• Non ci sono risultati.

Ufficio dei Referenti per la Formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " Ufficio dei Referenti per la Formazione "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Maria Acierno, Antonio Balsamo, Margherita Cassano, Pietro Curzio,

Alberto Giusti, Francesco Salzano

Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario

dr. Renato Delfini

tel. 06.68832120 / 2146 – fax 06.6883411 e-mail: [email protected]

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2011 scrivere alla e-mail:

[email protected]

CORTE SUPREMA DI

CASSAZIONE

Ufficio dei Referenti per la Formazione

Decentrata

e

FONDAZIONE DEL

CONSIGLIO NAZIONALE

FORENSE

L

A PROVA DICHIARATIVA

:

SCENARI EUROPEI

,

NUOVE PRASSI APPLICATIVE

,

SANZIONI PROCESSUALI

Roma, 9 febbraio 2011 Aula Magna della Corte di Cassazione

(2)

Oggetto La disciplina della prova dichiarativa forma attualmente oggetto di un confronto vivo ed aperto tra la magistratura e l’avvocatura, tra la dottrina e la giurisprudenza, tra i giudici nazionali e la Corte di Strasburgo.

L’esame dibattimentale costituisce, per sua natura, il momento centrale del modello di processo che emerge dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e che mira ad avvicinare le esperienze processuali dei vari Stati, al di là della vecchia contrapposizione fra modello accusatorio e modello inquisitorio. La previsione dei più autorevoli studiosi è che i sistemi processuali di matrice inquisitoria e di common law giungeranno in futuro, sul tema delle prove, ad un equilibrio omogeneo, tale da soddisfare le esigenze del garantismo unitamente all’interes

se al pieno accertamento dei fatti di reato

E’ in questa prospettiva che va inquadrata la scelta, compiuta dall’art. 111 della Costituzione, di rendere effettivo, nel nostro ordinamento, il nucleo centrale delle garanzie previste dalla Convenzione Europea sui diritti dell’Uomo.

Nell’esaminare il diritto vivente con riferimento all’esame dibattimentale, si avverte con chiarezza una distonia tra il modello processuale europeo in via di costruzione e le tradizionali opzioni ermeneutiche su alcuni punti qualificanti del sistema, come la utilizzazione probatoria delle dichiarazioni “irripetibili” ai fini della condanna dell’imputato. Al riguardo sta tuttavia affermandosi, nei più recenti sviluppi della giurisprudenza di legittimità e di merito, una interpretazione “convenzionalmente orientata”

che tende ad allineare lo statuto italiano della prova dichiarativa alle indicazioni della Corte di Strasburgo. Dietro varie decisioni, si intravedono i lineamenti della “crescita silenziosa” di un diritto comune europeo di matrice giurisprudenziale, caratterizzato da un intenso dinamismo ma anche da un profondo rispetto delle diverse tradizioni giuridiche.

Il crescente interesse del mondo scientifico e forense per la tematica della prova dichiarativa è, inoltre, evidenziato da alcune importanti iniziative di studio e di formazione, realizzate con l’attiva partecipazione di magistrati, avvocati e studiosi, che si sono riproposte di monitorare la realtà giudiziaria in materia di cross examination, elaborando protocolli di udienza e linee-guida conformi alla lettera ed allo spirito della regolamentazione contenuta nel codice di rito.

L’incontro di studio, organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore dell’Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense, intende promuovere un dibattito aperto su tutti questi temi, con lo scopo di favorire lo sviluppo di una cultura della prova comune alla magistratura e all’avvocatura.

Metodologia In considerazione della finalità dell’incontro (di approfondimento sulla materia e di sollecitazione ad una riflessione condivisa), i relatori illustreranno i vari profili del tema, soffermandosi sui più recenti approdi interpretativi e sulle questioni controverse, anche al fine di favorire il successivo dibattito.

Destinatari – Il seminario è destinato ai giudici e ai sostituti procuratori generali della Suprema Corte, a tutti i magistrati di merito ed agli avvocati, ed è aperto alla partecipazione dei docenti universitari e di ogni altro interessato

PROGRAMMA

Ore 15.00 INTRODUZIONE E SALUTI

ERNESTO LUPO VITALIANO ESPOSITO PRIMO PRESIDENTE PROCURATORE GEN.LE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

ALARICO MARIANI MARINI

VICE PRESIDENTE SCUOLA SUPERIORE AVVOCATURA FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE RELAZIONI

Le linee guida per la prova dichiarativa nella elaborazione del LAPEC

ETTORE RANDAZZO AVVOCATO PENALISTA

Regole dell’esame incrociato e sanzioni processuali

FRANCESCO MAURO IACOVIELLO SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE

VALERIO SPIGARELLI

PRESIDENTE DELL’UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE

La prova dichiarativa e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo.

I più recenti approdi interpretativi in tema di dichiarazioni irripetibili

GIOVANNI CANZIO

PRESIDENTE DELLA CORTE D’APPELLO DELL’AQUILA

SANDRA RECCHIONE

GIUDICE DEL TRIBUNALE DI TORINO

Riferimenti

Documenti correlati

A fronte della vasta giurisprudenza prodotta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e dalla Corte di giustizia dell’Unione europea in materia di non

Si tratta, per quanto riguarda la CEDU, della giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani e, fino al 1998, dell’opera di scrutinio della Commissione europea per i

La necessità di apprestare adeguati rimedi per il diritto alla rinnovazione del processo, scaturente dalle sentenze di condanna emesse dalla Corte di Strasburgo, ha comportato una

La Corte ha già esaminato i principali nodi critici della tutela collettiva del consumatore con riferimento all’azione inibitoria, oltre ad aver svolto da oltre un decennio un

La scelta del campo d’indagine nasce da una forte richiesta proveniente dai giudici della sezione tributaria della Corte e dalla diffusa esigenza di porre a confronto

(Osservatorio sulle crisi d’impresa) costituisce un momento importante nell’ambito del progetto formativo articolato in questo ultimo biennio, ponendosi in linea di continuità

Questo processo, in Europa, è stato favorito dalla giurisprudenza in materia di diritti fondamentali delle due Corti europee centrali: la Corte Europea dei

"Il ne bis in idem nella recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani". V LADIMIRO Z AGREBELSKY - già giudice della “Corte europea dei