GAZZETTA SETTIMANALE
SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, IN T E R E SSI P R IV A T I
Anno IX - Yol. XIV
Domenica 12 Novembre 1882
N. 445
IL BILANCIO DELL’ UNGHERIA
L ’ U n g h e ria , d iv e n u ta stato a u to n o m o ne! 1 8 6 7 , p resentava a llo ra c o m e presenta o g g id ì m o lti p u n ti di c o n ta tto con l’ I t a lia : sia p e r le c o n d iz io n i p o li tich e n e lle q u a li e s o rd iro n o : due g io v a n i S ta ti, sia p e r i b is o g n i elio m a n ife sta va no le a m m in is tra z io n i dei due paesi r iv o lli a ra g g iu n g e re s o lle cita m e n te q u e l g ra d o d i p ro sp e rità e d i c iv iltà m a te ria le ed in te lle ttu a le che a ltr i p o p o li p iù fo rtu n a ti hanno p o tu to le n ta m e n te p ro c u ra rs i.
E n o to che la co rona ungherese c o m p re n d e q u a ttro r e g io n i: l’ U n g h e ria e la T ra n s ilv a n ia , F iu m e , la C roazia e S c h ià v o n ia , i C o n fin i m ilita r i; una s u p e r fic ie to ta le d i 3 2 4 ,0 4 5 c h ilo m e tri q u a d ra ti ad una popolazione d i 1 5 ,6 0 0 ,0 0 0 a b ita n ti. I l re g n o d ’ Ita lia , n o n o c co rre ric o r d a r lo , ha una s u p e rfic ie di 2 9 6 ,3 2 0 c h il. q u a d ra ti ed u n a popolazione d i 2 8 ,5 0 0 ,0 0 0 a b ita n ti. L a densità a d u n q u e della popolazione che è d i 9 6 , c irc a p e r c h il. q u a d ra ti in Ita lia , è d i solo -48 p e r c h il. q u a d ra to in U n g h e ria .
L ’ U n g h e ria è q u in d i u n o stato p iù va sto , ma m eno po p o la to d e ll’ Ita lia e la d iffe re n za è p re cis a - m ente d e l 5 0 0 [0 n e l ra p p o rto tra la estensione e g li a b ita n ti.
Iu c o n d iz io n i m a te ria li, per m o lti aspetti a nalo ghe a q u e lle d e ll’ Ita lia , I’ U n g h e ria ha d o v u to p r o cedere sin dal p rin c ip io d e lla sua v ita autonom a ad una s e rie d i spese p e r s v ilu p p a re le v ie d i c o m u n ic a z io n e p e r p ro v v e d e re a m o lti s e rv iz i p u b b lic i, per a g e vo la re l’ in c re m e n to d e ll’ in d u s trie a g ric o le e m a n ifa ttu rie re . L e conseguenze d i queste necessità fu ro n o i d e b iti da una p a rte , la gravezza d e lle im poste d a ll’ a lt r a ; però siccom e le necessità si m o s tra va n o u r g e n ti, e la s o lle c itu d in e n e ll’ im p o rre n u o ve tasse o la sole rzia n e l p a g a rle erano in v e ce lente, i b ila n c i p re se n ta ro n o da a llo ra ad og g i dei
deficit, ta lv o lta m o lto fo r ti, i q u a li fu ro n o c o p e rti in tu tto od in p a rte con p re s titi o con o p e ra zio n i f i n a n z ia rie su i b e n i d e m a n ia li.
R ic o rd e ra n n o i le tto ri che n o n m a n ca ron o anche g ra v i sca n d a li tra g li u o m in i d i S ta to d i q u e l paese, ed in p ie n o P a rla m e n to si u d iro n o accuse di c o rr u zione, d i m a lve rsa zio n e ed a ltro , c o n tro a lti fu n z io n a ri d e llo S tato e c o n tro d e g li stessi ra p p re s e n ta n ti della nazio n e . — T a n to è v e ro ch e a cause ana lo g h e risp o n d o n o a n a lo g h i effe tti.
D a q u a lc h e anno però i M in is te ri U n g h e re si r i v o lse ro le lo ro c u re ad o rg a n izz a re i b ila n c i p e r ra g g iu n g e re i l p a re g g io tra l’ e n tra ta e i’ uscita, a l m eno n e lla parte o r d in a ria ; e nel m e n tre n e l 187 1 il deficit ungherese ascendeva a quasi 4 0 m ilio n i
di fio r in i, era lim ita to a 3 5 n e l 4 8 7 6 , si rid u ss e a * 0 m ilio n i e mezzo n e l 1 8 8 2 e sarà appena d i p o c h i m ilio n i nel -1883.
In fa tti pochi g io rn i o r sono il M in is tro d e lle F i nanze conte S za p a ry ha pre se n ta to il p re v e n tiv o p e r l’ anno 1 8 8 3 n e lle s e g u e nti c ifre :
e n tra ta o rd in a ria fio r in i . . . 2 8 0 ,7 3 2 ,7 5 8 e n tra ta s tr a o r d in a r ia ... 2 0 ,2 9 7 ,1 11
T o ta le . 3 0 1 ,0 2 9 ,8 6 9 u scita o rd in a ria ... 2 8 8 ,8 4 8 ,0 0 2 u scita s tra o rd in a ria ... 5 5 ,8 6 5 ,4 8 2 T o ta le . 3 2 2 ,7 1 1 ,4 8 4 D e fic it. 2 1 ,0 8 1 ,6 1 5 Il d e fic it del 1 8 8 2 era stato d i fio r. 5 0 ,6 0 5 ,8 6 7 q u in d i una d im in u z io n e d i disavanzo d i 8 ,9 2 4 ,2 5 2 fio rin i.
A c o p rire il d e fic it del 1 8 8 3 il M in is tro conta S za p a ry p ro p o n e d iv e rs i p ro v v e d im e n ti, tra i q u a li u n a u m e n to d i tasse o l ’ a p p lic a zio n e d i n u o v e ; cioè a u m e n to d e lle tasse s u g li s p ir iti d e lle q u a li si r ic a va va n o s in o ra c irc a 8 m ilio n i e che d o v re b b e ro d a rn e 12 m ilio n i; una n u o va tassa su i c e r tific a ti d i deposito n e lle b a n ch e, d a lla q u a le si spera o tte n e re u n m ilio n e e m ezzo; d a ll’ a u m e n to p o i g e n e ra le d e lle e litra te calcola il m in is tro d i o tte n e re u n a m a g g io r re n d ita di 2 m ilio n i e mezzo.
Il rim a n e n te d e l d e fic it sarebbe poi c o p e rto d a lla v e n d ita di b eni d e m a n ia li e d a lla o m issio n e d i re n d ita p e r circ a 1 2 m ilio n i d i fio r in i.
C on questi p ro v v e d im e n ti ritie n e il M in is tro di p a re g g ia re d e fin itiv a m e n te le e n tra te o rd in a rie e le u s c ite o rd in a rie .
P e r fo rm a rs i però u n c rite r io esatto d e lle c o n d i z io n i d e ll’U n g h e ria bisogna ric o rd a re che la m a g g io r p a rte dei d e b iti d e l re g n o d ’U n g h e ria d e riv a n o da la v o ri p u b b lic i che fu ro n o in iz ia ti co n lo d e v o le s o lle c itu d in e . D i poco p iù che u n m ilia rd o d i fio r in i d i d e b ito , 2 4 8 m ilio n i ra p p re s e n ta n o il ris c a tto d i d e c im e e re n d ite fo n d ia rie , ed a ltr i 6 4 4 m ilio n i si d iv id o n o cosi :
1 8 6 8 p re stito per le strade fe rra te al
5 p e r 1 0 0 ... 7 9 ,1 0 6 ,4 0 0 1 8 7 0 p re s tito a p re m i senza in te
resse . . . 2 7 ,0 0 0 ,0 0 0 1 8 7 0 o b b lig a z io n i p e r la co stru zio n e
del ponte a catene . . . . 1 ,1 8 6 ,4 0 0 187 1 risc a tto d e l pedaggio d e l ponte
a c a t e n e ... 3 8 9 ,4 3 9 1 8 7 1 p re s tito p e r le strade fe rra te
1871 p re s tito al 5 p o r 1 0 0 . . . 2 6 ,1 9 6 ,0 0 0 i 8 7 2 » » . . . 4 9 ,5 0 9 ,0 0 0 1 8 7 4 » al 6 p e r 1 0 0 . . . 3 4 ,1 7 1 1 8 7 4 » « . . • 2 2 8 ,9 9 0 1 8 7 7 em issione di re n d ita . . . • 3 8 5 ,0 0 0 ,0 0 0 1 8 7 7 o b b ig a z io n i p e r le fe rro v ie d e ll’E s t ... 8 1 ,6 3 2 ,3 0 0 L o s v ilu p p o eco n o m ico del paese si rica v a poi d a lle se g u e nti c ifre le q u a li d o v re b b e ro dare prova d e g li e ffe tti o tte n u ti m e d ia n te le spese a c u i si s o b b arcò il popolo ungherese.
N e l 1 8 6 8 l'U n g h e r ia aveva 2 5 6 0 c h ilo m e tri d i fe rro v ie in ese rcizio e 6 3 6 in c o s tru z io n e ; — nel 1872- ne tro v ia m o 4 4 6 2 in e sercizio e 2 0 3 2 in c o s tru z io n e ; n e l 1 8 7 8 v e ne sono 6 7 7 3 c h ilo m e tri in e se rcizio , e 7 0 8 3 nel 1 8 8 1 . I n tre d ic i a n n i adu n que v e n n e trip lic a ta la estensione d e lle linee fe rro v ia r ie ; l’ a u m e n to fu m a g g io re d i q u e llo a vuto n e i paesi a u s tria c i, che da 4 1 7 4 c h ilo m e tri g iu n s e ro soli nel 1881 ad 1 1 ,4 0 0 c h ilo m e t r i; e fu anche in p ro p o rz io n e m a g g io re d e lle c o s tru z io n i fatto in Ita lia dove i 3 3 6 4 c h ilo m e tri in esercizio nel 1 8 6 8 , era n o , n o n che ra d d o p p ia ti nel 1881 appena g iu n ti a 8 2 8 9 c h ilo m e tri.
L o stesso d ica si d e lle poste e dei te le g ra fi; senza a c c u m u la re tro p p e c ifre , e rife re n d o c i a lle u ltim e s ta tistic h e che possediam o, ci ò possibile notare ; che n e ll’U n g h e ria il n u m e ro d e lle le tte re p riv a te è s a lito n e ll'u ltim o d e cennio da 2 6 m ilio n i a 7 0 m i lio n i ; la lunghezza dei f ili te le g ra fic i che e r o d i 18 m ila c h ilo m e tri, è stata spinta a 5 2 m ila .
U n paese che possiede u n suolo a g ric o lo e m i n e ra rio ric c o com e q u e llo della U n g h e ria , non può che ric a v a re im m e n so b e n e ficio d a llo s v ilu p p o così la rg o d e lle v ie d i c o m u n ic a zio n e , e la cu ra c o lla q uale g li u o m in i d i S tato u n g h e resi m ostrano di a tte n d e re a ll’e q u ilib r io d e lle finanze p u b b lic h e , è prova d e lla serietà dei lo ro p ro p o s iti, del g iu s to concetto che si sono fo rm a ti s u ll’ a v v e n ire del lo ro paese, e della costanza che im p ie g a n o p e r ra g g iu n g e re tale m eta. C o n d iz io n i queste, in d is p e n sa b ili q u a n d o si v o g lia n o n solam ente va g h e g g ia re o p ro m e tte re , ma re a lm e n te o tte n e re la p ro sp e rità salda od efficace d i u n popolo.
S I T U A Z I O N E
DEGLI ISTITUTI DI EMISSIONE E DI CREDITO
I l M in is te ro d i a g ric o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io fin in q u e s ti g io rn i p u b b lic a to la situazione d e g li is titu ti d i em issione al 31 agosto p. p., e quella d e g li is titu ti di c re d ito al 3 0 g iu g n o . P rim a di se g n a la re le c ifre p iù Im p o rta n ti d i am bedue le s i tu a z io n i, n o n possiam o a m eno d i ra cc o m a n d a re al M in is te ro d i essere p iù s o lle cito n e lla p u b b lic a zio n e dei b o lle ttin i m e n s ili d e lle situ a z io n i s u d d e tte , a lt r i m e n ti la lo ro u tilità si rid u c e ad essere q u e lla s o l ta n to d i s e m p lic i d o c u m e n ti s to ric i.
C o m in c ia m o d a g li is titu ti di e m issio n e :
C o n fro n ta n d o la' s itu a zio n e com plessiva dei m e d e s im i al 31 agosto con q u e lla al 31 lu g lio si tro v a :
A ll’ Attivo, u n a u m e n to da L . 3 2 6 ,7 4 2 ,1 4 6 a 3 3 2 ,2 2 1 ,4 9 9 n e lla cassa o ris e rv a ; u n au m e n to da L . 3 8 6 ,4 6 3 ,8 3 0 a 3 8 8 ,8 9 2 ,6 0 7 nel p o rta fo g lio ; u n
a ltro a u m e n to da L . 8 9 ,6 7 6 ,8 1 8 a 9 2 ,5 5 4 ,4 7 9 n e lle a n tic ip a z io n i; una d im in u z io n e da L . 2 3 1 ,4 4 7 ,9 0 4 a 2 5 1 ,0 1 9 ,8 5 0 nei t it o li; una d im in u z io n e da L ir e 1 4 2 ,3 7 7 ,3 0 2 a 1 3 2 ,3 5 7 ,9 8 3 n e lle p a rtite v a r ie ; u n a u m e n to nei c re d iti da L . 2 6 5 ,8 3 8 ,7 5 0 a 2 9 1 ,5 5 7 ,2 5 7 e u n o n e lle sofferenze da L . 1 6 ,3 7 6 ,3 8 2 a 1 6 ,5 9 9 ,1 8 0 . A l Passivo tro v ia m o la c irc o la z io n e d im in u ita da L . 7 5 5 ,5 4 0 ,5 5 4 a 7 3 4 ,3 4 5 ,4 1 6 ; i d e b iti a vista au m e n ta ti da 1 2 0 ,3 2 3 ,6 9 0 a 1 2 6 ,5 9 8 ,1 1 3 ; I d e b iti a scadenza p u re a u m e n ta ti da L ir e .9 0 ,2 9 3 ,6 8 4 a 9 1 ,6 7 8 ,4 8 7 ; e in fin e le p a rtite v a rie c re s c iu te da 1 4 7 ,1 2 1 ,9 3 7 a 1 8 8 ,3 4 7 ,6 6 1 .
I d e p o siti da L ir e 4 9 1 ,7 2 2 ,9 3 7 a u m e n ta ro n o a L . 5 0 5 ,7 0 8 ,0 8 3 .
L a ris e rv a era così fo rm a ta : o ro d e cim a le L ir e 7 6 ,2 5 0 ,4 5 5 , a rg e n to a 9 0 0 m ille s im i L . 2 4 ,7 0 5 ,3 4 9 , a rg e n to d iv is io n a le L . 4 8 ,1 7 3 ,6 7 4 , o ro n o n d e c i m ale L . 2 7 ,8 5 3 , a rg e n to n o n d e c im a le L . 6 1 ,7 8 4 , b ro n zo L . 2 0 6 ,1 3 3 , b ig lie tti e x -c o n s o rz ia li L ir e 1 6 3 ,0 9 9 ,9 5 5 . In tu tto u n a u m e n to , in c o n fro n to del lu g lio prece d e n te , da L . 5 0 3 ,1 8 4 ,6 8 6 a 3 1 2 ,5 2 5 ,2 0 4 . Il ra p p o rto fra il to ta le del c a p ita le u tile (L ire 2 3 1 ,7 5 0 ,0 0 0 ) e il to ta le d e lla c irc o la z io n e (L ire 7 3 4 ,3 4 5 ,4 1 6 ) fu d i 1 a 2 ,9 1 7 : il mese a n te c e dente era stato di 1 a 3 ,0 0 1 . I ! ra p p o rto fra il to tale della ris e rv a e il to ta le della c irc o la z io n e p iù g li a ltri d e b iti a v ista ( L . 8 6 0 ,9 4 3 ,5 2 9 ) fu di 1 a 2 ,7 3 5 : nel lu g lio era stato d i 1 a 2 ,8 8 8 .
II to ta le d e g li sconti fa tti d u ra n te l ’agosto fu di L . 2 0 3 ,0 3 7 ,9 1 8 ; il totale d e lle a n tic ip a z io n i di L . 1 4 ,8 1 3 ,9 7 2 ; fra le sette piazze d i T o rin o , M i la n o , ’ G enova, F ire n z e , R om a, N a p o li e B a r i si sco n ta ro n o p e r L . 1 3 2 ,8 8 5 ,3 5 3 , p iù della m età d e g li sconti c o m p le s s iv i.
Passando adesso a g li is titu ti di c re d ito ci lim i te re m o a rip ro d u r r e a lc u n i dei ris u lta ti p rin c ip a li.
A lla fin e del p rim o sem estre d i q uest’ anno si avevano fra le B a n c h e p o p o la ri e società di c re d ito 2 9 9 is titu ti, con un c a p ita le n o m in a le d i 4 6 0 ,2 1 9 ,4 9 6 , u n o s o tto s c ritto di 4 ! 2 ,5 6 8 ,0 1 1 ed u n o ve rsa to di 2 6 1 ,1 5 6 ,6 6 0 .
Il n u m e ra rio in cassa a m m ontava a L . 5 8 ,8 2 9 ,9 9 5 ; lo c a m b ia li in p o rta fo g lio so m m a va n o ad u n v a lo re di 2 6 6 ,0 6 8 ,0 9 2 p e r lo scadenze b re v i, ad u n o d i 7 3 ,4 8 7),8 7 2 p e r le scadenze lu n g h e , e il saggio d e llo sconto aveva o scilla to fra il 5 e il IO p e r cento. Si erano fa tte o p e ra zio n i d i r ip o rti p e r 6 6 ,1 5 5 .8 8 7 e a n tic ip a z io n i sopra pegno p e r 2 2 ,5 5 5 ,0 3 1 ad un interesse che o s cillò fra il 5 e il 1 2 per cento. In tito li d i d e b ito d e llo S tato s’ era n o im p ie g a te L ir e 1 3 9 ,4 3 6 ,9 9 4 , non co m p re si 1 0 m ilio n i e mezzo in b u o n i del te s o ro ; in azioni ed o b b lig a z io n i di so cietà 1 3 7 ,5 8 7 ,8 8 1 .
I co n ti c o rre n ti ad interesse e ¡ dep o siti a r i s p a rm io davano una p a ssività com plessiva d i L ir e 6 2 4 ,4 6 6 ,5 7 3 . In o ltre si avevano 2 0 0 ,1 3 0 ,9 5 0 d i dep ò siti p e r cauzione e 3 1 0 ,3 6 4 ,9 0 4 d i de p o siti l i b e ri e v o lo n ta ri.
G l’ is titu ti d i c re d ito a g ra rio aveano, alla stessa epoca, una cassa di 0 ,3 0 9 ,5 5 0 ed u n p o rta fo g lio di 2 9 ,7 7 4 ,0 8 1 . L e a n tic ip a z io n i su pegno di c a rte lle del c re d ito fo n d ia rio sa liva n o a 1 ,2 0 1 ,8 9 9 ; q u e lle su pegno d i p ro d o tti a g ra ri a 4 6 8 ,0 1 5 . I Intoni acrrari in c irc o la z io n e som m avano a !.. 1 2 ,0 7 3 ,1 4 0 ; ¡ T o n t i c o rre n ti rim b o rs a b ili con disd e tta r a p p re sentavano u n v a lo re d i 1 5 ,9 5 0 ,5 4 6 . I l saggio d e llo sconto v a riò d a l 5 al 7 p e r ce n to .
12 novembre 1882
L ’ E C O N O M I S T A
723
fo n d ia rio era d i L . 1 0 ,7 5 0 ,0 0 0 e la g u a re n tig ia ip o te ca ria d i L . 6 0 5 ,1 9 1 ,0 2 6 . L e c a rte lle emesse fin o al 3 0 g iu g n o erano 67 9 ,1 16 per u n v a lo re d i L . 3 3 9 ,5 7 3 ,0 0 0 ; q u e lle che rim a n e v a n o ancora in c ir colazione a q u e ll’ epoca erano 5 5 4 ,0 9 0 p e r un va lo re d i L . 2 7 7 ,0 4 5 ,0 0 0 , d i c u i p e r L . 2 2 5 ,0 0 5 ,0 0 0 erano c a rte lle al p o rta to re . I p re s titi con a m m o rta m e nto, c o n to ca p ita le , ra g g iu n g e v a n o la som m a di L . 2 7 4 ,5 2 6 ,5 3 3 ; q u e lli in conto a n n u a lità , L ir e 1 0 ,5 9 1 ,8 2 5 . L e c a rte lle fo n d ia rie in deposito som m avano ad u n v a lo re d i L . 2 1 ,7 1 4 ,8 3 3 . E sa m in a n d o le o p e ra zio n i di sconto d i tu tti g li is titu ti, m eno q u e lli di c re d ito fo n d ia rio , rile v a s i ch e l ’ a m m o n ta re d e lle c a m b ia li in p o rta fo g lio al 5 0 g iu g n o era d i 5 6 8 ,7 5 2 ,7 6 0 , nella q u a l c ifra il P ie m o n te c o n tr i b u iv a p e r una q u ota d i 8 8 ,7 2 6 ,7 5 5 , la L o m b a rd ia p e r una di 8 0 ,9 7 8 ,2 4 2 , la L ig u r ia per una di L . 4 0 ,7 0 5 ,7 9 9 , 1’ E m ilia p e r L . 3 9 ,4 2 2 ,1 6 6 e il V e n e to p e r 3 9 ,2 8 8 ,1 7 3 ; in com plesso, l’ Ita lia set te n trio n a le , p e r una quota d i L . 2 8 9 ,1 1 9 ,1 5 5 .
Rivista Bibliografica
La definizione dell’economia politica. Saggio di Camillo Su p i n o. — Milano, Hoepli, 1883, pag. 76.
L ’ A u to re c o n o sciu to già d a g li stu d io s i p o r u n a l tro. la v o ro , La teoria del valore, ha d iv is o q u e sto saggio in q u a ttro c a p ito li; p re ce d u ti da una b re ve in tro d u z io n e . N ei p r im i tre fa la c ritic a d e lle d e fi n iz io n i che g li e c o n o m is ti hanno data alla e co n o m ia p o litic a , n e l q u a rto , dà u n a n u o v a d e fin iz io n e delia scienza.
L ’ A u to re tro v a che lo S te w a rt, il G e n o ve si, il B eccario, il V e r r i, lo S m ith , il S is m o n d i, il D ro z , i l P o u le tt S crope, il C h a lm e rs da u n a p a rte , il W h a te ly , il M a cle o d , i l P e rry , l ’ E is d e ll, il D u n o y e r, il C o q u e lin , il F o n te y ra u d d a ll’ a ltra p a rte , hanno dato d e lla econom ia p o litic a una d e fin iz io n e tro p p o lim ita ta ; i p r im i ch ia m a n d o la una scienza che ha p e r iscopo d i p ro c u ra re il benessere, l ’ u tile , l’ agiatezza o la ricchezza dei p o p o li o d e lle n a z io n i; m e n tre os serva l ’A . « il v e ro c a ra tte re d’ ntia scienza è il di.sin- teresse co m p le to da og n i conseguenza vantaggiosa o n o c iva , che possa ris u lta re dal ra g g iu n g im e n to d e lla v e rità p u r a .» S u l q u a le asserto però fa c c ia m o le n o stre ris e rv e ; p o tre b b e se m b ra re d e lla m e ta fis ic a questa ric e rc a d e l v e ro senza che lo scopo fin a le sia l ’ u tile !
I secondi p e rch è d e fin iro n o la e conom ia p o litic a com e la scienza dei c a m b i o del la v o ro o d e ll’ i n - d u s tria , e q u in d i osserva l’ A u to re « p re n d o no p e r concetto fon d a m e n ta le d e lla scienza, q u a lch e feno m eno im p o rta n te è v e ro , ma che n o n co stitu is c e tu tta la scienza. »
L ’ A u to re passa poi ad e sa m in a re le d e fin iz io n i d a ta dai fis io c ra ti, dal S ay, d a l Y a le ria n i, dal V i i — le n e u v e -B o rg e m o n t, d a ll’ O t t , d a l B la n q u i ecc., e tro v a che « estendono il cam po d e lla scie; za sino ad essere uua scienza sociale e p o litic a » ; che se è v e ro «. che le q u is tio n i e co n o m ic h e si p re se n ta n o n e lla m a g g io r parte dei casi c o m p lic a te con q u e s tio n i dì d ir itto , di p o litic a e d i m o ra le , » non la crede questa u n a buona ra g io n e « p e r tra tta re in s ie m e aro-om enti, che possono e devono fa r p a rte d i ta n te scienze d iffe re n ti » ; ed a g g iu n g e , sebbene g li sia d o
loroso il n o ta rlo , che « l’ u n ità delle, scienze p o litic h e rim a n e una c h im e ra fin o a che n o n sia p o ssib ile a b b ra cc ia re in una sola te o ria tu tto ciò che in t e ressa la fe lic ità u m a n a . »
N el te rzo c a p ito lo l’ A u to re e sa m in a q u e lle « d e fin iz io n i che co n sid e ra n o l ’ e co n o m ia p o litic a com e scienza d e lla ric c h e z z a ; » e r ip o r t a le d e fin iz io n i di S m ith , del S a y , del M a c C u llo c h , del R ossi, del A lili, del R au, del C h e rb u lie z , d e l G a rn ie r, d e llo S b a rb a ro , del M in g h e tti, d e l C o u rc e lle S e n e u il, del W a lra s . « L ’ A u to re osserva che ta li d e fin iz io n i n o n sono g iu s te , in q u a n to c h è la « ricch e zza n o n si p ro duce da sola, essa è il re s u lta to d i m o lte cause, n o n è d u n q u e u n e le m e n to s e m p lic e .... e n o n può o ffrire nessuna m a te ria d i s tu d io speciale, p e rch è in essa n u lla è che l ’ econom ista possa osse rva re ed analizzare » se n o n q u a n d o « assum e il c a ra tte re di u n m ezzo e n o n d i scopo, e a llo ra lo s tu d io non si deve riv o lg e re su d i le i, m a p iu tto s to s u ll’ u o m o , per il q u a le essa ha so lta n to ra g io n e d’ esistere. »
F in a lm e n te n e ll’ u ltim o c a p ito lo l ’ A u to re si p r o pone d i « s ta b ilire il concetto che cre d p p iù o p p o r- p o i'tu n o e p iù u tile d i a d ottare. » L o ria s s u m ia m o b re ve m e n te . Il biso g n o spinge F u o rn o ai la v o ro p e r p ro c u ra rs i la so d d isfa zion e , ed essendo il la v o ro u u d o lo re , cerca d i im p ie g a rn e il m e n o p o s s ib ile ; tale a ttiv ità u m ana, e sercitata secondo la légge d e l m i n im o mezzo, co stitu isce una economia, che è in d iv i d uale, sociale o m o n d ia le secondo si c o n s id e ri l’ in d iv id u o , la so cie tà , la u m a n ità . L e economie in d i v id u a li isolate, n o n esistono ch e n e i p rim o r d i d e l l’ e v o lu zio n e econom ica ; ma n e l se g u ito v a n n o ra g g ru p p a n d o s i se m p re p iù , e , m a n te n e n d o si in d ip e n d e n ti, vengono a fo r m a r p a rte d i u n tu tto com plesso e g ra n d io s o . A m is u ra che le e co n o m ie in d iv id u a li si ra g g ru p p a n o e fo rm a n o u n ag g re g ato , una massa ben co m p a tta che dà o rig in e a ll’ o rg a n is m o p iù c o m p lic a to ed im p o rta n te d e ll’ e co n o m ia s o cia le , ha lu o g o anche u n g ra n d e in c re m e n to d i s tr u ttu ra , e se m p re p iù d is s im ili d iv e n g o n o le p a rti che lo co m p ongono. D ’a ltra p a rte l’ a g g re g a rs i d e lle e co n o m ie in d iv id u a li, che v a n n o a c o s titu ire la e co n o m ia so ciale, p o rta anche nel m e desim o te m p o , u n o s v i lu p p o s tra o rd in a rio in cia scu n a d e lle e co n o m ie in d iv id u a li. T a n to n e lla fo rm a p iù in tim a , q u a n to n e lla fo rm a p iù elevata di e co n o m ia , esiste sem pre il m e d e sim o c a ra tte re fo n d a m e n ta le , ed og n i feno m e n o eco n o m ico si d is tin g u e se m p re da tu tti g li a lt r i, com e q u e llo che ha p e r soggetto l ’ uom o, p e r oggetto la so d d isfa zion e dei su o i b is o g n i, e p e r mezzo al ra g g iu n g im e n to d e llo scopo, il la v o ro u m a n o d ire tto nel m o n d o e sterno secondo il p r in c ip io e co n o m ico . P er c u i l ’ a u to re c o n clu d e che la e conom ia p o litic a si p o tre b b e d e fin ire : « la scienza che s tu d ia l’ u o m o com e essere s o cie v o le , in q u a n to d irig e i suoi sfo rzi n e l m ondo e ste rn o , secondo il p rin c ip io e co n o m ico , p e r o tte n e re la so ddisfazione dei suoi b is o g n i. »
s o d d is fa z io n e d e i b iso g n i in d iv id u a li e s o c ia li? E p e r la m o ra le , e la p o litic a non si p u ò d ire e g u a l m e n te ? — Senza negare una u tilità s cie n tific a alla tra tta z io n e d i u n s im ile a rg o m e n to , n o n nascondiam o la n ostra c o n vin z io n e che la d iffic o ltà d i d e fin ire u n a scienza, d e lla q u a le tu tta v ia s i in tu is c a lo scopo, l’ o g getto ed i m ezzi, sia tanta quanta q u e lla d i ab b ra cc ia re tu tte le scienze, sebbene si in tu is c a che la scienza sia una sóla.
L ’ a u to re p e rò n o n si s c o ra g g i; in questo la v o ro d à p ro va di a v e r m o lto p ro g re d ito a paragone di q u e llo che a b b ia m o già c ita to , e s o p ra tu tto no tia m o con v e ra com piacenza, u n ce rto s tu d io — a d ir ve ro n o n sem pre r iu s c ito — d i s o ttra rs i dal m etodo della m e ta fisica , n e l q u a le o stin a ta m e n te v ie n e m a n te n u ta da m o lti e le tti in g e g n i l’ econom ia.
L ’Educazione secondo le attuali condizioni sociali — d i
E. Adolfo Del Fo ssetto. Firenze, Tip. della
Gazzetta dei Tribunali.
È u n lib r o s c ritto c o g li in te n d im e n ti p iù b u o n i del m o n d o , ma col m etodo p iù in g e n u o .
L ’ A u to re p a rla in 1 8 c a p ito li del b a m b in o , del p re ce tto re , d e lla scuola in fe rio re , d e ll’a silo in fa n tile , d e l g ia rd in o fro e b e lia n o , d e lla scuola m a te rn a , d elle scuole e le m e n ta ri, dei fe n o m e n i d e lla n a tu ra , dei fa tti e c o n o m ic i, del disegno e d e lla m u sica , della m o ra le e d e i d o v e ri, d e lle scuole n o rm a li, della scuola te cn ica , del g in n a s io , d e l. lice o , d e ll’ is titu to te c n ic o , d e ll’ u n iv e rs ità , d e llo scuole in d u s tria li e p ro fessionali e c o m m e rc ia li, d e ll’ educazione del p o p o lo .... e di tu tto c iò in no va n ta pagine !
L u o g h i c o m u n i ed in g e n u ità abbondante, sono i c a ra tte ri d o m in a n ti del lib r o . Senza fatica I’ A u to re in d ic a una p a rte d i m a li che in c o n tra in o gni sta d io d e lla educazione, m a in q u a n to ai r im e d i poco si preoccupa d i c e rc a rli ; la m ad re ed il padre de vo n o esser b u o n i, la m aestra deve esser buona, la scuola d e v e esser buona, l’asilo b u o n o , eco., ecc.
S tra lc ia m o a lc u n i p e rio d i ; il p rim o della in tr o d u zio n e .
« L a m ente ed il cu o re d is tin g u o n o l’ uom o d a g li a lt r i a n im a li ( ! ) ; is tru ia m o d u n q u e la p rim a , e d u c h ia m o il secondo e g li a vre m o reso cosi il massi- • m o dei s e rv ig i, facendo una d e lle p iù g ra n d i e s u
b lim i o p e re che a n o i sia dato d i c o m p ie re .» N e l c a p ito lo I X v o le n d o m o s tra re la necessità di in s e g n a re anche n e lle scuole e le m e n ta ri i fa tti eco n o m ic i, l ’ A u to re s c riv e q u e sti p e re g rin i p e r io d i:
« N è questo solo basta, o ltre i fe n o m e n i della n a tu ra che accadono tu tti i g io rn i, v i sono p u re a ltr i fen o m e n i d i lu t ti g io rn i che d b a m b in o do v re b b e n o n d ir ò n e m m e n o co m p le ta m e n te ca p ire , m a alm eno re n d e rse n e ra g io n e in q u a lc h e m odo : p a rlo dei fen o m e n i e c o n o m ic i. P e r esem pio il b a m b in o sente p a rla re di s c io p e ri, suo padre forse sarà u n o che q u a lc h e v o lta v i ha preso p a rte , ebbene, è una cosa b u ona che n o n ne sappia n u lla , m o lto p iù poi che p e r a verne urta idea d o v rà , o s tu d ia re da sè od a n d a re in ce rte scuole s o lta n to ? »
E c i p a re che basti p e r m o s tra re che l’ A u to re in fa tto d i educazione logica o g ra m m a tic a le non d i re m o n e m m e n o che abbia co m p le ta m e n te ca p ito ,
ma n o n è g iu n to n e p p u re a rendersene in q u a lch e m odo ra g io n e .
M a n to va , n o v e m b re , 1 8 8 2 .
Prof. A.
J.
De Johannis.IL COMMERCIO ESTERNO DELL’ INGHILTERRA
nei prim i nove mesi del 1S82G li sca m bi d e ll’ In g h ilte r ra nel m ese d i se tte m b re del 1 8 8 2 si ria ss u m o n o n e lle se g u e n ti c ifr e :
Sett. 1881 Seti. 1882 Importazione L. st. 33,191,225 33,135,908
Esportazione » 20,900,653 20,922,418
Se si c o n fro n ta n o q u e sti re s u lta ti con q u e lli del- l ’ agosto si tro v a che l’ im p o rta z io n e è rim a s ta sta z io n a ria , e che l’ e sportazione è d im in u ita . N e ll’agosto le e sp o rta zio n i del R egno U n ito fu ro n o v a lu ta te a S te ri. 2 1 ,5 5 9 ,0 1 8 e n e l s e tte m b re non ra g g iu n s e ro che la c ifra d i s te ri. 2 0 ,9 2 2 ,4 1 8 , e ciò fa ris a lta re una d im in u z io n e di st. 6 3 6 ,0 0 0 , v a le a d ire d i lire in o ro 1 5 ,9 1 5 ,0 0 0 .
P er l’ in sie m e dei p r im i n o vo m esi, la s itu a zio n e del c o m m e rc io esterno d e ll’ In g h ilte r ra , e con le suo c o lo n ie , si c ifra nel m o d o che segue :
1882 1881
Importazioni . . L. st. 296,726,993 307,496,377
E sportazioni. 171,819,712 182,134,944
Totale. St. 468,546,705 489,631,321
L ’ im p o rta z io n e del 1 8 8 2 oltrepassa q u e lla del 1 8 8 1 d i st. 1 0 ,7 6 9 ,5 8 4 cioè d i lir e in o ro 2 6 9 ,2 3 4 .6 0 0 , e P e s p o rta zio n e supera q u e lla d e ll’ anno scorso d i st. 1 0 ,5 1 5 ,2 3 2 cioè a d ire d i lir e in o ro 2 5 7 ,8 8 0 ,8 0 0 .
L ’ im p o rta z io n e si com pone quasi e s clu s iv a m e n te di o g g e tti di a lim e n ta z io n e , e d i m a te rie p rim e .
S egnano diminuzione i b o v i , il la r d o , la ca rn e va ccin a fre s c a , i fo r m a g g i, il g r a n tu r c o , il pesco co n se rva to , le c a rn i c o n s e rv a te , l’ o lio di o liv a , le patate, il m a ia le salato, il ris o e i v in i.
S egnano aumento i m o n to n i, il b u rro , il caffè, il g ra n o , l’ o rzo , l’ avena, le fa rin e , le ovn, g li a ra n ci, il rh u m , g li s p iriti, g li z u c c h e ri g re g g i, e ra ffin a ti, e il thè. P e r c o m p le ta re q ueste in d ic a z io n i a g g iu n g e re m o che i g ra n i im p o rta ti e ra n o ra p p re s e n ta ti da q u in ta li 4 1 ,6 3 4 ,9 4 9 n e l 1881 per u n v a lo re di s te r lin e 2 2 ,5 0 6 ,8 8 7 , e nel 1 8 8 2 da q u in ta li 4 8 ,7 2 2 ,5 3 7 p e r 'u n v a lo re d i s te ri. 2 6 ,6 0 5 ,1 2 5 .
N e lla ca te g o ria d e lle m a te rie p rim e fig u ra n o in p rim a lin e a i c o to n i e le lane.
IMPORTAZIONE DEL COTONE
Provenienze 1881 1882 Stati U n iti.. . . Quint. 8,370,480 6,736,080 B rasile... » 247,635 395,061 E gitto... » 1,027,507 837,459 India In g le se .. » 1,479,556 3,088,870 Altri paesi... » 361,983 125,300 „ . , ) Quintali 11,487,161. 11,182,770 lo la le \ Sterline 36,045,330 32,420,908
IMPORTAZIONE DELLA LANA
Provenienze 1881 1882 E u ro p a ... Libb. 18,018, "58 22,696,334 Possessioni inglesi del
12 novembre 1882
L’ E C O N O M I S T A
725L e a ltre m a te rie te ssili accusano il seguente m o v im e n to : lin o 1 ,4 3 0 ,3 6 4 q u in t. n e l 1 8 8 1 , e 1 ,7 3 9 ,2 4 3 n e l 1 8 8 2 ; canapa 1 ,1 7 6 ,6 4 7 q u in ta li nel 1881 e 1 ,0 7 2 ,6 0 3 nel 1 8 8 2 ; ju ta 3 ,8 4 7 ,9 0 1 q u in t. n e l 1881 e 4 ,6 8 6 ,0 2 8 nel 1 8 82; seta 2 ,1 4 9 ,3 4 1 lib b re nel 1 8 8 1 , e 2 ,5 3 0 ,9 1 3 nel 1 8 8 2 .
L ’ im p o rta z io n e dei tessuti d i seta dà i seguenti re s u lta ti : tessuti d i seta s te ri. 5 ,6 3 7 ,8 3 6 nel 1 8 8 1 , e s te ri. 4 ,8 6 2 ,7 9 9 n e l 1 8 8 2 ; n a s tri s te ri. 1 ,0 6 4 ,0 0 0 n e l 1881 e st. 1 ,4 0 9 ,2 8 0 nel 1 8 8 2 ; tessuti d iv e rs i d i seta s te ri. 2 ,6 5 5 ,9 7 6 n e l 1881 e s te ri. 1 ,6 8 1 ,1 9 3 n a l 1 8 8 2
-L ’ im p o rta z io n e del le g n a m e c o m p re n d e : legnam e g re g g io st. 3 ,5 5 2 .8 6 4 n e l 1881 e 's t. 3 ,8 2 7 ,7 1 1 nel 1 8 8 2 ; leg n a m e segato s te ri. 6 ,0 4 0 ,6 0 5 nel 188 1 e 8 .8 9 3 ,9 9 8 nel 1 8 8 2 .
I l q u a d ro d e ll’ esportazione rig u a rd a s p e cia lm e n te il m o v im e n to d e l f e r r o , d e ll’ a e c in jo , del ca rb o n e fossile e dei tessuti.
S i e s p o rta ro n o n e i p r im i n ove m esi del 1 8 8 2 to n o . 1 5 ,8 6 0 ,3 7 2 d i c a rb o n fossile p e r un v a lo re di s te ri. 7 ,2 1 0 ,4 7 3 c o n tro to n n . 1 4 ,4 7 4 ,1 9 7 i.e l 1881 v a lu ta te s te ri. 6 ,4 7 1 ,7 4 1 .
L ’ esportazione del fe rro o d e ll’ a c c ia io fu di ton n e ila te 2 ,8 2 2 .4 1 7 nel 1881 p e r u n v a lo re di s te r lin e 2 0 ,1 6 2 ,5 0 9 c o n tro to n n . 3 ,3 1 4 ,5 1 5 n e l 1 8 8 2 per u n v a lo je di st. 2 5 ,8 3 1 ,1 3 8 .
Il q u a d ro ebe segue dà il m o v im e n to dei f ili e tessuti.
1881 1882
Fili di lino e canape . st. 768,257 795,351
» di ju ta . . . . » 161,499 208,042 » di lana . . . ., » 2,249,120 2.527,029 » di cotone . . . » 9,710,710 9,652,904 » di seta . . . . » 723,562 664,564 Tcs. di lino e canape . » 4,457,238 4,673,614 » di ju ta . . . ,. » 1,730,066 1,753.450 » di lana . . . .. » 13,706,770 14,743,325 » di cotone . . ., » 49,187,948 47,746,325 » di seta . . . . » 1,897,621 2,150,920
Metalli preziosi. — L ’ im p o rta z io n e d e ll’ o ro ’è in a u m e n to n e l 1 8 8 2 : a lla fin e d i s e tte m b re d e ll’ anno in c o rso ra g g iu n g e v a la c ifra d i s te ri. 1 2 ,5 6 7 ,6 6 3 m e n tre d ie n e l 1 8 8 1 p a ri e.poca n o n o ltrepassò q u e lla d i st. 7 ,7 8 2 ,3 7 1 . L ’ esp o rta zio n e d e llo stesso m e ta llo si c ifra con st. 1 0 ,4 4 5 ,4 8 8 n e l 1 8 8 2 c o n tro st. 1 1 ,1 5 7 ,5 5 9 n e l 1 8 8 1 .
L ’ im p o rta z io n e d e ll’a rg e n to è v a lu ta la st. 6 ,7 4 9 ,9 8 2 nel 1 8 8 2 c o n tro st. 3 ,4 0 8 ,6 2 1 n e l 1881 e l’ espor tazione fu di s te rlin e 6 ,7 4 9 ,9 8 2 nel 1 8 8 2 c o n tro st. 5 ,5 9 5 ,1 4 1 n e l 1 8 8 1 .
IL COMMERCIO DEI PAESI BASSI
I l G o v e rn o N eerla n d e se p u b b lic a tu tti g li a n n i una s ta tis tic a g e n e ra le del c o m m e rc io d e i P aesi Bassi. Q u e lla che si rife ris c e a ll’ an n o 1 8 8 0 , cioè a d ire la p iù re ce n te n o n è com p a rsa che da poco tem po ed è com e le p re ce d e n ti, co m posta e s c lu s i v a m e n te d i c ifre , ciò che ne re n d e l’ a n a lis i assai m olesta.
N e ll’ u ltim a s ta tistic a del m in is tro d e lle fin a n ze N eerla n d e se , il m o v im e n to g e n e ra le del c o m m e rc io dei P aesi Bassi, che è espresso in c h ilo g ra m m i, si rip a rtis c e p e r il 1 8 7 9 e p e r i l 1 3 8 0 n e l m o d o che segue : IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI chilogr. chiZog. 1879 ... 8,971,641,000 8,922,720,000 1880 ... 9,851,573,000 9,477,120,000 Aumento nel 1880 880,032,000 554,400,000
D a lla rid u z io n e dei d ir it t i di dogana, che venne a p p lic a la nel 1 8 7 9 , il c o m m e rc io è stato c o s ta n te - m e n te in a u m e n to , com e a p p a risce d a lle se g u e n ti c ifre (im p o rta z io n i ed esp o rta zio .d r iu n ite ) .
1877 11,401,196,836 chilogrammi
1878 , , . . . . 12,037,305,921 ' »
1879 ... 12,894,260,948 1880 ... 14,328,693,219
N e l tra n s ito sono c o m p re si 1 ,3 5 3 ,7 5 2 ,0 0 0 c h i lo g r. n e l 1 8 7 9 e 1 ,4 7 3 ,7 6 4 ,0 0 0 n e l 1 8 8 0 , I p r in c ip a li a rtic o li d i c o m m e rc io a p p a rte n g o n o p e r ran g o di q u a n tità a ll'im p o rta z io n e : cioè i c a rb o n i m in e r a li, i ce re a li, i p ro d o tti m e ta llu rg ic i, il tabacco, le s to v ig lie , le p o rc e lla n e eco., ecc. E fra queste d i verse m e rc i q u e lle che h anno m a g g io rm e n te con tr ib u ito a ll’ a u m e n to del m o v im e n to d ’ im p o rta z io n e fu ro n o il c a rb o n fo ssile , i m in e ra li, le p ie tre , il g ra n o , d g ra n tu rc o , il legnam e da la v o ro , le g r a n a g lie , i m e ta lli e la c a lcin a . S i sono co nstatate al c o n tra rio d im in u z io n i p iù o m e n o s e n s ib ili su lla segale, avena, g ra n a g lie in g e n e re , g li z u c c h e ri g re g g i, j ta b a cch i, e i fo ra g g i.
A ll’ esportazione il ca rbone fo ssile è 1’ a rtic o lo d i c o m m e rc io che m a n tie n e com e n e ll’ im p o rta z io n e , d p rim o posto : v e n g o n o in se g u ito i c e re a li, i m in e r a li, i m e ta lli g re g g i, i m e ta lli la v o ra ti, il le g n a m e , i p ro d o tti c h im ic i, 1’ o lio , le p ie tre ecc., ecc. F ra q u e s ti a r tic o li sono i m in e ra li che hanno m a g g io r m ente c o n trib u ito a ll’ a u m e n to n e l 1 8 8 0 , e q u in d i i c a rb o n i fo s s ili, i m e ta lli la v o ra ti, le g ra n a g lie , i m e ta lli g re g g i, i c o n c im i e il pesce. G li a rtic o li la c u i esportazione è d im in u ita in m o d o se n sib ile sono la segale, l’ avena il fru m e n to , il tabacco, e l’ o lio .
E cco adesso in q u a li p ro p o rz io n i i v a ij S ta ti h a nno preso p a rte n e g li u ltim i due a n n i al c o m m e rc io g e n e ra lo d e i Paasi Bassi : IMPORTAZIONI 1879 1880 chilogr. chilogr. Prussia (compreso lo Zollverein . . . . 3,927,205,000 4,504,603,000 B e l g i o ... 1,684,486,000 1,717,133,000 In g h ilte rra... 1,093,436,000 1,162,139,000 R u s s i a ... 937,223,000 691,362,000 S tati Uniti . . . . 309,284,000 488,031,000 Spagna . . . 181,421,000 391,390,000
sono la G e rm a n ia , e il B e lg io , circostanza che si spiega con la ricch e zza , e con la g ra n q u a n tità d i m e rc i, che p ro v e n e n d o da a ltri paesi n o n fanno che passare p e r i d u e in d ic a ti onde a rriv a re sui m e r ■ c a ti n e e rla n d e s i; v ie n e poi l’ In g h ilte rra ; q u in d i la R u ssia , g li S ta ti U n iti, la Spagna, le In d io N e e r landesi, la S vezia, il C anadá ecc., ecc. L a F ra n c ia n o n fig u ra nel 1 8 8 0 che p e r l ’ u n d e cim a n e l m o v i m e n to d ’ im p o rta z io n e , con u n in sie m e di scam hj p e r l’ a m m o n ta re d i c h ilo g r. d i 6 1 ,0 7 5 ,0 0 0 di m e r canzia. Queste c ifre p e ra ltro , seguendo I’ uso a d o t ta to d a lla s ta tis tic a neerlandese n o n e sp rim o n o che le im p o rta z io n i d ire tte q u e lle cioè e seguile p e r m are. O ra l ’O landa ric e v e e g u a lm e n te dalla F ra n c ia , com e d a g li a lt r i paesi del c o n tin e n te una g ra n q u a n tità di m e rc a n zia d a lla p a rte d i te rra , cioè dal B e lg io , ma q ueste m e rc a n zie fig u ra n o nella sta tistica com e im p o rta te dal B e lg io . L o stesso a v vie n e p e r le e s p o r ta z io n i. T u tto q u e llo che v ie n e spedito dai Paesi B assi p e r la F ra n c ia , e le a ltre re g io n i d ’ E u ro p a , in tra n s ito p e r i l B e lg io è confuso con tu tte le a ltre e s p o rta zio n i, sicch é resta d iffic ile lo s ta b ilire la som m a esatta d e g li s ca ttib j che passano fra l’ O landa e cia scu n o d e i v a rj paesi d ’ E u ro p a .
IL PORTO D’ AMBURGO
L a nazione tedesca può a g iu s to tito lo essere s u perba del suo p o rto di A m b u rg o . N on ve n ’ è a l c u n o in E u ro p a , o ben pochi in posizione così v a n taggiosa, e nessuno dopo L o n d ra e L iv e rp o o l ha un m o v im e n to così esteso d ’ a ffa ri.
L e im p o rta z io n i ed e sp o rta zio n i ad A m b u rg o ascen don o ora a lla c ifra di c irc a q u a ttro m ilia rd i e mezzo d i fra n c h i a ll’ a n n o . L o n d ra e L iv e rp o o l a rriv a n o a c in q u e m ilia r d i. M a rs ig lia ed H a v re n o n g iu n g o n o a d u e m ilia r d i. E q u e s ti sono i c in q u e p iù g ra n d i p o rti d e ll’ E u ro p a , m e n tre che fra essi L o n d ra e L iv e rp o o l sono anche i d u e p r im i p o rti del m o n d o . Puossi d ire che A m b u rg o è il terzo co n N u o v a Y o r k cbe u g u a g lia la c ifra d e llo stesso.
L a posizione d e lla g ra n d e c ittà anseatica è a m m i ra b ile . A m b u rg o è situ a ta s u lla riv a destra d e ll E lb a a 1 2 5 c h ilo m e tri dal m a re del N o rd e ad eguale distanza dal B a ltic o ove è L u b e c ca s u lla T ra v e com e B re m a che p recede A m b u rg o è sul W e s e r. Queste sono le tre g ra n d i c ittà anseatiche che fu ro n o u n te m p o ta n to fam ose. L u b e c c a era a llo ra la p rim a , m a A m b u rg o n o n ta rd ò a passare al p rim o ran g o , ed o g g i e zia n d io p rim e g g ia s in g o la rm e n te s u lle sue r iv a li.
B re m a , il secondo p o rto d e ll’ im p e ro tedesco, n o n fa cbe p e r u n m ilia rd o e mezzo d ’ a ffa ri, m e n tre A m b u rg o com e si è v is to , ra g g iu n g e i q u a ttro m ilia rd i e mezzo. A g g iu n g ia m o poi che A m b u rg o può r cevere n e lle sue a cq u e le p iù grosse n a v i, la m in o re p ro fo n d ità d e ll’ E lb a essendovi d i sei m e t r i, m e n tre a B re m a i grossi b a s tim e n ti n o n possono a p p ro d a re , ed è q u in d i a B re n te H a v e n , a ll’ im b o c c a tu ra del W e se r, che p u ò d ir s i sia il p o rto d i B re m a . A m b u rg o ha bensì anche C u x c h a v e n a ll’ im b o c c a tu ra d e ll’ E lb a , ma s o lta n to p e r le n a v i d i u n a grossezza s tra o rd in a ria .
1 v e ri b a c in i, i d o cks, i d e p o s iti, la stazione m a r itt im a , g li o rd ig n i m e c c a n ic i p e r il c a ric o e lo s c a ric o d e lle n a v i, g li o p ific i d i co stru z io n e e d i rip a ra zio n e , lu tto ciò è s ta b ilito ad A m b u rg o , o con una
ampiezza e p e rfe zio n e ta le cbe m o lti dei n o s tri p o rti d o v re b b e ro p re n d e re a m o d e llo . M a rs ig lia ed H a vre in m o lte cose sorto ben lu n g i dal p o te r riv a le g g ia re con A m b u rg o .
In nessuna p a rte si vede u n a sì g ra n d e s u p e rfic ie d ’ acqua. N o n te n e n d o c o n to d e lla lunghezza u tiliz za b ile d e lle calate che è c irc a sei c h ilo m e tri, nta com e estens:one di b a c in i n a tu ra li ed a r tific ia li A m b u rg o ò v e ra m e n te fa v o rita . N e lla p a rte a n tica d e lla c ittà i ca n a li p e rco rs i dai b a tte lli bagnano le case com e a V e n e z ia ed A m s te rd a m .
N e lla p a rte m o d e rn a , il d o p p io b a cin o d o li’ A ls te r che d iv id e u n ponte elegante, il ponte dei Lombardi,
dà alla c ittà u n aspetto c a ra tte ris tic o . B a tte lli a va-- p o re si in c ro c ia n o tra s p o rta n d o la fo lla dei passeg g e rì e ra m m e n ta n o le ferryboats d i N u o va Y o r k che tra v e rs a n o la la rg a r iv ie ra d e ll’ H u d so n . B e llis s im i a lb e rg h i, ric c h i e d ilìz i spe cch ia n o le lo ro fa c ciate n e ll’ acqua , e A m b u rg o può essere ch ia m a ta a llo stesso tito lo d ’ A m s te rd a m « L a V en e zia del N o rd . »
Questo m a g n ific o p o rto fa lu i solo la m età di lu tto i l c o m m e rc io e stero d e lla G e rm a n ia . La c ittà n o n è p ro p ria m e n te p a rla n d o u n lu o g o di p ro d u zione o d i co n su m a zio n e . L ’ in d u s tria si è co n fin a ta ad A lto n a , ad H a rb o u rg che sono v ic in e ad A m b u rg o ed a ll’ E lb a . Q ueste tre lo c a lità in s ie m e ra p presentano u n g ru p p o d i 5 0 0 ,0 0 0 a b ita n ti, dei q u a li 4 0 0 in A m b u rg o ; ma q u e sio p o rto è u n g ra n d e de posito, u n lu o g o eccezionale d i co m p ra e v e n d ita , d i tra n s ito , di rie s p o rta z io n e , ed è ciò e lio fa la sua forza.
Là tu tto a rriv a , d i là lu tto p a r te , ed il ra g g io d’ a ttiv ità d’ A m b u rg o è ta n to m a g g io rm e n te esteso in q u a n to la distanza del m a re p e r l’ E lb a è di 1 2 5 c h ilo m e t r i, e che p e r 1’ E lb a s u p e rio re ed i ca n a li che no d ip e n d o n o si può sp e d ire e c o n o m ic a m e n te le m e rc i fin o ai c o n fin i d e lla G e rm a n ia ed anche al di là.
A m b u rg o in v ia del caffè a V ie n n a con p iù v a n ta g g io di T rie s te . V i sono anche le fe rro v ie che fanno e zia n d io c o n co rre n z a a lle v ie n a v ig a b ili i n te rn e . Q u a ttro lin e e fe r r o v ia rie c o n v e rg o n o sopra A m b u rg o , m e n tre M a rs ig lia ed H a v re n o n h a nno ciascuna cbe una fe rro v ia ed a tte n d o n o se m p re la lo ro stazione m a rittim a .
A m b u rg o ha im p o rta to nel 1 8 7 9 in tessuti di lana e d i co to n e p e r 2 1 0 m ilio n i d i fra n c h i ; in caffè 1 7 5 ; in lane 1 2 8 ; in z u c c h e ri 1 0 5 ; in c e re a li 9 0 ; in b e stia m i e c a rn i salate 8 4 ; in tabacchi 6 3 ; in p e lli 6 0 ; in cu o i 4 3 ; in c o to n i 5 4 ; in s a ln itro 2 6 ; in v in i 2 5 ; in p e tro lio 1 3 ; in ris o 1 2 , ecc. B re m a p rim e g g ia s o lta n to n e l c o to n e , nel ris o e nel p e tro lio . Essa ha im p o rta to nel 1 8 8 0 p e r T J 8 m i lio n i in c o to n i, 3 5 m ilio n i in ris o e 4 0 m ilio n i in p e tro lio .
L ’ una o I’ a ltra piazza sono i p u n ti d i partenza p r e fe riti d a lla g ra n d e e m ig ra z io n e tedesca cbe dal m a re del N o rd si d irig e ve rso g li S ta ti U n iti, p r in c ip a lm e n te su N . Y o r k .
È n o to q u a le estensione e n o rm e a b b ia preso questa e m ig ra z io n e n e g li u lt im i a n n i. N e l 1881 sono p a r t iti 2 4 ì,0 0 0 tedeschi p e r l’ A m e ric a del N o rd , ed i p o r li di B re m a e d i A m b u rg o si sono d iv is i g li e m i g ra n ti q u a s i p e r m età , ad eccezione d i 1 5 0 0 cbe p a rtiro n o p e r S te ttin o .
12 novembre 1882
L ’ E C O N O M I S T A
727
p a tr ia , e g li fanno c e rc a re in A m e ric a u n re g im e p iù c le m e n te , p iù lib e ra le e dei s a la ri p iù e le v a ti.
D o d ic im ila n a v i d e lla p o rta ta to ta le di quasi (> m i lio n i di to n n e lla te e n tra ro n o nel p o rto di A m b u rg o e ne u s c iro n o nel 1 8 8 1 . L a m a g g io r p a rte d i queste n a v i era n o a va p o re .
La n a vig a zio n e d e ll’ E lb a in fe rio re o s u p e rio re ra g g iu n se la c ifra d i 5 0 ,0 0 0 b a tte lli in a scesi e d i scesa con una p o rtata d i d u e m ilio n i d i to n n e lla te . Q ueste c ifre d im o s tra n o esse sole I’ im p o rta n z a del p o rto d i A m b u rg o che va o g n o r a u m e n ta n d o .
F ra le m a rin e che fre q u e n ta n o questo p o rto la b a n d ie ra tedesca e q u e lla inglese tengono il p rim o p o rto ; poscia le b a n d ie re norvegese ed olandese; la b a n d ie ra francese n o n v ie n e elio in q u in ta linea.
I l c o m m e rc io della F ra n c ia con A m b u rg o ascende alla som m a d i 5 3 m ilio n i ili fra n c h i di c u i 16 m i b oni p e r l ’ im p o rta z io n e dei v in i. Q uesto c o m m e rc io non au m e n ta m o lto , e d eve a ttrib u irs e n e la causa ai n e g o zia n ti fra n ce si che m an ca n o d ’ in iz ia tiv a n e lle lo ro re la z io n i c e ll’e stero.
G li a m b u rg h e s i am ano il c o m m e r c io , e le cose del m a re . Sono a ttiv i, e n e rg ic i, p e rs e v e ra n ti, in tra p re n d e n ti. E ssi in v ia n o le lo ro n a v i (in o in A u s tra lia , in C h in a e al G ia p p o n e .
In o g n i epoca g li a m b u rg h e s i a m a ro n o le is ti tu - tu z io n i re p u b b lic a n e ed h a nno a d o tta to v iv a m e n te il sistem a del lib e ro s ca m bio .
L o S ta to a m b u rg h e se , ora già ria tta c c a to a ll’ i m p e ro g e rm a n ic o in se g u ito alla m o d ific a z io n e a v v e n u ta n e lla C o stitu z io n e g e rm a n ic a dopo la v itto ria d i S ad o vva , vede a p p ro ss im a rs i con una ce rta in - in q u ie lu 'iin e il m o m e n to n e l q u a le cesserà d i essere p o rto fra n c o e d o v rà e n tra re a sua v o lta n e l Z o ll- v e re iu , cioè n e ll’ u n io n e doganale tedesca. C osi v u o le il S ig . d i B is m a rk , ma il G ra n C a n c e llie re n o n ha sem pre la m ano f e lic e , s p e cia lm e n te in m a te ria fiscale.
L e protese rifo rm e d e lle ta riffe h a n n o g ià scosso l ’ e q u ilib r io d e g li sca m bi su c e rti p u n ti d e ll’ im p e ro . D anzim i, S te ttin o , K o e n ig s b e rg v id e ro le lo ro re la z io n i tu rb a te , ed i p o rti ru ssi v ic in i, L ib a u e Riga, ric e v e ro n o il b e stia m e , la canapa ed i le g n i d i P o lo n ia che p rim a a rriv a v a n o ai p o r ti te deschi. N e l S ud d e ll’ im p e ro a vve n n e la smessa cosa, ed i c e re a li, lo zu cc h e ro ed il bestiam e d e ll’ A u s tria -U n g b e ria n o n h a n n o p iù v a rc a to le fr o n tie re tedesche in se g u ito a lle m is u re p ro te z io n is te a d o tta te da B is m a rk , e p re sero la v ia dei p o rti d i T rie s te e d i F iu m e .
C iascuno p rin c ip ia ad in q u ie ta rs i in A m b u rg o d e lla p o litic a e co n o m ica del G ra n C a n c e llie re , s o v v e rs iv a d i tu tti i p r in c ip ii lib e r a li, e che c o n d u ce a lla p r o tezione, alla p ro ib iz io n e , al m o n o p o lio , e a lla d o m in a zione d e llo S tato.
Notizie economiche e finanziarie
— L e dogane h a nno r ic e v u to l ’ o rd in o di a p p lic a re la ta riffa g e n e ra le a lle m e rc i sp agnuole n o n essendosi i due g o v e rn i p o tu to in te n d e re r ig u a rd o alla p r o roga del tra tta to del 1 8 7 0 .
__ I l g o v e rn o russo h a . d e lib e ra to di c o n tra rre u n n u o v o p re s tito in o ro a ll estero.
— S i a n n u n zia che la S ocietà g e n e ra le d i n a v i
gazione ita lia n a d is tr ib u ir à q u e st’ ann o u n d iv id e n d o m o lto s u p e rio re a q u e llo d e g li a n n i p re ce d e n ti.
— I fa b b ric a n ti d i b o tti di L e c ce h a nno d o m a n dato u n a u m e n to d i dazio s u lle b o tti fo re s tie re .
— C o n tin u a l’ a u m e n to del tra ffic o s u lla lin e a del G o tta rd o , ta n to che il M in is te ro d e lle fin a n ze fu c o stre tto ad a u m e n ta re g ra n d e m e n te il perso n a le della dogana d i C hiasso.
— S . E . il M in is tro d i a g ric o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io ha in v ia to a lle C a m e re d i c o m m e rc io del R egno la seguente c irc o la re te le g ra fic a :
k II tra tta to d i c o m m e rc io e d i n a v ig a zio n e c o lla Spagna 2 2 fe b b ra io 1 8 7 0 s ca d u to n e ll’ o tto b re u ltim o n o n essendo stato rin n o v a to nè p ro ro g a to , g li scam bi fra due paesi cadono sotto il re g im e d e lie ta riffe g e n e ra li. P re g o d a rn e a v v is o ai c o m m e rc ia n ti a v v e r te n d o che la 'ta riffa doganale spagnuola tro v a s i p u b b lica ta nel B o lle ttin o d e lle n o tiz ie c o m m e rc ia li N . 1 7 . — I l Banco di N a p o li s ta b ilirà n u o v e s u c c u rs a li n e ll’ A lta Ita lia . Il 13 si ra d u n e rà p e rc iò il C o n s ig lio d ’a m m in is tra z io n e .
L a B anca n azionale da p a rte sua ha a ccre sciu ta la dotazione d e g li sco n ti p e r m o lte sedi.
-— Il g o v e rn o , d ’ a cco rd o col M u n ic ip io di N a p o li, ita d e lib e ra to a lc u n e m o d ific a z io n i n e lla ta riffa d e i dazi d i co n su m o d i q u e lla c ittà , p e r fa v o r ir e lo s v ilu p p o d e lle in d u s trie , m e d ia n te la fra n c h ig ia d e lle m a te rie p rim e .
— P e r e ffetto del IL d e cre to in data 2 9 o tto b re p. p., a c o m in c ia re dal g io rn o p rim o del mese d i n o v e m b re 1 8 8 2 , l ’ in te re sse d e i B u o n i d e l tesoro, ebe il G o v e rn o è a u to riz za to d i a lie n a re , è fissato com e appresso :
5 p e r cento pei B u o n i c o n scadenza a sei m e si.
•4 p e r cento pei B u o n i co n scadenza da sette a n o v e m esi.
5 p e r cento pei B u o n i con scadenza da d ie c i a d o d ic i m esi.
i— È c o n tin u o lo s v o lg im e n to del c re d ito pop o la r e ; d a lla Gazzetta Ufficiale, r ile v ia m o che, specie n e l m ezzodì, s i v e d o n o so rg e re d i fre q u e n te n u o v e
B an ch e m u tu e p o p o la ri.
— L a presidenza d e ll’ A ss o cia z io n e d o lio B an ch e p o p o la ri ita lia n e le eccita a in v ia r e , al p iù presto, 1 d a ti ric h ie s ti al M in is te ro d i a g ric o ltu ra p e r la c o m p ila z io n e d e lla consueta re la z io n e .
— F u ro n o m o d ific a te le d is p o siz io n i dei d e c re to 2 lu g lio 1 8 8 2 s u lla scuola s u p e rio re d’ a rte a p p li cata a ll’ in d u s tria , in M ila n o .
— I l Bollettino dell'Agricoltura p u b b lic a i l de c re to p e r la is titu z io n e di una scuola p ra tic a d i a g ri c o ltu ra in R o m a .
— Il 3 0 o tto b re p. p. in S a n t’ A n g e lo a F a s a - n e ila , p ro v in c ia di S a le rn o , è stato a ttiv a to u n u f fic io te le g ra fic o g o v e rn a tiv o , al s e rv iz io d e l g o v e rn o e dei p r iv a ti, con e ra rio lim ita to d i g io rn o .
— Il g io rn o 2 8 o tto b re in R ip i, p ro v in c ia di | R o m a , è stato a ttiv a to u n u ffic io te le g ra fic o g o v e r
ita lia n o , o ltre la lassa fìssa d i una lira p e r te le g ra m m a .
— N e l 1 8 8 3 deve a v e r lu o g o l’ a g g iu d ic a zio n e di p r e m i p e r d iv e rs i c o n c o rs i; q u e llo p e r le aziende a g ra rie n e lle p ro v in c ie di G irg e n tì, P otenza e B e l lu n o ; l’ a ltro p e r le aziende v in ic o le n e lle p ro v in c ie d i C om o, S o n d rio , B e rg a m o , C a g lia ri, S assari, S i ra c u s a , C atania e M e s s in a ; l’ a ltro p e r la s o stitu zione dei tin i ai p a lm e n ti in m u ra tu ra in S ic ilia ; il con co rso p e r le opere d i p ro sc iu g a m e n to ed i r r i gazione b a n d ito d a l B . d e cre to 1 9 g iu g n o 1 8 7 9 e p e r i l q u a le si a v ra n n o a d is tr ib u ir e c irc a 2 1 ,0 0 0 lir e fra d iv e rs i c o n c o rre n ti.
A v re m o anche nel 18 8 3 l’a g g iu d ic a zio n e dei pre m i p e r l’ im p ia n to d i fo rn i r u r a li e per il m ig lio ra m e n to d i case e c o n o m ic h e e d e lle c o n d izio n i d i v ita n e lle classi a g ra rie n e lle p ro v in c ie d i U d in e , B e llu n o , V e ro n a , F e rra ra , B o lo g n a , P iacenza e P a rm a , e c iò a llo scopo d i d im in u ire le cause della p e l la g ra .
— In una re ce n te adunanza del C o n s ig lio supe rio re d e ila Banca N a zio n a le del B e g n o fu ro n o de lib e ra ti n o te v o li a u m e n ti d i assegnazioni, n o n solo p e r le S ed i e p e r le p rin c ip a li s u c c u rs a li, ma e zia n d io p e r a lc u n e d i q u e st’ u ltim e m eno im p o rta n ti.
— L a legge s u lle B anche è q u a si fin ita . — L a C o m m issio n e p e r I ’ a b o lizio n e del corso forzoso si r iu n ir à ai p r im i d i d ic e m b re .
— C on d e cre to reale fu a u to r'zza ta la Società p e r le fe rro v ie d e l T ic in o , con u n c a p ita le di 5 m ilio n i.
— S econdo la sta tistice del c o m m e rc io francese, ecco q u a le ò stata l’ im p o rta z io n e del bestiam e ita lia n o in F ra n c ia n e i p r im i n o ve m esi del 1 8 8 2 e del 188 1 : B u o i . . . N . 4 1 ,7 9 5 2 3 ,5 8 3 V acch e . . . » 9 ,1 3 2 6 ,3 5 5 V it e lli . . » 1 3 ,8 4 7 9 ,8 8 7 O v in i . . . » 1 5 5 ,0 1 4 1 2 5 ,0 8 3 P o rc i . . . » 5 ,2 2 6 1 4 ,4 0 2 C om e si v e d e , eccetto che p e r i p o rc i, l ’au m e n to è stato m o lto so d d isfa ce n te .
In v e c e p e r i v in i le n o tiz ie date da ta le s ta tis ti ca sono assai s c o n fo rta n ti. L ’ esportazione di v in i ita lia n i in F ra n c ia che sa liva ne’ p r im i n o v e m esi del 1881 ad e t t o lit r i 1 ,4 5 1 ,6 9 3 è discesa q u e s t’an no a 5 6 4 ,7 4 4 e ciò m e n tre l'e s p o rta z io n e dei v in i s p a g n u o li in F ra n c ia sa liva da 4 ,2 5 8 ,9 9 3 e tto litr i a 4 ,2 6 7 ,4 1 4 .
— L a S u b lim e P o rta , con sua re ce n te n o ta , ha fa tto conoscere a lla reg ia A m b a sc io ta a C o sta n tin o p o li che, in c o n sid e ra z io n e d e i b is o g n i lo c a li, essa ha deciso d i p ro ib ire , lin o a n u o v o o rd in e , l’e s p o r ta zio n e a ll’estero dei c a v a lli e d e lle g iu m e n te da tu tte le p ro v in c ie d e ll’ im p e ro . P a rim e n ti, essa ha v ie ta to , p e r u n p e rio d o d i tre a n n i, a d e c o rre re dal mese d i m a g g io 1 8 8 1 , l ’esportazione d e g li a n i m a li da som a, da tiro e da la v o ro d a lle p ro v in c ie d i A le p p o , d i K h u d a v in d ig h ia r e d i T r ip o li d i B a r b e ria ; e, fin o a n u o v o a v v is o , dal v ila y e t di Kos- sovo e d a l m u te ss a rifa to d i S e r fid je .
D a lla p ro v in c ia d i S iria si possono e s p o rta re s o l ta n to i c a m m e lli; p e r la p ro v in c ia d i A id in il d i v ie to d ’ esp o rfa zio n e n o n si rife ris c e che a g li a n i m a li da la v o ro .
— In c o n sid e ra zio n e dei b is o g n i lo c a li, e sulla
proposta d e lle a u to rità im p e ria li d i T r ip o li d i B a r b e ria , la S u b lim e P orta ha deciso di p ro ib ire , fin o ai p ro s s im i ra c c o lti, l’ e sportazione dei ce re a li da q u e lla p ro v in c ia . E fatta eccezione s o lta n to pei ce re a li d e s tin a ti a B engasi.
— L a C o m p a g n ia d e llo fe rro v ie P a ris -L y o n M e d ite rra n é e ha presentato a ll’ a p p ro va z io n e del m in i s tro dei la v o ri p u b b lic i francese u n in s ie m e di m o d ific a z io n i e di rid u z io n i a lle sue ta riffe g e n e ra li o sp e cia li a g ra n d e o a p icco la v e lo c ità , a llo scopo d i u n ific a rle e d i re n d e rn e p iù fa c ile I’ a p p lica zio ne . « Q uesto la v o ro — d ic e il Giornale di Ginevra,
— che è d e s tin a to a fa re una c o m p le ta riv o lu z io n e n e ll’ e conom ia dei tra s p o rti p e r fe rro v ia è estesis sim o e ric h ie d e u n o s tu d io p ro fo n d o . » L o stesso g io rn a le p ro m e tte d i o ccuparsene d i p ro p o s ito q u a n to p rim a .
— A c o m in c ia re d a l 4 n o v e m b re pro ssim o a n che in . A u s tria ve n n e a ttiv a to il s e rv iz io d e ll’ incasso d e g li e ffe tti c o m m e rc ia li. P e r ora questo s e rv iz io è lim ita to ad c ife tti ohe n o n s u p e rin o p e r o g n i o p e ra zio n e l’ im p o rto di fio r. 2 0 0 ; m a è m e g lio poco che n iè n te . Il M in is te ro ita lia n o ha prom esso già da p a re cc h i a n n i di pensare a ll’ a p p lic a z io n e anche nel n o s tro paese d i questa is titu z io n e che ora fu n ziona in tre q u a rti d e ll’E u ro p a : m a g li s tu d i n o n sono a n cora c o m p iu ti.
— I l C o n sig lio fe d e ra le tedesco fu in v ita to dal G o v e rn o im p e ria le a p re n d e re in esame u n p ro g e tto di legge, che p ro ib ire b b e l ’ im p o rta z io n e in G e rm a n ia dei m a ia li, della ca rn e lo ro , e dei s a lu m i d i pro ve u ie n za a m e ric a n a .
— Il S enato b ra s ilia n o ha a p p ro v a to u n a u m e n to del 1 0 0 /0 p e lla sopratassa s ta b ilita su i dazi d’ e n tra ta e una rid u z io n e del 2 OjO pei dazi d i u scita del c a lle , d e llo z u cc h e ro e del cotone.
— I l 1 a p r ile 1 8 8 3 sarà aperta a M a d rid u n ’ E sposizione n a z io n a le dei p ro d o tti m in e r a r i e m e ta l lu r g ic i, c e ra m ic i e v e tr a ri, a lla q u a le sa ra n n o a m messe anche le re la tiv e m a c c h in e d i fa b b ric a zio n e fo re stie ra .
— Il ra p p o rto u ffic ia le d e lle fe rro v ie d e llo S tato d e ll’ U n g h e ria dà, per le 3 2 lin e e in e s e rc iz io , c o m presa la B ro d -B o s n e rb a h n , u n a lunghezza com ples siva d i c h ilo m e tri 2 6 4 5 .7 2 2 , d i cu i c h ilo m e tri 2 3 0 9 .9 sono d i p rim a classe, 3 1 2 .6 di seconda classe e 2 3 d i terza. Il c a p ita le in v e s tito in queste lin e e ascende a fi. 2 7 6 ,5 7 5 ,2 1 0 . L e re n d ite a m m o n ta ro n o a f io r in i 1 8 ,5 6 2 ,3 7 9 , m e n tre n e ll’ ann o p re cedente n o n erano state che d i 1 6 ,8 4 5 ,8 8 7 ; p e rc iò il re d d ito lo rd o c h ilo m e tric o c re b b e da fi. 6 4 8 7 n e l 1 8 8 0 a 7 0 1 6 nel 1 8 8 1 . L e spese fu ro n o d i fi. 1 1 ,7 5 6 ,6 8 5 , ed era n o state d i 1 1 ,2 2 4 ,7 6 6 n e l 1 8 8 0 ; il che dà una sposa c h ilo m e tric a d i fi. 4 3 8 7 l’ anno passato, e di 4 6 6 0 d u e a n n i fa.
R im a n e .u n p ro d o tto n e tto d i fi. 6 ,8 1 4 ,1 7 6 , che ra p p re se n ta u n in te re sso del 2 .4 7 0 /0 c irc a su l c a p ita le in v e s tito .
12 novembre 1882
L ’ E C O N O M I S T A
729
I LAVORI PUBBLICI IN IT A L IA
d a l 18T8 a l 1SS3
— U n a le tte ra da Calais, reca d ie i la v o ri d o lla fe rro v ia s o tto m a rin a fra D o v e r e C alais proseguono ed il tu n n e l è d ig ià s ca va lo p e r una lunghezza d i 4 0 7 m e tri. D acché si c o m in c iò a scavare sotto il m a re , non si m a nifestò a n c o ra a lc u n c o la g g io , e fu n z io n a la m a cchin a p e rfo ra tric e in v e n ta ta d a l co lo n n e llo B e a u m o n t.
— Si parla d i u n p ro g e tto d i c o s tru ire u n tu n n e l sotto l'E lb a , onde m e tte re in c o m u n ic a z io n e la c ittà di A m b u rg o e l’ isola di S te iw e rd e r, ch e possiede dpi d o cks im p o rta m i.
L a co stru z io n e di questo tu n n e l a v re b b e p e r r i s u lta to di s o p p rim e re il s e rv iz io n a va le che si fa su l fiu m e pel tra s b o rd o d e i v ia g g ia to ri e d e lle m e rc i. Il tu n n e l lu n g o 8 0 0 m e tri, costerebbe c irc a 2 5 m ilio n i.
— P er d a re u n ’ idea ni n o s tri le tto r i d e llo s la n cio con cu i si s v ilu p p a n o g li a ffa ri a g li S ta ti U n iti e d e ll’ a iu to che a q u e sto s v ilu p p o d anno le ' B an cb e N a z io n a li, c re d ia m o n o n rie s c irà s g ra d ito il r ip r o d u rre d a ll’ u ltim o ra p p o rto p u b b lic a to d a l c o n tro llo re d e lla c irc o la z io n e , p o ch i d a ti d i c o n fro n to tra la s i tuazione alla fin e del 1881 e q u e lla a lla fin e d e l l ’anno 1 8 7 9 .
T r e a n n i fa le B anche n a z io n a li e ra n o in n u m e ro d i 2 0 1 8 ; al p rin c ip io del c o rre n te a rriv a ro n o a 2 1 3 2 ; q u in d i u n a u m e n to d i 8 4 banche. Q u a n to ai p re s titi ed a g li s co n ti, l ’ a m m o n ta re lo ro co m p le ssivo che fig u ra v a p e r 4 ,4 0 0 ,0 0 0 ,0 0 0 n ella s itu a z io n e d e lle B anche alla fin e del 1 8 7 9 , toccò i 5 ,9 0 0 ,0 0 0 ,0 0 0 in q u e lle d e lla fin e d e llo scorso a n n o , con u n a u m e n to cioè di u n m ilia rd o e m ezzo; e m a g g io re , d i un m ilia rd o 7 2 0 m ilio n i fu l’ a u m e n to nei d e p o s iti che passarono da 5 8 5 0 a 5 5 7 0 m ilio n i.
E tu tto questo si rife ris c e solo a lla s itu a zio n e d e lle B anche n a z io n a li, le q u a li, com e si sa, non ra p p re s e n ta n o forse la m età del n u m e ro totale de g li Is titu ti b a n c a ri che esistono a g li S ta ti- U n it i.
— A l 2 n o v e m b re il b ila n c io s e ttim a n a le d e lle B an ch e d i F ra n c ia e d ’ In g h ilte r ra dava in c o n fro n to del p re ce d e n te le se g u e nti v a ria z io n i.
Banca di Fkancia Aumenti Portafoglio commerciale. . F r. 53,160,057 Anticipazioni... » 2,107,640 Circolazione biglietti... » 74,158,375 Sconti ed interessi... » 1,068,067 Diminuzioni Incasso metallico... F r. 2,247,236 Conti correnti del Tesoro. » 5,865,866 Conti correnti particolari . » 6,706,865
Banca d’ Inghilterra
Aumenti
Circolazione b i g l i e t t i .. . ... Ls. 380,440
Diminuzioni
Conti correnti del T eso ro ... Ls. 260,538 Conti correnti particolari . . . . » 1,227,453 Fondi pubblici... » 150,000 Portafoglio ed anticipazioni.. » 155,360 Incasso m etallico... » 829,553 Riserva b ig lie tti... » 1,297,405 L ’ incasso p e rd e tte L s . 8 2 9 ,0 0 0 e la p ro p o rz io n e c o g li im p e g n i scese al 5 4 0 /o , ma n o n si te m e u n a u m e n to d e i tasso d e llo sconto, in v ista d e g li in v j d’ o ro a n n u n z ia ti.
D al M in is te ro dei la v o ri p u b b lic i v e n n e in q u e sti g io rn i p u b b lic a to u n o p uscolo col tito lo : Progetti d i leggi, Decreti Reali e Ministeriali, Circolari e disposizioni importanti, relativi al Ministero dei lavori pubblici, a datare dal principio della 11 ses sione della X I I I Legislatura (7 marzo 1878) al chiudersi della X I V Legislatura(2 ottobre 1882).
— B o m a , tip . e re d i B o tta .
Sono 1 2 7 pagine d i soli p ro s p e tti in o lia v o g r a n de, senza u n a p arola di p re fa z io n e , ma con u n in dice in fin e , che ria ssu m e il c o n te n u to d e ll’ o p u s c o lo, d iv is o in q u a ttro tito li g e n e ra li ed in p a re cch i p a rz ia li, c o n fo rm i a lle in te sta zio n i d e i s in g o li p r o s p e tti.
D ai d u e p ro s p e tti r ia s s u n tiv i, co n c u i si ap re il tito lo p rim o — Progetti di legge — ris u lta n o p re sentati in com plesso, nel s u d d e tto p e rio d o le g is la tiv o , 7 9 p ro g e tti p e r cp o re p u b b lic h e : d i c u i 0 8 d a ll’ a ttu a le m in is tro B a c o a rim (d a l 2 4 m arzo al 18 d ic e m b re 1 8 7 8 , e d a l 1 4 lu g lio 1 8 7 9 in p o i, e 11 d a l m in is tro M ezzanotte (d a l 19 d ic e m b re 1 8 7 8 al 15 lu g lio 1 8 7 9 ).
D i tu tti q u e sti p ro g e tti, 6 5 fu ro n o a p p ro v a ti, l i p e re n ti, e 3 n o n rip re s e n ta ti.
L o spese p e r essi a p p ro va te so m m a n o a L ir e 1 ,8 9 4 ,1 8 8 ,0 1 2 ; e vo le n d o si te n e r c o n to d e g l’ im p e - g n i p re ce d e n ti p e r ope re s tra o rd in a rie s tra d a li ed id ra u lic h e di c irc a 1 1 0 ,0 0 0 ,0 0 0 si ha u n im p e g n o t o tale d i c irc a 2 ,0 0 0 ,0 0 0 ,0 0 0 p e r g li esercizi 1 8 8 0 - 1 9 0 0 , d iv is i, com e segue :
a) Im p e g n i d’ in d o le g e n e ra le . . L . 6 ,5 1 0 ,6 4 5
b) S tra d e ed opere id r a u lic h e . . . . 4 6 4 ,0 0 0 ,0 0 0
c) F e r r o v ie ... 1 ,5 2 4 .0 0 0 ,0 0 0
d) P oste e t e le g r a f i... 1 1 ,6 6 8 ,0 0 0 T o ta le . L . 1 ,9 9 6 ,1 7 8 ,6 4 5 S eg uono poi i ria s s u n ti p e r tito li d e lle spese o r d in a rie e s tra o rd in a rie , secondo le le g g i d i b ila n c io nei c in q u e a nni 1 8 7 8 1 8 8 2 , e q u in d i rip a rtita m e n te p e r s e rv iz io e c ro n o lo g ic a m e n te p e r data d i p re s e n tazione e di a p p ro va z io n e .
N el 2° tito lo — Decreti Reali — tro v a n s i in d i c a li c ro n o lo g ic a m e n te t u lli q u e lli co m p re si n e lla R a cc o lta u ffic ia le , n o n ch é a lc u n i a ltr i p iù im p o r ta n ti, che non fa n n o p a rte d e lla d e tta R a cc o lta , ma che so m m a n o ad o ltre d u e m ila , p e r q u a n to r is u lta da u n ’ a v ve rte n za in lesta al p ro sp e tto r e la tiv o .
S ucce ssiva m e n te tro v ia m o ria s s u n ti n e l te rzo t i tolo i — Decreti ministeriali, Circolari e disposi zioni importanti — se m p re p e r o rd in e c ro n o lo gico