• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.108, Dicembre 1951

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.108, Dicembre 1951"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

C R O N A C H E

ECONOMICHE

(2)

M I C R O T E C N I C A

(3)

SOCIETÀ p e r a z i o n i

I

N G G . A U D O L I & B E R T O L A

T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 6 6 * S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V Ì E I N T O R I N O

P O M P E C E N T R I F U G H E

E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I P R O F O N D I E P E R P O Z Z I T U B O L A R I ALCUNI GIUDIZI:

MINISTERO I>RI TRASPORTI FEBBOVffi DELLO STATO IH UKZIONK GHNBKALK I>I FIRHN ZB — « si è preso atto del Jiuom risultato delle prove di laMig 15 o dei cassoni dei veicoli ferrovia* . «seguiti com la Vs inlro^nizzola

-.S<>C ALFA ROMBO - MILANO - « ... abb amo esperin-witato k Vs. ixk(wq>aiZ7/okt, otuwwdo ottimi rteultaii ».

SOC. LANCLV & C. - TORINO — « ... la Vs. idrospazzola " LOMI bardi ", che noi usiamo attual-mante per il lavaggo delie aiuto vetture, si è dimost.rat& di ott'JBo rend mento a.

SOC. 0. M. - BRESCIA « . . . (ordinazone) n. 12 idrospaz-zole "Lombardi" formalo p ccolo. nel medesimo tipo fornito alila spett. Soc, FIAT Sezioni L ngotto e Miraftori ».

SOC. SITA DIREZIONE AZIEN-DALE DI FIRENZE — « ab-biamo il p acero di informarvi elk> abb amo deciso di prescrivere l'uso dolila Vs. idro^Kizzola formato gra ri-do alle ns Sedi pw feriche ».

AZIENDA TRANVIE MINICI PALI DI BOLOGNA « Il Vs. t po di <kosj>azzola granirle ha dato ottim. r .sultati ».

SIC. SIAMIC - Autoservizi pub-blio - PAIK)VA - « Siamo a i»r. garVI d. voi crei ìw'oire... n. 4 idr<i .spazzole per lavagg o atitolMJ^, ugthi Si « quelle di Voi forntf* alla Spett. Soc SITA ..

Siamo pure in grado di fornire i seguenti artìcoli della migliore produzione: Pelli scamosciate - spugsne di maire - panni' gialli - p uni ini nayion - g acche e giubbetti in pelle ed altri accessori per la pulizia delle macchine.

Gratis a richiesta si inviano listini prezzi

VENGONO PRESE IN ATTENTO ESAME EVENTUALI PROPOSTE DI CONCESSIONI ESCLUSIVE LOCALI

D I T T A G I O V A N N I L O M B A R D I & C.

C O R S O R E U M B E R T O 6 5 - T O R I N O - T E L E P . 5 2 0 . 7 0 5 100 anni di vita ^ • • • ^ B b ^ r f h H i H C A B B O l C A V € R M l C l C O L O R I € P f N N f I L I

T O R I N O

S E D E E F I L I A L E I N T O R I N O V I A S. F R A N C E S C O D ' A S S I S I , 3 T E L E F O N I : 5 5 3 . 2 4 8 • 4 4 . 0 7 5 S T A B I L I M E N T O E D U F F I C I I N S E T T I M O T O R I N E S E T E L E F O N I : 558.123 - 556.164

Vernici e smalti sintetici - Vernici e smalti nitrocellulosici - Vernici e smalti grassi - Pitture per la protezione - pitture per la decorazione - Pennelli

ORGANIZZAZIONE TECNICA E COMMERCIALE PER IL SERVIZIO DELLA DECORAZIONE. DELL'INDU-STRIA E DEL COMMERCIO SIA SUL TERRITORIO NAZIONALE CHE SUI PRINCIPALI MERCATI ESTERI

M O D E L L O

M O D E L L O 1 1 5

F o r m a t o p i c c o l o r o t o n d o d i a m e t r o mm. 110 con manico fisso l u n g o cm. 2 4 -per l a v a g g i o auto-mobili.

PREZZO L. 3.400

M O D E L L O 1 1 6

Formato medio tri-a n g o l tri-a r e mm. 95l180 c o n manico o d asta raccordabili - per la v a g g i o automobili, p u l l m a n , c a r r o z z e ferrotranviarie, ecc.

PREZZO L. 4.800

F o r m a t o g r a n d e ovale mm. 2 7 0 x 8 5 c o n asta r a c c o r d a -bile l u n g a cm. 1 5 0 ) 1 7 0 per l a v a g g i o pul-l m a n , c a r r o z z e ferrotranviarie, ecc.

PREZZO L. 8.000

con manico lungo c u . 3 2

PREZZO L, 5.500

(4)

T O R I N O • V I A B. BUO/.ZI 10 - T E I , . 43.781 - 47.784 — V I A R O M A 80 - T E I , . 40.743 — A T R I O S T A Z . P. N . - T E L . 52.794 B I G L I E T T I F E R R O V I A R I I T A L I A N I E D E S T E R I S E R V I Z I M A R I T T I M I - A E R E I - A U T O M O B I L I S T I C I N O L E G G I O A U T O - V I A G G I A F O R F A I T P R E N O T A Z I O N I C A M E R E N E G L I A L B E R G H I P R E N O T A Z I O N E W . L . S E R V I Z I O S P E D I Z I O N I - S E R V I Z I O C O L L I E S P R E S S I

capamianto

Società pei t T O R I N O

V I A S A G R A DI S A N M I C H E L E 14

L A V O R A Z I O N E DELL'AMIANTO, GOMMA E A F F I N I

/

I S T I T U T O n i C R E D I T O D D I R I T T O P U B B L I C O T U T T E I.K O P E R A Z I O N I d i b a n c a e b o r a a - C r e d i t o f o n d i a r i o M E D E O M ' K A I . K I \ T O R I N O - S E M I l \ T O R I N O , U t V O V A , M I L A N O , I l O I A • :• «» S u c c u r s a l i r A g e n z i e j „ P i e m o n t e , L i g u r i a e L o m b a r d i a

Depositi e conti correnti

al 31-12-1950 L. 42.301.531.000 Assegni In circolazione • 1.778.696.000 Cartelle fondiarie

In circolazione • 8.870.728.000

(5)
(6)

T O R I N O

Corso Re Umberto 2 Soc. PER AZIONI Telefoni 41.830 - 52.066

Stabilimento in SU S A Telefono 13

I

A C C I A I E R I K D I S U S A

SEZIONE FONDERIA : Getti In oedain al carbonio e spedali, greggi e lavorali, per qualsiasi applicarlo™. SEZIONE ACCIAIERIE : Lingotti in omogeneo e di qualità. Biette In omogeneo e di resistenza

E

G 1 R A I 7 D O , A M M E J V D O E A & P E P I N O T U T T E L E L A V O R A Z I O N I A L C R O M O E D A L V E G E T A L E

^/mminiiita-ji-one :

T O R I N O - V I A A N D R E A D O R I A , 7 - T E L . I N T . 47.285 - 12.007

cSLabl[intento :

C A S T E L L A M O N T E - T E L E F O N O 13 - C. C. I . T O R I N O 64388 C o k e p e r i n d u s t r i a e r i s c a l d a m e n t o . B e n z o l o ed o m o l o g h i . C a t r a m e e derivati . Prodotti azotati per a g r i c o l t u r a e i n d u s t r i a . M a t e r i e p l a s t i c h e . V e t r i in l a s t r a . P r o d o t t i i s o l a n t i " V i t r o s a "

flbcolu

DIREZIONE GENERALE: TORINO CORSO VITT. EMAN. 8 - STABILIMENTI! PORTO M A R G H E R A - ( V E N E Z I A )

J

T. S. D R O R I ' S IMPORT/EXPORT

T O R I N O

Office: COESO G A L I L E O F E R R A R I S 57 - Teleplione: 45.776

Gahles: D R O R I M P E X , T O R I N O - Code: B E N T L E Y ' S SECOND

I M V O R T S : R a w materiata, soivents, fino and heavy chemicals.

E X I ' O R T S : Artsilk (rayon) yarns - worsted yarns - silk sehappe yarns - textìle piece goods in wool, cotton, silk, rayon and mixed qualities - uphol-stery and drapory fabrics - ltosiery and undersvear - iorknitt and ali kind of kuittod fabries.

(7)
(8)

229.967 SOC. C O O P E R A T I V A O -P E R A I E C O N T A D I N I - r l v . g e n e r i a l i m e n t a r i e spaccio b e -v a n d e alcooliche - S a n G i o r i o . v. Carlo C a r l i 32. 229.963 - G U G L I E L M I N O A N N A in D A V I C O - a u t o t r a s p o r t i c/ terzi T o r i n o , v . B a r d o n e e -ehia 83. 229.969 S. R . L . B.O.B. B E V A N D A O V U N Q U E B O L L E N T E -f a b b r i c a z i o n e e c o m m e r c i o botti gl i e e r e c i p i e n t i t e r m i c o -autoriscaldanti. ecc - T o r i n o , v. N i z z a 223. 229.970 C A V A L L A S C A G I N E V R A t i n t o r i a , stireria T o -rino, v. S. C r o c e 2. 229.971 C A P O R A L E B A R T O L O -M E O - p a r r u c c h i e r e - T o r i n o , v. N . j * a b r i z i 3 229.972 - D E N T I S M A R I A - sarta da donna - T o r i n o , v . B a v a 16. 229.973 _ B A T T U ' M A R I O f a l e -g n a m e - T o r i n o , v . T o l m i n o 50. 229.974 F R A N C H I N O E C A T T A -L A N O Soc. di f a t t o - edilizia - P i a n e z z a , v . S. P a n c r a z i o 15. 229.975 F E R R A R A M I C H E L A N G E L O a m b . r i t a g l i c u o i o -T o r i n o , e. G r o s s e t o 169. 229.976 M A T T I A C R E S C E N Z I O carta, c o r d a m i , art. p e r i m b a l lo ingrosso T o r i n o , c. S v i z -zera 60. 229.977 - R I C C A J O L A N D A - a m . m a g l i e r i e T o r i n o , c. V e r c e l -li 8. 229.978 - P I G A G A V I N O - a m b . f r u t t a e v e r d u r a - T o r i n o , v. C a p r e r a 25. 229.979 V E R R O g e o m . L U I G I -i m p r e n d -i t o r e e d -i l e - T o r -i n o , v . N o i e (stab. F e r r i e r e P . F i a t ) 229.980 - C A L Z A T U R E M O S C A di M O S C A E L S A G I A N N E T T O -c a l z a t u r e in -corda - T o r i n o , v . C i b r a r i o 29. 229 981 - I . M . A . L . T . I N D U S T R I A M E T A L L U R G I C A A R T . L A -M I E R A T O R I N O di C A R N I N O F R A N C E S C O E C A M P O G R A N • D E G I U S E P P E Soc. di f a t t o c a l d e r a i T o r i n o , c. F e r r u c -ci 80. 229.982 V I A L E G I O V A N N A -tessuti al m i n u t o - T o r i n o , v. D i g i o n e 23. 229.983 S I S T I M A R I A in L U C A R N O c o m m e s t i b i l i T o r i -no, v . M o n f e r r a t o 4. 229.984 M . A . R . A . S . F A B B . C I O C C O L A T O C A R A M E L L E E A F -F I N I S. R . L . - f a b b r . e c o m m . c i o c c o l a t o , c a r a m e l l e , ecc. _ T o -rino, v . C a g l i a r i 15. 229.985 - B E C C U T I G E R V A S I O • g e n e r i c o m m e s t i b i l i , d r o g h e r i a e c o l o n i a l i T o r i n o , c. P . O d -d o n e 27. 229.986 P R E T E L O R E N Z I N A trattoria T o r i n o , c. B r a m a n -te 13. 229.987 F E R R A N D O E R C O L E -a n t i c r i t t o g -a m i c i , s e m e n t i , ecc. . , V a i e . v. 1" M a g g i o 37. 229.988 R O S A R O S S O M A R I A -c o m m e s t i b i l i , art. f u m a t o r i , e-c-c. - V a i e , v . 1° M a g g i o 54. 229.989 G A R D I N O A N G E L O rip. utensili p e r t o r n i o e l i m a -trici - V e n a r i a , v . P a v e s i o 27. 229.990 O S T O R E R O F U L V I O -i n g r o s s o e m -i n u t o l e g n a da ar-d e r e - V i l l a r F o o c h i a r ar-d o , Via L a n z o r e 8. 229.991 - M E I N A R D I R A I M O N D O a m b . s c o p e F o g l i z z o , v . U m -b e r t o 9. 229.992 F A S S I O G I U S E P P E m a -c e l l e r i a - V e r o l e n g o , -c. D e l i o V e r n a . 229.993 - C H I A R I G L I O N E F E L I C E - m a c e l l e r i a b o v i n a - C o n d o v e , p. M a r t i r i della L i b e r t à 7. 229.994 . C H I A R I G L I O N E A N T O N I O s a l u m e r i a e c o m m e s t i b i -li - C o n d o v e , p. M a r t i r i della L i b e r t à 7. 229.995 - A . S . P . A . M . A Z I E N D A P R O P A G A N D A A U T O M O T O -M E Z Z I Soc. di f a t t o - a z i e n d a p e r l o s v i l u p p o e la p r o p a g a n da a f a v o r e d e g l i a u t o m o t o -m e z z ì - T o r i n o , v . V i o t t i 1. 229.996 P R I N E L L I G I U S E P P E v e n d i t a m a t e r i a l e r a d i o e l e t t r i -c o - O r b a s s a n o , v . P i o s s a s -c o 21. 229.997 G A L A S S O C A R M E L A -a m b . f r u t t -a - T o r i n o , str-ad-a C a r t m a n 237. 229.998 F R A C C H I A B I A N C A -a m b . c h i n c -a g l i e r i e - T o r i n o , c. F r a n c i a 1 bis. 229.999 - F R E S I A E M I L I A - a m b . m e r c e r i e T o r i n o , v . G . V e r -di 15. 230.000 C A R B O N I C A R M I N E -amb. c h i n c a g l i e r i e - T o r i n o , c. R . P a r c o 14. 230.001 E L E T T R A D I O S E M P I O -N E S. R . L . - c o m m . installa-z i o n e e rip. a r t i c o l i e l e t t r i c i e app. radio, ecc. - T o r i n o , c. V e r c e l l i 158. 230.002 . I M M O B I L I A R E C A S A B E L L A S. R . L . costruz. b e ni i m m o b i l i T o r i n o , v. T . R o s -si' 3. 230.003 I M M O B I L I A R E I T A L -S U I -S -S E -S. R . L . - acquisto, v e n d i t a , g e s t i o n e b e n i i m m o b i l i - T o r i n o , v . T . Rossi 3. 23H.004 - C U G N A S C O G I O V A N N A c a f f è , bar T o r i n o , c. P . O d -d o n e 60. 230.005 - R A D I O F O N S A T O di F O N S A T O F L O R I D O - r i p . app a r e c c h i e m a t e r i a l e r a d i o e l e t -trico - T o r i n o , v . N . B i a n c h i 18. 230.006 - P O N C E T L U I G I N A in D A V I C O - p e l l i c c i a i a - T o r i n o , v. N a p i o n e 23. 230.007 C U S S O T T I G I O V A N N I f a b b r . e c o m m . b i g l i a r d i , a c -cessori r e l a t i v i , ecc. - T o r i n o , v . Di N a n n i 11. 230.008 B O R C A A N N I B A L E -o f f i c i n a m e c c a n i c a - Chivass-o, v . S. M a r c o 31. 230.009 C A N C E D D A E L E N A -a m b . d o l c i u m i , c -a f f è i n g r -a n -a e s u r r o g a t i T o r i n o , v . D o m o -dossola 33. 230.010 M A R T O R I O M I C H E L E a m b . f r u t t a e v e r d u r a M o n -calieri, v . R e a l C o l l e g i o 27. 230.(HI B O R I O G I U S E P P I N A latteria T o r i n o , v . Chiesa d e l -la Salute 95. 230.012 G I O V A N N E L L I G I N O -sfilacciatura stracci - T o r i n o , p. Conti R e b a u d e n g o 27. 230.013 T R I P P A R A M O e M A R -Z I O S A L V A T O R E Soc. di f a t t o b a r b i e r e T o r i n o , v. S. F r a n -cesco d ' A s s i s i 26. 230.014 - V I E T T 1 Q U I N T I N O E D O N A D I O M A G G I O R I N O Soc. di f a t t o - a b b a t t i m e n t o p i a n t e p e r p r o d u z i o n e l e g n a m e da ar-d e r e e ar-da l a v o r o - V i ù . p. C e n t r o . 230.015 - M E R L O M A R I A ( L A M I A M E R C I A I A ) m e r c e r i e T o -rino, c. V e r c e l l i 89. 230.016 A C T I S F O G L I Z Z O O R S O L A c o m m e s t i b i l i e d r o g h e -ria al m i n u t o - T o r i n o , c. B. B r i n 14. 230.017 - M A R C H I S I O E D O A R D O - i n g r o s s o v i n i in r e c i p i e n t i chiusi . T o r i n o , v . L a n z o 2. 230.018 - M A R T I N I D I N A - lat-t e r i a - T o r i n o , v . Chiesa della S a l u t e 26 bis. 230.019 M A N D I R O L A N A T A L E c a r t o l e r i a , g i o r n a l i e m e r c e -r i e - T o -r i n o , v . M . C -r i s t i n a 55. 230.020 B E R S A N O P I E T R O -c o m b u s t i b i l i solidi - T o r i n o , v. D e l R i d o t t o 18. 230.021 S I R O T T O M A R I A c a f -f è - T o r i n o , v . D i N a n n i 24. 230.022 S O C . p. A Z . I M M O B I L I A R E P O N T I N V R E A l ' a c -q u i s t o e la c o n d u z i o n e di b e n i i m m o b i l i T o r i n o , c. V a l d o c -co 1. 230.023 L U C A N I A S. R . L . i n -dustria e l e t t r a u t o e r i p . m o t o e s c o o t e r s _ T o r i n o , v. C h i v a s -so 9. 230.024 P I P I N O E C. S . R . L . -costruz. m o d e l l i i n l e g n o p e r f o n d e r i a - T o r i n o , c. B r e s c i a 42. 230.025 G R A N E R Ò S. R . L . f a b b r . e v e n d i t a d e c o r a z i o n i c a v a l l e r e s c h e , m e d a g l i e , s m a l ti, ecc. T o r i n o , c. S. M a u -r i z i o 27. 230.026 S.r.l. S . I . A . S O C . I T A L I A N A A P P A R E C C H I s f r u t -t a m e n -t o b r e v e -t -t i - T o r i n o , v . M . V i t t o r i a 65. 230.027 - P O G G I I N G . G I U S E P P E _ r a p p r e s e n t a n t e - T o r i n o , v . V o l t u r n o 1. 230.028 M O N T A L D I & V A R O T T O S o c . d i f a t t o o f f i c i n a c o -s t r u z i o n i in f e r r o - T o r i n o , v . F r é j u s 123. 230.029 - S C I A C C H I T A N O F R A N . C E S C O . i n g r o s s o p r o d o t t i o r t o f r u t t i c o l i T o r i n o , v . G . B r u -n o 181. 230.030 G A R E S I O L U I G I . f a b -b r i c a n t e m o -b i l i - T o r i n o , v . M o n t e - m a g n o 47. 230.031 . N O V A R E S E M A S S I M O -rip. t r a s f o r m a z i o n e e costruz. m o b i l i antichi - T o r i n o , v . M . V i t t o r i a 16. 230.032 . R E V E R B E R I A R M A N D O _ r a p p r e s e n t a n t e f a r m a c e u t i c i -T o r i n o , v . A r t i s t i 28. 230.033 - B O N A A D E L I A - sarta p e r s i g n o r a T o r i n o , v . F r a s s i -n e t t o 24. 230.034 - A E R O S O L S. C A R L O di B E R B O T T O M A R I A in G E U N A - 'cure a e r o s o l i c h e e t e r a p i e fì-siche - T o r i n o , v. G i o l i t t i 1. 230.035 - B E R G A M O M A R C E L L O c a r p e n t e r i a in l e g n o e f e r r o -V e n a r i a , c. A v i a z i o n e 2. 230.036 - M I L O N E C A R L O - a m b . z u c c h e r o , c a f f è , d o l c i u m i , ecc. -T o r i n o , c. G r o s s e t o 271. 230.037 _ C I L L O O T T O R I N O -amb. m a n u f a t t i . T o r i n o , v . G . B a r b e r a 2. 230.038 R O S S O T T I M A R G H E R I T A in V I C O a m b . t e l e r i e , l a -ne ri e , ecc. - T r o f a r e l l o , v . A . D i a z 18. 230.039 D E L P I N G I O V A N N I i n g r o s s o pesci salati, c o n s e r v a -ti, olio, sapone - T o r i n o , c. D a n t e 40. 230.040 - B R U N E T T I D I N O - rip. m o t o e scoofc rs v e n d i t a l u b r i -ficanti, r i c a m b i e accessori v a r i - Chiusa s. M i c h e l e , str. Sta-t a l e 47. 230.041 M A N I F A T T U R A C I N -G H I E C U O I O E D A F F I N I di G A L L O B R U N O E G I U L I A N O soc. idi f a t t o - m a n i f a t t u r a

(9)

230.098 L I Z Z I E M I L I A G I L A R -D I N O - p e l l i c c i a l a - T o r i n o ,

v, C. C o l o m b o 46.

230.089 . B I A N C I O T T O M I C H E L E - autotrasporti c/ terzi _ Ou-miana, v. G. L a n t e r i 14. 230.100 M A R E N G O M A R G H E R I T A _ autotrasporti c/ terzi -V i r l e P i e m o n t e , v. Cuffia 6 230.101 . B E N E N A T I L E O N A R D A - amb. m a g l i e r i e - T o r i n o , v. Candia 2. 230.102 - D U C M A I M M O B I L I A R E P E R A Z I O N I - c o m p r a - v e n d i t a e a m m i n i s t r a z i o n e i m m o b i l i -T o r i n o , v. M e r c a n t i 16. 230.103 SOC. I T A L I A N A C O -S T R U Z I O N I E D I L I -S A V O N A S.r.l. - l'acquisto, la costruzione, l ' a m m i n i s t r a z i o n e , la c o n d u z i o z i o n e e v e n d i t a i m m o b ì l i T o -rino, v . G a r i b a l d i 18. 230.104 - N O L E G G I M A C C H I N E I N D U S T R I A L I S.r.l. l ' a c q u i -sto e d il n o l e g g i o m a c c h i n e per industrie m e c c a n i c h e T o -rino, c . . S. U n i t i 1. 230.105 - A L U F F I M A R I O - a m b . pasta, riso, cereali secchi e f a -rina - T o r i n o , c. V i g e v a n o 49. 230.106 . C H E R I O E L D A . amb. m a n u f a t t i - T o r i n o , v . C e v a 13. 230.107 F.I.C.I.R F A B B R I C A Z I O N E I M P I A N T O C A R T E L L O N I I N D U S T R I A L I R E C L A M I S T I C I S.r.l. . f a b b . e i m -p i a n t o c a r t e l l o n i • reclamistici industriali, comm-; rciali e affini . T o r i n o , v . P i a z z i 12. 230.108 B O R L A A G O S T I N O

-concimi, g r a n a g l i e , sementi, at-trezzi a g r i c o l i . F i a n o T o r . , v. Cafasse 18. 230.109 R O L A N D O P R I M O s e r v i z i o a u t o n o l e g g i o S. A n t o n i -no, v . T o r i n o 58. 230.110 _ T R O G L I A C A T E R I N A -trattoria - V e n e r i a , v. T r u c c h i 32. 230.111 - S A S S O M A R I A . osteria - T o r i n o , c. R a f f a e l e 6 bis. 230.112 . R U F F I N O C A R L O t r a -s p o r t i c/ terzi - Orba-s9ano, v. dei Modini 25. 230.113 L A T E L E V I S I O N E di P E R A E R A V E L L A Soc. di f a t t o rip. a p p a r e c c h i r a d i o e t e l e v i -sione, accessori - T o r i n o , v. G i u l i a di B a r o l o 23. 230.114 _ S O N C I N D U I L I O e l e t t r o m e c c a n c a _ T o r i n o , v . L e -g n a n o 29. 230.115 L A V E R d i P A G G I O F E L I A in D I C O L L O R E D O . l a -v a n d e r i a . T o r i n o , -v . V i r l e 2. 230.116 - N E G R O N E T E R E S A in A L U F F I - c a r n e o v i n a e u o v a a l m i n u t o T o r i n o , v . M . L e s -sona 31. 230.117 . M A C C A R I O C A R L O f a l e g n a m e T o r i n o , c. R a c c o -n i g i 140. 230.118 P I C C I N I P R I M O r a p -p r e s e n t a n t e - T o r i n o , str. del N o b i l e 1. 230.119 - B R A V O B E A T R I C E in M A R I N O N I . b i a n c h e r i e e fi-lati - T o r i n o , v. C a t a n i a 24. 230.120 - T R I N C H E R Ò E L I A in T A R I C C O carta da i m b a l l a g g i o , c a r t o n a g g i , c o r d a m i a l l ' i n -g r o s s o . T o r i n o , v. P e r o s a 74. 230.121 B E R T I N O I N E S n. B O R I O m i n u t e r i e ann. p r i v a t i -v a - T o r i n o , -v . SaccareOli ang. v . P . C l o t i l d e 28. 230.122 A S S O M C A N D I D O t o r -n i t o r e i-n f e r r o - T o r i -n o , c. Rosselli 182. 230.123 _ C A L V I N O F I L I P P O a m b . f r u t t a secca e a g r u m i -T o r i n o , v . C. d ' A p p e l l o 2. 230.124 , R I M A R I C A M I A M A C C H I N A di G A I M A R I A e s e -c u z i o n e di r i -c a m i a m a -c -c h i n a in g e n e r e - T o r i n o , v . D i g i o n e 23 B . 230.125 C A L Z I F I C I O P R I M A V E R A dì C A S A L E G N O D R . G I U -S E P P E . c a l z i f i c i o - T o r i n o , v . B a l m e 40. 230.126 . D E L F I N O A . E C. S P R E -M I T U R A C A C A O S O C . P . A Z . - l a v . c a c a o e affini - G e n o v a , v. F i e s c h i 2-14 _ T o r i n o , v . D e i M i l l e 33. 230.127 P A L E N A F L O R A . s a r -t o r i a d a d o n n a - T o r i n o , v . A . A b e g g 5. 230.128 . T E S T A A R M A N D O p i t -t o r e p u b b l i c i -t a r i o . T o r i n o , v. C a v o u r 21. 230.129 - A M E R I C A N S H a E. P R O D U C T S D I V A C C A R O N O D R . G I U S E P P E . prod. e v e n -dita p r o d o t t i c o s m e t i c i non al-coolici . T o r i n o , v. S V a l f r è 16. 230.130 . A C Q U A D R O M A U R I L I O - l a v . l a m i e r a - T o r i n o , v. Sa-luzzo 114. 230.131 T O M A T I S A N G E L A sarta T o r i n o , c. R . M a r g h e -rita 49. 230.132 - O.S.M.A d i O S T E R T A G W I L L e M A N I C A C A R L O Soc. di f a t t o - m e c c a n i c i _ T o r i n o , v. B. A y r e s 34. 230.133 - F . L L I C E R V I N O Soc. di f a t t o _ officina m e c c a n i c a _ T o -rino, v. E. B o n g i o v a n n i 25. 230.134 _ C A I R E G I U S E P P E t o r -n i t o r e m e c c a -n i c o - T o r i -n o , v . B e l f i o r e 70. 230.135 . T O R N A R I e M A R I N O Soc. di f a t t o _ sarti - T o r i n o , P . C a r i g n a n o 4. 230.136 - I L P R O G R E S S O S O C . I M M O B I L I A R E in aoc. sempl. di G A R B E R I , G U G L I O T T A L A C H & C. _ a m m i n i s t r a z i o n e case e t e r r e n i - M o n c a l i e r i , v. P . C o l o m b o 12. 230.137 . S O C . A N . C A ' de' F R A T I - c o n d u z i o n e e g e s t i o n e beni i m m o b i l i _ T o r i n o , p.za C a r l o E m a n u e l e 1. 230.138 V E N T U R I N I E R N E S T O s t u f e e c u c i n e e c o n o m i c h e -T o r i n o , v . Ba-veno 46. 230.139 . S T I M E S S O C . T O R I N E S E I M P O R T A Z I O N I e E S P O R T A Z I O N I Soc. P . A z . _ c o m m e r cio di i m p o r t a z i o n e e di e s p o r t a z i o n e _ T o r i n o , v. P a s s a l a c -q u a 14. 230.140 - I M M O B I L I A R E F I O M A R S.r.l. _ acquisto, costruzione, v e n d i t a , ecc. beni i m m o b i l i -T o r i n o , v. X X S e t t e m b r e 54. 230.141 . B E R R U T I M A S S I M O v i n i in r e c i p i e n t i chiusi a l l ' i n -g r o s s o . T o r i n o , v . M e s s i n a 13. 230.142 - P A V I A C A T E R I N A in M O N T I C O N E . m e r c e r i e . T o -rino, v . P . D ' A c a j a 23. 230.143 R I S E R O C A R O L I N A p r o f u m e r i a , p e t t i n a t r i c e _ T o -r i n o , v . Fossata 18. 230.144 - P U P P I O N E F R A N C E S C O p a n e t t e r i a , p a s t i c c e r i a _ T o -rino, c . S p e z i a 39. 230.145 C L O V I S F R A N C E S C A -g e n e r i di cancelleria- al m i n u t o - T o r i n o , v. P . T o m m a s o 16-bis. 230.146 - G I L L I A N N E T T A m C H I U S O . art. d i a b b i g l i a m e n -to di lusso in g e n e r e p e r u o m o e s i g n o r a - T o r i n o , v. B e r t o l a n u m . 5. 230.147 G H I V A R E L L O L U I G I A -m a t e r a s s i e t r a p u n t e - T o r i n o , v. S. F r a n c e s c o d a P a o l a 4. 230.148 A C T I S B E R N A R D O -art. di f e r r a m e n t a - - T o r i n o , v . E. G i a c h i n o 85. 230.149 G A S T A L D O D E L F I N A rip. c a p p e l l i p e r s i g n o r a T o -rino, p.za R a i n e r i b. 230.150 . S O C . I M M O B I L I A R E I N D O S.r.l. _ l ' a c q u i s t o , la v e n -dita b e n i irnmoDili - T o r i n o , v . P o 57. 230.151 . S O C . I M M O B I L I A R E L E -V A N N A S.r.l. - l ' a c q u i s t o e v e n d i t a beni i m m o b i l i _ T o r i -no, v . P o 47. 230.152 . M U R A T O R E T E R E S I O costruz. m o t o r i e m o t o c i c l i -T o r i n o , v . V a n c h i g l i a 24. 230.153 . R A V I N A L E A U R E L I O G U I D O - a u t o t r a s p o r t i c/ t e r z i - T o r i n o , v . C. C o r r a d i n o 8. 230.154 C I A V A T T I R O B E R T O -f a l e g n a m e - T o r i n o , v . D i N a n n i 61. 230.155 . R O N D E L L I A L B E R T O a m b . c a l z e T o r i n o , v . P a l a z -z o di C i t t à 19. 230.156 . F O T I P I E T R O - a m b . sa-l u m i , f o r m a g g i , ecc. . T o r i n o , v . M a z z i n i 4. 230.157 _ M O D E N A M A R I N O - o f f . m e c c a n i c a T o r i n o , c.so F r a n -c i a 395. 230.158 - A C C O R N E R O R E M I G I O p e r s i a n e a v v o l g i b i l i ( a r t i g i a -n o ) - T o r i -n o , v . D o m o d o s s o l a n u m . 46. 230.159 . O L M I G I O V A N N I - a m b . f e r r a v e c c h i e s t r a c c i M o n c a -l i e r i , v . P a s t r e n g o 12. 230.160 . B I T O N T I A N T O N I O -a m b . frutt-a- secc-a - T o r i n o , v . S o s p e l l o 172. 230.161 G A R O F A L I G A E T A N O -amb. c h i n c a g l i e r i e - T o r i n o , v. T r i p o l i 60. 230.162 C A M M A R A T A V I N C E N -Z O - am-b. m e r c e r i e e chin-c a g l i e r i e _ T o r i n o , v. G a r i b a l d i n u m 39. 230.163 - C E R R A T O G I U S E P P I N A e C E R R A T O M A R G H E R I T A Soc. di f a t t o c c m m . s t i b i l i -Chieri, v . C. A l b e r t o 10. 230.164 S T E L L A G I U S E P P E -p a r r u c c h i e r e m i s t o _ T o r i n o , v. S. F r a n c e s c o da P a o l a 46. 230.165 - G I O R D A N A C A T E R I N A - l a b . e v e n d i t a pasta f r e s c a , pasta g l u t i n a t a , a l i m e n t i d i e t e tici a l m i n u t o T o r i n o , v . V e -naria 19. 230.166 G A S T A L D I G I U S E P P E pasticcerìa, c o n f e t t e r i a _ T o r i -no, c.so Q u a t t r o N o v e m b r e 192. 230.167 _ A . L . F . A . di F A V A & D E L C H I A P P O Soc. dì f a t t o - ripa-r a z i o n i c a ripa-r ripa-r o z z e ripa-r i a e l a v . la-m i e r a in g e n e r e - T o r i n o , v. G . L i s a 43. 230.168 C O O P E R A T I V A O P E R A I A A G R I C O L A D I C O N S U M O di B A R i B A N I A a p p r o v -v i g i o n a m e n t o e d i s t r i b u z i o n e g e n e r i di c o n s u m o , ecc. B a r -bania, p.za U m b e r t o I 2. 230.169 . L A V A N D E R I E A U T O M A -T I C H E N O R G E S.r.l. - instal-l a z i o n e e g e s t i o n e instal-l a v a n d e r i e - T o r i n o , v . A r s e n a l e 39. 230.170 A M O D E O G I U S E P P E c o m m e s t i b i l i _ T o r i n o , p.za S o -fia. 29. 230.171 C E R V I N O U M B E R T O -c o m m e s t i b i l i _ T o r i n o , v . San S e c o n d o 42. 230.172 - B E R T O L I N O E R N E S T O spaccio v i n i da esportarsi -T o r i n o , v. B o n g o m a n e r o 52. 230.173 M A C H E T T O S A N D R A i n g r o s s o e m i n u t o v i n i e l i -q u o r i - Gassino T o r . , v . L. T u b i n o 12-A 230.174 - N I C O M A R I O - a m b . t e f r u t t a e v e r d u r a - Gassino Tor.. str. B u s s o l i n o 124. 230.175 . Z A N I N C A T E R I N A in M I C H E L O N commestibili -Susa, v. M a z z i n i 25. 230.176 - D ' A M A T O A N I T A in D ' A L E S S I O a m b . f r u t t a e v e r -dura . Susa-, v . F . R o l a n d o 8. 230.177 F R O L A T O M A S O i n g r o s s o g r a n a g l i e , l e g u m i ed a rachidi a l l ' i n g r o s s o _ M o n t a -n a r o , v i e . C. F e r r e r i 7. 230.178 - S O L E R À E R M I N I A in B E R T O T T O - tessuti, filati di lana eoe. B r i c h e r a s i o , v. M o -l a r o s s o 7. 230.179 . B O N A V E R I M A R I A a m b . tessuti in s c a m p o l i , m a -g l i e r i e , ecc. _ C o l l e -g n o , c o r s o F r a n c i a 159. 230.180 - I M P R E S A M O N T A G G I O A P P A R E C C H I A T U R E I N D U -S T R I A L I d i M I E L E U M B E R T O . m o n t a g g i o app. in s t a b i l i m e n t i i n d u s t r i a l i S e t t i m o T o -rinese, v . G i o t t o 8. 230.181 V I A R E N G O C A R L O p r o d o t t i ittici a l l ' i n g r o s s o . T o -rino, v . L a g r a n g e 34. 230.182 . P R O P O S I T O A N T O N I O - a m b . -pesci f r e s c h i - T o r i n o , v . della B r u s à 28. 230.183 F L O R I O G E O M . G I O V A N N I costruz. edili T o r i -no, v . P i a z z i 60. 230.184 . G H I G O A N T O N I E T T A amb. s a l u m i , uova, ecc. T o r i -no, v . Cesana 43. 230.185 T E S S A R O L L O G I O V A N N I . a m b . p a t a t e e c i p o l l e -T o r i n o , v . G o t t a r d o 263-2. 230.186 D E F I L I P P O M I C H E L E -a m b . s -a l u m i , f o r m -a g g i , olio, ecc. - T o r i n o , v. S. D o n a t o 56. 230.187 . C A R B O N E L U C I O - a m b . olio, s a p o n e , d e t e r s i v i - T o r i n o , p . z a Consolata. 5. 230.188 C A M P A N E L L I I N E S a m b . m a g l i e r i e T o r i n o , v . P i -n e l l i 29. 230.189 M O I O L I B R U N O c o struz. e l e t t r o m e c c a n i c h e R i -v o l i , -v . A r n a u d 3. 230.190 - N E G R O P I E T R O - a m b . c h i n c a g l i e r i e e g i o c a t t o l i T o -r i n o , c.so R . M a -r g h e -r i t a 125. 230.191 _ M I C R O S C O O T E R di A -V A N Z I E L -V I O - rip. e v e n d i t a c i c l o m o t o r i e s c o o t e r - T o r i n o , v . S a c c h i 42. 230.192 - Z A N I T R A T O P A L M I R O E G I D I O - i n d u s t r i a e d i l i z i a . T o r i n o , v . C. C o l o m b o 33. 230.193 L O S E R O G I O V A N N I -a-bbattitore piante e legna al-l'ingrosso _ Viti, f r a z . V e r s i n o . 230.194 - M O N T A G N A N I B R U N O autotrasporti e, terzi C a m -biano, v. L a g r a n g e 10 230.195 - G R A N D I & T O R T A Soc. di f a t t o - autotrasporti c/terzi _ T o r i n o , v. V e g l i a 49. 230.196 - M O R G A N T E G I U S E P P E a m b u l a n t e m a n u f a t t i T o r i -no. p.za C. R: b a u d e n g o 3. 230.197 . T O R T A G I O R G I O . au-totrasporti c/terzi - T o r i n o , v. G. M a r t i n i 47. 230.198 A L B A N O A N T O N I O -autotrasporti c/terzi - T o r i n o , v . Bibiana 70. 230.199 . P R I G G I O N E F . L L I Soc. di f a t t o - ingrosso o r o l o g i in g e n e r e - T o r i n o , v . A r s e n a l e 14. 230.200 O . L . M . A . O F F I C I N A L A -V O R A Z I O N I M E C C A N I C H E E A F F I N I di M A R E N A & C. Soc. d i f a t t o - l a v . m e c c a n i c h e e m e t a l l u r g i c h e in g e n e r e O z e -gna Can., c.so P . T o m m a s o 26. 230.201 . O L I V E R O A N G E L A v e d

(10)

f

C R O N A C H E

ECONOMICHE

M E N S I L E A C U R A D E L L A C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A D I T O R I N O D O T T . A U G U S T O B A R G O N I P R O F . D O T T . A R R I G O B O R D I N P R O F . AVV. A N T O N I O C A L A N D R A D O T T . C L E M E N T E C E L I D O N I O P R O F . D O T T . S I L V I O G O L Z I O P R O F . D O T T . F . P A L A Z Z I - T R I V E L L I D O T T . G I A C O M O F R I S E T T I D I R E T T O R E R E S P O N S A B I L E

S O M M A R I O

pagina

Movimento anagrafico 5

Situazione (lei mercati 8

La vera natura dei terreno (^1. Gotta) Il

Documentazione t'ormato francobollo e anche meno (Marion) . . . 1 5

(l'industria chiede, la tecnica risponde 1 9

Conoscere per migliorare 2 0

Servizi nazionali di tempo e di frequenza (0. Egidi) 2 5

Notiziario estero 3 0

Note di cronaca camerale 3 1

Consuntivi e preventivi 3 6

Vigne e vini portoghesi (G. Dalmasso) 3 8

Rassegna tecnico-industriale (Osserv. industriale della C.C.(.A.) . 4 5

(1 mondo offre e chiede 5 4

indice dell'annata 1951 5 6

Produttori italiani 5 8

S I T U A Z I O N E

DEI MERCATI

I T A L I A . — La stabilità dei mercati è quasi

generale, e si accompagna a molta calma fra

gli operatori. L e festività di fine anno, se

ten-dono a galvanizzare il commercio al dettaglio,

rallentano invece, nel complesso, il ritmo delle

contrattazioni sui mercati all'ingrosso, salvo nei

casi di merci stagionali.

Uno sguardo a tutta l'annata 1951 permette

di constatare un aumento medio delle

quota-zioni all'ingrosso di oltre il 10 per cento

ri-spetto al 1950. La punta massima è stata

toc-cata, come si ricorderà, nel febbraio del 1951.

I prezzi al minuto sono però aumentati in

mi-sura minore, difatti :

1038 1950 11)51

prezzi all'ingrosso 1 49 55

prezzi al minuto 1 49 53

ESTERO. — L e quotazioni internazionali, nel

loro complesso, tendono ancora a diminuire,

sia pure lentamente e con non poche eccezioni:

parliamo delle quotazioni delle materie prime

sui mercati d'origine.

II fatto non può non essere accolto senza

sod-disfazione; ma rimangono molti problemi da

risolvere, prima che la situazione mercantile

possa considerarsi con tutta tranquillità.

Prin-cipalmente si tratta ora di conciliare la

sta-bilità dei prezzi con lo stimolo e

l'incoraggia-mento ad espandere la produzione di materie

prime. Senza dubbio, la domanda si farà più

pressante nel 1952, onde necessita garantire una

corrispondente espansione dell'offerta.

La principale autorità internazionale, che si

occupa di regolare i mercati delle materie

prime, l'I.M.C. (International Material

Confe-rence) ha svolto finora egregiamente il suo

compito; ma le rimane appunto la difficoltà di

indurre i produttori ad aumentare l'offerta,

senza poter loro concedere prezzi più

remu-nerativi.

Finora, l'I.M.C. è riuscita ad accordare in

que-sto senso gli interessi dei produttori e dei

con-sumatori nel solo caso del tungsteno: per

que-sto metallo sono stati convenuti un limite

massimo ed un limite minimo di prezzo,

non-ché la garanzia che la produzione sarà

com-pletamente assorbita durante i prossimi

quat-tro anni.

(11)

LA VERA

NATURA DEL TERRENO

I

A L B E R T O C O T T A

E' da qualche millennio che l'uomo

sfrutta il terreno, base della sua

esisten-za, senza curarsi di sapere che cosa

ve-ramente esso sia, lo stesso che per l'aria

e l'acqua. Ciò si spiega in quanto egli

trovò, in principio, davanti a sè una

su-perfìcie illimitata di terreni fertilissimi.

Col tempo tali condizioni sono andate

poco a poco mutandosi; la popolazione

è cresciuta straordinariamente: siamo

ormai a due miliardi e mezzo, e

annual-mente si accresce di 500.000; viceversa la

superficie arabile è rimasta la stessa, anzi

è in continua diminuzione, per lo

sperpe-ro che se ne fa. Già vi sono paesi che,

col solo loro terreno, non riescono più a

nutrire i propri abitanti. Fra questi è

l'Ita-lia, che, con una popolazione di 47.000.000,

non dispone che di 15 milioni di ettari di

terre agrarie, ossia meno di un terzo di

ettaro per persona!

Di questa grave crisi si stanno

preoc-cupando le Nazioni Unite, le quali vi

in-dividuano la causa prima delle guerre,

onde per provvedervi hanno dato vita alla

F.A.O. (Organizzazione per l'agricoltura

e gli alimenti). Occorre però che lo Stato

vi concorra per proprio conto,

special-mente oggi, in cui si vanno sempre più

restringendo le possibilità di emigrazione.

A causa della sua più antica

civilizza-zione e delle molte vicende politiche cui

è andata soggetta, l'Italia è forse uno di

quei paesi che maggiormente ha fatto

sper-pero del suo terreno. Presenta infatti una

superficie di 2 milioni di ettari incolti,

che altro non sono che terreni una volta

boscati, ossia fertilissimi, oggi ridotti a

mostrare la roccia nuda; ci avviciniamo

ad un 10 milioni di ettari di terreni da

bonificare, ossia da riportare a quel

mas-simo di fertilità che purtroppo hanno

perduta, riducendosi a un minimo.

Ora non si può pensare ad affrontare

un così vasto problema, se non si sa in

che consista la fertilità da ricostituire, in

che consista il terreno di cui questa

fer-tilità è il principale fattore. In verità non

è da oggi che il terreno ha formato

og-getto di studi accurati; però in un

indi-rizzo subiettivo anzi che obbiettivo; si è

mirato più ai mezzi per aumentarne la

produttività, anziché alla sua vera

natu-ra. Per cui ancora oggi rimane la

que-stione: si tratta di una massa inerte di

detritati rocciosi, ovvero esiste in esso

una vera vitalità? E' evidente che la

so-luzione di un tale problema non potrà a

meno di avere una sua influenza sul modo

di utilizzarlo.

I più recenti studi rivolti alla sua

co-stituzione fisica e chimica, nonché le

ri-cerche batteriologiche, hanno portato alla

| IL TERRENO ALL'INDAGINE

Se si osserva il terreno al suo stato

na-turale, là dove non è stato in alcun modo

alterato, si vedrà che, indipendentemente

dalla natura della roccia, da cui è

deri-vato, presenta differenziazioni notevoli.

Così salendo dai piedi alla vetta delle

montagne, tenendosi sempre nel bosco,

dove il terreno si trova nel suo stato

na-turale, troveremo sensibili variazioni,

in-nanzi tutto a riguardo della sua

potenzia-lità. Così nella zona più bassa, dominio

della quercia, si rinverrà uno strato

ter-roso dello spessore di 4-5 m.,

corrispon-dente allo sviluppo delle radici di detta

pianta, che è quella che vi predomina. Più

in alto nella zona del faggio, tale spessore

già diminuisce, riducendosi a m. 2,50-3,

quanto presso a poco riescono ad

appro-fondirsi le radici del faggio. Entrando

nella zona delle conifere, le cui radici

sono più superficiali ancora, l'altezza del

terreno raramente vi supera i 2 m. Nel

passaggio poi dal bosco alla macchia

al-pina, e da questa ai pascoli, tale riduzione

si accentua sempre più, in quanto nella

prima è molto se si arriva allo spessore

di 1 m. e nei secondi a m. 0,50. Dove poi

la vegetazione si riduce a ciuffi di erbe e

più in alto a semplici muschi confinati nei

vuoti delle scogliere e screpolature della

roccia, di terra non si rinverrà più che

minime traccie; ed infine, colla

scompar-sa totale della vita vegetale, per

l'ecces-sivo freddo di quelle alte regioni,

scom-parirà il terreno completamente.

convinzione che nel terreno vi è un

qual-che cosa di vivo, ed hanno indotto alcuni

a considerarlo come un organismo vero e

proprio: che nasce, cresce, invecchia e

muore.

Vi sono particolari corvi che non si

in-dividuano colla provetta del chimico, né

coi più potenti microscopi: come

accerta-re infatti, con tali mezzi, la natura,

l'or-ganizzazione di un animale, di una pianta?

Come rilevarne i processi fisiologici?

OSSERVATIVA

A questo punto si affaccia la domanda:

non è il terreno il prodotto della

disgre-gazione della roccia? non è esso costituito

dalla massa di detritati provenienti da

quest'ultima? e a quelle altitudini cessa

forse l'azione disgregatrice degli agenti

atmosferici? No; anzi quest'azione vi

ri-sulta molto più intensa che al basso;

sol-tanto, mano a mano che i detritati si

for-mano, venti e acque li portano vìa.

Per-chè si arrestino, perPer-chè si accumulino,

oc-corre che siano protetti contro questi

agenti distruttori; chi riesce a proteggerli

è soltanto la vegetazione, ed ecco perchè

il terreno si spinge soltanto fino a dove

arriva il mondo vegetale!

Se il terreno non si forma senza la

ve-getazione, nemmeno però la vegetazione

può svilupparsi senza di esso; ecco

per-chè questa non si limita ad una semplice

azione negativa, bensì interviene con una

azione positiva. Azione che consiste nella

accentuazione dello sgretolamento della

roccia a mezzo delle sue fibrille, che

insi-nuandosi nelle screpolature più sottili e

gonfiandosi riescono a frantumarla, come

pure a mezzo degli acidi, che le radici

stesse emettono alle loro estremità e coi

quali la intaccano e la riducono in

polve-re sottilissima. Un contributo apportano

anche le chiome, trattenendo il pulviscolo

dell'aria.

(12)

corrispon-denza accentua la disgregazione della

roc-cia. Salendo dai piedi alla vetta della

mon-tagna, come si riduce la vegetazione così

si riduce lo spessore del terreno.

Questo parallelismo fra terreno e

vege-tazione risulta documentato anche da un

altro fatto. Se tornando alla zona della

quercia, si distrugge un tratto di questo

bosco, e non soltanto il fusto ma altresì

le radici e il terreno stesso, fino a

rimet-tere a nudo la roccia, posta quest'ultima

in assoluta difesa, si vedrà lentamente

ri-tornare il bosco, e lo stesso bosco di

quercia.

In principio sarà una quantità di

mi-crorganismi, che si depositerà sulla

roc-cia e la scolorirà; voi verranno licheni e

muschi, che la rivestiranno di un verde

tappeto; col tempo su questo tappeto se

ne distenderà un altro di erbe; è quello

che si suole indicare col nome di pascolo.

Passeranno gli anni e in mezzo alle erbe

si vedrà comparire qua e là qualche

ce-spuglio, che infittendosi farà scomparire le

erbe. Quindi sarà la volta degli arbusti,

che si imporranno ai cespugli e infine gli

ADATTAMENTO DEL TERRENO

Un semplice cumulo di detritati non è

quanto basta alla vegetazione. I detritati

rocciosi sono ì materiali con cui

costrui-sce la sua casa, ma non la casa. La casa

deve soddisfare a molte esigenze. La

pri-ma è quella di offrire alla pianta una

con-veniente sede; un substrato su cui

posar-si, in cui stendere le radici e ove trovare

la resistenza, che impedisca alle sue parti

aeree di essere atterrate dai venti. Il

ter-reno costituito da un semplice ammasso

di detritati, non corrisponde a questo

sco-po, perchè ora troppo sciolto, ora troppo

compatto, a seconda della roccia da cui

proviene. Svetta alla vegetazione di

adat-tarlo: la materia organica, che

annual-mente lascia cadere al suolo,

decompo-nendosi dà luogo all'humus e viene a

co-stituire come il cemento che unisce i

de-tritati rocciosi, e li amalgama quando

ri-sultano troppo disciolti. Nei suoli

com-patti, quali quel li argillosi, l'humus si

alberi che domineranno tutte le altre

spe-cie. Or bene, se si guarda questo

svilup-po della vegetazione, si troverà che,

con-temporaneamente ad essa, torna a

for-marsi il terreno: per cui dove prima si

era scoperta la roccia, questa sarà tornata

a covrirsi di uno strato terroso di 3-4 m.

di spessore.

A questo sviluppo della vegetazione i

botanici americani, che per primi se ne

sono occupati, hanno dato'il nome di

suc-cessione, ed hanno indicato con quello di

stadi il diverso momento attraverso cui

passa: stadio dei microrganismi; stadio

muscinale (dei licheni e dei muschi);

sta-dio delle erbe; stasta-dio dei cespugli; degli

arbusti; degli alberi, A qziesti stadi della

vegetazione corrispondono quelli del

ter-reno; perciò la designazione che serve per

la vegetazione servirà anche per il

terre-no: stadio boschivo significherà

contem-poraneamente ima vegetazione arborea e

un terreno al suo massimo grado di

svi-luppo; stadio muscinale una vegetazione

di muschi e licheni e il corrispondente

terreno di pochi millimetri di spessore.

ALLE SUE FUNZIONI

insinua tra particella e particella e le

di-stacca una dall'altra, quasi sciogliendole.

Così a poco a poco il terreno viene a

pren-dere la consistenza detta di medio

impa-sto, la più favorevole alla vegetazione.

Un'altra funzione è quella di

raccoglie-re l'acqua piovana e conservarla per i

pe-riodi di siccità. A questo fine la parte

aerea della pianta comincia col rompere

la violenza di caduta della pioggia e col

rallentarne lo scorrimento alla superficie,

facilitandone in tal modo la penetrazione

nel suolo. Uguale facilitazione apporta lo

struttura di mezzo impasto, dì cui si è

detto ora. L'acqua è però elemento

trop-po essenziale, e questi provvedimenti da

soli non basterebbero. Attirando con le

sue spoglie una quantità di animali, che se

ne nutrono, li induce a scavare gallerie,

anche profonde, per ricoveratisi; queste

servono a incanalare le acque verso il

sot-tosuolo. Allo stesso scopo provvedono le

piccole fessure, che sempre si

stabilisco-no fra radici e terrestabilisco-no, in seguito allo

scuotimento del fusto da parte dei venti.

Soprattutto servono a questo scopo le

ra-dici, le quali morendo e decomponendosi,

lasciano aperti grossi canali, che possono

spingersi fino a 3-4 metri di profondità.

L'acqua, giunta agli strati inferiori del

terreno, tende a risalire per la forza di

capillarità, venendo a rifornirne gli strati

superiori, mano a mano che si disseccano.

Questo vantaggio è però attenuato

dal-l'acqua che contemporaneamente si

per-de ver evaporazione. La struttura di

mezzo impasto, che ha il suo massimo

svi-luppo alla superficie, interviene in

quan-to, mentre con i suoi grossi pori facilita

la penetrazione dell'acqua nel sottosuolo,

coi medesimi interrompe la rete dei pori

capillari, e ne rallenta la risalita.

L'eva-porazione viene voi ulteriormente

ostaco-lata dallo strato di materie morte,

terric-cio, che a poco a poco si deposita alla

su-perficie.

Oltre che dell'acqua la vegetazione ha

non meno bisogno di sostanze nutritive,

che tutte prende dal suolo, salvo il

car-bonio, dall'aria. Per approvvigionarlo di

tali sostanze comincia col restituirgli

tut-te quelle che gli toglie per il suo

svilup-po. Annualmente lascia cadere al suolo le

sue foglie, i suoi fiori, i suoi frutti,

ra-moscelli, ecc., i quali ingeriti in un primo

tempo dagli animali, che ne facilitano la

decomposizione, vengono in seguito

attac-cati da una quantità di microrganismi,

che finiscono per ridurli ad anidride

car-bonica e ceneri. Le ceneri sono le

sostan-ze minerali che la vegetazione ha tolto al

suolo e che ora gli restituisce.

In questo processo di decomposizione

ha altresì luogo 'LO sviluppo di

ammo-niaca, che si trasforma poi in nitrati, per

cui basterebbe questo ritorno al terreno

delle sue spoglie, perchè la vegetazione

riuscisse a mantenervi le condizioni per

• l suo perpetuarsi. E' quanto avviene

nel-le foreste vergini, dove la più intensa

vita vegetale e animale si basa

unica-mente su questo ciclo della materia

or-ganica.

Durante la successione, nel passaggio

cioè da stadi inferiori a stadi superiori,

itasi

I N D U S T R I A T R A F I L E R I A A P P L I C A Z I O N I S P E C I A L I

Lavorazione di fili e nastri di acciaio speciale al Carbonio - Cromo • Tungsteno Nichel ecc. per molle • armonico - utensili Rapido) - resistenze elettriche - inossi-dabili ecc.. dal diametro di 10 m/m. al 0,10 - Profili speciali degli stessi acciai

Sode amministrativa e lesale

T O R I N O

Via Moroslni 18 - Tel. 48.842 Stabilimento In

M A N T O V A

(13)

una tale fonte di sostanza nutritiva non

sarebbe sufficiente, occorre col

progre-dire della vegetazione un continuo

au-mento delle medesime. Nell'humus,

co-me si è già detto, sono contenuti molti

acidi, i quali, sebbene deboli, riescono ad

attaccare le sostanze minerali dei

detri-tati rocciosi e renderli assimilabili alle

radici delle piante.

Contemporaneamen-te sull'humus, ossia sulla maContemporaneamen-teria nera,

come la chiamavano gli antichi umisti,

si sviluppano microrganismi, capaci di

assorbire l'azoto direttamente dall'aria.

In tal modo le sostanze nutritive vanno

continuamente accumulandosi nel

terre-no, in corrispondenza allo sviluppo della

vegetazione.

Un pericolo però esse corrono,

giac-ché, mentre si trovano allo stato di

fa-cile assimilazione, restano esposte alla

asportazione da parte delle acque. Anche

a questo inconveniente sa però rimediare

la vegetazione; giacché colla sostanza

nera amalgama le particelle terrose più

minute e dà luogo ad altra sostanza,

molto diffusa, nel terreno, la sostanza

colloidale, capace di assorbire e

tratte-nere a lungo gli elementi più necessari

alla vita della pianta (azoto, fosforo,

po-tassa).

E' a seguito di queste molteplici azioni

che il terreno, mano a mano che si forma

ad opera della vegetazione, si trasforma:

da un semplice ammasso amorfo di

de-tritati rocciosi assume il carattere di un

vero organo, atto a soddisfare tutte le

esigenze del mondo vegetale e, con

que-sto, anche di quello animale.

Queste trasformazioni sono le sole che

la vegetazione induce nel terreno? Forse

no: si stanno oggi rilevando speciali

so-stanze biochimiche, le quali sembra

ab-biano una particolare influenza sulla

pianta. Nel campo forestale si propende

ad attribuire ad esse l'assenza di

rinno-vazione spontanea in località dove le

piante madri pure vegetano e fruttificano

benissimo. Nel campo agrario vi è la

pre-sunzione che gli attacchi parassitari, che

stanno diventando sempre più gravi, siano

dovuti ad una aumentata recettività,

ef-fetto della graduale scomparsa di dette

sostanze dai terreni agrari.

della materia nera, e in parte all'attacco

delle riserve minerali ad opera degli

aci-di dell'humus.

Questa concentrazione di fertilità ha il

suo scopo, in quanto è su questo strato

che vengono a cadere i semi di tutte le

piante; è qui che germinano; ed è qui che

i teneri semenzali trovano le condizioni

migliori di sviluppo. E' un vero letto di

germinazione.

Mano a mano che ci si abbassa prende

ora a prevalere il carattere minerale. La

materia nera non vi arriva che in scarsa

quantità; vi si fanno più rare le gallerie

degli animali, i quali soltanto vi ricercano

un rifugio temporaneo. Delle radici vi si

spingono unicamente quelle delle specie

di maggiori dimensioni: arbusti, alberi,

che vi si distendono a tutto agio, non

in-contrandovi più la fitta concorrenza delle

piante di minori dimensioni; e, in quanto

il terreno vi è più compatto, vi si

pos-sono abbarbicare meglio contro l'urto dei

venti.

La mancanza, o quanto meno la scarsità

di humus, fa sì che le riserve minerali vi

sono poco attaccate, vi scarseggiano

quin-di gli elementi allo stato attivo, mentre vi

si trovano abbondanti quelli allo stato

inerte. E' in questo strato che le piante

di maggiori dimensioni vengono a

ricer-care l'acqua, che vi si sofferma in

ab-bondanza, e le sostanze minerali,

rispar-miando quelle dello stato umoso per le più

piccole, più delicate. Anzi in quanto le

sostanze tolte a questo strato vengono

portate alle foglie e con queste ritornano

al suolo, si ha un costante arricchimento

dello strato superficiale a spese di quello

sottostante.

A questo strato, generalmente di una

colorazione più chiara, è stato dato il

no-me di strato radicale, appunto per lo

svi-luppo che vi prendono le radici più grosse.

I/ultimo strato, detto strato vergine, è

quello immediatamente a ridosso della

roccia. E' detto vergine in quanto formato

da detritati in nessun modo alterati dalla

azione biologica, giacché tutto al piti

giunge ad esso qualche radice più lunga

delle specie di maggiori dimensioni. Esso

si presenta quindi compatto, e come tale

atto a intrattenere l'acqua in quantità.

Non attaccato dagli acidi dell'humus,

con-serva intatta la sua ricon-serva di sostanze

mi-nerali. Ove lo strato umoso venga eroso,

la vegetazione lo reintegra a spese dello

strato radicale, e quello a sua volta di

quello vergine; esso costituisce quindi

l'ultima trincea a cui si abbarbica la

ve-getazione.

Ogni strato, come si vede, ha un suo

compito speciale, sono i diversi piani

del-la casa che del-la vegetazione si costruisce; si

costruisce per vivere e svilupparsi

como-damente, e contemporaneamente dare

ri-cetto al mondo animale, ossia a tutti gli

esseri del nostro globo.

S T R A T I F I C A Z I O N E D E L

Se nel bosco naturale si pratica un

taglio verticale nel terreno, fino alla

roc-cia, non si troverà una struttura uniforme,

bensì una differenziazione in strati.

Questa stratificazione è da riportarsi

allo sviluppo centrifugo del terreno. Mano

mano che nuovi detritati si formano,

spìngono in alto i vecchi, e con essi la

vegetazione che vi si fosse sviluppata

so-pra. Così il primo velo di terra vegetale,

dovuto ai microrganismi, che si

amalga-mano coi detritati rocciosi, in seguito

al-l'ulteriore sgretolarsi della roccia, ben

presto verrà sollevato e allontanato da

essa. Non del tutto però, in quanto,

col-l'aumento dello straterello terroso,

po-tranno svilupparvisì i licheni, i quali coi

loro pseudopodi riescono ad attraversare

detto velo e ad afferrarsi alla roccia. Lo

stesso sarà per i muschil per le erbe, ecc.

Continuando a formarsi nuovi detritati,

i vecchi strati vengono spinti sempre più

in alto; contemporaneamente, però, alle

vecchie specie se ne andranno

aggiun-gendo altre, sempre più evolute e a

ra-dici più profonde.

Sì viene quindi ad avere in alto, alla

superficie, un ammassamento di piante,

dalle più piccole alle più grandi, e nel

terreno un intreccio di radici che va man

mano riducendosi verso il basso. Da ciò

una diversa struttura del terreno, che dà

appunto luogo alla sua stratificazione.

Nel bosco, dove si riscontra il massimo

sviluppo del terreno, alla superficie si

trova ima coltre di materie morte: sono

i fusti, i rami, ramoscelli, fiori, frutti òhe

continuamente vengono a perire e cadono

al suolo; ad essi si aggiungono i corpi

degli animali morti. Le piogge

compri-mono questi materiali e li trasformano in

uno strato più o meno compatto detto

terriccio, che, mentre si accresce in alto

per la continua caduta di altre foglie,

fiori, ecc., si assottiglia in basso per la

loro decomposizione. Questo pruno strato

ha una speciale importanza per la

vege-tazione, in quanto rallenta, come si è già

detto, l'evaporazione; inoltre protegge il

suolo contro gli estremi di calore e di

freddo; soprattutto è esso che,

decompo-nendosi fornisce l'humus, la materia nera,

necessaria per la formazione del vero

terreno.

Subito sotto il terrìccio si trova lo

stra-to umoso, cosiddetstra-to perchè fortemente

(14)

L'ORGANIZZAZIONE DELLA VEGETAZIONE IN ASSOCIAZIONI

Nel descrivere la formazione del

terre-no vegetale ci si è riportati alla

vegetazio-ne, senza entrare minimamente nella sua

organizzazione; non bisogna però ritenere

che sia il caso che regola la riunione di

tante specie diverse, e nemmeno le

condi-zioni ambientali, l'ecologia, come

general-mente si ritiene.

Già salendo dai piedi alla vetta della

montagna, per farne risaltare la diversa

profondità del terreno, si è visto come la

vegetazione cambi; come dal querceto si

passi alla faggeta, dalla faggeta alla

abe-taia, alla macchia alpina, alla malga.

Ognuno di questi tipi di vegetazione, ha

una propria composizione e

organizzazio-ne. La faggeta è formata da faggi e abeti

in proporzioni presso a poco uguali, con

l'accompagnamento, in misura molto

mi-nore, di aceri, olmi, frassini, tigli, ciliegi,

sorbi, e come sottobosco una quantità di

arbusti e cespugli diversi, nonché erbe,

muschi, licheni, microrganismi. Ora

que-sta composizione può alcun poco variare

da un luogo all'altro; però nel suo

com-plesso rimane costante, tanto che si tratti

di faggete del Nord quanto di quelle del

Sud d'Italia; tanto di faggete italiane

co-me europee; europee ovvero asiatiche o

americane. Si tratta quindi di vere e

pro-prie unità biologiche, determinate

dal-l'ambiente naturale, ma in parte non vi

influirà altresì la vegetazione stessa?

Già fin dal principio dell'800

l'Hum-boldt aveva fatto notare che come

formi-che, api, ecc. non vivono mai sole, così

non si trovano specie vegetali che

cre-scano isolate.

Egli aveva intuito che, oltre alle

esi-genze ambientali, vi dovrebbe essere un

altro legame che le porta a raggrupparsi.

Se si prende ad analizzare una famiglia

qualunque di animali, ad esempio quella

delle api, si troverà che la massa degli

individui si suddivide in gruppi,

differen-ziati fra loro, non per caratteri

morfolo-gici o fisiolomorfolo-gici, bensì per il diverso

la-voro cui attendono. Vi si distinguono

in-fatti: la regina, i fuchi, le nutrici, le

ce-raie, le raccoglitrici, le guardiane. Tutte

hanno bisogno di una casa, dove ripararsi

nei periodi di più intenso freddo, e dove

trovare il necessario per sostentarsi.

Ora-data la loro specializzazione funzionale,

nessuna sarebbe in grado di provvedere

a tanto, da sola, mentre riunite vi

riesco-no ottimamente e col minimo di fatica.

Ciò che le porta a riunirsi in famiglie

sono appunto i vantaggi di questa

coope-razione, di cui vengono a risentirne tutte,

indistintamente.

Un legame simile è quello che si

riscon-tra fra le specie vegetali e le porta a

riu-nirsi in raggruppamenti, quali quelli del

querceto, faggeta, ecc. Tutte le specie.

oltre che di un dato clima, hanno bisogno

di un dato terreno; ma mentre il clima

possono trovarlo, spostandosi, il terreno

bisogna che se lo creino per conto proprio.

Tranne qualche batterio, nessuna specie

vegetale, e tanto meno animale, è in grado

di vivere sulla roccia nuda; per

insediar-visi occorre disgregarla e farvi sorgere

sopra uno strato di terra

convenientemen-te organizzata, come si è visto sopra. Un

lavoro di tale complessità non può essere

svolto da una specie sola; richiede molte

specie, ad attitudini diverse.

A somiglianza di quanto si è verificato

per le famiglie animali, le specie

compo-nenti i raggruppamenti vegetali, nel

lun-go periodo del loro sviluppo filogenico, si

sono specializzate ognuna in un

determi-nato lavoro in rapporto alla formazione

del terreno; è a questa specializzazione

che si devono le loro caratteristiche

mor-fologiche, organo grafiche e fisiologiche;

ed è essa che le obbliga a riunirsi, per

costruirsi quel dato tipo di terreno, senza

del quale non potrebbero vivere.

In quanto poi i vari raggruppamenti

(querceto, faggeta, ecc.) dipendono

in-nanzi tutto dal clima; la quercia non

po-trebbe vivere nella zona del faggio e

vi-ceversa; così occorre che ognuno di essi si

componga una propria maestranza adatta

alla formazione di quel terreno, che solo

le serve.

La costituzione di ciascun

raggruppa-mento è quindi sì regolata dal clima, non

potendo essere formato che da specie

adatte ad esso, ma altresì dalle attitudini,

proprie, di ciascun componente; attitudine

a disgregare la roccia e servirsene per la

formazione di un dato terreno vegetale.

E poiché nei più vasti limiti di una zona

climatica vossono trovarsi rocce dì

natu-ra diversa, così troviamo che i natu-

raggruppa-menti climatici si suddividono in

princi-pio in sottogruppi d'ordine pedologico:

però si tratta di suddivisioni temporanee,

giacché migliorandosi gradatamente il

ter-reno, col passaggio da uno stadio

all'al-tro, ogni differenziazione pedologica

fini-sce per scomparire. Ciò spiega come nelle

foreste vergini, le uniche differenziazioni

che vi si riscontrano siano quelle

climati-che, presentandosi il terreno uniforme,

anche se le rocce sottostanti sono di

na-tura diversa.

In questi raggruppamenti non devono

considerarsi soltanto le specie vegetali,

ma altresì quelle animali; e non in qualità

di ospiti, bensì dì operai specializzati

an-ch'esse; giacché oltre al contribuire alla

fecondazione dei fiori e alla diffusione dei

semi, concorrono, come si è visto, a

smuo-vere il terreno e a facilitarne la

pene-trazione delle acque, nonché, loro azione

principale, ad accelerare la

decomposizio-ne della materia organica per la

forma-zione dell'humus.

I raggruppamenti vegetali spontanei

non rappresentano pertanto unità

fìtogra-fiche soltanto, ma altresì sociologiche ; se

è il clima che determina in essi una prima

selezione, sono i rapporti di collaborazione

che portano a unirsi una specie coll'altra.

Da ciò il nome di associazioni, che viene

dato ad essi, in quanto serve appunto a

caratterizzarne la vera natura; lo scopo

che presiede alla loro formazione.

Se si osservano ora queste associazioni,

si vede che esse presentano alcuni

carat-teri a tutte comuni.

Innanzi tutto, partendo dalla roccia

nuda, esse si sviluppano (terreno e

vege-tazione) passando attraverso stadi diversi

di microrganismi, di muscinee, dì erbe,

cespugli, ecc., ossia nascono, crescono,

in-vecchiano come un qualsiasi essere

viven-te; soltanto nella nostra durata non ne

vediamo la morte; vediamo unicamente

quella dei suoi componenti.

Un altro carattere è dato dalla facoltà

di riprodursi. Tutte le volte che un

ter-reno emerge dalle acque, le associazioni

senz'altro si affrettano ad occuparlo; e lo

stesso avviene quando una di esse sia

di-strutta, come è il caso del bosco

incendia-to o tagliaincendia-to a raso: il bosco a poco a

po-co ritorna, riprendendo la sua primitiva

costituzione. Se oltre la parte aerea si

distrugge anche il terreno, fino a tornare

alla roccia nuda, l'associazione ancora

ri-torna, riprendendosi dai microrganismi,

passando allo stadio di licheni muschi,

fino a quello in cui si trovava prima della

distruzione.

Una terza caratteristica è quella dello

stimolo, da cui sono animati tutti gli

es-seri viventi, che li spinge a migliorare le

proprie condizioni di vita; questa

caratte-(fitta

T U B I E P R O F I L A T I D I R A M E

O T T O N E - A L L U M I N I O

FABBRICA ITALIANA TUBI METALLICI S. p. A. ( K J i J L V W l

B R 0 N Z I A L L 0 STAGN0

-^ -^ w C U P R O N I K E L

Riferimenti

Documenti correlati

Commercio della Regione, dell'Ente Provinciale per il Turismo e della Provincia di Torino , del Provvedi- torato agli Studi, di altre Amministrazioni locali

Il secondo gruppo riguarda quelle merci di cui è intervenuta una scarsità a seguito della guerra in Corea: possiamo includere i principali me- talli non ferrosi (rame,

Una ditta americana pro- duttrice di macchinario per registrazioni su disco offre brevetti per la produzione in Europa delle proprie macchine. si terrà a Trento la

(mentre magari sono proprio i peggiori), oppure si limitano alla cosiddetta selezione massaie, condotta negativamente (scarto nella comune coltura, saltuariamente o tutti gli anni,

A l quarto posto — e precisamente alla pari cogli Stati Uniti — figura nel 1950 la piccola Svizzera (47,7 miliardi di lire): essa ha assorbito il 6,4% delle spedizioni

D'altra parte, se il valore delle esportazioni di tali prodotti verso i paesi europei è restato in pratica immutato nel 1948 in rapporto a quello prebellico, espresso in prezzi del

cisamente sull'area già adibita al Campo di aviazione di Mìrafiori, di un lotto di oltre ottanta ettari di terreno, che il Co- mune di Torino, con largo spirito di com-

Forte Piti. Nel 1753, quando George Washington, allora giovane ufficiale al servizio del Re Giorgio II, visitò la zona, in quella località c'era u n avamposto di frontiera, chiamato