• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.09 (1882) n.446, 19 novembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.09 (1882) n.446, 19 novembre"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

G A Z Z E T T A S E T T IM A N A L E

SC IEN ZA ECONOM ICA, F IN A N Z A , COM M ERCIO, B A N C H I, F E R R O V IE , IN T E R E S S I P R IV A T I

Anno IX - Yol. XIV

D om enica 19 N ovem bre 1882

N. 446

LE DELIBERIMI DELLA C O IM E D’INCHIESTA

sulla marina mercantile

L a co m m issio n e d ’ in ch ie sta su lla m a rin a m e rc a n ­ tile ha u ltim a to il suo g ra n d io so la v o ro . Il sesto vo ­ lu m e d e g li a tti d e ll’ in c h ie sta reca le d e lib e ra z io n i da essa prese, n o n ch é i v e rb a li d e lle d is cu s s io n i tra i m e m b ri d i essa che a queste c o n d u sse ro . È u n la v o ro di lu n g a lena del q u a le n o n sarebbe fa c ile re n d e r conto in u n solo a rtic o lo di questa p u b b li­ cazione, ma d i c u i si può dare u n ’ idea, s a lvo a r i ­ to rn a re su q u e lli a rg o m e n ti che m e ritin o u n p iù m in u to esame.

L e d e lib e ra z io n i prese sono v e titis e i, g li a rg o m e n ti d e lle q u a li sono i seguenti :

A m m in is tra z io n e della m a rin a m e rc a n tilo . A s s ic u ra z io n i m a rittim e .

C abotaggio.

Cassa d e g li in v a lid i. C o lo n ie e fa tto rie .

C oncessioni di te rre n i a re n ili. C o n d iz io n i della gente di m a re . C o s tru z io n i n a v a li e c a n tie ri. D og a n e .

E m ig ra z io n e . ■ In d u s trie m e ccan ich e . L e g is la zio n e m a rittim a . N a vig a z io n e d i scalo. Pesca e P is c ic o ltu ra . P o r ti.

P re m i d i c o stru z io n e ai p iro sc a fi. P re m i d i n a v ig a zio n e ai p iro sc a fi. P re m i di n a vig a zio n e ai v e lie ri. R e g is tro ita lia n o .

S an ità m a rittim a . S e rv iz io co n so la re . S oprattasse d i deposito. S o v v e n z io n i ai s e rv iz i re g o la ri. S ta z io n i n a v a li. Tasse.

T ra s p o rti o c c o rre n ti a lle p u b b lic h e a m m in is tr a ­ z io n i.

C om e si può b e n v e d e re da questa e n u m e ra z io n e , a lc u n i d e g li a rg o m e n ti d i queste d e lib e ra z io n i hanno b iso g n o di una speciale tra tta z io n e , p e r la g ra v ità d i essi, e per lo s tu d io a c cu ra to che v i p o rtò la c o m m is s io n e d ’ in c h ie sta , la q u a le non ris p a rm iò c u re , s o lle c itu d in i, r ic h ie s te , e s p e cia li s tu d i on d e g iu n ­ g e re al re s u lta to .

E se p re m io con d e gn o a ta n ta fatica p u ò essere 1’ a p p ro va zio n e g e n e ra le , la c o m m issio n e può o rg o ­ g lio sa m e n te a s se rire d i a v e rla o tte n u ta . A lc u n e d e lle

sue d e lib e ra z io n i possono esser c ritic a le c o lla g u id a dei p r in c ip i d i econom ia p u b b lic a d i c e rte s c u o le ; .altre p o tra n n o dai p ra tic i esser tro v a te in s u ffic ie n ti, in ra g io n e d e lle im m e n se esigenze che e b bero ad a ffa c cia rs i n e lla discussione, ma tu tti c o n ve n g o n o a m ­ p ia m e n te d ie ora d iffic ile fare d e lle n o stre cose m a rittim e uno s tu d io p iù c o m p le to , p iù coscenzioso e p iù m in u to .

Resa la d o v u ta lode ai m e m b ri d e lla c o m m is s io n e , e in special m odo al suo v ice p re sid e n te sig. B o s o lli che ne s o p p o rtò la m a g g io r som m a di la v o ro , v e ­ n ia m o a ll’ esame d e lle p rin c ip a li d e lib e ra z io n i.

La p rim a d ie si presenta, d ie p e r la sua im p o r ­ tanza m e r iti esame è la s e g u e n te :

« L a c o m m issio n e fa v o ti p e rch é sia is titu ito u n m i­ n is te ro d e lla m a rin a m e rc a n tile ed o ve ciò n o n a v ­ venga c o lla desiderata s o lle c itu d in e , fa v o ti p e rch è la tu te la dei s e rv iz i a m m in is tra tiv i d e lla m a rin a m e r ­ c a n tile , rim a n e n d o q u e s ti presso il m in is te ro d e lla m a rin a , sia a ffid a ta ad u n o speciale c o n s ig lio s u p e ­ rio re . »

È necessario p re m e tte re che a ttu a lm e n te i v a ri s e rv iz i in e re n ti alla m a rin a m e rc a n tile sono d isse ­ m in a li fra d iv e rs i m in is te ri. I p o rti, p e r q u a n to c o n ­ ce rn e i la v o ri da farsi on d e m ig lio r a r li sono so tto la dipendenza del M in is te ro dei L a v o ri p u b b lic i, e a ltre tta n ti! accade dei F a ri ; da q u e llo d ip e n d o n o p u re le s o v v e n z io n i ai s e rv iz i r e g o la r i, d io sono co n sid e ra le com e una s e m p lic e a ttrib u z io n e d e lle Poste, benché il tra s p o rto d e lle v a lig ie postali non sia, può d ir s i, d ie il pretesto alla s o vv e n zio n e e non la sua in tim a cagione. I l m in is te ro d e ll’ is tru z io n e ha m o lto che fa re n e g li is titu ti n a u tic i, e q u e llo d e g li A ffa ri esteri da re g o la re a suo e sclu s iv o b e n e p la c ito il s e rv iz io c o n so la re . II m in is te ro d ’ A g r ic o ltu r a e C o m m e rc io r itie n e p u re a ltr i s e rv iz i d ìe p e r le lo ro re la z io n i c o lla m a rin a m e rc a n tile sa re b b e ro m e g lio posti a ltro v e , a m eno che non si volesse a lu i solo a ffid a re l’ in s ie m e d e lle a ttrib u z io n i d e l pro p o sto m i­ n is te ro d e lla m a rin a m e rc a n tile com e fu da a lc u n i in d ic a lo .

(2)

738

L’ E C O N O M I S T A

]9 novembre 1882

N e ll’ o rd in o p iù p ra tic o d e i fa tti, questa d iv is io n e

d e lle a ttrib u z io n i c o n c e rn e n ti la m a rin a m e rc a n tile , d à o rig in e ad in c o n v e n ie n ti d e lla m assim a g ra v ità . Q u a lch e anno fà la S ocietà P io rio p e rd e tte a T r a ­ pa n i un p iro s c a fo , p e rch è 1’ a m m in is tra z io n e d e lle Poste 1’ avea o b b lig a ta ad u n o ra rio in c o n tra d i­ zione co lle c o n d iz io n i d i n a v ig a b ilità del p o rto . A l ­ c u n i fu o c h i dei p o rli m in o r i rim a n g o n o spenti per econom ia ce rte n o tti d e ll’anno, i fo n ili n o n essendo d a ti in bastante abbondanza p e r la ra g io n e che ch i li ric h ie d e n o n ne conosce a fondo la necessità, ne sà d is tr ib u ir li bene. L a pèsca (p e r n o n d ire della p is c ic o ltu ra in te ra m e n te tra s cu ra ta in It a lia ) ha ta li e ta n ti b is o g n i che n o n possono essere a ttu a ti che da a m m in is tra z io n i te c n ic h e c o m p e te n ti, e ne sarebbe d i m o lto a um entata la re n d ita , la sicurezza, e la b u o n a co n d o tta del personale m a rittim o a d d e tto v i, q u a lo ra u n m in is te ro ne facesse o g g e tto d i speciale occupazione. In se m in a sarebbe in u tile e n u m e ra re tu tti i v a n ta g g i d e lla riu n io n e in una sola a m m in is tra ­ zione d i tu tti i s e rv iz i c o n ce rn e n ti la - m a r in a m e r­ c a n tile , p erchè n o n v ’ hà ch i la possa co m b a tte re con o m b ra di ra g io n e .

Am m essa d u n q u e la necessità d i fo ndare questa n u o v a a m m in is tra z io n e rim a n e a v e d e re a ch i debba essere a ffid a ta .

T re sono le p ro p o ste che fu ro n o fatte.

1° A u m e n ta re n e ll’ a ttu a le a m m in is tra z io n e d ella m a rin a , la d iv is io n e m e rc a n tile , a ffid a n d o le i se rv iz i che ora si tro v a n o sparsi nei v a ri m in is te ri.

2° R iu n iti in una sola a m m in is tra z io n e i v a ri s e rv iz i a ffid a rn e la to ta lità al M in is te ro d ’A g ric o ltu ra e c o m m e rc io .

3° F o n d a re u n M in is te ro d i m a rin a m e rc a n tile . La p rim a proposta e la seconda sarebbero b u o ::e , se n o n u rta sse ro n e ll’ in c o n ve n ie n te se rissim o di a g ­ g ra v a re d i n u o v o la v o ro a m m in is tra z io n i che già ne hanno a sufficenza e p u ò d irs i anche tro p p o . N è va le i l d ire che si a u m e n te ra n n o g l’ im p ie g a ti; essi n o n sa ra n n o che in u t ili ru o te del c a rro a m m in is tra ­ tiv o se il m in is tro n o n p o trà c o llo ca re nella sua testa i p e n sie ri e le c u re necessarie a ben d ir ig e r li, e nè il M in is tro della m a rin a a cui in c o m b e la re ­ s p o n sa b ilità d e lla p a rte p iù seria della difesa del te r­ r ito r io n a zio n a le , nè q u e llo del C o m m e rc io a- cu i le B a n ch e , e le c u re d e ll’ A g r ic o lt u r a , in un paese com e il n o s tro p re cip u a m e n te a g ric o lo , lasciano poco te m p o a p e n s ie ri e a tti che non sieno d i u rg e n te necessità^ p o tra n n o o ccu p a rsi se ria m e n te del n o s tro c o m m e rc io m a rittim o . N o n è. ce rto che m a n c h i a lle e g re g ie persone preposte alla M a rin a e al C o m m e rc io là buona v o lo n tà d i estendere l’ a ttiv ità lo ro a tu tti i s e rv iz i che sono o che potessero in seguito esser lo ro a ffid a ti, ma le fa co ltà u m ane, ed il te m p o , es­ sendo cose lim ita te , e T attenzione d i essi acca p a r­ ra ta da p iù g ra v i c u re è a cre d e re che la m a rin a m e rc a n tile poco c u ra ta fin o ad o ggi, che dip e n d e da q u a ttro o c in q u e m in is te r i, lo sia anche m eno, q u a n d o dipendesse da u n solo che avesse a ttrib u ­ z io n i d i p iù fo rte re sp o n s a b ilità e d i esigenze m ag­ g io r i di q u e llo che essa possa a ffa ccia re .

R im a n e d u n q u e la terza proposta che è la sola p ra tic a , la sola conducente a llo scopo, e che d im o ­ stra la fe rm a in te n zio n e d i v e n ire s e ria m e n te in a iu to alla n o stra n a v ig a z io n e , q u e lla cioè d i fo n d a re u n M in is te ro p e r la m a rin a m e rc a n tile . Questa sola to ­ g lie d i mezzo tu tte le o b ie z io n i, e q u e lla pu re fo r ­ tissim a del m a g g io re a g g ra vio che p o rte re b b e al b

i-la n c io , p e rch è d o ve n do si a u m e n ta re i s e rv iz i spe­ c ia li poco p iù può costare a ll’ e ra rio R a g g iu n g e rv i lo s tip e n d io d i u n M in is tro e d i un S e g re ta rio g e n e ra le . Se u n m a lin te s o s p ir ilo di e co n o m ia , che a v re b b e p e r e ffe tto il ris p a rm io di poche m ig lia ia d i lir e an­ nue, e lo sp e rp e ro d i tante riso rs e v iv e della na­ zione, dovesse c o n s ig lia re i n o s tri le g is la to ri a r i ­ fiu ta re la proposta d e lla fo n d a zio n e d i u n M in is te ro speciale, la c o m m issio n e ra cco m a n d a <> la creazione di u n c o n s ig lio s u p e rio re d i M a rin a m e rc a n tile . »

S arebbe questa una mezza m is u ra che n o n c o n ­ d u rre b b e a ra g g iu n g e re lo scopo d i m ig lio ra r e le c o n d iz io n i della n o stra M a rin a d i c o m m e rc io p e rch è non d a re b b e u n ità d i com ando ai s e rv iz i a m m in i­ s tra tiv i ad essa n e ce ssa ri, e n e p p u re c o n ve rre b b e a ll’ e c o n o m ia , p erchè con poco p iù d e lle a llo c a zio n i da d a rsi ai c o n s ig lie r i, si p ro v v e d e re b b e a g li s ti­ pendi d e g li a lti fu n z io n a ri di u n o speciale M in is te ro . L e mezze m is u re h a nno q u e sto d i . in trin s e c o che n o n co n te n ta n o n e s s u n o , p e rc h è nessuno o ttie n e tu tto q u e llo che d e s id e ra , e disg u sta n o tu tti p e rch è d e lu d o n o tu tte le a s p e tta tiv e .

S are b b e d u n q u e a d e sid e ra rs i che il G o v e rn o o il P a rla m e n to si attenessero a lla m is u ra p iù ra d i­ cale ma p iù u tile , e ci a u g u ria m o d i v e d e r p resto s a n zio n a re il p ro g e tto d i legge che cre e rà in Ita lia il M in is te ro d e lla M a rin a M e rc a n tile .

DEL 1ET0D0 IELLA FOIiZIOIE DELLE COLIE

C hi p re n d e nd o a tra tta re d iffu s a m e n te il tem a d e lle c o lo n ie , volesse p ro ce d e re a una e n u m e ra zio n e p e r c a te g o rie di tu lle q u e lle (die ci presenta la sto ria passala e c o i.te m p o ra n e a , p o tre b b e fa r ciò se­ g u e n d o a sce lta , c rite r j d iv e rs i. P otrebbe per e sem ­ pio, d is tin g u e rle in c o lo n ie lib e re e p o ssedim enti della m a d re p a tr ia ; c o lo n ie a scopo p o litic o e m i­ lita re e c o lo n ie c o m m e r c ia li; c o lo n ie in paesi c iv ili e c o lo n ie in paesi b a rb a ri o s e m ib a rb a ri.

L ’ In g h ilte r ra , com e o g n u n sa è la nazione che possiede le p iù n u m e ro se c o lo n ie . Q u a lu n q u e r ip a r ­ tizio n e d i c a te g o rie \ desse a d o tta rs i, non ve ne sa­ rebbe alcu n a in c u i q u a lc h e c o lo n ia in g le se non fosso com p re sa . L o stesso forse si può d ire della F ra n c ia . R ig u a rd o al paese n o stro in v e ce la cosa é d iv e rs a ; n o i non a b b ia m o p o sse d im e n ti sopra u n suolo che non sia q u e llo d e lla p e n is o la , o tu t t’ al p iù ne a b b ia m o da je r i uno m in u s c o lo , cioè i po hi c h ilo m e tri q u a d ra li in riv a alla baja d’ A ss a li. A b ­ b ia m o al c o n tra rio c o lo n ie c o m m e rc ia li p iu tto s to n u m e ro s e , di cu i a lcu n e , ma n o n tu tte , fio re n ti, n e lle p rin c ip a li c ittà d ’ E u ro p a , n e g li scali del le­ v a n te e su lla costa s e tte n trio n a le (l’ A fr ic a , n e lle due A m e ric h e .

M a g ia cch é non è im p o s s ib ile che l'a ttiv ità del popolo ita lia n o , in via d ’ in c re m e n to , e la forza di espansione che in esso si va m a n ife sta n d o , lo s p in ­ gano a te n ta re l'im p ia n to d i n u o v e c o lo n ie in p iù o m e;.o lo n ta n e re g io n i, può esser u tile che- l’ Ita lia g e tti u n o sg u a rd o a tto rn o , e, s tu d ia n d o ciò che ha fa tto essa stessa e ciò che h a nno fatto n e llo stesso cam po a 'tre n a z io n i, v a lu ta n d o i r is u lla m e n li da lei e da a ltr i o tte n u ti, ne tragga q u a lc h e re g o la d ir e t­ tiva p e r l ’ a v v e n ire .

(3)

ne-19 novembre 1882

L ’ E C O N O M I S T A

739

g li A tti d e lla C o m m issio n e d ’ in c h ie sta s u lla m a rin a

m e rc a n tile , una r.e tro v ia m o nel v o lu m e V , d e g n is ­ sima di nota, che porta p e r tito lo : L ’Italia all’estero nell'ultimo decennio. E u n o s tu d io d e ll’ a vvo ca to P. C o rte , che in q u a lità di console d im o rò q u in d ic i an n i in v a rie piazze c o m m e rc ia li d ’ E u ro p a , A sia , A m e ­ ric a e A fr ic a . P el suo la v o ro e g li si è s e rv ito , o l­ tre c h é dei p ro p ri r ic o r d i ed a p p u n ti, dei ra p p o rti c o n so la ri in v ia ti al m in is te ro da suoi c o lle g lli e d e lle s ta tistic h e ita lia n e e d i paesi e ste ri.

C itia m o a lc u n i passi del suo s c ritto i q u a li c re ­ d ia m o possano riu s c ire in questo m o m e n to in te re s ­ santi pel le tto re , tra tta n d o essi d e lla presente e q u a ­ zione c o lo n ia le d e lla F ra n c ia e d e ll’ Ita lia s u lla costa s e tte n trio n a le (l’ A fric a . C i sa ranno p o i u tili p e r v e - v ire ad una c o n clu s io n e c irc a il m etodo da s e g u irs i n e ll’ im p ia n la re e m a n te n e re c o lo n ie .

A p ro p o s ito d e lla T u n is ìa , l’ a v vo c a to C o rte s c riv e : « C h i tie n e presente il fa tto che la F ra n c ia n e l­ l ’ u ltim o q u in q u e n n io non si è a c cre sc iu ta , p u r com ­ presa la g ra n d e e m ig ra z io n e s tra n ie ra , che d i 4 0 0 m ila a b ita n ti e che p e rciò ha biso g n o di 5 5 0 a n n i p e r ra d d o p p ia re la sua popo la zio n e ciò che la forza g e n e ra tiv a tedesca rin n u o v a in 5 0 , l ’ a n g lo -sa s s o n e in 8 0 e l’ ita lia n a in 8 9 a n n i; c h i pone m ente al fa tto che in 5 0 a n n i d’ occupazione d e ll’ A lg e ria , m a lg ra d o la v ic in a n z a , m a lg ra d o la ben nota fe r ti­ lità del su o lo e le a ltre sue riso rse , la F ra n c ia non v i ha im m esso tanta popolazione q u a n ta n o i in c in ­ que a n n i ab b ia m o spedita al P ia ta ; se in fin e si tio n c a lco lo che l ’ idea d e lla n a z io n a lità è ta lm e n te s v i­ lu p p a ta n e ll’ ele m e n to arabo,, che o g n iq u a lv o lta la F ra n c ia tro v a s i tra v o lta in una g u e rra in E u ro p a od in a ltre d iffic o ltà , una riv o lu z io n e in A lg e ria non ta rd ò m ai a sorgere, possiam o d e p lo ra re n e ll’ in te ­ resse d e ll’ u m a n ità queste lo tte d is u g u a li d’ u n popolo fo rte e c iv ile c o n tro u n o d e b o le ed a ltie ro , ma per n o i lo conseguenze non possono essere che queste : 1° F in c h é v i sarà u n arabo in T u n is ia od in A lg e ria , e ve ne sono quasi c in q u e m ilio n i, il d o ­ m in io francese sarà se tn p re m in a to , ed il s e rio pe­ ric o lo d’ una riv o lu z io n e sarà u n g ra n d e d iv e rs iv o d i forze m ilita r i e m a rittim e o g n iq u a lv o lta la F r a n ­ cia deliba m is u ra rs i con u n ’ a ltra potenza e u ro p e a ;

2° L ’ in flu e n z a nostra si accrescerà per l’ a u ­ m ento n a tu ra le della n o stra popolazione, del n o s tro c o m m e rc io ed in d u s tria , d i q u a n to si accrescerà l ’ o dio d e g li A ra b i c o n tro lo s tra n ie ro o p p re s s o re ;

5° L ’ Ita lia u s u fru irà senza spesa di s o rta tu tti i c a p ita li che la F ra n c ia im p ie g h e rà p e r la c o s tru ­ zione d e llo strade, dei p o rti e d e lle v a rie ope re d ’a rte ta n to in d is p e n s a b ili pel benessere m a te ria le d i q u e l paese. »

1 p ro g n o s tic i d e ll’ a v vo c a to C o rte rig u a rd o alla in ­ fluenza d e ll’ Ita lia n ella T u n is ia , fo rse peccano a 1- q u a n to d’ o ttim is m o . Ma q u e lli s u lle d illie o 'tà c o lle q u a li la F ra n c ia è d e stin a ta a lo tta re n e 'lo stesso paese, com e anche in A lg e ria , li c re d ia m o g iu s ti e ra g io n e v o li. E p e rch è ? D o ve sta il ta rlo che ro d e la colonizzazione a fric a n a della F ra n c ia ? V ’ è fo rse q u a lch e v iz io d’ o rig in e e d i sistem a? A s c o ltia m o citi che dice l’ a vvo ca to C o rte p iù sp e cia lm e n te a p ro ­ posito d e ll’ A lg e ria .

« C re d o bene d i rip o rta re le te s tu a li p a ro le che al C ongresso d’ A lg e ri il s ig n o r R e n a m i, u n o d e g li u o m in i p iù co m p e te n ti s u lla co lo n izza zio n e d ’A lg e ria , p ro n u n zia v a nel d isco rso d’ a p e r tu r a : « E n F ra n c e , il fa u t bie n l’ a v o u e r, il e xiste u n e c e rta m e in d iffé

-re n cc à l’ égard des q u e stio n s co lo n ia le s . Q u e lle est l’ o rig in e de cette in d iffé re n c e ? C ’ est I im p é ritie de nos G o u v e rn e m e n ts d e p u is prè s d ’ u n siè cle q u y en est la cause. E u m a tiè re c o lo n ia le on a été. d ’ in ­ succès en insuccès et l ’ o p in io n p u b liq u e lassée p a r ces échecs c o n tin u s et répétés a fin i p o u r se d e ­ m a n d e r à q u o i s e rt de s’ o c c u p e r des c o lo n ie s p o u r en fa ire ce que l ’on en fa it? » E dopo a v e r c r it i­ cato i g ra v i "d ife tti del fo rm a lis m o e del c e n tra lis m o in F ra n c ia ed a v e r d im o s tra to che anche in A lg e ria l’ e m ig ra z io n e s tra n ie ra sorpassa la fra n ce se , con­ c h iu d e va i l suo d isco rso con q u e ste s ig n ific a tiv e p a ro le :

« N o n , la F ra n c e ne peut rie n a tte n d re de b ie n im p o r ta n t de l’ A fr iq u e c e n tra le . L ’ a v e n ir de la F ra n ce a fric a in e , il est s u r le litto r a l à d ro ite e t à gau­ che de l’ A lg é rie . C ’ est là que d o it te n d re la p o li­ tiq u e c o lo n ia le de la F ra n c e en ce q u i c o n ce rn e ce c o n tin e n t. » N è d iv e rs a m e n te si e s p rim e il s ig n o r S im o n in n e l suo apprezzato Coup d’oeil sur l’A l­ gérie. Q ueste u ltim e p a ro le s u o n e re b b e ro ben d u re a ll’o re c c h io d’ o g n i ita lia n o , se l’ id e a le va g h e g g ia to da questi in te llig e n ti u o m in i n o n fosse s e ria m e n te osteggiato dalla resistenza d e g li a ra b i e p iù ancora d a ll’ o p in io n e p u b b lic a francese, la q u a le c o n d iv id e p ie n a m e a le le u to p ie del s ig n o r A lla n d ire tto re d e lla

Vigie Algérienne, che cosi s’ e s p rim e : « L e s a ra ­ bes o n t été v a in cu s , il fa u t d o n c les tr a ite r co m m e des su je ts m ais ja m a is c o m m e des c ito y e n s fr a n ­ çais. » F in c h é re g n e ra n n o q ueste id e e , il p e ric o lo p e r l’ Ita lia non sarà g ra v e . »

C re d ia m o che l ’ a vvo ca to C o rte a bbia p ie n a m e n te ra g io n e . L a F ra n c ia n o n ha m a i saputo a s s im ila re i p r o p rj c itta d in i c o lo n iz z a to ri c o g li in d ig e n i d e lle sue c o lo n ie . 0 sia stata la falsa idea d i v o le r ra c ­ c o g lie re tro p p o p iù d i q u e llo che si è se m in a to e d is v o le r ra c c o g lie re tro p p o p resto, o sia stato il so­ v e rc h io acce tra m ento p o litic o che atro fizza la v ita p u b b lic a delle c o lo n ie , o sia stato il m ilita r is m o p re ­ v a le n te , specie in a lcu n e c o lo n ie com e l ’ A lg e ria , o sieno state tu tte q ueste c a g io n i ad u n tem po,, fa tto è che le c o lo n ie fra n ce si, e p rim a fra tu tte l’ A lg e r ia , a n z ich é so rg e n te d i potenza e d i ricc h e z za sono rie s c ile , a co n ti fa tti, s o rg e n te d i d is p e n d io , d i in ­ q u ie tu d in i, di p e ric o lo . Il francese colla occu p a zio n e m ilita r e , co lle a n g h e rie , colla a m m in is tra z io n e tro p p o fo g g ia ta su l tip o d i q u e lla del p ro p rio paese, c o lle re p re s s io n i v io le n te , c o ll’ im p o rs i q u o tid ia n a m e n te q u a l s ig n o re e p a d ro n e, è r iu s c ito a fa rs i c o n s id e ­ ra re n e m ic o p e rm a n e n te ed e re d ita rio presso ta lu n e razze, su scita n d o r ib e llio n i e g u e rre sa n g u in o se e s e m in a n d o od io in e s tin g u ib ile .

(4)

740

L ’ E C O N O M I S T A

19 novembre 1882

basi d’ una n u o v a so cie tà , ma e n tra n o a fa r parte

p iù o m eno in te g ra n te d i rju e lla che tro v a n o , si p ongono sotto la p ro te z io n e d e lle leggi del paese e sono te n u ti ad o s s e rv a rle ; o tu tt’ al p iù , crescendo d i n u m e ro e d i ricchezza, rie sc o n o ad o tte n e re dal pote re so vra n o lo ca le , u n o speciale tra tta m e n to g iu ­ r id ic o {immunità,privilegi, capitolazioni) m ediante l ’appo g g io dei ris p e ttiv i g o v e rn i. Ma in o g n i caso i g o v e rn i e u ro p e i n o n in te rv e n g o n o a tu te la re i lo ro s u d d iti se n o n q u a n d o la c o lo n ia è già fo rm a ta . Così è accaduto ed accade in T u n is ia , nel M arocco, in E g itto , e via d ic e n d o . In q u a n io poi a lle c o lo n ie fo rm a te si in paesi c iv ili, com e al M essico, a g li S tati U n iti, alla P iata e s im ili, non v ’ ò da d e ro g a re alle re g o le del p iù c o m u n e d ir itto in te rn a z io n a le , che si a p p lica con p e rfe tta re c ip ro c ità .

F o rse anco p e r le c o lo n ie di tale specie si potrebbe da re a g li e m ig ra n ti ita lia n i q u a lc h e c o n s ig lio . A u z i, già che s tia m o c ita n d o uno s c ritto re co m petente in m a te ria , rip ro d u r r e m o anche le seguenti lin e e che e g li s c riv e a p ro p o sito d e lle c o lo n ie di C a lifo rn ia .

« L a nostra e m ig ra z io n e , (n o n so se sia u n bene od un m a le ) ha u n c a ra tte re ben d iv e rs o da tu tto le a ltre , sp e cia lm e n te dei paesi n o rd ic i. La n o stra , se non e ffe ttiv a m e n te , p erchè c o n tra ria la da c irc o ­ stanze im p e lle n ti, a lm e n o id e a lm e n te ha sem pre d i m ira u n lin e da co n se g u irsi p iù o m eno p ro ss im a 1 m e n te , q uesto cioè d i m ig lio ra re la p ro p ria so rle p e r r ito r n a r e in p a tr ia ; l ’ e m ig ra z io n e anglo-sassone in v e c e p a rte c o ll’ idea fìssa d i non rito rn a re e di p ro c a c c ia rs i su l lu o g o dove si fissa il suo benessere. Questa tendenza d iv e rs a p ro d u ce anche d e lle c o n ­ seguenze ben d iv e rs e , m e n tre l’ uno cerca s fru tta re s u b ito e p iù che può il te rre n o ohe c o ltiv a ed a re a liz z a rlo q u a n to p rim a , l ’ a ltro spende in b o n ific h e , n e lla c o stru z io n e d i case, in m a n ifa ttu re , p e r cu i m e n tre il p rim o re a lizza c a p ita li g e n e ra lm e n te non c o s p ic u i, il secondo a c cu m u la v e re ricchezze in un paese d ove la popolazione nel bre ve spazio d i q u in ­ d ic i a n n i si ra d d o p p iò . »

— M a, com e d ic e va m o so p ra , I’ adozione di un re tto e sano metodo è sp e cia lm e n te necessaria n e lle c o lo n ie in c u i la nazione alla q uale a p p a rte n g o n o g li im m ig r a n ti a cq u ista la s o vra n ità d e l te r r ito r io . In questa c a te g o ria l’ Ita lia conta u n solo caso : A s - sab. C ita n d o u n ’ u ltim a vo lta il s u llo d a to a v v . C orte, d ire m o c h ’ e g li n o n è fa v o re vo le alla colonizzazione di questa c o n tra d a e che le suo p re v is io n i sulla riu s c ita d e ll’ im p re s a non sono p u n to rosee. T ra la sciando d i r ife r ir e le ra g io n i, da lu i esposte, per n o n d ilu n g a rc i d i s o ve rch io , ecco la sua co n e lu sione :

— « C on ciò io n o n in te n d o d i d ire che si abbia ad ab b a n d o n a re Assai), ma d e p lo re re i elio in u t il­ m ente si sacrificasse la salute d i fu n z io n a ri e di e q u ip a g g i n o s tri, solo perchè l ’ Ita lia in a u g u ri n e lla p iù in g ra ta e disa b ita ta p a rte del m o ndo u n s is te ­ ma c o lo n ia le ben oneroso e p e rico lo so , c o n tra rio del resto a lle idee lib e ra li che ci re g g o n o. S arebbe p e rciò a d e s id e ra rs i che si lasci il tu tto in balìa d e ll’ in iz ia tiv a p riv a ta d e lle persone che si p ro p o n ­ gono di tra rn e un u tile per lo ro e p e r la p a tria . »

S u lla o p p o rtu n ità di fa re l’a cq u isto del te r r ito r io di Assab c re d ia m o poch issim o u tile e p ra tic o il di scu te re . O ra m a i l ’ a cq u isto è fa tto ; si tra tta d i r e n ­ d e rlo p ro fic u o e d i s m e n tire lo p re v is io n i sfa vo re ­ v o li di m o lti. Ma è poi v e ro che si sia v o lu to , com e dice l’a v v . C o rte , in a u g u ra re un sistem a c o lo n ia le

c o n tra rio alle ideo lib e ra li che ci re g g o n o ? D ato, com e è in fa tto , che la cessione si sia c o m p iu ta in fo rm a p e rfe tta m e n te re g o la re e, sta n te le idee e i c o stu m i di q u e i lu o g h i, co l p ie n o d ir itt o d i effet tu a rla in c o lo ro che la e ffe ttu a ro n o ; dato p o i, com e è in fa tto , che g li in d ig e n i d i A ssali n è se ne siono m o stra ti m a lc o n te n ti nè ab b ia n o m in im a m e n te v o ­ lu to o p p o rv is i, non rim a n e fu o rc h é in a u g u ra re e c o n tin u a re in- q u e l possedim ento u n g o v e rn o e una a m m in is tra z io n e lib e ra le ed equa.

E q u i a p p u n to vie n e in cam po il metodo, di cu i p a rla va m o . P ii^ sopra a b b ia m o fa tto m e nzione del c a ttiv o sistem a te n u to d alla F ra n c ia e dei ris u lta - m e n ti non lie ti c h ’ essa ne ha tr a tti.

A b b ia m o v e d u to in o ltre , da a lcu n e re la z io n i com e ciò non abbia m o lto a m m a e stra to i fra n ce si e com e ce rte false idee p e rd u rin o presso d i lo ro . V e d re m o in u n p ro ssim o a rtic o lo q u a li sieno sta ti i co n ce tti del n o stro g o v e rn o nel p ro p o rre e del p a rla m e n to i c l l ’ a p p ro va re il disegno d i le g g e p e r l ’ a cq u isto di Assab.

i DIECI MILIARDI DEL PIANO FREYGINET1}

NECESSITÀ DI UN RITORNO AL BUON SENSO

S icc o m e ci p ic c h ia m o d i u n esattezza scru p o lo sa ci siam o d o m a n d a ti se a v e va m o il d ir itt o d i s c r i­ v e re in testa d i q u e s t'a rtic o lo q u e lla c ifra maestosa d i d ie ci m ilia rd i. L ’ on. T ir a r d in fa tti n e lla sua in ­ teressantissim a c o m u n ic a zio n e fatta q u a ttro g io r n i sono alla C o m m issio n e del b ila n c io ha v a lu ta to a 9 m ilia rd i e 1 5 0 m ilio n i s o lta n to il to ta le d e lle spese che o c c o rre re b b e ro per la esecuzione del fam oso piano dei la v o ri p u b b lic i. D opo a v e r ben r ifle ttu to p e r­ ta n to ci siam o s e n titi la coscienza p ie n a m e n te ra s ­ s ic u ra ta n e llo s c riv e re 1 0 m ilia rd i e n o n soltanto 9 m ilia rd i e 1 5 0 m ilio n i; e n o n è stato l’ am o re del n u m e ro to n d o che ci ha .fa tto p re fe rire la p rim a c ifra , ma bensì v a rie c o n s id e ra z io n i, che and e re m o a s o tto p o rre al le tto re , il q u a le senza d u b b io ci darà ra g io n e .

Il piano F re y c in e t, per p re n d e re la d e n o m in a zio n e a b itu a le , ha una potenza d i estensione e di a c c r e ­ scim e n to m e ra v ig lio s a . Q u a n d o l’ a u to re la ge ttò sul te rre n o , non si tra tta va che di i m ilia r d i c ifra che era .g ià s o d isfn rie n te . Essa è ingrossata senza in ­ te rru z io n e . L e o n e S ny sette o o tto m esi in d ie ­ tro , riv e la v a che i A m ilia r d i p r im it iv i si erano g o n fia ti s in o a 7 ; ed ecco adesso T ir a r d che ci d ice che si è a r r iv a li a 9 m ilia rd i e 1 5 0 m ilio n i. V i è sem pre d e ll’ im p re v e d u to n e lle spese d i la v o ri p u b b lic i ; i co n ti p re v is ti d a ll’ in g e g n e re ra s s o m i­ g lia n o m o lto a lle p re v is io n i d e ll’ a r c h ite tto ; e p o i il T ir a r d n o i è un m in is tro pessim ista che am i i q u a d ri s c u ri e q u a n tu n q u e esso p re fe ris ca la p io g ­ g ia al sole, ave n d o la p rim a il dono m ira c o lo so d i

’) In questo momento 'nel quale si discute in F ra n ­ cia l’indirizzo finanziario di quel paese ci parrebbe di m ancare a.1 nostro dovere verso i n o stri letto ri se non riportassim o nell’Economista due .notevoli arti-* coli che su questo argom ento hanno scritto il si­ gnor Leroy Beaulieu e 1’ ex m inistro sig. Say. D ia­ mo oggi solo quello del Beaulieu, nel prossimo n u ­ mero darem o alm eno in riassunto quello del Say.

(5)

19 novembre 1882

L’ E C O N O M I S T A

741

m e tte re in e q u ilib r io il suo b ila n c io s tra o rd in a rio ,

n o n è u o m o da g o n fia re le c ifre . 1 suoi nove m i­ lia rd i e 1 5 0 m ilio n i h anno m o lte p ro b a b ilità di d o v e n ta re 10 m il a rd i, e il tito lo d i q u e s t’ a rtie o 'o sarà cosi g iu s tific a to .

E lo sarà anche in a ltro m o d o . I l p iano F re y e i- n e t n o n c o m p re n d e tu tto 1’ in s ie m e dei la v o ri che il g o v e rn o fa o so vvie n e n e lla n ostra buona F r a n ­ c ia . Senza p a rla re q u i d e lla Cassa d e lle vie v ic in a li, che n o n è com presa n e lle p re v is io n i dei 9 m ilia rd i e 1 5 0 m ilio n i, il m in is tro d ella p u b b lic a is tru z io n e n o n v u o le rim a n e re in d ie tro al suo c o lle g a ; eg li p u re lia u n a ttiv ità esub e ra n te , e si co m p ia ce d e lle grosse spese. L o stato ha già im p ie g a to 4 o 5 0 0 m ilio n i da q u n ttr’ a n n i a questa p a rte nel c o s tru ire scu o le , e G iu lio F e r r y d ic h ia ra v a s o le n n e m e n te , che biso g n e re b b e consa cra re a questa g ra n d ’ opera da 7 a 8 0 0 m ilio n i n e g li a nni p ro s s im i. N o i r ite ­ n ia m o la c ifra in c h in a n d o c i, senza p re n d e rc i la l i ­ b e rtà di d is c u te rla , c o n te n ta n d o c i d i a g g iu n g e rla ai 9 m ilia rd i e 1 5 0 m ilio n i che fo rm a n o la v a lu ta ­ zione a ttu a le del p ia n o F r e y c in e l: si a r riv a così alla c ifra tonda d i 1 0 m ilia r d i d i n o i enunziata : due v o lte la n ostra c o n trib u z io n e d e ll’ u ltim a g u è rra . Il m in is tro d e lle finanze ha c re d u to bene di co ­ m u n ic a re al p u b b lic o lo stato di progresso d e i la ­ v o ri. F in q u i il ce le b re p iano ha p ro d o tto una spesa d i u n m ilia rd o e 3 6 7 ; si è d u n q u e appena al p r in ­ c ip io .

L a zappa e la cazzuola la v o re ra n n o p iù s o lle c ita ­ m e n te nei p ro s s im i e s e rcizi.

N o n a ve n d o i fa v o ri d i stato dei n o s tri d e p u ta ti, e dei n o s tri m in is tri ei è im p o s s ib ile d ife n d e rc i da una certa _ em ozione d a v a n ti a questa c ifra d i 10 m ilia r d i. È cosa m e ra v ig lio s a v e d e re com e i r o s tri ra p p re s e n ta n ti si sieno p resto a b itu a ti a co n ta re per m ilia r d i. E cc o della b ra va gente d i c u i la m a g g io r p a rte è tolta ad un tra tto , alla o s c u rità d e lla v ita d i p ro v in c ia , dei p ic c o li m e d ic i d i ca n to n e , d e g li o- nesti n o to ri in r itir o , dei. p ro p rie ta ri d i cam pagna, dei m odesti a v vo c a ti ; tu tta questa gente in poco tem po è d iv e n u ta fa m ig lia re coi m ilia r d i. I m ilio n i sono p e r essi d e lle som m e m e schin e e q u a lc h e m ilia rd o di p iù , o d i m eno non tu rb a la calm a del lo ro s p irito . F a c cia m o una b re v e e n u m e ra zio n e dei m ilia r d i con cu i a v re m o da fa r e ; uh- b ila n c io o rd in a rio che oltrepassa i tre m ilia r d i; u n d e b ito flo tta n te che è d i tre m ilia rd i ; u n in s ie m e d i tre b ila n c i, o rd in a ­ r io , s tra o rd in a rio , e d i riso rs e p a rtic o la ri che a m ­ m onta a q u a ttro m ilia r d i : u n p ro g ra m m a d i la v o ri p u b b lic i c h e su pera i n o ve m ilia r d i; u n d e b ito p u b b lic o na zio n a le che si eleva a v e n tis e i m ilia r d i, u n d e b ito p u b b lic o totale d e llo S ta to , dei d ip a r ti­ m e n ti, e dei c o m u n i che n o n è in fe rio r e , a 3 2 o 3 3 m ilia r d i ; il p ro g e tto in fin e d i ris c a tta re le fe r ­ ro v ie d ie è v a lu ta to da 1 3 a 1 4 m ilia r d i. V o i v e ­ dete che è una v e ra in d ig e s tio n e d i m ilia r d i. Si c re d e re b b e ad una a llu c in a z io n e o v v e ro ad u n o d i q u e i ra c c o n ti d e lle m ille e una n o tte che vi ra p p re s e n ta n o dei g ia rd in i, d i- cu i g li a lb e ri p r o d u ­ cono dei r u b in i grossi com e dei p o m i, e dei d ia ­ m a n ti densi com e g li a ra n c i. I fa n c iu lli d ie n e l­ l ’ E ld o ra d o d i C a n d id a fa n n o il g iu o c o d e lla c a m ­ pana con d e lle p ia s tre lle d ’o ro , n o n hanno m e n o n o n cu ra n za dei n o s tri d e p u ta ti d ie vo ta n o spese a m ilia r d i.

N o i siam o d o le n ti di to g lie re q u e s ti o n o re v o li ra p p re s e n ta n ti d a lla co n te m p la z io n e dei m ilia r d i che

m a n e g g ia n o con tanta fa c ilità ; m a bisogna d ire ló ro la v e r ità ; tu tti q u e s ti m ilia r d i ci fa ra n n o u n c a tti­ v iss im o tir o . Il n o s tro p a rla m e n to è da due a n n i n e l sogno, i l p iù giocoso e m ir ific o dei so g n i, ma esso sp in g e il p o p o lo francese a c ris i in te n se , e l ’ espone a p e ric o li d ie p o tre b b e ro essere m o rta li.

B isogna fa r r ito r n o al buon senso, a c u i i no­ s tri m in is tr i, e i n o s tri d e p u ta ti si sono s in g o la r­ m ente d is a b itu a ti. L e finanze d e lla F ra n c ia non possono essere p iù c o n d o tte com e lo sono da due o tre a n n i a q uesta p a rte . I n o ve m ilia r d i e 1 5 0 m ilio n i di la v o ri p u b b lic i p ro g e tta ti, i sette od ot­ tocento m ilio n i da spendersi p e r le scu o le , le cen­ tin a ia d i m ilio n i che d o d ic i a n n i dopo la pace si c o n tin u a n o ad a p p lic a re al m a te ria le ili g u e rra , d ie da lu n g o tem po d o v re b b e essere r ifo rm a to , tu tte queste c ifre debbono essere rim a n e g g ia te , c irc o ­ s c ritte , e il p rin c ip io stesso d ie s e rv e a ll’ esecuzio­ ne dei la v o ri p u b b lic i deve esser c a m b ia to .

L ’ on. T ir a r ti ci ha d im o s tra to che le p io g g ie l’avevano to lto d 'im b a ra z zo , che esse ave va n o o p ­ p o rtu n a m e n te r ita rd a to i la v o ri e che .la sc ie re b b e ro d is p o n ib ili sul b ila n c io s tra o rd in a rio del 188 2 c irc a 1 6 0 m ilio n i, d ie p o tre b b e ro essere rip o rta ti a ll’ e ­ s e rc iz io del 1 8 8 3 , e sg ra v a re q u e llo d i a ltre tta n to . C iò e q u iv a le a d ire che si è ra lle n ta to il p iano di esecuzione del F re y c in e t. Il m in is tro ci ha a n ­ che d e tto che contava d i im p ie g a re per i la v o ri s tra o rd in a ri dal 1 8 8 3 una som m a di c irc a 8 5 m i­ lio n i che sono s ta ti rim b o rs a ti, o che lo saranno d a lle S ocie tà fe rro v ia rie su l c o n to d e lla garanzia d e g li in te re s si nel 1 8 8 1 , 1 8 8 2 , e 1 8 8 3 . S i è p ru ­ d e n tem ente ta c iu to sul m in o r v a lo re d e lle im p o s te , d ie c o m in c ia a v e rific a rs i, ave n d o il mese d i s e t­ te m b re d i q uest’ anno p ro d o tto d u e m ilio n i m eno in c o n fro n to del s e tte m b re scorso; è stato, osservato lo stesso sile n zio su l d e fic it n o n p ro b a b ile , ma c e rto d e ll’ e sercizio del 1 8 8 2 ; d e fic it che v a lu tia m o a 1 5 0 m ilio n i se n o n si co n sid e ra n o che le ris o rs e p ro p rie a ll’e se rcizio , e si d e d u co n o i p re s titi fa tti p e r g li e sercizi p re ce d e n ti. N o i n o n re n d ia m o il S ig . T ir a r d re sp o n s a b ile di questa s itu a z io n e ; esso n o n Elia creata, m a l’ ha r ic e v u ta . C iò che n o i r im p r o v e r ia ­ m o al T ir a r d è d i n o n ave re il co ra g g io di d ire che tu tto il sistem a dei la v o ri p u b b lic i deve essere ca m b ia to .

(6)

742

L’ E C O N O M I S T A

19 novembre 1882

o c c o rro n o sette od o tt’an n i p e r te rm in a re ciascun

la v o ro ; il la v o ro d e i p r im i a n n i va p e rd u to o resta in u tiliz z a b ile , e la spesa v ie n e così ra d d o p p ia ta o trip lic a ta da ciò c lic essa d o v re b b e essere. Il p ia n o del F re y c in e t n o n può essere oggi co n sid e ra to da s p ir iti im p a rz ia li che com e una gigantesca m is tifi­ cazione e le tto ra le , u n m odo in gegnoso di c o rru z io n e c o lle ttiv a . S icc o m e la C am era n e l suo od io cieco v e rs o le g ra n d i c o m p a g n ie , non vu o l p ù lo ro a ff i­ da re n u lla , sono g l’ in g e g n e ri dei p o n ti e strade che ve n g o no s o li in c a ric a ti d e lla co stru zio n e d elle n u o v e lin e e . Il c o rp o d e g l’ in g e g n e ri dei p o n ti e s tra d e , che possiede e m in e n ti q u a lità non ha mai a v u to fam a d i la v o ra re con ris p a rm io , e la m a g g io r p a rte dei s u o i m e m b ri sono d ’ a ltro n d e in e s p e rti nel c o m p ito che v ie n ló ro a ffid a to . Così, lin e e che co­ s te re b b e ro 1 5 0 o 2 0 0 m ila fra n c h i al c h ilo m e tro , se c o s tru ite da co m p a g n ie , sa'g o n o con questo m e ­ todo fo rm a lis ta e le n to a 5 0 0 e 4 0 0 m ila fra n c h i. C iò n o n è s o lta n to u n ra lle n ta m e n to nel piano del F re y c in e t, è u n c a m b ia m e n to co m p le to del sistema che s’ im p o n e . In v e c e d i c o m in c ia re tu tto in una v o lta , sarebbe p iù co n ve n ie n te d ’ in tra p re n d e re a l­ c u n e lin e e s o lta n to , d i te rm in a rle in tre a n n i, e di passare in se g u ito ad a ltr i la v o ri. N o i conosciam o lin e e che sono in co stru zio n e da sette o o tl’ a n n i, e di cu i ancora n o n si p revede la fine.

L a disse m in a zio n e d e lle riso rs e d im in u is c e della m e tà l’ e ffe tto u tile . C o n sid e ria m o per esem pio i p o r­ ti; tu tti presso a poco op in a n o che a v re b b e ro biso­ gno d ’ essere m ig lio ra ti. Si destina lo ro un mezzo m ilia rd o c irc a . S i deve forse rite n e re che ogni p ic ­ colo scalo che si tro v a da S a in t-J e a n -d e -L u z a U u n - k e rq u e , o da P o rt-B o n a M e n to n a bbia ad essere im m e d ia ta m e n te o ggetto di m ig lio ra m e n to . C iò sa­ re b b e c o m p le ta m e n te s ra g io n e vo le , e p p u re è così che si procede. Y i è s u ll’ Oceano, o s u lla M a n ic i un p ic c o lo p o rto d’ im p o rta n z a te rz ia ria , a c u i si d e s ti­ nano da 1 0 a 2 0 m ilio n i. L a F ra n c ia ha bisogno d i g ra n d i p o rti su ciascun m a re e q u e sti p o rti sono tu tti in d ic a ti. D u n k e rq u e e H a v re su lla M a n ica ; S a in l N azaire e B o rd e a u x s u ll’ Oceano, M a rs ig lia e C ette su l M e d ite rra n e o : è d i questi p o rti che oc­ c o rre o ccu p a rsi a n z itu tto . N o i n o n v o g lia m o certo, d ire che non v i sieno al di fu o ri di queste sei g ra n d i piazze, m a rittim e dei p ic c o li p o rli im p o rta n ti di cui c o n v e rre b b e m ig lio ra re la situ a zio n e , ma bisogna fa rlo e n tro una ce rta m is u ra , e a llo rq u a n d o dei la­ v o ri u rg e n ti sieno stati c o m p iu ti in alcu n o di qu e i g ra n d i p o rti che se rvo n o alla n a vig a zio n e con lo ti ta n i paesi. I l m e to d o ing le se è assai m ig lio re ; esso p ro vv e d e a ll’ in te re sse dei c a p ita li im p ie g a ti nei la­ v o ri p e r mezzo d i tasse poste sui va sc e lli che fre ­ q u e n ta n o ciascun p o rto . S i ha così una g u id a s icu ra , e n o n si ris c h ia d i spendere som m e c o n sid e re v o li in u n p o rto che non ha .m ai v is ita to ri. Q uanto a n o i, che a n d ia m o p ra tic a n d o se m p re p iù lo s tu p id o p rin ­ c ip io d e lla g ra tu ità c i esponiam o a ro v in a rc i senza p ro fitto .

I la v o ri p u b b lic i non possono essere, senza ro ­ v in a d e lle n ostre finanze, c o n d o tti con a ttiv ità , che fissando d e fin itiv a m e n te il re g im e d e lle fe rro v ie . E da questa p a rte s p e cia lm e n te che la p o litic a d e lla n o s tra C am era è fo le , e le idee dei n o s tri m in is tri p u e r ili. I s ig n o ri T ir a r d ed H e risso n hanno creato com e si sa, una C o m m issio n e che hanno rie m p ito , salvo q u a ttro o c in q u e e cce zio n i, d ’ u o m in i che non h a n n o che u n o scopo : s o s titu irs i a lle g ra n d i c o m ­

p agnie, c re a re dei n u o v i c o n s ig li d ’ a m m in is tra z io n e sia g o v e rn a tiv i, sia d e lle co m p a g n ie a ffittu a rie , e d i a llo g g ia rv i c o n fo rta b ilm e n te . • Questa C o m m issio n e sta p e r fare un nuovo ra p p o rto , essa sta p e r d o ­ m a n d a re d e g li abbassam enti di ta riffe , e d e lle lin e o c o n c o rre n ti. M a s ig n o ri d e lla C o m m issio n e , e s ig n o ri M in is tri che l’ avete is titu ita , p re n d e te v i la pena di r ifle tte re un istante. Se v o i ribassate le ta riffe e se creato d ille linee c o n c o rre n ti, l’ affare e c h ia ro : i re d d iti d e!'e C o m p a g n ie rib a sse ra n n o . C he c’ im ­ p o rta ? d ire te v o i. C iò deve im p o r ta rv i m o lto s ig n o r T ir a r d , p e rch è avete d ic h ia ra to che contate per il v o s tro b ila n c io s tra o rd in a rio del 1 8 8 3 su 5 0 m ilio n i che le C o m p a g n ie h a nno rim b o rs a to n e l 1 8 8 1 , so­ pra 2 5 che essi rim b o rs e ra n n o nel 1 8 8 2 , e sopra 3 0 che p o tra n n o p u re rim b o rs a rv i nel 1 8 8 3 . Com e fate i v o s tri c o n ti ? Io non lo so, perchè ciascuna d e lle v o stre tre c ifre m i p a rve u n po’ grossa; ma n o n vedete a d u n q u e che sa voi rid u c e te le re n d ite d e lle C o m p a g n ie , siccom e esse n o n sono o b b lig a te a rim b o rs a rv i che con le eccedenze d e lle lo ro re n • d ite , non p o tra n n o rim b o rs a rv i p iù n u lla . E o lii ne s o ffrirà a llo ra ? Esse o v o i. N on d im e n tic a te che v o i avete a n cora 6 0 0 m ilio n i d i c re d ito s u lle C om pa­ g n ie , c re d iti il cu i rim b o rs o e ve n tu a le d ip e n d e u n i­ cam ente d a ll’ eccedenza d e i lo r o p r o fitti.

10 suppongo u n c re d ito re che sia b isognosissim o — tale e il caso oggi d e llo S tato. Q uesto c re d ito re ha u n tito lo di tal n a tu ra che non g li da d ir itto ad essere rim b o rs a to che n e ll’ eccedenza dei b e n e fizi che o tte rrà il suo d e b ito re ; ora questo c re d ito re d ice fra s e : « io sto p e r g iu o c a re un buo n tiro al m io d e b ito re , fa ce n d o g li p e rd e re del d e naro p iù che sin possibile. » A che, io v i prego, u n uo m o che ragionasse in questa g u isa , sarebbe e g li b u o n o ? A n u lla m i risp o n d e re ste . V o i v ’ in g a n n a te . E g li non sarebbe b u o n o a n u lla com e se m p lice p a rtic o la re , ma sarebbe però d i stoffa pe-’ fa rn e oggi u n de p u ­ tato, o u n m in is tro .

11 tesoro p u b b lic o non p o trà a n dare lu n g o tem po su questa stra d a ; le eccedenze d e lle e n tra te s p a ri­ ra n n o e ; u o s tri m in is tri ce rc h e ra n n o i mezzi d i r i ­ s ta b ilir le . O ra ecco il ra g io n a m e n to che essi fa n n o . F ra le tn=se d ie da q u a lc h e te m p o v a n n o d im i­ n u endo d i p iù , si tro v a n o le tasse di re g is tro : q u e ­ ste sono in gen e ra le p ro p o rz io n a li alla q u otazione dei v a lo ri; p e r ria lz a re il p ro d o tto basterà fa r pau­ ra ai c a p ita lis ti: le a zio n i e le o b b lig a z io n i d e lle strade fe rra te v a lg o n o da 1 5 a 1 4 m ilia r d i; se esse ribassano dal 5 al 1 0 p e r cento n o i o tte rre m o un ecce lle n te re s u lta to , che sarà q u e llo d i fa r ribassare in p ro p o rz io n e quasi e q u iv a le n te i p ro d o tti dei d ir itt i d i re g is tro .

T u tta questa condotta n o n ha che u n nom e in tu tte le lin g u e , ed è la fo llia . Se i n o s tri m in is tri si proponessero d i m e tte re tu tti i n o s tri b ila n c i in d e fic it, non p o tre b b e ro p re n d e re una m ig lio r via .

(7)

19 novembre 1882

L ’ E C O N O M I S T A

743

v ia o M a to ri e 7 0 0 0 v a g o n i m e rc i, che p u r u s c iro n o a n tich e re ti v e n e n do in p a rte a s u p p lire al l'in s u f f i­

cienza d e lle n u o ve lin e e , il b ila n c io d e llo S ta to v e rrà ad essere m eno d a n neggiato. L e C o m p a g n ie p o tra n ­ no così c o n tin u a re a r im b o rs a rg li g li a n tic h i co n ti d e lle garanzie d o g li in te re ssi. F u o r i d i questa via che è c h ia ra e n e tta , che a ssicu re rà l’ e q u ilib r io alle n o s tre finanze, n o n v i è posto che p e r u n o spreco senza fre n o , p e r u n a ccre scim e nto in d e fin ito del de­ b ito flo tta n te , e d i n u o v i p re s titi che n o n si classe­ ra n n o ; per u n ribasso g ra d u a le d e lle n o s tre re n d ite , e q u in d i la necessità d i s ta b ilire n u o v e im p o s te .

[\)a\\’ Economiste Français).

P. Leroy-Beaulieu.

11 p rogressa econom ico d ella R u ssia

O r son v e n l’ a n n i, l ’ in d u s tria russa n o n era pa­ ra n c o nata, m a le cose a n d a ro n o a ltr im e n ti a p a r­ tir e d a ll’ e m a n cip a zio n e dei s e rv i, ed ora l’ in d u s tria russa è u n fa tto in n e g a b ile .

M ig lia ia d ’ u o m in i, che la s e rv itù attaccava alla g-leba, sorto v e n u ti ad o ffr ire il lo ro b ra c c io alle in d u s trie . D ’ a ltra p a rte , la n o b iltà d i p ro v in c ia , in p a rte ro v in a ta d a lla d iv is to n e d e lle te rre , sentì la necessità di rile v a re la p ro p ria fo rtu n a dandosi a l­ l’ in d u s tria .

In to rn o a M osca, a V a rs a v ia , a K ie f, o v u n q u e n u m e ro se sorsero le o ffic in e , le fa b b ric h e cre a te dai c a p ita li ru ss i, c o ll’a iu to d 'in g e g n e ri tedeschi e di c a p i-o ffic in a in g le s i.

G li a rse n a li d e llo S ta to , a n c b ’ essi, p ro g re d iro n o in p ro p o rz io n e , e le fo n d e rie d i T u ia possono o g g i riv a le g g ia re c o lle c e le b ri del C re u z o t, ed a v e d e re i c a n tie ri d i N ic o la ie ff, g li a rse n a li del N u o v o A m ­ m ira g lia to a P ie tro b u rg o , le o ffic in e ed i m agazzini d e lla m a rin a a C ro n s ta d t, c i si cre d e re b b e a P ly ­ m o u th od a S o u th a m p to n .

A l g io rn o d ’ oggi p iù di 1 2 ,0 0 0 o p e ra i la v o ra n o n e g li t ir a li a lle o tto o ffic in e del p rin c ip e D e m id o ff, d a ^ d o v e escono a n n u a lm e n te 1 0 0 ,0 0 0 c h ilo g ra m m i d i ra m e e 5 0 ,0 0 0 c h ilo g ra m m i d i fo n d ila . P iu c o n ­ s id e re v o li a n co ra d i queste sono le fo n d e rie del c o n te S te m b o c k , che p ro d u c o n o una m e d ia annua d i 1 5 0 ,0 0 0 c h ilo g ra m m i d i la tta e 2 0 ,0 0 0 c h ilo ­ g ra m m i d i fo n d ita . Senza p a rla re poi d e lle fa b b r i­ che del P a s c h k o ff, d e lle sue fo n d e rie , d e lle sue m i­ n ie re , che sono, senza d u b b io , le p rim e d e l m o n d o . N e l solo g o v e rn o d i V ia tk a — n o n c e rto il p iù in d u s tria le — si p ro d u co n o a n n u a lm e n te 1 2 m i­

lio n i di c h ilo g ra m m i d i fo n d ita ed o tto m ilio n i d i c h ilo g ra m m i d i fe rro . A n n u a lm e n te le m in ie re ca r­ b o n ife re del D o n — che p u r n o n sono a n cora p e r be n e e sp lo ra te — p ro d u c o n o n o ve ce n to m ilio n i d i c h ilo g ra m m i d i ca rbone di te rra . G io n u lla m e n o è tale la ricch e zza dì leg n a m e in R ussia, che a n cora | tu tte le fe rro v ie d e l c e n tro e del n o rd d e ll Im p e ro a lim e n ta n o co l legno i l fu o co d e llo lo ro lo c o m o tiv e . L e lo c o m o tiv e stesse poi — che p o ch i a n n i fa si facevano v e n ire con g ra n d e d is p e n d io d a ll’ A m e ­ ric a — sono o g g id ì c o s tru ite n e lla c ittà polacca di L o d z . In u n d ic i a nni le m a c c h in e c o s tru ite s i in R ussia fu ro n o 1 9 6 5 , ra p p re s e n ta n ti u n v a lo re d i 5 0 m ilio n i d i r u b li, senza te n e r conto d i 2 3 0 0 va g o n i

da o ffic in e russe.

U g u a le s v ilu p p o prese la fa b b ric a zio n e d e lle m a c­ c h in e p e r l’ a g ric o liu ra . Si co n ta n o a ttu a lm e n te n e l­ l’ Im p e ro 3 1 0 fa b b ric h e d i m a c c h in e a g ric o le , che d a nno una m e d ia di 7 m ilio n i a ll ann o d i p ro d o tto . Così anche so tto questo ra p p o rto la R ussia cessò d ’ essere trib u ta ria del B e lg io e d e ll In g h ilte r ra .

L e in d u s trie le s sili, le se te rie , i fila ti — fa v o r iti da e n o rm i dazi p ro te tto ri — s e g u iro n o anche una ra p id a p ro g re ssio n e . Q uest’ in d u s tria ò ra p p re se n ta ta o g g i da 6 2 2 fa b b ric h e con 7 5 ,0 0 0 o p e ra i, che p ro ­ d u co n o p e r u n v a lo re a n n u o d i c irc a 7 0 m ilio n i d i r u b li, u g u a li a 1 8 0 m ilio n i d i lire .

L a seteria russa conta 1 6 2 fila tu re che im p ie ­ gano 1 5 ,0 0 0 o perai e p ro d u co n o p e r 8 m ilio n i e 1

12

di r u b li a ll’ anno.

L e stoffe escono da 7 0 0 fa b b ric h e che n u tro n o u n e se rcito d i 1 2 0 ,0 0 0 o p e ra i con una p ro d u zio n e annua v a lu ta ta a 7 0 m ilio n i di r u b li.

In o ltie l’ Im p e ro d e g li tsnr, elio sotto N ic c o lò contava solo 5 o 6 p icco le ra ffin e rie d i z u cc h e ro , ora ne donta 2 3 9 con 9 0 ,0 0 0 o p e ra i e p ro d u ce ta n to zu cc h e ro pel v a lo re d i 3 0 m ilio n i d i lire .

I l progresso in d u s tria le h a , c o m ’ era da a s p e tta r­ selo, a v u to u n fa v o re v o le c o n tra c c o lp o n e ll’ a g r i­ c o ltu ra . In fa tti la sola R ussia europea possiede 6 3 m ilio n i di m o n to n i e 2 8 m ilio n i di ca p i d i grosso bestiam e. L ’ eccedenza d isp o n ib ;Ia d i ca rn e stando a lle v a lu ta z io n i d e g li e c o n o m is ti — d arebbe 2 3 0 m ilio n i d i c h ilo g ra m m i di ca rn e p o r i ’ e sportazione. Se la R u ssia , m e d ia n te l’ in g ro ss a rsi d e lle sue flo tte m e rc a n tili, p o trà a p rirs i n u o v i s b o c c h i in O c c i­ dente, è fa c ile p re ve d e re che il bestiam e russo fa rà , col tem po, una seria co n co rre n za alta c a rn i salate d ’ A m e ric a e d ’ A u s tra lia su i m e rc a ti d ’ E u ro p a .

U n a ltra fonte d i ricchezza — fin o ra m ale e - sercitata — è il p e tro lio russo, che p ro m e tte , sia per il prezzo che p e r la q u a lità , d i r ip o r ta r la v itto ria sul suo c o n fra te llo d ’ A m e ric a .

L ’ anno scorso il p e tro lio r u s s i c o m m e rc ia b ile ra g g iu n se i 2 1 0 m ilio n i d i c liilo g . D ie c i a n n i fa la sobT A m e ric a fo rn iv a ai R ossi g li o tto d e c im i del p e tro lio lo ro necessario. O ra ia v e ce — per q u a n to il co n su m o sia d u p lic a to n e ll’ Im p e ro — 1’ A m e ric a n o n ’ ne fo rn is ce p iù che u n d e c im o , e n o n a n d rà m o lto che la Russia c o m in c ie rà ad c s p o ita re il suo p e tro lio , p e r poco che a u m e n ti a n co ra la potenza della m a rin a m e rc a n tile , e d im in u is c a n o i n o li.

Che questo m o m e n to si a v v ic in i è fa c ile d e d u rlo d a llo s v ilu p p o costante d e lla m a rin a c h e , m a lg ra d o si p re te n d a g li S la v i essere p r iv i d a ltitu d in i m a ­ rin a re s c h e , accrebbe n o te v o lm e n te in q u e s ti u lt im i q u in d ic i a n n i.

In fa tti : v e rso la m età del re g n o d A le ss a n d ro 11 le tre scuole n a v a li del B a ltic o co n ta v a n o appena c in q u a n ta o sessanta a llie v i ; ora in v e c e le ' scu o le sono q u in d ic i e g li a llie v i cin q u e ce n to .

V e n t’ a n u i fa la flo tta m e rc a n tile del B a ltic o c o n ­ tava 1 1 3 n a v i a vela con u n a stazzatura to ta le di 1 9 ,0 0 0 . to n n e lla te ; o g g i le n a v i sono 2 3 3 con u n a stazzatura di 3 0 ,0 0 0 to n n e lla te , senza c a lco ja re le n a v i a v a p o re fo rm a n ti una flo ttig lia d i 2 5 a ltri b a s tim e n ti.

(8)

744

L’ E C O N O M I S T A

29 noVembre 1882

R ussia p ro g re d ì tanto che in tem pi n o n lo n ta n i

K o e n ig s b e rg e D anzica — due dei p rin c ip a li p o rti te deschi del B a ltic o , ora già in decadenza — d o ­ v ra n n o cedere il passo a L ih a u e R evai.

Il nuovo te s to del Codice di Commercio

G io rn i sono la Gazzetta Ufficiale p u b b lic a v a la re la zio n e m in is te ria le pel n u o vo d e fin itiv o testo del C o d ice d i C o m m e rc io che e n tre rà in v ig o re col p rim o g e n n a io del 1 8 8 3 . L a ria ssu m e re m o b re v e ­ m ente.

I l M in is te ro c o m in c ia col d ic h ia ra re che n u m e ­ ro sissim e sono le m o d ific a z io n i p ortate al testo a p ­ p ro va to d a lle C am ere, ma quasi tu tte intese a c h ia ­ r ir e m e g lio il co n ce tto del le g isla to re od a to g lie re a n tin o m ie o rip e tiz io n i viziose.

D egne d i p a rtic o la re nota sono le s e g u e n ti, d i c u i, p e r b re v ità , ci lim ite re m o a d a re I’ elenco, lasciando a c u i interessa il fare i c o m m e n ti :

F u acco rd a ta epressamente la p ersonalità g iu r i­ dica a tu tte le A ssociazioni m u tu e senza d is tin ­ z io n i.

F u m e g lio c h ia rita la c o n d izio n e g iu rid ic a delle S ocie tà co o p e ra tive , esonerandole d a ll’ osservanza d i a lcu n e p re s c riz io n i, che n e l testo p r im itiv o erano lasciate sussistere a lo ro rig u a rd o , o che tu tta v ia n o n risp o n d o n o al c a ra tte re p a rtic o la re d i ta li is ti­ tu z io n i, d i a v e r u n c a p ita le , che, in ve ce d i ess re fo rm a to è in u n o stato d i co n tin u a l'orinazione : q u in d i con in d ic a z io n e d e ll’ im p o rto di questo ca p i­ talo n e g li a tti s o cia li : irre s p o n s a b ilità — a !m eno e n tro d a ti lim it i — - d o g li a m m in is tra to ri, per le d im in u z io n i di ca p ita le d ip e n d e n ti dal c a ra tte re a p ­ p u n to d e lle c o o p e ra tive ; soppressione d e ll’ o b b lig o d i dare l’ elenco sem estrale d e lle v a ria z io n i avve­ n u te n e i s o c i; perm esso d i s ta b ilire n e llo statuto la necessità d e ll’ in te rv e n to personale dei soci alle as­ sem blee e, p e r m e g lio d ire , la ' p ro ib iz io n e delle p ro c u re .

F u s ta b ilito il p rin c ip io che il protesto d e lle cara b ia li, anziché esser fa tto n e l g io rn o im m e d ia ta m e n te successivo alla scadenza, possa re d ig e rs i fin o a lu tto il secondo g io rn o non fe stivo .

I te rm in i petj Fazione d i regresso c a m b ia rio f u ­ ro n o m e g lio p ro p o rz io n a ti a lle distanze, q u a n d o si tra tti d i ra p p o rti c o g li S ta ti e s te ri.

N e lla m a te ria dei tra s p o rti fu fa tta ra g ió n e a lle osservazioni che aveva fa tto l ’ o n o re vo le Genala in occasione della discussione d e l C odice a lla C am era dei d e p u ta ti; si a m m ise , cioè, che le A m m in is tr a ­ z io n i della fe rro v ia possano lim ita re le o rd in a rie re sp o n s a b ilità , a co n d izio n e però che a tale lim ita ­ zione c o rris p o n d a una rid u z io n e dei prezzi o r d in a ri d i tra s p o rto , o ffe rta con ta riffe sp e cia li.

A n c o ra n e lla m a te ria dei tra s p o rti — p u r tenuto fe rm o il co n ce tto , che l ’azione c o n tro i l V e tto re per p e rd ita ed a v a ria n o n ric o n o s c ib ile al m o m e n to d e lla rico n se g n a sussiste p e r b re ve te m p re , anche ric e v u ti g li o g g e tti e pagato il p o rto — si è a c ­ ce tta lo che questo b re ve tem po anziché di 10 g io r ­ n i, com e era dato n e l testo p r im itiv o , fosse lim ita to a 7 , secondo sarebbe s ta b ilito nel p ro g e tto d i c o n ­ ve nzione in te rn a z io n a le c o m p ila ta a B erna ; del q uale p u re si accettò la fo rm u la d e lle co n d izio n i c o n c e r­

n e n ti la p ro va del d a n n o . In v e c e n o n se ne accettò l ’ in c is o ; pel q u a 'e v e rre b b e d ic h ia ra ta estinta l ’azione c o n tro i l v e tto re , q u a n d o la ric o g n iz io n e d e llo stato d e lle cose sia stala da esso offerta e fosse possibile all’alto della riconsegna: e ffe ttiv a m e n te g li e stre m i dell'esse»- possibile non m a n c h e re b b e ro d i esser d i­ scussi e d is c u tib ili in o g n i occasione.

F u ro n o m eglio, c o o rd in a te le d isp o sizio n i re la tiv e ai icarrants, tra sfo n d e n d o nel C o d ice le d is p o s i­ zio n i di in d o le s tre tta m e n te g iu rid ic a , che si c o n te ­ nevano n e llo leggi s p e cia li del 1871 e del 1 8 8 2 . " N e lla p a rte che rig u a rd a il c o m m e rc io m a rittim o , si m ise ro in a rm o n ia le d isp o sizio n i del C o d ice e del R e g o la m e n to p e r la m a rin a m e rc a n tile con q u e lla del C odice d i c o m m e rc io re la tiv a m e n te ai re g is tri che il c a p ita n o ò o b b lig a to di tenere.

C irc a i fa llim e n ti, nessuna v a ria n te sostanziale fu in tro d o tta .

F in a lm e n te risp e tto al 4° lib r o , che re g o la l’e s e r­ cizio d e lle a zio n i c o m m e rc ia li, s o lta n to In in te r r u ­ zio n e d e lla p re s c riz io n e d iede lu o g o a m o d ific a z io n i in questo senso, che a n zich é re g o la rla nel C odice di c o m m e rc io la si la sciò d is c ip lin a ta secondo le n o rm e del d ir itto c iv ile , salvo in c iò che tocca la ob b lig a zio n e s o lid a le in m a te ria c a m b ia ria .

CRONACA DELLE C A IR E DI COMMERCIO

Camera di Commercio di Livorno.

— N e lla seduta del 6 n o v e m b re la C am era p re d e tta d e lib e rò l ’ in v io d ’ utia m e m o ria al G o v e rn o it i c u i sia espo­ sta la necessità che in n a n z i di m e tte re in esecuzione la logge pei- l’ abol zione del corso forzoso le B a n ­ che siano poste in c o n d iz io n i ta li che l’ a ttu a zio n e di questa legge non possa o b b lig a rle a lim ita r e o re s trin g e re le o p e ra zio n i d i sconto ; e così il pas­ saggio alla c irc o la z io n e m e ta llic a possa a v e r lu o g o senza in c o n v e n ie n ti p e r il c o m m e rc io .

Camera di Commercio di Verona.

— La C a­ m era dom a n d ò al G o v e rn o che venga a gevolala la

im p o rta z io n e dei ¡'. e d o tti c h im ic i d e s tin a li alla fab­ b rica z io n e dei c o n c im i.

Camera di Commercio di Savona.

— N e lla to rn a ta del 9 n o v e m b re la C am era prese le seguenti d e lib e ra z io n i :

Presa v isio n e della le tte ra d e ll’ on. C o n so re lla d i T o rin o in data 18 o tto b re u. s. co n ce rn e n te il p ro ­ getto N o ce ti p e r la sistem azione del p o rto di V a d o , in o rd in e a c u i la m edesim a ad o tta va in seduta 27 .s e tte m b re u . s. e m andava p u b b lic a rs i p e r la stam pa u n ela b o ra to o p re g e vo le ra p p o rto del suo v ic e - p re sid e n te in g e g n e re L o c a rn i che in fa tti p e rve n n e in d iv e rs i e se m p la ri, la C am era p re n d e atto con soddisfazione d i q uest’ im p o rta n tis s im i d o c u m e n ti, e d i a ltre le tte re d i v a rie c o n so re lle a n n u n z ia titi i l d e lib e ra to appo g g io presso il G o v e rn o del p ro g e tto stesso, ed in o ltre vota i p iù s in c e ri rin g ra z ia m e n ti a llo m edesim e, m assim e a q u e lla d i T o rin o pel v a ­ lid o e sp icca to p a tro c in io d im o s tra to al rig u a rd o , com e cosa di v e ro interesse n a zionale.

Riferimenti

Documenti correlati

che trovasi ostensibile in Firenze presso la Direzione Gene­ rale delle Strade Ferrate Romane, e presso l’Ufficio centrale del Mantenimento e Sorveglianza posto

’) Lieti di aver riprodotti questi articoli di un no­ stro valente collaboratore intorno ad un così impor­ tante argomento, facciamo le nostre riserve su quanto

IL PRESIDENTE ELETTIVO DELL! DEPUTAZIONE PROVINCIALE Fino dal 21 dicembre ora decorso sta dinanzi alla Camera la Relazione della Commissione parlamentare incaricata

I conciatori che le lavorano non fidano nel consumo e nei prezzi ricavabili, e gli importatori alla loro volta non possono aver fiducia nelle scarse insorse dei

M. Alphonse Courtois reclama all’opposto di M. de Labry, il riconoscimento legale del mercato a termine. Perchè dunque la legge, che garantisce nel primo caso

La pesca del corallo continua nei mari di Sciacca se non collo stesso materiale e con altrettanti gua­ dagni dell’anno precedente, in modo però soddisfa­

Queste ragioni sono suffragate da due autorevoli pareri del Ministero di Agricoltura, Industria e Com­ mercio, il quale ebbe a manifestare ad un quesito mosso

3746 ed al quale sono unite tre tavole di disegni, sarà ostensibile dal dì 8 andante nell’Ufficio dell’Ingegnere Ispettore Capo della terza sezione del