv a sia p a rtita d a l g o v e rn o e q u e s ti abbia ancora m o lta p a rte d i c o m p ito suo p ro p rio da d is im p e g n a re , è c e rto che la parte m a g g io re , n e lla fo ndazione d i una c o lo n ia , spetta ai p r iv a ti sia is o la ta m e n te sia r iu n it i in associazioni. In fa tti com e s u p p o rre una c o lo n ia senza c o lo n i ? A che p re p a ra re tu tto l ’ oc c o rre n te p e r le s v a ria te fu n z io n i d e l c o m m e rc io , se m ancano i c o m m e rc ia n ti? Q uale a p p lica zio n e possono a ve re i tra tta ti per le m o d a lità d e llo scam bio d i p ro d o tti, se g l’ in te re ssa ti n o n in iz ia n o e m a n te n g o n o cotesto sca m bio ?
756 L ’ E C O N O M I S T A 28 novembre 1882 E in c re d ib ilm e n te g ra n d e l’ in flu e n za che i ra p p o rti
q u o tid ia n i in d iv id u a li e sercitano s u g li a v v e n im e n ti d e lle p iù co sp icu e n a z io n i; ma è anco m a g g io re q u e lla che e s e rc ita n o sopra i ra p p o rti p o litic i e c o m m e rc ia li tra due p o p o li, uno dei q u a li si tro v i in c o n d iz io n i d i ricchezza e d i c iv iltà m o lto d ive rse da q u e lle d e ll’ a ltro .
A b b ia m o v e d u to com e l ’Ita lia intenda g o ve rn a re il te r r ito r io (l’ Assai) secondo i co n ce tti p iù e q u i e lib e r a li. M a la le g g e non basta a tu tto , ove n o n tr o v i n e g li in d iv id u i che le sono soggetti u n ce rto g ra d o d i m itezza d i c o s tu m i, d ’ educazione m o ra le e c iv ile . Essa b e n m o lle v o lte non è in vo ca ta da ch i si sente offeso o d a n n e g g ia to , ma l ’ offesa e il danno n o n rim a n g o n o senza e lfe tti e ch i li ha s u b iti ii p iù d e lle v o lte n o n si rista dal fa r li scontare a ch i li ha p ro d o tti, m a g a ri senza che q u e st’ u ltim o ric o rra neanche lu i a ll’ a u to rità p u b b lic a ; ma p ro vo ca n d o da p a rte sua e d ’ a ltri n u o v e offese e n u o v i d a n n i, e p ro d u c e n d o a lu n g o a n dare u n m alessere sociale che p rim a o poi si m anifesta con q u a lch e fenom eno v io le n to . Queste cose le ve d ia m o og n i g io rn o n e lle c ittà , nei b o rg h i e n e lle cam pagne anco tra i p o p o li p iù p ro g re d iti. F ig u ria m o c i p o i in paesi s e m ib a rb a ri e c o lla c o n v iv e n z a di due razze a ffa n o d is u g u a li !
« L ’ u om o in genere è così fa tto (la sc iò sciatto u n g ra n d e co n o scito re d’ u o m in i) che u n padrone il q u a le v i p e li con a ria m odesta, u m ile e quasi c h ie d e n d o v i p e rd o n o d e ll’ a rd ire , alla fin e si to lle ra p iù d’ u n p a d ro n e che anche v i pe li m eno, ma v i faccia s e n tire c o lle p a ro le , c o g li a tti, co i g esti, co g li s g u a rd i, che lu i è lui, e v o i non siete u n c o rn o . » ' )
O c c o rre appena d ire che nel caso n o s tro non si tra tta d i pelare nessuno, nè d i farsi to lle ra re ; bensì am a re e d e s id e ra re . Ma ciò può so lta n to o tte n e rsi con fa rs i co noscere se m p re e in o gni atto u m a n i, s tim a ti e g a la n tu o m in i. A n c h e in A ssab la legge p u n irà le fr o d i c o m m e rc ia li; sta bene. Ma v i sono ce rte irre g o la rità n e ll’ ese rcizio del c o m m e rc io che n o n cadono se m p re sotto là sanzione d e lla legge, m a che fra tta n to s cre d ita n o il c o m m e rcio stesso. C h i n o n lo sa ? In u n o stesso paese ve d ia m o spesso il c o m m e rc io d i ce rte piazze p iù stim a to che q u e llo d i ce rte a ltre , epperò anche, a c o n d iz io n i e g u a li,- p iù a ttiv o e |TÌù fio re n te . E p p u re tu tte v iv o n o sotto l’ im p e ro d e lia stessa legge. L a perfetta buona fede n e l c o m m e rc io è .u n a d e lle cose p rin c ip a lis s im e che u n p o p o lo c iv ile deve m o s tra re ad u n o b a rb a ro di possedere, se v u o le essere da lu i s tim a to e fa rg li s u b ire la p ro p ria in flu e n z a . A n c h e in A ssab la legge penale c o lp irà i d e litti. Ma q uale o p in io n e dei co lo n iz z a to ri p o tra n n o a c q u ista re g l’ in d ig e n i se la g iu stizia sarà co stre tta ad e s e rc ita re tro p p o spesso o g ra ve m e n te il m a g iste ro p u n itiv o ?
S o p ra ttu tto poi i fu tu r i im m ig ra n ti d ’ Assab d o v ra n n o , n e lle lo ro re la z io n i q u o tid ia n e in d iv id u a li c o g li in d ig e n i fa r se n tire d i s o ve rch io la p ro p ria s u p e rio rità . E s s i devono ce rta m e n te u sa rn e , non a busarne, e u s a rn e n o n so lta n to a p ro fitto p ro p rio ed im m e d ia to . L a s u p e rio rità può anzi deve im p o rs i, ma p e r v ir t ù p ro p ria e g ra d a ta m e n te . C h i la possie de, in c o n fro n to d’ u n a ltro , deve c o n te n ta rs i d ’in s i n u a rs i d o lc e m e n te n e ll’ a n im o di lu i. In m o lte o m o l te cose c re d ia m o che il c o n te g n o da tenersi verso g l’ in d ig e n i n o n in c iv iliti sia a ffa tto analogo a q u e llo
che la sana educazione c o n sig lia a ll’ a d u lto d i te n e ro verso il fa n c iu llo .
N o i Ita lia n i, giova r ip e te rlo , v e n ia m o u lt im i n e lle in tra p re s e c o lo n ia li, ed a b b ia m o , v e rso n o i stessi ed il m o n d o , l’o b b lig o d ’ e v ita re g li e r r o r i che ad a ltre n a z io n i fr u tta ro n o sangue, ve rg o g n e , r im o r s i, im p o v e rim e n ti e debolezza. S tu d ia m o in che co n sista n o ta li e r ro r i p e r e v ita r li, e in c o n tre re m o m in o ri osta c o li nel n o s tro c a m m in o . N o n siam o g ià tanto r ic c h i n è ta n to fo r ti p e r v in c e re q u a lu n q u e ostacolo fossim o p e r in c o n tra re . Prevenire, anco in questa m issione — com e in a ltre — è la re g o la p iù savia.
A p ro p o s ito d’ A ssab, r ife ria m o con p ia c e re la se g u e n te n o tizia :
A lc u n i g io r n i fa il s ig n o r S e v e rin o F a g ia n i, n e gozia n te d i G enova, ebbe una lu n g a conferenza col m in is tro B e rti su lla fo ndazione d ’ una c o lo n ia a g ri cola e d’ una casa c o m m e rc ia le in Assab.
P ro b a b ilm e n te , con i p r im i del p ro ssim o ann o p a re cc h i genovesi si re c h e ra n n o in Assab a fo n d a re una casa c o m m e rc ia le ed a g ric o la .
LA POLITICA FIN AN ZIARIA DELLA FRANCIA
L ’ on. L e o n e S ay, e x m in is tro d e lle finanze in F ra n c ia p u b b lic a nel Journal des Economistes del 1 0 n o v e m b re u n suo a rtic o lo s u lla p o litic a fin a n z ia ria d e lla F ra n c ia . A b b ia m o c re d u to im p o rta n te ria s s u m e rlo tanto p e r le cose che v i si leg g o n o , q u a n to p e r l’ im p re s sio n e che produsse su l m e rca to p a rig in o , avendo s p in to al ribasso una g ra n p a rte dei v a lo r i..L ’ e g re g io s c ritto re dopo a ve r ra m m e n ta to che il suo p ro g ra m m a a llo rc h é a b b a ndonò i ! M in is tè ro d e lle fin a n ze si c o n cre ta va n e lla fo rm u la « nè e m is sione, nè co n ve rsio n e , nè risc a tto » ’ d ice che da q u e ll’ epoca a oggi il m e rca to d e i-c a p ita li è p iù d i sorganizzato che p e r la v a n ti, il conto dei g ra n d i la v o ri se m p re sospeso, la' c ifra d e lle p re v is io n i d e lla spesa del b ila n c io s tra o rd in a rio o g nora p iù grossa, e la q u e stio n e d e lle fe rro v ie p iù lo n ta n a dalla sua so lu zio n e . P roce d e n d o p iù o ltre su questa v ia e g li opina che il c re d ilo d e lla F ra n c ia rim a r rà c o m p ro messo p e r lu n g o tem po, e che a ria lz a rlo o c c o rra n o presto m is u ro e n e rg ich e .
L ’ a u to re passa q u in d i a d im o s tra re q u a li sieno le i l l u s i c i fu n e ste che co n dannano il paese a ll’im potenza, e q u a li i mezzi p e r a tte n u a re p iù che sia po ssib ile le conseguenze in e v ita b ili d ’ una in azione tanto p ro lu n g a la .
eia da due a n n i aveva c o llo ca to i suoi ris p a rm j in im p re s e im p ro d u ttiv e o im m a g in a rie , e che essa li aveva p e rd u ti. Se la ca ta stro fe di q u e lla banca n o n fosse a v v e n u ta , sarebbe s o rto q u a lc h e a ltro in c i d e nte che a v re b b e co stre tto il paese a liq u id a re le p e rd ite im m e n se subite.
L ’ a u to re d e ll’a rtic o lo cre d e , che l'e m is s io n e d’ un im p re s tito sia p iù im p o s s ib ile oggi che d ie c i mesi a d d ie tro , e la crede anche im p o s s ib ile p e r u n tem po p iù lu n g o d i q u e llo a c u i si poteva pensare al c o m in c ia re d e ll’anno in corso. E per questa ra g io n e che è assolutam ente s ra g io n e v o le v o ta re u n b ila n c io d i spese s tra o rd in a rie , se n o n si può o n o u si v u o le c re a rn e le riso rs e . C o n tin u a n d o a fa re spese senza dotazione si è o b b lig a ti a r ic o r r e re fo rz a ta m e n te a d e i p re s titi, che adesso p e r l ’ a u to re d e ll’a rtic o lo sono im p o s s ib ili. E c h ia ro in fa tti, e g li d ic e , che n o n si deve assegnare una spesa che sopra u n a riso rs a che esiste, e che se si assegna sopra una riso rsa che n o n v i è, si è che si è d e cisi a c re a rla p iù ta rd i, cioè a d ire a llo rc h é biso g n e rà pagare. V i sono dei m o m e n ti in c u i riv o lg e n d o s i al d e b ito flirtta n te , si p u ò a llo n ta n a re quasi in d e fin itiv a m e n te , l’ epoca d e l la liq u id a z io n e , m a questo n o n si può fare che q u a n d o LI d e b ito flo tta n te è caduto a u n a c ifra m o lto bassa, e a llo rc h é o ffre m o lta e la sticità . S i può a llo ra rita rd a re g l’ im p re s ti ti p e r p iù m esi e anche p e r p iù a u lii. Ma il d e b ito flo tta n te è lu n g i d a ll’ essere ca d u to a u n a c ifra bassa; al c o n tra rio ha ra g g iu n to u n a c ifra e le v a tis s im a , e n o n può n u lla a s so rb ire di s tra o rd in a rio , in q u a n lo c h è m a i è stato a g g ra va to com e adesso; sarà a d u n q u e n e ll’ im p o s s ib ilità m a te r ia le d i fa r fro n te ai p a g a m e n ti dei la v o ri p u b b lic i, e questo e ciò che la discussione dei b ila n c i ha messo in piena luce. S arebbe a d u n q u e in e s cu s a b ile m e tte re il b ila n c io dei la v o ri p u b b lic i del 188 3 a c a ric o de! d e b ito flo tta n te : ci si e sp o rre b b e d a p p ri m a a fa re u n im p re s tito in te m p e s tiv o , e n e lle p iù d e p lo ra b ili c o n d iz io n i, e si a u m e n te re b b e ro in se g u ito le d iffic o ltà d e ll’ a v v e n ire , d ic h ia ra n d o a n tic i patam ente che si ric o rre rà u n g io rn o a p u b b lic i im p re s titi.
Passando a esam in a re il m o d o dì p ro ce d e re dei v a ri m in is tri d e lle fin a n ze che su cce d e tte ro a lla di lu i a m m in is tra z io n e , l ’o n . S ay tro v a che l’ a m m in i stra zion e d i A lla iti T a rg é fu tro p p o d e m o c ra tic a e poco p re v id e n te , e q u a n to al d i Ini successore, d ice ch e e g li operò saviam ente a llo rc h é pensò d i d e te r m in a re la n a tu ra d e lle riso rs e che d o v e va n o a p p li c a rs i al b ila n c io s tra o rd in a rio , riso rs e che e g li aveva d iv is o in due classi: q u e lle cioè c re a te a n te r io r m e n te dal P a rla m e n to , e che p eranco n o n sono state im p ie g a te , e q u e lle da c re a rs i cou n u o v e d e lib e ra z io n i. S i tra tta v a in sostanza d’ e s a u rire le riso rs e che si erano create n e g li a n n i p re c e d e n ti, e si li - u n ta va n o ad u n a som m a fissa le riso rs e n u o v e che s i v o le va n o a g g iu n g e re a lle a n tich e . Q ueste n u o v e riso rs e n o n avevano n u lla d ’ a le a to rio e d ’ in c e rto ; n o u erano a ltro che il rim b o rs o d ’ un d e b ito c o n tra tto d a lla C o m p a g n ie d e lle s tra d e fe rra te d i fro n te a llo S tato. I l d e b ito era c h iu s o q u a n to a lla som m a, m a in d e te rm in a to q u a n to a lla scadenza, si t i r . a u n a data ce rta a questo d e b ito m e d ia n te u n a c o n ve n zione speciale, e se no re n d e va la liq u id a z io n e fa c ilis s im a . L a v ia era c h ia ra e s e m p lic e e l’ on. S ay d e p lo ra che l’ a ttu a lo m in is tro d e lle fin a n ze n o n ab bia c o m p iu to l’ opera c o m in c ia ta dal suo pre d e ce s so re . I l p a rtito che si v u o l p re n d e re adesso è d i
la sciare in sospeso le cose, e questo l ’e x -m in is tro d e lle finanze lo a rg o m e n ta d a l v e d e re che la c o n -' ve u zio r e g ià s tip u la ta con la co m p a g n ia d e lle strade fe rra le d ’ O rler.ns è stata messa in d is p a rte . E g li d e p lo ra che la C a m e ra dei d e p u ta ti n o n a bbia a n cora c o m p re so , che l ’ a v v e n ire del b ila n c io d ip e n d e a s so lu ta m e n te dalla so lu zio n e della q u e s tio n e d e lle fe rro v ie . R icusandosi d i p re n d e re u n p a rtito su l m odo del lo ro e sercizio è lo stesso che v o le rs i e sporre a v e d e re in te rro tta la co stru z io n e d e lle re ti classate. In fa tti, e g li d ic e , in q u a ttr ’ a n n i il p ro d o tto n e tto d e lle fe rro v ie , che fo rm a n o ciò che si ch ia m a l’ antica re te d e llo S tato, è d im in u ito d i p iù del 20 p e r cento. L a p ro p o rz io n e d e lle spese d i fro n te a lle re n d ite au m e n ta (l’ anno in anno, essendo s a lita da 7 8 ,7 6 p e r cento n e l 1 8 7 8 a 8 4 ,6 3 p e r cento nel 1 8 8 1 . In tr a a n n i in sostanza i l d e fic it d e ll'o p e ra zione è stato di 4 0 m ilio n i. I l m a n te n im e n to d i q u e sta is titu z io n e senza fo n d a m e n to , e senza ra g io n e ra ss o m ig lia a g li o c c h i d i L e o n e S a y al p ro lu n g a m ento di esistenza d i c e rte im p re s e in d u s tr ia li, che n o u si osa liq u id a re p e r non fa rn e ris a lta re le p e rd ile n e i lib r i d ’ a m m in is tra z io n e , e che si fo n d o n o successivam ente con una serie (l’ in tra p re s e n u o v e , p e r passare ad a ltri la re sp o n s a b ilità d e lla liq u id a zione d e fin itiv a .
D o p o a ve re c o m b a ttu to la te o ria d i c o lo ro che v o rre b b e ro fa r pagare le spese d i tra s p o rto a llo S ta to , e la te o ria d e lle ta riffe u n ifo r m i, S ay tro v a che com e p e r l ’e se rcizio , è fa c ile d i c ritic a re il m o d o d i c o stru z io n e da p a rte d e llo S tato. S i sono a p e rti dei c a n tie ri, e g li d ice, su tu tta la s u p e rfic ie del te r r ito r io francese, e ancora n o n v i sono 1 0 0 c h i lo m e tr i-te rm in a ti d i tu tto il g ra n p ia n o d i la v o ri p u b b lic i v o ta to d a lle . C am ere, e in v e c e d i 1 2 0 o 1 5 0 m ila fra n c h i d i spesa p re vis ta si spendono 2 4 0 .0 0 0 fr . p e r c h ilo m e tro . D e p lo ra n d o poi com e le p re v is io n i p r im itiv e del p iano d i F re y c m e t sieuo sa lite da 4 m ilia rd i a o ltre n o v e , l ’ a u to re d e ll’ a r tic o lo in n o m e d e g li in te re s s i fin a n z ia ri del paese e d e l suo c re d ito , e in n o m e dei suoi in te re s si p o litic i p iù c a ri v o rre b b e che si m e ttessero in v e n d ita le re ti d e llo S ta to , che si rive d e s s e ro i p ro g e tti d e lle fe rro v ie classate, e ciò n o u solo a llo scopo d i n o n a u m e n ta re le spese, m a d i r id u r le .
L ’ on. S a y ra m m e n ta poi com e i ra c c o lti del g ra no, del v in o , e d e ile b a rb e b ie to le n o ti a b b ia n o q u e st’ anno c o rris p o sto a lle p re v is io n i c h e si facevano n e ll'e s ta te scorsa, e com e m o lti p ic c o li c o m u n i in conseguenza di questo d e fic it si tro v e ra n n o ad ave re d im in u iti i lo r o p ro v e n ti in la rg a m is u ra . C iò d o v re b b e c o n s ig lia re ad essere p iù p ru d e n ti n e lla im m o b iliz z a z io n e dei c a p ita li, e in v e c e a llo rc h é si p e rc o rre u n d ip a rtim e n to si è c o lp iti dice l ’ e g re g io s c ritto re , al v e d e re in c ia sc u n c o m u n e c o s tru ire dei g ra n d i fa b b ric a ti p e r uso d i scu o le . In siffa tte co s tru z io n i p e r l’on. S ay v i sono e r r o r i p iù g ra n d i che n e lla spesa p e r la c o stru z io n e d i fe rro v ie .
758 L ’ E C O N O M I S T A 26 novembre 1882 tu tti i c a n tie ri. E g li cre d e che n o n v i sia da farsi
illu s ió n i e che se si la sce ra n n o sp in g e re le cose fin o a questo e stre m o , e non si p re n d e ra n n o in te m p o ris o lu z io n i e n e rg ich e si a rriv e rà in fa llib ilm e n te a lla sospensione d e i la v o ri dei p o rti, d e lle stra de fe rra te , d e lle scuole, e d e lle v ie v ic in a li.
S arebbe questa u n a s itu a zio n e o r rib ile p e r c o lo ro che am ano il lo ro paese, e il re g im e re p u b b lic a n o , e a s c o n g iu ra rlo l’ on. S ay crede che n o n v i sia a ltra costi da fa re che v e n d e re la re te d e lle strado fe rra te e s e rc ita te d a llo S ta to , e di fa re con delle s o cie tà p riv a te u n com prom esso che p e rm e tta di c o m p ire al m ig lio r prezzo possibile le fe rro v ie già classate in corso d i s tu d io o d i co stru zio n e . [
Ala p e r riu s c ire in una operazione così im p o r ta n te , p e r v e n d e re le r e ti d e llo S tato n e 'le m ig lio ri c o n d iz io n i, p e r o tte n e re a cco m o d a m e n ti v a n ta g g io si d a lle c o m p a g n ie a c u i v e rrà affidata la c u ra di co s tr u ir e e d i e s e rc ita re le lin e e il c u i c o m p im e n to è stato così scia g u ra ta m e n te com prom esso, p e r c o n ti n u a re i la v o ri p u b b lic i p ro g e tta ti per i p o rli d i cu i l ’ in d u s tria p riv a ta non può in c a ric a rs i, e p e r m i g lio ra re in fin e il sistem a generale d i n a vig a zio n e e d ’ irrig a z io n e co n c a p ita li fo r n iti d a llo S tato, ag li o c c h i d e ll’ on. S a y n o n v i è a ltra via che a rre s ta rs i n e lla v ia d i d is o rg a n izza zio n e del b ila n c io in cui si è e n tra ti.
E g li c o n tin u a d ice n d o che le spese o rd in a rie deb bono essere m a n te n u te n o i lim iti i p iù r is tre tti, e p re n d e a d im o s tra re che u n ’ eccedenza è a n data in tie ra m e n te p e rd u ta , e che il progresso d e lle p u b b lic h e e n tra te si è arre sta to alm eno p e r n n anno. S econdo l’ on. S ay il b ila n c io del 1 8 8 5 non potrà essere r ie q u ilib r a to con le eccedenze del 1883, m e n tre si sperava di fa rlo con q u e lle del 1 8 8 2 . Ala v i è di p iù . I l b ila n c io stesso del 1 8 8 2 si c h iu d e co n u n d e fic it q u a n tu n q u e si facciano sfo rzi s u p re m i p e r c o lm a rlo con le .eccedenze rim a s te lib e re d e g li e sercizi p re ce d e n ti. E la c o n clu sio n e è che m e n tre le C a m e re d is c u te ra n n o il b ila n c io del 1 8 8 3 il m in is tro d e lle finanze d o ve n do p re p a ra re q u e llo del 1 8 8 4 è fa c ile p re ve d e re che e g li non a v rà a sua d isp o sizio n e aleuua riso rs a p e r fa r fro n te a g li a u m e n ti d i spese.
In fin e f o n . S a y a ffe rm a che la fro d e si è s v i lu p p a ta n e ll’ a m m in is tra z io n e fin a n z ia ria in q u a u to c h è g li a genti del c o n tro llo n o n sono p iù a p p o g g ia ti, l ’ in flu e n za p a rla m e n ta re im p e d e n d o spesso lo ro di fa re processi v e rb a li, e a ll’ a m m in istra zio n e d i dare ad essi se g u ito . L ’ e g re g io s c ritto re con la scorta d i v a r ie cifre- d im o s tra la fo rte decrescenza che si ve rific a n e lle c o n tra v v e n z io n i in m a te ria d i c o n trib u z io n i in d ire tte . N e l 1 8 7 6 e g li d ice , si costatarono 1 5 ,2 7 0 c o n tra v v e n z io n i a i d ir it t i d i c irco la zio n e s u i v in i, e n e l 1 8 8 1 queste c o n tra v v e n z io n i costatale ca d d e ro a 0 ,1 5 8 . 1 v e n d ito ri d i bevande che sono n u m e ro s is s im i, m a che sono sem pre o ggetto d e lle p iù pre ssa n ti s o lle c ita z io n i sfu g g o n o d i p iù in p iù a ll’ azione d e ll’ a m m in is tra z io n e . N e l 1 8 7 6 fu ro n o c o statale 1 7 ,3 0 8 c o n tra v v e n z io n i, m e n tre che nel 1 & 8 I ta li c o n tra v v e n z io n i ra g g iu n s e ro so lta n to la c ifra d i o , 1 5 i.
Da tu tto q u e sto f o n . S ay arg o m e n ta che v i sia da fare ben m o lto p e r to g lie re il b ila n c io d o g li im barazzi che lo is te rilis c o n o . Secondo lo s c ritto re le d iffic o ltà sono d ’ o rd in e p o litic o , a m m in is tra tiv o e fin a n z ia rio . D a l p u n to d i v ista fin a n z ia rio n o n potrà ra sso d a rsi il c re d ito che m e d ia n te la concessione
d e lle re ti fe rro v ia rie e s e rc ita te d a llo S tato e d e lle fe rro v ie in co stru zio n e a ll’ in d u s tria p riv a ta ; dal p u n to d i v ista a m m in is tra tiv o non potrà ria lz a rs i i l c o ra g g i) d e g li agenti e sa tto ri, che s o p p rim e n d o il s o tto - s e g re ta ria to p o litic o d e lle finanze; dal p u n to di vista p o litic o in fin e non potrei a rre s ta rs i il progresso del m a le , che lasciando m a g g io r lib e rtà d ’ azione al go v e rn o , e col ra g g io rn a re tu tti i p ro g e tti dì spese, e tu tti i p ro g e tti d i s g ra v io pre p o sti d a ll’ in iz ia tiv a p riv a ta .
C o n clu d e n d o fo n . S a y s c riv e che l ’ interesse p iù pressante d e lla F ra n c ia è q u e llo d ’ e n tra re ris o lu ta - m ente n e lla via d e lla p o litic a lib e ra le , e poiché essa n o n ha p o tu to re a lizza re con l ’ In g h ilte rra u n tr a t tato d i c o m m e rc io fo n d a to s u lla lib e rtà c o m m e rc ia le , bisogna lib e ra rla d a lla ve cc h ia d o ttrin a d ella r e c i p ro c ità , che ra ra m e n te lia p ro d o tto dei b u ò n i r e s u lta ti, e sposso ne ha p ro d o tti dei c a ttiv i.
La inaugurazione della ferrovia Novara-Pino
D o m e n ica scorsa (19.) aveva lu o g o la in a u g u ra z io n e della Jinea fe rro v ia ria N o va ra -P in o alla q uale g iu stam ente si è dato u n c a ra tte re d i g ra n d e so le n n ità com e q u e lla e lio ci dà ra g io n e v o le speranza d i s e rii v a n ta g g i, d o ve n do la n u e va linea fe rra ta a lla c c ia rc i a q u e lla del G o tta rd o .
U na g ra n p a rte d e g li in v ita ti s’ era ferm ata ad aspettare il tr e n o - d ’ in a u g u ra z io n e a Sesto C alende ta n to che n o n tu tti p o te ro n o tro v a re posto n e i p rim o tre n o p ro v e n ie n te da N o v a ra , e d o v e tte ro aspettare u n tre n o a u s ilia rio . Il p r im o , u n lu n g o tre n o di v e n titré carrozze tira te da tre g ra n d i lo c o m o tive , ebbe nelle sta zio n i lu n g o la linea il sa lu to di m u siche elio se n o n ra p p re s e n ta v a n o la p e rfe zio n e a rm o n ic a , a ttestavano però del b u o n v o le re e d e lla le tiz ia d i q u e lle p o p o la z io n i.
I l v e ro p u n to d i d istacco della lin e a è O le g g io e dopo questa stazione s’ in c o m in c ia n o s u b ito a tro v a re d e lle g a lle rie che sono in n u m e ro d i dicia sse tte a l cune d e lle q u a li sup e ra n o il c h ilo m e tro . — A tre d ic i c h ilo m e tri da O le g g io poco p iù o ltre la stazione d i C astelletto tro v ia m o f opera p iù b e lla e p iù a m m i ra b ile d e lla linea ; il p o nte sul T ic in o , la v o ro in fe rro d i stupenda s tru ttu ra , a tre lu c i d i 8 0 m e tri le due la te ra li e di 9 2 la c e n tra le . Q uesto la v o ro d e g nam ente a m m ira to è stato ese g u ito n e ll’ o ffic in a d i c o s tru z io n i del C o ttra u d i N a p o li. C iò d ie fo rm a il p re g io s in g o la re d i q uesto ponte si è che esso è fo n n a to a d u e p ia n i l ’ u n o dei q u a li è destin a to a lla fe rro v ia l’ a ltro a’ p edoni ed a’ v e ic o li o r d in a rli.
A ltr o p u :.to n o te v o le d e lla linea è dopo In s ta zione d i L a v e n o , ove s’ a lir a Versa* u n v ia d o tto a tre lu c i e n tra n d o s i poi n e lla g a lle ria p iù lu n g a d e lla lin e a poiché ha una lu n g h e zza d i q u a s i tre c h ilo m e tri.
fezione fa d is trib u ito .... cioè fa preso d ’ assalto u n A lb u m - ric o r d o d ella in a u g u ra z io n e . T e rm in a ta la re fe zio n e il n u m e ro so perso n a le rip re s e posto n e i tre n i e si a v v iò v e rs o Genova ove si svo lg e va , p e r d ir così, la seconda p a rte d e lla festa in a u g u ra le .
U n ’ in c id e n te lu ttu o s o tu rb ò la festa. G iu n se i n fa tti n o tizia al M in is tro B a c c n rin i d ie la sua m a d re , già in età a v a n za tiss im a , era g ra ve m e n te m alata a R u ss i, in R om agna. Il M in is trò che tro v n v a s i alla in a u g u ra z io n e c o lla sua fig liu o la — la q u a le aveva a v u to l ’ o n o re d i ta g lia re i l n a stro ch e segnava il c o n fin e ita lo -s v iz z e ro — d ovè, q u in d i, abband o n a re a m età la festa in a u g u ra le e re ca rs i presso il capezzale d e lla m o re n te g e n itric e . E g li, com e si sà, non g iu n se in tem po per ra c c o g lie rn e g li e stre m i a n e liti.
Il tre n o d i rito r n o g iu n se a G enova con u n ’ ora c irc a d i rita rd o . A n c h e a G en >va c o m e a D u in o , com e a N o v a ra , si festeggiò il fausto a v v e n im e n to a mensa, a ve n d o il m u n ic ip io o ffe rto u n o sp le n d id o ba n ch etto c u i presero p a rte p iù ili c in q u e c e n to con v ita ti.
L a linea N o v a ra -P in o è d u n q u e so le n n e m e n te ed u ffic ia lm e n te in a u g u ra ta , ina ciò n o n v u o l d ire che sia aperta al p u b b lic o s e rv iz io . P e r questa in a u g u ra zione re a le , d ire m o p e r d is tin g u e rla da q u e lla u f f i c ia le , o c c o rre rà ancora del te m p o .p a re c c h io gia cch é c h iu n q u e ha percorso la lin e a alla in a u g u ra z io n e ha p o tu to v e d e re com e ancora m a n c h i m o lto al c o m p im e n to dei la v o ri. In m o lti p u n t i, in fa tti il tre n o doveva p ro ce d e re c a u ta m e n te ; in a lt r i il m o to del tre n o faceva sm u o ve re una c o n s id e re v o le q u a n tità d i c io tto li. Così p u re una g ra n parte d e lle stazioni sono in c o m p le te . A u g u ria m o c i che si la v o ri con so-1 le rz ifi a ffin c h è presto la linea possa essere aperta al p u b b lic o ese rcizio com e lo re cla m a n o g l’ in te re s si del n o s tro s ca m bio .
L ’ ESPOSIZIONE INDUSTRIALE E AR TISTICA
V M O S C A
T ra la s c ia n d o d i dare u n ’ idea d e ll’ in s ie m e d i q u e sta g ra n d e esposizione ru ss a , che si è ch iu sa o r sono5 poche s e ttim a n e , ci lim ite re m o a g e tta re u n o sg u a rd o su ciascuna d e lle sezioni o g ru p p i che la co m p o n e va n o fe rm a n d o c i s o lta n to «agli o g g e tti p iù in te re s s a n ti, e a lle q u e s tio n i e co n o m ic h e che v i si rife ris c o n o .
I l p rim o g ru p p o era co nsacrato a lle b e lle a rti (p ittu ra , s c u ltu ra e a rc h ite ttu ra ) e v i si tro v a v a n o r iu n ite le opere le p iù in s ig n i p ro d o tte da a rtis ti ru ss i d u ra n te g li u lt im i IO o 1 5 a n n i. L e belle a r ti sono com e si sa in in tim o le g a m e con la v ita m o ra le e in te lle ttu a le d i cia scu n a nazio n e e ne r i fle tto n o le sue a s p ira z io n i. C osì in questa p a rte d e h l ’ esposizione era m o lto c o n fo rta n te il v e d e re che m a l g ra d o i te r r o r i esagerati is p ir a ti d a lle m a la ttie m o r a li d e lla n o s tra epoca, le te o rie s o v v e rs iv e e d i s tr u ttr ic i che fa nno capo a lla negazione del p r in c i p io stesso d e l b e llo , n o n fossero a n co ra p e n e tra te n e g li s p iriti c o lti. I l posto d ’ o n o re a p p a rte n e va in questo g ru p p o alla p ittu ra . S i tro v a v a in essa^ una o rio 'in a lità , e u n ’ in d ip e n d e n z a d i co n ce tto e d ’ ese c u zio n e , che ca ra tte rizza n o c iò che adesso si c h ia m a La scuola fu ssa . L ’ a rc h ite ttu ra ric c a m e n te ra p p re s e n tata da p ia n i e m o d e lli d e lle p iù re c e n ti c o s tru z io n i, n o n si d is tin g u e v a g ra n fa tto p e r la o r ig in a lità . T u t
ta v ia lo s tile russo c o m in c ia a s vo lg e rs i c a p ro g re d ire s p e cia lm e n te n e lle chiese.
I! secondo g ru p p o destinato a g li o g g e tti d i scienze o d’ in se g n a m e n to a b b ra cc ia v a cose ta lm e n te d iv e rs e da re n d e re d iffic ile il r ip ro d u r n e il c a ra tte re -g e n e ra le . Q u e llo c lic tu tti questi o g g e tti r iu n iti in s ie m e m o s tra v a n o di c o m u n e era il liv e llo p iù e le v a lo d e l l’ is tru z io n e e d e ll’ edu ca zio n e d e g li o p e ra i d i Iro n to a q u e lle d e lle a ltre b ra n ch e d e ll in d u s tria .
Il te rzo g ru p p o , del q u a le p a rle re m o p iù a lu n g o , o ffriv a la parte p iù in te re ssa n te d e ll’ esposizione ed anche la p iù n azionale, in q u a n to c h è m e g lio d e lle a ltre dava la m is u ra d e lla potenza p r o d u ttiv a del paese. Q uesto g ru p p o c o m p re n d e v a l ’ a g ric o ltu ra , e tu tte i ra m i a u s ilia ri d e ll’ e co n o m ia r u ra le . Ciò che q u i s o p ra ttu tto c o lp iv a era la fla g ra n te c o n tra d iz io n e fra lo spettacolo che presenta questo g ru p p o , o il q u a d ro d e lla s itu a zio n e d ie si conosce p o r idee ric e v u te . D a p p rim a l’ aspetto ge n e ra le e b r illa n tis sim o di questa esposizione c o n tra sta va con la p r e tesa decadenza d e ll’ a g ric o ltu ra a ffe rm a ta com e u n fa tto in d is c u tib ile nei c ir c o li p e s sim isti, ove le si assenna p e r causa l’ e m a n cip a zio n e d e i c o n ta d in i. A l d irg ° d i q u e sti c irc o li, sarebbe sp e cia lm e n te n e lle p ro p rie tà n o b ili che l’ a g ric o ltu ra sa rebbe in deca denza, e r o v in a ta ; ma sono in v e c e i p ro d o tti d e lla g ra n d e c u ltu r a , e della p ro p rie tà fo n d ia ria s ig n o rile , che o ccu p a n o il p rim o posto n e ll esposizione a g r i cola. D opo i p ro d o tti i p iù o rd in a r) com e g ra n i, lin o , ca n a p e, che sono c o n s id e ra ti com e c o s titu e n ti quasi e s clu s iv a m e n te la ricchezza a g rìco la d e lla R u ssia , u n posto assai p iù g ra n d e a p p a rtie n e ai p ro d o tti i p iù A n i e p iù c o ltiv a ti, d i u n v a lo re s u p e rió re e p ro v e n ie n ti da c lim i p iù d o lc i cioè a d ire a lla lana d e lla p iù b e lla q u a lità , a lla seta, e ai v in i d ’ o g n i specie. Y ’ era in o ltre u n a c o lle zio n e d i m a c c h in e , e d i s tru m e n ti a g ric o li p e rfe z io n a tis s im i. F i n a lm e n te questo q u a d ro era c irc o n d a to da u n b r il lante a p p a re cc h io s c ie n tific o : p ia n i, ca rte , lib r i d i a g ro n o m ia , d o c u m e n ti s ta tis tic i e g e o g n o s tic i, a n a lis i c h im ic h e d e i te rre n i ecc. T u tto ciò c o n fe rm a che la scienza a g ro n o m ica n o n fa d ife tto , e che la p ra tica la p iù ra g io n e v o le presiede alla c o ltu ra d e i te rre n i, se n o n in tu tte le re g io n i d e lla R u ssia , a l m e n o n e lle p iù im p o r ta n ti. In q u e s ti u lt im i te m p i s i sono fo rm a ti in fa tti m o lti c e n tri ove la c o ltu ra è s p in ta al p iù a ito g ra d o d i p e rfe z io n a m e n to , e i p ro d o tti d i q u e sti c e n tr i fig u ra v a n o con s p le n d o re a l l’ esposizione di M osca. V i si ris c o n tra v a anche u n n o te v o le p e rfe zio n a m e n to n e lla e la b o ra zio n e d ’ a lc u n i p ro d o tti, che pochi a n n i in d ie tro era n o a ffa tto a llo stato p r im it iv o ; così p e r esem pio v i erano fa rin e d i p rim a q u a lità in v ia te da m o b ili a v a p o re d i re ce n te c o stru z io n e , il c u i n u m e ro va a u m e n ta n d o e tende a rim p ia z z a re i m u lin i a v e n to e ad acqua dei te m p i passati.
-760 l’ e c o n o m i s t a' 28 novembre 1882
sita s tra o rd in a ria dei c lim i e dei te rre n i d ella R us sia, d iv e rs ità che è la sua p rim a ricc h e z za , e che le p ro m e tte un ric c o a v v e n ire .
U n ’a ltro ra m o im p o rta n te di p ro d u zio n e delle m a te rie p rim e era q u e lla d e ll’ in d u s tria m in e ra ria , che c o s titu iv a il I V g ru p p o . Q uesto g ru p p o si d i stin g u e v a p e r u n o rd in e m e to d ico che n o n si tro va a llo stesso g ra d o n e lle a ltre p a rti d e ll’esposizione. C iò si spiega con una p a rtic o la rità ¡storica di q u e sta in d u s tria n e ll’ im p e ro russo. L ’ in d u s tria d e lle m i n ie re è a n tic h is s im a in questo paese, ed è sto la fin o ad ora sottoposta alla tu te la g o v e rn a tiv a e a re g o la m e n ti b u ro c ra tic i p iù d i q u a lu n q u e a ltra in d u s tria . U n d ip a rtim e n to d e lle m in ie re annesso al M in is te ro dei d o tn in j regola e a m m in is tra le m in ie re d e llo S tato, e q u e lle dei p a rtic o la ri, ed è p ro b a b il m ente a lle sue c u re che si deve la re g o la rità siste m a tica d i questo g ru p p o , il c u i aspetto severo era senza d u b b io d o v u to ai c o lo ri n e ri, e s c u ri d e i m e ta lli che v i p re d o m in a v a n o , cioè a d ire il fe rro , l’ acciajo e il fe rro fuso. L a ricchezza della Russia in m in e ra le d i fe rro è im m e n sa ; o ltre le sue q u a lità di p rim o o rd in e n e lla re g io n e degli U rn li, questo m in e ra le si tro v a in tu tte le re g io n i dej g ra n d e im p e ro m osco v ita . Ma ad eccezione d e l m e zzog io rn o cioè a d ire n e l b a cin o del D on, n o n si tro v a a co n ta tto del c a rb o n fossile, e il c o m b u s tib ile vegetale va d im i n u e n d o g io rn a lm e n te . D i q u i l’ in fe rio rità della R us sia di fro n te a lle potenze o c c id e n ta li. I l suo a v v e n ir e p e ra ltro di fro n te a queste si presenta sotto i m ig lio r i a u s p icj, in q u a n to c h è n e ll’ E u ro p a o c c id e n tale o g n i p o llic e d i te rra è stato e s p lo ra lo e co n o s ciu to , m e n tre in Russia s’ ig n o ra a n c o r la m a g g io r parte d e lle sue ricchezze n a tu ra li, c il cam po del e scoperte da fa rs i si presenta senza lim ite . L ’ esposi zione fa conoscere alcu n e scoperte del lu tto re ce n ti com e q u e lla p e r esem pio del m e rc u rio .
I p ro d o tti d e g li U ra li, p a rtic o la rm e n te q u e lli p ro v e n ie n ti d a g li o p ilic j d e llo S ta to occupavano il p rim o posto. I fe r r i d i questi o p ilic j sono e c c e lle n ti, ma la lo ro p ro d u zio n e che costa a llo S tato im m e n si s a c rifiz i p e c u n ia rj, n o n si d is tin g u e v a p e r dei progressi r ile v a n ti, ed era sorpassata da q u e lla d e .fin d u s tria p riv a ta . L ’ interesse di q u e s t’ in d u s tria è a ttu a lm e n te tu tto r iv o lto ve rso u n ’ a ltra re g io n e della R ussia, ve rs o cioè il b a cin o del D o n che abbonda in a n tra c ite e in c a rb o n fossile d i p rim a q u a lità . L a co l lezio n e in fa tti dei c a m p io n i d i c o m b u s tib ili m in e ra li era m o lto ric c a , ed era ra p p re se n ta ta d a lla svariata p ro d u zio n e d i quasi tu tte le p ro v in o le d e ll’ Im p e ro .
LE AZIONI DELLE FERRO VIE ROMANE
D o m e n ic a 1 9 a M ila n o in una sala della C am era d i C o m m e rc io riu n iv a n s i a lc u n i azionisti d e lle fe r ro v ie R om ane.G l’ in te rv e n u ti era n o c irc a settanta.
Il p re sid e n te d iede le ttu ra d ’ una re la zio n e stata co m p ila ta a c u ra del C o m ita to p ro m o to re , la q uale co n sta ta ti g l’ in c a g li ed i r ita r d i che s’ in c o n tra n o n e lla liq u id a z io n e , accenna ai c r ite r i che d o v re b b e ro g u id a re la G iu n ta liq u id a tric e e p ro p u g n a la presentazione d i u n o rd in e del g io rn o a lla C o m m issione liq u id a tric e , di una p e tizio n e al G o ve rn o del R e, e p e r u ltim o d i n o m in a re , in seno d e ll’a d u nanza stessa, u n G o m ita to d i vig ila n z a .
A p e rta la d iscu ssio n e , l’ azionista s ig n o r Pozzi, a p p o g g ia to dal s ig n o r d o » . T a m b u rin i e dal s ig n o r B otta, p ropone sia fissato un te rm in e p e re n to rio di tre mesi p e r dare ag li a z io n is ti u n resoconto d e lle p ra tic h e fatte e d e 'lo stato della situ a zio n e .
T a le pro p o sta , elle è contestata d a l s ig n o r a v v . D o n a ti, non è app ro va ta d a ll’ adunanza, ma invece v ie n e a p p ro va to a ll’ u n a n im ità un n u o v o a rtic o lo , da a g g iu n g e rsi a ll’ o rd in e dei g io rn o , col q u a le si In g iu n g e ni C o m ita to , n o m in a to d a ll’ adunanza, ili e se rcita re una v ig ila n z a c o n tin u a s u ll’ a n d am ento d e lla liq u id a z io n e , s o lle cita n d o n e I’ e sito , facendo p u ro o b b lig o al C o m ita to stesso di c o n vo c a re n u o va m e n te g li a zio n isti e n tro e n o n p iù ta rd i d i due mesi p e r r ife r ir e sul p ro p rio o p erato e s u llo stato della liq u id a z io n e .
N e ll’ o rd in e del g io rn o , che si com p o n e di c in que a rtic o li, si d e p lo ra che l ’ o p erato d e lla C o m m is- sb ne liq u id a lr ic e non abbia sin q u i c o rris p o sto alle le g ittim e asp e ttazio n i d e g li a z io n isti, s’ in v ita la C o m m issione a riv o lg e rs i n u o v a m e n te e co n insistenza al G o v e rn o , a ffin c h è n o n solo o ttenga il r ip ris tin o in B ila n c io d e llo som m e ra p p re s e n ta n ti l ’ interesse già a c co rd a lo dal p rim o gennaio al 3 0 g iu g n o 1 8 8 2 , ma anche c o n tin u i a r e tr ib u ir e g l’ in te re ssi dal p r i m o lu g lio 188 2 in a v a n ti s u lle som m e liq u id e g ia centi presso il m edesim o e p e r q u e lle che lo d i v e n ta n o se m e stra lm e n te p e r la scadenza dei cu p o n i s u lla R e n d ita . In o ltre dom andasi che la C o m m is sione, ove fosse perplessa nel p re n d e re u n p a rtito , ric o r r a alla convocazione d i assem blea, p e r s e n tire il pa re re d e g li a z io n isti, e ris o lv e re q u in d i, p iù c o n ve n ie n te m e n te le e v e n tu a li q u e s tio n i. V ie n e poi s o l le c ita ta la C o m m issio n e a che p ro vv e g g a c o lla p iù scrupolosa d ilig e n z a a lla difesa d e g l’ in te re ssi so c ia li n e l g iu d iz i pe n d e n ti com e l ’ im p o rta n z a e la g ra v ità d e lla s itu a zio n e esigono.
Data poscia le ttu ra d e lla p e tizio n e al G o v e rn o d e l R e, questa non vie n e a d o tta ta , e p p e ró , d ie tro o s se rva zio n i d e ll’a v v. D o n a ti e del cav. M o tta , l’ as sem blea c o n vie n e d ’in c a ric a re l’ e lig e n d o C o m ita to , a v o le rla rip re s e n ta re a llá firm a d e g li a z io n is ti, dopoché sia tra s fo rm a ta a seconda d e lie idee e n u n ciate dai p re o p in a n ti.
P ro ce d u to si alla n o m in a del C o m ita to di v ig ila n z a , tro v a n d o si l’ assemblea d is co rd e sui n o m i, v ie n e dato l’ in c a ric o d i tale n o m in a al p re sid e n te s ig n o r L u ig i B e rto la z z i, in u n io n e ai s ig n o ri L u ig i A ir o ld i, L a z zaro D o n a ti e C onti ra g . L u ig i, con ra cc o m a n d a zione, che ta li n o m in e siano fatte fra c o lo ro che ab b ia n o v o lo n tà di o c cu p a rsi, e siano in te re ssa ti n e lT a ffa re .
L ’adunanza fu scio lta a lle ore 5.