• Non ci sono risultati.

f ( x )= x − x log x `estrettamentecrescentenelsuodominio R . g editaleretta.b)Dimostrarechelafunzione 2.a)Calcolarel’equazionedellarettatangentealgraficodellafunzione g ( x )=log x nelpunto x =1.Disegnareilgraficodi 3 − i ) ;( 3 − i ) . √ √ 1.Calcolareiseg

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "f ( x )= x − x log x `estrettamentecrescentenelsuodominio R . g editaleretta.b)Dimostrarechelafunzione 2.a)Calcolarel’equazionedellarettatangentealgraficodellafunzione g ( x )=log x nelpunto x =1.Disegnareilgraficodi 3 − i ) ;( 3 − i ) . √ √ 1.Calcolareiseg"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2009

A

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Calcolare i seguenti numeri complessi e rappresentarli nel piano complesso:

(√

3 − i)4; (√

3 − i)1/4.

2. a) Calcolare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione g(x) = log x nel punto x = 1.

Disegnare il grafico di g e di tale retta.

b) Dimostrare che la funzione f (x) = 12x2− x log x `e strettamente crescente nel suo dominio R+.

(2)

ESERCIZIO 2. (5 punti) 1. Studiare la convergenza della serie

X

n=1

n2 2n+ 1 3n+ 1.

2. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze

X

n=1

n2 2n+ 1 3n+ 1xn.

3. Determinare l’insieme di convergenza della serie di potenze del punto 2.

(3)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione f (x) = 1

x

px2+ 2x + 2

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. Studiare il segno di f .

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e di minimo relativo.

(4)

3. Tracciare un grafico qualitativo di f .

4. Determinare il numero di soluzioni dell’equazione f (x) = k al variare di k in R.

(5)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine della funzione f (x) = 2x(2 + 3x + x2).

2. Determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0 della funzione g(x) = f (x) − 2 cos x.

3. Calcolare il limite

lim

x→0

2x(2 + 3x + x2) − 2 cos x

x .

(6)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z cos x

2 sin x − cos2x + 6dx.

2. Calcolare l’integrale definito

Z (π/2)3−1

−1

sin √3 x + 1

dx.

(7)

ESERCIZIO 6. (5 punti) Risolvere il problema di Cauchy





y0= − 2x

1 + x2y +√3 x

y(0) = 1.

(Si ricordi la formula y(x) = eA(x)R e−A(x)b(x)dx che risolve y0= a(x)y + b(x), con A(x) una primitiva qualsiasi di a(x).)

(8)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2009

B

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Calcolare i seguenti numeri complessi e rappresentarli nel piano complesso:

(√

3 + i)4; (√

3 + i)1/4.

2. a) Calcolare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione g(x) = log x nel punto x = 1.

Disegnare il grafico di g e di tale retta.

b) Dimostrare che la funzione f (x) = x log x −12x2 `e strettamente decrescente nel suo dominio R+.

(9)

ESERCIZIO 2. (5 punti) 1. Studiare la convergenza della serie

X

n=1

n2 4n+ 1 3n+ 1.

2. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze

X

n=1

n2 4n+ 1 3n+ 1xn.

3. Determinare l’insieme di convergenza della serie di potenze del punto 2.

(10)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione f (x) = 1

x

px2− 2x + 2

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. Studiare il segno di f .

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e di minimo relativo.

(11)

3. Tracciare un grafico qualitativo di f .

4. Determinare il numero di soluzioni dell’equazione f (x) = k al variare di k in R.

(12)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine della funzione f (x) = 3x(2 − x + x2).

2. Determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0 della funzione g(x) = f (x) − 2 cos x.

3. Calcolare il limite

lim

x→0

3x(2 − x + x2) − 2 cos x

x .

(13)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z sin x

2 cos x − sin2x + 6dx.

2. Calcolare l’integrale definito

Z (π/2)3−1

−1

cos √3 x + 1

dx.

(14)

ESERCIZIO 6. (5 punti) Risolvere il problema di Cauchy





y0= − 4x3

1 + x4y +√3 x

y(0) = 1.

(Si ricordi la formula y(x) = eA(x)R e−A(x)b(x)dx che risolve y0= a(x)y + b(x), con A(x) una primitiva qualsiasi di a(x).)

(15)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2009

C

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Calcolare i seguenti numeri complessi e rappresentarli nel piano complesso:

(−√

3 + i)4; (−√

3 + i)1/4.

2. a) Calcolare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione g(x) = log x nel punto x = 1.

Disegnare il grafico di g e di tale retta.

b) Dimostrare che la funzione f (x) = 12x2− x log x `e strettamente crescente nel suo dominio R+.

(16)

ESERCIZIO 2. (5 punti) 1. Studiare la convergenza della serie

X

n=1

n2 2n+ 1 4n+ 1.

2. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze

X

n=1

n2 2n+ 1 4n+ 1xn.

3. Determinare l’insieme di convergenza della serie di potenze del punto 2.

(17)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione f (x) = 1

x

px2+ 2x + 3

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. Studiare il segno di f .

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e di minimo relativo.

(18)

3. Tracciare un grafico qualitativo di f .

4. Determinare il numero di soluzioni dell’equazione f (x) = k al variare di k in R.

(19)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine della funzione f (x) = 4x(2 − 3x + x2).

2. Determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0 della funzione g(x) = f (x) − 2 cos x.

3. Calcolare il limite

lim

x→0

4x(2 − 3x + x2) − 2 cos x

x .

(20)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z cos x

2 sin x − cos2x + 11dx.

2. Calcolare l’integrale definito

Z (π/2)3+1 1

sin √3 x − 1

dx.

(21)

ESERCIZIO 6. (5 punti) Risolvere il problema di Cauchy





y0= − 6x5

1 + x6y +√3 x

y(0) = 1.

(Si ricordi la formula y(x) = eA(x)R e−A(x)b(x)dx che risolve y0= a(x)y + b(x), con A(x) una primitiva qualsiasi di a(x).)

(22)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2009

D

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Calcolare i seguenti numeri complessi e rappresentarli nel piano complesso:

(−√

3 − i)4; (−√

3 − i)1/4.

2. a) Calcolare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione g(x) = log x nel punto x = 1.

Disegnare il grafico di g e di tale retta.

b) Dimostrare che la funzione f (x) = x log x −12x2 `e strettamente decrescente nel suo dominio R+.

(23)

ESERCIZIO 2. (5 punti) 1. Studiare la convergenza della serie

X

n=1

n2 5n+ 1 3n+ 1.

2. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze

X

n=1

n2 5n+ 1 3n+ 1xn.

3. Determinare l’insieme di convergenza della serie di potenze del punto 2.

(24)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione f (x) = 1

x

px2− 2x + 3

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. Studiare il segno di f .

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e di minimo relativo.

(25)

3. Tracciare un grafico qualitativo di f .

4. Determinare il numero di soluzioni dell’equazione f (x) = k al variare di k in R.

(26)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine della funzione f (x) = 5x(2 + x + x2).

2. Determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0 della funzione g(x) = f (x) − 2 cos x.

3. Calcolare il limite

lim

x→0

5x(2 + x + x2) − 2 cos x

x .

(27)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z sin x

2 cos x − sin2x + 11dx.

2. Calcolare l’integrale definito

Z (π/2)3+1 1

cos √3 x − 1

dx.

(28)

ESERCIZIO 6. (5 punti) Risolvere il problema di Cauchy





y0= − 8x7

1 + x8y +√3 x

y(0) = 1.

(Si ricordi la formula y(x) = eA(x)R e−A(x)b(x)dx che risolve y0= a(x)y + b(x), con A(x) una primitiva qualsiasi di a(x).)

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

assegnate nel foglio di esercizi del 22.10 (dove erano richiesti solo lo studio del dominio e

Per chi ha bisogno di impratichirsi sulle regole di

(corso di Matematica B - Ambiente &

Scegli fra le seguenti funzioni quelle che hanno il grafico rappresentato dalla curva II qui sottoA. Le soluzioni della disequazione

[r]